Crittografia nella seconda guerra mondiale e Black Country: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: sistema di coordinate → sistema di coordinate
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Coord|52|32|N|2|2|W|region:GB_type:city|display=title}}
La '''crittografia nella seconda guerra mondiale''' riguarda i mezzi e i metodi, adottati dalle principali potenze che presero parte al [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], in grado di impossibilitare i propri nemici a decifrare, e quindi comprendere, i propri messaggi. Nel contempo, diverse tecniche furono adottate dalle stesse per poter leggere le trasmissioni del proprio nemico, fondamentali per operare nel conflitto stesso, a proprio vantaggio.
[[File:Black Country Flag.svg|thumb|Bandiera ufficiale di Black Country, inaugurata nel luglio 2012.]]
'''Black Country''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Territorio Nero'') è un'area vagamente definita della [[conurbazione]] delle [[Midlands Occidentali (regione)|Midlands Occidentali]] [[Inghilterra|inglesi]], formata dalla parte nord ed ovest dell'area di [[Birmingham]] e dalla parte sud ed est dell'area di [[Wolverhampton]]. Dalla fine del XIX secolo, questa zona è diventata una delle aree più industrializzate della nazione.
 
Le miniere di carbone di [[South Staffordshire]], la lavorazione del carbone stesso, le fonderie di [[ferro]] e i [[Centro siderurgico|centri siderurgici]] per la produzione di [[acciaio]] (che usano il carbone qui prodotto per le loro [[Fornace|fornaci]]) producono un elevato livello di [[inquinamento]] che ha pochi eguali al mondo.
== Germania ==
=== Enigma ===
{{torna a|Enigma (crittografia)}}
 
Il concetto di "Black Country" è relativamente recente, dato che questa espressione non è stata rilevata prima del 1840<ref>{{cita libro|cognome=Jones|nome=Peter M.|lingua=en |titolo=Industrial Enlightenment: Science, technology and culture in Birmingham and the West Midlands, 1760-1820|anno=2009|editore=Manchester University Press|città=Manchester|capitolo=Birmingham and the West Midlands|citazione=The notion of the Black Country, that is to say, a crude rectangle of territory bounded by Wolverhampton and Walsall to the north and Smethwick, Halesowen and Stourbridge to the south, is also an anachronism, since the expression cannot be traced back beyond the 1840s}}</ref>. Si crede che l'area sia stata così denominata a causa dell'inquinamento industriale che ricopre l'area di fuliggine nera. Esiste anche un aneddoto (di dubbia autenticità) sulla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]], che ordinava di abbassare le persiane della carrozza del treno reale nella quale viaggiava ogni volta che transitava in quella regione. In realtà, gli storici suggeriscono come possibilità che il soprannome fosse noto prima della [[Rivoluzione Industriale]]: le vene carbonifere affioravano spesso nella superficie della brughiera, e la presenza del carbone a basse profondità contribuì ad annerire il terreno.
=== B-Dienst e E-Dienst ===
Il Beobachtungs-Dienst ([[B-Dienst]], Servizio d'Osservazione), in unione con l'Entzifferungs-Dienst ([[E-Dienst]], Servizio di Crittoanalisi), monitorò costantemente il traffico di dati britannico. I tedeschi intercettarono e decodificarono i messaggi britannici, scoprendo l'intenzione degli inglesi di occupare [[Narvik]] e furono in grado di inviare una forza-esca per distrarre i britannici fino a quando le loro stesse truppe d'occupazione non fossero sbarcate. Tuttavia vi furono implicazioni più serie. L'[[incrociatore]] tedesco ''[[Atlantis (HSK 2)|Atlantis]]'' catturò tre vascelli britannici, il ''City of Baghdad'', il ''Benarty'' e, l'11 novembre [[1940]], l<nowiki>'</nowiki>''Automedon'', dai quali ottennero i codici delle trasmissioni usati dai mercantili. Con queste conoscenze i loro [[U-boat]] poterono intercettare ed affondare le navi di rifornimenti, vitali per gli inglesi.<ref name=tnqu/>
 
La zona è conosciuta anche per il suo particolare [[dialetto]], che differisce notevolmente anche in diverse parti della stessa area. Nonostante la vicinanza a Birmingham, buona parte della popolazione di Black Country rifiuta di dichiararsi appartenente a quella zona, dimostrando così l'orgoglio di appartenere ad una regione separata nonché la forte identità dell'area.
Il B-Dienst sfruttò alcune compagnie di assicurazione marittime [[statunitensi]], le quali condivisero informazioni con le loro controparti europee. Esse regolarmente inviavano le rotte e i manifesti delle navi ai loro uomini in [[Svizzera]]. Gli svizzeri giravano queste informazioni ai colleghi assicuratori tedeschi, consegnando, di fatto, al Reich ogni dettaglio sulle navi che solcavano l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]].<ref name=tnqu/>
 
==Geografia==
Durante la [[campagna del Nordafrica]], il B-Dienst forniva inoltre a [[Erwin Rommel|Rommel]] le informazioni sui piani del nemico britannico mentre l'E-Dienst intercettò un rapporto americano contenente tutte le informazioni riguardanti l'esercito inglese in Africa.<ref name=USA&GIAP/>
 
I confini di Black Country sono abbastanza controversi, dato che alcuni vi includono l'intera area di [[Wolverhampton]] mentre altri ne inseriscono solo una parte. Nella maggioranza dei casi, all'interno di Black Country sono incluse l'area metropolitana di [[Dudley]], [[Sandwell]], [[Walsall]] e la città di Wolverhampton. La città di Dudley è spesso indicata come la capitale (ufficiosa) di Black Country<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/blackcountry/uncovered/what_is.shtml|titolo=What and where is the Black Country?|editore=Bbc.co.uk|accesso=26 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
=== Cifratrice Lorenz ===
{{torna a|Lorenz (cifratrice)}}
La Cifratrice Lorenz, chiamata anche Lorenz SZ40/40 e dai britannici "Tunny" ("Tonno"), fu un'integrazione della cifratrice Enigma, quindi una macchina più complessa con un codice più difficile da decifrare, e fu impiegata come telescrivente per trasmissioni coperte da segreto, verso la seconda metà della guerra. [[John Tiltman]] e [[William Thomas Tutte]] riuscirono in poco tempo a comprendere i meccanismi e le componenti della cifratrice ma fu solo con l'ausilio del primo computer programmabile, [[Colossus]], che gli Alleati riuscirono a leggere i messaggi tedeschi.
 
