Panzerotto e Presidenti del Kazakistan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole precisazioni di minore entita` sulla cottura del prodotto.
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|politica|Kazakistan}}
{{nota disambigua|i panzarotti di patate tipici delle [[Friggitoria|friggitorie]] [[Napoli|napoletane]]|[[Crocchè]]|Panzarotti}}
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1920–1925) ==
{{C|Voce confusa, contraddittoria, di difficile comprensione, senza una definizione effettiva ed efficace, termini utilizzati da controllare. Vedere discussione|alimenti|ottobre 2014}}
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
{{F|alimenti|maggio 2013}}
{{Gastronomia
| nome = Panzerotto
| immagine = Calzone fritto.jpg
| didascalia = Panzerotto
| IPA =
| paese = Italia
| regione = Campania
| regione2 = Lazio
| zona =
| settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
| categoria = unico
| riconoscimento = PAT
| regione3 = Puglia
| regione4 = Calabria
| regione5 = Basilicata
| regione6 = Molise
}}
[[File:Calzone Tradition + poivrons.JPG|alt=calzone cotto al forno|thumb|273x273px|Panzerotto cotto al forno.]]
Il '''panzerotto''' (chiamato anche ''calzone'', che però indica sovente [[Calzone|un altro prodotto]]) è una specialità gastronomica da [[rosticceria]], un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna, tipica delle regioni del [[Italia centrale|centro]]-[[Italia meridionale|sud]] Italia.
 
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1925–1936) ==
Si prepara con la stessa pasta della normale [[pizza]]. In base alla località assume differenti denominazioni: a [[Napoli]], dove è anche molto diffuso, viene chiamato semplicemente ''pizza fritta'' mentre con il termine ''calzone'' si indica il calzone al forno ed il nome panzerotto viene invece utilizzato per indicare delle semplici grosse crocchette di [[patate]]. In Sicilia, sono conosciuti come calzoni fritti.
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (1936–1991) ==
Esistono molte varianti al ripieno originale del panzerotto pugliese; noto è il ripieno con l'aggiunta delle [[Oliva (frutto)|olive]] snocciolate, delle [[acciuga|acciughe]], della [[cipolla]] e dei [[capperi]]. Il panzerotto nasceva dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del [[pane]] venivano cotte queste piccole mezzelune con pezzi di [[formaggio]] e [[solanum lycopersicum|pomodori]].
{{Vedi anche|Repubblica Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica del Kazakistan (1991-presente) ==
Oggi lo si trova in tutte le vetrine dei bar e nei [[menù]] delle pizzerie e, spesso, dei ristoranti. Il tipico panzerotto pugliese è ripieno con pomodoro e [[mozzarella]], può essere cotto al forno o fritto nell'[[Olio alimentare|olio]] extravergine di oliva. Il prodotto per essere gustato appieno va mangiato caldo.
{{Vedi anche|Kazakistan}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
==Come è composto==
! rowspan="2" colspan="2" | Presidente
Può essere considerato tanto un esempio di classica [[rosticceria]] quanto un [[dessert]] atipico. Il panzerotto, inteso come portata principale, è infatti un vero e proprio piatto salato composto da un involucro di [[pasta]] da [[pizza]], lavorato e reso simile a una mezzaluna, farcito al suo interno con [[mozzarella]] e [[pomodoro]] oppure con [[ricotta]] e [[pancetta]] ed in seguito fritto in [[olio d'oliva]] o infornato.
! rowspan="2" | Partito
 
! colspan="2" | Mandato
Va precisato che bisogna distinguere il calzone dal panzerotto oltre che per il tipo di cottura e di impasto (il calzone si prepara con lo stesso impasto usato per fare il pane, quindi si sottopone a lievitazione ed è cotto al forno, mentre il panzerotto viene fritto in abbondante olio di semi) anche per le dimensioni; infatti un calzone è una vera e propria "pizza" da 33 cm di diametro richiusa a metà, mentre per il panzerotto viene usata la metà della dose di pasta che occorre per fare un calzone, ottenendo infine una sorta di [[raviolo]] di dimensioni medie. A Napoli, il calzone (quello classico), è inteso con [[ciccioli]] e ricotta.
Il panzerotto, inteso come fagotto di pasta ripieno di mozzarella e pomodoro (o tante altre varianti che prevedono carne tritata e mozzarella, cime di rapa, ricotta, provolone e mortadella) è originario della terra di Bari; lo stesso cambia nome spostandosi nella provincia di Lecce dove viene chiamato appunto calzone.
 
