Giant Magellan Telescope e Centro ufologico nazionale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo codice ISO 3166-1 alpha-3
 
Storia: integrazione
 
Riga 1:
{{F|ufologia|novembre 2018|}}
{{Telescopio
Il '''Centro ufologico nazionale''' ('''CUN''') è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] privata dedita alla raccolta di dati del fenomeno degli avvistamenti [[UFO]].
|nome=Giant Magellan Telescope
|immagine=Giant Magellan Telescope - artist's concept.jpg
|didascalia=Giant Magellan Telescope
|osservatorio=[[Osservatorio di Las Campanas]]
|ente=GMT Consortium
|paese=CHL
|localizzazione=
|altitudine=2516<ref name=enclosure>{{Cita web |editore=[[SPIE]] |titolo=SPIE 6267: Symposium on Astronomical Telescopes and Instrumentation |url=http://spie.org/x3111.xml |contributo=Conceptual design study of the GMT enclosure |autore=José Terán U. |autore2=Daniel H. Neff |autore3=Matt Johns |data=29 maggio 2006 |urlcontributo=http://www.gmto.org/reportspresentations/GMT-ID-01453-GMTEnclosure2006.pdf |pagina=2 |città=Orlando, FL |accesso=31 marzo 2008}}</ref><ref name=seeing>{{Cita web |contributo=The Seeing and Turbulence Profile at Las Campanas Observatory: GMT Site Testing Progress Report |titolo=Syposium on Seeing |editore=AAS |città=Kona, HI |autore=Joanna Thomas-Osip |data=20 marzo 2007 |urlcontributo=http://weather.hawaii.edu/symposium/program/presentations/ses1.1615.Joanna_Thomas-Osip.pdf |url=http://weather.hawaii.edu/symposium/publications/ |pagina=3 |accesso=31 marzo 2008}}</ref>
|clima=
|lunghezza d'onda=320–25000 nm<ref name=requirements>{{Cita web |titolo=Giant Magellan Telescope Science Requirements |url=http://www.gmto.org/sciencecase/GMT-ID-01405-GMT_Science_Requirements.pdf |accesso=31 marzo 2008 |editore=GMT Consortium}}</ref>
|tipo=[[Telescopio gregoriano]]
|costruito nel=Attende il finanziamento. Previsto [[2019]]
|prima luce nel=Ignoto
|peso=
|diametro=25,448&nbsp;m<ref name=design_optics>{{Cita libro |titolo=GMT Conceptual Design Report |capitolo=Chapter 6: Optics |url=http://www.gmto.org/CoDRpublic |urlcapitolo=http://www.gmto.org/codrfolder/GMT-ID-01467-Chapter_6_Optics.pdf |pagine=6–3 |accesso=2 aprile 2008 |editore=GMT Consortium}}</ref>
|diametro2=
|diametro3=
|risoluzione angolare=0,21–0,3″a 500 [[Nanometro|nm]]<ref name=requirements/>
|area=368<ref name=design_optics/>
|distanza focale=18,00&nbsp;m (M1)<br>202,745&nbsp;m (M1+M2)<ref name=design_optics/>
|specchio=
|montatura=[[Montatura altazimutale|altazimutale]]
|cupola=
|costo=
|sito=http://www.gmto.org
|schema=
}}
 
==Storia==
Il '''Giant Magellan Telescope''' (GMT) è un [[telescopio]] di elevate prestazioni in fase di costruzione, la cui ultimazione è prevista entro il [[2019]].
All'inizio degli [[anni sessanta]] esistevano in Italia varie associazioni ufologiche, tra cui il ''Centro Studi Clipeologici'' con sede a [[Torino]], il ''Gruppo Clipeologico Fiorentino'' con sede a [[Firenze]] e il ''Centro Italiano Studi Aviazione Elettromagnetica'' (CISAER) con sede a [[Roma]]. Nel settembre [[1965]] venne organizzato un convegno a Torino per costituire un ''Centro Unico Nazionale'' per lo studio degli UFO. Nel gennaio [[1966]] la nuova associazione cominciò già ad operare, pubblicando un bollettino e preparando lo statuto. Nel gennaio [[1967]] l'associazione fu costituita ufficialmente davanti ad un notaio, prendendo il nome di ''Centro Unico Nazionale per lo studio dei fenomeni ritenuti di natura extraterrestre''. Nel [[1973]] l'associazione ha assunto l’attuale denominazione di ''Centro Ufologico Nazionale''.
 
Dal [[1966]], anno della sua fondazione, il Centro ufologico nazionale opera in territorio italiano e straniero in merito alla fenomenologia [[UFO]] e dei fenomeni correlati. Il CUN è una associazione privata, apartitica e senza fini di lucro. Attualmente il presidente dell'associazione è [[Vladimiro Bibolotti]].
Sarà costituito da sette [[telescopio riflettore|telescopi riflettori]] di 8,4 metri di diametro, installati presso l'[[Osservatorio di Las Campanas]], in [[Cile]].<br>
Il nome è stato scelto per analogia coi due [[Telescopi Magellano]] già operativi a Las Campanas.
 