Una più vecchia e più precisa definizione ''de facto'' del territorio è data appoggiandosi sulla geologia, ed indica i filoni di carbone grezzo presenti nelle faglie di South Staffordshire (conosciuti localmente con il nome di ''thirty foot seam'', "cicatrice di 30 [[Piede (unità di misura)|piedi]]") come limiti ad est e ad ovest, mentre il limite a nord è identificato dalla faglia di Bentley, che divide il bacino di South Staffordshire dal vicino bacino carbonifero di Cannock Chase. Il confine sud è identificato nei pressi di [[Halesowen]] e [[Stourbridge]], dove l'affioramento del carbone pare formare una sorta di confine. Secondo questa teoria, parte dei territori di Walsall, Wolverhampton e Stourbridge non sono parte di Black Country mentre ne entra a far parte [[West Bromwich]], anche se la ''thirty foot seam'' diventa praticamente piana. Queste limitazioni sono tenute in forte considerazione a livello locale. Al contrario, i non residenti spesso indicano come limite est le autostrade M5 e M6 ma si tratta solo di una approssimazione, dato che [[Smethwick]] si trova più ad est delle strade citate e buona parte di Walsall si trova a nord-est della M6. Da un punto di vista geologico, questa proposta è del tutto errata. La maggior parte delle aree urbane di Black Country si è infatti unita in una singola conurbazione e in maniera completamente inusuale, dato che non ha (come di norma) un solo centro, essendo la fusione nata da una serie di cittadine e villaggi industriali nel XX secolo. I più centri, presenti in passato, sono tuttora ancora identificabili anche se spesso non pienamente riconoscibili, essendo stati inglobati in un'area metropolitana il cui centro si trova da tutt'altra parte.
== Giappone ==
Nel [[1932]], il [[Impero giapponese|Giappone]] introdusse un codice di alto livello designato "RED", impiegato per il traffico tra Consolati e successivamente decodificato dagli americani. In seguito, dopo aver ottenuto una macchina Enigma dai tedeschi, decisero di usare lo stesso principio di codifica per le loro trasmissioni. Invece di utilizzare rotori azionati dalla pressione dei tasti della macchina, essi impiegarono i [[Commutatore di Strower|commutatori]] elettromeccanici di [[Almon Strowger|Strowger]]. Un [[elettromagnete]], attivando un meccanismo con [[ancoretta magnetica]] e [[Cricco|cricchetto]], causava una rotazione che passava sopra al banco dei contatti elettrici. La macchina, anche se costruita differentemente, era equivalente ad una Enigma a quattro rotori con tastiere elettriche su entrambi i lati. Un messaggio veniva scritto da una parte e stampato, dall'altra, codificato. Anche se questi meccanismi eliminavano alcuni errori nella copiatura del codice cifrato, il peso dei [[Relè]] e delle tastiere rendeva tali macchine meno trasportabili della controparte tedesca. Questa macchina giapponese fu chiamata "97-shiki o-bun in-ji-ki" ("macchina da scrivere alfabetica", dove il numero "97" sta ad indicare l'anno 2597, il [[1939]] nel [[calendario gregoriano]]) o informalmente "J". Il codice cifrato di J fu chiamato dagli americani "[[Purple code|PURPLE]]".<ref name=USA&GIAP/>
 
Black Country è attualmente completamente all'interno delle [[West Midlands (contea)|West Midlands]], ma anticamente venne divisa nelle contee di [[Staffordshire]] e [[Worcestershire]]. L'antica parrocchia (e municipio prima del 1966) di Dudley era una parte distaccata del Worcestershire presente però all'interno del Staffordshire, mentre fino al 1845 buona parte della parrocchia di [[Halesowen]] (includendo [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]] e Warley Salop, ma non [[Cradley]] o Warley Wigorn) era una parte distaccata del [[Shropshire]].
== Regno Unito ==
=== Situazione iniziale ===
Durante la [[prima guerra mondiale]] la [[crittoanalisi]] [[Regno Unito|britannica]] era affidata al Naval Intelligence, nella [[Room 40]], nella sede dell'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]]. In seguito, nel [[1920]], il compito della crittoanalisi venne trasferito dalla [[Royal Navy]] al [[Foreign Office]].<ref name=tnqu>[http://web.archive.org/20010124041200/home.earthlink.net/~nbrass1/2enigma.htm Codebreaking and Secret Weapons in World War II<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dal [[1974]], la zona di Black Country è amministrata dalle 4 autorità locali del [[Dudley (borough)|distretto di Dudley]], [[Wolverhampton]], [[Sandwell]] e il [[Walsall (borough)|distretto di Walsall]], mentre in precedenza consisteva in diversi piccoli distretti urbani. Nel [[1966]], il distretto di Dudley inglobò buona parte di Sedgley e Brierley Hill, mentre il distretto di Coseley fu diviso tra Dudley e Wolverhampton: quest'ultimo inglobò invece [[Tettenhall (Wolverhampton)|Tettenhall]], Wednesfield e Bilston. Il distretto di West Bromwich annetté buona parte di Tipton e Wednesbury, mentre ulteriori parti di Tipton e Dudley andarono a formare il nuovo distretto di Warley (che fu formato principalmente da Oldbury, Smethwick e Rowley Regis). Il distretto di Walsall inglobò invece le città di Darlaston e Willenhall. Infine, nel 1974 il distretto di Dudley si espanse ulteriormente incorporando Halesowen e Stourbridge, mentre West Bromwich e Warley si unirono andando a formare Sandwell; il distretto di Walsall incorporò invece Aldridge-Brownhills (che, solitamente, non è indicato come parte di Black Country).
Inizialmente non vi era molta speranza di poter decifrare il codice [[Terzo Reich|tedesco]] [[Enigma (crittografia)|Enigma]] nonostante i ripetuti tentativi. In particolare, il cablaggio del rotore era sconosciuto, finché, il 25 luglio [[1939]], i [[Polonia|polacchi]] non consegnarono agli inglesi una replica della macchina Enigma, in un incontro segreto presso Pyry, un borgo meridionale di [[Varsavia]].<ref name=tnqu/>
 
Attualmente, Black Country comprende parte delle città di [[Bilston]], [[Blackheath (West Midlands)|Blackheath]], [[Brierley Hill]], [[Brownhills]], [[Coseley]], [[Cradley]], [[Cradley Heath]], [[Darlaston]], [[Dudley]], [[Gornal]], [[Great Bridge (West Midlands)|Great Bridge]], [[Halesowen]], [[Kingswinford]], [[Lye (West Midlands)|Lye]], [[Netherton (West Midlands)|Netherton]], [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]], [[Old Hill]], [[Quarry Bank]], [[Rowley Regis]], [[Sedgley]], [[Smethwick]], [[Stourbridge]], [[Tipton]], [[Walsall]], [[Warley, West Midlands|Warley]], [[Wednesbury]], [[Wednesfield]], [[West Bromwich]], [[Willenhall]] e [[Wordsley]].
In agosto, le operazioni di [[crittoanalisi]] furono trasferite a [[Bletchley Park]], a circa 60&nbsp;km da [[Londra]], la cui designazione ufficiale era "Stazion X", la "Decima Stazione". Essa fu rinominata "Government Code and Cypher School" (GC&CS), sotto la direzione del comandante [[Alastair Denniston]], [[Royal Navy]]. Maestri di scacchi, matematici, professore e linguisti furono reclutati da tutta la [[Gran Bretagna]], tra cui vi fu anche [[Ian Fleming]], padre di [[James Bond]].<ref name=tnqu/>
 
