I pirati della Malesia (film 1941) e Utente:Medici Senza Frontiere/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
aggiunta immagine
 
Riga 1:
[[File:Nicolo tron.JPG|miniatura|Statua di Prato della Valle (Padova) di Nicolò Tron]]
{{S|film d'avventura}}
'''Nicolò Tron''' ([[Padova]], 21 settembre [[1685]] – [[Venezia]], 31 gennaio [[1771]]) è stato un politico, imprenditore e [[agronomo]] italiano.
{{Film
|titolo italiano = I pirati della Malesia
|titolo originale = I pirati della Malesia
|paese = [[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|titolo alfabetico= Pirati della Malesia, I
|anno uscita = [[1941]]
|tipo colore = B/N
|genere = Avventura
|regista = [[Enrico Guazzoni]]
|soggetto = dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]
|sceneggiatore = [[Andrea Di Robilant]], [[Mino Doletti]], [[Gianni Franciolini]]
|casa produzione = Produzione SOL
|casa distribuzione italiana = [[Generalcine]]
|attori = *[[Massimo Girotti]]: Tremal-Naik
*[[Clara Calamai]]: Ada
*[[Camillo Pilotto]]: Kammamurri
*[[Luigi Pavese]]: [[Sandokan]]
*[[Sandro Ruffini]]: Janez
*[[Greta Gonda]]: baronessa van Zeeland
*[[Nino Pavese]]: lord Brooke
*[[Cesare Fantoni]]: Sujodana
*[[Anita Farra]]: taverniera
*[[Otello Toso]]: tenente Schmidt
*[[Carlo Ludovici]]: Muda Hassim
*[[Arturo Bragaglia]]: taverniere
*Zara Lammarì: danzatrice indiana
*Enzo Gerio: Aghur
*[[Giovanni Onorato]]: Sambigliong
*Aldo Pini: Namur
*Valeria Roberti: Melahia
|doppiatori originali = *[[Giovanna Scotto]]: baronessa van Zeeland
*[[Emilio Cigoli]]: Sujodana
*[[Gualtiero De Angelis]]: Aghur
*[[Cesare Polacco]]: Sambigliong
|fotografo = [[Carlo Montuori]], [[Domenico Scala]]
|montatore = [[Duilio Lucarelli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Umberto Gelassi]], [[Raffaele Gervasio]]
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]], [[Maria de Matteis]]
}}
'''''I pirati della Malesia''''' è un [[film]] del [[1941]], diretto dal regista [[Enrico Guazzoni]] e tratto dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]. Fu girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]] in contemporanea a ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'', sempre tratto dal ''[[ciclo indo-malese]]'' di Salgari.
 
== Biografia ==
==Contributi tecnici==
Nicolò Tron, [[Patriziato (Venezia)|nobile veneziano]], fu ambasciatore giovanissimo della [[Repubblica di Venezia]] presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
*Coreografia di [[Alanova]]
*Sonoro di [[Giovanni Bianchi (cinema)|Giovanni Bianchi]]
*Arredamenti di [[Cesare Pavani]]
 
=== Ambasciatore a Londra ===
==Voci correlate ==
Nacque in una nobile famiglia veneziana, discendente dall'omonimo doge di Venezia vissuto due secoli prima; frequentò il collegio dei Nobili di Parma e giovanissimo intraprese la carriera politica come Savio agli Ordini, prima carica senatoriale a cui potevano aspirare i giovani patrizi. Nel 1711 sposò Chiara Grimani di Francesco, a detta dei contemporanei una delle più belle dame del tempo, che nel giro di un anno, il 3 ottobre 1712, gli diede alla luce il primogenito Andrea, che a sua volta intraprenderà una brillante carriera politica diventando il cosiddetto "paròn del Senato".
*[[Emilio Salgari]]
*[[Ciclo indo-malese]]
 
Nello stesso anno, il 10 dicembre, Nicolò Tron venne nominato ambasciatore presso la regina Anna di Gran Bretagna. Il compito affidatogli era di cercare sostegno presso la corte britannica nelle guerre che la Serenissima stava conducendo contro i turchi. Tron arrivò a Londra un anno e mezzo più tardi, nel giugno 1714; nel frattempo alla regina Anna era succeduto Giorgio I. All'ambiente di corte, però, il Tron sembrava preferire la frequentazione di scienziati e matematici, quali Isaac Newton, che lo nominò fellow alla Royal Society, John Theophilus Desaguliers, matematico e fisico francese fondatore il 14 giugno 1714 della Gran Loggia, ossia della moderna massoneria e imprenditori tra quali Benjamin Berck, celebre fabbricante di panni-lani che gli fece vedere le più moderne tecniche utilizzate in Inghilterra per tali manifatture. Il governo di Venezia non era particolarmente compiaciuto della vita che l'ambasciatore stava conducendo, e dopo avergli mandato qualche missiva di richiamo ai suoi doveri, decise di affiancargli una sorta di luogotenente, un certo cavalier Giacomo Querini, la cui presenza venne accettata e sopportata dal Tron senza particolari problemi.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Alla fine del suo mandato, Giorgio I nominò il Tron cavaliere dell'ordine di San Giorgio, titolo appena costituito dal nuovo monarca, ma non concesse gli appoggi militari che Venezia avrebbe sperato: l'Inghilterra preferiva probabilmente curare i propri interessi commerciali con le potenze orientali, turchi compresi, piuttosto che muovere loro guerra; oppure l'ambasciatore non aveva insistito abbastanza. In compenso, grazie all'amicizia che aveva stretto con l'ambasciatore spagnolo, il Tron ottenne da quest'ultimo un contingente di sei navi.
{{Sandokan}}
{{Portale|cinema}}
 
<br />
[[Categoria:Film d'avventura]]
 
[[Categoria:Film basati sul ciclo indo-malese]]
== Note ==
[[Categoria:Film sui pirati]]
 
[[Categoria:Film diretti da Enrico Guazzoni|Pirati della Malesia, I]]
== Bibliografia ==