Volo Korean Air Lines 007 e Black Country: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Coord|52|32|N|2|2|W|region:GB_type:city|display=title}}
{{Infobox incidente aereo
[[File:Black Country Flag.svg|thumb|Bandiera ufficiale di Black Country, inaugurata nel luglio 2012.]]
|Nome= Korean Air Lines 007
'''Black Country''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Territorio Nero'') è un'area vagamente definita della [[conurbazione]] delle [[Midlands Occidentali (regione)|Midlands Occidentali]] [[Inghilterra|inglesi]], formata dalla parte nord ed ovest dell'area di [[Birmingham]] e dalla parte sud ed est dell'area di [[Wolverhampton]]. Dalla fine del XIX secolo, questa zona è diventata una delle aree più industrializzate della nazione.
|Immagine= KAL007747-2.png
|Didascalia= Una ricostruzione dell'aereo passeggeri [[Boeing 747]] coreano.
|Tipo_evento=Incidente
|Data= [[1º settembre]] [[1983]]
|Tipo= Aereo abbattuto da missile
|Luogo= ad ovest dell'isola di [[Sachalin]]
|Nomestato = RUS
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 34
|LatSecondi = 0
|LatNS = N
|LongGradi = 141
|LongPrimi = 17
|LongSecondi = 0
|LongEW = E
|Partenza= [[Aeroporto internazionale John F. Kennedy]], [[New York]]
|Scalo_intermedio= [[Aeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens]]
|Destinazione= [[Aeroporto internazionale Gimpo]], [[Seoul]]
|Passeggeri= 240
|Equipaggio= 29
|Persone a terra=
|Vittime= 269
|Sopravvissuti= 0
|Tipo_aeromobile= [[Boeing 747|Boeing 747-230B]]
|Operatore= [[Korean Air Lines]]
|Numero_registrazione= HL-7442
}}
 
Le miniere di carbone di [[South Staffordshire]], la lavorazione del carbone stesso, le fonderie di [[ferro]] e i [[Centro siderurgico|centri siderurgici]] per la produzione di [[acciaio]] (che usano il carbone qui prodotto per le loro [[Fornace|fornaci]]) producono un elevato livello di [[inquinamento]] che ha pochi eguali al mondo.
Il '''Volo 007 della [[Korean Air|Korean Air Lines]]''' era un aereo civile [[sudcorea]]no abbattuto apparentemente per errore dall'aeronautica militare sovietica nel [[1983]]. Nel disastro perirono 269 persone.<ref name="Johnson-6">Johnson, p. 6</ref> Al momento dell'abbattimento, l'aereo si trovava a circa 300 [[Miglio (unità di misura)|miglia nautiche]] a nord-ovest della rotta di volo prevista ed aveva sorvolato una delle aree militari più sensibili al mondo, la penisola di [[Kamčatka]], di fatto violando lo spazio aereo sovietico.<ref name="Sputnik" /> Venne abbattuto il [[1º settembre]] del [[1983]], alle ore 03:26, ora locale, da un caccia [[Sukhoi Su-15|Su-15TM Flagon F]] dell'aeronautica sovietica ([[Voyenno-Vozdushnye Sily|V-VS]]) al cui comando si trovava il [[maggiore]] Gennadij Nikolaevič Osipovič (Геннадий Николаевич Осипович).<ref name="Maier">Maier, ''KAL&nbsp;007 Mystery''</ref> Il [[Boeing 747]] fu colpito da due [[AA-3 Anab]], uno a guida radar che squarciò la fusoliera ed uno a guida infrarossa che fece esplodere uno dei quattro [[motore a getto|motori]].
 
Il concetto di "Black Country" è relativamente recente, dato che questa espressione non è stata rilevata prima del 1840<ref>{{cita libro|cognome=Jones|nome=Peter M.|lingua=en |titolo=Industrial Enlightenment: Science, technology and culture in Birmingham and the West Midlands, 1760-1820|anno=2009|editore=Manchester University Press|città=Manchester|capitolo=Birmingham and the West Midlands|citazione=The notion of the Black Country, that is to say, a crude rectangle of territory bounded by Wolverhampton and Walsall to the north and Smethwick, Halesowen and Stourbridge to the south, is also an anachronism, since the expression cannot be traced back beyond the 1840s}}</ref>. Si crede che l'area sia stata così denominata a causa dell'inquinamento industriale che ricopre l'area di fuliggine nera. Esiste anche un aneddoto (di dubbia autenticità) sulla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]], che ordinava di abbassare le persiane della carrozza del treno reale nella quale viaggiava ogni volta che transitava in quella regione. In realtà, gli storici suggeriscono come possibilità che il soprannome fosse noto prima della [[Rivoluzione Industriale]]: le vene carbonifere affioravano spesso nella superficie della brughiera, e la presenza del carbone a basse profondità contribuì ad annerire il terreno.
== Partenza ==
[[File:KA Flight 007.gif|thumb|left|350px|La mappa mostra la divergenza della rotta effettivamente seguita da quella programmata.]]
 
La zona è conosciuta anche per il suo particolare [[dialetto]], che differisce notevolmente anche in diverse parti della stessa area. Nonostante la vicinanza a Birmingham, buona parte della popolazione di Black Country rifiuta di dichiararsi appartenente a quella zona, dimostrando così l'orgoglio di appartenere ad una regione separata nonché la forte identità dell'area.
Il volo KE 007 (registrato come HL7442), un Boeing 747-200, aveva iniziato il suo viaggio il 31 agosto alle ore 04:05, [[Meridiano di Greenwich|ora di Greenwich]], dall'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]] di [[New York]], e aveva a bordo 240 passeggeri e 29 membri dell'equipaggio. Arrivò ad [[Anchorage]] alle ore 11:30 (GMT). Dopo il rifornimento di combustibile, l'aereo ripartì per Seul alle 13:00 (GMT), ore 03:00 locali, del 1º settembre. L'equipaggio era costituito da personale di grande esperienza con molte ore di volo alle spalle a bordo dei 747. Chun Byung In, il comandante, era stato pilota da caccia dell'aeronautica coreana e vantava un'esperienza di 10.600 ore di volo, 6.618 delle quali proprio sul 747. Godeva di grande stima ed era stato scelto come pilota personale del presidente coreano. Il copilota, Son Dung Hui era anche lui un ex militare ed aveva circa 9.000 ore di volo alle spalle. Il tecnico, Kim Eui Dong, aveva accumulato 4.000 ore di cui 2.614 sul 747.
 
