[[File:Nicolo tron.JPG|miniatura|Statua di Prato della Valle (Padova) di Nicolò Tron]]
{{Artista musicale
'''Nicolò Tron''' ([[Padova]], 21 settembre [[1685]] – [[Venezia]], 31 gennaio [[1771]]) è stato un politico, imprenditore e [[agronomo]] italiano.
|nome = Linkin Park
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Alternative metal
|nota genere = <ref name=AMG>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:jxfoxqykld6e~T1 All Music Guide - Linkin Park bio]</ref>
|genere2 = Nu metal
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|genere4 = Rap rock
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|genere3 = Rap metal
|nota genere3 = <ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:hifqxqq0ldke All Music Guide - Hybrid Theory Overview]</ref>
|genere5 = Post-grunge
|nota genere5 = <ref name=AMG/>
|genere6 = Pop rock
|nota genere6 = <ref name=rockline>[http://www.rockline.it/review2087.html Scheda sull'album ''Minutes to Midnight'' da Rockline]</ref>
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]<br/>[[Machine Shop Recordings]]
|immagine = Linkin Park @ Sonisphere.jpg
|dimensione immagine = 300px
|didascalia =
|url = [http://www.linkinpark.com/ linkinpark.com]
|numero totale album pubblicati = 10
|numero album studio = 4
|numero album remix = 2
|numero album live = 2
|numero compilation = 2
|numero EP = 1
}}
I '''Linkin Park''' (talvolta abbreviato semplicemente in '''LP''') sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel [[1996]].
== Biografia ==
Insieme ad altri gruppi come [[Korn]], [[Deftones]] e [[Limp Bizkit]], ritenuti gli iniziatori del genere [[nu metal]],<ref name="Nu metal">Tommaso Iannini. ''[http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA5&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu metal]''. Giunti Editore, 2003, ISBN 88-09-03051-6 pp. 5-9-10-30-31-32-33.</ref><ref>{{en}} [http://www.rte.ie/arts/2001/0614/alienantfarm.html RTÉ.ie Entertainment: Alien Ant Farm - Anthology<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> anche i Linkin Park hanno contribuito al successo di tale genere, vendendo più di 60 milioni di dischi<ref>[http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/live_reviews/article3271745.ece Linkin Park]</ref>, di cui 19 milioni nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTopArt&action= RIAA - Gold & Platinum - May 22, 2009<!-- Bot generated title -->]</ref>.
Nicolò Tron, [[Patriziato (Venezia)|nobile veneziano]], fu ambasciatore giovanissimo della [[Repubblica di Venezia]] presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
Nel loro stile sono tuttavia presenti alcune influenze [[teen pop]], che li distinguono dagli altri gruppi di genere.<ref name="Nu metal">{{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Nu metal|url=http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA61&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false |datadiaccesso=20-06-2010|anno=2003|editore=Giunti Editore|città= |lingua= |id=ISBN 88-09-03051-6.|pagine=Pagine 61 e 62.}}</ref>
=== StoriaAmbasciatore dela gruppoLondra ===
Nacque in una nobile famiglia veneziana, discendente dall'omonimo doge di Venezia vissuto due secoli prima; frequentò il collegio dei Nobili di Parma e giovanissimo intraprese la carriera politica come Savio agli Ordini, prima carica senatoriale a cui potevano aspirare i giovani patrizi. Nel 1711 sposò Chiara Grimani di Francesco, a detta dei contemporanei una delle più belle dame del tempo, che nel giro di un anno, il 3 ottobre 1712, gli diede alla luce il primogenito Andrea, che a sua volta intraprenderà una brillante carriera politica diventando il cosiddetto "paròn del Senato".
=== Primi anni (1996-1999) ===
[[File:Chester bennington.jpg|200px|left|thumb|[[Chester Bennington]]]]
Nel [[1996]] il [[rapper]], [[Master of Ceremonies|MC]], [[chitarrista]] e [[tastierista]] [[Mike Shinoda]], il [[chitarrista]] [[Brad Delson]] ed il [[batterista]] [[Rob Bourdon]], tutti ex studenti di liceo di [[Agoura Hills]], formarono i ''SuperXero''<ref name=Ask-Bio>AskMen.com, [http://www.askmen.com/men/entertainment_150/196c_linkin_park.html Linkin Park – Biography] Retrieved on March 20, 2007</ref>. In precedenza Delson e Bourdon avevano suonato per un anno nei Relative Degree, ed il primo faceva anche parte del gruppo The Pricks. I SuperXero cominciarono la loro attività con registrazioni nella camera da letto di Shinoda<ref>[http://www.askmen.com/celebs/men/entertainment_150/196_linkin_park.html]</ref>.
Nello stesso anno, il 10 dicembre, Nicolò Tron venne nominato ambasciatore presso la regina Anna di Gran Bretagna. Il compito affidatogli era di cercare sostegno presso la corte britannica nelle guerre che la Serenissima stava conducendo contro i turchi. Tron arrivò a Londra un anno e mezzo più tardi, nel giugno 1714; nel frattempo alla regina Anna era succeduto Giorgio I. All'ambiente di corte, però, il Tron sembrava preferire la frequentazione di scienziati e matematici, quali Isaac Newton, che lo nominò fellow alla Royal Society, John Theophilus Desaguliers, matematico e fisico francese fondatore il 14 giugno 1714 della Gran Loggia, ossia della moderna massoneria e imprenditori tra quali Benjamin Berck, celebre fabbricante di panni-lani che gli fece vedere le più moderne tecniche utilizzate in Inghilterra per tali manifatture. Il governo di Venezia non era particolarmente compiaciuto della vita che l'ambasciatore stava conducendo, e dopo avergli mandato qualche missiva di richiamo ai suoi doveri, decise di affiancargli una sorta di luogotenente, un certo cavalier Giacomo Querini, la cui presenza venne accettata e sopportata dal Tron senza particolari problemi.
All'università Delson divenne amico del bassista [[Dave Farrell]], detto ''Phoenix''. I due furono compagni di stanza e spesso suonarono insieme. Farrell faceva già parte dei Tasty Snax – poi "The Snax" – insieme a Mark Fiore, futuro curatore della videografia dei Linkin Park. All’Art Center College of Design di [[Pasadena (California)|Pasadena]], Shinoda incontrò [[Joseph Hahn]].
Alla fine del suo mandato, Giorgio I nominò il Tron cavaliere dell'ordine di San Giorgio, titolo appena costituito dal nuovo monarca, ma non concesse gli appoggi militari che Venezia avrebbe sperato: l'Inghilterra preferiva probabilmente curare i propri interessi commerciali con le potenze orientali, turchi compresi, piuttosto che muovere loro guerra; oppure l'ambasciatore non aveva insistito abbastanza. In compenso, grazie all'amicizia che aveva stretto con l'ambasciatore spagnolo, il Tron ottenne da quest'ultimo un contingente di sei navi.
Farrell (anche se per poco) ed Hahn entrarono in seguito nei SuperXero, il cui nome fu poi accorciato in ''Xero''. A loro si unì poi il loro primo lead vocalist, Mark Wakefield. Insieme registrarono nel [[1997]] un demo eponimo con i brani ''Fuse'', ''Reading My Eyes'', ''Rhinestone'' e ''Stick N' Move'', che però non fu molto stimato dalle case discografiche, e perciò non firmarono alcun contratto. Nel [[1998]] Wakefield lasciò la band e divenne manager dei [[Taproot]].
