Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi/Astronomi e Black Country: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Coord|52|32|N|2|2|W|region:GB_type:city|display=title}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Black Country Flag.svg|thumb|Bandiera ufficiale di Black Country, inaugurata nel luglio 2012.]]
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=142|data=25 apr 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
'''Black Country''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Territorio Nero'') è un'area vagamente definita della [[conurbazione]] delle [[Midlands Occidentali (regione)|Midlands Occidentali]] [[Inghilterra|inglesi]], formata dalla parte nord ed ovest dell'area di [[Birmingham]] e dalla parte sud ed est dell'area di [[Wolverhampton]]. Dalla fine del XIX secolo, questa zona è diventata una delle aree più industrializzate della nazione.
 
Le miniere di carbone di [[South Staffordshire]], la lavorazione del carbone stesso, le fonderie di [[ferro]] e i [[Centro siderurgico|centri siderurgici]] per la produzione di [[acciaio]] (che usano il carbone qui prodotto per le loro [[Fornace|fornaci]]) producono un elevato livello di [[inquinamento]] che ha pochi eguali al mondo.
 
Il concetto di "Black Country" è relativamente recente, dato che questa espressione non è stata rilevata prima del 1840<ref>{{cita libro|cognome=Jones|nome=Peter M.|lingua=en |titolo=Industrial Enlightenment: Science, technology and culture in Birmingham and the West Midlands, 1760-1820|anno=2009|editore=Manchester University Press|città=Manchester|capitolo=Birmingham and the West Midlands|citazione=The notion of the Black Country, that is to say, a crude rectangle of territory bounded by Wolverhampton and Walsall to the north and Smethwick, Halesowen and Stourbridge to the south, is also an anachronism, since the expression cannot be traced back beyond the 1840s}}</ref>. Si crede che l'area sia stata così denominata a causa dell'inquinamento industriale che ricopre l'area di fuliggine nera. Esiste anche un aneddoto (di dubbia autenticità) sulla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]], che ordinava di abbassare le persiane della carrozza del treno reale nella quale viaggiava ogni volta che transitava in quella regione. In realtà, gli storici suggeriscono come possibilità che il soprannome fosse noto prima della [[Rivoluzione Industriale]]: le vene carbonifere affioravano spesso nella superficie della brughiera, e la presenza del carbone a basse profondità contribuì ad annerire il terreno.
==A <small><small>(8)</small></small>==
*[[Paul Oswald Ahnert]], astronomo tedesco ([[Chemnitz]], n.[[1897]] - [[Sonneberg]], †[[1989]])
*[[Karl Theodor Albrecht]], astronomo e geodeta tedesco ([[Dresda]], n.[[1843]] - [[Potsdam]], †[[1915]])
*[[Pietro Apiano]], astronomo, matematico e cartografo tedesco ([[Leisnig]], n.[[1495]] - [[Ingolstadt]], †[[1552]])
*[[Rolf Apitzsch]], astronomo tedesco
*[[Friedrich Wilhelm August Argelander]], astronomo tedesco ([[Klaipėda|Memel]], n.[[1799]] - †[[1875]])
*[[Christoph Arnold]], astronomo tedesco ([[Sommerfeld]], n.[[1650]] - [[Lipsia]], †[[1695]])
*[[Heinrich Louis d'Arrest]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1822]] - [[Copenaghen]], †[[1875]])
*[[Arthur Auwers]], astronomo tedesco ([[Gottinga]], n.[[1838]] - [[Berlino]], †[[1915]])
 
La zona è conosciuta anche per il suo particolare [[dialetto]], che differisce notevolmente anche in diverse parti della stessa area. Nonostante la vicinanza a Birmingham, buona parte della popolazione di Black Country rifiuta di dichiararsi appartenente a quella zona, dimostrando così l'orgoglio di appartenere ad una regione separata nonché la forte identità dell'area.
==B <small><small>(17)</small></small>==
*[[Walter Baade]], astronomo tedesco ([[Preußisch Oldendorf|Schröttinghausen]], n.[[1893]] - [[Gottinga]], †[[1960]])
*[[Jakob Bartsch]], astronomo tedesco (n.[[Lubań]] - [[Lubań]], †[[1633]])
*[[Johann Martin Baur]], astronomo tedesco (n.[[1930]] - [[Monfalcone]], †[[2007]])
*[[Ernst Becker]], astronomo tedesco ([[Emmerich am Rhein]], n.[[1843]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1912]])
*[[Friedrich Becker]], astronomo tedesco ([[Münster]], n.[[1900]] - [[Monaco di Baviera|Monaco]], †[[1985]])
*[[Gottfried Behm]], astronomo e matematico tedesco ([[Randersacker]], n.[[1636]] - †[[1674]])
*[[Wolf Bickel]], astronomo tedesco (n.[[1942]])
*[[Ludwig Biermann]], astronomo tedesco ([[Hamm]], n.[[1907]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1986]])
*[[Kurt Birkle]], astronomo tedesco (n.[[1939]] - †[[2010]])
*[[Johann Elert Bode]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1747]] - [[Berlino]], †[[1826]])
*[[Andreas Boeker]], astronomo tedesco (n.[[1964]])
*[[Alfred Bohrmann]], astronomo tedesco (n.[[1904]] - †[[2000]])
*[[Karl Christian Bruhns]], astronomo tedesco ([[Plön]], n.[[1830]] - [[Lipsia]], †[[1881]])
*[[Franz Brünnow]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1821]] - [[Heidelberg]], †[[1891]])
*[[Johann Karl Burckhardt]], astronomo e matematico tedesco ([[Lipsia]], n.[[1773]] - [[Parigi]], †[[1825]])
*[[Matthias Busch]], astronomo tedesco (n.[[1968]])
*[[Freimut Börngen]], astronomo tedesco (n.[[1930]])
 
