Boeing 737 MAX e Angela Ricci Lucchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox aeromobile
|Nome = Angela
|Aeromobile = aereo_civile
|Cognome = Ricci Lucchi
|Nome = Boeing 737 MAX <br> 737 MAX 7 / 737 MAX 8 / 737 MAX 9
|Sesso = F
|Immagine = ILA Berlin 2012 PD 066.JPG
|LuogoNascita = Lugo di Romagna
|Didascalia = Modellino in scala del 737 MAX 9 alla Fiera dell'aviazione di Berlino del 2012
|LuogoNascitaLink = Lugo (Italia)
|Tipo = [[aereo di linea]]
|GiornoMeseNascita =
|Classe =
|AnnoNascita = 1942
|Equipaggio = 2 [[aviatore|piloti]] + [[assistente di volo|assistenti di volo]]
|LuogoMorte = Milano
|Progettista = {{bandiera|USA}} [[Boeing]]
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|Costruttore =
|CantieriAnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/02/28/news/e_morta_angela_ricci_lucchi-190022105/|titolo=È morta Angela Ricci Lucchi, outsider del nostro cinema: celebri i suoi film 'profumati'|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2018-02-28|accesso=2018-02-28}}</ref>
|Data_ordine =
|Epoca = 1900
|Data_impostazione =
|Attività = regista
|Data_varo =
|Attività2 = pittrice
|Data_accettazione =
|Nazionalità = italiana
|Anni_produzione =
|Immagine = Sotto il tappeto, XIII seminario Redattore Sociale (314112382).jpg
|Data_primo_volo = [[2017]] <small>(programmato)</small>
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio = [[2017]] <small>(programmato)</small> con [[Southwest Airlines]] nella versione MAX 8 e '''Lion Air''' nella versione MAX 9
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario = '''737 MAX 7''' - 82,0 milioni di US $ <br>'''737 MAX 8''' - 100,5 milioni di US $ <br>'''737 MAX 9''' - 107,3 milioni di US $<br />Prezzi di listino 2012<ref>{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/prices/|titolo=Aircraft list prices 2012|accesso=21 aprile 2012|data=gennaio 2012}}</ref>
|Voli =
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal = [[Boeing 737#Next Generation|737 Next Generation]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Struttura =
|Lunghezza = 33.6 [[metri|m]] (MAX 7) <br>39.5 [[metri|m]] (MAX 8) <br>42.1 [[metri|m]] (MAX 9)
|Apertura_alare = 35,9 [[metri|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Diametro =
|Volume =
|Gas =
|Rivestimento =
|Freccia_alare =
|Altezza = 12.5 m
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Diametro_rotore = 1,76 [[metri|m]]
|Superficie_rotore =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_min_pilota =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 126 (in due classi) (MAX 7)<br> 162 (in due classi) (MAX 8)<br> 180 (in due classi) (MAX 9)
|Cabine =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 2× [[turboventola|turbofan]] [[CFM_International_CFM56#CFM_International_LEAP|CFM International LEAP-1B]]
|Potenza =
|Spinta = 89-120 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|Velocità_max =
|Fattore_di_carico =
|V_stallo =
|Velocità_crociera = 842 [[km/h]] (0,79 [[Numero di Mach|Mach]])
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = [http://www.newairplane.com/737max/ Sito ufficiale del 737 MAX]
}}
 