==Geografia==
Sembra pertanto difficile credere che un equipaggio composto da personale tanto esperto possa aver sbagliato la programmazione del complesso sistema di navigazione inerziale (INS) del Boeing, anche se a tutt'oggi nessuno sa esattamente cosa avvenne in cabina di pilotaggio prima del decollo da Anchorage. All'epoca i dati per il volo venivano solitamente inseriti nella strumentazione INS con una cassetta preprogrammata, mentre più raramente venivano inserite manualmente le coordinate dei punti salienti della rotta.<ref>{{Cita web|url=http://ti.arc.nasa.gov/m/profile/adegani/Crash%20of%20Korean%20Air%20Lines%20Flight%20007.pdf |titolo=KAL autopilot modes}}</ref> Nonostante la complessa strumentazione, il volo KAL 007 volò più ad ovest del previsto, sorvolando la penisola di Kamčatka e quindi passando sopra il mare di Okhotsk attraverso l'isola di Sakhalin, violando pertanto lo spazio aereo sovietico.
 
I confini di Black Country sono abbastanza controversi, dato che alcuni vi includono l'intera area di [[Wolverhampton]] mentre altri ne inseriscono solo una parte. Nella maggioranza dei casi, all'interno di Black Country sono incluse l'area metropolitana di [[Dudley]], [[Sandwell]], [[Walsall]] e la città di Wolverhampton. La città di Dudley è spesso indicata come la capitale (ufficiosa) di Black Country<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/blackcountry/uncovered/what_is.shtml|titolo=What and where is the Black Country?|editore=Bbc.co.uk|accesso=26 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
Un incidente simile, ma con conseguenze decisamente meno gravi, era avvenuto nell'aprile del [[1978]], quando un caccia sovietico aprì il fuoco con il cannone sul volo KAL 902 dopo che questo aveva sconfinato sulla [[penisola di Kola]], uccidendo due passeggeri e forzando l'aeroplano ad eseguire un atterraggio di fortuna su di un lago ghiacciato. Le ricerche della causa dello sconfinamento furono complicate dal rifiuto delle autorità sovietiche di restituire la [[scatola nera]] dell'aereo.
 
Una più vecchia e più precisa definizione ''de facto'' del territorio è data appoggiandosi sulla geologia, ed indica i filoni di carbone grezzo presenti nelle faglie di South Staffordshire (conosciuti localmente con il nome di ''thirty foot seam'', "cicatrice di 30 [[Piede (unità di misura)|piedi]]") come limiti ad est e ad ovest, mentre il limite a nord è identificato dalla faglia di Bentley, che divide il bacino di South Staffordshire dal vicino bacino carbonifero di Cannock Chase. Il confine sud è identificato nei pressi di [[Halesowen]] e [[Stourbridge]], dove l'affioramento del carbone pare formare una sorta di confine. Secondo questa teoria, parte dei territori di Walsall, Wolverhampton e Stourbridge non sono parte di Black Country mentre ne entra a far parte [[West Bromwich]], anche se la ''thirty foot seam'' diventa praticamente piana. Queste limitazioni sono tenute in forte considerazione a livello locale. Al contrario, i non residenti spesso indicano come limite est le autostrade M5 e M6 ma si tratta solo di una approssimazione, dato che [[Smethwick]] si trova più ad est delle strade citate e buona parte di Walsall si trova a nord-est della M6. Da un punto di vista geologico, questa proposta è del tutto errata. La maggior parte delle aree urbane di Black Country si è infatti unita in una singola conurbazione e in maniera completamente inusuale, dato che non ha (come di norma) un solo centro, essendo la fusione nata da una serie di cittadine e villaggi industriali nel XX secolo. I più centri, presenti in passato, sono tuttora ancora identificabili anche se spesso non pienamente riconoscibili, essendo stati inglobati in un'area metropolitana il cui centro si trova da tutt'altra parte.
Restò pertanto all'epoca un mistero quali fossero le cause che portarono sia il volo KAL 007 che il volo KAL 902 fuori rotta. Ciò nonostante fu appurato che dopo la violazione dello spazio aereo da parte del volo KAL 007 le autorità sovietiche fecero decollare due Su-15TM ed altrettanti [[MiG-23]] per intercettare l'apparecchio.<ref name="NASA">Degani, 2001</ref> Alle 18:26 GMT, uno dei due Su-15 della base di [[Dolinsk-Sokol]] abbatté il velivolo. Il 747 si inabissò a 55&nbsp;km dall'isola Moneron, uccidendo tutti gli occupanti. I rapporti iniziali di un atterraggio forzato a [[Sakhalin]] che furono divulgati da parte delle autorità sovietiche nelle prime ore dopo l'accaduto vennero presto smentiti, mentre non fu chiarito per diversi anni da parte delle stesse autorità se le scatole nere fossero state recuperate o meno.<ref>Appendix F, ICAO 83</ref>
 
Black Country è attualmente completamente all'interno delle [[West Midlands (contea)|West Midlands]], ma anticamente venne divisa nelle contee di [[Staffordshire]] e [[Worcestershire]]. L'antica parrocchia (e municipio prima del 1966) di Dudley era una parte distaccata del Worcestershire presente però all'interno del Staffordshire, mentre fino al 1845 buona parte della parrocchia di [[Halesowen]] (includendo [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]] e Warley Salop, ma non [[Cradley]] o Warley Wigorn) era una parte distaccata del [[Shropshire]].
In seguito a questo accaduto l'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] (''International Civil Aviation Organization'', organizzazione internazionale dell'aviazione civile) condusse due inchieste sull'[[incidente aereo|incidente]]. La prima cominciò l'indomani dell'evento, mentre la seconda fu avviata otto anni più tardi, dopo di che le scatole nere furono restituite nel [[1993]] dall'amministrazione [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]]. Entrambe conclusero che il sorvolo da parte del Boeing dello spazio aereo sovietico fu accidentale. L'[[autopilota]] fu impostato sia in modalità direzionale che in modalità INS (''Inertial Guidance System'', sistema di guida inerziale). L'errore fu probabilmente dovuto ad un'errata impostazione della direzione che ha indirizzato il veicolo su una rotta che lo ha portato a violare lo spazio aereo sovietico alla quale si aggiunse probabilmente la distrazione sia da parte dell'equipaggio che del personale addetto al controllo del traffico aereo, che non essendosi accorti in tempo della violazione non poterono evitare la sciagura.
 
