Intercettatore sonar e Presidenti del Kazakistan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|politica|Kazakistan}}
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1920–1925) ==
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1925–1936) ==
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (1936–1991) ==
==bozza==
{{Vedi anche|Repubblica Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica del Kazakistan (1991-presente) ==
La '''valutazione del rumore nella [[ricevitore in correlazione|rivelazione in correlazione]] ''' è di basilare importanza per le previsioni di portata di scoperta del sonar.
{{Vedi anche|Kazakistan}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Presidente
! rowspan="2" | Partito
! colspan="2" | Mandato
|-
! Inizio
! Fine
|-
| rowspan="6" |[[File:Nursultan Nazarbayev 27092007.jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Nursultan Nazarbayev]]'''<br /><small>(1940- )</small>
|[[Partito Comunista del Kazakistan|Partito Comunista]]
|24 aprile 1990
|1º dicembre 1991
|-
|Indipendente
|1º dicembre 1991
|29 aprile 1999
|-
|rowspan="3"|[[Patria (Kazakistan)|Otan]]<br />↓<br />[[Nu̇r Otan]]
|29 aprile 1999
|4 dicembre 2005
|-
|4 dicembre 2005
|4 aprile 2011
|-
|4 aprile 2011
|27 aprile 2015
|-
|[[Nu̇r Otan]]
|27 aprile 2015
|20 marzo 2019
|-
| rowspan="6" |[[File:Kassym-Jomart Tokayev (cropped).jpg|100px]]
| rowspan="6" |'''[[Kassym-Jomart Tokayev]]'''<br /><small>(1953- )</small>
|[[Nu̇r Otan]]
|20 marzo 2019
|''in carica''
|}
 
== Voci correlate ==
Il rumore d'uscita del ricevitore dipende dal rapporto <math>( Si/Ni )</math> tra i segnali d'ingresso e i disturbi presenti nell'ambiente marino .
* [[Kazakistan]]
* [[Primi ministri del Kazakistan]]
* [[Storia del Kazakistan]]
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Asia}}
L'uscita di un ricevitore può presentarsi in diversi modi in dipendenza del rapporto <math>Si/Ni</math> come indicato, ad esempio, nelle due figure ottenute variando il ritardo rf tra i due segnali idrofonici d'ingresso in modo ciclico:
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
{{Portale|politica}}
 
[[File:meno12db.jpg|thumb|left|Rapporto <math>Si/Ni = -12 dB</math>]]
 
[[Categoria:Presidenti del Kazakistan]]
[[File:sn2-5.jpg|thumb|rigth|Rapporto <math>Si/Ni = -8 dB </math>.]]
{{clear}}
 
==Gli algoritmi relativi al comportamento dell'uscita di un ricevitore==
Il comportamento del livello d'uscita di un ricevitore in correlazione <ref>Si tratta di ricevitori in correlazione per segnali a due stati.</ref> in dipendenza del rapporto del tra il segnale <math>(Si)</math> e il disturbo <math> (Ni)</math> ; <math>( Si/Ni )</math> è determinato da due caratteristici algoritmi:
 
Il primo algoritmo è relativo alla variazione d'ampiezza del livello d'uscita del ricevitore secondo l'espressione:
 
<math> C(\tau) = \frac{2}{\pi} \arcsin{ \left [ K \frac{\sin( 2\pi DF \tau)}{2\pi DF \tau} \cos{(2\pi F_O \tau)} \right ]} </math>
 
Dove:
 
<math>DF</math> = metà della [[larghezza di banda]] del ricevitore che definisce i segnali.
 
<math>F_O</math> = frequenza media della banda.
 
<math>K</math> = funzione che dipende dal rapporto tra le ampiezze dei segnali <math>Si</math> e l’ampiezza del disturbo <math>Ni</math> secondo l’espressione: <math> K = \frac {1}{1 + (\frac{N}{S})^2}</math>
Il secondo algoritmo è relativo all'ampiezza della varianza d'uscita <math>Nv</math> del ricevitore calcolabile secondo l'espressione:
 
<math> Nv = ( 2 / \pi ) \sqrt[]{\frac { 1 }{6/7 \cdot 4 \cdot RC\cdot DF} }</math>
 
L'ampiezza della varianza <math>Nv</math> dipende dal valore della costante di tempo <math>RC</math>, maggiore il valore di <math> RC </math> minore ne è l'ampiezza.
Il valore di RC determina anche la velocità di risposta del correlatore, più è elevato più la velocità si riduce, un giusto compromesso deve essere scelto in base alle necessità operative del sonar
 
==Le modalità di computazione dell’andamento dell’uscita di un ricevitore==
Prima dell’ avvento dei computer gli sviluppi matematici necessari per la previsione delle caratteristiche d’uscita di un correlatore richiedevano lunghi tempi di lavoro con risultati non sempre soddisfacenti,
Oggi, grazie ai personal computer, chi è interessato a questo tipo d’analisi può utilizzare particolari routine di calcolo sviluppate in linguaggio Visual Basic che, oltre ai singoli livelli numerici, consentono la costruzione grafica dell’ andamento del livello d’uscita del ricevitore in ogni condizione operativa del sonar.
 
