Ogliastra e Biennale di Dakar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Festival
{{Nota disambigua|l'omonima provincia|[[Provincia dell'Ogliastra]]}}
|nome = Biennale di Dakar
 
|nome ufficiale = Dak'Art - Biennale de l'art africain contemporain
{{Divisione amministrativa
|immagine =
|Nome = Ogliastra
|didascalia =
|Panorama = Cala Sisine.jpg
|luogo = [[Dakar]], [[Senegal]]
|Didascalia = Cala Sisine
|anni = 1990 letteratura e 1992 arti visive
|Stato = ITA
|frequenza = biennale
|Grado amministrativo = 2.5
|fondatori = Governo senegalese
|Tipo = subregione
|date = maggio
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|genere = arti visive e interdisciplinare
|Divisione amm grado 2 = Ogliastra
|organizzazione = segretariato della biennale (governo senegalese)
|Capoluogo =
|Latitudine decimale = 39.883333
|Longitudine decimale = 9.55
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Arzana]], [[Bari Sardo]], [[Baunei]], [[Cardedu]], [[Elini]], [[Gairo]], [[Girasole (Italia)|Girasole]], [[Ilbono]], [[Jerzu]], [[Lanusei]], [[Loceri]], [[Lotzorai]], [[Osini]], [[Perdasdefogu]], [[Talana]], [[Tertenia]], [[Tortolì]], [[Triei]], [[Ulassai]], [[Urzulei]], [[Villagrande Strisaili]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = SAR-Subregioni-Ogliastra.jpg
|Mappa =
|Sito =
}}
 
La '''Biennale di Dakar''', ovvero '''Dak'Art - Biennale de l'art africain contemporain''', è un [[Biennale (evento culturale)|evento d'arte contemporanea biennale]] con sede a [[Dakar]], in [[Senegal]]. Attualmente la Biennale di Dakar è dedicata alla promozione dell'[[arte contemporanea africana]].
L''''Ogliastra''' ('''''Ollastra''''' o '''''Ozzastra''''' in [[Lingua sarda|sardo]]) è una regione storico-geografica situata nella [[Sardegna]] centro-orientale (conosciuta in passato anche come ''Barbagia Trigònia'').
 
== Breve storia della Biennale di Dakar ==
== Storia dell'Ogliastra ==
La Biennale di Dakar nasce nel [[1989]] come progetto teorico; la [[Biennale di Dakar 1990|manifestazione nel 1990]] viene dedicata alla [[letteratura]] e l'[[Dak'Art 92|edizione del 1992]] alle [[arti visive]]. Nel [[1993]] la sua struttura viene modificata e la [[Dak'Art 96|Biennale di Dakar del 1996]] diviene una mostra specificatamente dedicata all'[[arte contemporanea africana]]. [[Dak'Art 98|Nel 1998 la manifestazione]] si consolida e durante l'[[Dak'Art 2000|edizione del 2000]] assiste ad un grande cambiamento: viene eletto il nuovo presidente del [[Senegal]] [[Abdoulaye Wade]] pochi mesi prima della data di apertura della Biennale. Per la prima volta sale al potere un nuovo partito politico dopo quarant'anni di monopolio dell'Unione Progressista Senegalese. Gli organizzatori di Dak'Art restano in attesa: nessuno sa quali conseguenze può avere il cambio di governo; non si sa se la manifestazione avrà luogo, se verrà rimandata o addirittura cancellata, se arriveranno i finanziamenti e se si può contare sull'appoggio del neoeletto presidente. La capacità della biennale di sopravvivere al nuovo ordinamento politico dimostra la forza e l'autonomia del segretariato generale ed il grado di consolidamento che la manifestazione ha raggiunto nel corso degli anni. L'[[Dak'Art 02|edizione del 2002]] conta su nuovi finanziamenti e viene curata dai responsabili nominati dal nuovo Ministero della Cultura. L'organico del segretariato generale viene ampliato e si migliora in particolare l'ufficio stampa. L'organizzazione della Biennale cerca di valorizzare le risorse locali, senegalesi e [[africa]]ne: il catalogo viene stampato per la prima volta a Dakar (durante le altre edizioni il catalogo veniva preparato e stampato in [[Francia]]) e un gruppo di artisti senegalesi lavora con uno scenografo [[Belgio|belga]] per realizzare un migliore allestimento della Biennale. L'[[Dak'Art 04|edizione 2004]] assiste alla presenza di un più vasto pubblico internazionale e una maggiore attenzione alle opere. Durante l'[[Dak'Art 06|edizione del 2006]] la biennale subisce una nuova trasformazione: una nuova organizzazione e la nomina di direttore artistico invocato da tanti anni. La mostra dà ampio spazio agli artisti e viene allestita con un più ampio budget, ma due anni dopo [[Dak'Art 2008]] subisce una battuta d'arresto. Per quanto apprezzata, la mostra del 2006 non sembra essere così innovativa rispetto all'investimento che ha comportato e nel 2008 c'è un ripiegamento. Viene nominato all'ultimo momento un commissario generale è la biennale – annunciata con grande ritardo – espone opere di molti artisti che hanno già esposto all'interno di precedenti edizioni. La [[Dak'Art 2010|biennale del 2010]] soffre ancora di più di un ripiegamento su se stessa: la [[Commissione europea]] che ha sostenuto negli anni l'evento non rinnova il suo finanziamento e la manifestazione viene organizzata con un piccolo budget. L'organizzazione a Dakar della terza edizione del [[Festival Mondial des Arts Nègres]] sembra assorbire l'interesse culturale del governo e la biennale ancora una volta si interroga sul suo futuro.