Dal [[1974]], la zona di Black Country è amministrata dalle 4 autorità locali del [[Dudley (borough)|distretto di Dudley]], [[Wolverhampton]], [[Sandwell]] e il [[Walsall (borough)|distretto di Walsall]], mentre in precedenza consisteva in diversi piccoli distretti urbani. Nel [[1966]], il distretto di Dudley inglobò buona parte di Sedgley e Brierley Hill, mentre il distretto di Coseley fu diviso tra Dudley e Wolverhampton: quest'ultimo inglobò invece [[Tettenhall (Wolverhampton)|Tettenhall]], Wednesfield e Bilston. Il distretto di West Bromwich annetté buona parte di Tipton e Wednesbury, mentre ulteriori parti di Tipton e Dudley andarono a formare il nuovo distretto di Warley (che fu formato principalmente da Oldbury, Smethwick e Rowley Regis). Il distretto di Walsall inglobò invece le città di Darlaston e Willenhall. Infine, nel 1974 il distretto di Dudley si espanse ulteriormente incorporando Halesowen e Stourbridge, mentre West Bromwich e Warley si unirono andando a formare Sandwell; il distretto di Walsall incorporò invece Aldridge-Brownhills (che, solitamente, non è indicato come parte di Black Country).
Il principale testimone dell'incidente, il pilota dell'intercettore sovietico che abbatté l'aereo, successivamente confermò che la procedura internazionale per l'intercettazione non fu seguita e che gli fu ordinato dalle autorità militari di riportare in televisione di aver sparato colpi di avvertimento, quando in effetti non lo fece. I sovietici ufficialmente affermarono di aver cercato di contattare il Boeing sulle radiofrequenze di emergenza senza ottenere risposta. D'altra parte però nessun aereo e nessun controllore di volo che avesse aperto questi canali in quei momenti registrò alcun messaggio sovietico.
 
Attualmente, Black Country comprende parte delle città di [[Bilston]], [[Blackheath (West Midlands)|Blackheath]], [[Brierley Hill]], [[Brownhills]], [[Coseley]], [[Cradley]], [[Cradley Heath]], [[Darlaston]], [[Dudley]], [[Gornal]], [[Great Bridge (West Midlands)|Great Bridge]], [[Halesowen]], [[Kingswinford]], [[Lye (West Midlands)|Lye]], [[Netherton (West Midlands)|Netherton]], [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]], [[Old Hill]], [[Quarry Bank]], [[Rowley Regis]], [[Sedgley]], [[Smethwick]], [[Stourbridge]], [[Tipton]], [[Walsall]], [[Warley, West Midlands|Warley]], [[Wednesbury]], [[Wednesfield]], [[West Bromwich]], [[Willenhall]] e [[Wordsley]].
==Le comunicazioni radio==
Di seguito vengono riportate le comunicazioni radio che furono registrate negli istanti prima che venisse abbattuto l'apparecchio:
{{cassetto
|larghezza=
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo='''Registrazioni radio nella versione sovietica'''
|testo=: Traduzione delle comunicazioni radio censurate dai sovietici.
* 18:05:05 Su-15 (nominativo radio 805): '''805, su prua 240.'''
* 18:05:56 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto osservando.'''
* 18:06:00 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ricevuto, mi sto mantenendo dietro.'''
Il caccia intercettore sovietico sta volando dietro al Boeing, mantenendo la medesima direzione ed avvicinandosi lentamente. L'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] stessa consiglia questo comportamento.
* 18:07:50 Su-15 (nominativo radio 805): '''Mi restano 3 tonnellate.'''
Il pilota riporta alla guida caccia il combustibile residuo. Come quasi tutti i caccia del periodo, ha un'autonomia limitata.
* 18:07:56 Su-15 (nominativo radio 805): '''A sinistra, certo. Non a destra.'''
* 18:08:06 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto eseguendo. Prua 260.'''
Il pilota esegue l'ordine della guida caccia, supera il Boeing a destra. La procedura ICAO prevede che l'aereo intercettore superi a destra il velivolo civile e si mantenga ad una distanza minima di 300 m, alla stessa quota.
* 18:08:17 Su-15 (nominativo radio 805): '''Prua 260... ricevuto.'''
* 18:08:31 Su-15 (nominativo radio 805): '''Devo spegnere l'impianto? ... Ricevuto.'''
* 18:09:00 Su-15 (nominativo radio 805): '''Affermativo, ha virato... Il bersaglio è 80, alla mia sinistra.'''
* 18:09:35 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto eseguendo. 240.'''
Il pilota ritorna sulla direzione iniziale in modo che resti su una rotta parallela al 747, alla sua destra.
* 18:10:16 Su-15 (nominativo radio 805): '''Eseguendo. 220.'''
* 18:10:35 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ma la prua è 220.'''
Il pilota sovietico si avvicina all'aereo di linea, forse posizionandosi davanti al 747. In un'intervista alla televisione sovietica, successivamente il pilota disse: "''Mentre mi avvicinavo al bersaglio, accesi e spensi più volte le mie luci di navigazione. Naturalmente c'è un equipaggio numeroso su quel tipo di aerei e quindi essi debbono aver visto il lampeggio delle mie luci. Poi ho battuto le ali in rollio. Debbono avermi visto. La mia manovra significava "sei un intruso" e lui avrebbe dovuto rispondere sì, sono un intruso, ma sono in difficoltà, lo l'avrei aiutato... avrebbe potuto atterrare alla nostra base e noi avremmo potuto scoprire chi era''".
* 18:10:51 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ricevuto. Il bersaglio sta volando con i lampeggiatori accesi.'''
* 18:11:20 Su-15 (nominativo radio 805): '''8000...'''
Il pilota sovietico scende sotto quota 8.000 m, portandosi sotto al 747.
* 18:11:25 Su-15 (nominativo radio 805): '''Lo sto osservando a vista, e lo vedo anche sullo schermo.'''
* 18:12:15 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ricevuto.'''
* 18:13:05 Su-15 (nominativo radio 805): '''Lo vedo. Ho acquisito il bersaglio sul radar.'''