==Storia==
=== Rilevatori di trasmissioni ===
L'industrializzazione della zona di Black Country iniziò prima della Rivoluzione Industriale: si tratta infatti di un'area in cui la metallurgia ricopriva un ruolo importante già dal XVI secolo, grazie alla presenza di miniere di ferro e della già citata faglia carbonifera (la più grande della [[Gran Bretagna]]). Buona parte della popolazione possedeva un appezzamento di terreno proprio in cui praticava l'[[agricoltura]], ma spesso gli abitanti lavoravano allo stesso tempo come fabbri: gli storici dell'economia indicano oggi questo fenomeno con il nome di [[protoindustrializzazione]].
I [[Onde radio|segnali radio]] sono molto forti se l'antenna di ricezione è puntata verso quella di trasmissione, mentre diminuiscono se l'antenna è via via più angolata rispetto alla stazione emittente. Esistono delle antenne denominate "direttive", perché capaci di esaltare i segnali che pervengono da una direzione molto ristretta, annullando invece quelli laterali, che consentono di determinare con grande precisione la direzione di emissione del segnale radio. Due stazioni riceventi lontane l'una dall'altra, magari una a terra ed una su una nave o entrambe a terra o su nave, quindi, consentono di individuare in modo preciso (per triangolazione) la posizione geografica della stazione radio emittente, anche se essa è situata in mare; consentendo di calcolare anche le velocità della nave.<ref name=tnqu/>
 
[[File:Black Country Museum - geograph.org.uk - 248285.jpg|thumb|Ricostruzione di un centro di raccolta del carbone - Black Country Living Museum]]
Questa tecnica fu usata dai britannici per localizzare la posizione dei trasmettitori radio terrestri tedeschi. I britannici dalle loro stazioni potevano così ricevere ampiamente i messaggi che le truppe tedesche si inviavano tra loro, identificando, su una mappa dei territori controllati dal nemico, le posizioni delle varie stazioni. Per diverso tempo gli inglesi ascoltarono i messaggi tedeschi, non potendo però decifrare alcun messaggio codificato. Non tutti i messaggi però erano in codice; molti di essi erano "chiacchiere" tra operatori, i quali verificavano che le loro stazioni potessero operare correttamente. Il codice cifrato era sempre preceduto da un preambolo non codificato per identificare la stazione di trasmissione, quella di ricezione, la data e l'ora.<ref name=tnqu/>
Nel [[1642]], allo scoppio della [[Guerra civile inglese]], il re [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] non riuscì a conquistare i due arsenali di Portsmouth e Hull, città legate al Parlamento ma situate all'interno di regioni fedeli al re. Dopo il fallimento di queste operazioni, Carlo si ritrovò privo di [[Spada|spade]], [[Picca|picche]], [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] e munizioni: tutto ciò gli venne fornito da Black Country. Da [[Stourbridge]] arrivarono le munizioni, da [[Dudley]] i cannoni: le innumerevoli piccole forge che esistevono a nord di Worcestershire produssero lame per le spade e punte per le picche. Si dice che tra le varie cause dell'odio di Carlo I per Birmingham ci fosse il fatto che il miglior fabbricante di spade del tempo, un uomo chiamato [[Robert Porter]] che viveva e lavorava nel Worcestershire (ma che vendeva le sue lame a Birmingham), si rifiutò di vendere le sue spade a qualsiasi prezzo a ''Carlo, uomo assetato di sangue'' (soprannome che i [[Puritani]] avevano affibbiato al re) e tantomeno ai suoi alleati.
In risposta all'armaiolo, i monarchici arruolarono tra le loro file il colonnello [[Dud Dudley]], che inventò un nuovo metodo di fusione del ferro usando il [[Coke (carbone)|coke]]: lo stesso Dudley proclamò che poteva produrre "ogni sorta di barre di ferro per la produzione di moschetti, carabine e pezzi per opere più grandi" più velocemente ed economicamente di qualsiasi altro metodo, nonché con una qualità maggiore: il suo metodo fu messo al servizio dell'esercito del re<ref>{{en}} John William Willis-Bund. ''The Civil War In Worcestershire, 1642-1646: And the Scotch Invasion Of 1615'', Birmingham: The Midland Educational Company, 1905, pp. 4,5,88</ref><ref>{{en}} Joan Zuckerman, Geoffrey Eley. ''The Birmingham heritage'', Taylor & Francis, 1979. ISBN 978-0-85664-875-5. p. 34</ref>.
 
A partire dal XIX secolo e nei primi anni del 20º, molti villaggi avevano la loro produzione caratteristica, ma l'artigianato più antico andò via via scomparendo: alcune attività si rivelarono meno antiche di questo supposto in un primo periodo. Per esempio, la produzione di catene di Cradley Heath è stata datata come iniziante nel 1820 circa, mentre l'industria di ''holloware'' di [[Lye (West Midlands)|Lye]] è addirittura più recente, quando entrambe parevano risalire al XVII secolo.
=== La codifica di Enigma ===
Tra gli uomini che lavorarono alla codifica di Enigma vi furono [[Gordon Welchman]] e [[Alan Turing]], padre della [[macchina di Turing]] e del [[test di Turing]]. Anche se Welchman si supponeva avesse lavorato sull'analisi di traffico, egli idealmente cominciò a pensare a come il traffico di dati di Enigma potesse essere decodificato. Dalla considerazione delle "sotto-chiavi" doppiamente codificate usate da tedeschi, Welchman ideò un metodo per eliminare qualcuna delle possibili chiavi. Una serie di lamine sarebbero state perforate con dei buchi su posizioni specifiche e poi impilate. Una luce passante attraverso i buchi in una o più posizioni potrebbe indicare le possibili chiavi. Quando propose il suo progetto, fu sorpreso di scoprire che il suo metodo era già in uso. Esso era già stato inventato dal polacco [[Henryk Zygalski]].<ref name=tnqu/>
 
Prima della [[Rivoluzione Industriale]], carbone e calcare erano lavorati solo in quantità modeste e solo per il fabbisogno locale, ma durante la Rivoluzione Industriale, con l'apertura di nuovi canali (come il Canale di Birmingham, il Canale di Stourbridge e il Canale di Dudley), aumentarono le possibilità di sfruttamento dei giacimenti dell'area. Migliorie nell'uso del coke per la produzione del ferro (fino a quel momento limitata dalla produzione di carbone fossile) permisero un rapido aumento della produzione. Già nell'[[epoca vittoriana]] Black Country era una delle zone più industrializzate d'Inghilterra, e diventò nota per l'alta percentuale di inquinamento dovuta alla produzione di carbone e ferro e a tutte le conseguenti fabbriche che lavoravano i due minerali. Lo sviluppo portò all'espansione della rete ferroviaria locale che collegò direttamente anche le miniere. Al giorno d'oggi, la linea ferroviaria da Stourbridge a Walsall che attraversava [[Dudley Port]] e [[Wednesbury]] fu chiusa negli anni '60, mentre la linea da Birmingham a Wolverhampton (che passa anche per [[Tipton]]) è ancora oggi un'importante linea di trasporto.
Le chiavi possibili suggerite da questo metodo furono testate in seguito su "bombes", una macchina polacca. Durante la "[[strana guerra]]", con i [[Francia|francesi]] ancorati sulla [[linea Maginot]] per sette mesi, i britannici cominciarono a decodificare qualche messaggio tedesco. Quando [[Adolf Hitler|Hitler]] invase la [[Danimarca]] e la [[Norvegia]], il 9 aprile [[1940]], molto del traffico dati tedesco era già in codifica.<ref name=tnqu/>
 
