Karl Spitaler e Aeroporto di Istanbul (2018): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{infuturo|aeroporti}}
'''Karl Spitaler''' ([[Silandro]] [[1951]] - † [[16 aprile]] [[2006]]) è stato un [[architetto]] [[alto Adige|altoatesino]].
{{Infobox aeroporto
|Struttura =
|Immagine = 2017 1030 Istanboel int 3JPG.jpg
|Didascalia = Vista aerea dell'aeroporto
|Nomecommerciale = Istanbul New Airport
|Tipologia = Civile
|Proprietario = DHMİ
|Gestore = IGA (Istanbul Grand Airport) Havalimanı İşletmesi
|Nomestato = TUR
|Nomesuddivisione = [[Regione di Marmara]]
|Città = [[Istanbul]]
|Posizione = [[Distretto di Arnavutköy|Arnavutköy]]
|Hub = [[Turkish Airlines]] (futuro)
|Base =
|Costruzione = [[2018]]
|ClasseICAO =
|Antincendio =
|LatGradi = 41
|LatPrimi = 16
|LatSecondi = 31
|LatNS = N
|LongGradi = 28
|LongPrimi = 45
|LongSecondi = 07
|LongEW = E
|Orientamento1 = 16L/34R
|Lunghezza1_m = 3750
|Superficie1 = [[Asfalto]]
|Orientamento2 = 16R/34L
|Lunghezza2_m = 3750
|Superficie2= [[Asfalto]]
|Note2 =
|Orientamento3 = 17L/35R
|Lunghezza3_m = 4100
|Superficie3 = [[Asfalto]]
|Note3 =
|Orientamento4 = 17R/35L
|Lunghezza4_m= 4100
|Superficie4= [[Asfalto]]
|Note4 =
|Npasseggeri =
|Annostat =
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Note1 =
|Ref =
}}
 
[[File:Istanbul_International_Airport_Location_Map_(English).png|thumb|right|Distanza dell'aeroporto dal Centro Città]]
Divenuto famoso come architetto del celebre alpinista [[Reinhold Messner]] ha studiato al Liceo scientifico di lingua tedesca della sua cittadina dal 1966 al 1971.
Il '''Nuovo Aeroporto di Istanbul''' {{codici aeroporto|IST|LTFM}}<ref>[https://web.archive.org/web/20181007064155/http://www.hurriyet.com.tr/ekonomi/7-5-milyar-euroluk-iga-29-ekimde-isl-koduyla-aciliyor-40978808]</ref><ref>[http://www.kokpit.aero/yeni-havalimani-icao-iata-kodu]</ref> (in [[Lingua turca|turco]]: ''İstanbul Yeni Havalimanı'') è un [[aeroporto]] internazionale che serve la città di [[Istanbul]], in [[Turchia]], destinato a sostituire progressivamente a partire dal 28 ottobre 2018 l'[[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|Aeroporto Atatürk]]. Dal 6 Aprile 2019 il [[codice aeroportuale IATA]] "IST" è stato trasferito al nuovo aeroporto, scambiando il codice provvisorio "ISL" con l'aeroporto Atatürk.
 
L'aeroporto è stato inaugurato il 29 ottobre 2018,<ref>{{Cita web|url=http://www.kokpit.aero/dhmi-yeni-havalimani-tasinma|titolo=Kokpit.aero’nun dediği çıktı: İstanbul Yeni Havalimanı için taşınma tarihi açıklandı|data=5 ottobre 2018|sito=www.kokpit.aero|lingua=tr|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-turkey-airport/new-istanbul-airport-to-only-open-fully-at-end-of-year-paper-idUSKCN1MN0H7|titolo=New Istanbul airport to only open fully at end of year: paper|data=13 ottobre 2018|opera=Reuters|accesso=15 ottobre 2018|lingua=en|pubblicazione=[[Reuters]]}}</ref> data in cui la compagnia aerea [[Turkish Airlines]] ha iniziato voli di linea verso l'[[Aeroporto di Baku-Heydar Aliyev]] in [[Azerbaigian]], l'[[Aeroporto Internazionale Ercan|Aeroporto Ercan]] a [[Cipro del Nord]] e gli aeroporti di [[Aeroporto di Adalia|Adalia]], [[Aeroporto di Esenboğa|Ankara]] e [[Aeroporto di Smirne|Smirne]] in [[Turchia]].
Secondo un articolo apparso sul quotidiano Alto Adige del 13/09/06 ,intitolato La storia e firmato(l.p.)esistono molte personalità venostane che hanno frequentato Karl Spitaler e che con le loro testimonianze potrebbero contribuire a conoscere dettagliatamente questo ed alti importanti periodi della sua vita.
 