{{w|Sardegna|ottobre 2014}}
===Preistoria e storia antica===
L’Ogliastra è stata abitata sin dall’Età Neolitica. Anche qui, i Protosardi eressero le pietre fitte, dove svolgevano i loro riti magico-religiosi al fine di allontanare le avversità. Agli stessi costruttori delle domus de janas e, in seguito, delle tombe di giganti si fa risalire la costruzione dei nuraghi, che in Ogliastra sono circa 250, con maggiore intensità nei territori di Tortolì, Tertenia, Barisardo e Ilbono.Accanto ai più importanti edifici nuragici, che rappresentano la vitalità e le capacità creative dei Sardi del mondo antico, si riscontrano i muri a secco circolari delle capanne di frasche, come a Orruinas (Arzana), Su Chiai (Villagrande), Goene (Ilbono), S’Orciada (Barisardo), che costituivano dei veri e propri villaggi. Le statuette di bronzo nuragiche, modellate da uomini liberi da ogni condizionamento accademico (con esse non si ricercava la perfezione, ma si voleva soltanto testimoniare la fede religiosa nel mistero della vita che si rinnova continuamente), furono rinvenute in cospicua quantità in Ogliastra. Ciò, sta a indicare come in questa regione, in epoca nuragica, si svolgesse un’intensa attività culturale. A queste opere d’arte si devono aggiungere le armi, gli utensili e gli oggetti ornamentali, in gran parte fusi o rifiniti nell'officina rinvenuta nei pressi di Lotzorai e in quella di S’Arcu ’e is Forros (Villagrande).Alle ultime colonie di Fenici sbarcati in Sardegna, si attribuisce la fondazione dei primi villaggi costieri, in funzione del commercio marittimo. Ed è ai Fenici che potrebbe farsi risalire la fondazione di Sulci orientale, ubicata nella costa ogliastrina, nei pressi di Tortolì.Sei secoli a.C. i Cartaginesi s'imposero definitivamente sulla Sardegna, sfruttandone le risorse agricole e minerarie. Gli Iliesi o Ilienses cercarono di ostacolarne la penetrazione, ma resisi conto che ogni resistenza era vana, si trasferirono in massa nelle zone montane a ridosso del Gennargentu, situate a Nord del Flumendosa. Qui, dopo essersi fusi con gli abitanti che li avevano preceduti, da nomadi divennero sedentari. Nella costa, invece, più viva dovette essere l'influenza cartaginese. I resti di Sulci (probabilmente fiorente città punica) e il Porto Sipicio, sono significativi a questo proposito.In Ogliastra sono stati ritrovati resti punici a Sa Perda Majori e San Giovanni di Sarrala in territorio di Tertenia, sotto e attorno al castello di Medusa nei pressi di Lotzorai, e nell'isolotto d'Ogliastra. I ruderi più cospicui nella zona di San Giovanni di Sarrala si conservano in località Morosini, S'Arrettori e Su Tettioni, tutte discoste dal mare e approssimativamente allineate lungo le pendici che delimitano a Occidente il territorio costiero. Sulla costa le tracce antiche sono meno numerose, comunque, in corrispondenza delle foci di due fiumicelli dette rispettivamente Sa Foxi Manna, a Nord, e Sa Foxi Murdegu, a Sud, si hanno degli indizi interessanti d'insediamenti punici. Si dovevano avere, presumibilmente, due nuclei abitati cui corrispondono sul mare due approdi e sui monti due valichi per le strade di comunicazione verso l'interno, il cui nome doveva essere Saralapis. Presso Lotzorai si trova il castello di Medusa, che si ritiene eretto dai giudici di Cagliari, poi ampliato a più riprese e abbandonato, probabilmente, nel XVI secolo. Prima del castello, nel colle sorgeva un'altra costruzione. Infatti, sotto e attorno ad esso, la roccia del colle appare, in diversi punti, accuratamente tagliata in modo da consentire la posa in opera di grossi blocchi squadrati, alcuni dei quali sono ancora sul posto e sostengono le strutture medioevali. La particolare lavorazione della roccia e la tecnica edilizia a grandi blocchi squadrati messi in opera a secco, secondo gli studiosi, è da attribuire ad una costruzione monumentale cartaginese databile fra il sec. IV e III a.C., probabilmente, pertinente ad un edificio militare o religioso. È probabile la presenza di un sostrato punico in vari luoghi della piana di Tortolì, dove si osservano in superficie abbondanti ruderi romani e cocciame di cronologia incerta, come a Sant’Efisio (a Nord-Ovest del castello di Medusa), a Donigala (Lotzorai), a Su Rulleu presso Santa Maria Navarrese, a Santa Barbara presso Tortolì, e, infine, a San Lussorio di Tortolì. Anche nell'isolotto d'Ogliastra sono stati ritrovati frammenti fissili di epoca punica e romana. Particolare cura era dedicata, in epoca punica, alla strada costiera orientale, lungo la quale dovevano essere disseminati una miriade d’insediamenti legati al commercio marittimo, ma che non ebbero modo di svilupparsi e di prosperare a causa delle sfavorevoli condizioni politiche ed economiche, determinate nel V sec. a.C. dalle sconfitte subite da Punici ed Etruschi, rispettivamente a Imera e a Cuma. Dopo la prima guerra punica, le popolazioni, nonostante i Romani non abbiano occupato in forza l'Ogliastra, né si abbiano notizie d’importanti fatti d'arme, furono assoggettate a Roma con patti giurati, messe sotto le direttive dei praefectus, i quali riuscirono a romanizzarle profondamente. Furono costruite importanti strade fra le quali la più importante per l'Ogliastra quella che univa Cagliari a Olbia attraversando, in lungo, tutta la regione, in gran parte lungo la costa. Per proteggere il traffico da azioni delittuose si limitarono a istituire dei posti di polizia, denominati, secondo l'importanza, custodia e stationes.I resti dell’antica Sulci, altri ruderi d’importanti abitazioni, sparsi in vari paesi d'Ogliastra, anfore di terracotta raccolte nei dintorni di Barisardo, migliaia di monete rinvenute un po’ dovunque, alcuni diplomi militari e la lingua romanza, simile al latino, tuttora parlata in Ogliastra, testimoniano del profondo legame che univa questa regione a Roma.Uno dei congedi romani, rinvenuto a Tortolì, apparteneva a due marinai sardi che servirono nella flotta misenense: D. Numitorio Tarammoni e suo figlio Tarpal(')ari. Gli altri congedi, scritti sul bronzo, sono stati rinvenuti nei pressi di Ilbono: di quello rilasciato dall'imperatore Tito nel 79-81 d.C., ne resta solo un piccolissimo frammento; il secondo, rilasciato dall'imperatore Adriano, apparteneva a un marinaio che militò nella flotta Pretoria di Ravenna. Dai Romani l'Ogliastra, come il resto dell'isola, passò ai Vandali e, quindi, ai Bizantini.