<br />
Shinoda aprì le audizioni per cercarne il sostituto. Nel frattempo Delson contattò per i suoi studi di comunicazione un rappresentante della [[Warner Bros. Records]], Jeff Blue. Il manager consigliò ai due di assumere [[Chester Bennington]], proveniente da [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] e già con i [[Grey Daze]] dal [[1993]] al [[1997]] (l'album ''Splitting the DNA'' è una raccolta di loro vecchi brani). I due Xero mandarono a Bennington un nastro con le basi strumentali del gruppo, ed il cantante vi registrò proprie parti vocali, il giorno del suo compleanno<ref name="band bio">{{Cite web|url=http://www.lpassociation.com/bios/band|title=Everybody loves a success story.|accessdate=2007-08-08|publisher=''The LP Association''}}</ref>. A quel punto telefonò a Shinoda e provò la canzone al telefono. Il rapper apprezzò la sua esecuzione e così Bennington entrò nel gruppo.
Poi gli Xero si rimisero alla ricerca di un contratto, e nel frattempo cambiarono nome in [[Hybrid Theory (gruppo musicale)|''Hybrid Theory'']]. Dopo che Farrell li aveva lasciati per dedicarsi di nuovo agli Snax<ref>Livedaily.com, [http://www.livedaily.com/interviews/liveDaily_Interview_Linkin_Parks_Dave_Phoenix_Farrell-6078.html?t=6 LiveDaily Interview: Linkin Park’s Dave 'Phoenix' Farrell] Retrieved on March 20, 2007</ref>, Delson chiamò come suo sostituto temporaneo il bassista Kyle Christener. Così realizzarono nel [[1999]] ''[[Hybrid Theory EP]]'', di cui furono stampate solo 1000 copie. In quel periodo arrivò al basso [[Scott Koziol]], apparso nel video di ''[[One Step Closer]]''. Nel 1999 vi furono anche i primi concerti della band, al [[Whisky a Go Go]] di [[Los Angeles]]<ref name="vh1">{{Cite web|url=http://www.vh1.com/artists/az/linkin_park/bio.jhtml|title=Linkin Park biography|accessdate=2007-08-14|publisher=''VH1.com''}}</ref>.
Grazie a Jeff Blue e al loro primo [[Extended play|EP]], gli Hybrid Theory firmarono per la [[Warner Bros. Records|Warner]], ma furono tuttavia di nuovo forzati a cambiare nome. Dopo varie scelte, alla fine Bennington suggerì il moniker ''Lincoln Park'', da una zona di [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] (ora Christine Reed Park) dove passava in auto durante le registrazioni del primo album<ref name="time">{{Cite web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001709-2,00.html|title=Linkin Park biography describing origin of name|accessdate=2007-08-14|author=[[Tyrangiel, Josh]]|publisher=''Time.com''}}</ref>. Il cantante pensava che ci fossero tante “Lincoln Park” negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e che perciò dovunque suonassero diventavano, per i loro futuri fans, un gruppo locale. Per pochi mesi usarono il nome Lincoln Park; poi, quando decisero di registrare un proprio dominio [[Internet]], scoprirono che "lincolnpark.com" già esisteva. Poiché non potevano permettersi di acquistarlo, ne accorciarono l’ortografia da "Lincoln" a "Linkin" e comprarono così il dominio "linkinpark.com".
=== ''Hybrid Theory'', ''Project Revolution'' e ''Reanimation'' (2000-2002) ===
[[File:Mike Shinoda, Linkin Park @ Sonisphere 2009.jpg|200px|right|thumb|[[Mike Shinoda]]]]
Il [[24 ottobre]] [[2000]] uscì ''[[Hybrid Theory]]'', prodotto da [[Don Gilmore]]. Il disco presenta molte influenze di gruppi come [[Deftones]], [[Nine Inch Nails]], [[Depeche Mode]], [[The Roots]]. Dalla sua tracklist fu scartato solo il rifacimento di ''High Voltage'', che doveva essere la dodicesima traccia dell'album. Molte altre tracce dall’EP dovevano essere rifatte per l’album, ma poi l’idea fu scartata. ''Hybrid Theory'' è il disco più venduto del [[XXI secolo]], con 30 milioni di copie all'attivo<ref>[http://www.lpassociation.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=62 19 million copies, under "Album Sales" section.] accessed January 24, 2006</ref>.
Il gruppo sostenne il suo primo grande concerto il [[17 dicembre]] [[2000]], per conto del programma KROQ ''Acoustic Christmas''. Mike Shinoda scrisse per l’occasione una canzone nuova, ''My December'', che entrò nell’album [[natale|natalizio]] di Kevin & Bean, coppia di [[Disc jockey|dj]] dell'emittente radiofonica KROQ. Inoltre fu inserita come [[b-side]] sul [[CD]] del loro singolo di lancio, ''[[One Step Closer]]'', oltre che in varie edizioni di ''Hybrid Theory''.
All’inizio del [[2001]] Dave Farrell tornò nei Linkin Park appena in tempo per l'uscita del loro secondo singolo, ''[[Crawling]]''. Dopodiché partirono per l’[[Ozzfest]], insieme a [[Black Sabbath]], [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]], [[Slipknot]] e [[Black Label Society]]. A metà del [[2001]] la band pubblicò il singolo ''[[In the End]]'', canzone tra le più quotate di quell’anno e la più famosa del gruppo, tanto da essere considerata dai musicisti stessi il loro "cavallo di battaglia". Il suo video fu diretto da Nathan "Karma" Cox e dal dj Joseph Hahn, e mostrava la band su una statua circondata da un ambiente surreale e l'[[Master of Ceremonies|MC]] Mike Shinoda che rappa in un deserto dove ogni tanto cresce qualche filo d'erba. Questo clip fu premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards]] del [[2002]], grazie anche all'ausilio della [[computer grafica]]. Il [[21 novembre]] [[2001]] uscì il loro primo [[DVD]], ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]'', con i primi video del gruppo ed un documentario del [[Tournée|tour]] promozionale per ''Hybrid Theory''. In alcuni file si potevano anche trovare video nascosti: in uno di questi era suonata nel [[1999]] la prima versione di ''A Place For My Head'', intitolata "Esaul".
All’inizio del [[2002]] la band avviò il [[Tournée|tour]] [[Projekt Revolution]]. Alla sua prima tappa parteciparono [[Adema]], [[Cypress Hill]], Apex Theory e DJ Z-Trip. Collaborarono anche con gli [[X-Ecutioners]], per la canzone ''[[It's Goin' Down]]''. Durante il lunghissimo tour decisero di registrare un nuovo album. Perciò portarono la maggior parte degli strumenti sul tourbus e Mike Shinoda decise di produrre una raccolta di [[remix]]. All’inizio voleva solo remixare due canzoni per un [[Extended play|EP]] ma, incoraggiato da Joe Hahn e da Bred Delson, optò per un album con 20 tracce. Così il [[30 luglio]] [[2002]] uscì ''[[Reanimation]]'', contenente i remix di ''My December'', ''High Voltage'' e di tutti i brani di ''Hybrid Theory''. Dalla sua lista tracce Shinoda scartò tre rifacimenti di ''Points of Authority'', ''By Myself'' e ''My December'', rispettivamente di Crystal Method, Marilyn Manson e Team Sleep. All’album lavorarono anche Motion Man, [[Kutmasta Kurt]], Chali 2na dei [[Jurassic 5]], Stephen Richards dei [[Taproot]], Kelli Ali degli [[Sneaker Pimps]], [[Aaron Lewis]] degli [[Staind]], gli Humble Brothers, [[Jonathan Davis]] dei [[Korn]], [[Aceyalone]], Pharaohe Monch, gli [[X-Ecutioners]], Black Thought e Jay Gordon degli [[Orgy]]. Quest’ultimo realizzò ''[[Pts.of.Athrty]]'' (remix di "Points of Authority", ad opera del medesimo), peraltro unico singolo estratto da ''Reanimation''. Il video per ''Pts.of.Athrty'', girato da Joseph Hahn, venne realizzato completamente in [[grafica computerizzata]] e presentava una fazione di alieni in guerra con una di [[robot]]. Nello stesso periodo il loro singolo ''[[Crawling]]'' vinse un [[Grammy]], come [[Best Hard Rock Performance]]. Inoltre, agli [[MTV Europe Music Awards]] del [[2002]], i Linkin Park furono premiati per la prima volta come "Miglior Gruppo Rock", grazie alla canzone ''[[In the End]]''.
