Puerto Escondido (film) e Presidenti del Kazakistan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|politica|Kazakistan}}
{{Film
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1920–1925) ==
|titolo italiano = Puerto Escondido
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
|immagine = Puerto Escondido.JPG
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale = Puerto Escondido
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1992]]
|aspect ratio =
|genere = commedia
|regista = [[Gabriele Salvatores]]
|soggetto = dall'omonimo romanzo di [[Pino Cacucci]]
|sceneggiatore = [[Enzo Monteleone]], [[Diego Abatantuono]], [[Gabriele Salvatores]]
|produttore = [[Mario Cecchi Gori]], [[Vittorio Cecchi Gori]], [[Maurizio Totti]]
|casa produzione = [[Penta Film]], Colorado Film Production
|attori = * [[Diego Abatantuono]]: Mario Tozzi
* [[Valeria Golino]]: Anita
* [[Claudio Bisio]]: Alex
* [[Renato Carpentieri]]: commissario Viola
* [[Antonio Catania]]: Alex Di Gennaro
* [[Fabrizio Bentivoglio]]: Mario di Caserta
* [[Ugo Conti]]: amico di Alex ed Anita
|fotografo = [[Italo Petriccione]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effetti speciali = Daniel Cordero
|musicista = [[Federico De Robertis]], [[Mauro Pagani]]
|scenografo = Marco Belluzzi, Alejàndro Olmas
|costumista = Francesco Panni, Adolfo Ramirez
|truccatore =
|premi (campo da eliminare) = * [[Nastri d'argento 1993]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|migliore attore protagonista]] ([[Diego Abatantuono]]), [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] ([[Renato Carpentieri]])
}}
 
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1925–1936) ==
'''''Puerto Escondido''''' è un film del [[1992]], sesto lungometraggio diretto da [[Gabriele Salvatores]] nonché quarto ed ultimo capitolo della sua ''tetralogia della fuga''. È tratto dall'[[Puerto Escondido (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Pino Cacucci]] del 1990, ambientato in gran parte in [[Messico]], specialmente nell'[[Puerto Escondido|omonima località]].
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (1936–1991) ==
Il protagonista è [[Diego Abatantuono]], e accanto a lui recitano [[Claudio Bisio]], [[Valeria Golino]] e [[Renato Carpentieri]], mentre in parti minori sono accreditati [[Antonio Catania]], [[Fabrizio Bentivoglio]] e [[Ugo Conti]].
{{Vedi anche|Repubblica Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica del Kazakistan (1991-presente) ==
== Trama ==
{{Vedi anche|Kazakistan}}
La vicenda è quella di Mario, un vicedirettore di una banca [[milano|milanese]] che viene ferito a seguito di un omicidio a cui suo malgrado assiste presso la questura. In seguito riconosce l'assassino nello stesso commissario che prima lo interroga e quindi arriva molto vicino ad eliminarlo: decide quindi di fuggire in [[Messico]] per far perdere le proprie tracce, dando vita a situazioni continuamente sfortunate.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Presidente
! rowspan="2" | Partito
! colspan="2" | Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| rowspan="6" |[[File:Nursultan Nazarbayev 27092007.jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Nursultan Nazarbayev]]'''<br /><small>(1940- )</small>
|[[Partito Comunista del Kazakistan|Partito Comunista]]
|24 aprile 1990
|1º dicembre 1991
|-
|Indipendente
|1º dicembre 1991
|29 aprile 1999
|-
|rowspan="3"|[[Patria (Kazakistan)|Otan]]<br />↓<br />[[Nu̇r Otan]]
|29 aprile 1999
|4 dicembre 2005
|-
|4 dicembre 2005
|4 aprile 2011
|-
|4 aprile 2011
|27 aprile 2015
|-
|[[Nu̇r Otan]]
|27 aprile 2015
|20 marzo 2019
|-
| rowspan="6" |[[File:Kassym-Jomart Tokayev (cropped).jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Kassym-Jomart Tokayev]]'''<br /><small>(1953- )</small>
|[[Nu̇r Otan]]
|20 marzo 2019
|''in carica''
|}
 
== Voci correlate ==
Entra in un giro di conoscenze, in particolare viene ospitato da Alex e dalla sua fidanzata Anita, che vivono di espedienti, e si trova a fronteggiare abitudini lontane dallo stile di vita che conduceva in precedenza. Tutto cambia, quando casualmente, in un ristorante, si imbatte nuovamente nel suo potenziale carnefice: costui, dopo averlo individuato attraverso la sua carta di credito, non aveva perso tempo a recarsi in Messico per liberarsi dello scomodo testimone, salvo poi fermarsi a mangiare in quello stesso ristorante, di cui aveva conosciuto la proprietaria, innamorandosene perdutamente e dimenticando ogni suo proposito omicida, per restare a vivere e lavorare accanto a lei.
* [[Kazakistan]]
* [[Primi ministri del Kazakistan]]
* [[Storia del Kazakistan]]
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Asia}}
L'ex commissario, ormai assassino a piede libero, accoglie Mario come un amico, riconoscendolo come la causa indiretta della sua felicità. I due, insieme alla coppia, arriveranno a essere coinvolti dapprima in un giro di [[Traffico di droga|narcotraffico]] e poi in una rapina, per poi infine tentare di liberare un amico della coppia, tentativo che li porterà a essere arrestati, per tentata evasione, ma uniti sotto l'obiettivo comune del desiderio di cambiare vita.
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
{{Portale|politica}}
 
== Produzione ==
 
[[Categoria:Presidenti del Kazakistan]]
=== Location ===
* [[Milano]], {{ITA}}
* [[Puerto Escondido]], {{MEX}}
* regione di [[Oaxaca (stato)|Oaxaca]], {{MEX}}
* [[Real de Catorce]], {{MEX}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Puerto Escondido''|q=Puerto Escondido|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Gabriele Salvatores}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Gabriele Salvatores]]
[[Categoria:Road movie]]