 
== Organizzazione ==
===Medioevo===
=== Struttura e procedura di selezione degli artisti ===
Nel XII secolo, tutta l'Ogliastra faceva parte del Giudicato di Cagliari. Dal 1258 appartenne ai Visconti, Giudici di Gallura e, dal 1288 sino alla conquista catalano-aragonese, a Pisa.Nel 1258 il territorio del Giudicato di Cagliari fu diviso in tre parti: Giovanni Visconti ebbe la fascia sud-orientale dell’isola, comprendente il Sarrabus, Tolostrai, Chirra e l’Ogliastra, che andava a saldarsi con le propaggini meridionali del Giudicato di Gallura. Giovanni Visconti rimase in Sardegna per pochi e non lunghi periodi, preferendo lasciare l’amministrazione dei suoi territori a dei giudici «di fatto». Così nel 1263 un «prudens et discretus Fasiolus» amministrava a suo nome l’Ogliastra e le altre Curatorie, costituenti la terza parte del Giudicato cagliaritano, a lui assegnata; e un Gioffredo reggeva, col titolo di vicario, il Giudicato di Gallura. Il termine di Giudicato invece di Curatoria, attribuito in epoca pisana all’Ogliastra, era dovuto all’organizzazione data ai territori da Giovanni Visconti in forma diversa da quella vigente nelle altre parti del disciolto Giudicato di Cagliari e per una certa assimilazione istituzionale col Giudicato di Gallura. Tuttavia, n considerazione del breve lasso di tempo che intercorre tra la tripartizione del Giudicato di Cagliari (1258), il diretto possesso dell’Ogliastra da parte della Repubblica di Pisa (1288) e la conquista catalano-aragonese (1323), non si può escludere che tale organizzazione istituzionale sia antecedente a questi ultimi avvenimenti. L’Ogliastra fu ceduta in feudo a Berengario Carroz e incorporata nella Contea di Quirra, nel 1363. Per tutto il periodo spagnolo, il Feudo ogliastrino continuò a essere chiamato Giudicato d'Ogliastra. Nel 1481, gli Ogliastrini ottennero che il capitano del Giudicato fosse nativo del posto, e con giurisdizione da Gen’e Ponti, fino a Bau de Fillina. E nel caso in cui la Baronia di Orosei ritornasse all’ubbidienza del conte di Quirra, che detto capitano avesse giurisdizione anche in questa Baronia: «Fino a Dormilloru, com’era quando il detto popolo la possedeva, in seguito a conquista da esso fatta, per la quale ha sofferto molte difficoltà, con perdita di uomini e di beni e che detto onore e uso antico sia concesso al popolo del Giudicato d’Ogliastra. E che il capitano sia obbligato ad andare due o tre volte l’anno a visitare la Incontrada del Sarrabus, come era usanza e abitudine da parte degli altri capitani passati». Tortolì era sede del capitano di giustizia del Giudicato, e dei suoi subalterni: luogotenente e scrivano di Corte; ed ivi si radunavano i procuratori dei vari villaggi per trattarvi interessi e fissare i gravami fiscali, che senza il loro consenso non potevano aumentarsi.
[[File:Map of Dakar Biennial organization 1996-2006.pdf|thumb|left|Organizzazione della biennale a partire dal 1996.]]
===Storia moderna e contemporanea===
L'organizzazione della Biennale di Dakar si caratterizza a partire dall'edizione del 1996<ref>Le linee guida vendono definite durante una settimana di valutazione della biennale organizzata a giugno 1993, dopo l'edizione del 1992.</ref>. La biennale viene consacrata all'[[arte contemporanea africana]] e, per rendere più professionale l'evento viene istituito il segretariato generale permanente e il comitato scientifico<ref>Le nuove direttive della Biennale di Dakar vengono annunciate a ottobre 1993 dal Ministro della cultura Coura Ba Thiam.</ref>. In base all'organizzazione della biennale, gli artisti con la nazionalità di un paese africano possono candidarsi liberamente per partecipare all'esposizione Internazionale o al salone Internazionale del design africano e della creatività tessile. Il Segretariato Generale diffonde il bando di candidatura l'anno precedente alla nuova edizione della Biennale (la data della successiva Biennale è pubblicata sul catalogo). Il bando viene inviato alle ambasciate senegalesi, alle ambasciate straniere in Senegal, ai centri culturali dell'Africa e alla lista di contatti della biennale. Seguendo le indicazioni del bando, gli artisti possono presentare il loro dossier che è composto da una lettera di candidatura in cui si precisa la scelta dell'esposizione, un curriculum vitae, due fotografie dell'artista, degli articoli o testi critici, 5 fotografie o diapositive a colori delle opere in concorso e una scheda tecnica delle opere. I dossier inviati non vengono restituiti agli artisti, ma vengono inseriti nell'archivio del centro di documentazione del segretariato generale della Biennale di Dakar. Attraverso i dossier di candidatura, un comitato internazionale di selezione e di giuria sceglie le opere che parteciperanno all'esposizione Internazionale e al salone del Design Africano. Successivamente anche il comitato internazionale suggerisce artisti o sollecita candidature. I membri del comitato si riuniscono a Dakar e analizzano in due sedute le opere: nella prima seduta viene fatta una selezione degli artisti; nella seconda seduta, viene scelto il gruppo dei partecipanti definitivo, indicando per ogni autore l'opera o le opere che saranno esposte.
Dopo quattro secoli di presenza iberica, nei primi due decenni del secolo XVIII, la Sardegna cambia per tre volte dominazione. Per effetto della guerra di successione spagnola, l’isola passa nel 1713 alla Casa d’Austria (Trattato di Utrecht); nel 1717 è rioccupata dalla Spagna e, infine, col Trattato di Londra del 2 agosto 1718, è assegnata alla Monarchia sabauda in cambio della Sicilia.