A [[novembre]] dello stesso anno uscì ''[[LPUnderground V2.0]]'', EP pubblicato insieme alla seconda confezione del fan club, contenente il remix di ''Points of Authority'' dei Crystal Method e gli inediti ''Dedicated'' (registrato nel 1999) ed ''A.06'' ([[demo]] strumentale di 54 secondi, che in origine doveva far parte di ''Meteora'').
=== ''Meteora'', ''Live In Texas'' e ''Collision Course'' (2003-2004) ===
[[File:Dave phoenix farrell cropped.png|200px|left|thumb|[[Dave Farrell|Dave "Phoenix" Farrell]]]]
Già a metà del [[2002]] il gruppo aveva registrato alcune nuove canzoni per un secondo album in studio. Il suo titolo fu mantenuto segreto fino a [[dicembre]]. Quando venne rivelato, la band asserì di essersi ispirata a [[Meteora (Grecia)|Meteora]], una serie di monasteri su formazioni rocciose in [[Grecia]], di cui vennero a sapere su una rivista di viaggi. "Un posto molto mitico e spirituale", disse Delson, "guardando quelle foto abbiamo avuto l’ispirazione, comprendendo quanto fosse epico. Credo che qualche nostro fan non abbia ancora visto le foto quando ha sentito il nome Meteora, e credo che ora comprenderanno il perché di quel nome. Siamo convinti che quel nome descriva in modo adeguato le emozioni che abbiamo provato a creare questo nuovo disco."<ref name="meteorainspiration">{{Cita web |cognome=Wiederhorn|nome=Jon |anno= [[28 gennaio]], 2003 | titolo= Linkin Park Get Their Tempers Under Control To Complete New LP | url=
http://www.mtv.com/news/articles/1459710/01272003/linkin_Park.jhtml | accesso= June 10 | annodiaccesso= 2006 }}</ref>.
Il suo primo singolo, ''[[Somewhere I Belong]]'', fu pubblicato tra buoni consensi nel [[febbraio]] del [[2003]]; fu accompagnato da un clip diretto da [[Joseph Hahn]] e premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards]] dello stesso anno. Il [[25 marzo]] uscì ''[[Meteora (album)|Meteora]]'', prodotto anch'esso, come il primo album in studio, da Don Gilmore, vendendo solo nella prima settimana circa 810.000 copie e debuttando al primo posto di [[Billboard]]. Ad oggi ha venduto circa 11 milioni di copie, di cui oltre la metà nei soli Stati Uniti. Forti delle vendite del loro secondo lavoro in studio, furono premiati come "Miglior Gruppo Rock" anche ai [[World Music Awards]] di quell'anno.
In seguito la band partì per la seconda tappa di [[Projekt Revolution]], insieme a [[Blindside]], [[Mudvayne]] ed [[Xzibit]]. Al termine del tour uscì il secondo singolo ''[[Faint]]'', accompagnato da un video diretto da [[Mark Romanek]]. In [[estate]] partirono per il [[Summer Sanitarium Tour 2003]], insieme a [[Metallica]], [[Limp Bizkit]], [[Deftones]] e Mudvayne. In [[Gran Bretagna]] si esibirono anche al [[Reading Festival]] insieme ai [[Blink-182]], suonando davanti a 65.000 fans. Joseph Hahn decise di girare a [[Praga]] i video per i singoli ''[[Numb (Linkin Park)|Numb]]'' e ''[[From the Inside (Linkin Park)|From the Inside]]''. Il primo fu pubblicato nell’[[autunno]] del [[2003]], il secondo nel [[2004]]. Chester Bennington si ammalò prima che il video per ''Numb'' fosse completato, così il resto fu girato in una chiesa di [[Los Angeles]].
Il [[18 novembre]] [[2003]] i Linkin Park pubblicarono il [[CD]]/[[DVD]] ''[[Live in Texas]]'', contenente video e brani delle loro tappe per il Summer Sanitarium, a [[Houston]] e a [[Dallas]]. Tre giorni dopo uscì ''[[LPUnderground 3]]'', contenente cinque tracce escluse da ''Live in Texas''. A dicembre suonarono di nuovo al concerto KROQ Almost Acoustic Christmas dove, tra le 17 canzoni previste, suonarono anche ''[[One Step Closer]]'', eseguita insieme a [[Sonny Sandoval]] dei [[P.O.D.]]. Nei primi mesi del [[2004]] prese il via il ''Meteora World Tour'', a cui si associarono anche [[P.O.D.]], [[Hoobastank]] e [[Story of the Year]]. Nel frattempo uscì il video di ''From the Inside'', seguito da un altro singolo, ''[[Breaking the Habit]]'', diretto da Kazuto Nakazawa e Joseph Hahn e disegnato in stile [[anime]]. Premiato come migliore scelta dello spettatore agli [[MTV Video Music Awards]] del [[2004]], il video mostrava l’anima di Chester Bennington che viaggiava per un vecchio palazzo e si imbatteva in varie persone che cercavano di abbandonare i loro vizi (da qui il titolo del brano, che tradotto significa "Togliersi lo sfizio"). Prima che esso uscisse come singolo, ''[[Lying from You]]'' era stato già mandato in sola trasmissione radiofonica (ne è stato anche realizzato un video, in esclusiva per il mercato canadese).
[[File:Brad Delson, Linkin Park @ Sonisphere 2009.jpg|200px|right|thumb|[[Brad Delson]]]]
I Linkin Park aprirono anche la terza edizione di [[Projekt Revolution]], esibendosi in due sezioni chiamate Revolution Village. In quell’occasione usarono un design simile a quelli per Ozzfest e [[Vans Warped Tour]]. Vi parteciparono nella prima fase [[Korn]], [[Snoop Dogg]], [[The Used]], [[Less Than Jake]], e poi [[Ghostface]], [[Funeral for a Friend]], [[M.O.P.]] e [[Downset]]. Anche DJ Z-Trip si unì al tour, per intrattenere il pubblico da una sezione all’altra. Durante le sessioni hip hop ballò Ivan the Urban Action Figure. Il Revolution Village comprendeva sale giochi, parchi per lo [[skateboard]], gabbie da lotta e zone per remix. Il tour è stato l'evento di maggior successo nel suo genere in quell’anno. Sempre nel [[2004]], agli [[MTV Europe Music Awards]], furono di nuovo premiati come "Miglior Gruppo Rock".