A partire dal 6 aprile 2019, i voli della [[Turkish Airlines]] sono stati spostati nel nuovo aeroporto, mentre quelli delle altre compagnie sono rimasti nell'[[Aeroporto di Istanbul-Atatürk]]. <ref name=guar>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/cities/2019/apr/06/turkish-airlines-switching-to-new-airport-all-in-45-hours|titolo=Turkish Airlines is switching to a new Istanbul airport – all in 45 hours|opera=The Guardian|data=6 aprile 2019|accesso=7 aprile 2019|lingua=Inglese}}</ref> Progressivamente è previsto il trasferimento dei voli di linea di tutte le compagnie aeree e la chiusura al traffico commerciale dell'Aeroporto Atatürk, il quale rimarrà attivo solo per merci, manutenzione / tecnica, aviazione generale, taxi aereo, voli aziendali e aerei statali e diplomatici.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailysabah.com/business/2017/02/13/ataturk-airport-to-serve-for-repairs-cargo-after-istanbuls-3rd-airport-opens|titolo=Atatürk airport to serve for repairs, cargo after Istanbul's 3rd airport opens|sito=www.dailysabah.com|lingua=Inglese|accesso=7 aprile 2019}}</ref>
In generale ciò che si sa è insufficiente.Fu attratto dall'architettura sin da bambino,ma solo frequentando il liceo sentì la certezza che un giorno sarebbe diventato un vero architetto.
 
==Posizione==
Ha conseguito la Laurea in Architettura presso l'Università d'Innsbruck. Successivamente ha completato i suoi studi anche presso l'[[Università IUAV di Venezia]]. Insieme ad altri autori ha pubblicato il libro ''Architettura narrativa'', edito da Hymon Verlag (2001). Ha precedentemente pubblicato anche altri scritti in esso menzionati.
L'aeroporto è situato lungo la costa del [[Mar Nero]], a sudest del [[Lago di Terkos]]; amministrativamente si trova nel distretto di [[Arnavutköy]], nella parte europea di Istanbul.
 
Come architetto innovatore dell'architettura della [[val Venosta]], la sua notorietà in Italia ed all'estero è legata in special modo alle seguenti opere: la risistemazione di [[Castel Juval]], il complesso abitativo San Francesco di [[Silandro]], il complesso abitativo di [[Sluderno]], il complesso tempo libero ''Trattla'' a Martello, il giardino del Convento dei Cappuccini di [[Bolzano]], la Cassa rurale [[Castelbello]], la Cassa Rurale di Silandro, Piazza Cassa di Risparmio a Silandro ,la Scuola musicale di [[Naturno]], il Panificio Preiss Castelbello, il Centro Protezione Civile a [[Martello (BZ)|Martello]], il Convento San Giovanni Musteair in [[Svizzera]], la cattedrale di [[Aiquile]] in [[Bolivia]].
 