Alcune [[Àncora|ancore]] e catene della famosa nave passeggeri ''[[RMS Titanic]]'' furono prodotte a Black Country, e più precisamente nell'area di [[Netherton, West Midlands|Netherton]]. Furono infatti prodotte 3 ancore e le necessarie catene, per un totale di circa 100 tonnellate: la sola ancora centrale pesava 12 tonnellate e fu trasportata da Netherton fino al cantiere navale da 20 cavalli da tiro.
==== "Cillies" e "kisses" ====
Un altro motivo di notorietà fu la citazione in un romanzo di [[Charles Dickens]], ''[[La bottega dell'antiquario]]'', scritto nel [[1841]], che descrive come le ciminiere della zona "sputino fuori il loro fumo malefico, oscurando la luce, e ammorbando l'aria melanconica"<ref>Testo originale: "Poured out their plague of smoke, obscured the light, and made foul the melancholy air".</ref>. Nel [[1862]], il console americano con sede a Birmingham [[Elihu Burritt]] descrisse la regione come "nera di giorno e rossa di notte", riferendosi al fumo e alla fuliggine generati dalle fabbriche e al bagliore delle fornaci nella notte.
Nel [[1940]], i britannici svilupparono una serie di tecniche di codifica. Una dei primi si basa sugli operatori tedeschi, i quali usavano alcune sequenze di lettere facilmente ricordabili come posizioni iniziali dei rotori. Esse furono identificate come "Cillies", dopo che un operatore frequentemente usò la parola "Cilly", il nome della sua fidanzata. Un altro metodo di codifica fu la tecnica "Banburismus", ideata da Turing e chiamata così in onore di [[Banbury]], dove le schede venivano stampate. Esso indicava solo il possibile settaggio del rotore, che veniva poi inviato a "bombes". Questo metodo era una rifinitura dei dischi bucati di [[Henryk Zygalski|Zygalski]], il quale però cercava messaggi con posizioni vicine nel rotore. Un'altra tecnica ancora fu l'"Herivel Tips", in onore di [[John Herivel]]. Essa si affida su operatori tedeschi pigri che non resettano il settaggio all'inizio di una nuova trasmissione. Due identici messaggi in chiavi differenti furono definiti "baci" ("kisses"). Confrontando i due messaggi, si poteva ottenere una base sul settaggio delle macchine.<ref name=tnqu/>
 
Si racconta che [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] creò l'oscura regione di [[Mordor]] basandosi sull'industrializzata Black Country nel suo romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Inoltre, in [[Sindarin]], ''Mor-Dor'' significa ''Terra Oscura'' (o ''Terra Nera''), e talvolta all'interno del romanzo stesso vi si riferisce ad essa come ''Black Country''.
=== Le informazioni "Ultra" ===
In maggio, durante l'[[Campagna di Francia|invasione di Francia]], i britannici erano in grado di leggere la maggior parte dei messaggi della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]. Queste informazioni, denominate "[[Ultra (crittografia)|Ultra]]", una volta decrittate, venivano inviate alle più importanti autorità del Governo, la più eminente delle quali era [[Winston Churchill]]. Gli Alleati però non usarono molto queste informazioni dato che non avevano ancora la possibilità di contrastare le forze tedesche. Le conoscenze ottenute dall'analisi delle informazioni Ultra permisero di pianificare attentamente l'[[Battaglia di Dunkerque|evacuazione di Dunkerque]]. Le informazioni erano trattate con la massima riservatezza (il nome "Ultra" non fu mai menzionato) e l'attenzione alla credibilità, generalmente infatti, prima di procedere alla comunicazione al Comando, le informazioni dovevano essere confermate da più fonti diverse.<ref name=tnqu/>
 
==Black Country oggi==
==== Knickebein, il primo successo di Ultra ====
Il 12 giugno [[1940]], gli uomini di Bletchley Park decodificarono un messaggio della Luftwaffe:
<blockquote>
KNICKEBEIN KLEVE IST AUF PUNKT FUNF DREI GRAD ZWEI VIER MINUTEN NORD UND EINS GRAD WEST EINGERICHTET
</blockquote>
ovvero
<blockquote>
FASCIO GAMBA-PIEGATA DI KLEVE È DIRETTO SUL PUNTO CON COORDINATE 53 GRADI 24 PRIMI NORD E 1 GRADO OVEST
</blockquote>
Al messaggio non fu aggiunta alcuna chiave di Enigma; ogni carattere era chiaro.<ref name=tnqu/>
 
L'industria pesante, un tempo preponderante a Black Country, è ormai largamente scomparsa. Il XX secolo ha visto un declino nello sfruttamento del carbone: l'industria legata al carbone cessò alla fine del [[1968]] con la chiusura della miniera di Baggeridge, vicino a [[Sedgley]]. Le successive normative ambientali hanno avuto come conseguenza il miglioramento delle condizioni, anche se l'area mantenne un'alta percentuale di inquinamento: negli anni '60 e '70 nacque lo slogan ''Keep the Black Country white!'' ("Mantieni bianca Black Country"). Le conseguenze maggiori sull'economia arrivano alla fine degli anni '70 e nei primi anni '80, quando la disoccupazione salì a causa della chiusura di alcune grandi industrie storicamente presenti nella zona, come la Round Oak Steel Works a [[Brierley Hill]] e la Patent Shaft Steel Plant a [[Wednesbury]].
Dopo aver udito una conversazione tra due prigionieri tedeschi, i quali discutevano del nuovo utilizzo di un fascio di onde radio in grado di guidare i bombardieri sui loro obiettivi, i tecnici di Bletchley Park informarono il Comando. Gli esperti erano scettici riguardo a questa possibilità, infatti ai piloti della [[Royal Air Force|RAF]] era sufficiente usare le stelle per trovare la rotta anche se capitava, soprattutto con un tempo sfavorevole, che i piloti perdessero la rotta sopra la Germania e di conseguenza perdessero i loro obiettivi. Churchill insistette comunque perché fosse trovata la lunghezza d'onda e l'eventuale fascio di onde radio di cui i tedeschi parlavano. Un aereo britannico equipaggiato con strumenti di rilevazione, per l'epoca molto sensibili, localizzò questo fascio d'onde radio, il quale "passava" esattamente sopra la fabbrica di [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] della [[Rolls-Royce Limited]] a [[Derby (Regno Unito)|Derby]], obiettivo per questo motivo del nemico. Questo fu il primo successo di Ultra. In breve furono sviluppate delle contromisure per interferire con i segnali tedeschi, attraverso macchinari diatermici di fortuna, presi in prestito dagli ospedali locali.<ref name=tnqu/>
La disoccupazione aumentò in questo periodo anche a causa della battaglia contro l'inflazione voluta dal primo ministro [[Margaret Thatcher]], così come il processo di modernizzazione dell'industria britannica: l'area di Black Country venne però designata come "Enterprise Zone" e in pochi anni le attività furono riorganizzate. L'impianto di Round Oak e i terreni circostanti furono trasformati nel Merry Hill Shopping Center e nel complesso commerciale di Waterfront, mentre il sito di Patent Shaft fu trasformato in una proprietà industriale. Nel 1978 fu inaugurato a Dudley il ''Black Country Living Museum'', dove è stata ricreato lo stile di vita dei primi anni del XX secolo: oggi è un'importante attrazione turistica e si estende per 105.000 m².
 
