Radicofani e Utente:Medici Senza Frontiere/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: nap:Radicofani
 
aggiunta immagine
 
Riga 1:
[[File:Nicolo tron.JPG|miniatura|Statua di Prato della Valle (Padova) di Nicolò Tron]]
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
'''Nicolò Tron''' ([[Padova]], 21 settembre [[1685]] – [[Venezia]], 31 gennaio [[1771]]) è stato un politico, imprenditore e [[agronomo]] italiano.
{{Template:Comune
|nomeComune = Radicofani
|linkStemma = Radicofani-Stemma.png
|siglaRegione = TOS
|siglaProvincia = SI
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 54
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 46
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 128
|mappaY = 140
|altitudine = 780
|superficie = 118
|abitanti = 1.220
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 10
|frazioni = Contignano
|comuniLimitrofi = [[Abbadia San Salvatore]], [[Castiglione d'Orcia]], [[Pienza]], [[San Casciano dei Bagni]], [[Sarteano]]
|cap = 53040
|prefisso = 0578
|istat = 052024
|fiscale = H156
|nomeAbitanti = radicofanesi
|patrono = [[Sant'Agata]]
|festivo = [[5 febbraio]]
|sito = http://www.comune.radicofani.si.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Radicofani''' (''pron.'' Radicòfani) è un comune di 1.220 abitanti della [[provincia di Siena]], noto perché ne ebbe la signoria [[Ghino di Tacco]].
 
== Biografia ==
==Evoluzione demografica==
Nicolò Tron, [[Patriziato (Venezia)|nobile veneziano]], fu ambasciatore giovanissimo della [[Repubblica di Venezia]] presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
{{Demografia/Radicofani}}
 
=== Ambasciatore a Londra ===
==Amministrazione comunale==
Nacque in una nobile famiglia veneziana, discendente dall'omonimo doge di Venezia vissuto due secoli prima; frequentò il collegio dei Nobili di Parma e giovanissimo intraprese la carriera politica come Savio agli Ordini, prima carica senatoriale a cui potevano aspirare i giovani patrizi. Nel 1711 sposò Chiara Grimani di Francesco, a detta dei contemporanei una delle più belle dame del tempo, che nel giro di un anno, il 3 ottobre 1712, gli diede alla luce il primogenito Andrea, che a sua volta intraprenderà una brillante carriera politica diventando il cosiddetto "paròn del Senato".
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Massimo Magrini <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 12-13/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 0578 55905 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= non disponibile <!--E-MAIL del comune-->
}}
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2648 GR/G
'''Feste'''= nei giorni 1 e 2 luglio ha luogo la manifestazione "Piaceri d'estate".
 
Nello stesso anno, il 10 dicembre, Nicolò Tron venne nominato ambasciatore presso la regina Anna di Gran Bretagna. Il compito affidatogli era di cercare sostegno presso la corte britannica nelle guerre che la Serenissima stava conducendo contro i turchi. Tron arrivò a Londra un anno e mezzo più tardi, nel giugno 1714; nel frattempo alla regina Anna era succeduto Giorgio I. All'ambiente di corte, però, il Tron sembrava preferire la frequentazione di scienziati e matematici, quali Isaac Newton, che lo nominò fellow alla Royal Society, John Theophilus Desaguliers, matematico e fisico francese fondatore il 14 giugno 1714 della Gran Loggia, ossia della moderna massoneria e imprenditori tra quali Benjamin Berck, celebre fabbricante di panni-lani che gli fece vedere le più moderne tecniche utilizzate in Inghilterra per tali manifatture. Il governo di Venezia non era particolarmente compiaciuto della vita che l'ambasciatore stava conducendo, e dopo avergli mandato qualche missiva di richiamo ai suoi doveri, decise di affiancargli una sorta di luogotenente, un certo cavalier Giacomo Querini, la cui presenza venne accettata e sopportata dal Tron senza particolari problemi.
== Collegamenti esterni ==
* http://www.etruriaonline.it/ita/radicofani.php
* http://www.fortezze.it/rocca_radicofani_it.html
* http://www.castellitoscani.com/italian/radicofani.htm
* http://www.webamiata.it/
{{Provincia di Siena}}
 
Alla fine del suo mandato, Giorgio I nominò il Tron cavaliere dell'ordine di San Giorgio, titolo appena costituito dal nuovo monarca, ma non concesse gli appoggi militari che Venezia avrebbe sperato: l'Inghilterra preferiva probabilmente curare i propri interessi commerciali con le potenze orientali, turchi compresi, piuttosto che muovere loro guerra; oppure l'ambasciatore non aveva insistito abbastanza. In compenso, grazie all'amicizia che aveva stretto con l'ambasciatore spagnolo, il Tron ottenne da quest'ultimo un contingente di sei navi.
 
<br />
 
== Note ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Siena]]
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
== Bibliografia ==
[[eo:Radicofani]]
[[nap:Radicofani]]
[[nl:Radicofani]]
[[pl:Radicofani]]
[[pt:Radicofani]]