==Geografia==
==C <small><small>(2)</small></small>==
*[[Jakob Christmann]], astronomo e orientalista tedesco ([[Rheingau|Johannisberg]], n.[[1554]] - [[Heidelberg]], †[[1613]])
*[[Albert Curtz]], astronomo tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1600]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1671]])
 
I confini di Black Country sono abbastanza controversi, dato che alcuni vi includono l'intera area di [[Wolverhampton]] mentre altri ne inseriscono solo una parte. Nella maggioranza dei casi, all'interno di Black Country sono incluse l'area metropolitana di [[Dudley]], [[Sandwell]], [[Walsall]] e la città di Wolverhampton. La città di Dudley è spesso indicata come la capitale (ufficiosa) di Black Country<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/blackcountry/uncovered/what_is.shtml|titolo=What and where is the Black Country?|editore=Bbc.co.uk|accesso=26 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
==D <small><small>(3)</small></small>==
*[[Heinrich Decimator]], astronomo e teologo tedesco ([[Gifhorn]], n.[[1544]] - †[[1615]])
*[[Wilhelm Dieckvoß]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1908]] - [[Amburgo]], †[[1982]])
*[[Leo Anton Carl de Ball]], astronomo tedesco ([[Nettetal|Lobberich]], n.[[1853]] - [[Vienna]], †[[1916]])
 
Una più vecchia e più precisa definizione ''de facto'' del territorio è data appoggiandosi sulla geologia, ed indica i filoni di carbone grezzo presenti nelle faglie di South Staffordshire (conosciuti localmente con il nome di ''thirty foot seam'', "cicatrice di 30 [[Piede (unità di misura)|piedi]]") come limiti ad est e ad ovest, mentre il limite a nord è identificato dalla faglia di Bentley, che divide il bacino di South Staffordshire dal vicino bacino carbonifero di Cannock Chase. Il confine sud è identificato nei pressi di [[Halesowen]] e [[Stourbridge]], dove l'affioramento del carbone pare formare una sorta di confine. Secondo questa teoria, parte dei territori di Walsall, Wolverhampton e Stourbridge non sono parte di Black Country mentre ne entra a far parte [[West Bromwich]], anche se la ''thirty foot seam'' diventa praticamente piana. Queste limitazioni sono tenute in forte considerazione a livello locale. Al contrario, i non residenti spesso indicano come limite est le autostrade M5 e M6 ma si tratta solo di una approssimazione, dato che [[Smethwick]] si trova più ad est delle strade citate e buona parte di Walsall si trova a nord-est della M6. Da un punto di vista geologico, questa proposta è del tutto errata. La maggior parte delle aree urbane di Black Country si è infatti unita in una singola conurbazione e in maniera completamente inusuale, dato che non ha (come di norma) un solo centro, essendo la fusione nata da una serie di cittadine e villaggi industriali nel XX secolo. I più centri, presenti in passato, sono tuttora ancora identificabili anche se spesso non pienamente riconoscibili, essendo stati inglobati in un'area metropolitana il cui centro si trova da tutt'altra parte.
==E <small><small>(4)</small></small>==
*[[Norbert Ehring]], astronomo tedesco (n.[[Flensburgo]])
*[[Georg Christoph Eimmart]], astronomo e incisore tedesco ([[Ratisbona]], n.[[1638]] - [[Norimberga]], †[[1705]])
*[[Johann Franz Encke]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1791]] - [[Spandau]], †[[1865]])
*[[Emil Ernst]], astronomo tedesco ([[Newark]], n.[[1889]] - [[Münster]], †[[1942]])
 
