Provincia dell'Ogliastra e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Provincia dell'Ogliastra
|Nome ufficiale=
|Panorama=Cascata di lequarci in inverno.JPG
|Didascalia=Ogliastra
|Bandiera=
|Stemma=Provincia dell'Ogliastra-Stemma.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Capoluogo=[[Lanusei]] e [[Tortolì]]
|Amministratore locale=Bruno Pilia
|Partito=[[Alleanza per l'Italia|API]]
|Data elezione=14-06-2010
|Lingue=[[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua sarda|sardo]]
|Data istituzione=
<!-- Coordinate di: Lanusei -->
|Latitudine gradi=39
|Latitudine minuti=53
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=33
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=1854.24
|Note superficie=
|Abitanti=57959
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R20&Pro=P105&Com=000&submit=Tavola Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2011]
|Aggiornamento abitanti=30 novembre 2011
|Sottodivisioni=[[provincia dell'Ogliastra#Comuni|23 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia di Cagliari|Cagliari]]
|Codice postale=08045 [[Lanusei]], 08048 [[Tortolì]], 08037-08049 provincia
|Prefisso=[[0782]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=105
|Codice catastale=
|Targa=OG
|Immagine localizzazione=Map Province of Ogliastra.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provinciaogliastra.gov.it/
}}
La '''provincia dell'Ogliastra''' (''provìncia de Oliastra'' o ''provìntzia de s'Ogiastra'' in [[lingua sarda|sardo]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Sardegna]]. I capoluoghi sono [[Lanusei]] e [[Tortolì]]. È situata nell'omonima regione storico-geografica dell'[[Ogliastra]], situata nella zona centro-orientale della Sardegna e affacciata a sud e ad est sul [[mar Tirreno]]; confina a nord-ovest con la [[provincia di Nuoro]], a sud-ovest con la [[provincia di Cagliari]].
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
== Dati ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
La provincia conta 23 comuni, 57&nbsp;959 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, (il 3,6% della popolazione sarda) e si estende per 1.854&nbsp;km² (il 7,7% del territorio sardo). È la provincia meno popolata d'[[Italia]].
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
== Territorio ==
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
[[File:Gorropu - interno.JPG|200px|thumb|left|La [[gola di Gorroppu]]]]
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
[[File:Baunei-Guglia di Cala Goloritzé.jpg|200px|thumb|left|La Guglia di Goloritzè]]
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
*Fanno parte del territorio provinciale i due ''Laghi del [[Flumendosa]]''
*Parte del [[massiccio del Gennargentu]] con la punta più alta di "La Marmora" 1834 m in territorio di Arzana,
*A nord est il [[Supramonte]] di Urzulei e Baunei,
*Ad ovest gli altopiani carsici detti "Tonneri" di Seui,
*A ovest ''[[Tacco (geologia)|Tacco]]'' di Osini, Ulassai e Jerzu;
*A est La pianura di Pelau di Jerzu e Cardedu,
*A sud ovest l'altopiano di "su pranu" di Perdasdefogu,
*A sud est il massiccio di Monte ferru di Tertenia e Gairo,
*A est le stupende coste di Baunei, Lotzorai, Tortolì, Barisardo, Cardedu, Gairo e Tertenia.
 
== Monumenti naturali ==
* [[Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]]
* [[Monumento naturale Perda 'e Liana]] di Gairo
* [[Monumento naturale Perda Longa di Baunei]]
* [[Monumento naturale Punta Goloritze]]
* [[Monumento naturale Su Sterru (Il Golgo)]]
* [[Gola di Gorroppu]] Urzulei
 
== Grotte ==
* Grotta [[su Marmuri]] di Ulassai
* Grotta Matzeu di Ulassai
* Grotta di Serbissi di Osini
* Grotta del fico di Baunei
* Grotta di Taccu Isara Gairo Sant'Elena
 
== Parchi ==
* [[Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]]
* [[Parco dei Tacchi d'Ogliastra]]
=== Cascate ===
[[File:Cascate di Lequarci Ulassai Sardegna Santa Barbara.jpg|thumb|right|Cascate di Lequarci]]
* [[Cascate di Lequarci]] a Ulassai
* [[Cascate di Lecorci]] a Ulassai
* [[Cascate di Middai]] a Seui
* [[Cascate di Pirincanes]] a Arzana
 
== Trasporti ==
Questa provincia della Sardegna ha sofferto a lungo di un certo isolamento: basti pensare che sino agli [[anni 1880|anni ottanta dell'Ottocento]] questa zona non era raggiunta né dalle strade né dalle linee ferrate.
Oggi l'isolamento viene invece superato dalla presenza di un discreto numero di strade statali che garantiscono i collegamenti con i principali centri della regione di Cagliari e Olbia.
 