Black Country ha anche il suo [[tartan]], disegnato da Philip Tibbetts, di Halesowen<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/west_midlands/7825313.stm|titolo=Black Country gets its own tartan|editore=Bbc.co.uk|data=12 gennaio 2009|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scottish-tartans-world-register.com/tartan.aspx?record=3284|titolo=Scottish Tartan World Register|editore=ScottishTartanWorldRegister.com| accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Il tartan è nero, rosso, bianco e giallo, indicanti il carbone, i raggi del sole, l'industria del ferro e la bandiera del [[Regno di Mercia]]: il particolare, il rosso è stato indicato da Tibbetts come rappresentazione della diceria "nera di giorno e rossa di notte" citata precedentemente.
Ultra rivelò l'esistenza di questo "Knickbein", un sistema che usa due fasci di [[Heindrik Lorentz|Lorentz]]. Il primo segnale radio partiva da [[Kleve (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Kleve]], la cittadina più occidentale della Germania, ed era usato come guida per i bombardieri tedeschi mentre il secondo fascio partiva da [[Bredstedt]], vicino il confine tedesco con la [[Danimarca]]. Il secondo fascio incrociava il primo proprio sopra l'obiettivo dei bombardieri, i quali non appena intercettavano il secondo segnale sganciavano il loro carico distruttivo. Dai resti dei bombardieri tedeschi abbattuti si poté capite che il fascio d'onde aveva una [[Frequenza#Frequenza dei fenomeni ondulatori|frequenza]] di 30&nbsp;MHz. L'unico dispositivo dell'epoca in grado di identificare questo segnale era la radio americana [[Hallicrafters]] S-27. Usando questa radio i britannici scovarono il segnale nemico che incrociava sopra la Gran Bretagna.<ref name=quqd>[http://web.archive.org/20010126131700/home.earthlink.net/~nbrass1/4enigma.htm Codebreaking and Secret Weapons in World War II<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Il dialetto di Black Country==
==== Sicurezza ====
Fu ben presto compresa la vitale importanza di Ultra per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Tuttavia, non appena i tedeschi si fossero resi conto che i loro messaggi erano decifrabili dal nemico, avrebbero cambiato immediatamente le chiavi di codifica e se possibile avrebbero sostituito Enigma con dispositivi più complessi. L'unico modo per scongiurare ciò era impedire ai tedeschi di codificare i messaggi alleati. [[Frederick William Winterbotham]] creò, con la SLU (Special Liaison Units, Unità Speciali di Collegamento), piccole unità di ufficiali addestrati nell'utilizzo del sistema Ultra. Non volendo rischiare che le proprie trasmissioni fossero intercettate e decodificate dai tedeschi, le comunicazioni erano in un primo momento tamponate fino all'impiego della macchina di codifica tipo X della RAF. La macchina tedesca Enigma fu approfonditamente argomento della letteratura moderna ma vi fu una scarsità di informazione sulle macchine crittografiche alleate. Presumibilmente esse furono molto simili a Enigma stessa ma impieganti un numero maggiore di rotori e una fase di sequenze di codifica più complicata. Gli Alleati, dal canto loro, avevano il vantaggio di conoscere le debolezze del sistema crittografico tedesco.<ref name=tnqu/>
 
Il dialetto tradizionale di Black Country ha conservato molti tratti arcaici dell'[[Inglese moderno|Early Modern English]] e anche del [[Medio inglese|Middle English]]<ref>{{cita web|url=http://education.guardian.co.uk/higher/news/story/0,9830,883310,00.html|titolo=Wolverhampton researches Black Country dialect|editore=Guardian.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>, e può essere abbastanza disorientante per chi non è del posto. Anche se è meno parlato oggi che in passato, è comune sentire alcune parole in dialetto in un discorso tra due abitanti del posto.
In termini di sicurezza furono istituite delle linee guida:
Variazioni dello stesso dialetto (anche se oggi in maniera molto minore) si verificano tra le diverse città e villaggi della zona: anche se non facilmente distinguibili dai forestieri, è facile per un abitante di Black Country riconoscere le differenze tra gli accenti che caratterizzano le differenze nel dialetto.
# il numero di persone a cui era concesso conoscere Ultra era ristretto
# gli ufficiali della SLU consegnavano personalmente i messaggi al Comando e distruggevano i messaggi stessi dopo la loro lettura
# i messaggi di Ultra non potevano essere trasmessi o ripetuti
# Ultra non poteva essere usato in alcun modo che potesse permettere al nemico di confermarne l'esistenza
# nessun destinatario di Ultra poteva essere locato in luoghi dove potesse essere catturato
 
Il dialetto non è riconosciuto dalle istituzioni e rimane perciò esclusivamente un linguaggio orale: nel 1997 un cartello stradale scritto in dialetto comparve durante la costruzione di un'isola di traffico nella zona. Il cartello diceva, una volta tradotto: "If you're daft enough to come down here on your way home, your tea will be spoilt!" (''Se siete stati abbastanza sciocchi da passare da qui nella strada verso casa, il vostro [[tè]] si rovinerà!'')<ref>{{cita web|url=http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|titolo=The Black Country|editore=Submitresponse.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060924100504/http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|dataarchivio=24 settembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meldrum.co.uk/mhp/charivari_9705.html|titolo=A collection of weird news stories from around the world |editore=Meldrum.co.uk |accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. I lavori furono poi completati nel [[1998]].
Queste regole furono rispettate strenuamente anche se vi fu qualche problema nel corso della guerra. Con la diffusione del conflitto a livello mondiale, gli agenti della SLU furono inviati in ogni parte del globo ma nemmeno una volta Ultra venne compromesso.<ref name=tnqu/>
 
==Note==
==== Cattura dei rotori della Kriegsmarine ====
Anche se i britannici leggevano i messaggi della Luftwaffe, in particolare quelli degli Fliegerverbindungoffiziere, o "Flivos", gli ufficiali di collegamento responsabili del coordinamento tra le operazioni di terra e di aria, tutte le fondamentali trasmissioni della [[Kriegsmarine]], chiamate "Dolphin" ("Delfino"), erano ancora un mistero. L'[[U-33]], in missione per seminare mine nel [[Firth of Clyde]] il 12 febbraio [[1940]], fu colpito da [[Bomba di profondità|cariche di profondità]], sganciata dal dragamine HMS ''Gleaner'', e costretto a risalire in superficie. I rotori di Enigma furono consegnati a diversi membri dell'equipaggio perché fossero gettati in mare durante l'abbandono del sommergibile. Nella foga del momento uno degli uomini si dimenticò di gettare via i codici e i britannici trovarono tre rotori quando perquisirono i superstiti.<ref name=tnqu/>
 