Black Country è attualmente completamente all'interno delle [[West Midlands (contea)|West Midlands]], ma anticamente venne divisa nelle contee di [[Staffordshire]] e [[Worcestershire]]. L'antica parrocchia (e municipio prima del 1966) di Dudley era una parte distaccata del Worcestershire presente però all'interno del Staffordshire, mentre fino al 1845 buona parte della parrocchia di [[Halesowen]] (includendo [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]] e Warley Salop, ma non [[Cradley]] o Warley Wigorn) era una parte distaccata del [[Shropshire]].
==F <small><small>(3)</small></small>==
*[[Martin Fiedler]], astronomo tedesco (n.[[1978]])
*[[Wilhelm Julius Foerster]], astronomo tedesco ([[Zielona Góra|Grünberg in Schlesien]], n.[[1832]] - [[Bornim]], †[[1921]])
*[[Julius Heinrich Franz]], astronomo tedesco ([[Miastko|Rummelsburg]], n.[[1847]] - [[Breslavia]], †[[1913]])
 
Dal [[1974]], la zona di Black Country è amministrata dalle 4 autorità locali del [[Dudley (borough)|distretto di Dudley]], [[Wolverhampton]], [[Sandwell]] e il [[Walsall (borough)|distretto di Walsall]], mentre in precedenza consisteva in diversi piccoli distretti urbani. Nel [[1966]], il distretto di Dudley inglobò buona parte di Sedgley e Brierley Hill, mentre il distretto di Coseley fu diviso tra Dudley e Wolverhampton: quest'ultimo inglobò invece [[Tettenhall (Wolverhampton)|Tettenhall]], Wednesfield e Bilston. Il distretto di West Bromwich annetté buona parte di Tipton e Wednesbury, mentre ulteriori parti di Tipton e Dudley andarono a formare il nuovo distretto di Warley (che fu formato principalmente da Oldbury, Smethwick e Rowley Regis). Il distretto di Walsall inglobò invece le città di Darlaston e Willenhall. Infine, nel 1974 il distretto di Dudley si espanse ulteriormente incorporando Halesowen e Stourbridge, mentre West Bromwich e Warley si unirono andando a formare Sandwell; il distretto di Walsall incorporò invece Aldridge-Brownhills (che, solitamente, non è indicato come parte di Black Country).
==G <small><small>(5)</small></small>==
*[[Johann Gottfried Galle]], astronomo tedesco ([[Radis]], n.[[1812]] - [[Potsdam]], †[[1910]])
*[[Martin Geffert]], astronomo tedesco (n.[[1922]] - [[Heppenheim]], †[[2015]])
*[[Wilhelm Gliese]], astronomo tedesco ([[Złotoryja|Goldberg]], n.[[1915]] - [[Heidelberg]], †[[1993]])
*[[Hermann Mayer Salomon Goldschmidt]], astronomo e pittore tedesco ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1802]] - [[Fontainebleau]], †[[1866]])
*[[Paul Götz]], astronomo tedesco (n.[[1883]])
 
Attualmente, Black Country comprende parte delle città di [[Bilston]], [[Blackheath (West Midlands)|Blackheath]], [[Brierley Hill]], [[Brownhills]], [[Coseley]], [[Cradley]], [[Cradley Heath]], [[Darlaston]], [[Dudley]], [[Gornal]], [[Great Bridge (West Midlands)|Great Bridge]], [[Halesowen]], [[Kingswinford]], [[Lye (West Midlands)|Lye]], [[Netherton (West Midlands)|Netherton]], [[Oldbury (West Midlands)|Oldbury]], [[Old Hill]], [[Quarry Bank]], [[Rowley Regis]], [[Sedgley]], [[Smethwick]], [[Stourbridge]], [[Tipton]], [[Walsall]], [[Warley, West Midlands|Warley]], [[Wednesbury]], [[Wednesfield]], [[West Bromwich]], [[Willenhall]] e [[Wordsley]].
==H <small><small>(11)</small></small>==
*[[Karl Ludwig Harding]], astronomo tedesco ([[Lauenburg/ Elbe]], n.[[1765]] - [[Gottinga]], †[[1834]])
*[[Johannes Franz Hartmann]], astronomo tedesco ([[Erfurt]], n.[[1865]] - [[Gottinga]], †[[1936]])
*[[Otto Heckmann]], astronomo tedesco ([[Leverkusen|Opladen]], n.[[1901]] - [[Ratisbona]], †[[1983]])
*[[Wulff-Dieter Heintz]], astronomo tedesco ([[Würzburg]], n.[[1930]] - [[Swarthmore (Pennsylvania)|Swarthmore]], †[[2006]])
*[[Joseph Helffrich]], astronomo tedesco ([[Mannheim]], n.[[1890]] - †[[1971]])
*[[Karl Ludwig Hencke]], astronomo tedesco ([[Drezdenko|Driesen]], n.[[1793]] - [[Kwidzyn|Marienwerder]], †[[1866]])
*[[Cuno Hoffmeister]], astronomo tedesco (n.[[1892]] - †[[1968]])
*[[Ulrich Hopp]], astronomo tedesco
*[[Felix Hormuth]], astronomo tedesco (n.[[1975]])
*[[Dieter Husar]], astronomo tedesco (n.[[1947]])
*[[Sebastian Florian Hönig]], astronomo tedesco
 
