Battle Royale (film) e Presidenti del Kazakistan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|politica|Kazakistan}}
{{Avvisounicode}}
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1920–1925) ==
{{F|film thriller|febbraio 2009}}
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
{{Film
|titolo italiano = Battle Royale
|immagine = Battle Royale film.png
|didascalia = Foto 3B
|titolo originale = バトル・ロワイヤル
|lingua originale = [[Giapponese]]
|paese = [[Giappone]]
|titolo alfabetico = Battle Royale
|anno uscita = [[2000]]
|durata = 122 Minuti
|tipo colore = Colore
|aspect ratio = 1,78:1
|genere = [[Thriller]]
|regista = [[Kinji Fukasaku]]
|soggetto = [[Koushun Takami]]
|sceneggiatore = [[Kenta Fukasaku]]
|produttore = [[Masao Sato]]
|produttore esecutivo = [[Masumi Okada]]
|casa produzione = [[Toei Company]]
|casa distribuzione italiana = [[EXA Media]]
|attori = *[[Takeshi Kitano]]: Kitano
*[[Tatsuya Fujiwara]]: Shuya Nanahara
*[[Aki Maeda]]: Noriko Nakagawa
*[[Tarō Yamamoto]]: Shogo Kawada
*[[Kō Shibasaki]]: Mitsuko Soma
*[[Chiaki Kuriyama]]: Takako Chigusa
*[[Masanobu Andō]]: Kazuo Kiriyama
*[[Sōsuke Takaoka]]: Hiroki Sugimura
*[[Takashi Tsukamoto]]: Shinji Mimura
*[[Shin Kusaka]]: Yoshio Akamatsu
*[[Ren Matsuzawa]]: Keita Iijima
*[[Gouki Nishimura]]: Tatsumichi Oki
*[[Shigehiro Yamaguchi]]: Toshinori Oda
*[[Yukihiro Kotani]]: Yoshitoki Kuninobu
*[[Osamu Ōnishi]]: Yoji Kuramoto
*[[Yūki Masuda]]: Hiroshi Kuronaga
*[[Shirō Gō]]: Ryuhei Sasagawa
*[[Yutaka Shimada]]: Yutaka Seto
*[[Jun'ichi Naitō]]: Yuichiro Takiguchi
*[[Shigeki Hirokawa]]: Sho Tsukioka
*[[Hirohito Honda]]: Kazushi Niida
*[[Yōsuke Shibata]]: Mitsuru Numai
*[[Satoshi Yokomichi]]: Tadakatsu Hatagami
*[[Ryou Nitta]]: Kyoichi Motobuchi
*[[Yasuomi Sano]]: Kazuhiko Yamamoto
*[[Tsuyako Kinoshita]]: Mizuho Inada
*[[Eri Ishikawa]]: Yukie Utsumi
*[[Sayaka Ikeda]]: Megumi Eto
*[[Tomomi Shimaki]]: Sakura Ogawa
*[[Tamaki Mihara]]: Izumi Kanai
*[[Yukari Kanasaka]]: Yukiko Kitano
*[[Misao Kato]]: Yumiko Kusaka
*[[Takayo Mimura]]: Kayoko Kotohiki
*[[Hitomi Hyuga]]: Yuko Sakaki
*[[Anna Nagata]]: Hirono Shimizu
*[[Satomi Ishii]]: Haruka Tanizawa
*[[Haruka Nomiyama]]: Mayumi Tendo
*[[Satomi Hanamura]]: Yuka Nakagawa
*[[Sayaka Kamiya]]: Satomi Noda
*[[Aki Inoue]]: Fumiyo Fujiyoshi
*[[Asami Kanai]]: Chisato Matsui
*[[Mai Sekiguchi]]: Kaori Minami
*[[Takako Baba]]: Yoshimi Yahagi
*[[Ai Iwamura]]: Mai, vincitrice della precedente edizione
*[[Ai Maeda]]: Shori, figlia di Kitano (voce)
*[[Minami Hinase]]: Keiko Onuki
*[[Michi Yamamura]]: Giornalista
*[[Gou Ryugawa]]: Tenente Anjo
*[[Takashi Taniguchi]]: Padre di Nanahara
*[[Ken Nakaide]]: Prof. Hayashida, insegnante della 3-B
*[[Kanako Fukaura]]: Autista dell'autobus
*[[Yūko Miyamura]]: Ragazza del video
|doppiatori italiani = *[[Vittorio Di Prima]]: Kitano
*[[Marco Vivio]]: Shuya Nanahara
*[[Eva Padoan]]: Noriko Nakagawa
*[[Francesco Pezzulli]]: Shogo Kawada
*[[Domitilla D'Amico]]: Mitsuko Soma
*[[David Chevalier]]: Shinji Mimura
*[[Valentina Mari]]: Takako Chigusa
*[[Stefano Crescentini]]: Hiroki Sugimura
*[[Gabriele Lopez]]: Kazushi Niida
*[[Federica De Bortoli]]: Yukie Utsumi
*[[Joy Saltarelli]]: Megumi Eto
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Kayoko Kotohiki
*[[Elena Perino]]: Yuko Sakaki
*[[Perla Liberatori]]: Hirono Shimizu
*[[Giulia Tarquini]]: Yuka Nakagawa
*[[Letizia Ciampa]]: Satomi Noda
*[[Eleonora De Angelis]]: Giornalista
*[[Ilaria Latini]]: Ragazza del video
|fotografo = [[Katsumi Yanagishima]]
|montatore = [[Hirohide Abe]]
|effetti speciali = [[Yoshiaki Nakaichi]]
|musicista = [[Masamichi Amano]]
|scenografo = [[Kôichi Hirai]]
|costumista = [[Motoki Ishida]]
|truccatore = [[Rena Grady]]
|storyboard = [[Kikuo Nôtomi]]
|art director = [[Yasushi Nakayama]]
|character design = [[Kyôko Heya]]
}}
'''''Battle Royale''''' (''バトル・ロワイヤル; Batoru Rowaiaru'') è un [[film]] giapponese del [[2000]] diretto da [[Kinji Fukasaku]] adattato dall'[[Battle Royale (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Koushun Takami]]. È l'ultimo film diretto da Kinji Fukasaku, la sceneggiatura è stata scritta dal figlio [[Kenta Fukasaku]] e vede tra i protagonisti la star [[Takeshi Kitano]]. Il film racconta la storia di Shuya Nanahara, uno studente di scuola media che sta lottando con il suicidio del padre e che viene costretto dal governo a competere in un gioco mortale in cui gli studenti della sua classe devono combattere fino alla morte, con solo l'unico superstite ha il diritto di vivere. Il film ha suscitato polemiche sia nazionali che internazionali ed è stato vietato a titolo definitivo o deliberatamente escluso dalla distribuzione in diversi paesi.
 