Il calcolo delle funzioni di correlazione , sviluppato in Visual Basic, consente un’analisi accurata del comportamento dei ricevitori tramite una semplice interfaccia tra operatore e software di calcolo.
 
Con il software si sviluppano gli algoritmi clasici, caratteristici dei ricevitori in correlazione, che prevedono il dimensionamento delle larghezze delle bande di frequenza dei segnali ricevuti e il tempo di ritardo <math> r_{{o}}</math> esistente tra i due segnali da correlare; facendo di seguito variare il tempo di analisi dell'algoritmo si traccia la funzione di correlazione in cerca del massimo della funzione in corrispondenza del valore <math> r_{{o}}</math> impostato.
 
Tramite variazioni delle larghezze di banda e il valore di <math> r_{{o}}</math> si possono studiare e ottimizzare i profili delle funzioni di correlazione che meglio possono adattarsi alle richieste di progetto del ricevitore.
 
== Il software di cacolo==
Implementando sul P.C. il programma in Visual Basic, riportato in calce, si realizza il pannello virtuale di controllo del sistema di valutazione costituito da:
*quattro Textbox, evidenziati con numeri rossi per la routine di programma, per l'inserzione delle variabili caratteristiche:
 
1-Frequenza inf. della banda di ricezione <math> F_{{1}}</math> (Hz)
2-Frequenza sup. della banda di ricezione <math> F_{{2}}</math> (Hz)
3-Ritardo <math>r_{{o}} (\mu Sec.)</math> tra i due segnali da correlare
4-Predisposizione dell’intervallo di tempo d’analisi
*5 command. di selezione e avvio del computo per il tipo di funzione di correlazione, ciascun pulsante ha l'indicazione del tipo di funzione calcolata e l'indicazione della banda di lavoro del ricevitore.
I 5 pulsanti assumono colore verde una volta avviato il calcolo specifico.
 
*un reticolo cartesiano per la presentazione delle curve di correlazione calcolate come mostrato in figura:
 
[[File:rxdtc1.jpg|thumb|left|Pannello di comando del sistema]]
{{clear}}
 
Il sistema, una volta copiate le routine di calcolo, può essere implementato con qualsiasi linguaggio di programmazione.
 
== Esempi di valutazione ==
Una volta installato il software si possono sviluppare alcuni esempi di valutazione che riguardano il calcolo ed il tracciamento di 5 funzioni di correlazioni relative ad un generico ricevitore; quali:
*1°- Corr. analogica in banda <math>0- F_{{2}}</math>
*2°- Corr. analogica in banda <math> F_{{1}} - F_{{2}} </math>
*3°- Corr. digitale in banda <math> 0- F_{{2}}</math>
*4°- Corr. digitale in banda <math> F_{{1}} - F_{{2}} </math>
*5°- Corr. digitale secondo Hilbert in banda <math> F_{{1}} - F_{{2}} </math>
Per ciascuna funzione sono impostabili a piacere, sia i valori delle frequenze che stabiliscono la banda di ricezione <math>( F_{{1}} - F_{{2}})</math>, sia i ritardo <math>r_{{o}} </math> tra i due segnali-
 
Ciascuna delle 5 funzioni e caratterizzata dalle variabili che compaiono nel testo:
 
==1° Esempio ==
Funzione di correlazione analogica del segnale in uscita da un ricevitore ( segnali filtrati con passa basso ):
<math> F_{{1}} = 0 </math> valore inferiore della banda del ricevitore
<math> F_{{2}} = 3000 Hz</math> valore superiore della banda del
ricevitore
<math> r_{{o}} = 500 \mu Sec.</math> ritardo tra i due segnali applicati al ricevitore
<math> Fs = 1000 \mu Sec.</math> valore del fondo scala di calcolo e
grafica.
Il grafico è riportato in figura, il command verde indica il tipo di funzione calcolata ( segnali filtrati con passa banda ):
[[File:rxdtc2.jpg|thumb|left|schermata corr. analogica in banda 0-F]]
{{clear}}
 
==2° Esempio==
Funzione di correlazione analogica del segnale in uscita da un ricevitore ( segnali filtrati con passa banda ):
<math>F_{{1}} = 1200 Hz </math> valore inferiore della banda del ricevitore
<math>F_{{2}} = 3000 Hz</math> valore superiore della banda del ricevitore
<math> r_{{o}} = 1000 \mu Sec.</math> ritardo tra i due segnali
applicati al ricevitore
<math> Fs = 2000 \mu Sec.</math> valore del fondo scala di calcolo e
grafica.
 