Importante è anche il porto di [[Arbatax]], da cui salpano navi dirette a Genova e, soprattutto, Civitavecchia. A [[Tortolì]] è anche presente uno scalo aeroportuale di 3º livello.
 
Tuttavia, almeno dal punto di vista ferroviario, questa parte della Sardegna è sconnessa dal resto della regione: la [[ferrovia Mandas-Arbatax|linea Mandas-Arbatax]] è stata chiusa al traffico passeggeri nel [[1997]] e da allora è utilizzata come linea turistica del [[Trenino Verde]] dall'[[ARST]]. Si tratta di un servizio turistico, effettuato anche con treni d'epoca e attivo soprattutto nei mesi estivi, che conduce i turisti attraverso le zone più incontaminate dell'entroterra sardo. Oggi questa linea, realizzata tra il [[1893]] e il [[1894]], con i suoi 159&nbsp;km è la più lunga ferrovia turistica d' Italia.
=== Strade ===
 
'''[[Strada statale|Strade statali]]''':
*'''[[File:Strada Statale 125 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 125 Orientale Sarda|Orientale Sarda]]''': [[Cagliari]] – [[Tortolì]] – [[Lotzorai]] – [[Olbia]] (OT)- [[Arzachena]] (OT) - [[Palau (Italia)|Palau]] (OT).
*'''[[File:Strada Statale 125dir Italia.svg|45px]] [[Strada statale 125 Orientale Sarda#Strada statale 125 dir Orientale Sarda|Orientale Sarda]]''': [[Tortolì]] – [[Arbatax]].
*'''[[File:Strada Statale 198 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 198 di Seui e Lanusei|di Seui e Lanusei]]''': [[Serri]] (CA) - [[Nurri]] (CA) - [[Seui]] – [[Ussassai]] – [[Lanusei]] – [[Tortolì]].
*'''[[File:Strada Statale 389 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi]]'''
*'''[[File:Strada Statale 389var Italia.svg|45px]] [[Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi#Strada statale 389 var Nuoro-Lanusei|Strada statale 389 SSV Nuoro-Lanusei]]'''
*'''[[File:Strada Statale 390 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 390 di Bari Sardo|di Bari Sardo]]''': [[Lanusei]] – [[Loceri]] – [[Bari Sardo]].
 
==Le premesse storiche all'istituzione della nuova provincia==
L'origine della Provincia risale al Regio Editto del 4 maggio [[1807]] con il quale la [[Sardegna]] è stata divisa in quindici prefetture tra cui quella comprendente la regione storico-geografica dell'[[Ogliastra]] con sede a [[Tortolì]]. Nel [[1821]], [[Carlo Alberto]] riduce il numero delle province a dieci e sposta il capoluogo di quella di Ogliastra a [[Lanusei]], che con Editto del 27 giugno [[1837]] diviene anche sede di uno dei sette Tribunali di Prefettura dell'isola. La Provincia di Lanusei, già soggetta alla vice-intendenza di [[Cagliari]], viene confermata anche con la riforma operata dopo la "fusione perfetta" della Sardegna al [[Piemonte]], con la Legge n. 807 del 12 agosto 1848 in base alla quale (unitamente alle province di Nuoro, Oristano e Cuglieri) rientra nella neoistituita "divisione" di [[Nuoro]].
 
Con l'unità d'Italia e la Legge Rattazzi n.3702 del 23 ottobre [[1859]] la Sardegna viene suddivisa in sole due province e il circondario di Lanusei (sede di sottoprefettura) compreso nella Provincia di Cagliari. Nel [[1927]] sono stati soppressi i Circondari e le sottoprefetture e contestualmente istituita la Provincia di Nuoro, in cui l'Ogliastra è stata inclusa.
 
[[Lanusei]] è rimasta nel corso degli anni sede di [[Tribunale]] ed altri uffici pubblici statali e regionali (ASL, Comitato Regionale di Controllo). Nel 2001 la Regione Autonoma della Sardegna ha istituito la provincia Ogliastra che è divenuta operativa nel maggio del 2005 staccandosi da quella di Nuoro.
 
