Gianni Salvioni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gianluigi "Gianni"
|Cognome = Salvioni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tropea
|GiornoMeseNascita = 6 settembre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = produttore discografico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|AttivitàAltre =  ed editore discografico
|Nazionalità = italiano
|Immagine=Gianni salvioni.jpg
}}
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
== Gli inizi ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Inizia ancora minorenne nell'ambito della radiofonia privata fondando a [[Tropea]] con [[Nicola Raffaele Di Matteo]] prima Radio Spazio e poi Radio Punto Sud, veri e propri riferimenti dell'emittenza locale nel sud Italia.
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
Nel 1985 si trasferisce a [[Bologna]] dove inizia a collaborare prima con Radio Sfera Regione e poi con Radio Bologna International. Qui si alterna tra le regie a trasmissioni di intrattenimento e la conduzione di programmi che presto diverranno molto famosi e tra i più ascoltati in Emilia-Romagna.
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
 
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
Inizia anche la collaborazione con studi di registrazione e agenzie di pubblicità, prestando la voce a spot pubblicitari radiofonici e televisivi.
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
== La Ermitage ==
Nel 1988 ricomincia il sodalizio con Nicola Di Matteo, anche lui trasferitosi a [[Bologna]] e insieme fondano la [[casa discografica Ermitage]]. Grazie ad alcuni nastri magnetici contenenti 3 registrazioni inedite del pianista [[Arturo Benedetti Michelangeli]] registrati in un tour in Unione Sovietica e finiti nelle mani di Nicola Di Matteo, Ermitage fa il suo esordio e firma un contratto di distribuzione con la [[Dischi Ricordi]].
 
Dopo qualche anno nella compagine societaria subentra un socio che acquista la maggioranza della casa discografica; Salvioni e Di Matteo continuano il loro lavoro creativo e di sviluppo della società che muove i suoi passi anche nell'editoria. Fondano quindi Symphonia, Lyrica, Dance Music Magazine, Thunder. Sono tutte riviste complete di CD realizzati con la collaborazione di majors quali [[RCA]] e [[Polygram]] e che vengono distribuite anche in Francia e Spagna. Symphonia nasce dalla collaborazione con la Radio Televisione della Svizzera Italiana e vede ogni mese un nuovo CD con vari interpreti quali [[Arthur Rubinstein]], [[Wilhelm Backhaus]], [[Claudio Arrau]] sotto la guida del musicologo [[Piero Rattalino]]. In quegli anni produce i Radiotitolati, gruppo rap funky con il quale pubblicherà 3 singoli e un album e dove parteciperà anche come chitarrista nel tour della band. Poco dopo abbandonerà il gruppo e la breve esperienza di produzione nella musica pop.
 
Nel 1990 inizia l'avventura francese e Salvioni e Di Matteo prendono l'iniziativa di gestire in proprio i propri progetti nel mercato d'oltralpe. Nel frattempo lasciano il gruppo italiano al socio di maggioranza ma mantengono il possesso del marchio Ermitage e di alcuni dei diritti discografici. Iniziano anni di produzioni discografiche jazz (Steve Ellington, [[Slide Hampton]], Ray Mantilla, Piero Odorici, [[Eliot Zigmund]], [[Marco Tamburini]]), continuano quelle classiche e coinvolgono [[Lucio Dalla]] in una produzione atta a raccogliere fondi per la Srednja Muzicka Skola di [[Sarajevo]], massacrata dalla guerra. L'iniziativa permetterà di riparare 5 pianoforti, 2 violini, ripristinare l'impianto di riscaldamento della scuola e dotarla di materiale didattico. Iniziano poi a occuparsi di distribuzione e successivamente Salvioni e Di Matteo si separano.
 
Di Matteo svilupperà un sistema distributivo in edicola, Salvioni continuerà nella produzione. Collabora quindi con [[Stefano Bollani]], [[Solisti Veneti]], [[Lucio Dalla]] e fonda con [[Piero Di Domenico]] Ermitage Cinema. Si ritrova con Nicola Di Matteo dopo qualche anno e i due ricominciano a collaborare all'interno della Ermitage nei settori del cinema e della musica sulla produzione e distribuzione internazionale e sulle iniziative in edicola. Produce il DVD dello spettacolo Pierino e il Lupo con [[Lucio Dalla]] interprete e regista; dalla collaborazione con il cantautore bolognese nasceranno anche i DVD di Arlecchino di [[Ferruccio Busoni]], Pulcinella di [[Stravinskij]], la Beggar's Opera di J.Gay con Peppe Servillo e [[Angela Baraldi]] e, per la SonyBMG, il DVD 12.000 lune contenente le interpretazioni di [[Lucio Dalla]] in chiave classica.
[[File:Salvioniedalla.JPG|thumb|left|250px|<center>Gianni Salvioni e Lucio Dalla in una pausa da Arlecchino]]
 
Nel 2007 inizia la collaborazione con [[Eugenio Finardi]] con il quale produce il DVD "Suono". Il DVD raggiunge ottimi risultati di vendita ed inaugura il passaggio al Teatro Canzone di Eugenio Finardi con recensioni su tutti i media.
 
Nel 2008 si ritrova con [[Stefano Bollani]] con il quale riprende a collaborare producendo nel 2009 il DVD e il [[Blu-ray Disc]] "Carioca live" distribuiti in Italia da Medusa e la nuova colonna sonora di "Come vinsi la guerra" di e con [[Buster Keaton]].
 
A fine 2009 inizia a lavorare al progetto del Gruppo L'Espresso "Sounds for silence" che vede la luce nel 2010. Si tratta di 12 film muti rimusicati da artisti di oggi tra i quali [[Nicola Piovani]], Lorenzo [[Jovanotti]] Cherubini, gli [[Avion Travel]], [[Sergio Cammariere]] e molti altri. Terminata la commercializzazione in edicola con [[La Repubblica]]/L'Espresso, i film vedranno la distribuzione nei canali tradizionali ad opera della società del gruppo [[Mediaset]] Medusa.
Realizza poi il DVD de Il cantante al microfono, un progetto di musica classica contemporanea per voce e sestetto dove l'ensemble Sentieri selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro, esegue le canzoni del poeta russo Vladimir Vysotsky con [[Eugenio Finardi]]. Il DVD vedrà la luce a gennaio 2011.
 
Vive e lavora a [[Parigi]] e a [[Bologna]].
 
 
 
[[File: Salvionifinardi.jpg|thumb|right|150 px|<center>Gianni Salvioni e Eugenio Finardi all'uscita degli studi al termine dei missaggi di Suono]]
 
== Le produzioni ==
 
Dall'esordio fino agli inizi degli anni 2000, i CD prodotti vengono firmati come Gianni Salvioni; negli anni successivi come Gianluigi Salvioni. Produttore con una vendita totale di oltre un 1.500.000 di copie totali, Gianluigi Salvioni è presente nello scenario musicale con CD e DVD di [[musica classica]] di artisti i cui nomi vanno da [[Rubinstein]] a [[Malcuzinsky]], di jazz (con artisti quali [[Stefano Bollani]], [[Marco Tamburini]], Eddie Henderson) e di prodotti crossover (con [[Lucio Dalla]], [[Eugenio Finardi]]) nonché di compilations e di progetti multimediali.
 
== Bibliografia ==
* Prima Comunicazione, 1/1994
* Musica di Repubblica, 20.7.2000
* Il Manifesto, 19.7.2000
* La Repubblica 1/2/2006,
* Il Corriere della Sera 3/2/2007, 23/11/2008