Il grafico è riportato in figura, il command verde indica il tipo di funzione calcolata:
[[File:rxdtc3.jpg|thumb|left|schermata corr. analogica in banda F1-F2]]
{{clear}}
 
==3° Esempio==
Funzione di correlazione digitale del segnale in uscita da un ricevitore ( segnali filtrati con passa basso ):
<math>F_{{1}} = 0 Hz </math> valore inferiore della banda del ricevitore
<math>F_{{2}} = 3000 Hz</math> valore superiore della banda del ricevitore
<math> r_{{o}} = 1000 \mu Sec.</math> ritardo tra i due segnali
applicati al ricevitore
<math> Fs = 2000 \mu Sec.</math> valore del fondo scala di calcolo e
grafica.
 
Il grafico è riportato in figura, il command verde indica il tipo di funzione calcolata:
[[File:rxdtc4.jpg|thumb|left|schermata corr. digitale in banda 0-F2]]
{{clear}}
 
==4° Esempio==
Funzione di correlazione digitale del segnale in uscita da un ricevitore ( segnali filtrati con passa banda ):
<math>F_{{1}} = 700 Hz </math> valore inferiore della banda del ricevitore
<math>F_{{2}} = 3000 Hz</math> valore superiore della banda del ricevitore
<math> r_{{o}} = 1000 \mu Sec.</math> ritardo tra i due segnali applicati
al ricevitore
<math> Fs = 2000 \mu Sec.</math> valore del fondo scala di calcolo e
grafica.
 
Il grafico è riportato in figura, il command verde indica il tipo di funzione calcolata:
[[File:rxdtc5.jpg|thumb|left|schermata corr. digitale in banda F1-F2]]
{{clear}}
 
==5° Esempio==
Funzione di correlazione digitale, con trasformata di Hilbert, del segnale in uscita da un ricevitore (segnali filtrati con passa banda ):
<math>F_{{1}} = 700 Hz </math> valore inferiore della banda del ricevitore
<math>F_{{2}} = 3000 Hz</math> valore superiore della banda del ricevitore
<math> r_{{o}} = 1000 \mu Sec.</math> ritardo tra i due segnali applicati
al ricevitore
<math> Fs = 2000 \mu Sec.</math> valore del fondo scala di calcolo e
grafica.
 
 
==Impostazione del software==
In ambiente di sviluppo Visual Basic inserimento degli oggetti nel Form come indicato in figura nel rispetto della numerazione indicata in rosso; i 5 command devono essere abililitati in style graphical.<ref>Il listato del programma, data la sua semplicità, non è commentato</ref>.
[[File:rxdtc1.jpg|thumb|left|Pannello di comando del sistema]]
{{clear}}
 
Azione di copia e incolla <ref>Prestare attenzione alle righe di programma che in base alla pagina possono essere scritte in parte a capo</ref> del programma:
 
'''Listato'''
 
Dim F1 As Double
Dim F2 As Double
Dim rf As Double
Dim ro As Double
 
Private Sub Command5_Click()
Command1.BackColor = &HE0E0E0
Command2.BackColor = &HE0E0E0
Command3.BackColor = &HE0E0E0
Command4.BackColor = &HE0E0E0
Command5.BackColor = vbGreen
Cls
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
F = Val(Text2.Text)
rf = Val(Text3.Text)
ro = Val(Text4.Text)
For R = 0.0000001 To ro Step (ro / 10000)
Y1 = Sin(2 * 3.14 * F * (R - rf) / 1000000) _
/ (2 * 3.14 * F * (R - rf) / 1000000) '
c1 = (2 / 3.14) * Atn(Y1 / (Sqr(-Y1 * Y1 + 1) + 0.00000001))
PSet (4600 * 1.4 * R / ro, 1600 * 1.4 - 1600 * 1.4 * c1), colore
Next
End Sub
 
Private Sub Form_Paint()
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
End Sub
 
Private Sub text1_KeyPress(KeyAscii As Integer)
If InStr("-+.0123456789", Chr(KeyAscii)) = 0 _
Then KeyAscii = 0
End Sub
 
Private Sub text2_KeyPress(KeyAscii As Integer)
If InStr("-+.0123456789", Chr(KeyAscii)) = 0 _
Then KeyAscii = 0
End Sub
 
Private Sub text3_KeyPress(KeyAscii As Integer)
If InStr("-+.0123456789", Chr(KeyAscii)) = 0 _
Then KeyAscii = 0
End Sub
 
Private Sub text4_KeyPress(KeyAscii As Integer)
If InStr("-+.0123456789", Chr(KeyAscii)) = 0 Then KeyAscii = 0
If InStr("0123456789.-" + Chr(&H8), Chr(KeyAscii)) = 0 _
Then KeyAscii = 0
End Sub
 