Otto rotori, numerati da I a VIII, erano usati dalle macchine Enigma ma tre di essi, il VI, il VII e l'VIII erano usati esclusivamente dalla Kriegsmarine. Il VI e il VII furono recuperati dall'U-33 ma senza il rotore VIII i britannici non potevano decifrare i messaggi nemici. Apparentemente essi risolsero il problema o entrarono in possesso del rotore mancante, anche se il modo in cui lo fecero rimane un mistero. La Kriegsmarine usò gli stessi rotori delle Enigma dell'esercito fino al 1º febbraio [[1941]], quando fu aggiunto un quarto rotore. Su insistenza di Dönitz venne modificato quest'ultimo con un rullo più sottile. Vi erano inoltre due rotori extra chiamati "beta" e "gamma", e il quarto rotore non ruotava automaticamente ma doveva essere settato in una delle ventisei posizioni possibili, una delle quali (Posizione "A") convertiva la macchina in modalità standard, in modo da permettere di inviare e ricevere messaggi dalle Enigma standard, oltre da quelle della Marina. I britannici soprannominarono queste ultime trasmissioni "Shark" ("Squalo") e impiegarono un anno per poter decifrare i messaggi. Alla fine dell'anno, fu identificato il cablaggio delle ruote di questo modello più sofisticato di Enigma, confrontando i duplicati dei messaggi inviati nei due sistemi diversi.<ref name=tnqu/>
 
==== L'U-110 ====
[[Venerdì]] 9 maggio [[1941]], l'[[U-110]] silurò la navi cargo alleate ''Esmond'' e ''Bengore''. Il gruppo di scorta sganciò, per risposta, bombe di profondità sul sottomarino, che fu costretto così a riemergere. Il comandante del [[cacciatorpediniere]] ''Bulldog'' quasi fece speronare il sottomarino ma fece fermare i motori quando comprese di poter catturare l'U-Boot intatto. Le cariche di autodistruzione piazzate dall'equipaggio del sottomarino non esplosero e i britannici poterono così salire a bordo. L'operatore radio del sommergibile indottrinato a credere che il codice di Enigma fosse indecifrabile anche se catturato e credendo che il sottomarino sarebbe affondato, non fece nulla per distruggere la macchina Enigma stessa e le sue chiavi. I britannici così entrarono in possesso di tutto, la versione di Enigma in possesso alla Marina tedesca, i rotori, le chiavi di lettura e i grafici delle posizioni. Il sottomarino affondò il giorno dopo mentre la [[Royal Navy]] tentava di rimorchiarlo fino alla costa britannica. A Dönitz ciò apparve come se l'U-110 fosse svanito nel nulla e non vi erano perciò motivi di credere che i codici della Kriegsmarine non fossero al sicuro. I britannici però incontrarono un altro problema, ovvero il [[sistema di coordinate]] usato dai tedeschi era diverso e sconosciuto. Usando ogni risorsa, ne uscirono con il "giardinaggio", una tecnica usata anche per disseminare mine nel Mare del Nord. I messaggi d'avviso tedeschi, riguardanti la posizione delle mine nemiche, usavano lo stesso sistema di griglia. Con queste informazioni e sapendo dove la Royal Navy aveva disseminato le mine, il sistema di coordinate tedesco poté essere compreso e con l'uso delle chiavi di lettura i britannici poterono localizzare e affondare i cargo di rifornimento per gli U-Boot nel sud dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Verso l'inverno [[1940]]-[[1941]], il [[Regno Unito]] era prossimo alla sconfitta e la conoscenza di ogni dettaglio dei piani tedeschi non era sufficiente. Ultra era stata molto utile nella [[battaglia d'Inghilterra]] ma vi erano altri gravi problemi. Le linee di rifornimento vitali erano sempre più in pericolo e gli [[Stati Uniti]] ignoravano tutta questa faccenda.<ref name=tnqu/>
 
==== Nordafrica ====
Nel periodo precedente la guerra, gli [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiani]] erano barricati in [[Libia]] con 200&nbsp;000 uomini. Il 10 giugno [[1940]], l'Italia dichiarò guerra al Regno Unito e in settembre invase l'[[Egitto]]. Il generale [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]], Comandante in Capo delle forze britanniche nel Medio Oriente, si trovava a corto di risorse e costretto alla difensiva dopo l'avanzata italiana. In ogni caso, in dicembre, i britannici ripresero il controllo totale dell'Egitto e fecero 130&nbsp;000 prigionieri tra i soldati italiani.<ref name=tnqu/>
 
Nel febbraio [[1941]], Wavell fu informato in anticipo da Ultra dell'arrivo in Libia del feldmaresciallo [[Erwin Rommel]] e anche se conosceva in anticipo ogni mossa dei tedeschi, non le interpretò correttamente e Rommel respinse i britannici di nuovo in Egitto. I britannici però avevano dalla loro parte un'arma segreta di cui Rommel non conosceva l'esistenza, ovvero Ultra stessa, che informava gli inglesi di ogni dettaglio dei piani tedeschi, con i quali ribaltarono le sorti della guerra.<ref name=USA&GIAP/>
 
==== L'affondamento della Bismarck ====
Nel gennaio [[1941]], gli [[Incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]] tedeschi ''Scharnhorst'' e ''Gneisenau'' riuscirono a sfuggire ai britannici, raggiungendo l'[[oceano Atlantico]]. La crescente attività radio della Luftwaffe intercettata dagli inglesi era indice di una inusuale attività e le foto aeree di ricognizione scovarono la [[nave da battaglia]] ''[[Bismarck (nave da battaglia)|Bismarck]]'' e l'[[incrociatore pesante]] ''[[Prinz Eugen]]'' mentre stavano per lasciare il loro porto diretti verso l'oceano. Il 23 maggio [[1941]], la Bismarck fu individuata dagli [[Incrociatore|incrociatori]] [[HMS Hood (51)|HMS ''Hood'']] e [[HMS Prince of Wales (53)|HMS ''Prince of Wales'']] con i quali si scontrò il giorno successivo, affondando lo ''Hood'' (3 sopravvissuti soltanto su un totale di 1400 uomini d'equipaggio). Dopo aver perso il contatto con la nave tedesca, i britannici presumettero che si stesse dirigendo verso la [[Norvegia]] o l'Atlantico e un gran numero di navi furono inviate in mare aperto nella sua ricerca. Non sapendo che i britannici l'avevano persa, l'[[ammiraglio]] [[Gunther Lütjens|Lütjens]], convinto che gli inglesi conoscessero la sua posizione, inviò un messaggio codificato al suo Comando affermando che si sarebbe diretto in Francia per fare rifornimento di carburante. Il codice con cui il messaggio era cifrato non era ancora stato decodificato dagli inglesi ma la lunghezza della trasmissione consentì ai radar di individuare la direzione da cui proveniva il segnale. Una regola fondamentale nell'invio di un messaggio codificato è di non inviare mai lo stesso testo con due diverse cifrature perché se una delle due è conosciuta dal nemico può essere decifrata anche l'altra. Come risposta ad un'indagine del Capo dello Staff della Luftwaffe, il [[generale]] [[Hans Jeschonnek]] che aveva un parente a bordo della nave, il messaggio fu ripetuto con la cifratura dell'aviazione tedesca, che i britannici potevano leggere. Ciò permise agli inglesi di identificare l'esatta posizione della Bismarck, ovvero a circa 1&nbsp;000&nbsp;km a ovest di [[Brest (Francia)|Brest]]. La nave fu attaccata da un aereo della [[portaerei]] [[HMS Ark Royal (91)|HMS ''Ark Royal'']] che danneggiò un'elica e il timone, riducendola a passo d'uomo e ad un movimento circolare. Attaccata in seguito da varie navi britanniche, il suo stesso equipaggio l'affondò il 27 maggio.<ref name=quqd/>
 
