Isole Selvagge e Angela Ricci Lucchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|isole|Portogallo}}
|Nome = Angela
{{Infobox isola
|Cognome = Ricci Lucchi
<!--template semplificato-->
|Sesso = F
|Nome =Isole Selvagge
|LuogoNascita = Lugo di Romagna
|Immagine =Selvagem Pequena - 1ago04.jpg
|LuogoNascitaLink = Lugo (Italia)
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita =
|Mappa =Selvagens.png
|AnnoNascita = 1942
|Mappa2=Ilhas Selvagens ___location distances.svg
|LuogoMorte = Milano
|Mappa_localizzazione = Oceano Atlantico Settentrionale
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|Localizzazione =[[Oceano Atlantico]]
|AnnoMorte = 2018
|Latitudine_Gradi =30
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/02/28/news/e_morta_angela_ricci_lucchi-190022105/|titolo=È morta Angela Ricci Lucchi, outsider del nostro cinema: celebri i suoi film 'profumati'|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2018-02-28|accesso=2018-02-28}}</ref>
|Latitudine_Primi =4
|Epoca = 1900
|Latitudine_Secondi =
|Attività = regista
|Latitudine_NS =N
|Attività2 = pittrice
|Longitudine_Gradi =15
|Nazionalità = italiana
|Longitudine_Primi =56
|Immagine = Sotto il tappeto, XIII seminario Redattore Sociale (314112382).jpg
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =W
|Arcipelago =
|Superficie_km2 =2,73
|Altitudine =163 (Pico de Atalaia)
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione =
|Stato =POR
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 =[[Madera]]
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 =[[Funchal]]
|Centro =
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|Etnico =
|Ref =
}}
[[Immagine:Selvagens.png|thumb|right|200px|Isole Selvagge]]
Le '''Isole Selvagge''' ([[lingua portoghese|portoghese]]: ''Ilhas Selvagens'') sono un piccolo [[arcipelago]] nell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale, tra [[Madera]] e le isole [[Canarie]] a {{coord|30|04|N|15|56|W|region:PT-30_type:isle|display=inline}}. Hanno una superficie complessiva pari a 2,73 km², sono disabitate e non presentano sorgenti d'acqua dolce. Esse sono formate dall'Isola Selvaggia Grande (che da sola occupa più dei due terzi della superficie dell'arcipelago), dall'Isola Selvaggia Piccola, dall'isolotto di Fora e da numerosi altri isolotti e scogli, spesso appena affioranti dalle acque marine.
 
==Riserva naturaleBiografia ==
Dopo aver studiato [[pittura]]<ref>{{Cita web|url = http://www.larousse.fr/archives/cinema/page/637|titolo = Archive Larousse : Dictionnaire du Cinéma - GIANIKIAN (Yervant), RICCI LUCCHI (Angela) - GIBBONS (Cedric)|accesso = 2015-12-07|sito = www.larousse.fr}}</ref> in [[Austria]] con [[Oskar Kokoschka]]<ref>{{Cita web|url = https://www.ucl.ac.uk/european-institute/events/illuminations|titolo = Illuminations - The Films of Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi|accesso = 2015-12-07|sito = www.ucl.ac.uk|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208081549/http://www.ucl.ac.uk/european-institute/events/illuminations|dataarchivio = 8 dicembre 2015}}</ref>, si trasferì a [[Milano]] col compagno e co-regista, l'architetto di origini armene [[Yervant Gianikian]]<ref>{{Cita web|url = http://www.abitare.it/it/design/visual-design/2012/04/11/non-non-non-yervant-gianikian-e-angela-ricci-lucchi/|titolo = NON NON NON {{!}} Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi|accesso = 2015-12-07|lingua = |sito = Abitare}}</ref>. Dagli [[Anni 1970|anni settanta]] realizzò numerosi cortometraggi di [[cinema sperimentale]] e d'[[avanguardia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2012/04/23/cultura/arte/mostra-della-settimana/gianikian-e-ricci-lucchinei-crepacci-del-tempo-presente-Z48xpXJTPSvTnhPDijIj2J/pagina.html|titolo = Gianikian e Ricci LucchiNei crepacci del tempo presente|accesso = 2015-12-07|lingua = |sito = LaStampa.it}}</ref>, come i cosiddetti "film profumati" (''Alice profumata di rosa,'' 1975) la cui proiezione è accompagnata dalla diffusione di essenze aromatiche che interagiscono col film<ref>{{Cita libro|autore = Lamberto Pignotti|titolo = I sensi delle arti: sinestesie e interazioni estetiche|anno = 1993|editore = Dedalo|città = |pp = 127-150|ISBN = 88-220-0412-4}}</ref>. L'esperienza confluì poi nei lungometraggi [[documentario|documentari]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Queste opere si concentrano in particolare sulla manipolazione di filmati già esistenti, secondo l'estetica del [[found footage]], con particolare attenzione a immagini di guerra e del periodo coloniale<ref>{{Cita web|url = http://hcl.harvard.edu/hfa/films/2014aprjun/gianikian.html|titolo = Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi X 2 - Harvard Film Archive|accesso = 2015-12-07|sito = hcl.harvard.edu}}</ref>.
L'arcipelago, riserva naturale composta da tre isole e qualche isolotto, appartiene al [[Portogallo]] ed è amministrato dal comune di [[Funchal]]. Dal 1992 la riserva è insignita del [[Diploma europeo delle aree protette]].
 