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1925–1936) ==
Il film è stato un mainstream [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]], diventando uno dei 10 film di maggiore incasso in [[Giappone]], ed è stato distribuito in 22 paesi in tutto il mondo. Ha ottenuto un grande successo pubblico globale e di critica ed è spesso considerato come uno dei film giapponesi più famosi, così come uno dei migliori film di Fukasaku. Fukasaku iniziò a lavorare al [[sequel]], [[Battle Royale II: Requiem]], ma morì di [[Carcinoma della prostata|cancro alla prostata]] il 12 gennaio 2003 dopo la ripresa di una sola scena con [[Takeshi Kitano]]. Suo figlio, [[Kenta Fukasaku]], completò il film nel 2003 e lo dedicò a suo padre.
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (1936–1991) ==
==Trama==
{{Vedi anche|Repubblica Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
Il film, ambientato in una nazione asiatica non meglio specificata, ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l'autorità della popolazione adulta. Tutto ciò si riflette soprattutto nell'ambiente scolastico.
 
== Repubblica del Kazakistan (1991-presente) ==
Le autorità, preoccupate per la vertiginosa crescita della criminalità giovanile, decidono di varare la ''Millennium Educational Reform Act'', conosciuta anche come ''BR act''. Si tratta dell'estrazione a sorte di un gruppo di studenti delle superiori che dovrà partecipare al ''Battle royale'', un crudele gioco di sopravvivenza, nel quale i ragazzi avranno il compito di uccidersi a vicenda per difendere la propria incolumità al fine di essere eletti vincitori e poter tornare finalmente a casa. Solo l'ultimo sopravvissuto potrà fregiarsi di tale riconoscimento. Se, allo scadere dei tre giorni durante i quali si svolge il gioco, saranno in vita più individui, il comitato supervisore dei ragazzi li ucciderà tutti, facendo esplodere il collare elettronico che cinge il collo di ogni partecipante.
{{Vedi anche|Kazakistan}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Presidente
! rowspan="2" | Partito
! colspan="2" | Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| rowspan="6" |[[File:Nursultan Nazarbayev 27092007.jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Nursultan Nazarbayev]]'''<br /><small>(1940- )</small>
|[[Partito Comunista del Kazakistan|Partito Comunista]]
|24 aprile 1990
|1º dicembre 1991
|-
|Indipendente
|1º dicembre 1991
|29 aprile 1999
|-
|rowspan="3"|[[Patria (Kazakistan)|Otan]]<br />↓<br />[[Nu̇r Otan]]
|29 aprile 1999
|4 dicembre 2005
|-
|4 dicembre 2005
|4 aprile 2011
|-
|4 aprile 2011
|27 aprile 2015
|-
|[[Nu̇r Otan]]
|27 aprile 2015
|20 marzo 2019
|-
| rowspan="6" |[[File:Kassym-Jomart Tokayev (cropped).jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Kassym-Jomart Tokayev]]'''<br /><small>(1953- )</small>
|[[Nu̇r Otan]]
|20 marzo 2019
|''in carica''
|}
 