== Istituzione delle nuove province sarde e referendum abrogativi ==
[[Immagine:Ogliastra mappa.png|thumb|right|250px|La nuova provincia dell'Ogliastra]]
{{vedi anche|Nuove province sarde}}
In seguito alla [http://www.sitos.regione.sardegna.it/regione/leggi_e_normative/leggi_regionali/2001009.html legge regionale n. 9] del [[2001]] e successive integrazioni, è stata effettuata una nuova ripartizione del territorio della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], che ha portato il numero delle province da quattro a otto. Le nuove Province sono attualmente solo amministrative, vale a dire che i territori usufruiranno di una migliore ripartizione dei fondi, ma non hanno (e potrebbero non avere) - ad esempio&nbsp;– né Prefettura né altri uffici statali su scala provinciale (Questura, Banca d'Italia ecc.). Le modifiche hanno assunto piena operatività a partire dal [[maggio]] [[2005]], quando si sono svolte le elezioni per rinnovare tutti i Consigli provinciali.
 
La Provincia dell'Ogliastra è una nuova provincia, costituita da:
*23 comuni provenienti dalla [[Provincia di Nuoro]].
 
In attesa della formalizzazione della scelta del capoluogo, la Giunta Provinciale e gli uffici avevano sede a [[Lanusei]], mentre il Consiglio Provinciale aveva sede a [[Tortolì]].
Dopo una lunga serie di dibattiti tra i sostenitori della conferma del modello del doppio capoluogo (con disponibilità a garantire la sede legale a Tortolì con atto deliberativo o nel preambolo dello Statuto ma non riportata al suo interno al fine di garantire la parità istituzionale tra i due centri) e i sostenitori (in testa il Comune di Tortolì) del capoluogo unico a Tortolì (o in seconda istanza della sede legale garantita dalla modifica dell'articolo 2 dello Statuto), sfociati nel tentativo di approvazione del 16 maggio 2006 e nell'occupazione dell'aula provinciale di Tortolì, era stata successivamente attivata la raccolta di firme per la richiesta di un referendum sul capoluogo unico.
 
Il [[14 giugno]] [[2006]], a seguito di un accordo, il Consiglio Provinciale ha approvato all'unanimità (e quindi con la maggioranza qualificata superiore ai 2/3 prevista dalla legge istitutiva) lo Statuto dell'Ente, che al Titolo 1 attribuisce la qualifica di capoluogo ai comuni di [[Lanusei]] (sede della Giunta Provinciale, sede del Presidente), e di [[Tortolì]] (sede legale, sede del Consiglio Provinciale, sede del Presidente) e ferma restando la distribuzione degli uffici già presenti nei due comuni e la ripartizione degli uffici di nuova istituzione.
Il Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell'Economia, con Circolare Prot. 2006/189860 del dicembre 2006, ha comunicato di aver definito la sigla di identificazione della Provincia in OG (acronimo di Ogliastra), anche ai fini dell'immatricolazione automobilistica, confermando la sigla provvisoria già precedentemente assunta in diversi documenti e tabelle ufficiali emessi dallo Stato (Ministero degli Interni, Agenzia delle Dogane, CIPE etc.).
Questo codice non era stato fatto rientrare nel DPR n.133/2006 del 15 febbraio 2006 con cui erano state definite le sigle per le nuove province di Monza e Brianza, Fermo e Barletta-Andria-Trani mentre la sigla postale OG è invece stata recepita nell'ambito della revisione generale dei [[Codice di avviamento postale|CAP]] operativa dal 20 settembre 2006, pur mantenendo provvisoriamente invariati i codici postali sia dei capoluoghi che del territorio della nuova provincia.
 
Il [[6 maggio]] [[2012]] i [[Referendum del 2012 in Sardegna|referendum regionali]] su varie materie fra cui l'esistenza degli enti provinciali, vedendo prevalere i favorevoli e il raggiungimento del quorum del 33%. In seguito al conseguente progetto di abolizione o riforma delle province in Sardegna approvato dal [[Consiglio regionale della Sardegna|Consiglio Regionale]] il [[24 maggio]] [[2012]],<ref name="firma">{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7874|titolo=Referendum, Cappellacci firma decreti. Il Presidente: "Riforme condivise per ripresa morale, sociale e culturale della Sardegna"|editore=Regione Autonoma della Sardegna|data=25 maggio 2012|accesso=27 maggio 2012}}</ref> secondo gli attuali intendimenti della Regione la Provincia dell'Ogliastra dovrebbe dar vita a un nuovo ente amministrativo o essere abolita il [[1º marzo]] [[2013]].<ref name="Nuova_province">{{cita news|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=197867&v=2&c=1489&t=1|titolo=Politica: Province, via tutte ma tra nove mesi|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=25 maggio 2012|accesso=27 maggio 2012}}</ref><ref name="unione_sarda">{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/274564|titolo=Province, inizia il conto alla rovescia Gli enti scompariranno a febbraio 2013|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=26 maggio 2012|accesso=27 maggio 2012}}</ref><ref name="rpress">{{cita web|url=http://www.radiopress.it/2012/05/province-in-vita-per-altri-9-mesi-il-consiglio-regionale-approva-la-legge-in-aula-rissa-stochino-manincheddaa/|titolo=Province in vita per altri 9 mesi, il Consiglio approva la legge. In Aula rissa Maninchedda-Stochino|opera=Radiopress.it|accesso=27 maggio 2012}}</ref>
 
