Manfred Gerlach e Discussioni utente:001Decimation: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico = [[File:Flag of president of state council of East Germany.svg|40px]]
|nome = Manfred Gerlach
|immagine = Bundesarchiv Bild 183-1986-0617-034, Prof. Dr. Manfred Gerlach.jpg
|didascalia = Manfred Gerlach nel [[1986]]
|carica = 5º [[Presidenti del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]]
|mandatoinizio = 6 dicembre [[1989]]
|mandatofine = 5 aprile [[1990]]
|predecessore = [[Egon Krenz]]
|successore = ''carica soppressa''
|primoministro = [[Hans Modrow]]
|carica2 = Presidente del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]
|mandatoinizio2 = [[1967]]
|mandatofine2 = [[1990]]
|predecessore2 = [[Max Suhrbier]]
|successore2 = [[Rainer Ortleb]]
|carica3 = Segretario generale del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]
|mandatoinizio3 = [[1954]]
|mandatofine3 = [[1967]]
|predecessore3 = [[Herbert Täschner]]
|successore3 =
|partito = [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]<br />[[Partito Democratico Libero]]
|titolo di studio = Dottorato in [[Giurisprudenza]]
|alma mater = [[Deutschen Akademie für Staats- und Rechtswissenschaft]]
|professione = Docente
}}
{{S|politici tedeschi}}
{{Bio
|Nome = Manfred
|Cognome = Gerlach
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lipsia
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 17 ottobre
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Bundesarchiv Bild 183-1989-1206-037, Presseerklärung Manfred Gerlach, Hans-Joachim Heusinger.jpg
|Didascalia = Manfred Gerlach con il Ministro della Giustizia [[Hans-Joachim Heusinger]] (a destra) nel dicembre [[1989]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
[[File:Bundesarchiv Bild 183-83285-0015, Manfred Gerlach.jpg|thumb|left|upright=0.5|Manfred Gerlach in giovane età nel [[1961]]]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
È stato l'ultimo e quinto [[Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]] dal 6 dicembre [[1989]] al 5 aprile [[1990]], prima che l'assemblea fosse sciolta. È stato membro del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]] (LDPD).
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>001Decimation</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il 13 ottobre [[1989]] fu il primo importante politico della Germania orientale a mettere in discussione pubblicamente il ruolo del [[Partito di Unità Socialista di Germania]] (SED). Un suo articolo pubblicato quel giorno su [[Der Morgen]], organo ufficiale del LDPD, suscitò polemiche; tuttavia, lo stesso giorno, un incontro tra i leader di partito non portò alcun effetto notevole sulla crisi che la [[Germania Est]] aveva raggiunto.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
A distanza di pochi giorni, il 18 ottobre, [[Erich Honecker]] fu deposto dai suoi compagni della SED. Dopo la [[Caduta del Muro di Berlino]], Manfred Gerlach fu eletto [[Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente del Consiglio di Stato]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel marzo [[1990]] il suo partito, assieme ad altri due partiti liberali, confluì nel [[Bund Freier Demokraten]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Vita ==
{{Cassetto inizio
Dopo aver frequentato nel [[1944]] la scuola elementare e secondaria è divenuto un Justizangestellter. A causa della fondazione di un gruppo giovanile illegale venne imprigionato in un carcere minorile nel marzo dello stesso anno. Nel [[1945]] entra a far parte del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]] e nel [[1946]] è stato cofondatore della [[FDJ]] di Lipsia. Dal [[1947]] al [[1952]] è stato membro dell'organizzazione regionale della Sassonia e membro del Consiglio consultivo per gli affari giovanili dell'Associazione Centrale del LDPD. È anche apparso nel Consiglio Centrale del [[1949]] e [[1959]] della FDJ. Dal [[1949]] Gerlach era un membro della [[Volkskammer]]. Dal [[1950]] è stato consigliere comunale di Lipsia e il 19 aprile [[1950]] è stato eletto dal Consiglio comunale di Lipsia con 54 contro 13 voti e con 6 astensioni a sindaco di Lipsia. Non ottenne poi tutti i voti dai consiglieri LDPD e da tutti i membri rappresentanti della SED. Dal [[1952]] al [[1954]] Gerlach fu Vicesindaco di Lipsia e Vicepresidente del consiglio comunale. Dal [[1951]] al [[1954]] ha completato un corso per corrispondenza, poi nel [[1964]] un dottorato in giurisprudenza presso la [[Deutschen Akademie für Staats- und Rechtswissenschaft]] "Walter Ulbricht". ''Ebbe un ruolo funzionale di lavoro e sviluppo del Partito Liberal-Democratico di Germania nel sistema multi-partitico della Repubblica Democratica Tedesca''. Nel [[1984]] divenne professore.
|titolo = Altre informazioni
 
== Politica ==
[[File:Bundesarchiv Bild 183-85890-0002, Berlin, Mauerbau, Bereitschaftspolizei, Besuch LDPD.jpg|thumb|Manfred Gerlach, Segretario generale del LDPD, nel [[1961]], dà ordini sul [[Muro di Berlino]]]]
Manfred Gerlach è stato Segretario generale del Partito Liberal-Democratico nel [[1961]], e diede ordini per la costruzione del Muro.
È stato Vice Presidente del Partito Liberal-Democratico dal [[1951]] al [[1953]], Segretario Generale fino al [[1967]] e fino al [[1990]] Presidente, come successore di [[Max Suhrbier]]. È stato Vice Presidente del Consiglio di Stato dal [[1960]] al [[1989]], Vice Presidente del Comitato di Difesa Nazionale della Volkskammer e dal [[1967]] membro del Presidium del Consiglio nazionale del Fronte Nazionale.
 
