Oasis e Classe Type 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback vandalismo
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{stub musica}}
|Nome=Classe Whitby
{{Gruppo
|Immagine=HMS Whitby (F36).jpg
|Nome Gruppo = [[Oasis]]
||Didascalia=
|Nazione gruppo = [[Inghilterra]]
|Bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Inghilterra-Bandiera.png
|Bandiera2=Naval Ensign of Australia.svg
|Generi musicali = [[Rock]]
|Bandiera3=Naval Ensign of India.svg
|Anni di attività = [[1994]] - in attività
|Bandiera4=Naval Ensign of New Zealand.svg
|Numero totale album pubblicati = 8
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Numero album studio = 6
|Tipo=Fregata
|Numero album live = 1
|Classe=
|Numero raccolte= 1
|Numero_unità=
|Costruttori=
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|Varo=
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario=
|Radiazione=
|Destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=2.185
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=112,8
|Larghezza=12,5
|Altezza=
|Pescaggio=5,2
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=
|Velocità=30
|Velocità_km=56
|Autonomia= 4.200 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 12 nodi (7.780 km a 22 km/h)
|Capacità_di_carico=
|Numero_di_cabine=
|Equipaggio=
|Passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Gli '''Oasis''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] inglese degli [[anni 1990|anni '90]], formatosi nel [[1991]] a [[Manchester]].
 
Le '''fregate Type 12''' più che una vera e propria classe, intesa in senso classico, sono una tipologia di navi, appartenente ad un'intera famiglia sviluppata dalla [[Royal Navy]] a partire dai primi anni che seguirono la fine del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Queste fregate [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]] costituirono la base di una serie che sarebbero state successivamente costruite per il [[Regno Unito]] e per le marine di stati del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth britannico]].
== Biografia ==
[[Immagine:Noel_Gallagher_15.jpg|thumb|210px|'''Noel Gallagher''' degli '''Oasis'''.<br /> <small>Foto: Fabio D'Antonio</small>]]
La formazione principale è composta dai fratelli [[Noel Gallagher|Noel]] e [[Liam Gallagher|Liam]] Gallagher che col loro rock mix fra [[anni 1970|anni '70]] e [[Rock and Roll]] hanno saputo dare una buona collocazione del termine [[Brit Pop]].
Dopo un fulgido debutto con "''Definitely Maybe''" che ha scalato in breve tempo le classifiche britannche, vengono definitivamente consacrati a star di livello planetario con il secondo album ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'', comprendente gli ormai famosissimi pezzi "''Wonderwall''", secondo [[Paul McCartney]] uno dei migliori brani della storia della musica, e "''Don't Look Back in Anger''".
Le riconferma con i seguenti album non è pienamente avvenuta; la musica del gruppo britannico è stata spesso messa a confronto con quella dei [[Beatles]], gruppo che gli Oasis considerano il migliore nella storia della musica. Il sound degli Oasis è stato definito da qualcuno come una via di mezzo tra quella dei [[Beatles]] e quella dei [[Sex Pistols]], definizione che i componenti del gruppo non rifiutano affatto. Oltre che per i continui litigi, i fratelli Gallagher hanno destato scandalo per alcune loro dichiarazioni, come dopo aver detto pubblicamente di desiderare che alcuni componenti del gruppo inglese dei [[Blur]] morissero di [[AIDS]], salvo poi ritrattare. Secondo gran parte della critica litigi e provocazioni sono manovrati ad arte al fine di mantenere l'attenzione dei media sulla band. I due Gallagher sono inoltre appassionati di calcio e tifano per il [[Manchester City]], squadra di cui sono stati anche proprietari.
 
Furono costruite per la Royal Navy tre diverse classi di fregate Type 12:
== Formazione ==
* [[Classe Type 12 (fregata)#Classe Whitby|Classe Type 12 o Whitby]]
=== Attuale ===
* [[Classe Rothesay (fregata)|Classe Type 12I o Rothesay]]
*[[Liam Gallagher]] - [[cantante|voce]]
* [[Classe Leander (fregata)|Classe Type 12M o Leander]]
*[[Noel Gallagher]] - [[chitarra]], [[cantante|voce]]
*[[Gem Archer]] - [[chitarra]]
*[[Andy Bell]] - [[basso]]
*[[Zak Starkey]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
== Classe Whitby ==
La costruzione delle unità della classe Type 12 o classe Whitby, iniziata nel [[1952]], vide le unità, sei in totale, entrare in servizio tra il [[1956]] e il [[1958]].
 