[[File:Lido di Orrì.JPG|thumb|400 px|left|Lido di Orrì]]
 
== Industrie ==
:* [[Saipem]], [[Tortolì]]
:* [[B-Metal]], [[Tortolì]]
:* [[ Scimex]], [[Tortolì ]]
:* [[Tortuovo]], [[Tortolì]]
:* [[Edilpiras]],[[Tortolì]]
:* [[Meridionalbeton]].[[Tortolì]]
:* [[Primatist Abate Cantieri Navali]], [[Tortolì]]
:* [[Pane e Dolce]], [[Tortolì]]
:* [[Sarda RMP ]]. [[Tortolì]]
:* [[Cantina Sociale Ogliastra ]], [[Tortolì]]
:* [[M.I.C. Metal Inox ]], [[Tortolì]]
:* [[F.C.M. Prefabbricati ]] [[Tortolì]]
:* [[Mulas Cantiere Navale]], [[Tortolì]]
:* [[Valdes Cantiere Navale]], [[Tortolì]]
:* [[Salice Ind ]], [[Tortolì ]]
:* [[Consart ]], [[Tortolì]]
:* [[Saldimpianti]], [[Tortolì]]
:* [[Co.Ar. srl]], [[Tortolì ]]
:* [[C.N.O. Cantieri Nautici]], [[Tortolì]]
:* [[Scalvenzi Cantiere Nautico]], [[Tortolì ]]
:* [[Filar industria Ottica]], [[Tortolì]]
:* [[Soltechna Pannelli Solari]], [[Tortolì]]
:* [[Legnoservice Lav. Legno]], [[Tortolì]]
:* [[Industrie Grafiche Pilia]], [[Tortolì]]
:* [[Pro.Zoo Mangimificio]], [[Tortolì]]
:* [[E.Z. vernici]], [[Tortolì]]
 
 
:* [[Sardaeolica]], [[Saras]] [[Ulassai]]
 
== Società ==
 
La società ogliastrina è pressoché agropastorale tuttora, sia nei paesi di montagna che in quelli del mare, ad eccezione di Tortoli che conserva meglio la tradizione della pesca. Il territorio ha subito un isolamento plurisecolare, essendo sino alla fine dell'Ottocento privo di strade e collegamenti ferroviari, da un lato ha conservato degli aspetti positivi che vanno ricercati nella creatività manuense femminile del telaio, delle forme del pane "pintau" ecc. dall'altra in senso negativo poiché il sistema pastorale imponeva all'uomo di trascorrere molto tempo della sua vita a badare al bestiame, spesso divenendo vittima o fautore di furti, grassazioni, bardane, poi [[Bandito]], e conservando un primato del quale la zona è tristemente conosciuta. Da questo ambiente fortemente conservativo la cultura ha restituito grandi nomi dell'arte, della politica, della magistratura quali [[Maria Lai]], [[Stanis Dessy]], [[Francesco Cannas]] e [[Anselmo Contu]], anche se in linea di massima non c'è un elevato numero di studenti, ad eccezione di alcuni paesi quali [[Ulassai]], [[Villagrande Strisaili]], [[Lanusei]] e [[Jerzu]]. Essendo una società nella quale l'anziano viene visto come un saggio e non come un peso, da sempre in tutta la zona, ma in particolare in alcuni paesi quali [[Arzana]], [[Villagrande Strisaili]], [[Perdasdefogu]], si riscontra un elevato numero di ultranovantenni e ultracentenari, a questo fenomeno negli anni si sommano vari studi sulla provenienza degli ogliastrini, rilevando nel DNA collettivo, delle forti relazioni con il sangue degli antichi nuragici. La società sino a poco tempo fa era di tipo matriarcale.
 