 
=== Programma, esposizioni ed eventi ===
==== La Provincia d'Ogliastra nell'Ottocento====
[[File:Map of Dakar Biennial exhibitions.jpg|thumb|right|Programma della Biennale di Dakar]]
Con Editto del 4 maggio 1807, furono istituiti in Sardegna 15 Tribunali di Prefettura, otto nella parte meridionale (Cagliari, Iglesias, Laconi, Mandas, Oristano, Sorgono, Tortolì, Villacidro) e sette nella settentrionale (Sassari, Alghero, Bono, Bosa, Nuoro, Ozieri, Tempio), con in ciascuna un comandante militare, un prefetto e un vice prefetto, un avvocato del Fisco e un segretario. L’intento era di facilitare l’amministrazione della Giustizia, creando giudici intermedi tra quelli locali e la Reale Udienza. Oltre alle competenze giudiziarie, le Prefetture avevano anche funzioni amministrative (di Intendenza e di Tesoreria) sulla Provincia.
La Biennale di Dakar è strutturata in un programma ufficiale chiamato ''in'' e in un programma a latere chiamato ''off''.
La Prefettura di Tortolì comprendeva i villaggi dell’Ogliastra e del Sarrabus: Tortolì, Ardali, Arzana, Baunei, Barì, Elini, Gairo, Girasole, Jerzu, Ilbono, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Muravera, Manurri, Osini, Perdasdefogu, San Vito, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei,Villagrande Strisaili, Villanova Strisaili, Villaputzu.
Durante la storia della biennale il programma ufficiale è strutturato in una serie di diverse esposizioni
Con l’Editto 24 dicembre 1821, Lanusei sostituì Tortolì, come capoluogo di Provincia, a cui furono tolti i Comuni di Muravera e San Vito; altrettanto successe per Oristano, a favore di Busachi. L’isola restava divisa in 10 Prefetture e in 10 Provincie agli effetti amministrativi: Cagliari, Busachi, Iglesias, Isili, Lanusei, Sassari, Alghero, Cuglieri, Nuoro, Ozieri. L’Editto, pur mantenendo, agli effetti giudiziari le circoscrizioni di Prefettura, attribuiva agli intendenti provinciali (dipendenti dall’intendente generale di Cagliari) le attribuzioni dei Comuni e la vigilanza sui Consigli comunali, fino allora affidate ai prefetti. Dal 1825 i prefetti restarono esclusivamente funzionari giudiziari.
* ''Esposizione internazionale'' che presenta artisti contemporanei africani.
Con Regie patenti del 22 dicembre 1846, si modificarono queste circoscrizioni agli effetti esattoriali e si divise la Sardegna in 12 Province: Cagliari, Alghero, Cuglieri, Iglesias, Isili, Lanusei, Mandas, Nuoro, Oristano, Ozieri, Sassari, Tempio). Il decreto reale 12 agosto 1848 divise la Sardegna in tre Divisioni amministrative e 11 Province: Divisione di Cagliari (Cagliari, Iglesias, Isili, Oristano); Divisione di Nuoro (Nuoro, Cuglieri, Lanusei); Divisione di Sassari (Sassari, Alghero, Ozieri, Tempio). Quest’ordinamento restò immutato sino al 1859, quando le Province sarde vennero ridotte a due, Cagliari e Sassari, e Lanusei restò come uno dei Circondari della Provincia di Cagliari. Tale Circondario, cui furono aggregati Comuni già della Provincia di Isili, comprendeva i Mandamenti di Lanusei, con Arzana, Elini, Loceri, Ilbono e Villagrande; di Tortolì, con Barisardo, Baunei, Girasole, Lotzorai, Talana, Triei e Urzulei; di Jerzu, con Gairo, Osini, Perdasdefogu, Tertenia e Ulassai; di Seui, con Escalaplano, Esterzili, Sadali, Seulo e Ussassai; di Isili, con Escolca, Genoni, Gergei, Nuragus, Nurallao e Serri; di Sorgono, con Austis, Teti, Tiana e Tonara; di Mandas, con Laconi, Nurri e Orroli. Dal 2 gennaio 1927, l’Ogliastra ha fatto parte della Provincia di Nuoro. La creazione della Provincia d’Ogliastra - di là dalle pur giustificate considerazioni sull’effettiva incisività di tale istituzione - ha, infine, sancito nel maggio 2005 la realizzazione di un sogno a lungo perseguito: il riconoscimento ufficiale dell’identità ogliastrina. Comunità che ha avuto nei secoli e millenni passati una propria, autonoma e ben definita, organizzazione istituzionale.
* ''Salone del design'', che in alcune edizioni comprende la creatività tessile, anche questo dedicato ad artisti contemporanei africani.
* ''Esposizioni individuali'', omaggi e retrospettive che focalizzano l'attenzione su alcuni protagonisti dell'arte contemporanea. Queste esposizioni sono affidata a dei curatori.
Nel corso del tempo altre iniziative arricchiscono il programma ufficiale:
* MAPA mostra vendita di opere d'arte
* Esposizione di pubblicazioni
* Salone degli artisti senegalesi
* Salone dell'infanzia che presenta i risultati di laboratori e iniziative organizzate con le scuole
* Laboratori
* Visite guidate alle esposizioni
* Programma di concerti ed eventi chiamati ''animazioni''.
 
Accompagna l'evento un programma di conferenze chiamato ''Rencontres et échanges''.
 
== Le edizioni della Biennale di Dakar ==
'''IL CARNEVALE'''
* 1990 [[Biennale di Dakar 1990]]. Prima edizione dedicata alla letteratura.