== Voci correlate ==
Fa parte del comitato, oltre ai militari, il prof. Kitano (interpretato da [[Takeshi Kitano]]). Ogni concorrente ha in dotazione una sacca nella quale trova una bussola, una mappa dell'isola, viveri per 3 giorni e un'arma. Le armi sono state assegnate ai concorrenti in maniera del tutto casuale, spaziando dai mitragliatori ai bastoni, dalle balestre alle accette, dai binocoli ai coperchi per le pentole.
* [[Kazakistan]]
* [[Primi ministri del Kazakistan]]
* [[Storia del Kazakistan]]
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Asia}}
==Cast==
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
{{Vedi anche|Personaggi di Battle Royale}}
{{Portale|politica}}
===Personaggi principali===
*[[Tatsuya Fujiwara]] come Shuya Nanahara
*[[Aki Maeda]] come Noriko Nakagawa
*[[Tarō Yamamoto]] come Shogo Kawada
*[[Masanobu Andō]] come Kazuo Kiriyama
*[[Kou Shibasaki]] come Mitsuko Soma
*[[Takashi Tsukamoto]] come Shinji Mimura
*[[Sosuke Takaoka]] come Hiroki Sugimura
*[[Chiaki Kuriyama]] come Takako Chigusa
*[[Eri Ishikawa]] come Yukie Utsumi
*[[Hitomi Hyuga]] come Yuko Sakaki
 
===Personaggi secondari===
*[[Takeshi Kitano]] come Kitano
*[[Yukihiro Kotani]] come Yoshitoki Kuninobu
*[[Sayaka Ikeda]] come Megumi Eto
*[[Takayo Mimura]] come Kayoko Kotohiki
*[[Minami Hinase]] come Keiko Onuki
 
[[Categoria:Presidenti del Kazakistan]]
==Produzione==
===Processo creativo===
[[Kinji Fukasaku]] dichiarò che decise di dirigere il film, perché il romanzo che aveva adattato gli ricordava del tempo passato come operaio, a soli quindici anni, durante la [[Seconda guerra mondiale]]. A quel tempo la sua classe venne fatta lavorare in una fabbrica di munizioni. Nel luglio 1945 la fabbrica venne bombardata: i ragazzi non poterono fuggire e, alla fine del bombardamento, i sopravvissuti dovettero disporre dei cadaveri dei propri compagni di classe. Fukasaku si rese conto che il governo giapponese era responsabile della continuazione della guerra e sviluppò un odio bruciante per gli adulti in generale, odio che rimarrà vivo per molti anni dopo la fine del conflitto.
 
[[Takeshi Kitano]] fece un documentario durante le riprese dicendo che "il lavoro di un attore è quello di soddisfare il direttore... mi muovo nel modo in cui mi è stato detto. Non so molto circa il lato emotivo", prima di aggiungere "Mr Fukasaku mi ha detto di interpretare me stesso, non ho veramente capito, ma mi ha detto di interpretare me, di fare come fare normalmente, sto solo cercando di fare quello che mi dice".
 
==Versioni==
In [[Giappone]] il film è stato oggetto di discussioni parlamentari e in altri paesi è stato censurato a causa della sua eccessiva violenza.
È uscito in due versioni. La prima, nelle sale giapponesi, il 16 dicembre [[2000]]. La seconda, denominata "''Special version''", è uscita nei cinema l'anno successivo.
È scorretto definire questa seconda versione una [[Versione del regista|''director's cut'']] poiché non si tratta di un rimontaggio del film voluto dal regista, è piuttosto una versione "potenziata" mediante l'uso di nuovi effetti speciali e di scene aggiuntive. Significativo in tal senso è il fatto che le scene aggiuntive non siano delle scene tagliate nel precedente montaggio, ma delle sequenze inedite girate proprio in occasione della nuova versione.
 
Entrambe le versioni del film sono poi uscite in molti paesi del mondo, ma non negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nessuna delle due prevede doppiaggio inglese.
I diritti della pellicola per l'[[Italia]] sono detenuti da [[Shin Vision|Shin Vision s.r.l.]] che nel settembre 2008 ha fatto uscire l'edizione in italiano del film per il noleggio. Il film, durante gli 8 anni trascorsi nel cassetto della Shin Vision, è stato comunque trasmesso più volte nelle manifestazioni locali in versione con lingua originale e sottotitoli.
 