Il 20 settembre [[1989]] si è presentato come primo leader politico nella RDT, alla supremazia della SED in questione, chiedendo riforme. Quando la Volkskammer dovette scegliere il nuovo presidente della Volkskammer Gerlach fu sconfitto da [[Günther Maleuda]] il 13 novembre 1989, il quale ricevette il sostegno dei deputati della SED. È stato [[Presidenti del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente del Consiglio di Stato]] dal 6 dicembre [[1989]] al 5 aprile [[1990]], succedendo a [[Egon Krenz]]. Infine nel [[1990]] dopo le prime elezioni libere, attraverso un emendamento costituzionale ha consentito al neo eletto presidente della Camera del popolo, [[Sabine Bergmann-Pohl]] le funzioni di Capo di Stato. Dopo il [[1990]] divenne membro della [[Partito Democratico Libero|Federazione dei Liberi Democratici]] (FDP). A seguito dell'avvio di un procedimento di espulsione del partito nel [[1992]], a causa delle accuse denunciate dai membri del LDPD di Lipsia e delle autorità militari sovietiche, Gerlach lasciò il PLR il 23 novembre [[1993]].
 
== Varie ==
Le indagini da parte della Procura della Repubblica presso la Corte d'Appello contro Gerlach con l'accusa di sequestro o di morte a Berlino sono stati archiviati. Nel [[2000]] il tribunale distrettuale di Lipsia lo ha dichiarato incapace di sostenere un processo. Due anni più tardi, ebbe luogo un processo davanti alla Corte distrettuale di Lipsia, nel quale Gerlach accusò il gruppo intorno a Werner Ihmels e denunciò più persone vicino alla [[NKVD]]. Il caso è stato chiuso a causa della prescrizione.
 
Gerlach era un membro dell'''Alternativen Geschichtsforums Berlin'', un gruppo di lavoro del [[Gesellschaft zum Schutz von Bürgerrecht und Menschenwürde]]. Nel [[1964]] ricevette l'[[Ordine al Merito per la Patria (Germania Est)|Ordine al Merito per la Patria]] e l'[[Ordine della Stella dell'Amicizia tra i Popoli]], dal [[1988]] l'[[Ordine di Karl Marx]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GDR_Marks-order_bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Karl Marx
|collegamento_onorificenza=Ordine di Karl Marx
|motivazione=
|luogo=[[1988]]
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Onorificenze
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|immagine=Drosvfr3.png
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|nome_onorificenza=Ordine della Stella dell'Amicizia tra i Popoli in Argento
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella dell'Amicizia tra i Popoli
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|motivazione=
{{-}}
|luogo=
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{Onorificenze
<inputbox>
|immagine=Patriotic Order of Merit GDR ribbon bar silver.png
type=commenttitle
|nome_onorificenza=Ordine al Merito per la Patria in Argento
bgcolor=white
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito per la Patria (Germania Est)
preload=
|motivazione=
editintro=
|luogo=
hidden=yes
}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Voci correlate ==
break=no
* [[Caduta del Muro di Berlino]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)]]
</inputbox>
* [[Germania Est]]
{{Cassetto fine}}
* [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]
</div>
* [[Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|commons=Category:Manfred Gerlach}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
== Collegamenti esterni ==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* {{DNB-Portal|118972324}}
|-
* {{cita web|http://www.politik-fuer-die-freiheit.de/webcom/show_page.php/_c-195/_nr-1/i.html|CV di Manfred Gerlach}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=UdA-kvbvoo8|titolo=Intervista con Manfred Gerlach}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Box successione
|-
|carica = [[Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca#Presidenti del Consiglio di Stato|Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|immagine= Flag of president of state council of East Germany.svg
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 07:00, 30 apr 2019 (CEST)
|periodo = 6 dicembre [[1989]] - 5 aprile [[1990]]
<!-- fine template di benvenuto -->
|precedente = [[Egon Krenz]]
|successivo = [[Sabine Bergmann-Pohl]] <br/ > come ''Presidente supplente della Repubblica''
}}
{{Box successione
|carica = Presidente del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]
|immagine = Flagge Liberal-Demokratische Partei Deutschlands.svg
|periodo = [[1967]] - [[1990]]
|precedente = [[Max Suhrbier]]
|successivo = [[Rainer Ortleb]]
}}
{{Box successione
|carica = Segretario generale del [[Partito Liberal-Democratico di Germania]]
|immagine = Flagge Liberal-Demokratische Partei Deutschlands.svg
|periodo = [[1954]] - [[1967]]
|precedente = [[Herbert Täschner]]
|successivo = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra fredda|socialismo|storia}}
 
[[Categoria:Coordinatori del Consiglio di Stato della RDT]]