Al lavoro di Ricci Lucchi e Gianikian sono state dedicate retrospettive e rassegne dal [[Museum of Modern Art]] di [[New York]]<ref>{{Cita web|url = http://www.moma.org/calendar/film/658?locale=it|titolo = Angela Ricci Lucchi and Yervant Gianikian, A Retrospective {{!}} MoMA|accesso = 2015-12-07|sito = www.moma.org}}</ref>, dalla [[Cinémathèque française]]<ref>{{Cita web|url = http://www.artribune.com/2015/10/intervista-yervant-gianikian-angela-ricci-lucchi-mostra-centre-pompidou-parigi/|titolo = Gianikian e Lucchi al Centre Pompidou {{!}} Artribune|accesso = 2015-12-07|sito = Artribune}}</ref> e dal [[Centro Georges Pompidou|Centre Pompidou]]<ref>{{Cita web|url = https://www.centrepompidou.fr/cpv/resource/c5XMkbz/rGB8bB6|titolo = Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi : Rétrospective|accesso = 2015-12-07|sito = www.centrepompidou.fr}}</ref> di [[Parigi]] e dalla [[Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url = http://ilmanifesto.info/papa-mi-racconti-una-storia/|titolo = il manifesto|accesso = 2015-12-07|editore = https://plus.google.com/+IlmanifestoMobi|sito = ilmanifesto.info}}</ref>.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ilhas Selvagens}}
{{Macaronesia}}
 
Le opere di Ricci Lucchi e Gianikian hanno vinto premi al [[Bellaria Film Festival]] (''[[Su tutte le vette è pace]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.planetmountain.com/News/1999/apr/premi1.html|titolo = Manifestazioni in programma al 47^ FilmFestival di Trento 1999 - I film premiati|accesso = 2015-12-07|sito = www.planetmountain.com}}</ref>), Asiatica Film Mediale (''Frammenti Elettrici N. 4 Asia - N. 5 Africa''), IBAFF - Festival Internacional de Cine (''[[Pays barbare]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.cinemaitaliano.info/pers/011168/premi/angela-ricci-lucchi.html|titolo = Angela Ricci Lucchi - CinemaItaliano.info|accesso = 2015-12-07|sito = www.cinemaitaliano.info}}</ref>).
[[Categoria:Isole del Portogallo]]
[[Categoria:Isole dell'Oceano Atlantico]]
[[Categoria:Funchal]]
 
