Cecilia Gallerani e Discussione:Partito Democratico Nazionale (Bosnia ed Erzegovina): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Parti démocratique national (Bosnie-Herzégovine)|17 marzo 2013|90691422}}
{{Aristocratico
{{Cronologia valutazioni
|nome = Cecilia Gallerani
|azione1=PDC |data1= 9 gennaio 2014 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
|immagine = Leonardo da Vinci - Lady with an Ermine.jpg
|legenda = [[Leonardo da Vinci]], ''[[Dama con l'ermellino]]'', nella quale si riconosce la figura di Cecilia Gallerani.
|stemma = Stemma Famiglia Gallerani - Siena.jpg
|titolo = Nobildonna
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1473]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = [[1533]]
|luogo di morte = [[San Giovanni in Croce]]
|sepoltura = San Giovanni in Croce
|luogo di sepoltura = Chiesa Parrocchiale di San Zavedro
|dinastia = Gallerani
|padre = Fazio Gallerani
|madre = Margherita de' Busti
|consorte = Ludovico Carminati
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Cesare Sforza|Cesare]], naturale
4 figli da Ludovico Brambilla
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Cecilia
|Cognome = Gallerani
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1473
|LuogoMorte = San Giovanni in Croce
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1533
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = era di nobile famiglia e fu una delle amanti di [[Ludovico Sforza]] "il Moro"; feudataria di [[Saronno]] e moglie del conte Ludovico Carminati de' Brambilla, detto "il Bergamino", feudatario del castello di [[San Giovanni in Croce]]
}}
[[File:Villa Medici del Vascello - San Giovanni in Croce.jpg|thumb|[[San Giovanni in Croce]], [[Villa Medici del Vascello]]]]
[[File:San Giovanni in Croce - Chiesa di San Zavedro.JPG|thumb|[[San Giovanni in Croce]], Chiesa di San Zavedro]]
 
== Biografia ==
Figlia di Fazio Gallerani e Margherita de' Busti, è celebre per aver posato per [[Leonardo da Vinci]] per il famoso dipinto ''[[La dama con l'ermellino]]'' ([[1488]]).
 
Di origini senesi, la famiglia Gallerani approdò a Milano agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]] quando, il nonno di Cecilia, [[Sigerio Gallerani]], giurista di partito ghibellino a Siena, si vide costretto a rifugiarsi nella capitale viscontea a causa della prevalsa guelfa. Qui iniziò la carriera di funzionario pubblico che il figlio Bartolomeo, zio di Cecilia, seguì a partire dal [[1450]] e che aprì le porte a Fazio, padre di Cecilia, come referendario della duchessa ormai vedova [[Bianca Maria Visconti|Bianca Maria]] nel [[1467]]. I ruoli ricoperti dai Gallerani presso la corte ducale permisero alla famiglia di mantenere un tenore di vita elevato e crearsi un cospicuo patrimonio terriero in [[Brianza]], essendo però forestieri non vengono annoverati fra le liste dei nobili milanesi dell'epoca.
 
Dapprima dimorati sotto la parrocchia di Santa Maria Beltrade, il nonno trasferì l'intera famiglia nel [[1437]] in quella che sarebbe rimasta la casa di famiglia nei pressi di [[Porta Garibaldi (Milano)|porta Comasina]] sotto la parrocchia di San Simpliciano, luogo in cui nacque Cecilia nel [[1473]] penultima di sette fratelli e una sorella.
 
All'età di sessantasei anni il padre di Cecilia morì e per la famiglia si presentò un periodo economicamente difficoltoso quindi l'istruzione di Cecilia verrà probabilmente curata dalla madre che, figlia di studiosi, incoraggia quel talento che verrà poi lodato dai letterati dell'epoca;
 
Nel [[1482]] quando presumibilmente [[Leonardo]] arriva a Milano Cecilia ha nove anni.
 
Nel [[1483]] la famiglia Gallerani stipula un accordo matrimoniale fra Cecilia, che ha dieci anni, e Stefano Visconti per evitarle la vita monastica, allora normale consuetudine per le figlie femmine che non si sposavano. L'accordo verrà poi annullato nel [[1487]] a causa dell'impossibilità delle famiglie di far fronte alle doti pattuite.
 
Nel [[1489]] la firma di Cecilia appare in una petizione depositata a corte nella quale lei e i fratelli chiedono, vista la situazione economica poco stabile, di tornare proprietari delle terre del padre confiscate anni addietro e di cui sono ereditari. Questo documento è fondamentale per ricostruire l'evento principale che conduce il suo volto ai giorni nostri grazie al quadro di Leonardo: l'incontro con [[Ludovico il Moro]]; infatti oltre la firma di Cecilia e dei fratelli vi sono registrate le loro dimore e Cecilia non risulta domiciliata come i fratelli presso la casa di famiglia, bensì sotto la Parrocchia del Monastero Nuovo.
 