Le unità erano le seguenti:
=== Ex componenti === (musica)|batteria]] ([[1994]]-[[1995]])
* {{nave|HMS|Whitby|F 36}} in servizio dal 1956 al [[1974]] e venduta per demolizione nel [[1979]]
*[[Alan White]] - [[Batteria (musica)|batteria]] e [[percussioni]] ([[1995]]-[[2004]])
* {{nave|HMS|Torquay|F 43}} in servizio dal 1956 al [[1985]] e venduta per demolizione nel [[1987]]
*[[]] "Bonehead" - [[chitarra]] ([[1994]]-[[1998]])
* {{nave|HMS|Tenby|F 65}} in servizio dal [[1957]] al [[1972]] e venduta per demolizione nel 1979
*[[Paul McGuigan]] "Guigsy" - [[saluto romano|saluto romano]] ([[1994]]-[[1998]])
* {{nave|HMS|Scarborough|F 63}} in servizio dal [[1957]] al [[1972]] e venduta per demolizione nel [[1977]]
* {{nave|HMS|Eastbourne|F 73}} in servizio dal [[1958]] al [[1984]] e venduta per demolizione nel 1985
* {{nave|HMS|Blackpool|F 77}} in servizio dal 1958 al [[1966]], ceduta alla [[Nuova Zelanda]] dal 1966 a [[1971]] e venduta per demolizione nel [[1980]]
 
=== DiscografiaServizio ===
Le navi prestarono servizio fino agli [[anni 1970|anni settanta]] ad eccezione delle fregate HMS ''Eastbourne'' e HMS ''Torquay'' che giunsero fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], ma le due unità vennero usate negli ultimi anni di servizio solo a scopo addestrativo. La HMS ''Eastbourne'' venne usata come nave scuola per motoristi navali, mentre la HMS ''Torquay'', privata di ogni armamento ebbe installato il sistema CAAIS ('''C'''omputer '''A'''ssisted '''A'''ction '''I'''nformation '''S'''ystem) svolgendo compiti di nave scuola e Nave Esperienze. Per le fregate HMS ''Tenby'' e HMS ''Scarborough'' era stata avviata una trattativa, poi sfumata, per la vendita al [[Pakistan]]. La fregata HMS ''Blackpool'' venne ceduta nel [[1966]] in prestito alla Nuova Zelanda in attesa della consegna della HMNZS ''Canterbury'' (F 421), per ritornare nel [[1971]] nel Regno Unito ed essere venduta per demolizione nel [[1980]].
=== Album ===
* [[1994]] - ''[[Definitely Maybe]]''
* [[1995]] - ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]''
* [[1997]] - ''[[Be Here Now]]''
* [[1998]] - ''[[The Masterplan]]'' (raccolta di b-sides)
* [[2000]] - ''[[Standing on the Shoulder of Giants]]''
* [[2000]] - ''[[Familiar to Millions]]'' (doppio, live)
* [[2002]] - ''[[Heathen Chemistry]]''
* [[2005]] - ''[[Don't Believe the Truth]]''
 
=== Esportazione ===
=== Singoli === [[Singoli Oasis|(<small>dettagli</small>)]]
La unità Classe Whitby vennero costruite anche per l'[[India]], mentre sullo stesso progetto venne sviluppata la [[Classe St. Laurent]] per il [[Canada]] e la [[Classe River]] per l'[[Australia]].
*[[1994]] - ''Supersonic''
*[[1994]] - ''Shakermaker''
*[[1994]] - ''Live Forever''
*[[1994]] - ''Cigarettes & Alcohol''
*[[1994]] - ''Whatever''
*[[1995]] - ''Some Might Say''
*[[1995]] - ''Roll With It''
*[[1995]] - ''Morning Glory''
*[[1995]] - ''Wonderwall''
*[[1996]] - ''Don't Look Back in Anger''
*[[1996]] - ''Champagne Supernova''
*[[1997]] - ''D'You Know What I Mean?''
*[[1997]] - ''Stand By Me''
*[[1998]] - ''All Around the World''
*[[1998]] - ''Don't Go Away''
*[[2000]] - ''Go Let It Out''
*[[2000]] - ''Who Feels Love?''
*[[2000]] - ''Sunday Morning Call''
*[[2002]] - ''The Hindu Times''
*[[2002]] - ''Stop Crying Your Heart Out''
*[[2002]] - ''Little By Little / She Is Love''
*[[2003]] - ''Songbird''
*[[2005]] - ''Lyla''
*[[2005]] - ''The Importance of Being Idle''
*[[2005]] - ''Let There Be Love''
 