* 18:13:26 Su-15 (nominativo radio 805): '''Il bersaglio non risponde alla chiamata radio.'''
I sovietici sostennero che il loro pilota tentò di mettersi in contatto con il volo 007 sul canale radio internazionale di emergenza, frequenza 121,5 MHz.
* 18:13:35 Su-15 (nominativo radio 805): '''Affermativo. Il bersaglio mantiene una prua di 240°.'''
* 18:13:40 Su-15 (nominativo radio 805): '''Acceso.'''
* 18:14:10 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ricevuto. È ancora sulla stessa rotta di prima, per ora.'''
* 18:14:34 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ricevuto. Sono abbastanza veloce. Non è necessario che accenda i postbruciatori.'''
* 18:14:41 Su-15 (nominativo radio 805): '''Me ne restano 2700.'''
* 18:18:34 Su-15 (nominativo radio 805): '''Le luci di navigazione sono accese. Il faro lampeggiante è acceso.'''
Il caccia sovietico si è avvicinato di nuovo al Boeing, e il pilota riferisce ciò che osserva al controllo guida caccia.
* 18:18:56 MiG-23 (nominativo radio 163): '''Ricevuto, sono a 7 e mezzo. Prua 230.'''
Il secondo caccia sovietico riporta la sua quota (7.500 m), mentre sta salendo rapidamente per unirsi alla caccia.
* 18:19:02 Su-15 (nominativo radio 805): '''Mi sto avvicinando al bersaglio.'''
* 18:19:08 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ci sarà tempo a sufficienza.'''
Al pilota della missione 805 sembra sia stato chiesto se fosse stato in grado di fare qualcosa entro un certo lasso di tempo, probabilmente di fare un altro tentativo di contatto con il Boeing prima che esso lasci lo spazio aereo sovietico.
* 18:19:44 MiG-23 (nominativo radio 163): '''Sto volando dietro il bersaglio alla distanza di 25.'''
Il secondo intercettore sovietico si sta avvicinando rapidamente ed è già a 25 km dall'aereo di linea.
* 18:20:08 Su-15 (nominativo radio 805): '''Incredibile! Eppure il mio ZG si è già attivato.'''
Il pilota sovietico riferisce che il suo sistema di armamento ha già "agganciato" il bersaglio.
* 18:20:08 controllo aerovia di [[Tokyo]]: '''Korean Air zero zero sette, per l'autorizzazione... Tokyo controllo autorizza il volo Korean Air zero zero sette a salire e a mantenere il livello di volo 350.'''
Il centro di controllo di Tokyo autorizza il KAL 007 a salire a 35.000 piedi.
* 18:20:20 KE 007: '''Ricevuto. Qui Korean Air Zero Zero Sette, sale e mantiene 350. Lascia 330 in quest'istante.'''
* 18:20:30 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto sparando raffiche con i cannoni.'''
Il pilota sovietico affermò successivamente di aver sparato 4 raffiche di proiettili traccianti proprio davanti al muso del 747. Di notte si possono vedere da molti chilometri di distanza ed i colpi gli sono passati vicinissimi. Questo, comprensibilmente, non è un comportamento previsto dalle norme internazionali ICAO, ma il velivolo si stava avvicinando alla
costa ed i piloti sovietici erano a corto di tempo e non sapevano più cosa fare.
* 18:20:30 controllo aerovia di [[Tokyo]]: '''Tokyo, ricevuto.'''
Mentre il pilota sovietico spara le 4 raffiche il centro regionale di controllo di Tokyo conferma di aver ricevuto il messaggio radio del volo 007.
* 18:21:24 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sì, mi sto avvicinando al bersaglio. Gli sono molto vicino.'''
* 18:21:35 Su-15 (nominativo radio 805):'''Il bersaglio ha un faro rotante. Mi sono già avvicinato al bersaglio, a una distanza di circa 2 km.'''
* 18:21:40 Su-15 (nominativo radio 805):'''Il bersaglio sta volando a 10.000.'''
* 18:21:51 Su-15 (nominativo radio 805):'''Li vedo entrambi. Distanze da 10 a 15 chilometri.'''
* 18:22:02 Su-15 (nominativo radio 805):'''Il bersaglio sta riducendo la sua velocità.'''
* 18:22:23 Su-15 (nominativo radio 805):'''Velocità aumentata.'''
* 18:22:29 Su-15 (nominativo radio 805):'''Negativo, sta riducendo la sua velocità.'''
* 18:22:42 Su-15 (nominativo radio 805):'''Avreste dovuto... prima. Sono già AG al traverso del bersaglio.'''
* 18:22:55 Su-15 (nominativo radio 805):'''Non molto, adesso. Devo perdere un po' quota rispetto al bersaglio.'''
* 18:23:05 Su-15 (nominativo radio 805):'''Ripetete.'''
Il pilota sovietico è sorpreso dall'improvvisa salita dell'aereo di linea, che egli interpreta come una manovra evasiva. Il fatto lo coglie alla sprovvista e cerca di rallentare per non sorpassare il bersaglio.
* 18:23:08 controllo aerovia di [[Tokyo]]: '''Korean Air Zero Zero Sette, qui Tokyo. Ricevuto.'''
L'equipaggio del volo 007 ha riferito al centro di controllo di Tokyo di avere raggiunto i 35.000 piedi.
* 18:23:10 Su-15 (nominativo radio 805): '''La quota del bersaglio è 10.000.'''
* 18:23:18 Su-15 (nominativo radio 805): '''Dal mio AG, ora si trova 70 a sinistra.'''
* 18:23:37 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto già perdendo terreno. Ora proverò con un razzo.'''
* 18:23:49 MiG-23 (nominativo radio 163): '''12 al bersaglio. Li vedo entrambi.'''
* 18:25:11 Su-15 (nominativo radio 805): '''Mi avvicino al bersaglio, l'ho acquisito sul radar. Distanza dal bersaglio 8.'''
* 18:25:16 Su-15 (nominativo radio 805): '''L'ho già attivato.'''
* 18:25:46 Su-15 (nominativo radio 805): '''ZG.'''
Con questa parola in codice, il pilota comunica che ha acquisito il bersaglio.
* 18:26:20 Su-15 (nominativo radio 805): '''Ho eseguito il lancio.'''
* 18:26:22 Su-15 (nominativo radio 805): '''Il bersaglio è distrutto.'''
* 18:26:27 Su-15 (nominativo radio 805): '''Sto iniziando il rientro.'''
* 18:27:00 KE 007: '''Tutti i motori... Decompressione rapida... Uno Zero Uno... Due Delta...'''
Questa è l'ultima trasmissione ricevuta dal volo 007, disturbata ed appena percettibile per rimanere registrata sul nastro del centro di controllo del traffico aereo di Tokyo.
}}
 