== Gastronomia ==
L'Ogliastra è conosciuta maggiormente per i [[culurgiones]], tale tradizione poi è stata adottata in buona parte dell'isola, oltre a questi ultimi sono tipici i [[gattulis]] di Villagrande Strisaili, su [[Pistoccu]], la "Coccoi prena", Coccoi e corcoriga" detta anche "Angule", su Pistoccu, Casu agedu, su Cagliu o Cagiu, su Casu marsu.
Il vino ogliastrino è soprattutto il Cannonau, ed è famosa in tutto il mondo per le produzioni del [[Cannonau di Sardegna Jerzu]].
Poiché la zona vanta il più grande numero di capre di tutta l'isola, circa (50000 capi), conserva ancora una produzione di formaggio caprino molto pregiata, dalla quale se ne ricavano delle peculiatità quali su Casu Agedu e su Casu marsu.
==== Launeddas in Ogliastra ====
In [[Ogliastra]] le [[launeddas]] si chiamano propriamente "Bisonas" o "Pisonas", dell'areale intero non si conosce uno stile e un repertorio autoctono rispetto alle ritmiche del vicino Sarrabus, ma si ha notizia di suonatori nati e vissuti in questa regione e attivi musicalmente quasi da sempre, l'unica scuola considerata di interesse significativo è legata alla figura di Raffaele Loi di [[Triei]], amico corale del suonatore villaputzese Antonio Lara, anche lui di origini ogliastrine, che trasferì al nipote Dante Tangianu e quest'ultimo al figlio Roberto, Roberto assai conosciuto oltre che per la sua abililità di suonatore, anche per la professione di giornalista e uomo di spettacolo. I suonatori contemporanei vanno ricercati tra i comuni di [[Loceri]], [[Jerzu]] e [[Tertenia]]. L'usanza dello strumento a differenza di tutti gli altri areali sardi, è conosciuto per tutte le processioni religiose e per i balli popolari in tutta l'Ogliastra, ma per buona parte dei casi i suonatori provenivano soprattutto dal Sarrabus.
 
==== Canto a Tenore ====
La pratica del Canto a Tenore in Ogliastra si chiama "A Ponne Passu", la si può individuare esclusivamente nei paesi del versante nord, quindi presso [[Urzulei]], [[Baunei]], [[Talana]], [[Villagrande Strisaili]], [[Lanusei]], ognuno dei quali conserva un suo specifico stile, comunemente detto "Tragiu".
 
== Istituzione Religiosa ==
* [[Diocesi di Lanusei]]
 
== Personalità d'Ogliastra ==
[[File:Stanis Dessì.jpg|thumb|right|Stanis Dessì]]
*[[Rina Brundu]] nativa di Villagrande Strisaili.
*[[Francesco Cannas]] nativo di Ulassai;
*[[Anselmo Contu]] nativo di Arzana;
*[[Salvatore Depau]] nativo di Ulassai;
*[[Giovanni De Murtas]] nativo di Ulassai;
*[[Stanis Dessy]] nativo di Arzana;
*[[Maria Lai]] nativa di Ulassai;
*[[Virgilio Lai]] nativo di Ulassai;
*[[Antonio Loddo]] nativo di Lanusei;
*[[Cristoforo Mameli]] nativo di Lanusei;
*Giorgio Mameli (padre di [[Goffredo Mameli]]);
*[[Albino Manca]] nativo di Tertenia;
*[[Vittorio Vargiu]] nativo di Ulassai;
*[[Emanuele Virgilio]] nativo di Venosa ma vissuto in Tortolì
 
==Banditismo ogliastrino==
*[[Attilio Cubeddu]] nativo di Arzana;
*[[Raffaele Arzu]] nativo di Talana;
*[[Samuele Stochino]] nativo di Arzana.
 
== Carnevale ogliastrino ==
[[File:S'ursu di Ulassai.jpg|260px|thumb|right|Scene del carnevale di Ulassai denominato Su Maimulu]]
Nell'Ogliastra settentrionale il carnevale viene definito su Maimone, mentre nei due centri interni dell'Ogliastra centrale, cioè della Valle del Pardu, (Ulassai, Gairo) il carnevale viene denominato [[Su Maimulu]].
Le maschere tipiche, però al giorno d'oggi si trovano solo ad Ulassai. La maschera principale ha lo stesso nome della manifestazione cioè ''su Maimulu'', costituita da una grossa pelle e diversi campanacci sulla schiena è seguita dalle altre maschere quali: sa Ingrastula, sa Martinicca, il fantoccio "su Martisberri", s'ursu e un numeroso gruppo di Assogadoris. Termina il giorno di martedì grasso "Martisberri" con la condanna del fantoccio e la sua aspersione nel grande fuoco "Da studi di Damiano Rossi".
 
Nel paese di Seui il giorno dei fuochi in onore di Sant'Antonio, esce la maschera tipica de sa "Mamulada", tale maschera è costituita da un abbigliamento particolare, mastrucche e pelli di montone, con numerosi campanacci nella schiena, scorrazza per le vie del paese suonando con una particolare conchiglia, accompagnata da un numeroso gruppo di maschere della stessa foggia, il carnevale seuese termina il martedì Grasso "Martis de erri".
 