== Filmografia ==
[[an:Islas Selvagens]]
=== Lungometraggi ===
[[ca:Illes Selvatges]]
* ''[[Karagoez catalogo 9,5]]'' (1983)
[[cs:Ilhas Selvagens]]
* ''[[Ritorno a Khodorciur - Diario armeno]]'' (1986)
[[de:Ilhas Selvagens]]
* ''[[Dal Polo all'Equatore]]'' (1987)
[[en:Savage Islands]]
* ''[[Uomini, anni, vita]]'' (1990)
[[eo:Sovaĝaj Insuloj]]
* ''[[Prigionieri della guerra]]'' (1995)
[[es:Islas Salvajes]]
* ''[[Su tutte le vette è pace]]'' (1999)
[[eu:Selvagens]]
* ''[[Inventario balcanico]]'' (2000)
[[fi:Selvagenssaaret]]
* ''[[Immagini dell'Oriente: turismo da vandali]]'' (2001)
[[fr:Îles Selvagens]]
* ''[[Oh! uomo]]'' (2004)
[[frr:Ilhas Selvagens]]
* ''[[Ghiro ghiro tondo]]'' (2007)
[[gl:Illas Salvaxes]]
* ''[[Frammenti elettrici n° 6 - Diario 1989. Dancing in the dark|Frammenti elettrici ''n°'' 6 - Diario 1989. Dancing in the dark]] '' (2009)
[[hu:Selvagens-szigetek]]
* ''[[Pays barbare]]'' (2013)
[[id:Ilhas Selvagens]]
 
[[ko:새비지 제도]]
=== Cortometraggi ===
[[la:Insulae Silvestres]]
* ''Alice profumata di rosa'' (1975)
[[lt:Laukinės salos]]
* ''Catalogo comparativo'' (1975)
[[ms:Ilhas Selvagens]]
* ''Catalogo della scomposizione'' (1975)
[[nl:Ilhas Selvagens]]
* ''Del sonno e dei sogni di rosa limitata al senso dell'odorato'' (1975)
[[nn:Selvagensøyane]]
* ''Erat Sora'' (1975)
[[no:Selvagensøyene]]
* ''Klinger e il guanto'' (1975)
[[pl:Wyspy Selvagens]]
* ''Non cercare il profumo di Buñuel'' (1975)
[[pt:Ilhas Selvagens]]
* ''Stone Book'' (1975)
[[ru:Селваженш]]
* ''Wladimir Propp - Profumo di lupo'' (1975)
[[sl:Otočje Salvages]]
* ''Lo specchio di Diana'' (1996)
[[sv:Selvagensöarna]]
* ''Frammenti elettrici n° 1 - Rom'' (2001)
[[tr:Selvagens Adaları]]
* ''Frammenti elettrici n° 2 - Vietnam'' (2002)
[[uk:Острови Селваженьш]]
* ''Frammenti elettrici n° 3 - Corpi'' (2002)
* ''Frammenti elettrici n° 4 - Asia'' (2005)
* ''Frammenti elettrici n° 5 - Africa'' (2005)
* ''Film perduto'' (2010)
* ''Notes sur nos voyages en Russie 1989-1990'' (2011)
* ''Frammenti elettrici n° 7 - Gypsies Toward Bamyan'' (2013)
* ''Frammenti elettrici n° 8 - Shooting Party'' (2013)
 
== Premi ==
* 1987 - [[Bellaria Film Festival]], premio Casa Rossa per il miglior film indipendente dell'anno a ''[[Dal Polo all'Equatore]]''
* 1999 - 47º Festival di Trento, premio speciale della giuria per la migliore opera di autore italiano a ''[[Su tutte le vette è pace]]''
* 2005 - Yerevan International Film Festival, premio speciale della giuria a ''[[Oh! uomo]]''
* 2005 - Asiatica Film Mediale, menzione Speciale a ''Frammenti Elettrici N. 4 Asia - N. 5 Africa''
* 2013 - FilmMaker Festival, menzione speciale della giuria a ''[[Pays barbare]]''
* 2014 - IBAFF - Festival Internacional de Cine, premio miglior lungometraggio a ''[[Pays barbare]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Robert Lumley, ''Dentro al fotogramma: Il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi'', Feltrinelli, 2013, ISBN 88-588-1519-X
* Rinaldo Censi, ''Gianikian e Ricci Lucchi'', Doppiozero, 2013, ISBN 88-97685-23-4
*[[Paolo Mereghetti]], Enrico Nosei, ''Cinema anni vita: Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi'', Il castoro, 2000, ISBN 88-8033-195-7
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Miriam De Rosa, ''A Poetics of Care: Slowness, Ethics and Enchantment in Gianikian & Ricci Lucchi’s Oeuvre'', Found Footage Magazine, n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Paula Arantzazu Ruiz, ''Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi: Archive, Technology and Body'', Found Footage Magazine n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Arine Kirstein Høgel, ''Re-routing the Image: The Use of Haptic Interventions in Gianikian and Lucchi´s Work'', Found Footage Magazine n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|cinema}}