==Storia==
== Il clima politico ==
L'industrializzazione della zona di Black Country iniziò prima della Rivoluzione Industriale: si tratta infatti di un'area in cui la metallurgia ricopriva un ruolo importante già dal XVI secolo, grazie alla presenza di miniere di ferro e della già citata faglia carbonifera (la più grande della [[Gran Bretagna]]). Buona parte della popolazione possedeva un appezzamento di terreno proprio in cui praticava l'[[agricoltura]], ma spesso gli abitanti lavoravano allo stesso tempo come fabbri: gli storici dell'economia indicano oggi questo fenomeno con il nome di [[protoindustrializzazione]].
[[File:Su-15.png|thumb|350px|left|Un intercettore [[Sukhoi Su-15]]TM simile a quello che abbatté il volo KAL 007]]
Un ruolo non secondario che ha portato a questa sciagura aerea lo ha certamente giocato anche il clima politico dell'epoca e le tensioni che vi erano tra le due superpotenze.
 
[[File:Black Country Museum - geograph.org.uk - 248285.jpg|thumb|Ricostruzione di un centro di raccolta del carbone - Black Country Living Museum]]
L'amministrazione [[Reagan]] aveva aumentato considerevolmente il budget per la difesa. Per [[Mosca]] la strategia del nuovo presidente statunitense era quella di lasciare indietro l'Unione Sovietica nella corsa agli armamenti, costringendo il [[Patto di Varsavia]] ad aumentare gli stanziamenti per le armi e di conseguenza ritardandone lo sviluppo economico e seminando discordia al suo interno. Era radicata inoltre, in molti funzionari di Mosca, la paura di un attacco nucleare preventivo da parte USA.
Nel [[1642]], allo scoppio della [[Guerra civile inglese]], il re [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] non riuscì a conquistare i due arsenali di Portsmouth e Hull, città legate al Parlamento ma situate all'interno di regioni fedeli al re. Dopo il fallimento di queste operazioni, Carlo si ritrovò privo di [[Spada|spade]], [[Picca|picche]], [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] e munizioni: tutto ciò gli venne fornito da Black Country. Da [[Stourbridge]] arrivarono le munizioni, da [[Dudley]] i cannoni: le innumerevoli piccole forge che esistevono a nord di Worcestershire produssero lame per le spade e punte per le picche. Si dice che tra le varie cause dell'odio di Carlo I per Birmingham ci fosse il fatto che il miglior fabbricante di spade del tempo, un uomo chiamato [[Robert Porter]] che viveva e lavorava nel Worcestershire (ma che vendeva le sue lame a Birmingham), si rifiutò di vendere le sue spade a qualsiasi prezzo a ''Carlo, uomo assetato di sangue'' (soprannome che i [[Puritani]] avevano affibbiato al re) e tantomeno ai suoi alleati.
In risposta all'armaiolo, i monarchici arruolarono tra le loro file il colonnello [[Dud Dudley]], che inventò un nuovo metodo di fusione del ferro usando il [[Coke (carbone)|coke]]: lo stesso Dudley proclamò che poteva produrre "ogni sorta di barre di ferro per la produzione di moschetti, carabine e pezzi per opere più grandi" più velocemente ed economicamente di qualsiasi altro metodo, nonché con una qualità maggiore: il suo metodo fu messo al servizio dell'esercito del re<ref>{{en}} John William Willis-Bund. ''The Civil War In Worcestershire, 1642-1646: And the Scotch Invasion Of 1615'', Birmingham: The Midland Educational Company, 1905, pp. 4,5,88</ref><ref>{{en}} Joan Zuckerman, Geoffrey Eley. ''The Birmingham heritage'', Taylor & Francis, 1979. ISBN 978-0-85664-875-5. p. 34</ref>.
 
A partire dal XIX secolo e nei primi anni del 20º, molti villaggi avevano la loro produzione caratteristica, ma l'artigianato più antico andò via via scomparendo: alcune attività si rivelarono meno antiche di questo supposto in un primo periodo. Per esempio, la produzione di catene di Cradley Heath è stata datata come iniziante nel 1820 circa, mentre l'industria di ''holloware'' di [[Lye (West Midlands)|Lye]] è addirittura più recente, quando entrambe parevano risalire al XVII secolo.
Il 9 settembre a Mosca si tenne una conferenza stampa di due ore, dove il capo di Stato Maggiore, Maresciallo Nikolaj Ogarkov, illustrò la versione sovietica e come una commissione di Stato avesse "inconfutabilmente dimostrato" che l'intrusione del volo KAL 007 nello spazio aereo sovietico era deliberata e diretta dai servizi di informazione occidentali. In risposta alla affermazioni fatte dalla autorità sovietiche, Reagan fece diffondere dalla televisione uno speciale sull'accaduto comprendente estratti di comunicazioni intercettate dai servizi segreti, tra cui i dialoghi tra il pilota sovietico ed il comando al suolo per dimostrare che era assolutamente impossibile per il caccia scambiare il velivolo civile per un aereo di sorveglianza militare.
 
Prima della [[Rivoluzione Industriale]], carbone e calcare erano lavorati solo in quantità modeste e solo per il fabbisogno locale, ma durante la Rivoluzione Industriale, con l'apertura di nuovi canali (come il Canale di Birmingham, il Canale di Stourbridge e il Canale di Dudley), aumentarono le possibilità di sfruttamento dei giacimenti dell'area. Migliorie nell'uso del coke per la produzione del ferro (fino a quel momento limitata dalla produzione di carbone fossile) permisero un rapido aumento della produzione. Già nell'[[epoca vittoriana]] Black Country era una delle zone più industrializzate d'Inghilterra, e diventò nota per l'alta percentuale di inquinamento dovuta alla produzione di carbone e ferro e a tutte le conseguenti fabbriche che lavoravano i due minerali. Lo sviluppo portò all'espansione della rete ferroviaria locale che collegò direttamente anche le miniere. Al giorno d'oggi, la linea ferroviaria da Stourbridge a Walsall che attraversava [[Dudley Port]] e [[Wednesbury]] fu chiusa negli anni '60, mentre la linea da Birmingham a Wolverhampton (che passa anche per [[Tipton]]) è ancora oggi un'importante linea di trasporto.
L'ambasciatore statunitense alle [[Nazioni Unite]], [[Jeane Kirkpatrick]], mostrò un'altra serie di registrazioni intercettate ai sovietici in una presentazione audiovisiva alle Nazioni Unite. Nonostante le diverse prove presentate da parte statunitense, nessuna di esse poté provare con certezza che i sovietici avessero identificato il KAL 007 per un aereo civile.<ref>Ball, pp. 42–46</ref>
 
Alcune [[Àncora|ancore]] e catene della famosa nave passeggeri ''[[RMS Titanic]]'' furono prodotte a Black Country, e più precisamente nell'area di [[Netherton, West Midlands|Netherton]]. Furono infatti prodotte 3 ancore e le necessarie catene, per un totale di circa 100 tonnellate: la sola ancora centrale pesava 12 tonnellate e fu trasportata da Netherton fino al cantiere navale da 20 cavalli da tiro.
== Leggende ==
Un altro motivo di notorietà fu la citazione in un romanzo di [[Charles Dickens]], ''[[La bottega dell'antiquario]]'', scritto nel [[1841]], che descrive come le ciminiere della zona "sputino fuori il loro fumo malefico, oscurando la luce, e ammorbando l'aria melanconica"<ref>Testo originale: "Poured out their plague of smoke, obscured the light, and made foul the melancholy air".</ref>. Nel [[1862]], il console americano con sede a Birmingham [[Elihu Burritt]] descrisse la regione come "nera di giorno e rossa di notte", riferendosi al fumo e alla fuliggine generati dalle fabbriche e al bagliore delle fornaci nella notte.
{| class="sortable wikitable" style="margin:0 0 0.5em 1em; float:right; font-size:85%;"
|-
!Nazionalità||Vittime
|-
|{{KOR}}|| style="text-align:center;"|105 *
|-
|{{USA}} || style="text-align:center;"|62
|-
|{{JPN}} || style="text-align:center;"|28
|-
|{{Bandiera|TWN}} [[Taiwan]] || style="text-align:center;"|23
|-
|{{Bandiera|PHL}} [[Filippine]] || style="text-align:center;"|16
|-
|{{Bandiera|Hong Kong 1959-1997}} [[Hong Kong]] || style="text-align:center;"|12
|-
|{{CAN}} || style="text-align:center;"|8
|-
|{{THA}} || style="text-align:center;"|5
|-
|{{AUS}} || style="text-align:center;"|2
|-
|{{GBR}} || style="text-align:center;"|2
|-
|{{DOM}} || style="text-align:center;"|1
|-
|{{IND}} || style="text-align:center;"|1
|-
|{{IRN}} || style="text-align:center;"|1
|-
|{{MAS}} || style="text-align:center;"|1
|-
|{{SWE}} || style="text-align:center;"|1
|-
|{{VIE}} || style="text-align:center;"|1
|- class="sortbottom"
|'''Totale'''|| style="text-align:center;"|'''269'''
|}
 