==Storia==
==I <small><small>(1)</small></small>==
L'industrializzazione della zona di Black Country iniziò prima della Rivoluzione Industriale: si tratta infatti di un'area in cui la metallurgia ricopriva un ruolo importante già dal XVI secolo, grazie alla presenza di miniere di ferro e della già citata faglia carbonifera (la più grande della [[Gran Bretagna]]). Buona parte della popolazione possedeva un appezzamento di terreno proprio in cui praticava l'[[agricoltura]], ma spesso gli abitanti lavoravano allo stesso tempo come fabbri: gli storici dell'economia indicano oggi questo fenomeno con il nome di [[protoindustrializzazione]].
*[[Johann Abraham Ihle]], astronomo tedesco (n.[[1627]] - †[[1699]])
 
[[File:Black Country Museum - geograph.org.uk - 248285.jpg|thumb|Ricostruzione di un centro di raccolta del carbone - Black Country Living Museum]]
==J <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1642]], allo scoppio della [[Guerra civile inglese]], il re [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] non riuscì a conquistare i due arsenali di Portsmouth e Hull, città legate al Parlamento ma situate all'interno di regioni fedeli al re. Dopo il fallimento di queste operazioni, Carlo si ritrovò privo di [[Spada|spade]], [[Picca|picche]], [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] e munizioni: tutto ciò gli venne fornito da Black Country. Da [[Stourbridge]] arrivarono le munizioni, da [[Dudley]] i cannoni: le innumerevoli piccole forge che esistevono a nord di Worcestershire produssero lame per le spade e punte per le picche. Si dice che tra le varie cause dell'odio di Carlo I per Birmingham ci fosse il fatto che il miglior fabbricante di spade del tempo, un uomo chiamato [[Robert Porter]] che viveva e lavorava nel Worcestershire (ma che vendeva le sue lame a Birmingham), si rifiutò di vendere le sue spade a qualsiasi prezzo a ''Carlo, uomo assetato di sangue'' (soprannome che i [[Puritani]] avevano affibbiato al re) e tantomeno ai suoi alleati.
*[[Gerhard Jackisch]], astronomo tedesco
In risposta all'armaiolo, i monarchici arruolarono tra le loro file il colonnello [[Dud Dudley]], che inventò un nuovo metodo di fusione del ferro usando il [[Coke (carbone)|coke]]: lo stesso Dudley proclamò che poteva produrre "ogni sorta di barre di ferro per la produzione di moschetti, carabine e pezzi per opere più grandi" più velocemente ed economicamente di qualsiasi altro metodo, nonché con una qualità maggiore: il suo metodo fu messo al servizio dell'esercito del re<ref>{{en}} John William Willis-Bund. ''The Civil War In Worcestershire, 1642-1646: And the Scotch Invasion Of 1615'', Birmingham: The Midland Educational Company, 1905, pp. 4,5,88</ref><ref>{{en}} Joan Zuckerman, Geoffrey Eley. ''The Birmingham heritage'', Taylor & Francis, 1979. ISBN 978-0-85664-875-5. p. 34</ref>.
 
A partire dal XIX secolo e nei primi anni del 20º, molti villaggi avevano la loro produzione caratteristica, ma l'artigianato più antico andò via via scomparendo: alcune attività si rivelarono meno antiche di questo supposto in un primo periodo. Per esempio, la produzione di catene di Cradley Heath è stata datata come iniziante nel 1820 circa, mentre l'industria di ''holloware'' di [[Lye (West Midlands)|Lye]] è addirittura più recente, quando entrambe parevano risalire al XVII secolo.
==K <small><small>(19)</small></small>==
*[[Franz Kaiser]], astronomo tedesco ([[Wiesbaden]], n.[[1891]] - [[Wiesbaden]], †[[1962]])
*[[Jens Kandler]], astronomo tedesco (n.[[1973]])
*[[Stefan Karge]], astronomo tedesco (n.[[1963]])
*[[Giovanni Keplero]], astronomo, astrologo e matematico tedesco ([[Weil der Stadt]], n.[[1571]] - [[Ratisbona]], †[[1630]])
*[[Gottfried Kirch]], astronomo tedesco ([[Guben]], n.[[1639]] - [[Berlino]], †[[1710]])
*[[K. Kirsch]], astronomo tedesco
*[[Rainer Kling]], astronomo tedesco (n.[[1952]])
*[[Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues]], astronomo tedesco ([[Hofgeismar]], n.[[1827]] - [[Gottinga]], †[[1884]])
*[[André Knöfel]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1963]])
*[[Bernd Koch]], astronomo tedesco (n.[[1955]])
*[[Johann Gottfried Koehler]], astronomo tedesco ([[Gauernitz]], n.[[1745]] - [[Dresda]], †[[1801]])
*[[Eberhard Koldewey]], astronomo tedesco (n.[[1937]])
*[[August Kopff]], astronomo tedesco (n.[[1882]] - †[[1960]])
*[[Rainer Kracht]], astronomo tedesco (n.[[1948]])
*[[Rainer Kresken]], astronomo tedesco
*[[Mike Kretlow]], astronomo tedesco
*[[Heinrich Kreutz]], astronomo tedesco ([[Siegen]], n.[[1854]] - [[Kiel]], †[[1907]])
*[[Lothar Kurtze]], astronomo tedesco (n.[[1972]])
*[[Arthur König]], astronomo tedesco (n.[[1895]] - †[[1969]])
 