Anche nel paese di Ussassai nel periodo di carnevale "Santu Musconi" escono a questuare per le vie del paese diversi giovani mascherati, con sé portano un asinello dove depositare i doni ricevuti.
 
Le stesse dinamiche carnevalesche erano in voga anticamente anche nei paesi di Gairo e Tertenia, ora però da diverso tempo non sono state più praticate.
 
Gli altri carnevali ogliastrini non conservano le maschere antiche ma altrettanto conservano un grande spirito carnevalesco.
 
I carnevali maggiori con carri allegorici di tipo moderno sono presenti a Lanusei, Cardedu, Tortoli e Jerzu.
 
==Musei e collezioni pubbliche==
[[File:Telaio del meriggio, Maria Lai, 1970.JPG|260px|thumb|right|Telaio del meriggio, Maria Lai 1970, l'opera è una delle tante appartenenti al ciclo dei Telai, e opera della collezione della Stazione dell'arte]]
* [[Museo del Mare Torre di San Miguel ]] [[Tortolì Arbatax]]
* [[Centro Museale ex Blocchiera Falchi]], [[Tortolì]]
*[[Stazione dell'arte]] [[Ulassai]] Museo Arte Contemporanea [http://www.stazionedellarte.it]
*[[Museo all'aperto Maria Lai]] Ulassai
* Collezione fotografica [[Virgilio Lai]] a Ulassai
* Museo [[Albino Manca]] [[Tertenia]]
*[[Museo Su Logu e s'iscultura]] [[Tortolì]]
*[[Museo Diocesano]] [[Lanusei]]
*[[Museo Civico]] Franco Ferrai [[Lanusei]]
*[[Percorso Museale Sehuense]] [[Seui]]
*[[Museo sa Domu e s'Olia]] [[Loceri]]
*[[Museo Storico Etnografico]] [[Baunei]]
 
==Monumenti e edifici storici==
*[[Cattedrale di Santa Maria Maddalena]] Lanusei
*[[Lavatoio Comunale di Ulassai]]
*[[Palazzo Comunale (Ulassai)]]
*[[chiesa della Beata Vergine di Monserrato (Barisardo)|Beata Vergine del Monserrato]] Barisardo
*[[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tortolì)]]
 
==Archeologia in Ogliastra==
[[File:Nuraghe s'Ulimu.JPG|thumb|Nuraghe s'Ulimu di Ulassai]]
[[File:tomba dei giganti osono triei.jpg|thumb|Tomba dei giganti, loc. Osono - Triei]]
[[File:nuraghe bau nuraxi triei.jpg|thumb|Nuraghe di Bau Nuragi, Triei]]
La Provincia dell'Ogliastra è assai popolata di siti archeologici di rilievo, in parte tutelati da cooperative archeologiche, altri ancora da valorizzare.
Sono presenti sul territorio i [[Nuraghe]], [[Pozzo sacro]], Templi [[Megaron]], [[Tombe dei giganti]], [[Domus de Janas]], [[Dolmen]], [[Menhir]] e sparsi presso questi, diversi villaggi di capanne nuragiche.
Oltre al periodo nuragico sono di particolare rilievo i resti dei castelli e delle torri d'avistamento delle varie dominazioni successive del periodo medievale e dei vari Giudicati sardi.
==== Nuraghi principali ====
*[[Nuraghe Ardasai]] a Seui
*[[Nuraghe Bau e Tanca]] a Talana
*[[Nuraghe Bau Nuragi]] a Triei
*[[Nuraghe Coa e serra]] a Baunei
*[[Nuraghe Gessitu]] a Jerzu
*[[Nuraghe Orruinas]] a Arzana
*[[Nuraghe Pranu]] a Ulassai
*[[Nuraghe Scerì]] a Ilbono
*[[Nuraghe Selene]] a Lanusei
*[[Nuraghe Serbissi]] a Osini
*[[Nuraghe S'Ortali e su monte]] a Tortolì
*[[Nuraghe s'Ulimu]] a Ulassai
*[[Nuraghe Ulleri]] a Tertenia
 
==== Pozzo Sacro ====
* [[Tempio a pozzo Su Presoni]] a Cardedu
* [[Pozzo sacro Sa Brecca]] a Tertenia
* [[Pozzo sacro Is Cramoris]] a Perdasdefogu
==== Domus de janas ====
* [[Necropoli di Tracucu]] a Lotzorai
* [[Domus de janas Sa Crabiola]] a Ulassai
* [[Domus de janas Monte Arista]] a Cardedu
* [[Domus de janas Su Rettore]] a Barisardo
 
==== Dolmen ====
* Dolmen di Mogola e Seroni a Ulassai
==== Tomba dei Giganti ====
 