Nei giorni del carnevale, come in qualunque festa solenne, era proibito lavorare. Era Martiperra che voleva così, e sebbene si trattasse di una festa pagana, guai al malcapitato che osava disobbedire. Martiperra punisce severamente chi non rispetta il suo giorno, che è di dolore e di sacrificio. Per questo a Ulassai si fa chiamare Martisberri e manda lancinanti dolori a chi lavora il martedì grasso, che per lui è giorno sacro, mentre con voce tonante grida:
* 1992 [[Dak'Art 1992]]. Prima edizione dedicata alle arti visive.
''Deu soi Martisberri,
* 1996 [[Dak'Art 1996]]. Seconda edizione della biennale dedicata alle arti visive e prima edizione dedicata all'arte contemporanea africana.
benniu soi po ti ferri!''
* 1998 [[Dak'Art 1998]]. Terza edizione.
A Gairo s’immaginava Martiperra come un grosso gatto, pronto a graffiare e lacerare le carni di coloro che il martedì grasso se la passavano a lavorare, anziché godersi la sua festa. Si narra che a una donna che si mise a lavorare non curandosi del carnevale, esso le apparve sotto le spoglie di un grosso gatto che la guardava con occhi minacciosi, mentre spazzava il forno per cuocere il pane, con una scopa di frasche. Lei tentò di scostarlo dicendo: «Cattò, cattò, allontanati!». Il gatto, però, lungi da allontanarsi divenne più grosso, e minaccioso le disse:
* 2000 [[Dak'Art 2000]]. Quarta edizione.
''No’ mi neris cattò,
* 2002 [[Dak'Art 2002]]. Quinta edizione.
ca Martiperra so’,
* 2004 [[Dak'Art 2004]]. Sesta edizione con il comitato internazionale composto da [[Meskerem Assegued]], Emma Bedford, Thmas Boutoux, Sara Diamond, Gerald Matt, [[Didier Schaub|Didier Pierre Schaub]], Victor-Emmanuel Cabrita, Ousseynou Wade.
ca soi Martisberri
* 2006 [[Dak'Art 2006]]. Settima edizione con il titolo ''Entendus, Sous-entendus et Malentendus/Agreements, Allusions and Misunderstandings'' a cura di [[Yacouba Konaté]].
benniu po ti ferri!''
* 2008 [[Dak'Art 2008]]. Ottava edizione con il titolo ''Afrique: Miroir?'' a cura di Maguèye Kassé.
E scomparve, mentre la donna vedeva la sua mammella allungarsi a dismisura. Allora continuò a spazzare il forno, usando la mammella al posto della scopa. La punizione era chiara: alle donne che non rispettavano il carnevale, si sarebbero prosciugati i seni e non avrebbero avuto più latte. Quella donna, secondo la leggenda, continuò a spazzare il forno con la sua mammella, tanto ad altro non le sarebbe servita.
* 2010 [[Dak'Art 2010]]. Nona edizione e ventesimo anniversario della Biennale di Dakar a cura di [[Marilyn Martin]], [[Kunlé Filani]], [[Marème Malong Samb]], [[Sylvain Sankalé]] e [[Rachida Triki]].
Il nome Martiperra si compone di due parole: Martis e Perra. Martis significa martedì e allude all'ultimo giorno di carnevale; ma Martis viene dal dio Marte, che ha imposto il suo nome al mese di marzo e che prima di trasformarsi nel dio della guerra, era Dioniso, dio della primavera. Perra è usato in Sardegna per indicare una “perra de pani”, la metà, una sfoglia di pane. Il nome ritorna in tante preghiere che si recitavano durante la siccità, quando la statua del santo protettore era portata in processione e immersa nel vicino corso d'acqua. A Urzulei si pregava cantando:
* 2012 [[Dak'Art 2012]]. Decima edizione e ventesimo anniversario della Biennale di Dakar dedicata alle arti visive, a cura di [[Christine Eyene]], [[Nadira Laggoune]] e [[Riason Naidoo]].
''Abba a terra, Deus meu,
* 2014 [[Dak'Art 2014]]. Undicesima edizione a cura di [[Elise Atangana]], [[Abdelkader Damani]] e [[Smooth Ugochukwu Nzewi]].<ref>{{cita web|titolo=Dak'Art 2014|url=http://www.dakart.org/2014|accesso=12 maggio 2015|lingua=fr}}</ref>
ca seus disisperaus,
* 2016 [[Dak'Art 2016]]. Dodicesima edizione con il titolo ''La Cité dans le jour bleu/The City in the Blue Daylight'' a cura di [[Simon Njami]].
pizzu 'e perra a sos minores,
* 2018 [[Dak'Art 2018]]. Tredicesima edizione con il titolo ''L'heure Rouge: Une nouvelle humanité/The Red Hour: A new humanity'', diretta da [[Simon Njami]].
a sos mannos petzu intreu.
Abba a terra, Deus meu!
Si portava la statua di san Giorgio nel fiume, perché questo santo era anche cocconeri, panificatore:
Santu Jorzi cocconeri,
dazenos abba e laore,
ca bos fatto unu coccone
mannu cantu unu tazzeri!''''
Sempre a Urzulei si usano indifferentemente i termini maimones o mamuthones per indicare le maschere in genere, ma si distingue su mamuthone 'e bruvera, detto anche s'urcu, che viene pungolato e si butta a terra rotolandosi nella polvere. Questa maschera era sempre muta, carica di pelli e sonagli e non aveva corna. «Si muoveva come i mamuthones di Mamoiada. Si rotolava nella polvere e nel fango (s'imbrussinaiada) quando si avvicinava alle fontane». Forse con questo gesto davanti all'acqua che sgorga, si volevano accomunare i due elementi acqua-terra, fondamentali per la germinazione.
Nell’antica Roma, il 15 febbraio di ogni anno, si celebrava la festa dei Lupercali. Una festa di cui erano protagonisti i Luperci, membri di un gruppo le cui «selvagge riunioni», scrive Cicerone, erano state istituite «prima della libertà e delle leggi». I Luperci, nel giorno in cui si celebrava la festa, uscivano nelle strade, nudi, coperti solo da un perizoma. Erano armati di una frusta e inseguivano e fustigavano i passanti. Non tutti, però, fuggivano, non tutti cercavano di ripararsi dai loro colpi: le donne adulte speravano, infatti, di essere colpite e facevano di tutto perché accadesse.