Si racconta che [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] creò l'oscura regione di [[Mordor]] basandosi sull'industrializzata Black Country nel suo romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Inoltre, in [[Sindarin]], ''Mor-Dor'' significa ''Terra Oscura'' (o ''Terra Nera''), e talvolta all'interno del romanzo stesso vi si riferisce ad essa come ''Black Country''.
Dopo poche settimane dall'abbattimento, alcune unità della flotta sovietica riuscirono a recuperare le scatole nere e alcuni rottami dall'oceano, in acque internazionali ad ovest della costa dell'isola di Sakhalin. Mentre le autorità militari di [[Mosca]] insistevano sul fatto che l'aereo di linea fosse stato deviato da un pilota della [[Central Intelligence Agency|CIA]]<ref name="Sputnik">Sputnik, ''The Truth and Lies about the South Korean Airliner''</ref> e che l'attacco sovietico era giustificato dal fatto che l'aereo intruso non aveva risposto ai segnali.
 
==Black Country oggi==
Molti dei mezzi d'informazione giocarono a favore dei sovietici. Un produttore di documentari [[Londra|londinese]] affermò di aver prove che la tragedia del KAL 007 fosse da imputare alla [[Central Intelligence Agency|CIA]]. Altre notizie false, molto probabilmente abilmente inventate dagli specialisti della disinformazione del [[KGB]] e rilanciate dai giornalisti occidentali, affermavano che l'aereo era stato visto presso la [[Andrews AFB]], nei pressi di [[Washington]], mentre veniva dotato di apparecchi per lo spionaggio. Un'altra versione presumeva che [[Richard Nixon]] avesse prenotato il volo, ma fosse stato avvertito. Due immagini pubblicate in Unione Sovietica dipingevano invece il pilota coreano che informa i suoi amici sugli apparati speciali che erano a bordo del suo aereo, o che in privato mostra ansietà a sua moglie circa una missione particolarmente pericolosa.
 
L'industria pesante, un tempo preponderante a Black Country, è ormai largamente scomparsa. Il XX secolo ha visto un declino nello sfruttamento del carbone: l'industria legata al carbone cessò alla fine del [[1968]] con la chiusura della miniera di Baggeridge, vicino a [[Sedgley]]. Le successive normative ambientali hanno avuto come conseguenza il miglioramento delle condizioni, anche se l'area mantenne un'alta percentuale di inquinamento: negli anni '60 e '70 nacque lo slogan ''Keep the Black Country white!'' ("Mantieni bianca Black Country"). Le conseguenze maggiori sull'economia arrivano alla fine degli anni '70 e nei primi anni '80, quando la disoccupazione salì a causa della chiusura di alcune grandi industrie storicamente presenti nella zona, come la Round Oak Steel Works a [[Brierley Hill]] e la Patent Shaft Steel Plant a [[Wednesbury]].
== Le reali cause del disastro ==
La disoccupazione aumentò in questo periodo anche a causa della battaglia contro l'inflazione voluta dal primo ministro [[Margaret Thatcher]], così come il processo di modernizzazione dell'industria britannica: l'area di Black Country venne però designata come "Enterprise Zone" e in pochi anni le attività furono riorganizzate. L'impianto di Round Oak e i terreni circostanti furono trasformati nel Merry Hill Shopping Center e nel complesso commerciale di Waterfront, mentre il sito di Patent Shaft fu trasformato in una proprietà industriale. Nel 1978 fu inaugurato a Dudley il ''Black Country Living Museum'', dove è stata ricreato lo stile di vita dei primi anni del XX secolo: oggi è un'importante attrazione turistica e si estende per 105.000 m².
Molte personalità politiche sovietiche approfittarono delle informazioni contrastanti che furono pubblicate riguardo l'incidente, incluso [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]], che in piena [[glasnost']], assicurò agli occidentali che «queste scatole nere semplicemente non esistono», mentre il rapporto di un ufficiale affermava: «le abbiamo nascoste dove persino i nostri figli non saranno in grado di trovarle». Nel corso dei primi mesi del [[1992]] l'allora presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]] decise di riaprire il caso del volo KAL 007.<ref>Ross, ''East Asia in Transition: Toward a New Regional Order''</ref> Furono quindi reperite negli archivi dei servizi segreti le scatole nere ed altri rapporti del Ministero della Difesa. El'cin consegnò i rapporti nell'[[ottobre]] dello stesso anno, mentre nel [[gennaio]] del [[1993]] le scatole nere furono consegnate ad una commissione per la sicurezza del volo delle [[Nazioni Unite]], presso la sede di [[Montreal]] dell'ICAO. Il rapporto finale dell'ICAO fu pubblicato il [[14 giugno]] 1993.
 
Black Country ha anche il suo [[tartan]], disegnato da Philip Tibbetts, di Halesowen<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/west_midlands/7825313.stm|titolo=Black Country gets its own tartan|editore=Bbc.co.uk|data=12 gennaio 2009|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scottish-tartans-world-register.com/tartan.aspx?record=3284|titolo=Scottish Tartan World Register|editore=ScottishTartanWorldRegister.com| accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Il tartan è nero, rosso, bianco e giallo, indicanti il carbone, i raggi del sole, l'industria del ferro e la bandiera del [[Regno di Mercia]]: il particolare, il rosso è stato indicato da Tibbetts come rappresentazione della diceria "nera di giorno e rossa di notte" citata precedentemente.
Secondo quanto appurato dalla commissione di inchiesta la catena di eventi che portò al disastro cominciò poco prima del decollo, quando l'equipaggio scelse la modalità dell'autopilota che doveva seguire la direzione magnetica (''Magnetic Heading Mode'') per arrivare in [[Alaska]]. Infatti all'epoca per i voli diretti verso Anchorage non era richiesto di seguire un particolare corridoio per raggiungere il capoluogo dell'Alaska. Successivamente quando i piloti giunsero alla prima destinazione programmarono il sistema inerziale (INS), ma probabilmente si dimenticarono di attivarlo o lo attivarono solo successivamente durante il volo. Secondo il resoconto del rapporto dovrebbe essere stata questa la causa che portò l'apparecchio fuori rotta. Sempre secondo quanto emerso dai dati forniti dalle scatole nere, quest'ultime mostrano che l'autopilota controllava il volo con la direzione magnetica a partire da quattro minuti dopo il decollo fino a che il velivolo venne colpito dal missile sovietico.
 