* [[Tomba dei giganti di Osono]] a Triei
* [[Tomba dei giganti Sa Carcaredda]] a Villagrande Strisaili
* Tomba dei giganti Truculu a Ulassai-Osini
* Tomba dei giganti Selene a Lanusei
* Tomba dei giganti Genna e Pauli a Ulassai
* Tomba dei giganti Is Iligir ladas a Ulassai
* Tomba dei giganti Is arenas a Urzulei
 
==== Tempio Megaron ====
* [[Tempio Megaron S'Arcu e is Forros]] a Villagrande Strisaili
==== Villaggi nuragici ====
* [[Villaggio nuragico Or Murales]] a Urzulei
==== Menhir ====
* Menhir di Cea a Tortolì
==== Età giudicale ====
* [[Castello di Medusa]] a Lotzorai
* Torre di San Miguel a Tortolì
* Torre di San Giovanni a Tertenia
* Torre saracena di Barisardo
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Ogliastra}}
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia dell'Ogliastra}}
Appartengono alla provincia dell'Ogliastra i seguenti 23 comuni:
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;"
|-
! Comuni!! Abitanti!! Superficie [[chilometro quadro|km²]] !! Densità ab/[[chilometro quadro|km²]]!! Altitudine [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] !! Stemma!! Reddito medio IRPEF<sup>2005</sup>€<ref>[http://www.comuni-italiani.it/105/statistiche/redditic.html Redditi Irpef Provincia dell'Ogliastra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| [[Arzana]] || 2.526 || 162,60 || 16,79 || align=center|672 || align=center|[[File:Arzana-Stemma.png|35px]] || 14.172
|-
| [[Bari Sardo]] || 3.983 || 37,53 || 103,14 || align=center|51 || align=center|[[File:Bari Sardo-Stemma.png|35px]] || 14.904
|-
| [[Baunei]] || 3.736 || 216,45 || 17,95 || align=center|480 || align=center|[[File:Baunei-Stemma.png|35px]] || 13.711
|-
| [[Cardedu]] || 1.711 || 32,33 || 52,9 || align=center|49 || align=center|[[File:Cardedu-Stemma.png|35px]] || 12.892
|-
| [[Elini]] || 555 || 10,90 || 50,73 || align=center|472 || align=center|[[File:Elini-Stemma.png|35px]] || 12.293
|-
| [[Gairo]] || 1.572 || 78,46 || 20,0 || align=center|670 || align=center|[[File:Gairo-Stemma.png|35px]] || 14.650
|-
| [[Girasole (Italia)|Girasole]] || 1.161 || 12,98 || 72,88 || align=center|10 || align=center|[[File:Girasole-Stemma.png|35px]] || 15.945
|-
| [[Ilbono]] || 2.246 || 30,91 || 74,18 || align=center|400 || align=center|[[File:Ilbono-Stemma.png|35px]] || 14.123
|-
| [[Jerzu]] || 3.231 || 102,61 || 32,12 || align=center|450 || align=center|[[File:Jerzu-Stemma.png|35px]] || 15.241
|-
| [[Lanusei]] || 5.655 || 53,38 || 106,07 || align=center|595 || align=center|[[File:Lanusei-Stemma.png|35px]] || 16.667
|-
| [[Loceri]] || 1.267 || 19,31 || 67,89 || align=center|206 || align=center|[[File:Loceri-Stemma.png|35px]] || 13.110
|-
| [[Lotzorai]] || 2.164 || 16,84 || 131,00 || align=center|11 || align=center|[[File:Lotzorai-Stemma.png|35px]] || 13.764
|-
| [[Osini]] || 826 || 39,68 || 23,87 || align=center|645 || align=center|[[File:Osini-Stemma.png|35px]] || 12.584
|-
| [[Perdasdefogu]] || 2.122 || 77,09 || 29,99 || align=center|600 || align=center|[[File:Perdasdefogu-Stemma.png|35px]] || 17.008
|-
| [[Seui]] || 1.392 || 148,20 || 9,85 || align=center|820 || align=center|[[File:Seui-Stemma.png|35px]] || 13.357
|-
| [[Talana]] || 1.088 || 117,92 || 9,57 || align=center|682 || align=center|[[File:Talana-Stemma.png|35px]] || 13.031
|-
| [[Tertenia]] || 3.840 || 117,77 || 32,1 || align=center|129 || align=center|[[File:Tertenia-Stemma.png|35px]] || 13.246
|-
| [[Tortolì]] || 10.838 || 39,97 || 266,7 || align=center|13 || align=center|[[File:Tortolì-Stemma.png|35px]] || 17.024
|-
| [[Triei]] || 1.130 || 28,54 || 39,07 || align=center|140 || align=center|[[File:Triei-Stemma.png|35px]] || 12.533
|-
| [[Ulassai]] || 1.550 || 122,11 || 12,9 || align=center|775 || align=center|[[File:Ulassai-Stemma.png|35px]] || 14.091
|-
| [[Urzulei]] || 1.326 || 129,92 || 11,11 || align=center|511 || align=center|[[File:Urzulei-Stemma.png|35px]] || 14.014
|-
| [[Ussassai]] || 625 || 47,30 || 16,13 || align=center|710 || align=center|[[File:Ussassai-Stemma.png|35px]] || 14.627
|-
| [[Villagrande Strisaili]] || 3.421 || 210,80 || 17,54 || align=center|680 || align=center|[[File:no-Stemma.png|35px]] || 15.282
|-
| Provincia dell'Ogliastra || 57.965 || 1.854 || 31,5 || || align=center|[[File:Provincia dell'Ogliastra-Stemma.png|35px]] || 15.083
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Arbatax]]
*[[Nuove province sarde]]
*[[Provincia di Nuoro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Ogliastra}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sardegna/Provincia_dell'Ogliastra/|Provincia dell'Ogliastra}}
*[http://www.provincia.ogliastra.it Sito istituzionale]
*[http://www.sitos.regione.sardegna.it/entilocali/pianificazione_territoriale/ogliastra.htm La provincia nella nuova configurazione territoriale della Regione Sardegna]
*[http://www.archiviodistatotorino.it/User/index.php?PAGE=Sito_it/mapdet&cart_id=2384 Carta storica e tabella dell'inizio dell'Ottocento con i confini delle 15 prefetture sarde] presso l'Archivio di Stato di Torino (Rif.Inv. Sardegna 26 C I Rosso)
*[http://www.archiviodistatotorino.it/User/index.php?PAGE=Sito_it/mapdet&cart_id=2385 Altra carta storica con le 15 province sarde nei primi dell'Ottocento] presso l'Archivio di Stato di Torino (Rif.Inv. Sardegna 20 C I Rosso)
 