Da una scissione al suo interno è nata nel [[1985]] l'altra principale associazione ufologica italiana, il [[Centro italiano studi ufologici]] (CISU).
Il primo specchio, realizzato presso l'[[Osservatorio Steward]], in [[Arizona]], è stato ultimato nel settembre [[2013]].<ref>[http://www.lescienze.it/news/2013/09/07/video/giant_magellan_telescope-1796105/1/ Articolo su Le scienze.it]</ref>
 
==CaratteristicheStruttura==
L'associazione ha una sede centrale a [[Firenze]] e dispone sul territorio nazionale di una rete di esponenti regionali e provinciali.
 
==Attività==
[[Immagine:Lco.jpg|thumb|right|[[Osservatorio di Las Campanas]]]]
* Raccoglie i materiali collegati alle tematiche ufologiche nella "Banca delle Documentazioni" aperta a chi vuole seguire le attività dell'associazione, a discrezione del consiglio direttivo del CUN
Il Giant Magellan Telescope sarà costituito da un insieme di sette telescopi [[telescopio gregoriano|gregoriani]], sei dei quali disposti ad esagono e uno al centro, con un diametro esterno complessivo di 25,4 metri.
* Pubblica il bollettino ''Filo Diretto'', trimestrale che viene inviato a tutti gli aderenti e agli abbonati.
* Pubblica la rivista bimestrale ''[[UFO Notiziario]]'' (oggi edita dalla Acacia Edizioni SRL di [[Milano]]).
* Dispone di un sito internet nazionale e di un network composto da oltre una cinquantina di siti web locali CUN, associati e amici.
* Organizza convegni, conferenze e altre manifestazioni connesse all'ufologia. Le riunioni sono aperiodiche e le date vengono comunicate su ''Filo Diretto''.
 
==UFO Notiziario==
I sette specchi primari saranno disposti "fuori asse", cioè essi non saranno radialmente simmetrici. Le superfici riflettenti avranno però una particolare curvatura che permetterà che l'immagine complessiva risulti "in asse". Il progetto prevede che uno dei sette specchi possa essere rimosso ogni qualche anno, per permettere il rifacimento della superficie riflettente, senza pregiudicare l'operatività del telescopio.
{{Testata giornalistica
 
|nome = UFO Notiziario
Il telescopio potrà operare sia nell'[[Spettro visibile|ottico]] che nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] e si prevede potrà ottenere, grazie anche all'uso di sofisticate [[ottica adattiva|ottiche adattive]], una [[Risoluzione angolare|risoluzione]] di 0,2-0,3 arc sec ad una lunghezza d'onda di 500&nbsp;nm.<ref>{{en}} [http://www.gmto.org/sciencecase/GMT-ID-01405-GMT_Science_Requirements.pdf GMT Science Requirements]</ref>
|logo =
 
|larghezza logo =
Ciascuno dei sette specchi primari, costruito in [[vetro borosilicato]], avrà un peso di 20 tonnellate, particolarmente basso date le sue grandi dimensioni. Per confronto, anche lo specchio del [[Telescopio Hale]] di 5 metri di diametro dell'[[Osservatorio di Monte Palomar]] pesa 20 tonnellate, pur avendo una superficie di poco più di un terzo (25&nbsp;m² contro 70,5&nbsp;m²).
|abbreviazione =
 
|paese = ITA
La struttura esterna ospitante il telescopio sarà alta 60 metri.
|lingua = Italiano
 
|periodicità = Mensile
==Enti partecipanti==
|genere = Ufologico
 
|formato =
Al [[2009]], partecipano alla realizzazione del progetto i seguenti enti:
|tiratura =
 
|data-tiratura =
* [[Carnegie Institution for Science]]
|diffusione =
* [[Università Harvard]]
|data-diff =
* [[Smithsonian Institution]]
|resa =
* [[Università dell'Arizona]]
|data-resa =
* [[University of Texas at Austin]]
|record-vendite =
* [[Texas A & M University]]
|data-record =
* [[Australian National University]]
|evento-record =
* [[Astronomy Australia Limited]]
|fondazione =
* [[Korea Astronomy and Space Research Institute]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|sede =
|proprietà =
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = [[Roberto Pinotti]]
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|sito =
}}
'''''UFO Notiziario''''' è la rivista di informazione mensile ufficiale del Centro ufologico nazionale italiano il cui presidente, [[Roberto Pinotti]], è anche il direttore della rivista. La rivista propone tematiche storiche ancora oggetto di dibattito parallelamente a casi contemporanei di oggetti volanti non identificati, anche segnalati dai lettori.
 
Le tematiche ricorrenti sono:
==Note==
*[[Incidente di Roswell|Caso Roswell]]
<references />
*[[Chupacabra]]s
*Avvistamenti
*[[Incontro ravvicinato|Incontri ravvicinati]]
 
==Voci correlate==
*[[UFO]]
* [[Extremely Large Telescope]]
*[[Centro italiano studi ufologici]]
*[[Roberto Pinotti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.gmtocentroufologiconazionale.orgnet/ |Sito ufficiale]}}
 
{{Ufologia}}
{{Portale|astronomia}}
{{Portale|Italia}}
 
[[Categoria:TelescopiAssociazioni ufologiche]]
[[Categoria:Associazioni con sede a Firenze]]