Prima della [[Rivoluzione Industriale]], carbone e calcare erano lavorati solo in quantità modeste e solo per il fabbisogno locale, ma durante la Rivoluzione Industriale, con l'apertura di nuovi canali (come il Canale di Birmingham, il Canale di Stourbridge e il Canale di Dudley), aumentarono le possibilità di sfruttamento dei giacimenti dell'area. Migliorie nell'uso del coke per la produzione del ferro (fino a quel momento limitata dalla produzione di carbone fossile) permisero un rapido aumento della produzione. Già nell'[[epoca vittoriana]] Black Country era una delle zone più industrializzate d'Inghilterra, e diventò nota per l'alta percentuale di inquinamento dovuta alla produzione di carbone e ferro e a tutte le conseguenti fabbriche che lavoravano i due minerali. Lo sviluppo portò all'espansione della rete ferroviaria locale che collegò direttamente anche le miniere. Al giorno d'oggi, la linea ferroviaria da Stourbridge a Walsall che attraversava [[Dudley Port]] e [[Wednesbury]] fu chiusa negli anni '60, mentre la linea da Birmingham a Wolverhampton (che passa anche per [[Tipton]]) è ancora oggi un'importante linea di trasporto.
==L <small><small>(11)</small></small>==
*[[Werner Landgraf]], astronomo tedesco ([[Magonza]], n.[[1959]])
*[[Gerhard Lehmann (astronomo)|Gerhard Lehmann]], astronomo tedesco (n.[[1960]])
*[[Jacob Heinrich Wilhelm Lehmann]], astronomo tedesco ([[Potsdam]], n.[[1800]] - [[Spandau]], †[[1863]])
*[[Otto Leberecht Lesser]], astronomo tedesco ([[Brotterode]], n.[[1830]] - [[Hannover]], †[[1887]])
*[[Bernhard von Lindenau]], astronomo, giurista e politico tedesco ([[Altenburg]], n.[[1780]] - [[Windischleuba]], †[[1854]])
*[[Karl Julius Lohnert]], astronomo e psicologo tedesco (n.[[1885]] - †[[1944]])
*[[Wilhelm Gotthelf Lohrmann]], astronomo, cartografo e meteorologo tedesco ([[Dresda]], n.[[1796]] - [[Dresda]], †[[1845]])
*[[Oswald Lohse]], astronomo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1845]] - [[Potsdam]], †[[1915]])
*[[Joachim Lorenz]], astronomo tedesco
*[[Karl Wilhelm Lorenz]], astronomo e matematico tedesco ([[Karlsruhe]], n.[[1886]] - [[Mannheim]], †[[1918]])
*[[Karl Theodor Robert Luther]], astronomo tedesco (n.[[1822]] - †[[1900]])
 
