Wikipedia:Pagine da cancellare/Joyce Jonathan e Utente:Medici Senza Frontiere/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix indent
 
aggiunta immagine
 
Riga 1:
[[File:Nicolo tron.JPG|miniatura|Statua di Prato della Valle (Padova) di Nicolò Tron]]
{{Cancellazione/richiesta|Joyce Jonathan}}
'''Nicolò Tron''' ([[Padova]], 21 settembre [[1685]] – [[Venezia]], 31 gennaio [[1771]]) è stato un politico, imprenditore e [[agronomo]] italiano.
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Joyce Jonathan}}
[[Categoria:Cancellazioni del 3 settembre 2010]]</noinclude>
Un solo album all'attivo, nessun motivo di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali|rilievo enciclopedico]].--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:40, 3 set 2010 (CEST)
:Dalla voce su fr.wiki dell'album leggo comunque che è stato pubblicato dalla Warner e nel suo paese [[:fr:Sur mes gardes#Classements des ventes|ha raggiunto il numero 20]]. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:44, 3 set 2010 (CEST)
::Inoltre è entrata in classifica anche [http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Joyce+Jonathan&titel=Pas+besoin+de+toi&cat=s in Svizzera] ed [http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Joyce+Jonathan&titel=Je+ne+sais+pas&cat=s in Belgio]. Non è una star di primo piano, tuttavia mi pare sufficientemente nota. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 12:29, 3 set 2010 (CEST)
:::Al n. 20, mica al n. 1. Non è una star, è una debuttante, perciò i criteri prevedono almeno due album. C'è tempo per entrare nell'enciclopedia.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 15:59, 3 set 2010 (CEST)
::::Forse io che ho inserito la voce non sono la persona più adatta a difendere la legittimità di questa voce, però direi che in Francia e negli adiacenti paesi francofoni Joyce Jonathan, pur essendo giovane, è piuttosto nota. Inoltre entrare in classifica con il primo album al 20° posto di un paese popoloso come la Francia non è cosa da poco. Infine Wikipedia non contiene solo biografie di "star" ma anche da persone "note", anche emergenti, se non proprio debuttanti. Allora, senza polemiche per nessuno, credo che invece di cancellare una pagina che, tutto sommato, sta in piedi, potreste aiutarmi a migliorarla. --<span style="color: green">[[Utente:Orso80|Orso80]]</span> <sup style="color: blu; font-weight: bold">[[Discussioni_utente:Orso80|Ciao]]</sup> 22:52, 6 set 2010 (CEST)
:::::Non è che si può migliorare il fatto che sia una debuttante. Del resto wikipedia non scappa, c'è tempo per l'artista di affermarsi e per i contributori di creare una voce davvero enciclopedica.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 23:07, 6 set 2010 (CEST)
 
== Biografia ==
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 7 settembre 2010]]</noinclude>
Nicolò Tron, [[Patriziato (Venezia)|nobile veneziano]], fu ambasciatore giovanissimo della [[Repubblica di Venezia]] presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 7#Joyce Jonathan_.5Bmodifica.5D|7 settembre 2010]] ====
 
{{Cancellazione/vota|14 settembre 2010|martedì|Joyce Jonathan}}
=== Ambasciatore a Londra ===
*{{-1}} Un album pubblicato con la Warner, singoli in classifica in Francia, Belgio e Svizzera. Personalmente trovo la voce sufficientemente enciclopedica, ed ad ogni modo, per analogia con casi di voci simili mantenute, trovo sia giusto che la comunità si esprima.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:12, 7 set 2010 (CEST)
Nacque in una nobile famiglia veneziana, discendente dall'omonimo doge di Venezia vissuto due secoli prima; frequentò il collegio dei Nobili di Parma e giovanissimo intraprese la carriera politica come Savio agli Ordini, prima carica senatoriale a cui potevano aspirare i giovani patrizi. Nel 1711 sposò Chiara Grimani di Francesco, a detta dei contemporanei una delle più belle dame del tempo, che nel giro di un anno, il 3 ottobre 1712, gli diede alla luce il primogenito Andrea, che a sua volta intraprenderà una brillante carriera politica diventando il cosiddetto "paròn del Senato".
*{{-1}} Nota in più paesi --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:08, 7 set 2010 (CEST)
 
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' A parte la solita confusione tra notorietà ed enciclopedicità, è tanto nota che la voce c'è solo su fr.wiki. E poi magari non fa più niente e questa voce ai posteri non dirà nulla. Ma perché c'è sempre questa dannata fretta di creare le voci sul cantante che ha cantato una canzone, il calciatore che ha giocato mezza partita, ecc.?--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:33, 7 set 2010 (CEST)
Nello stesso anno, il 10 dicembre, Nicolò Tron venne nominato ambasciatore presso la regina Anna di Gran Bretagna. Il compito affidatogli era di cercare sostegno presso la corte britannica nelle guerre che la Serenissima stava conducendo contro i turchi. Tron arrivò a Londra un anno e mezzo più tardi, nel giugno 1714; nel frattempo alla regina Anna era succeduto Giorgio I. All'ambiente di corte, però, il Tron sembrava preferire la frequentazione di scienziati e matematici, quali Isaac Newton, che lo nominò fellow alla Royal Society, John Theophilus Desaguliers, matematico e fisico francese fondatore il 14 giugno 1714 della Gran Loggia, ossia della moderna massoneria e imprenditori tra quali Benjamin Berck, celebre fabbricante di panni-lani che gli fece vedere le più moderne tecniche utilizzate in Inghilterra per tali manifatture. Il governo di Venezia non era particolarmente compiaciuto della vita che l'ambasciatore stava conducendo, e dopo avergli mandato qualche missiva di richiamo ai suoi doveri, decise di affiancargli una sorta di luogotenente, un certo cavalier Giacomo Querini, la cui presenza venne accettata e sopportata dal Tron senza particolari problemi.
*+1 --[[Utente:Citazione|Citazione]] ([[Discussioni utente:Citazione|msg]]) 15:05, 7 set 2010 (CEST)
 
*+1 Ragazzi, lo sappiamo tutti che con un solo album non si è enciclopedici.... --[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 15:17, 7 set 2010 (CEST)
Alla fine del suo mandato, Giorgio I nominò il Tron cavaliere dell'ordine di San Giorgio, titolo appena costituito dal nuovo monarca, ma non concesse gli appoggi militari che Venezia avrebbe sperato: l'Inghilterra preferiva probabilmente curare i propri interessi commerciali con le potenze orientali, turchi compresi, piuttosto che muovere loro guerra; oppure l'ambasciatore non aveva insistito abbastanza. In compenso, grazie all'amicizia che aveva stretto con l'ambasciatore spagnolo, il Tron ottenne da quest'ultimo un contingente di sei navi.
*:<small>Non mi risulta.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:57, 7 set 2010 (CEST)</small>
 
<br />
 
== Note ==
 
== Bibliografia ==