== Descrizione ==
Tra gli scritti e ricordi principali: ''Quando l’architetto deve andare alla Montagna'' (1996), ''Considerazioni sulla mia architettura'' '(1997), ''Costruire in val Venosta'' (1986), ''Pensieri'' (1999).
L'aeroporto è stato progettato come il più grande aeroporto del mondo<ref>[http://www.dailysabah.com/money/2015/08/19/limak-to-construct-new-terminal-at-kuwait-international-airport]</ref> <ref>[http://siviaggia.it/notizie/inaugurato-nuovo-aeroporto-istanbul/215726/|titolo= Inaugurato a nord di Istanbul il più grande aeroporto del mondo]</ref> con una pianificazione di 150 milioni di passeggeri annui, ulteriormente ampliabile per gestirne 200 milioni per anno.<ref>[http://haber.stargazete.com/ekonomi/3-havalimaninda-tarih-belli-oldu/haber-721825]</ref><ref>[https://www.yeniasir.com.tr/ekonomi/2018/02/08/ilk-yolcusu-cumhurbaskani-erdogan-olacak]</ref> Si tratta del terzo aeroporto internazionale di [[Istanbul]] dopo l'[[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|Aeroporto Atatürk]] (che successivamente al 6 aprile 2019 verrà chiuso;<ref>[https://www.cnnturk.com/turkiye/ucuncu-havalimani-acilinca-ataturk-havalimani-kapatilacak-mi]</ref> e l'[[Aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen|Aeroporto Sabiha Gökçen]].
Nel 1984 ha pubblicato con [[Hans Wielander]] ''Chrornik von Schlanders''; nel 1985 ''Chronik von Martel''; nel 1989/90 ''Conosci la tua provincia?''. Nel 1995 ''Normativa urbanistica in Alto Adige''; nel 2001 ''Architettura narrativa'',con testi di T.Bernhart,G.Bodini,J.Feichtinger,G.Mariani e H.Wielander,che descrivono con eleganza di stile tutte le opere precedentemente citate.Il libro è scritto in Tedesco e contemporaneamente tradotto in Italiano.
 
L'aeroporto è stato inaugurato il 29 ottobre 2018. È stato riferito che il primo atterraggio di prova nell'aeroporto si sarebbe svolto il 26 febbraio 2018; tuttavia il primo sbarco ebbe luogo il 20 giugno 2018. Il collaudo dei sistemi di navigazione e elettronici con l'aereo DHMİ iniziò il 15 maggio 2018.<ref>{{Cita web |url=https://www.trthaber.com/haber/ekonomi/3-havalimaninin-yuzde-90i-tamamlandi-367379.html |titolo=Copia archiviata |accesso=1 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180701140248/https://www.trthaber.com/haber/ekonomi/3-havalimaninin-yuzde-90i-tamamlandi-367379.html |dataarchivio=1 luglio 2018 |urlmorto=no }}</ref>
Come teorico dell'architettura pensava che essa doveva essere un'arte in continua evoluzione,non fine a sè stessa ,ma al servizio delle esigenze abitative e spaziali dell'uomo.In quanto tale doveva seguire i principi di progettazione già indicati da Luis Wenzelbacher,cioè doveva essere definita attraverso tre relazioni:1-con il territorio;2-con la funzione;3-con le aspettative degli abitatori.Inoltre doveva essere la risultante di un dialogo interiore all'architetto tra passato,presente e futuro.
 
L'aeroporto, costruito da cinque compagnie turche, ha una estensione di 77 milioni di metri quadri (53 mila solamente per il duty free che risulta così il più grande del mondo), ha 42 chilometri di nastri bagagli, un parcheggio per 25 mila veicoli, 112 gate, 9 mila telecamere di sorveglianza ed è il frutto di un investimento complessivo di 10,2 miliardi di euro; il governo turco si aspetta incassi per 22,1 miliardi di euro nei primi dieci anni di gestione. Secondo una stima effettuata da un quotidiano turco, nel corso della sua costruzione sono morti 400 operai <ref>La Stampa 29 ottobre 2018, https://www.lastampa.it/2018/10/29/esteri/apre-laeroporto-pi-grande-del-mondo-lavoratori-sono-morti-nel-cantiere-GVhjpDxTiUvPUtpoTOm3FP/pagina.html</ref>.
Dal [[2005]] aveva cominciato a collaborare con l'[[Università degli studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]],dopo essere stato perito provinciale per l'urbanistica,membro della giunta dell'Ordine degli Architetti della provincia di Bolzano,membro del consiglio comunale di Silandro , incaricato al risanamento della città di Laives,docente incaricato presso la Facoltà d'architettura d'Innsbuck e l'Istituto per la tutela dei monumenti .
 