Private Sub Command1_Click()
Cls
Command1.BackColor = vbGreen
Command2.BackColor = &HE0E0E0
Command3.BackColor = &HE0E0E0
Command4.BackColor = &HE0E0E0
Command5.BackColor = &HE0E0E0
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
F1 = Val(Text1.Text)
F2 = Val(Text2.Text)
rf = Val(Text3.Text)
ro = Val(Text4.Text)
For R = 0.0000001 To ro Step (ro / 10000)
Y1 = Sin(2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / _
1000000) / (2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y2 = Sin(2 * 3.14 * ((F2 + F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y3 = Y1 * Y2
c1 = (2 / 3.14) * Atn(Y3 / (Sqr(-Y3 * Y3 + 1) + 0.00000001))
PSet (460 * 14 * R / ro, 160 * 14 - 160 * 14 * c1), colore
Next R
End Sub
 
Private Sub Command2_Click()
Command1.BackColor = &HE0E0E0
Command2.BackColor = vbGreen
Command3.BackColor = &HE0E0E0
Command4.BackColor = &HE0E0E0
Command5.BackColor = &HE0E0E0
Cls
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
F1 = Val(Text1.Text)
F2 = Val(Text2.Text)
rf = Val(Text3.Text)
ro = Val(Text4.Text)
For R = 0.0000001 To ro Step (ro / 10000)
Y1 = Sin(2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / 1000000) / _
(2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y2 = Cos(2 * 3.14 * ((F2 + F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y3 = Y1 * Y2
PSet (4600 * 1.4 * R / ro, 1600 * 1.4 - 1600 * 1.4 * Y3), colore
Next R
End Sub
 
Private Sub Command3_Click()
Command1.BackColor = &HE0E0E0
Command2.BackColor = &HE0E0E0
Command3.BackColor = vbGreen
Command4.BackColor = &HE0E0E0
Command5.BackColor = &HE0E0E0
Cls
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
F = Val(Text2.Text)
rf = Val(Text3.Text)
ro = Val(Text4.Text)
For R = 0.0000001 To ro Step (ro / 10000)
Y1 = Sin(2 * 3.14 * F * (R - rf) / 1000000) / _
(2 * 3.14 * F * (R - rf) / 1000000) '
PSet (4600 * 1.4 * R / ro, 1600 * 1.4 - 1600 * 1.4 * Y1), colore
Next R
End Sub
 
Private Sub Command4_Click()
Command1.BackColor = &HE0E0E0
Command2.BackColor = &HE0E0E0
Command3.BackColor = &HE0E0E0
Command4.BackColor = vbGreen
Command5.BackColor = &HE0E0E0
Cls
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 230 * 1.4
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 20 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next yi
Next xi
For yi = 0 To 3200 * 1.4 Step 160 * 1.4
For xi = 0 To 4600 * 1.4 Step 30 * 1.4
PSet (xi, yi)
Next xi
Next yi
Line (0, 1600 * 1.4)-(4600 * 1.4 + 160, 1600 * 1.4)
Line (0, 0)-(0, 3200 * 1.4)
F1 = Val(Text1.Text)
F2 = Val(Text2.Text)
rf = Val(Text3.Text)
ro = Val(Text4.Text)
For R = 0.0000001 To ro Step (ro / 10000)
Y1 = Sin(2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / 1000000) / _
(2 * 3.14 * ((F2 - F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y2 = Cos(2 * 3.14 * ((F2 + F1) / 2) * (R - rf) / 1000000)
Y3 = Y1 * Y2
c1 = (2 / 3.14) * Atn(Y3 / (Sqr(-Y3 * Y3 + 1) + 0.00000001))
PSet (4600 * 1.4 * R / ro, 1600 * 1.4 - 1600 * 1.4 * c1), colore
Next R
End Sub
 
==Note==
<References/>
 
== Bibliografia ==
 
*Rif.1.. James j. Faran jr ; Robert Hills jr , ''Correlators for signal reception'', Office of Navaval Research (contract n5 ori-76 project order x technical memorandum no. 27 ) Acousics Rsearch Laboratory Division of Applied Science Harvard University – Cambridge, Massachusetts , 1952
 
 
*Rif.2.. James j. Faran jr ; Robert Hills jr , ''The application of correlation techniques to acoustic receiving systems'', Office of Navaval Research (contract n5 ori-76 project order x technical memorandum no. 28 ) - Aousics Rsearch Laboratory Division of Applied Science Harvard University – Cambridge, Massachusetts , 1952
 
 
* Rif.3.. Rbert J. Urick, ''Principles of underwater sound'', Mc Graw – hill, 3^ ed. 1968
 
*Rif.4.. Cesare Del Turco, ''La correlazione'', collana scientifica ed. Moderna La Spezia, 1993