Alcune [[Àncora|ancore]] e catene della famosa nave passeggeri ''[[RMS Titanic]]'' furono prodotte a Black Country, e più precisamente nell'area di [[Netherton, West Midlands|Netherton]]. Furono infatti prodotte 3 ancore e le necessarie catene, per un totale di circa 100 tonnellate: la sola ancora centrale pesava 12 tonnellate e fu trasportata da Netherton fino al cantiere navale da 20 cavalli da tiro.
==M <small><small>(11)</small></small>==
Un altro motivo di notorietà fu la citazione in un romanzo di [[Charles Dickens]], ''[[La bottega dell'antiquario]]'', scritto nel [[1841]], che descrive come le ciminiere della zona "sputino fuori il loro fumo malefico, oscurando la luce, e ammorbando l'aria melanconica"<ref>Testo originale: "Poured out their plague of smoke, obscured the light, and made foul the melancholy air".</ref>. Nel [[1862]], il console americano con sede a Birmingham [[Elihu Burritt]] descrisse la regione come "nera di giorno e rossa di notte", riferendosi al fumo e alla fuliggine generati dalle fabbriche e al bagliore delle fornaci nella notte.
*[[Michael Maestlin]], astronomo e matematico tedesco (n.[[1550]] - [[Göppingen]], †[[1631]])
*[[Georg Marcgrave]], astronomo e naturalista tedesco ([[Liebstadt]], n.[[1610]] - [[Luanda]], †[[1644]])
*[[Albert Marth]], astronomo tedesco ([[Kołobrzeg]], n.[[1828]] - [[Heidelberg]], †[[1897]])
*[[Axel Martin]], astronomo tedesco (n.[[1968]])
*[[Adam Massinger]], astronomo tedesco ([[Mannheim|Feudenheim]], n.[[1888]] - [[Ypres]], †[[1914]])
*[[Tobias Mayer]], astronomo, cartografo e matematico tedesco ([[Marbach am Neckar]], n.[[1723]] - [[Gottinga]], †[[1762]])
*[[Simon Marius]], astronomo tedesco ([[Gunzenhausen]], n.[[1573]] - [[Ansbach]], †[[1624]])
*[[Maik Meyer]], astronomo tedesco ([[Frauenstein (Germania)|Frauenstein]], n.[[1970]])
*[[Rudolph Minkowski]], astronomo tedesco ([[Strasburgo]], n.[[1895]] - [[Berkeley]], †[[1976]])
*[[Karl Mollweide]], astronomo e matematico tedesco ([[Wolfenbüttel]], n.[[1774]] - [[Lipsia]], †[[1825]])
*[[Johann Heinrich von Mädler]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1794]] - [[Hannover]], †[[1874]])
 
Si racconta che [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] creò l'oscura regione di [[Mordor]] basandosi sull'industrializzata Black Country nel suo romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Inoltre, in [[Sindarin]], ''Mor-Dor'' significa ''Terra Oscura'' (o ''Terra Nera''), e talvolta all'interno del romanzo stesso vi si riferisce ad essa come ''Black Country''.
==N <small><small>(1)</small></small>==
*[[Gerald Neugebauer]], astronomo tedesco ([[Gottinga]], n.[[1932]] - [[Tuscon]], †[[2014]])
 
==Black Country oggi==
==O <small><small>(1)</small></small>==
*[[Heinrich Wilhelm Olbers]], astronomo tedesco ([[Arbergen]], n.[[1758]] - [[Brema]], †[[1840]])
 
L'industria pesante, un tempo preponderante a Black Country, è ormai largamente scomparsa. Il XX secolo ha visto un declino nello sfruttamento del carbone: l'industria legata al carbone cessò alla fine del [[1968]] con la chiusura della miniera di Baggeridge, vicino a [[Sedgley]]. Le successive normative ambientali hanno avuto come conseguenza il miglioramento delle condizioni, anche se l'area mantenne un'alta percentuale di inquinamento: negli anni '60 e '70 nacque lo slogan ''Keep the Black Country white!'' ("Mantieni bianca Black Country"). Le conseguenze maggiori sull'economia arrivano alla fine degli anni '70 e nei primi anni '80, quando la disoccupazione salì a causa della chiusura di alcune grandi industrie storicamente presenti nella zona, come la Round Oak Steel Works a [[Brierley Hill]] e la Patent Shaft Steel Plant a [[Wednesbury]].
==P <small><small>(3)</small></small>==
La disoccupazione aumentò in questo periodo anche a causa della battaglia contro l'inflazione voluta dal primo ministro [[Margaret Thatcher]], così come il processo di modernizzazione dell'industria britannica: l'area di Black Country venne però designata come "Enterprise Zone" e in pochi anni le attività furono riorganizzate. L'impianto di Round Oak e i terreni circostanti furono trasformati nel Merry Hill Shopping Center e nel complesso commerciale di Waterfront, mentre il sito di Patent Shaft fu trasformato in una proprietà industriale. Nel 1978 fu inaugurato a Dudley il ''Black Country Living Museum'', dove è stata ricreato lo stile di vita dei primi anni del XX secolo: oggi è un'importante attrazione turistica e si estende per 105.000 m².
*[[Johann Georg Palitzsch]], astronomo tedesco ([[Dresda]], n.[[1723]] - [[Dresda]], †[[1788]])
*[[Thomas Payer]], astronomo tedesco
*[[Christian Heinrich Friedrich Peters]], astronomo tedesco ([[Koldenbüttel|Coldenbiittel]], n.[[1813]] - [[Clinton (Contea di Oneida, New York)|Clinton]], †[[1890]])
 