Fustigare era uno dei modi per gettare incantesimi su cose e persone, e poteva produrre, secondo i casi, gli effetti più diversi. Come, ad esempio, quello di far sì che l'anno nuovo nascesse nel segno della felicità. A questo scopo, sempre nell’antica Roma, il 14 marzo di ogni anno – allora, data d’inizio del nuovo anno - un uomo chiamato Mamuzio Veturio (il vecchio Marte) era cacciato da Roma dopo essere stato condotto per le strade e fustigato. Mamuzio, infatti, rappresentava l'anno vecchio che veniva espulso insieme a tutti gli influssi negativi che contaminavano la città. E poiché grazie alla fustigazione gli influssi si coagulavano attorno a lui, l'anno nuovo entrava in una città purificata. Le donne adulte romane cercavano di essere colpite dalle fruste dei Luperci, perché la fustigazione, tra le sue virtù, aveva anche quella di favorire la fecondità. Ecco perché, il 15 febbraio, esse aspettavano con ansia i Luperci: per essere sicure di non venir meno al compito cui erano destinate.
La fede nella magia della fustigazione era diffusissima. In Grecia ad esempio, a Cheronea uno schiavo che rappresentava la fame veniva, ogni anno, fustigato e cacciato dalla città al grido di: «Se ne vada la fame, vengano ricchezza e prosperità». Per non parlare, sempre in territorio greco, del rito di espulsione dei pharmakoi, i "capri espiatori", dei poveretti rinchiusi e tenuti in vita al solo scopo di essere fustigati, espulsi o sacrificati quando qualcosa faceva temere che l'ira degli dèi si sarebbe abbattuta sulla città.
I mamuthones a Mamoiada compaiono in numero fisso, sono sempre dodici. Tale numero dodici, secondo Dolores Turchi, sarebbe dato dalle lunazioni, una per ogni mese dell'anno, giacché le vittime erano destinate alla divinità lunare. Secondo la stessa Autrice, la conferma che i mamuthones fossero le vittime da sacrificare per ottenere piogge abbondanti, parrebbe darcela un'usanza che ancora si praticava nei primi decenni di questo secolo in parecchi paesi della Barbagia e dell’Ogliastra. Quando la siccità minacciava la vita degli uomini e delle bestie, si era soliti prelevare dall'ossario del cimitero dodici crani e immergerli nell'acqua fintanto che arrivava la pioggia. A Urzulei, si precisa che tale pratica era così efficace e le piogge cadevano con tanta violenza che bisognava andare subito a rimettere i teschi nell'ossario perché la pioggia cessasse.
Il carnevale di Ulassai è caratterizzato dalla questua in onore del fantoccio, su maimoni, e dalle varie maschere: sa ingrastula, ossia la madre del carnevale; su maimulu, personificazione del carnevale; l’orso, ursu o omini aresti, con i guardiani, omadoris; assogadoris, provvisti del laccio, sa soga; sa martinica, ossia la donna-uomo-scimmia che questuando disturba s’ingrastula, rubandole spesso e volentieri i doni della gente. L’ultimo giorno, il fantoccio è bruciato.
A Barisardo, l'ultimo giorno di Carnevale termina con la recita della Cumedia sarda de Bari, in dialetto locale a sfondo campidanese, con la caratteristica paesana che raddoppia costantemente la "elle" (palladinu) e cambia la “di” in “erre” (frari invece di fradi). Il testo è tramandato oralmente dal popolo, che ne aspetta le immancabili battute. Il soggetto s'ispira alla tratta delle schiave, patema vissuto dal paese durante le infinite incursioni moresche. I personaggi sono il re turco, il re cristiano, su capitanu, s'ortulanu, la sua consorte chiamata sa filongiana, il pellegrino traditore dei cristiani, tre dame, sa dama de furriu, soldati turchi e cristiani, e il portabandiera chiamato norfelias.
A Tortolì, come si è detto, rappresentavano la commedia Diego e Maria.
Tratto da: A. Lepori, ''Ogliastra. Miti, leggende, tradizioni''. Dolianova, 2014.</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
== Musei ==
|-
* [[Stazione dell'arte]] Museo arte contemporanea Ulassai
!#
* [[Museo all'aperto Maria Lai]] a Ulassai
! Edizione
* Museo Diocesano a Lanusei
!Curatori
!Sede esposizione
internazionale
!Premio Senghor
! Artisti esposizione
internazionale
! Design
! Esposizioni individuali
(omaggi, retrospettive)
! Note
|-
|1
|[[Dak'Art 1992]]
|
|
|Moustapha Dimé, Zerihun Yetmgeta|| 10 || 9 || ||
|-
|2
|[[Dak'Art 1996]]
|
|
|Abdoulaye Konaté|| 42 || 13 || 5 ||
|-
|3
|[[Dak'Art 1998]]
|
|
|Viyé Diba|| 36 || 31 || 5 ||
|-
|4
|[[Dak'Art 2000]]
|
|Museo Théodore Monod (IFAN)
|Fatma Charfi M’Seddi|| 21 || 18 || 7 ||
|-
|5
|[[Dak'Art 2002]]
|
|CICES Centro fieristico
|Ndary Lô|| 44 || 14 || 9 ||
|-
|6
|[[Dak'Art 2004]]
|
|
|Michèle Magema|| 33 || 5 || 18 ||
|-
|7
|[[Dak'Art 2006]]
|[[Yacouba Konaté]]
|Museo Théodore Monod (IFAN)
|Mounir Fatmi|| 87 || 14 || ||
|-
|8
|[[Dak'Art 2008]]
|Maguèye Kassé
|
|Ndary Lô, Mansour Ciss Kanakassy|| 36 || 12 || 2 ||
|-
|9
|[[Dak'Art 2010]]
|[[Marilyn Martin]], [[Kunlé Filani]], [[Marème Malong Samb]], [[Sylvain Sankalé]] e [[Rachida Triki]].