Il [[21 novembre]] 2004 uscì ''[[LPUnderground 4.0]]'', in cui vi erano anche due brani inediti, la strumentale "Sold My Soul to Yo Mama" e "Standing in the Middle", collaborazione con Motion Man registrata nel [[2001]] e che in origine doveva far parte di ''[[Reanimation]]''. Alla fine del 2004 il gruppo annunciò di aver iniziato a collaborare con [[Jay-Z]], realizzando, per conto di [[MTV]], ''[[Collision Course]]'', uscito il [[30 novembre]] e contenente [[mash-up (musica)|mash-up]] di alcune loro canzoni. L'EP debuttò al primo posto di Billboard, ed il suo singolo ''[[Numb/Encore]]'' rimase ininterrottamente nelle classifiche per sei mesi.
=== Progetti collaterali: Music for Relief, Fort Minor e Dead By Sunrise (2005-2006) ===
All'inizio del [[2005]] promossero [[Music for Relief]], ente benefico iniziato con un tour per le vittime dello [[tsunami]] del [[26 dicembre]] [[2004]]. A [[maggio]] la band chiese la rescissione del contratto con la Warner, per "mancanza di confidenza". Tentarono anche di passare ad un'altra etichetta, ma senza risultati, decidendo infine di restare con la Warner. L’[[8 luglio]] parteciparono al [[Live 8]], a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. Mike Shinoda annunciò anche di aver messo in piedi i [[Fort Minor]], progetto collaterale [[hip hop]]. Poco dopo uscì la notizia che anche Bennington stesse lavorando ad un proprio gruppo, i [[Dead by Sunrise]] (girava la voce che si chiamassero "Snow White Tan", da uno spezzone del brano di [[David Bowie]] "Ziggy Stardust"). Al progetto lavorarono anche Amir Derakh e Ryan Shuck degli [[Orgy]], alle chitarre ed alla produzione.
[[File:Joe Hahn.jpg|250px|left|thumb|[[Joe Hahn]]]]
Il [[21 novembre]] [[2005]] uscì il quinto album del LPU, ''[[LPUnderground 5.0]]'', contenente brani eseguiti dal vivo al Live 8, insieme al rapper [[Jay-Z]]. Il giorno dopo uscì ''[[The Rising Tied]]'', primo album dei [[Fort Minor]], prodotto da Jay-Z e da Mike Shinoda. Da esso sono stati estratti quattro singoli, ''Petrified'', ''Believe Me'', ''Remember the Name'' e ''Where'd You Go''. A [[dicembre]] fu pubblicata la compilation [[rapcore]] ''Rock Phenomenon'', anch'essa prodotta da Mike Shinoda ed incisa da Roc Raida degli [[X-Ecutioners]] e da DJ Vlad.
Ai [[Grammy Awards]] del [[2006]] il singolo ''Numb/Encore'', da ''Collision Course'', è stato premiato come [[Best Rap/Sung Collaboration]]. Durante la premiazione, insieme a Jay-Z e [[Paul McCartney]] hanno coverizzato dal vivo ''Yesterday'', noto brano dei [[The Beatles|Beatles]]. Nell'[[agosto]] dello stesso anno, il gruppo sostenne il tour [[Summer Sonic]] in [[Giappone]] insieme ai [[Metallica]]. Per l'occasione eseguirono dal vivo una canzone nuova, intitolata ''Qwerty''. Il [[29 agosto]] [[2006]] l’intero catalogo canzoni del gruppo fu reso disponibile su [[iTunes]].
[[File:LinkiPark.JPG|250px|right|thumb|I Linkin Park in concerto a [[Praga]], 2007]]
Nel [[settembre]] dello stesso anno sostennero anche altri tre concerti in [[Louisiana]], insieme ai Fort Minor e in beneficenza per le vittime dell'[[uragano Katrina]]. Il [[27 settembre]] parteciparono al ''[[Total Request Live]]'', dove Chester Bennington fu intervistato da [[MTV]]. Un mese dopo Phoenix e [[Mike Shinoda]] presero parte ai Fuse Fangoria Chainsaw Awards.
Nel dicembre [[2006]] uscì ''[[LPUnderground 6]]'', contenente brani eseguiti dal vivo al Summer Sonic, tra cui ''Qwerty'' ed una versione live della vecchia ''Reading My Eyes'', nonché alcune canzoni registrate in studio. Tra queste compaiono nuovamente ''Qwerty'' e l'inedita ''Announcement Service Public'', la quale ha la particolarità di avere il suo breve testo cantato al contrario. Infatti Bennington, ascoltando la musica all'inverso, dice espressamente "You should brush your teeth, and, you, should wash your hands!".
=== ''Minutes to Midnight'', ''Live Earth'', ''Road To Revolution'' (2007-2009) ===
Il [[2 aprile]] [[2007]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.videostatic.com/vs/2007/week13/index.html#entry-32223480|titolo= Video Static: Music Video News: March 25, 2007 - March 31, 2007|editore=Videostatic.com|accesso=17-08-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.videostatic.com/vs/2007/week13/index.html#entry-32188456|titolo=Video Static: Music Video News: March 25, 2007 - March 31, 2007|editore=Videostatic.com|accesso=17-08-2010}}</ref> è uscito il singolo ''[[What I've Done]]'', su [[MTV]] e Fuse, insieme alla campagna pubblicitaria per il nuovo album<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lpassociation.com/forums/showthread.php?t=24138|titolo="What I've Done" Music Video to Premiere Next Week? - LP Association Forums|editore=lpassociation.com|data=30-8-2006|accesso=17-08-2010}}</ref>. Il disco è uscito il [[14 maggio]] [[2007]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lpassociation.com/forums/showthread.php?t=23451|titolo=Blender Says: New Linkin Park Album In March - LP Association Forums|editore=lpassociation.com|accesso=17-08-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lpassociation.com/forums/showthread.php?t=23353|titolo=EXCLUSIVE INTERVIEW: David "Phoenix" Farrell Speaks With LPAssociation.com! - LP Association Forums|editore=lpassociation.com|accesso=17-08-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1539802/20060830/story.jhtml|titolo=No New Linkin Park LP In 2006 After All - News Story | Music, Celebrity, Artist News | MTV News|editore=MTV.com|accesso=17-08-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003117355|titolo=New Songs Still Pouring Out Of Linkin Park|editore=Billboard.com|accesso=17-08-2010}}</ref>, sia per la [[Machine Shop Recordings]] (etichetta fondata nel [[2002]] da Shinoda e Delson) che per la Warner, e contiene 12 canzoni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www13.cd-wow.com/detail_results.php?product_code=1904670|titolo="WOW!" Tracklisting|editore=cdwow.com|accesso=17-08-2010}}</ref> prodotte da Shinoda e da [[Rick Rubin]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aolmusicnewsblog.com/2006/10/18/linkin-park-go-eclectic-for-new-album/|titolo=Celebrity News, Entertainment News, Movie News, Music News, TV News - PopEater|editore=aolmusicnewsblog.com|accesso=17-08-2010}}</ref>, che ha sostiuito [[Don Gilmore]], produttore di ''Hybrid Theory'' e ''Meteora''. L'album è intitolato ''[[Minutes to Midnight]]'', in riferimento all'[[Orologio dell'apocalisse]] di [[Chicago]]<ref name="mtv-mtm">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/#/news/articles/1553982/20070306/linkin_park.jhtml|titolo=Linkin Park Finish Apocalyptic Album, Revive Projekt Revolution Tour|editorer=MTV|accesso=17-08-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.minutes2midnight.com/|titolo=Minutes to Midnight Album Site|editore=minutes2midnight.com|accesso=17-08-2010}}</ref>, e si discosta un po' di più dallo stile dei lavori precedenti. Nella prima settimana ha venduto 600.000 copie, diventando così disco d'oro e di platino in molti paesi. ''[[What I've Done]]'', il singolo di lancio, è stato anche inserito nella [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Transformers (film)|Transformers]]'' ([[2007]]), diretto da [[Michael Bay]].