==== India ====
==Collegamenti esterni==
L'India acquistò due di queste unità, la cui costruzione, avvenuta nei cantieri britannici, venne avviata nel 1957. Le due unità sono rimaste in servizio fino agli inizi degli anni [[1990|'90]].
* [http://www.oasisinet.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.wonderwall.it/ Wonderwall-Sito del fans club italiano ufficiale]. Tutte le notizie, date del tour, report e recensioni, discografia e testi, foto esclusive, cover bands italiane, info sulle feste del fans club, iscrizione alla fanzine (stampa tipografica) e molto altro.
* [http://www.frappr.com/oasislive/ La mappa mondiale dei fans]
* [http://www.oasislive.it Oasis Live] - Sito italiano con notizie aggiornate, forum, chat, discografia, testi, traduzioni e molto altro
* [http://www.stopcryingyourheartout.com/ Stop Crying Your Heart Out]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="6" style="background:#ffdead;" | {{Insegna navale|IND|icona}}
|-
! [[Pennant number|Matricola]]
! Nome
! Impostazione
! Varo
! Entrata in servizio
! Destino finale
|-
| F 40
| INS ''Talwar''
| 7 giugno [[1957]]
| 18 luglio [[1958]]
| 26 aprile [[1959]]
| demolita nel [[1992]]
|-
| F 43
| INS ''Trishul''
| 19 febbraio 1957
| 18 giugno 1958
| 13 gennaio [[1960]]
| demolita nel [[1996]]
|}
 
=== Australia ===
{{musica}}
[[File:HMAS Torrens DE-53.jpg|thumb|La fregata ''Torrens'']]
{{bandlist}}
L'Australia costruì su licenza nei propri cantieri quattro unità basate sul progetto delle fregate Type 12, entrate in servizio all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]].
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
[[Categoria:Gruppi musicali brit pop]]
 
==== Classe River ====
[[bg:Oasis]]
Le unità entrarono in servizio tra il [[1961]] e il [[1964]], inizialmente come fregate antisommergibile. Successivamente con l'installazione del sistema [[Sea Cat]] e degli [[Ikara]] furono le prime unità missilistiche della [[Royal Australian Navy]] e da fregate antisommergibili vennero riclassificate come cacciatorpediniere scorta.
[[de:Oasis]]
 
[[en:Oasis (band)]]
Agli inizi degli anni settanta la Classe River venne completata da due fregate della [[Classe Leander (fregata)#Australia|Classe Leander]], le fregate HMAS ''Swan'' (DE 50) HMAS ''Torrens'' (DE 53), entrate rispettivamente in servizio nel [[1970]] e nel 1971. Anche queste unità vennero ammodernate con i Sea Cat e gli Ikara.
[[es:Oasis (grupo musical)]]
 
[[fi:Oasis]]
===== Unità della Classe River =====
[[fr:Oasis (groupe)]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[he:אואזיס]]
|-
[[is:Oasis]]
!colspan="6" style="background:#ffdead;" | {{Insegna navale|AUS|icona}} - River Class
[[ja:オアシス (バンド)]]
|-
[[nl:Oasis]]
!Nome
[[no:Oasis]]
![[Pennant number|Matricola]]
[[pl:Oasis]]
!Varo
[[pt:Oasis]]
!Entrata in servizio
[[sv:Oasis]]
!Destino finale
|-
|HMAS ''Yarra''
|DE 45
|30 settembre [[1958]]
|27 luglio 1961
|Radiato il 22 novembre 1985 e successivamente demolito
|-
|HMAS ''Parramatta''
|DE 46
|31 gennaio [[1959]]
|4 luglio [[1961]]
|Radiato l'11 gennaio [[1991]] e demolito nell'agosto successivo
|-
|HMAS ''Stuart''
|DE 48
|8 aprile 1961
|28 giugno, [[1963]]
|Radiato il 26 luglio 1991 e successivamente demolito
|-
|HMAS ''Derwent''
|DE 49
|17 aprile 1961
|30 aprile [[1964]]
|Radiato l'8 agosto [[1994]] e affondato come barriera artificiale il 21 dicembre successivo
|-
|HMAS ''Swan''
|DE 50
|16 dicembre [[1967]]
|20 gennaio [[1970]]
|Radiato il 13 febbraio [[1996]] e affondato come relitto subacqueo il 14 dicembre [[1997]]
|-
|HMAS ''Torrens''
|DE 53
|28 settembre [[1968]]
|19 gennaio [[1971]]
|Radiato nel 1998 e affondato come bersaglio dal sottomarino HMAS ''Farncomb'' il 14 giugno [[1999]]
|-
|}
 
== Classe Rothesay ==
{{vedi anche|Classe Rothesay (fregata)}}
Le fregate della '''Classe Rothesay''' o '''Type 12M''' ('''M'''odified) sono una modernizzazione delle fregate Type 12 della Classe Withby.
 
== Classe Leander ==
{{vedi anche|Classe Leander (fregata)}}
Le fregate '''Type 12I''' ('''I'''mproved) '''Leander''' sono l'ultima evoluzione delle unità Type 12 della Classe Whitby e costituiscono un notevole miglioramento delle loro capacità di combattimento, potendo svolgere compiti multiruolo.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20081203214150/http://www.btinternet.com/~warship/Postwar/Frigates/whitby.htm|Withby (Type 12) class frigate website}}
* {{cita web|http://www.hazegray.org/navhist/rn/frigates/whitby/|Whitby and Rothesay Class (Type 12)}}
 
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di fregate della Royal Navy|Type 12]]