|Museo Théodore Monod (IFAN)
|Mouna Jemal Siala, Svea Josephy|| 26 || || 4 ||
|-
|10
|[[Dak'Art 2012]]
|[[Christine Eyene]], [[Nadira Laggoune]] e [[Riason Naidoo]]
|Museo Théodore Monod
|Younes Baba-Ali
| 42 || || 5 ||
|-
|11
|[[Dak'Art 2014]]
|[[Elise Atangana]], [[Abdelkader Damani]] e [[Smooth Ugochukwu Nzewi]]
|Ex-area industriale - di fronte al CFAO
|Driss Ouadhahi & Olu Amoda
| || || ||
|-
|12
|[[Dak'Art 2016]]
|[[Simon Njami]]
|Ancien Palais De Justice
|Youssef Limoud
|
|
|
|
|-
|13
|[[Dak'Art 2018]]
|[[Simon Njami]]
|Ancien Palais De Justice
|Laeila Adjovi
|75
|
|
|
|-
|
|[[Dak'Art 2020]]
|
|
|
|
|
|
|
|-
|}
Alcuni artisti partecipano a più edizioni della Biennale di Dakar.
=== Numerazione ===
La Biennale viene inizialmente istituita come Biennale de Dakar des Arts et des Lettres, con l'obiettivo di alternare ogni due anni edizioni consacrate alla letteratura ed edizioni consacrate alle arti visive. La data di nascita di Dak'Art è per questo motivo spesso confusa: nel 2002 si festeggia il decimo compleanno dell'evento, ma in realtà già nel 1990 si svolge la prima edizione dedicata alla letteratura, seguita poi nel 1992 dalla manifestazione focalizzata sull'arte e ancora nel 1996 una nuova trasformazione con la specializzazione della biennale sull'arte contemporanea africana. Prendendo in considerazione esclusivamente le biennali d'arte, la prima edizione è quella del 1992.
 
== Edifici storiciNote ==
<references/>
* [[Lavatoio Comunale di Ulassai]]
 
== Archeologia ==
* Nuraghe Serbissi tra Gairo e Osini
* [[Nuraghe s'Ulimu]] a Ulassai
* [[Nuraghe Corru Trabutzu]] a Villagrande Strisaili
 
== Bibliografia ==
Bibliografia generale della Biennale di Dakar in ordine cronologico inverso, con le pubblicazioni più recenti in alto.
*http://www.ogliastraproduce.com/storia.php
 
*http://www.ogliastraontheweb.it/storia.htm
<div class="references-small">
;2020
*{{en}}Ugochukwu-Smooth C. Nzewi & Thomas Fillitz (a cura di), ''Dak’Art: The Biennial of Dakar and the Making of Contemporary African Art'' (London: Bloomsbury Academic, 2020[forthcoming]).
;2019
*{{en}}Pan-African Festivals and Visual Culture: from the Dakar Festival of 1966 to Dak’Art 2016, volume dedicato "World Art", special issue, 2019.
;2018
*{{en}}Ugochukwu-Smooth C. Nzewi, ''Dak’Art: Global Black Cultural Politics in the Twentieth-Century'' in "Nka: Journal of Contemporary African Art" [Global Black Consciousness, special issue, edited by Margo N. Crawford and Salah Hassan], No. 42-43 (November 2018), pp. 96-109.
*{{en}}Thomas Fillitz, ''Concepts of "Art World" and the Particularity of the Biennale of Dakar'' in ''An anthropology of contemporary art: Practices, Markets, and Collectors'', a cura di Thomas Fillitz & Paul van der Grijp, Bloomsbury Publishing, 2018.
;2017
*{{en}}Joanna Grabski, ''Art World City: The Creative Economy of Artists and Urban Life in Dakar'', Indiana University Press, 2017.
*{{en}}Thomas Fillitz, ''The Biennial of Dakar: Scales of Art Worlds-Networks'' in ''Ethnographies of Conferences and Trade Fairs: Shaping Industries, Creating Professionals'', ed. Hege Høyer Leivestad, Anette Nyqvist, Springer, 2017, pp. 107-124.
;2016
*{{en}}Thomas Fillitz, ''The Biennial of Dakar and South-South Circulations'' in Artl@s Bulletin 5, no. 2 (2016): Article 6.
;2015
*Yacouba Konaté, '0'Dak’Art: The Making of Pan-Africanism and the Contemporary'' in Art in Translation, vol. 5, issue 4, 2015.
;2014
*{{en}}Ugochukwu-Smooth C. Nzewi, ''Dak'Art: The Biennale of Contemporary African Art'' Grove Art Online. New York: Oxford University Press, 2014.
*{{en}}Joseph Underwood, ''[https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/38766166/ProQuest_Underwood_MA_Thesis.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1553966770&Signature=1Jbfm7lZn%2FrEMpRe0CORdJgcO%2FE%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DExpectations_of_the_President_as_Patron.pdf Expectations of the President as Patron and “Protector of the Arts”: Culture as Identity in Postcolonial Senegal]'', Tesi di master, Stony Brook University, 2014.
;2013
*{{en}}Kinsey Katchka, ''Creative Diffusion: Africa at the Intersection of the Biennale Network'' in ''A Companion to Modern African Art'', ed. Gitti Salami & Monica Blackmun Visonà, Wiley-Blackwell, 2013.
;2012
*{{en}}Ugochukwu-Smooth C. Nzewi, “Curating Africa, Curating the Contemporary: The Pan-African Model of Dak’Art Biennial,” SAVVY: Journal of contemporary African Art, [special edition on Curating: Expectations and Challenges] No. 4 (November 2012).