== Biografia ==
Il '''Boeing 737 MAX''' è una nuova famiglia di aeromobili progettata dalla [[Boeing]]. La nuova famiglia è basata sulla precedente [[Boeing 737 Next Generation]], che andrà a sostituire, divenendo così la quarta famiglia di [[Boeing 737]]. La prima modifica è l'utilizzo dei più grandi ed efficienti motori [[CFM_International_CFM56#CFM_International_LEAP|CFM International LEAP-1B]]. Anche l'avionica verrà leggermente modificata. La prima consegna per un 737 MAX è prevista nel [[2017]], 50 anni dopo il primo volo del primo modello di 737. Al 13 febbraio 2013 la Boeing ha firmato ordini per il 737 MAX per un totale di 1.180 unità.
Dopo aver studiato [[pittura]]<ref>{{Cita web|url = http://www.larousse.fr/archives/cinema/page/637|titolo = Archive Larousse : Dictionnaire du Cinéma - GIANIKIAN (Yervant), RICCI LUCCHI (Angela) - GIBBONS (Cedric)|accesso = 2015-12-07|sito = www.larousse.fr}}</ref> in [[Austria]] con [[Oskar Kokoschka]]<ref>{{Cita web|url = https://www.ucl.ac.uk/european-institute/events/illuminations|titolo = Illuminations - The Films of Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi|accesso = 2015-12-07|sito = www.ucl.ac.uk|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208081549/http://www.ucl.ac.uk/european-institute/events/illuminations|dataarchivio = 8 dicembre 2015}}</ref>, si trasferì a [[Milano]] col compagno e co-regista, l'architetto di origini armene [[Yervant Gianikian]]<ref>{{Cita web|url = http://www.abitare.it/it/design/visual-design/2012/04/11/non-non-non-yervant-gianikian-e-angela-ricci-lucchi/|titolo = NON NON NON {{!}} Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi|accesso = 2015-12-07|lingua = |sito = Abitare}}</ref>. Dagli [[Anni 1970|anni settanta]] realizzò numerosi cortometraggi di [[cinema sperimentale]] e d'[[avanguardia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2012/04/23/cultura/arte/mostra-della-settimana/gianikian-e-ricci-lucchinei-crepacci-del-tempo-presente-Z48xpXJTPSvTnhPDijIj2J/pagina.html|titolo = Gianikian e Ricci LucchiNei crepacci del tempo presente|accesso = 2015-12-07|lingua = |sito = LaStampa.it}}</ref>, come i cosiddetti "film profumati" (''Alice profumata di rosa,'' 1975) la cui proiezione è accompagnata dalla diffusione di essenze aromatiche che interagiscono col film<ref>{{Cita libro|autore = Lamberto Pignotti|titolo = I sensi delle arti: sinestesie e interazioni estetiche|anno = 1993|editore = Dedalo|città = |pp = 127-150|ISBN = 88-220-0412-4}}</ref>. L'esperienza confluì poi nei lungometraggi [[documentario|documentari]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Queste opere si concentrano in particolare sulla manipolazione di filmati già esistenti, secondo l'estetica del [[found footage]], con particolare attenzione a immagini di guerra e del periodo coloniale<ref>{{Cita web|url = http://hcl.harvard.edu/hfa/films/2014aprjun/gianikian.html|titolo = Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi X 2 - Harvard Film Archive|accesso = 2015-12-07|sito = hcl.harvard.edu}}</ref>.
 
Al lavoro di Ricci Lucchi e Gianikian sono state dedicate retrospettive e rassegne dal [[Museum of Modern Art]] di [[New York]]<ref>{{Cita web|url = http://www.moma.org/calendar/film/658?locale=it|titolo = Angela Ricci Lucchi and Yervant Gianikian, A Retrospective {{!}} MoMA|accesso = 2015-12-07|sito = www.moma.org}}</ref>, dalla [[Cinémathèque française]]<ref>{{Cita web|url = http://www.artribune.com/2015/10/intervista-yervant-gianikian-angela-ricci-lucchi-mostra-centre-pompidou-parigi/|titolo = Gianikian e Lucchi al Centre Pompidou {{!}} Artribune|accesso = 2015-12-07|sito = Artribune}}</ref> e dal [[Centro Georges Pompidou|Centre Pompidou]]<ref>{{Cita web|url = https://www.centrepompidou.fr/cpv/resource/c5XMkbz/rGB8bB6|titolo = Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi : Rétrospective|accesso = 2015-12-07|sito = www.centrepompidou.fr}}</ref> di [[Parigi]] e dalla [[Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url = http://ilmanifesto.info/papa-mi-racconti-una-storia/|titolo = il manifesto|accesso = 2015-12-07|editore = https://plus.google.com/+IlmanifestoMobi|sito = ilmanifesto.info}}</ref>.
==Sviluppo==
 