==Varianti==
Nelle sue varianti dolci, che di solito si consumano durante le festività del Carnevale, il ripieno è composto da [[marmellata]], [[ricotta]] o [[crema gianduia]] e composta della [[castagna di Montella]], con copertura di zucchero a velo.<br />In questo caso si rivela ottima anche la pasta frolla in luogo della pasta di pane, più leggera. Si cuociono sia al forno sia fritti.
Come variante salata, invece, si può usare sempre un ripieno di ricotta pepata farcita di salumi tagliati a dadi.
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ '''varianti di nomi'''
|[[Provincia di Lecce]], [[Provincia di Reggio Calabria]] e [[Sicilia]]
||'''calzone fritto'''<br />lunghezza: circa 20&nbsp;cm<br />ripieno solito: mozzarella, pomodoro (prosciutto, olive)
||'''calzone al forno'''<br />lunghezza: circa 20&nbsp;cm<br />ripieno solito: mozzarella, pomodoro (prosciutto, olive)
||'''pizza a mo' di calzone'''<br />lunghezza: circa 30&nbsp;cm<br />ripieno solito: dipende dalla pizza di riferimento
|-
! Inizio
|[[Basilicata]], [[Puglia]]<br />(esclusa la [[Provincia di Lecce]])
! Fine
||'''panzerotto'''
||'''panzerotto al forno'''
||'''panzerotto al forno'''
|-
| rowspan="6" |[[File:Nursultan Nazarbayev 27092007.jpg|100px]]
|[[Napoli]]
| rowspan="6" |'''[[Nursultan Nazarbayev]]'''<br /><small>(1940- )</small>
||'''calzone''' o '''pizza fritta'''<br />lunghezza: circa 20&nbsp;cm<br />ripieno solito: ciccioli e ricotta oppure prosciutto e ricotta oppure prosciutto e mozzarella oppure mozzarella, pomodoro (prosciutto, olive)
|[[Partito Comunista del Kazakistan|Partito Comunista]]
||'''calzone al forno'''
|24 aprile 1990
||'''ripieno'''
|1º dicembre 1991
|-
|Indipendente
|1º dicembre 1991
|29 aprile 1999
|-
|rowspan="3"|[[Patria (Kazakistan)|Otan]]<br />↓<br />[[Nu̇r Otan]]
|29 aprile 1999
|4 dicembre 2005
|-
|4 dicembre 2005
|4 aprile 2011
|-
|4 aprile 2011
|27 aprile 2015
|-
|[[Nu̇r Otan]]
|27 aprile 2015
|20 marzo 2019
|-
| rowspan="6" |[[File:Kassym-Jomart Tokayev (cropped).jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Kassym-Jomart Tokayev]]'''<br /><small>(1953- )</small>
|[[Nu̇r Otan]]
|20 marzo 2019
|''in carica''
|}
 
== Voci correlate ==
* [[EmpanadaKazakistan]]
* [[Primi ministri del Kazakistan]]
* [[Stesa]]
* [[PizzaStoria frittadel (Lazio)Kazakistan]]
 
* [[Pitone messinese]]
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Asia}}
* [[Calzone]]
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
{{Portale|politica}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:CucinaPresidenti salentinadel Kazakistan]]
[[Categoria:Cibo da strada pugliese]]
[[Categoria:Cibo da strada calabrese]]
[[Categoria:Cibo da strada della Campania]]
[[Categoria:Cibo da strada laziale]]
[[Categoria:Stili di pizza]]