Esiste una terza versione del film, uscita solo in [[Germania]] e fortemente censurata, conosciuta come "''German cut''". A differenza di quanto avvenne con le due precedenti versioni, il regista Kinji Fukasaku ne è completamente estraneo trattandosi di un rimontaggio dovuto ad esigenze di censura. Essa presenta 31 tagli e 15 rimozioni di scritte e/o voci, per un totale di 7'56" in meno rispetto alla versione cinematografica.
 
===Differenze generali fra la "Special version" e la versione cinematografica===
*Un uso costante, nella "''Special version''", della [[grafica computerizzata]]. Questa è evidente nei titoli di testa, dove il logo "BR" originariamente bidimensionale è stato renderizzato in 3D. La CG è stata inoltre usata per migliorare gli effetti speciali, in primis il sangue.
*La [[colonna sonora]], similmente, è stata alterata con alcuni effetti enfatizzati maggiormente rispetto alla versione cinematografica.
*Molte scene sono state leggermente allungate, mediante l'inserimento di fotogrammi aggiuntivi, o alterate, mediante una diversa combinazione delle inquadrature.
*Di alcune scene rappresentanti paesaggi è stato cambiato l'ordine, ricollocandole in diversi punti del film.
 
===Elenco delle scene inedite girate appositamente per la "Special version"===
*Una sequenza di una partita di [[Pallacanestro|basket]] fra i ragazzi delle sezioni A e B della scuola Shiroiwa. La scena viene mostrata la prima volta prima dell'inizio del "Programma" mentre le volte successive ne compaiono brevi frammenti, come [[flashback]], durante i tre giorni sull'isola. In essa si vedono le vite e i rapporti degli studenti precedentemente al loro coinvolgimento nel "Programma". La fine della partita rappresenta inoltre il primo dei tre "requiem" che costituiscono il finale alternativo.
*Un'allucinazione del protagonista, Shuya Nanahara, che ha luogo nella stessa palestra nella quale ha avuto luogo la partita di basket, nella quale gli appare Yoshitoki Kuninobu che gli raccomanda di prendersi cura di Noriko. L'allucinazione viene mostrata una prima volta nel corso del film e, una seconda (in forma lievemente allungata), nel finale alternativo, di cui costituisce il secondo "requiem".
*In flashback dedicato a Mitsuko Soma che ne mostra l'infanzia drammatica. In esso si mostra come sua madre abbia in passato cercato di farla prostituire con un [[pedofilo]] e che Mitsuko, nel tentativo di allontanarlo, lo uccide facendolo cadere dalle scale di casa.
*Una scena che mostra il riavvio del sistema di sicurezza dell'isola da parte di Kitano e dei soldati dopo l'attacco inflitto da Shinji Mimura.
*Il finale alternativo: non si tratta di una diversa conclusione della storia narrata nella versione cinematografica ma di 3 sequenze, denominate "requiem", recanti ognuna il proprio titolo, poste dopo la scritta in rosso "CORRI" che chiude la versione cinematografica. <br>I tre requiem sono:
**''REQUIEM I: Classe B - Amici '': trattasi della conclusione della partita di basket precedentemente citata. Delinea inoltre ulteriormente il personaggio di Mitsuko: da sola a bordo campo nel corso della partita, è chiaramente coinvolta dal suo svolgimento. Alla fine indugia per qualche istante al momento della vittoria della sua classe, indecisa se prendere parte alla festa dei suoi compagni di classe o meno. Si capisce che vorrebbe ma anche che è un corpo estraneo alla classe, e alla fine preferisce andarsene da sola.
**''REQUIEM II: Il sogno di Shuya Nanahara'': trattasi dell'allucinazione precedentemente citata, lievemente allungata nel montaggio.
**''REQUIEM III: Il sogno di Noriko Nakagawa e del prof. Kitano'': è una copia del sogno che Noriko ha nel bosco, sogno in cui rivede una sua passeggiata col prof. Kitano precedente al "Programma" (montata diversamente) e di cui è ora possibile ascoltare il dialogo. Esso chiarisce come Noriko e il professore abbiano avuto, nella loro vita pre-programma, un buon rapporto, e spiega in parte il comportamento di Kitano nel film.
 
==Curiosità==
In un'intervista del 2009 [[Quentin Tarantino]] lo cita come il suo film preferito fra quelli girati dopo il 1992.
 
==Voci correlate==
*''[[Battle Royale (manga)|Battle Royale]]'': manga basato sul romanzo omonimo
*''[[Battle Royale II: Requiem]]'': sequel del film
*''[[BR II - Blitz Royale]]'': sequel del manga, basato sul sequel del film
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Battle Royale (film)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film diretti da Kinji Fukasaku]]
[[Categoria:Battle Royale]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film ucronici]]
[[Categoria:Film distopici]]