Cecilia ha sedici anni, è nubile, e il fatto che viva indipendentemente nella città milanese senza vedersi costretta a rifugiarsi in un convento per proseguire gli studi denota già la presenza del Duca. Ad avvalorare questa tesi vi è la datazione del dipinto di Leonardo, il quale riceve la commissione da parte del Moro nello stesso anno.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
È del [[1490]] l'ufficiale comparsa alla corte di Cecilia divulgata dall'ambasciatore estense [[Giacomo Trotti]] poco dopo il matrimonio di [[Gian Galeazzo Maria Sforza|Gian Galeazzo Sforza]] con [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]];
in una lettera al duca Estense il Trotti dichiara:
{{citazione| si dice che il male del signor Ludovico è causato dal troppo coito di una sua puta che prese presso di sé, molto bella, parecchi di fa, la quale gli va dietro dappertutto, e le vuole tutto il suo ben e gliene fa ogni dimostrazione|[[Giacomo Trotti]], stralcio di lettera riportato da Daniela Pizzagalli in "La Dama con l'ermellino"}}
 
Gentili utenti,
il termine "puta" utilizzato per i bambini denota così l'età della Gallerani che ai tempi ha 16 anni.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Partito Democratico Nazionale (Bosnia ed Erzegovina)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95842656 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Mentre posava per il dipinto, Cecilia ebbe modo di apprezzare Leonardo e di comprenderne le straordinarie doti. Lo invitò a riunioni di studiosi e di intellettuali di [[Milano]], in cui si discuteva di filosofia e di varia cultura. Cecilia stessa presiedeva alcune di queste riunioni.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140103052454/http://www.narodnaskupstinars.net/eng/sastav/stranka/10 per http://www.narodnaskupstinars.net/eng/sastav/stranka/10
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La contessa Gallerani era una donna ricca di cultura, che parlava correntemente latino e che fece del canto e della scrittura i suoi principali interessi. Cecilia ebbe un figlio da Ludovico il Moro, [[Cesare Sforza|Cesare]]. Dopo essere rimasta presso gli [[Sforza]] anche dopo il matrimonio del Moro con [[Beatrice d'Este]], alla nascita del figlioletto fu allontanata dalla corte degli Sforza dallo stesso Ludovico ricevendo in dono diversi immobili e beni. Tra questi, il [[Palazzo Carmagnola]], dove grazie a lei verrà istituito uno dei primi circoli letterari e nasceranno la moda della conversazione e dei giochi di società.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:58, 31 mar 2018 (CEST)
Rifugiatasi per due anni da [[Isabella d'Este (marchesa di Mantova)|Isabella d'Este]] a [[Mantova]], tornò a Milano con gli [[Sforza]]. Al 27 luglio [[1492]] risalgono le sue nozze con il conte Ludovico Carminati "''il Bergamino''". Presso la residenza del Bergamino, l'attuale [[Villa Medici del Vascello]] in [[San Giovanni in Croce]] (Cremona), Cecilia tenne numerosi incontri con artisti, poeti e letterati, trasformando il castello del marito in un luogo comunemente aperto a personalità di alta levatura culturale.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Cecilia morì all'età di circa 60 anni e fu probabilmente sepolta nella cappella della famiglia Carminati, all'interno dell'antica Chiesa Parrocchiale di San Zavedro, presso San Giovanni in Croce.
 
Gentili utenti,
== Bibliografia ==
* Francesca Belotti, Gian Luca Margheriti, ''Milano segreta'', Newton Compton 2008.
* Daniela Pizzagalli, ''La dama con l'ermellino. Vita e passioni di Cecilia Gallerani nella Milano di Ludovico il Moro''. Rizzoli, 1999.
* Danio Asinari, Antonella Pizzamiglio, ''I tesori di Cecilia'', Artestudioarte, [2014].
* ''Cecilia Gallerani, una donna nel Rinascimento''. Atti del Convegno, 14 maggio 2016, Cremona. Testi di Gian Carlo Corada, Danio Asinari, Beatrice Tanzi, Riccardo Groppali, Fulvio Stumpo. Inner Wheel Club di Cremona, 2016.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Partito Democratico Nazionale (Bosnia ed Erzegovina). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104423828 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Altri progetti ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100626065958/http://www.nds-rs.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1126&Itemid=29 per http://nds-rs.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1126&Itemid=29
{{interprogetto|commons=Category:Cecilia Gallerani}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100626054300/http://www.nds-rs.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1120&Itemid=431 per http://nds-rs.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1120&Itemid=431
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rinascimento}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:26, 29 apr 2019 (CEST)
[[Categoria:Amanti degli Sforza]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
[[Categoria:Nobili italiani]]