Black Country ha anche il suo [[tartan]], disegnato da Philip Tibbetts, di Halesowen<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/west_midlands/7825313.stm|titolo=Black Country gets its own tartan|editore=Bbc.co.uk|data=12 gennaio 2009|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scottish-tartans-world-register.com/tartan.aspx?record=3284|titolo=Scottish Tartan World Register|editore=ScottishTartanWorldRegister.com| accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Il tartan è nero, rosso, bianco e giallo, indicanti il carbone, i raggi del sole, l'industria del ferro e la bandiera del [[Regno di Mercia]]: il particolare, il rosso è stato indicato da Tibbetts come rappresentazione della diceria "nera di giorno e rossa di notte" citata precedentemente.
==R <small><small>(4)</small></small>==
*[[Eugene Rabe]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1911]] - †[[1974]])
*[[Erasmus Reinhold]], astronomo e matematico tedesco ([[Saalfeld/Saale|Saalfeld]], n.[[1511]] - [[Saalfeld/Saale|Saalfeld]], †[[1553]])
*[[Karl Wilhelm Reinmuth]], astronomo tedesco (n.[[1892]] - †[[1979]])
*[[Otto August Rosenberger]], astronomo tedesco ([[Tukums]], n.[[1800]] - [[Halle (Saale)|Halle sul Saale]], †[[1890]])
 
==Il dialetto di Black Country==
==S <small><small>(20)</small></small>==
*[[Hans-Ullrich Sandig]], astronomo tedesco ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Dresda]], †[[1979]])
*[[Lutz D. Schmadel]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1942]] - †[[2016]])
*[[Johann Friedrich Julius Schmidt]], astronomo e geofisico tedesco ([[Eutin]], n.[[1825]] - [[Atene]], †[[1884]])
*[[Hans Scholl (astronomo)|Hans Scholl]], astronomo tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1942]])
*[[Eduard Schönfeld]], astronomo tedesco ([[Hildburghausen]], n.[[1828]] - [[Bonn]], †[[1891]])
*[[Richard Reinhard Emil Schorr]], astronomo tedesco ([[Kassel|Cassel]], n.[[1867]] - [[Bad Gastein]], †[[1951]])
*[[Johann Hieronymus Schröter]], astronomo tedesco ([[Erfurt]], n.[[1745]] - †[[1816]])
*[[Joachim Schubart]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1928]])
*[[Heinrich Christian Schumacher]], astronomo tedesco ([[Bad Bramstedt|Bramstedt]], n.[[1780]] - [[Distretto di Altona|Altona]], †[[1850]])
*[[Hans-Emil Schuster]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1934]])
*[[Erwin Schwab]], astronomo tedesco ([[Heppenheim]], n.[[1964]])
*[[Heinrich Schwabe]], astronomo tedesco ([[Dessau-Roßlau|Dessau]], n.[[1789]] - [[Dessau-Roßlau|Dessau]], †[[1875]])
*[[Martin Schwarzschild]], astronomo tedesco ([[Potsdam]], n.[[1912]] - [[Princeton]], †[[1997]])
*[[Friedrich Karl Arnold Schwassmann]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1870]] - †[[1964]])
*[[Friederich Wilhelm Gustav Spörer]], astronomo e insegnante tedesco ([[Berlino]], n.[[1822]] - [[Gießen]], †[[1895]])
*[[Anton Staus]], astronomo tedesco (n.[[1872]] - †[[1955]])
*[[Reiner Michael Stoss]], astronomo tedesco (n.[[1975]])
*[[Friedrich Georg Wilhelm von Struve]], astronomo tedesco ([[Distretto di Altona|Altona]], n.[[1793]] - [[San Pietroburgo]], †[[1864]])
*[[Johannes Stöffler]], astronomo tedesco ([[Schelklingen|Justingen]], n.[[1452]] - [[Blaubeuren]], †[[1531]])
*[[Uwe Süßenberger]], astronomo tedesco
 
Il dialetto tradizionale di Black Country ha conservato molti tratti arcaici dell'[[Inglese moderno|Early Modern English]] e anche del [[Medio inglese|Middle English]]<ref>{{cita web|url=http://education.guardian.co.uk/higher/news/story/0,9830,883310,00.html|titolo=Wolverhampton researches Black Country dialect|editore=Guardian.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>, e può essere abbastanza disorientante per chi non è del posto. Anche se è meno parlato oggi che in passato, è comune sentire alcune parole in dialetto in un discorso tra due abitanti del posto.
==T <small><small>(5)</small></small>==
Variazioni dello stesso dialetto (anche se oggi in maniera molto minore) si verificano tra le diverse città e villaggi della zona: anche se non facilmente distinguibili dai forestieri, è facile per un abitante di Black Country riconoscere le differenze tra gli accenti che caratterizzano le differenze nel dialetto.
*[[Ernst Wilhelm Tempel]], astronomo tedesco ([[Niedercunnersdorf]], n.[[1821]] - [[Arcetri]], †[[1889]])
*[[Georg Heinrich Thiessen]], astronomo tedesco ([[Eddelak]], n.[[1914]] - †[[1961]])
*[[Friedrich Tietjen]], astronomo tedesco ([[Westerstede|Garnholt]], n.[[1832]] - [[Berlino]], †[[1895]])
*[[Johann Daniel Titius]], astronomo tedesco ([[Chojnice]], n.[[1729]] - [[Wittenberg]], †[[1796]])
*[[Paul ten Bruggencate]], astronomo e astrofisico tedesco ([[Arosa]], n.[[1901]] - [[Gottinga]], †[[1961]])
 