Le opere di Ricci Lucchi e Gianikian hanno vinto premi al [[Bellaria Film Festival]] (''[[Su tutte le vette è pace]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.planetmountain.com/News/1999/apr/premi1.html|titolo = Manifestazioni in programma al 47^ FilmFestival di Trento 1999 - I film premiati|accesso = 2015-12-07|sito = www.planetmountain.com}}</ref>), Asiatica Film Mediale (''Frammenti Elettrici N. 4 Asia - N. 5 Africa''), IBAFF - Festival Internacional de Cine (''[[Pays barbare]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.cinemaitaliano.info/pers/011168/premi/angela-ricci-lucchi.html|titolo = Angela Ricci Lucchi - CinemaItaliano.info|accesso = 2015-12-07|sito = www.cinemaitaliano.info}}</ref>).
A partire dal 2006 la Boeing ha cominciato a discutere riguardo alla sostituzione del Boeing 737 con un modello dal design moderno che seguisse il [[Boeing 787 Dreamliner]] (chiamato Boeing Y1). La decisione fu però accantonata e ritardata al 2011.
Nel 2010 però la [[Airbus]] lanciò la [[Airbus A320neo family]], una nuova serie di aerei a fusoliera stretta con nuovi motori per migliorare il consumo di carburante e la efficienza operativa. La decisione portò al responso positivo di molte compagnie, che cominciarono a fare crescenti ordini per il nuovo aereo, in particolare [[AirAsia]] e [[IndiGo]]. Questo mise sotto pressione la Boeing e il 30 agosto 2011 il direttivo della compagnia approvò il progetto del 737 MAX. La Boeing ha stimato che il nuovo velivolo porterà ad un risparmio di carburante del 16% rispetto all'[[Airbus A320]] e del 4% rispetto all'[[Airbus A320neo]]. Il raggio del 737 MAX dovrebbe secondo la Boeing coincidere o superare quello del concorrente Airbus.
 
== Filmografia ==
Le varianti della nuova famiglia sono il 737 MAX 7, MAX 8 e MAX 9 che sono basate rispettivamente sul 737-700, -800 e -900ER (le versioni più di successo della serie "Next Generation"). La Boeing ha anche fatto sapere che la lunghezza della fusoliera e la configurazione dei portelloni sarà la stessa della serie precedente.
=== Lungometraggi ===
* ''[[Karagoez catalogo 9,5]]'' (1983)
* ''[[Ritorno a Khodorciur - Diario armeno]]'' (1986)
* ''[[Dal Polo all'Equatore]]'' (1987)
* ''[[Uomini, anni, vita]]'' (1990)
* ''[[Prigionieri della guerra]]'' (1995)
* ''[[Su tutte le vette è pace]]'' (1999)
* ''[[Inventario balcanico]]'' (2000)
* ''[[Immagini dell'Oriente: turismo da vandali]]'' (2001)
* ''[[Oh! uomo]]'' (2004)
* ''[[Ghiro ghiro tondo]]'' (2007)
* ''[[Frammenti elettrici n° 6 - Diario 1989. Dancing in the dark|Frammenti elettrici ''n°'' 6 - Diario 1989. Dancing in the dark]] '' (2009)
* ''[[Pays barbare]]'' (2013)
 
=== Cortometraggi ===
==Design==
* ''Alice profumata di rosa'' (1975)
Come nei recenti standard di produzione, il 737 MAX riceverà il pacchetto Boeing Sky Interior, con cappelliere ed illuminazione a LED entrambe basate sugli interni del [[Boeing 787]], così come per le winglet.<ref>{{cite web|url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1908 |title=Boeing Introduces 737 MAX With Launch of New Aircraft Family|date=August 30, 2011|publisher=Boeing|accessdate=September 5, 2011}}</ref>
* ''Catalogo comparativo'' (1975)
* ''Catalogo della scomposizione'' (1975)
* ''Del sonno e dei sogni di rosa limitata al senso dell'odorato'' (1975)
* ''Erat Sora'' (1975)
* ''Klinger e il guanto'' (1975)
* ''Non cercare il profumo di Buñuel'' (1975)
* ''Stone Book'' (1975)
* ''Wladimir Propp - Profumo di lupo'' (1975)
* ''Lo specchio di Diana'' (1996)
* ''Frammenti elettrici n° 1 - Rom'' (2001)
* ''Frammenti elettrici n° 2 - Vietnam'' (2002)
* ''Frammenti elettrici n° 3 - Corpi'' (2002)
* ''Frammenti elettrici n° 4 - Asia'' (2005)
* ''Frammenti elettrici n° 5 - Africa'' (2005)
* ''Film perduto'' (2010)
* ''Notes sur nos voyages en Russie 1989-1990'' (2011)
* ''Frammenti elettrici n° 7 - Gypsies Toward Bamyan'' (2013)
* ''Frammenti elettrici n° 8 - Shooting Party'' (2013)
 