*{{en}}Thomas Fillitz, ''[https://issuu.com/zavodmaska/docs/maska_2011_147-148_web The Mega-Event and the World Culture of Biennials: Dak’Art, the Biennale of Dakar]'' in ''The Event as a Privileged Medium in the Contemporary Art World'', Maska 147-148. Pp. 114-121. [Megadogodek in Globalna Kultura Bienalov; Dak’Art, Dakarski Bienale, in: Dogodek kot Priviegirani Meddij na Podrocju Sodobne Likovne Umetnosti, Maska 147- 148. Pp. 106-113.], 2012
;2011
*{{fr}}Iolanda Pensa, ''[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:La_Biennale_de_Dakar_comme_projet_de_coopération_et_de_développement.pdf La Biennale de Dakar comme projet de coopération et de développement]'', tesi di dottorato in Anthropologie sociale et ethnologie e in Governo e progettazione del territorio, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in co-tutela con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, direttori di ricerca [[Jean-Loup Amselle]] in co-tutela con Rossella Salerno; giuria Jean-Loup Amselle, [[Elio Grazioli]], Rossella Salerno, Tobias Wendl, Parigi, 27/06/2011. CC BY-SA.
;2010
*{{lingue|fr|en}}''Dak'Art 2010: 9ème Biennale de l'art africain contemporain'' (cat. expo.), Dakar, 2010.
;2009
*{{fr}}[[Youma Fall]], ''La Biennale de Dakar: Impact sociale et culturel'', Université Erfurt, Dicembre 1, 2009.
*{{en}}Hélène Tissières, ''Dak'Art, Biennial of Contemporary African Art: Conjunction of Styles and Concepts'' in Toyin Falola, Fallou Ngom, ''Facts, Fiction, and African Creative Imaginations'', Routledge, 2009.
*{{fr}}[[Yacouba Konaté]], ''[http://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=livre&no=29214 La biennale de Dakar: pour une esthétique de la création contemporaine africaine : tête à tête avec Adorno]'', L'Harmattan, 2009.
*{{en}}Fiona Mauchan, ''The African Biennale: Envisioning 'Authentic' African Contemporaneity'', Department of Visual Art, Faculty of Arts and Social Science, Dr. Lize van Robbroeck, Stellenbosch University, 2009.
;2008
*{{en}}Kinsey Katchka, Politique Culturelle: Tradition, modernité et arts contemporains au Sénégal, 1960-2000, Présence Francophone. Arts visuels et communication au Sénégal 70: 49-71, 2008.
*{{fr}}Ndiouga Benga, ''[https://web.archive.org/web/20120630070939/http://scholar.google.com/ Mise en scène de la culture et espace public au Sénégal, 1960-2000]'', Université Cheikh Anta Diop, Dakar, 2008.
*{{fr}}Cédric Vincent, ''"[http://www.africultures.com/php/index.php?nav=article&no=7592 Le grand défi de Dak'art, c'est l'élargissement de son public" - entretien de Cédric Vincent avec Rémi Sagna]'' in "[[Africultures]]", dossier ''Festivals et biennales d'Afrique: machine ou utopie?, 2008''.
;2007
*{{en}}[[Yacouba Konaté]], ''Dak'art: Centralization Effects of a Peripheral Biennale'' presentato al Curating the Other – Curator as Tourist, Dartington College of Arts, Dartington, UK, Aprile 21, 2007.
;2006
*{{fr}}Daniel Sotiaux, ''Questions à Rémi Sagna su Dak'Art'' in "Africa e Mediterraneo", dossier Sulla storia dell'arte africana contemporanea, (dir.) Iolanda Pensa et Sandra Federici, n. 55, 01/2006, p.&nbsp;35-38.
*{{fr}}Daniel Sotiaux, ''Dak'art Chronologie'' in "Africa e Mediterraneo", dossier Sulla storia dell'arte africana contemporanea, (dir.) Iolanda Pensa et Sandra Federici, n. 55, 01/2006, p.&nbsp;39-42.
*{{fr}}Rémi Sagna e [[N'Goné Fall]], ''Dak'art. Témoignages'' in "Africa e Mediterraneo", dossier Sulla storia dell'arte africana contemporanea, (dir.) Iolanda Pensa et Sandra Federici, n. 55, 01/2006, p.&nbsp;43-49.
;2004
*{{en}}Elizabeth Harney, ''In Senghor's Shadow: Art, Politics, and the Avant-Garde in Senegal, 1960–1995'', Duke University Press, Durham & London, 2004.
;2003
*{{it}}Iolanda Pensa, ''[[s:La Biennale di Dakar|La Biennale di Dakar]]'', tesi di laurea, relatore Luciano Caramel e correlatore Francesco Tedeschi, Università Cattolica di Milano, Laurea in lettere e filosofia, 2003 (CC-BY-SA).
*{{en}}[[Rasheed Araeen]], ''DAK'ART - 1992-2002'' in "[[Third Text]]", 17, n°. 1 (2003), p.&nbsp;93.
;2001
*{{en}}Kinsey Katchka, ''Putting Art in Place: Exhibiting community and cultural policy in 20th century urban Senegal'', PhD, Anthropology and African Studies, Indiana University–Bloomington, 2001.
;1998
*{{en}}Tracy D. Snipe, ''Arts and Politics in Senegal 1960-1996'', Africa World Press, Trenton (NJ) / Asmara, 1998.
*{{fr}}Mongo Beti, ''L'ETRANGE BIENNALE DE DAKAR... LETTRE OUVERTE A MONSIEUR LE MINISTRE DE LA CULTURE ET DE LA COMMUNICATION DU SENEGAL'' in "Peuples Noires Peuples Africains", n°. 63, 1988, p.&nbsp;310-314.
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Arte contemporanea africana]]
*[[Provincia dell'Ogliastra]]
* [[Arte senegalese]]
* [[Biennali africane]]
* [[Biennale di Venezia]]
* [[Biennale di Johannesburg]]
* [[Festival Mondial des Arts Nègres]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wiktcommons=Category:Dakar Biennale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.dakart.org|Il sito ufficiale della Biennale di Dakar dakart.org}}
 
{{SubregioniBiennale delladi SardegnaDakar}}
{{Biennale}}
{{Portale|Arte|Musei}}
 
[[Categoria:Ogliastra|Antropologia dell'arte]]
[[Categoria:Arte africana]]
[[Categoria:Arte del Senegal]]
[[Categoria:Biennale di Dakar| ]]
[[Categoria:Dakar]]
[[Categoria:Esposizioni artistiche]]