Il dialetto non è riconosciuto dalle istituzioni e rimane perciò esclusivamente un linguaggio orale: nel 1997 un cartello stradale scritto in dialetto comparve durante la costruzione di un'isola di traffico nella zona. Il cartello diceva, una volta tradotto: "If you're daft enough to come down here on your way home, your tea will be spoilt!" (''Se siete stati abbastanza sciocchi da passare da qui nella strada verso casa, il vostro [[tè]] si rovinerà!'')<ref>{{cita web|url=http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|titolo=The Black Country|editore=Submitresponse.co.uk|data=27 gennaio 2003|accesso=27 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060924100504/http://www.submitresponse.co.uk/archives/the_black_country.php|dataarchivio=24 settembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meldrum.co.uk/mhp/charivari_9705.html|titolo=A collection of weird news stories from around the world |editore=Meldrum.co.uk |accesso=27 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. I lavori furono poi completati nel [[1998]].
==V <small><small>(3)</small></small>==
*[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco ([[Eckernförde]], n.[[1845]] - [[Detmold|Berlebeck bei Detmold]], †[[1931]])
*[[Hermann Carl Vogel]], astronomo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1841]] - [[Potsdam]], †[[1907]])
*[[Heinrich Vogt (astronomo)|Heinrich Vogt]], astronomo tedesco ([[Gau-Algesheim]], n.[[1890]] - [[Heidelberg]], †[[1968]])
 
==Note==
==W <small><small>(7)</small></small>==
<references/>
*[[Arno Arthur Wachmann]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1902]] - [[Amburgo]], †[[1990]])
*[[Erhard Weigel]], astronomo, matematico e filosofo tedesco ([[Weiden in der Oberpfalz]], n.[[1625]] - [[Jena]], †[[1699]])
*[[Wolfgang Wenzel]], astronomo tedesco ([[Sonneberg]], n.[[1929]])
*[[Moritz Ludwig George Wichmann]], astronomo tedesco ([[Celle (Germania)|Celle]], n.[[1821]] - [[Königsberg]], †[[1859]])
*[[Friedrich August Theodor Winnecke]], astronomo tedesco ([[Groß-Heere]], n.[[1835]] - [[Bonn]], †[[1897]])
*[[Carl Gustav Witt]], astronomo tedesco ([[Berlino]], n.[[1866]] - †[[1946]])
*[[Max Wolf]], astronomo tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1863]] - [[Heidelberg]], †[[1932]])
 
== Bibliografia ==
==Z <small><small>(1)</small></small>==
* {{en}} Raybould, T.J. (1973). ''The Economic Emergence of the Black Country: A Study of the Dudley Estate''. Newton Abbot: David & Charles. ISBN 0-7153-5995-9.
*[[Julius August Christoph Zech]], astronomo e matematico tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1821]] - [[Stoccarda|Berg]], †[[1864]])
* {{en}} Rowlands, M. B. (1975). ''Masters and Men in the West Midlands metalware trades before the industrial revolution'', Manchester: Manchester University Press.
* {{en}} Gale, W. K. V. (1966). ''The Black Country Iron Industry: a technical history'', London: The Iron and Steel Institute.
* {{en}} Higgs, L. (2004) ''A Description of Grammatical Features and Their Variation in the Black Country Dialect'', Schwabe Verlag Basel.
 
==Collegamenti esterni==
==... <small><small>(1)</small></small>==
* {{cita web|http://www.blackcountryslang.co.uk/|Il dialetto di Black Country|lingua=en}}
*[[Giovanni di Sassonia (astronomo)|Giovanni di Sassonia]], astronomo tedesco
* {{cita web|http://encyclopedia.jrank.org/BER_BLA/BLACK_COUNTRY_THE.html|Articolo dell'Enciclopedia Britannica del 1911 su Black Country|lingua=en}}
==Voci correlate==
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/blackcountry/|Pagina della BBC dedicata a Black Country|lingua=en}}
*[[:Categoria:Tedeschi]]
* {{en}} [http://bcconnections.tribalpages.com/ Black Country Connections] - Progetto che punta a costruire un albero genealogico della popolazione di Black Country.
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Bio nazionalità|Tedeschi]]
 
[[Categoria:Midlands Occidentali]]