== Premi ==
Verrà inoltre introdotto un nuovo modello di wingtip sui nuovi 737. Simile ad un ibrido fra winglet e wingtip, secondo la Boeing, questo modello assicurerà un ulteriore 1,5% di risparmio carburante, più del 10-12% di risparmio già previsto per il 737 MAX.<ref>{{cite web|url=http://www.nycaviation.com/2012/05/boeing-says-radical-new-winglets-on-737-max-will-save-more-fuel/|title=Boeing Says Radical New Winglets on 737 MAX Will Save More Fuel|author=Matt Molnar|date= May 2, 2012|work=NYCAviation|accessdate=May 3, 2012}}</ref>
* 1987 - [[Bellaria Film Festival]], premio Casa Rossa per il miglior film indipendente dell'anno a ''[[Dal Polo all'Equatore]]''
* 1999 - 47º Festival di Trento, premio speciale della giuria per la migliore opera di autore italiano a ''[[Su tutte le vette è pace]]''
* 2005 - Yerevan International Film Festival, premio speciale della giuria a ''[[Oh! uomo]]''
* 2005 - Asiatica Film Mediale, menzione Speciale a ''Frammenti Elettrici N. 4 Asia - N. 5 Africa''
* 2013 - FilmMaker Festival, menzione speciale della giuria a ''[[Pays barbare]]''
* 2014 - IBAFF - Festival Internacional de Cine, premio miglior lungometraggio a ''[[Pays barbare]]''
 
== Note ==
Il produttore non ha pianificato modifiche all'interno della cabina di pilotaggio e vuole mantenerla comune al 737 Next Generation. Boeing ha inoltre pianificato di aggiungere ulteriori sistemi [[fly-by-wire]] alla famiglia 737 MAX, anche se le aggiunte saranno minime. Boeing ha confermato che i controlli fly-by-wire saranno aggiunti agli spoiler.<ref name="initial review"/>
 
===Motori===
Boeing ha speso gran parte del 2011 nel valutare due diversi diametri del [[turboventola|turbofan]] [[CFM_International_CFM56#CFM_International_LEAP|CFM International LEAP-1B]]: 168 cm o 173 cm, entrambi dei quali comporterebbero alcuni cambiamenti nel carrello di atterraggio per mantenere i 43 cm di distanza fra motore e suolo. L'amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes, Jim Albaugh, ha affermato che il motore più grande consumerà meno carburante, ma in quanto più grande, produce più resistenza e, naturalmente pesa maggiormente, ed occorrerebbero ulteriori ed estesi cambiamenti alla cellula dell'aereo.<ref>{{cite news|last=Ostrower|first=Jon|url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/08/31/361438/boeing-narrows-737-max-engine-fan-size-options-to-two.html|title=Boeing narrows 737 MAX engine fan size options to two|date=August 31, 2011|work=Air Transport Intelligence|accessdate=September 5, 2011}}</ref>
 
Entrambi i diametri delle ventole sono un incremento rispetto ai 157 cm del [[CFM International CFM56#CFM56-7 series|CFM56-7B]] montato sul [[Boeing 737 Next Generation]].
 
Nel novembre 2011, Boeing ha annunciato la scelta del motore dal diametro di 173 cm. A causa della maggior larghezza del motore rispetto a quello montato sul 737 NextGen, il carrello di atterraggio verrà allungato di 15-20 cm, per mantenere la distanza motore-suolo.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-reveals-737-max-configuration-details-364280/ "Boeing reveals 737 Max configuration details"]. ''Flight International'', November 3, 2011.</ref><ref>{{cite web|title=Boeing Cites 600 Commitments For 737 MAX|url=http://news.airwise.com/story/view/1320364132.html|work=Reuters|publisher=Airwise News|accessdate=November 4, 2011}}</ref> La configurazione definitiva del 737 MAX è pianificato per la fine del 2013.<ref name="initial review">{{cite news|last=Ostrower|first=Jon|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-completes-initial-review-of-737-max-configuration-364297/|title= Boeing completes initial review of 737 MAX configuration|date=November 7, 2011|work=Air Transport Intelligence|accessdate=November 7, 2011}}</ref>
 
Il 17 maggio 2012, Boeing ha annunciato un'ulteriore modifica al diametro della ventola, portandolo 176 cm. Il diametro più grande della ventola verrà compensata con un più piccolo "core" del motore, che era stato in precedenza identificato come una criticità al design prima della configurazione finale pianificata per metà del 2013.<ref>{{cite web|last=Ostrower|first=Jon|title=Boeing Tweaks Engine for New 737 MAX|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303360504577411102305043324.html|publisher=The Wall Street Journal|date=May 17, 2012|accessdate=May 17, 2012}}</ref>
 
