The Baby and the Stork e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = The Baby and the Stork
|titoloalfabetico = Baby and the Stork,The
|titolooriginale = The Baby and the Stork
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1911]]
|durata = 18 min. (326 metri - 1 rullo)
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio = 1,33 : 1
|genere = cortometraggio, crimine, drammatico
|regista = [[David W. Griffith]] e [[Frank Powell]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[George Hennessy]]
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Biograph Company]]
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
|attori = *[[Edna Foster]]: Bobby
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
*[[Charles Hill Mailes]]: il padre di Bobby
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
*[[Claire McDowell]]: la madre di Bobby
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
*[[Kate Bruce]]: la nurse
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
*[[William J. Butler]]: il dottore
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
*[[Edward Dillon]]: the Workman
*[[Grace Henderson]]: la cameriera
*[[Dorothy Bernard]]: la moglie del lavoratore
*[[Edith Haldeman]]: sua figlia
*[[William Bechtel]]: assistente del medico
*[[Frank Evans]]: sulla strada
*[[J. Jiquel Lanoe]]: in strada
*[[Alfred Paget]]: allo zoo
*[[W.C. Robinson]]: un poliziotto
*[[Charles West (attore)|Charles West]] (con il nome Charles H. West): un poliziotto
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
|fotografo = [[G.W. Bitzer]]
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
|montatore =
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
|effettispeciali =
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
|musicista =
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
 
}}
 
'''''The Baby and the Stork''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1912]] diretto da [[David W. Griffith]] e da [[Frank Powell]].
 
== Trama ==
{{...}}
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Biograph Company. Venne girato nel New Jersey, a [[Westfield]].
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla General Film Company, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 1º gennaio 1912.
 
==Voci correlate==
*[[Filmografia di David Wark Griffith]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0002041}}
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/B/BabyAndTheStork1912.html ''The Baby and the Stork'' (1912) - Silent Era]
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da David Wark Griffith]]