Il sito ufficiale del gruppo, dopo essere rimasto chiuso per rimodellamento per il [[2006]], è stato riaperto con una nuova grafica ed è stato ampliato.
Il [[15 giugno]] avrebbero dovuto esibirsi a [[Venezia]] all'[[Heineken Jammin' Festival]] ma, poche ore prima del concerto, sul parco si è abbattuta una violenta tromba d'aria che ha abbattuto le strutture della luce e dell'audio, ferendo circa 25 persone. Tutte le giornate del festival sono state annullate. Tramite il loro sito, i Linkin Park hanno fatto però sapere di essere stati vicini ai feriti e di essere rimasti dispiaciuti per l'accaduto. Il [[7 luglio]] [[2007]] il gruppo ha suonato a [[Tokyo]], per il concerto a carattere ambientalista [[Live Earth]] 7.7.07, promosso dall'ex vicepresidente USA [[Al Gore]]. In quella giornata oltre ai Linkin Park hanno suonato altri 150 artisti che si sono presentati nell'arco di una giornata in 7 città diverse, ognuna in un diverso continente. [[File:Linkin Park PR 2007.jpg||250px|left|thumb|I Linkin Park al [[Projekt Revolution]] nel [[2007]]]] Nell'estate 2007 hanno anche aperto la nuova edizione della [[Projekt Revolution]] a cui hanno partecipato [[My Chemical Romance]], [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]] e altri gruppi.
Nel [[settembre]] del 2007 è uscito su [[MTV]] il video per il secondo singolo estratto da ''[[Minutes to Midnight]]'', ovvero ''[[Bleed It Out]]'', girato ancora da [[Joseph Hahn]]. Il video mostra i Linkin Park che suonano locale, dove è simulata una rissa ripresa al contrario. In ottobre è uscito il video del singolo ''[[Shadow of the Day]]''. Nel clip si vede Chester Bennington camminare in vie dove sono scoppiati tafferugli con la polizia, in uno scenario simile a quello del video di ''From the Inside''.
Nel [[marzo]] 2007 hanno vinto il premio come miglior gruppo agli [[Echo Award]]. A questo premio è seguito quello di miglior gruppo dell'anno, agli [[MTV Europe Music Awards]] nel novembre dello stesso anno. A [[dicembre]] è stata pubblicata la confezione ''[[LPUnderground 7]]'', con un cd contenente 10 brani suonati dal vivo all'edizione 2007 del tour [[Projekt Revolution]].
[[File:Rob Bourdon.jpg|200px|right|thumb|[[Rob Bourdon]]]]
All'inizio del [[2008]] la band ha pubblicato ''[[Given Up]]'', quarto singolo estratto da ''Minutes to Midnight''. Il [[29 aprile]] è uscito ''[[We Made It]]'', singolo del rapper [[Busta Rhymes]], a cui i Linkin Park hanno collaborato. A [[giugno]] è stato pubblicato ''[[Leave Out All the Rest]]'', quinto ed ultimo singolo di ''[[Minutes to Midnight]]'' il cui video è apparso a inizio [[giugno]] [[2008]] sul sito del gruppo. Il [[20 giugno]] [[2008]] il gruppo è tornato all'[[Heineken Jammin' Festival]] di [[Venezia]], per poter intraprendere quel concerto che mai venne eseguito l'anno prima. Questa volta sono stati gli headliner della giornata del festival, e Mike Shinoda ha ricordato lo sfortunato evento del 2007 portando sul palco uno striscione di alcuni fan e tenendolo appeso alla sua tastiera per tutte le 2 ore del concerto. Lo striscione recitava "After the storm here again for LP". A [[novembre]] è uscito un [[CD]]/[[DVD]] intitolato ''[[Road to Revolution: Live at Milton Keynes|Road to Revolution]]'', sul concerto eseguito il [[27 giugno]] a [[Milton Keynes]], in [[Inghilterra]]. Il lavoro contiene 19 delle 22 canzoni eseguite con tanti pezzi di ''[[Minutes to Midnight]]'' e qualche traccia degli album precedenti come ''[[One Step Closer]]'', ''[[Numb (Linkin Park)|Numb]]'' e ''[[In the End]]''. Nel concerto compare anche [[Jay-Z]]. Bennington ha riferito che la scelta è ricaduta su quell'esibizione per il grande coinvolgimento del pubblico.
Sempre nello stesso mese è stato pubblicato l'album ''[[Songs from the Underground]]'', una raccolta di varie demo e canzoni tratte dai vari Linkin Park Underground, più tre brani live inediti, uno dei quali bonus track. Il [[4 dicembre]] è uscito l'ottavo [[Extended Play|EP]] per i membri di LPU ''[[MMM...COOKIES: Sweet Hamster Like Jewels from America]]'', contenente sei tracce inedite che si discostano notevolmente dal loro genere abituale.
Nel [[maggio]] [[2009]] è stato pubblicato un nuovo singolo, ''[[New Divide]]'', realizzato per la [[colonna sonora]] del film ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]'', sequel di ''[[Transformers (film)|Transformers]]'', film nel quale era stata usata la canzone ''[[What I've Done]]''. Nel dicembre dello stesso anno è uscito ''[[LPUnderground 9 Demos]]'', album contenente nove tracce demo create durante le registrazioni dei tre album ''Hybrid Theory'', ''Meteora'' e ''Minutes to Midnight''.
=== Eventi recenti, ''A Thousand Suns'' ===
L'[[11 gennaio]] [[2010]] [[Mike Shinoda]] ha annunciato la pubblicazione di una nuova canzone inedita disponibile tramite il videogioco per [[iPhone]] ideato dai Linkin Park stessi ''[[8-Bit Rebellion!]]'', previsto in aprile; questa canzone anticipa il quarto album in studio, previsto per metà 2010 e anticipato da Shinoda come pregno di "beats e tastiere, con un feeling di drum machine"<ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8538&-LINKIN-PARK---Mike-Shinoda-parla-del-nuovo-album|titolo=Linkin Park - Mike Shinoda parla del nuovo album|editore=Groovebox.it|data=30-12-2010|accesso=11-09-2010}}</ref>
Nel frattempo il [[19 gennaio]] [[2010]] esce il brano intitolato ''[[Not Alone]]'', incluso nella compilation ''[[Download to Donate for Haiti]]'' dell'associazione [[Music for Relief]], fondata dai Linkin Park stessi. La compilation è stata realizzata per aiutare la popolazione colpita dal [[terremoto di Haiti del 2010]]. Il video è stato pubblicato il [[10 febbraio]] e alterna immagini del gruppo in studio di registrazione e della popolazione colpita dal terremoto di Haiti.