==Versioni==
* '''737 MAX 7''' – Sostituisce il 737-700 ed il 737-700ER
* '''737 MAX 8''' – Sostituisce il 737-800
* '''737 MAX 9''' – Sostituisce il 737-900ER
 
==Specifiche==
{| style="text-align: center; font-size:95%;" class="wikitable"
|+Specifiche principali del Boeing 737 MAX
|- style="background:#DDDD;"
!
! scope="col" | 737 MAX 7
! scope="col" | 737 MAX 8
! scope="col" | 737 MAX 9
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Posti a sedere
|| 126 (configurazione standard a 2 classi) || 162 configurazione standard a 2 classi) || 180 configurazione standard a 2 classi)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Lunghezza complessiva
||110&nbsp;ft 4&nbsp;in &nbsp;(33.6&nbsp;m) || 129&nbsp;ft 6&nbsp;in &nbsp;(39.5&nbsp;m) || 138&nbsp;ft 2&nbsp;in &nbsp;(42.1&nbsp;m)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Apertura alare
| colspan=3 | 117&nbsp;ft 9&nbsp;in &nbsp;(35.9&nbsp;m)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Altezza complessiva
| colspan=3 | 41&nbsp;ft 0&nbsp;in &nbsp;(12.5&nbsp;m)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Velocità di crociera
| colspan=3 | [[Numero di Mach|Mach]] 0.79 (522&nbsp;mph, 842&nbsp;km/h)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | [[Peso massimo al decollo]]
| 159,400&nbsp;lb &nbsp;(72,303&nbsp;kg) || 181,200&nbsp;lb &nbsp;(82,191&nbsp;kg) || 194,700&nbsp;lb &nbsp;(88,314&nbsp;kg)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Autonomia a pieno carico
| 3,800&nbsp;nmi (7,038&nbsp;km) || 3,620&nbsp;nmi (6,704&nbsp;km) || 3,595&nbsp;nmi (6,658&nbsp;km)
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Motori (× 2)
| colspan=3 | [[turboventola|turbofan]] [[CFM_International_CFM56#CFM_International_LEAP|CFM International LEAP-1B]]
|- style="background:#eee;"
! scope="row" | Diametro del rotore
| colspan=3 |1.76&nbsp;m
|}
Fonte: Specifiche del Boeing 737<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2327l Boeing 737 Technical Information], Boeing Commercial Airplanes.</ref><ref>[http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2012/07/farnborough-boeing-defines-the.html Flight, ''Boeing Defines the 737 MAX'']</ref>
 