==Il dialetto di Black Country==
Nonostante l'impatto mediatico di tale evento e le precauzioni che furono prese in seguito dagli equipaggi che percorrevano questa rotta, in un incidente avvenuto poco dopo di questo, un 747 sforò di 60 miglia nautiche la rotta prevista in appena due ore. Un anno dopo, un [[volo charter|charter]] della [[Southwest Pacific Airlines]] sul [[Polo Nord]] diretto in Europa uscì di rotta di un migliaio di miglia nautiche in direzione dello spazio aereo sovietico prima che l'equipaggio si rendesse conto di non ricevere nessun segnale radio di quelli previsti.
 
Il dialetto tradizionale di Black Country ha conservato molti tratti arcaici dell'[[Inglese moderno|Early Modern English]] e anche del [[Medio inglese|Middle English]]<ref>{{cita web|url=http://education.guardian.co.uk/higher/news/story/0,9830,883310,00.html|titolo=Wolverhampton researches Black Country dialect|editore=Guardian.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>, e può essere abbastanza disorientante per chi non è del posto. Anche se è meno parlato oggi che in passato, è comune sentire alcune parole in dialetto in un discorso tra due abitanti del posto.
==Il volo Korean Air Lines 007 nei media==
Variazioni dello stesso dialetto (anche se oggi in maniera molto minore) si verificano tra le diverse città e villaggi della zona: anche se non facilmente distinguibili dai forestieri, è facile per un abitante di Black Country riconoscere le differenze tra gli accenti che caratterizzano le differenze nel dialetto.
L'incidente del volo 007 della Korean Air Lines è stato analizzato nella puntata ''Obiettivo colpito'' dell'ottava stagione del documentario ''[[Indagini ad alta quota]]'' trasmesso dal [[National Geographic Channel]].
 