Il [[26 aprile]] [[2010]] è stato reso disponibile al download su [[iTunes]] il gioco ''8-Bit Rebellion!'', nel quale, dopo il completamento del gioco, è possibile ascoltare la canzone inedita del gruppo, intitolata ''Blackbirds''.
Il [[6 giugno]] [[2010]], la band ha rivelato che il nuovo album è in fase di completamento, e ha annunciato le prime cinque date per il loro primo tour del [[2010]], che inizierà a [[Berlino]] il [[20 ottobre]].
L' [[8 luglio]] [[2010]] il gruppo ha annunciato l'uscita del quarto album in studio, ''[[A Thousand Suns]]'', uscito il [[14 settembre]] [[2010]] ed anticipato dal primo singolo ''[[The Catalyst]]'', pubblicato il [[2 agosto]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.linkinpark.com/profiles/blogs/new-album-a-thousand-suns-out |titolo=New Album, “A Thousand Suns,” out september 14|editore=Linkin Park.com|data=08-7-2010|accesso=08-07-2010}}</ref>
Il [[2 settembre]] [[2010]] il gruppo ha reso disponibile, per gli utenti che hanno preordinato l'album, il link per il download della canzone ''Wretches and Kings''. Qualche giorno dopo il gruppo ha reso disponibile anche l'ascolto tramite [[MySpace]] della canzone ''Waiting for the End'' (il prossimo singolo<ref>{{Cita web|url=http://www.myspace.com/linkinpark|titolo=Waiting for the End singolo|editore=MySpace|accesso=11-09-2010}}</ref>) e degli altri tre brani ''Burning in the Skies'', ''Blackout'' e ''Robot Boy''.
== Stile ed influenze ==
Nei primi due album, ''[[Hybrid Theory]]'' e ''[[Meteora]]'', i Linkin Park si cimentavano in sonorità [[nu metal]] e [[rapcore]] intrecciate con influenze [[hip hop]], [[alternative rock]] ed [[Musica Elettronica|elettroniche]], con l'ausilio di programmazioni sonore, sintetizzatori e campionatori. In ''[[Minutes to Midnight]]'' il gruppo si è spostato a suoni più vari e di differenti stili, riducendo le incursioni hip hop a due sole tracce e sperimentando per la prima volta anche assoli di chitarra.
Carattere distintivo della musica dei Linkin Park è l'uso di due vocalist, spesso nella stessa canzone. [[Chester Bennington]] si fa notare per l'uso del [[Voce death#Il growl|growl]] e dello [[screaming]], tecniche tipiche del genere [[nu metal]], ma anche di cantati più melodici sulla scia alternative. [[Mike Shinoda]], rapper, MC e mente principale del gruppo, esegue quasi sempre le parti rappate ed i controcanti, e più raramente cantati melodici (nei brani ''In Between'' e ''No Roads Left''); ha rappato in due sole canzoni in ''[[Minutes to Midnight]]'', ''Hands Held High'' e ''[[Bleed It Out]]''.
== Linkin Park Underground ==
'''Linkin Park Underground''' (LPU) è il fan club ufficiale dei Linkin Park, in cui alcuni fans discutono su forum e ricevono informazioni su progetti ed ultime notizie del gruppo.
Per la ricerca di aggiornamenti e la possibilità di postare sul forum, occorre usare un proprio indirizzo e-mail (esempio@linkinpark.com), in modo da ricevere nuove informazioni sui Linkin Park prima che diventino di dominio pubblico. Inoltre i membri possono accedere alla prevendita di materiale del gruppo, come album, capi d'abbigliamento di vario genere ed il libro ''"From the Inside: Linkin Park's Meteora"''.
Fondato nel [[2001]] dai Linkin Park e dalla loro fan Jessica Bardas, LPU ha permesso a molti fans di avere contatti con il gruppo stesso e di condividere la loro passione. Ogni anno i membri ricevono una confezione contenente vestiti, poster, adesivi, gadget ed [[Extended play|EP]] con canzoni inedite o dal vivo. Il [[21 novembre]] [[2001]] i primi 500 membri di LPU hanno ricevuto, in segno di ringraziamento, una riedizione di ''[[Hybrid Theory EP]]''. Fino al [[31 gennaio]] [[2005]] vi era un apposito forum che permetteva ai fans di scambiare e vendere il [[merchandising]] del gruppo, che tuttavia è stato in seguito chiuso a causa di alcune difficoltà tecniche.
Nel [[settembre]] del [[2005]] è stato creato ''Fort Minor Militia'', fan club simile a LPU, ma per i fan dei [[Fort Minor]], progetto collaterale di [[Mike Shinoda]]. I primi 100 membri hanno ricevuto in omaggio merchandising vario ed un [[DVD]] allegato all'album ''[[The Rising Tied]]''.
=== Elenco ===
*''[[Hybrid Theory EP#Riedizione|Hybrid Theory EP]]'' ([[2001]])
*''[[LPUnderground 2.0]]'' ([[2002]])
*''[[LPUnderground 3]]'' ([[2003]])
*''[[LPUnderground 4.0]]'' ([[2004]])
*''[[LPUnderground 5.0]]'' ([[2005]])
*''[[LPUnderground 6]]'' ([[2006]])
*''[[LPUnderground 7]]'' ([[2007]])
*''[[MMM...COOKIES: Sweet Hamster Like Jewels from America]]'' ([[2008]])
*''[[LPUnderground 9 Demos]]'' ([[2009]])
*''[[A Decade Underground]]'' ([[2010]])
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il logo del gruppo è stato modificato costantemente nel corso degli album. In particolare, fino a ''[[Collision Course]]'', tutti i loghi dei Linkin Park avevano la caratteristica comune di utilizzare le "N" rovesciate ("[[И]]"), identiche alla "I" dell'[[alfabeto]] [[cirillico]]: in tal modo il nome del gruppo era comunemente scritto LIИKIИ PARK.
*''[[One Step Closer]]'', ''My December'' e ''[[Numb (Linkin Park)|Numb]]'' sono state [[cover]]izzate rispettivamente da [[No Doubt]], [[Josh Groban]] e [[Jamelia]].
*Le canzoni dei Linkin sono tra le più [[remix]]ate di sempre, sia dallo stesso gruppo (''Reanimation'', ''Collision Course'') che da alcuni fans.
*Mike e Chester hanno anche collaborato da solisti: il primo con DJ Vice e [[Lupe Fiasco]], il secondo con i [[Mötley Crüe]] e [[DJ Lethal]]. Insieme agli Handsome Boy Modeling School, hanno anche eseguito "Rock and Roll (Could Never Hip Hop Like This Part 2)", dall'album ''White People''.
*Molte canzoni dei Linkin Park, eseguite in concerto, hanno un'intro non presente negli album. Le intro più cambiate sono quelli di ''Don't Stay'', ''[[Somewhere I Belong]]'', ''[[Papercut]]'', ''[[Breaking the Habit]]'', ''[[From the Inside (Linkin Park)|From the Inside]]'', ''Pushing Me Away'' (l'intera canzone è in versione pianoforte - voce, quindi è completamente diversa), ''[[One Step Closer]]'', ''No More Sorrow''. ''[[Faint]]'' invece presenta un finale differente, con assolo in chitarra di Brad e varie urla di Chester, mentre con gli altri strumenti è eseguito l'interludio.
*La canzone ''Session'' tratta dall'album ''Meteora'' è stata utilizzata nel film ''[[Matrix Reloaded]]''.