==Ordini==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; background:#fbf8db"
|+ '''Ordini ricevuti dalla Boeing per i 737 MAX'''
|-
! style="background:#cdf;"|Data del <br />primo ordine
! style="background:#cdf;"|Nazione
! style="background:#cdf;"|Acquirente
! style="background:#cdf;"|Tipo di aereo
! style="background:#cdf;" data-sort-type="number"|Ordini
|-
|13/12/2011
| [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| [[Southwest Airlines]]{{#tag:ref|Compagnia di lancio del 737 MAX 8.|group="n"}}
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 150<ref name=Boe_SW_Firm_Order>{{cite web |last=Bader |first=Tim |title=Boeing 737 MAX Logs First Firm Order from Launch Customer Southwest Airlines |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2072 |publisher=Boeing |date=December 13, 2011 |accessdate=December 26, 2011}}</ref>
|-
|24/01/2012
| [[Norvegia]]
| [[Norwegian Air Shuttle]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 100<ref name=Boe_Norwegian_Firm_Order>{{cite web |last=Bader |first=Tim |title=Boeing and Norwegian Announce order for 100 737 MAX; 22 Next-Generation 737s |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2111 |publisher=Boeing |date=January 25, 2012 |accessdate=January 25, 2012}}</ref>
|-
| 22/02/2012
| [[Indonesia]]
| [[Lion Air]]{{#tag:ref|Compagnia di lancio del 737 MAX 9.|group="n"}}
| 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 201<ref>{{cite web |title=Boeing, Lion Air Finalize Historic Order |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2129}}</ref>
|-
|03/07/2012
| Stati Uniti
| [[Air Lease]] (ALC)
| 60 737 MAX 8, 15 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 75<ref>{{cite web |title=Boeing and Air Lease Corporation Announce Order for 75 737 |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2323 |publisher=Boeing}}</ref>
|-
|06/07/2012
| [[Australia]]
| [[Virgin Australia]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 23<ref>{{cite web |title=Virgin Australia orders 23 737 MAX aircraft, delivery between 2019 and 2021 |url=http://www.centreforaviation.com/news/virgin-australia-orders-23-737-max-aircraft-delivery-between-2019-and-2021-163016}}</ref>
|-
|12/07/2012
| Stati Uniti
| [[United Airlines]]
| 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 100<ref>{{cite web |title=Boeing, United Airlines Finalize Historic Order |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2342}}</ref>
|-
|20/09/2012
| Irlanda
| [[Avolon]]
| 10 737 MAX 8, 5 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 15<ref>{{cite web |title=Boeing, Avolon Finalize Order for 737 MAXs and Next-Generation 737s |url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2416 |publisher=Boeing}}</ref>
|-
|01/10/2012
| N/A
| Non identificato
| 737 MAX
|style="background:#d0f0c0;"| 57
|-
|01/10/2012
| [[Brasile]]
| [[Gol Transportes Aéreos]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 60
|-
|03/10/2012
| Stati Uniti/Irlanda
| [[GECAS]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 75
|-
|11/10/2012
| Stati Uniti
| [[Alaska Airlines]]
| 20 737 MAX 8, 17 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 37
|-
|04/11/2012
| [[Kuwait]]
| [[ALAFCO]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 20
|-
|05/11/2012
| [[Messico]]
| [[Aeromexico]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 60
|-
|14/11/2012
| [[Singapore]]
| [[SilkAir]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 31<ref>{{cite web|last=eTN|first=Staff|title=SilkAir finalizes order for 54 737s|url=http://www.eturbonews.com/32267/silkair-finalizes-order-54-737s|publisher=eTN Global Travel Industry News|accessdate=11/14/2012}}</ref>
|-
|02/01/2013
| Stati Uniti
| [[Aviation Capital Group]]
| 50 737 MAX 8, 10 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 60<ref>{{cite web|last=PRNewswire|title=Boeing 737 MAX Gets Milestone Order From Aviation Capital Group|url=http://www.dailymarkets.com/stock/2013/01/02/boeing-737-max-gets-milestone-order-from-aviation-capital-group/|publisher=Daily Markets|accessdate=1/2/2013}}</ref>
|-
|07/02/2013
| Stati Uniti
| [[American Airlines]]
| 737 MAX 8
|style="background:#d0f0c0;"| 100<ref>{{cite web|last=eTN|first=Staff|title=Boeing orders & deliveries|url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm|accessdate=11/14/2012}}</ref>
|-
|13/02/2013
| Islanda
| [[Icelandair]]
| 9 737 MAX 8 ,7 737 MAX 9
|style="background:#d0f0c0;"| 16<ref>{{cite web|last=eTN|first=Staff|title=Icelandair Group and Boeing finalize orders for 737 MAX|url=http://globenewswire.com/news-release/2013/02/13/523121/0/en/Icelandair-Group-and-Boeing-finalize-orders-for-737-MAX.html|publisher=GlobeNewswire|accessdate=11/14/2012}}</ref>
|- class="sortbottom" style="font-weight:bold; background:#cdf"
|colspan="3"| Totale || || 1,180
|}
<references group="n"/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Robert Lumley, ''Dentro al fotogramma: Il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi'', Feltrinelli, 2013, ISBN 88-588-1519-X
* Rinaldo Censi, ''Gianikian e Ricci Lucchi'', Doppiozero, 2013, ISBN 88-97685-23-4
*[[Paolo Mereghetti]], Enrico Nosei, ''Cinema anni vita: Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi'', Il castoro, 2000, ISBN 88-8033-195-7
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Miriam De Rosa, ''A Poetics of Care: Slowness, Ethics and Enchantment in Gianikian & Ricci Lucchi’s Oeuvre'', Found Footage Magazine, n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Paula Arantzazu Ruiz, ''Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi: Archive, Technology and Body'', Found Footage Magazine n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
*[http://foundfootagemagazine.com/en/issue-3/ Arine Kirstein Høgel, ''Re-routing the Image: The Use of Haptic Interventions in Gianikian and Lucchi´s Work'', Found Footage Magazine n.ro 3, 2017], {{ISSN|2462-2885}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.boeing.com/commercial/737family/737max.html Pagina del Boeing 737 MAX sul sito Boeing.com]
* [http://www.newairplane.com/737/737Max/ Pagina del Boeing 737 MAX sul nuovo sito Boeing NewAirplane.com]
 
{{Portale|aviazione|Trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
{{Portale|arte|biografie|cinema}}