{{Province d'Italia}}
{{portale|Italia|Sardegna}}
 
[[Categoria:Provincia dell'Ogliastra]]
 
[[an:Provincia de s'Ogiastra]]
[[ar:مقاطعة أولياسترا]]
[[bg:Олястра]]
[[ca:Província d'Ogliastra]]
[[cs:Provincie Ogliastra]]
[[da:Ogliastra (provins)]]
[[de:Provinz Ogliastra]]
[[el:Ολιάστρα (επαρχία)]]
[[en:Province of Ogliastra]]
[[eo:Provinco de Ogliastra]]
[[es:Provincia de Ogliastra]]
[[et:Ogliastra provints]]
[[eu:Ogliastrako probintzia]]
[[fa:استان الیاسترا]]
[[fi:Ogliastran maakunta]]
[[fr:Province de l'Ogliastra]]
[[gl:Provincia de Ogliastra]]
[[id:Provinsi Ogliastra]]
[[ja:オリアストラ県]]
[[jv:Provinsi Ogliastra]]
[[ka:ოლიასტრის პროვინცია]]
[[ko:올리아스트라 현]]
[[la:Provincia Oleastrensis]]
[[lad:Provinsia de Ogliastra]]
[[lt:Oljastros provincija]]
[[nl:Ogliastra (provincie)]]
[[nn:Provinsen Ogliastra]]
[[no:Provinsen Ogliastra]]
[[oc:Província de l'Ogliastra]]
[[pl:Prowincja Ogliastra]]
[[pms:Provincia dl'Oliastra]]
[[pnb:ضلع اوگلیاسترا]]
[[pt:Ogliastra (província)]]
[[ro:Provincia Ogliastra]]
[[roa-tara:Provinge de l'Ogliastra]]
[[ru:Ольястра (провинция)]]
[[sc:Provìntzia de s'Ogiastra]]
[[sh:Ogliastra (provincija)]]
[[simple:Province of Ogliastra]]
[[sl:Ogliastra]]
[[sr:Ољастра (округ)]]
[[sv:Ogliastra (provins)]]
[[tl:Ogliastra]]
[[tr:Ogliastra ili]]
[[uk:Провінція Ольястра]]
[[uz:Ogliastra (provinsiya)]]
[[vec:Provincia de l'Ojastra]]
[[vi:Ogliastra (tỉnh)]]
[[war:Ogliastra (lalawigan)]]
[[zh:奧里亞斯特拉省]]
[[zh-min-nan:Ogliastra Séng]]