*Nel videogioco ''[[Guitar Hero III: Legends of Rock]]'', con il pacchetto brani della Warner Online è possibile suonare ''No More Sorrow'', dall'album ''Minutes to Midnight''.
*Dal 2007 i Linkin Park sono soliti a registrare le loro perfomance live in mp3, per poi renderle disponibili su internet tramite il loro sito ufficiale. In questo modo chi assiste ad un loro concerto, dopo pochi giorni potrà riascoltarselo sul proprio pc o riproduttore mp3 in qualità pressoché perfetta.
*Per il Natale del 2008 la band decise di regalare ai propri fan iscritti al [[Linkin Park#Linkin Park Underground|fan-club ufficiale]] il download di una loro traccia strumentale inedita creata da Mike Shinoda durante le registrazioni in studio per l'album in uscita nel 2009. Tale traccia porta il nome di ''Lockjaw'' che tradotto in italiano significa "tetano".
*''[[What I've Done]]'' è presente nel videogioco ''Guitar Hero: World Tour''.
*La canzone ''One Step Closer'' è una traccia giocabile nel videogioco ''[[Guitar Hero On Tour: Decades]]'', secondo capitolo della saga per Nintendo DS.<ref>da wikipedia: Guitar Hero On Tour: Decades</ref> Essa è suonabile anche nel videogioco ''[[Rock Band 2]]''.
*[[Hans Zimmer]], uno dei più prestigiosi compositori di musica classica contemporanea, ha chiesto ai Linkin Park di poter utilizzare alcuni pezzi delle loro canzoni in una sua opera.
*Nel 2003 la rete MTV 2 ha nominato i Linkin Park il sesto gruppo musicale nella storia dei [[videoclip]] ed il terzo miglior gruppo del terzo millennio dopo [[Oasis]] e [[Coldplay]].<ref>{{cite news |first=Andrea |last=Negri |title=22 greatest bands? Something 2 argue about |work= Houston Chronicle |date=10 ottobre 2003}}</ref>
*Recentemente nella sezione Top Alternative Songs of the Decade (lett. Le migliori canzoni alternative del decennio) sul AOL Radio Blog si è trovata al secondo posto la canzone ''[[In the End]]''.
*Nel [[2009]] [[Will Smith]] ha utilizzato la parte strumentale della canzone [[Numb/Encore]] per un mash-up intitolato "Mash-Up Your Bootz Party Vol. 17". Il nome della canzone è Encore Party.
*La canzone ''[[Leave Out All the Rest]]'' è stata utilizzata nel film ''[[Twilight (film 2008)|Twilight]]'', uscito nei cinema il [[21 novembre]] [[2008]]. È stata utilizzata anche nella quinta puntata della [[Episodi di CSI: Scena del crimine (nona stagione)|nona stagione]] di ''[[CSI: Scena del crimine]]'', intitolata ''La stanza delle torture'' (titolo originale ''Leave Out All the Rest''). La puntata, negli [[Stati Uniti]], è andata in onda in prima TV il [[6 novembre]] [[2008]], mentre in [[Italia]] il [[9 aprile]] [[2009]] ed è poi stata ritrasmessa su [[Italia 1]] il [[9 aprile]] [[2010]].
*Nel film ''[[S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine]]'' è stata inserita una parte della canzone ''Figure.09''.
*I Linkin Park sono il gruppo rock con il maggiore numero di fans su [[Facebook]], la loro pagina ufficiale ha raggiunto e superato gli 11 milioni di fan nell'agosto 2010.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://mikeshinoda.com/2010/08/21/the-catalyst-lp-stats/|titolo=The Catalyst / LP Stats|editore=mikeshinoda.com|data=21-8-2010|accesso=05-09-2010}}</ref>
== Formazione ==
=== Attuale ===
*[[Chester Bennington]] - [[canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] ([[1998]] - presente)
*[[Mike Shinoda]] - [[canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]], [[tastiera (strumento)|tastiere]], [[campionatore]], [[sintetizzatore]] ([[1996]] - presente)
*[[Brad Delson]] - [[chitarra elettrica|chitarra solista]], [[canto (musica)|cori]] ([[1996]] - presente)
*[[Dave Farrell]] - [[basso elettrico|basso]], [[violoncello]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[canto (musica)|cori]] ([[1997]] - [[1998]], [[2001]] - presente)
*[[Rob Bourdon]] - [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]], [[canto (musica)|cori]] ([[1996]] - presente)
*[[Joseph Hahn]] - [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]], [[programmatore (musica)|programmazione]], [[canto (musica)|cori]] ([[1997]] - presente)
=== Ex-componenti e sostituti ===
* [[Mark Wakefield]] - [[canto (musica)|voce]] ([[1997]]-[[1998]], quando il gruppo si chiamava [[Xero]])
* [[Kyle Christener]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1998]]-[[1999]], sostituto al basso quando Phoenix era assente dal gruppo, durante la registrazione di ''[[Hybrid Theory EP]]'')
* [[Scott Koziol]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1999]]-[[2001]], sostituto al basso nell'album ''[[Hybrid Theory]]''; registra nella canzone ''[[One Step Closer]]'' ed appare anche nel relativo video)
* [[Ian Hornbeck]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1999]]-[[2000]], sostituto al basso nell'album ''[[Hybrid Theory]]''; registra ''[[Papercut]]'', ''A Place For My Head'' e ''Forgotten'')
=== Musicisti di supporto ===
*[[David Zassloff]] - [[shakuhachi]] ([[2003]] - [[2004]])
*[[Charlie Bisharat]] - [[violino]] ([[2003]] - [[2007]])
*[[Larry Corbett]] - [[violoncello]] ([[2003]] - [[2007]])
*[[Josefina Vergara]] - [[violino]] ([[2007]] - [[2008]])
*[[Suzie Katayama]] - [[violoncello]] ([[2007]] - [[2008]])
== Timeline della formazione ==
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:250
PlotArea = width:700 height:200 bottom:20 left:20
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
BackgroundColors = canvas:bg
Period = from:1996 till:2010
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1996 gridcolor:grid2
BarData=
barset:Bandmembers
PlotData=
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
barset:Bandmembers
from:1997 till:1998 text:"Mark Wakefield"
color:2color from:1998 till:2010 text:"Chester Bennington"
color:2color from:1996 till:2010 text:"Mike Shinoda"
color:2color from:1996 till:2010 text:"Brad Delson"
color:2color from:1997 till:1998 text:"Dave Farrell"
from:1998 till:1999 text:"Kyle Christener"
from:1999 till:2001 text:"Scott Koziol"
from:1999 till:2000 text:"Ian Hornbeck"
color:2color from:2001 till:2010 text:"Dave Farrell"
color:2color from:1996 till:2010 text:"Rob Bourdon"
color:2color from:1997 till:2010 text:"Joseph Hahn"
</timeline>
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Linkin Park}}
=== Studio ===
*[[2000]] - ''[[Hybrid Theory]]''
*[[2003]] - ''[[Meteora (album)|Meteora]]''
*[[2007]] - ''[[Minutes to Midnight]]''
][[2008]] - ''[[Songs From The Underground]]''
*[[2010]] - ''[[A Thousand Suns]]''
== Videografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Linkin Park#Videografia}}
=== BD/DVD/VHS ===
*[[2002]] - ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]''
*[[2003]] - ''[[Meteora (album)|The Making of Meteora]]''
*[[2003]] - ''[[Live in Texas]]''
*[[2004]] - ''[[Breaking the Habit|Breaking the Habit DVD]]''
*[[2004]] - ''[[Collision Course]]''
*[[2007]] - ''[[Minutes to Midnight|The making of Minutes to Midnight]]''
*[[2008]] - ''[[Road to Revolution: Live at Milton Keynes]]''
*[[2010]] - ''[[A Thousand Suns|Meeting of A Thousand Suns]]''
=== Video musicali ===
I Linkin Park hanno sviluppato un esteso catalogo di [[videoclip]], molti dei quali diretti dal [[Disc jockey|DJ]] [[Joseph Hahn]].