Uno degli ultimi messaggi dalla Bismarck fu:<ref name=quqd/>
 
<blockquote>
KRKRX FLOTT ENCHE FANAN OKMM XXTOR PEDOT REFFE RACHT ERAUS XSCHI FFMAN OEVRI ERUNF AEHIG XWIRK AEMPF ENBIS ZURLE TZTEN GRANA TEXES LEBED ERFUE HRERX
</blockquote>
 
ovvero
 
<blockquote>
Comandante in Capo della Flotta al Quartier Generale della Marina: Siluro ci ha colpito a dritta. Nave non manovrabile. Combatteremo fino all'ultimo colpo. Lunga vita al Führer.
</blockquote>
 
I messaggi Enigma erano separati in gruppi da cinque lettere. "KR" (Kriegstelegram, telegramma di guerra), ripetuto due volte all'inizio, indicava che il messaggio era prioritario. "AN" (a) o "VON" (da) spesso erano ripetute due volte e "ANAN OKMM" significava "al Comando Navale" (Oberkommando des Marine). La "X" era un "punto", "XX" erano i "due punti" mentre "Y" era la "virgola". Le "X" erano sparpagliate anche a caso per rendere più complessa la decifrazione da parte del nemico.<ref name=quqd/>
 
==== Operazione Barbarossa ====
Grazie ad Ultra, gli Alleati erano a conoscenza dell'[[operazione Barbarossa]] e dei piani di Hitler ancor prima dell'inizio della campagna tedesca stessa in [[Unione Sovietica]]. [[Joseph Stalin|Stalin]] fu informato di ciò dai britannici che però non rivelarono la loro fonte per paura che i tedeschi scoprissero che i loro codici erano costantemente violati. Stalin, forse ritenendo che gli inglesi stessero tentando di creare attrito tra Germania e Russia, ignorò l'avvertimento anche se doveva aver ricevuto lo stesso allarme anche da altre fonti.<ref name=quqd/>
 
=== Typex ===
La macchina [[Typex]] fu il prodotto di tre anni di lavoro che portarono alla realizzazione di una macchina crittografica britannica simile a Enigma, con alcune varianti, che per questo fu definita la "Enigma della [[Royal Air Force|RAF]]", o comunemente Typex. Questa macchina ebbe un tale successo che fu impiegata anche da alcuni paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], come [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]]. Durante la guerra furono prodotte circa 12&nbsp;000 macchine e furono impiegate fino agli anni '70.<ref>[http://www.jproc.ca/crypto/typex.html Typex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stati Uniti d'America ==
Prima della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], gli [[Stati Uniti]] monitoravano e decodificavano i messaggi tra i diplomatici stranieri in America e i rispettivi Paesi di appartenenza. Durante la guerra il [[Impero giapponese|Giappone]] era allineato con gli [[USA]] e la [[Gran Bretagna]] e alla conclusione del conflitto le Potenze alleate insistettero per una riduzione della forza militare giapponese, conoscendo la sua potenza dopo aver decifrato i loro messaggi. Questa decisione ebbe pesanti effetti negativi per il Giappone all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].<ref name=USA&GIAP>[http://web.archive.org/20010126123900/home.earthlink.net/~nbrass1/3enigma.htm Codebreaking and Secret Weapons in World War II<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel maggio [[1929]], [[Henry L. Stimson|Henry Stimson]], il nuovo [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America]], dichiarò "i gentiluomini non leggono la posta altrui" e chiuse la "Black Chamber" (un termine generico per definire le operazioni di crittoanalisi), guidata da [[Herbert Yardley]]. Fortunatamente la sua funzione venne trasferita al Signal Intelligence Service sotto la direzione di [[William Friedman]] e la codifica dei messaggi stranieri continuò come se niente fosse accaduto. Friedman e il suo subordinato, [[Frank Rowlett]], ebbero il merito di aver decifrato i codici giapponesi.<ref name=USA&GIAP/>
 
=== Codice PURPLE ===
I giapponesi, più servizievoli dei tedeschi, spesso cominciavano i messaggi con frasi tipo "Ho l'onore di informare Vostra Eccellenza...". La corrispondenza tra queste lettere nel codice cifrato e il corrispondente messaggio originale permisero agli americani di creare un appiglio per decifrare il codice nipponico, [[Purple code|PURPLE]]. Diversi errori, come gli errori degli operatori, la trasmissione degli stessi esatti messaggi nel cifrario RED (già decodificato dagli statunitensi) e nel cifrario PURPLE e l'uso delle stesse chiavi di lettura per un mese, scambiandole ogni dieci giorni, permisero agli americani di scoprire il cablaggio dei rotori e di costruire una macchina analoga a quella giapponese.<ref name=USA&GIAP/>
 
[[William Friedman]] per decifrare PURPLE seguì la stessa linea analitica che seguirono i polacchi per decifrare il codice Enigma, ma in modo indipendente. Egli decise di costruire una macchina analoga a PURPLE usando dei [[Relè]] trovati nel magazzino degli attrezzi del centralino telefonico. La prima trasmissione decifrata con successo fu inviata a [[Washington D.C.|Washington]] nell'agosto [[1940]]. Gli americani potevano ora leggere i messaggi codificati dei diplomatici giapponesi ma incapparono in un problema di tipo legale. La Sezione 605 del Federal Communications Act (Atto di Comunicazione Federale) del [[1934]] proibiva l'intercettazione dei messaggi tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi. La maggior parte dei messaggi giapponesi, poi, venivano trasmessi via cavo (e non via onde radio) e le compagnie addette americane inizialmente si rifiutarono di consegnare le trasmissioni.<ref name=USA&GIAP/>
 
=== Magic ===
Il termine inglese "Magic" ("Magia"/"Incanto") stava ad indicare le operazioni di decodifica dei codici cifrati giapponesi, i quali includevano:<ref name=USA&GIAP/>
 
* RED - sostituito da PURPLE nel [[1939]]
* PURPLE - un livello di codifica alto usato dalle ambasciate
* TSU (J-19) - un codice base usato dai consolati
* OITE (PA-K2) - un altro codice base usato dai consolati
* JN-25 - Il codice della [[Dai-Nippon Teikoku Kaigun|Marina Imperiale Giapponese]], decifrato nel [[1942]]
* BAKER 9 - Sostituì JN-25 nel maggio [[1942]]
 
Vi erano altri dieci codici usati dai giapponesi ma di nessuna rilevanza strategica.<ref name=USA&GIAP/>
 
Dopo aver decifrato i messaggi, gli americani inviavano la trasmissione a Washington. Presumibilmente se i giapponesi avessero monitorato le attività statunitensi e avessero scoperto che gli americani leggevano i loro messaggi, avrebbero sicuramente cambiato i loro codici. In qualche modo, i tedeschi vennero a conoscenza che gli americani avevano decifrato i codici di cifratura giapponesi e avevano avvisato [[Tokyo]] che, inspiegabilmente, non modificò i codici.<ref name=USA&GIAP/>
 