== Note ==
Come uomo e come architetto seguì il principio:
<references />
TOT HA SES TEMP E SIA MASURA.
 
== Altri progetti ==
E' morto la domenica di pasqua del [[2006]] in seguito ad una grave malattia ed è stato sepolto nel cimitero di Silandro da lui stesso ampliato.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Karl Spitaler è stato un modernizzatore dell'architetura venostana ed al tempo stesso un uomo politico lungimirante : riteneva spaventoso che Bolzano, "la riconosciuta metropoli sciistica dell'Alto Adige" non avesse ancora un aeroporto internazionale.
 
* {{Collegamenti esterni}}
Il mensile Der Vinschger Wind (Nr.19/36/28.09.06)ha proposto giustamente con l'articolo ''Schlanders Realgymnasium'' di dare al Liceo di Silandro, in cui fu studente esemplare,il suo nome per onorarne la memoria.
* http://www.igairport.com/
* https://web.archive.org/web/20180328153325/http://www.igairport.com/docs/default-source/csed_iga_ana_dokumanlar/b%C3%B6l%C3%BCm-3-planlanan-proje-ve-proje-tan%C4%B1m%C4%B1.pdf
 
{{Portale|turchia|aviazione|trasporti}}
Nel libro ''Architettura narrativa'' una serie di ritratti ambientati presenta Karl Spitaler prima come "architetto di [[Reinhold Messner]]",poi come "architetto di [[Silandro]]" e infine come "architetto dei poveri" a [[Aiquile]] in [[Bolivia]],dove per un anno diresse personalmente i lavori per ricostruire la locale Cattedrale distrutta da un violento terremoto,che aveva seppellito sotto le macerie 107 abitanti(22/05/1988).
 
[[Categoria:Aeroporti della Turchia|Istanbul Nuovo]]
Karl Spitaler è scomparso prematuramente,all'età di 55 anni ,quando era diventato un architetto pienamente maturo e prima di poter dare il meglio di se stesso all'architettura e alla val Venasta,che lo aveva profondamente influenzato durante il suo cammino.I tratti più caratteristici della sua personalità si possono così descrivere: moralmente è stata una persona generosa e di grande umanità,sensibile verso i deboli e gli sconfitti .Intransigente per carattere ,fu "forte con i forti" e protestò contro ogni forma di prepotenza: perciò il suo nome non sarà mai dimenticato,finché le sue opere architettoniche -"disegni di un uomo donati al tempo"(M.Mazzotta)- esisteranno.
 
'''Scritti in suo ricordo.'''
 
L.Pellissetti,La storia;Schlanders Realgymnasium;M.Mazzotta Spitaler,Architetto.
R.Coluccelli,Karl Spitaler non è più tra noi;L'ultimo arrivederci di Karl Spitaler;
Amicizia;
Un Angelo con le ali;
La neoarchitettura venostana di Karl Spitaler;
Passeggiando con l'Arch.Karl Spitaler.
 
==Collegamenti esterni==
*{{de}} [http://www.dervinschger.it/artikel.phtml?id_artikel=6221&q=&a=&r=Menschen&re= Articolo sulla morte dell'architetto Spitaler]
*{{it}}{{de}}[http://www.europaconcorsi.com/db/arch/portfolio.php?id=9957 Elenco parziale delle opere con descrizione]
[[Categoria:Biografie|Spitaler, Karl]]
[[Categoria:Architetti italiani|Spitaler, Karl]]
[[Categoria:Provincia di Bolzano|Spitaler, Karl]]