Quasi tutti i video del gruppo statunitense sono altamente cinematici, ed usano molto spesso [[computer grafica]], [[animazione|animazioni]] ed [[effetti speciali]]. In alcuni di questi clip vi sono anche vere e proprie ministorie, interpretate da attori che incarnano le tematiche dei brani, ma anche immagini disegnate dei Linkin mentre suonano, oppure la stessa band ripresa durante l'esecuzione del brano.
Molti video dall'album di [[remix]] ''[[Reanimation]]'' non sono mai stati messi in onda sulle reti musicali, e sono disponibili solo su [[Internet]] (specie su [[YouTube]]) o sui fan club del gruppo. Solo il clip per ''[[Pts.of.Athrty]]'' è stato pubblicato ufficialmente per la televisione, mentre quello per ''Frgt/10'' era presente su ''Yahoo! Music'' fino alla rimozione dal sito di quasi tutti i video della band.
== Premi e riconoscimenti ==
=== World Music Awards ===
* [[2003]] - Miglior gruppo rock
===American Music Awards<ref name=award /><ref>{{cite web|accessdate=2008-07-18|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2003/amas.htm|title= 30th American Music Awards|publisher=Rock on the Net }}</ref> ===
* [[2004]] - miglior gruppo alternativo
* [[2007]] - miglior artista alternativo, miglior gruppo pop/rock
* [[2008]] - miglior artista alternative rock
===Grammy Awards<ref name=award /><ref>{{cite web|accessdate=2008-07-18|url=http://www.enquirer.com/editions/2002/01/06/tem_2002_grammy_nominees.html|title=2002 Grammy nominees are the real thing - finally |publisher=The Enquirer |date=2002-01-06|author=Nager, Larry}}</ref>===
* [[2002]] - miglior interpretazione hard rock, ''[[Crawling]]''
* [[2006]] - miglior collaborazione con un artista rap, ''[[Numb/Encore]]'' (con [[Jay-Z]])
=== MTV Europe Music Awards ===
* [[2002]] - miglior artista hard rock, miglior gruppo
* [[2004]] - miglior artista rock
* [[2007]] - miglior gruppo
* [[2009]] - miglior esibizione mondiale
=== MTV Asia Awards<ref name=award /><ref>{{cite web|accessdate=2008-07-18|url=http://game.mtvasia.com/News/200402/17007723.html|title=BoA And Linkin Park Bag Two Cupids Each At The MTV Asia Awards 2004 |publisher=MTV Asia }}</ref> ===
* [[2002]] - miglior esordio
* [[2003]] - miglior video (''[[Pts.of.Athrty]]''), miglior artista alternativo
* [[2004]] - miglior video (''[[Breaking the Habit]]''), miglior artista rock
* [[2008]] - miglior artista internazionale in Asia
=== MTV Video Music Awards<ref name=award /><ref>{{cite web|accessdate=2008-07-18|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2007/|title=2007 Video Music Awards Summary |publisher=MTV }}</ref> ===
* [[2002]] - miglior video rock, ''[[In the End]]''
* [[2003]] - miglior video rock, ''[[Somewhere I Belong]]''
* [[2004]] - miglior scelta dello spettatore, ''[[Breaking the Habit]]''
* [[2008]] - miglior video rock, ''[[Shadow Of The Day]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Saulmon|nome=Greg|titolo=Linkin Park|lingua=inglese|anno=2006|editore=The Rosen Publishing Group}}
== Voci correlate ==
*[[Dead By Sunrise]]
*[[Don Gilmore]]
*[[Fort Minor]]
*[[Hybrid Theory (gruppo musicale)|Hybrid Theory]]
*[[Jay-Z]]
*[[Linkin Park 8-Bit Rebellion!]]
*[[Machine Shop Recordings]]
*[[Music for Relief]]
*[[Projekt Revolution]]
*[[Rick Rubin]]
*[[The X-Ecutioners]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Linkin Park}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/L/Linkin_Park|Linkin Park}}
*{{en}} [http://www.linkinpark.com/ Sito ufficiale]
*{{en}} [http://www.lpunderground.com/ LPUnderground.com]
*{{en}} [http://www.mikeshinoda.com/ MikeShinoda.com]
{{mvideo}}
{{mvideo|Google|Linkin Park}}
{{mvideo|Qooqle|Linkin Park}}
{{Linkin Park}}
{{Fusione hip hop}}
{{Portale|Metal|Rock}}
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
{{Link AdQ|nl}}
[[af:Linkin Park]]
[[ar:لينكين بارك]]
[[az:Linkin Park]]
[[bar:Linkin Park]]
[[be-x-old:Linkin Park]]
[[bg:Линкин Парк]]
[[bn:লিংকিন পার্ক]]
[[bs:Linkin Park]]
[[ca:Linkin Park]]
[[co:Linkin Park]]
[[cs:Linkin Park]]
[[da:Linkin Park]]
[[de:Linkin Park]]
[[el:Linkin Park]]
[[en:Linkin Park]]
[[eo:Linkin Park]]
[[es:Linkin Park]]
[[et:Linkin Park]]
[[eu:Linkin Park]]
[[fa:لینکین پارک]]
[[fi:Linkin Park]]
[[fr:Linkin Park]]
[[gl:Linkin Park]]
[[he:לינקין פארק]]
[[hi:लिंकिन पार्क]]
[[hr:Linkin Park]]
[[hu:Linkin Park]]
[[hy:Linkin Park]]
[[id:Linkin Park]]
[[is:Linkin Park]]
[[ja:リンキン・パーク]]
[[ka:ლინკინ პარკი]]
[[kn:ಲಿಂಕಿನ್ ಪಾರ್ಕ್]]
[[ko:린킨 파크]]
[[la:Linkin Park]]
[[lb:Linkin Park]]
[[lt:Linkin Park]]
[[lv:Linkin Park]]
[[mk:Linkin Park]]
[[ms:Linkin Park]]
[[nl:Linkin Park]]
[[no:Linkin Park]]
[[pl:Linkin Park]]
[[pms:Linkin Park]]
[[pt:Linkin Park]]
[[ro:Linkin Park]]
[[ru:Linkin Park]]
[[scn:Linkin Park]]
[[sco:Linkin Park]]
[[simple:Linkin Park]]
[[sk:Linkin Park]]
[[sl:Linkin Park]]
[[sq:Linkin Park]]
[[sr:Linkin Park]]
[[sv:Linkin Park]]
[[szl:Linkin Park]]
[[ta:லிங்கின் பார்க்]]
[[tet:Linkin Park]]
[[th:ลินคินพาร์ก]]
[[tl:Linkin Park]]
[[tr:Linkin Park]]
[[uk:Linkin Park]]
[[uz:Linkin Park]]
[[vi:Linkin Park]]
[[zh:聯合公園]]
[[zh-yue:Linkin Park]]
|