Il dialetto non è riconosciuto dalle istituzioni e rimane perciò esclusivamente un linguaggio orale: nel 1997 un cartello stradale scritto in dialetto comparve durante la costruzione di un'isola di traffico nella zona. Il cartello diceva, una volta tradotto: "If you're daft enough to come down here on your way home, your tea will be spoilt!" (''Se siete stati abbastanza sciocchi da passare da qui nella strada verso casa, il vostro [[tè]] si rovinerà!'')<ref>{{cita web|url=http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|titolo=The Black Country|editore=Submitresponse.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060924100504/http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|dataarchivio=24 settembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meldrum.co.uk/mhp/charivari_9705.html|titolo=A collection of weird news stories from around the world |editore=Meldrum.co.uk |accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. I lavori furono poi completati nel [[1998]].
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |titolo=Desired Track. The Tragic Flight of KAL Flight 007 |autore=Gollin, James; Allardyce, Robert |editore=American Vision Publishing |url=http://books.google.com/books?id=XU6-AQAACAAJ&dq=desired+track&hl=en&ei=UP_ATPD8EIT48Ab1xaHgBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA |id=ISBN 1-883868-01-7 |anno=1994}}
* {{Cita libro |titolo=Incident at Sakhalin: The True mission of KAL Flight 007 |autore=Brun, Michel |editore=Four Walls Eight Windows |città=New York, London |url=http://books.google.com/?id=RDCSAAAACAAJ |id=ISBN 1568580541 |anno=1995}}
*{{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=TvpdLDMcaJ4C|titolo=Signals Intelligence in the Post-cold War Era: Developments in the Asia-Pacific Region |autore=Ball, Desmond |editore=Institute of Southeast Asian Studies |anno=1993 |id=ISBN 981301637X }}
* {{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=WTKrAAAAIAAJ|cognome=Blacker|nome=Coit D.|titolo=International arms control: issues and agreements|editore=Stanford Arms Control Group|anno=1984|id=ISBN 0804712115}}
* {{Cita libro
|editore = [[International Civil Aviation Organization]] (ICAO)
|titolo = Report of the completion of the fact finding investigation regarding the shooting down of Korean Airlines Boeing 747 (Flight KE007) On 31 August 1983
|anno = 1993}}
* {{Cita libro
|autore=[[Alexander Dallin|Dallin, Alexander]]
|titolo = Black Box: KAL&nbsp;007 and the Superpowers
|editore = University of California Press
|anno = 1985
|id=ISBN 0-520-05515-2
|url=http://books.google.com/?id=wbhoUBNdP1kC
}}
* {{Cita libro|titolo=Of Spies and Spokesmen|autore=Daniloff, Nicholas|url=http://books.google.com/?id=nGJNfdDZpskC|editore=University of Missouri Press|anno=2008|id=ISBN 0826218040}}
* {{Cita libro |titolo=The Target is Destroyed|anno=1986|autore=Hersh, Seymour M.|url=http://www.amazon.com/s/ref=nb_ss?url=search-alias%3Dstripbooks&field-keywords=seymore+hersh%2C+Target+is+Destroyed&x=0&y=0|editore=Random House New York|id=ISBN 0-394-54261-4}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=hyuTAAAAIAAJ |titolo=Shootdown: Flight 007 and the American Connection |anno=1986 |autore=Johnson, Richard William |id=ISBN 0670812099 |editore=Viking }}
* {{Cita web
|url = http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=09011983&reg=HL7442&airline=Korean+Air+Lines
|editore = AirDisaster.com
|autore=Kilroy, Christopher
|titolo = Accident Database – Accident Synopsis – 09011983}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=nTCC2ZheFu0C |titolo=Korea, a Century of Change |autore=Kleiner, Jürgen |id=ISBN 9810246579 |editore=World Scientific |anno=2001 }}
* {{Cita libro |titolo=Conspiracy Theories in American History |id=ISBN 1576078124 |pagine=382 |url=http://books.google.com/?id=qMIDrggs8TsC |editore=ABC-CLIO |anno=2003 |autore=Knight, Peter}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=fmeohs5LC5wC |titolo=Mixed Messages: American Politics and International Organization, 1919–1999 |anno=1999 |id=ISBN 0815753071 |autore=Luck, Edward C. |editore=Brookings Institution Press}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/books?id=YqaYJ3R0nKQC |titolo=International Air Law and ICAO |autore=Milde, Michael |id=ISBN 9077596542 |editore=Eleven International Publishing |anno=2008} }}
* {{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=l5U1YwUMAJ4C |titolo=Aircraft Accident Reconstruction and Litigation |autore=McCormick, Barnes Warnock ''et al.'' |id=ISBN 1930056613 |anno=2003 |editore=Lawyers & Judges Publishing Company}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=ibxdq1DpfhIC |titolo=International Dispute Settlement |autore=Merrills, J.G. |editore=Cambridge University Press |anno=2005 |id=ISBN 0521852501 }}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=exUBAAAACAAJ |titolo=Boeing |editore=Motorbooks International |autore=Norris, Guy and Wagner, Mark |città=Osceolo, WI |anno=1998 |id=ISBN 0760304971 }}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=33thz5xQu7UC |autore=Oberdorfer, Don |anno=1998 |id=ISBN 0801859220 |editore=JHU Press |titolo=From the Cold War to a New Era: The United States and the Soviet Union, 1983–1991}}
* {{Cita libro |titolo=KAL&nbsp;007: The Cover-up |autore=Pearson, David Eric |editore=Summit Books |città=N.Y. |anno=1987 |id=ISBN 0671557165 |url=http://books.google.com/?id=W19DAAAACAAJ }}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=WigJ8ZsWE1QC |titolo=War Scare: Russia and America on the Nuclear Brink |autore=Pry, Peter Vincent |anno=1999 |editore=Greenwood Publishing Group|id=ISBN 0275966437}}
* {{Cita libro |pagine=385 |titolo=A Century of Spies |autore=Richelson, Jeffrey T.|editore=Oxford University Press US |anno=1997 |id=ISBN 019511390X }}
*{{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=XvorAAAAMAAJ |editore=C.C. Thomas |titolo=Coping with Crises |autore=Rosenthal, Uriel and Michael T. Charles, Paul 't Hart |anno=1989}}
* {{Cita libro |url=http://books.google.com/?id=be9Ky3sKlmMC |titolo=East Asia in Transition: Toward a New Regional Order |id=ISBN 1563245612 |anno=1995 |autore=Ross, Robert S. and Robert Gilpin, Institute of Southeast Asian Studies |editore=M.E. Sharpe }}
* {{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=Zt93AAAAMAAJ|titolo=Turmoil and Triumph: My Years as Secretary of State|autore=[[George P. Shultz|Shultz, George Pratt]]|editore=Scribner's|anno=1993|id=ISBN 0684193256}}
* {{Cita libro |titolo=Rescue 007: The Untold Story of KAL&nbsp;007 and its Survivors |autore=Schlossberg, Bert|editore=Xlibris |anno=2000 |id=ISBN 0-7388-5775-0,0-7388-5774-2 |url=http://books.google.com/?id=CcMeKQAACAAJ |datadiaccesso=1 gennaio 2009}}
* {{Cita libro |titolo=Cold War at Sea: High-seas Confrontation Between the United States and the Soviet Union |id=ISBN 1557509557 |url=http://books.google.com/?id=eYYCAAAACAAJ |autore=Winkler, David F. |editore=U.S. Naval Institute Press |mese=giugno|anno=2000 |datadiaccesso=13 gennaio 2009}}
* {{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=fbN1AAAAMAAJ|titolo=Flights of Fancy, Flight of Doom: KAL&nbsp;007 and Soviet-American Rhetoric|autore=Young, Marilyn J & Launer, Michael K.|editore=University Press of America|anno=1988|id=ISBN 0819172251}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Korean Air Lines Flight 007}}
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{en}} Raybould, T.J. (1973). ''The Economic Emergence of the Black Country: A Study of the Dudley Estate''. Newton Abbot: David & Charles. ISBN 0-7153-5995-9.
* {{en}} [http://www.rescue007.org/ www.rescue007.org] International Committee for the Rescue of KAL 007 Survivors
* {{en}} Rowlands, M. B. (1975). ''Masters and Men in the West Midlands metalware trades before the industrial revolution'', Manchester: Manchester University Press.
* {{en}} Gale, W. K. V. (1966). ''The Black Country Iron Industry: a technical history'', London: The Iron and Steel Institute.
* {{en}} Higgs, L. (2004) ''A Description of Grammatical Features and Their Variation in the Black Country Dialect'', Schwabe Verlag Basel.
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Aviazione|Catastrofi|storia}}
* {{cita web|http://www.blackcountryslang.co.uk/|Il dialetto di Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|http://encyclopedia.jrank.org/BER_BLA/BLACK_COUNTRY_THE.html|Articolo dell'Enciclopedia Britannica del 1911 su Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/blackcountry/|Pagina della BBC dedicata a Black Country|lingua=en}}
* {{en}} [http://bcconnections.tribalpages.com/ Black Country Connections] - Progetto che punta a costruire un albero genealogico della popolazione di Black Country.
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Catastrofi nel 1983]]
{{Portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei|KAL 007]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da missili|KAL 007]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[Categoria:Midlands Occidentali]]
[[ar:الخطوط الجوية الكورية رحلة 007]]
[[bg:Инцидент с южнокорейски Боинг (1983)]]
[[ca:Vol 007 de Korean Airlines]]
[[cs:Let Korean Air 007]]
[[cv:Кăнтăр корей Боингĕн инкекĕ (1983)]]
[[da:Korean Air Lines Flight 007]]
[[de:Korean-Airlines-Flug 007]]
[[el:Κατάρριψη πτήσης KAL 007]]
[[en:Korean Air Lines Flight 007]]
[[eo:Flugo 007 de Korean Air]]
[[es:Vuelo 007 de Korean Air]]
[[et:Korean Air Linesi lend 007]]
[[fa:پرواز شماره ۰۰۷ هواپیمایی کره]]
[[fi:Korean Airin lento 7]]
[[fr:Vol 007 Korean Air]]
[[he:טיסה 007 של קוריאן אייר]]
[[hu:A Korean Air 007-es járatának lelövése]]
[[id:Korean Air Penerbangan 007]]
[[ja:大韓航空機撃墜事件]]
[[ko:대한항공 007편 격추 사건]]
[[nl:Korean Air-vlucht 007]]
[[no:Korean Air Lines Flight 007]]
[[pl:Katastrofa lotu Korean Air 007]]
[[pt:Voo KAL 007]]
[[ro:Doborârea cursei sud-coreene KAL 007]]
[[ru:Инцидент с южнокорейским Боингом (1983)]]
[[sv:Korean Air Lines Flight 007]]
[[th:โคเรียนแอร์ไลน์ เที่ยวบินที่ 007]]
[[uk:Інцидент з рейсом Korean Air 007 (1983)]]
[[vi:Chuyến bay 007 của Korean Air Lines]]
[[zh:大韓航空007號班機空難]]