=== Pearl Harbor ===
Alla fine del [[1941]], gli americani regolarmente leggevano i messaggi cifrati diplomatici del Giappone. Cinque giorni prima dell'[[attacco di Pearl Harbor]], Tokyo ordinò alle sue ambasciate di bruciare i libri dei codici e di distruggere le macchine codificatrici.<ref name=USA&GIAP/>
 
Pochi giorni dopo, gli americani decifrarono un messaggio in quattordici parti diretto all'ambasciata giapponese a Washington. In un breve messaggio seguente veniva ordinato di consegnare la trasmissione per intero all'ambasciatore, il quale, a sua volta, l'avrebbe dovuto consegnare al [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato americano]] alle ore 13:00 di [[domenica]] 7 dicembre (il giorno dell'attacco a Pearl Harbor). L'ufficiale addetto alla decrittazione, non essendo un tecnico esperto, fu costretto a ripetere il suo lavoro più volte. Il messaggio, infine, fu consegnato al Dipartimento di Stato alle 14:05, in ritardo di un'ora e appena quaranta minuti dopo l'inizio dell'attacco, avvenuto alle 13:25 del fuso orario di Washington (07:55 a [[Honolulu]]). Per ironia della sorte, quando il messaggio fu consegnato al Dipartimento di Stato, gli americani erano già a conoscenza del testo del messaggio stesso, avendolo già decifrato.<ref name=USA&GIAP/>
 
=== Codici americani ===
Nello stesso periodo in cui i tedeschi impiegarono Enigma, gli americani utilizzavano [[SIGABA]], una macchina rimasta segreto militare fino al [[1996]]. Essa era così complessa che gli stessi tedeschi durante il conflitto smisero di cercare di rompere il suo codice, credendola impenetrabile, e gli stessi crittoanalisti contemporanei trovano difficoltà nel decifrare i suoi messaggi.<ref>http://ucsb.curby.net/broadcast/thesis/thesis.pdf</ref>
 
I codici di sicurezza e le precauzioni americani erano però inadeguate all'inizio della seconda guerra mondiale e questo costò caro più ad altre nazioni che agli Stati Uniti stessi. Nell'agosto [[1941]], una spia italiana, che lavorava nell'ufficio di un militare americano di alto rango in missione diplomatica a Roma, ottenne una delle chiavi di sicurezza. La spia trovò una copia del codice "Black" americano, la fotografò e la ripose, senza essere scoperto e potendo poi consegnare tutto ai tedeschi.<ref name=USA&GIAP/>
 
Un altro ufficiale militare americano, il colonnello Bonner Frank Fellers, visitò il fronte britannico in Africa e documentò, inviando il rapporto a Washington, la forza, la posizione, i rifornimenti e molto altro riguardanti l'esercito inglese. L'[[#B-Dienst e E-Dienst|E-Dienst]] intercettò il rapporto e consegnò le informazioni a Rommel.<ref name=USA&GIAP/>
 
=== Midway ===
Nel giugno [[1942]], l'[[ammiraglio]] giapponese [[Isoroku Yamamoto|Yamamoto]] ideò un piano per attaccare e conquistare le [[Battaglia delle Midway|Isole Midway]] e, come diversivo inviò una piccola forza navale verso le [[Isole Aleutine]]. Gli americani, che erano riusciti a decifrare il codice [[Codici navali giapponesi#JN-25|JN-25]],<ref name=giap>[http://www.encrypt.ro/cryptography/world-war-ii-cryptography.html World War II cryptography » Encrypt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> intercettarono i messaggi nipponici e scoprirono in anticipo che il vero obiettivo era la posizione "AF" sulla mappa, che essi credevano potessero essere le Midway. Per esserne sicuri, fecero inviare un messaggio non cifrato dalle isole, il quale affermava che l'impianto di acqua distillata si era rotto. In seguito, un messaggio cifrato giapponese confermò i sospetti americani dato che il messaggio stesso diceva che AF era senza acqua fresca. Il contrammiraglio [[Robert Theobald]] fu inviato con una flotta di [[Incrociatore|incrociatori]] e [[cacciatorpediniere]] per proteggere il fianco nord della forza di difesa principale. Durante l'attacco l'ammiraglio [[Chūichi Nagumo]] ordinò ai velivoli delle portaerei di armarsi con bombe incendiarie e a frammentazione per le operazioni di sbarco. Improvvisamente decise di riarmare gli aerei con i siluri per contrastare meglio le forze di Theobald. Gli aerei sulle piste delle portaerei però non potevano decollare finché i velivoli in volo non fossero atterrati e, in questo modo, gli americani ebbero il tempo di scovare la flotta giapponese e di attaccarla. Anche se le forze di Theobald non presero parte all'azione, gli aerei delle portaerei americane affondarono quattro [[portaerei]] nipponiche e un [[incrociatore pesante]], costringendo il Giappone alla difensiva, in quello che sarebbe stato il punto cruciale della guerra nel Pacifico. I giapponesi avevano pianificato di cambiare i loro codici in aprile ma decisero di rinviare fino a dopo l'attacco alle Midway. Se avessero cambiato il sistema di cifratura dei messaggi la loro operazione avrebbe avuto successo.<ref name=quqd/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{en}} Raybould, T.J. (1973). ''The Economic Emergence of the Black Country: A Study of the Dudley Estate''. Newton Abbot: David & Charles. ISBN 0-7153-5995-9.
* [[Crittografia]]
* {{en}} Rowlands, M. B. (1975). ''Masters and Men in the West Midlands metalware trades before the industrial revolution'', Manchester: Manchester University Press.
* [[Seconda guerra mondiale]]
* {{en}} Gale, W. K. V. (1966). ''The Black Country Iron Industry: a technical history'', London: The Iron and Steel Institute.
* [[Enigma (crittografia)]]
* {{en}} Higgs, L. (2004) ''A Description of Grammatical Features and Their Variation in the Black Country Dialect'', Schwabe Verlag Basel.
* [[Typex]]
* [[SIGABA]]
* [[Bletchley Park]]
* [[Informazioni ULTRA]]
* [[Codice PURPLE]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://web.archive.org/20010329205717/home.earthlink.net/~nbrass1/enigma.htm|Documento archiviato nella ''Library of Congress'', ''Bletchley Park Museum'', Regno Unito, e nel ''National Cryptologic Museum'', ''Fort George G. Meade'', Maryland}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Seconda guerra mondiale}}
* {{cita web|http://www.blackcountryslang.co.uk/|Il dialetto di Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|http://encyclopedia.jrank.org/BER_BLA/BLACK_COUNTRY_THE.html|Articolo dell'Enciclopedia Britannica del 1911 su Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/blackcountry/|Pagina della BBC dedicata a Black Country|lingua=en}}
* {{en}} [http://bcconnections.tribalpages.com/ Black Country Connections] - Progetto che punta a costruire un albero genealogico della popolazione di Black Country.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|crittografia|seconda guerra mondiale|storia}}
{{Portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:CrittografiaMidlands Occidentali]]
[[Categoria:Spionaggio nella seconda guerra mondiale]]