Pechino Express e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Programma
|NomeProgramma = Pechino Express
|Logo = Pechino Express - Obiettivo Bangkok.PNG
|Dimensione logo = 300
|Didascalia=
|Edizioni= 2
|Anni di produzione = [[2012]]- in corso
|Durata = 130 min
|Genere = [[Reality show]]
|Ideatore =
|Produzione = [[Magnolia (azienda)|Magnolia S.p.A.]]
|Presentatore = [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] ([[2012]])<br> [[Costantino Della Gherardesca]] ([[2013]])
|Rete = [[Rai 2]] (2012 in corso)<br/>[[Rai Internazionale]] (2012)<br/>[[Rai HD]] (2012 in corso)<br/>[[Rai Premium]] (repliche dal 2013)
|Regista =
|Url = [http://www.pechinoexpress.rai.it pechinoexpress.rai.it]
}}
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
'''''Pechino Express''''' è un [[reality show]] trasmesso in [[Italia]] a partire dal [[2012]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
La [[Pechino Express 1|prima edizione]] è andata in onda dal [[13 settembre]] al [[15 novembre]] [[2012]] su [[Rai 2]], e dal [[24 dicembre]] dello [[2012|stesso anno]] al [[4 gennaio]] [[2013]] su [[Rai Internazionale]], con la conduzione di [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/60725/pechino-express-avventura-in-oriente-ecco-il-meccanismo-del-nuovo-reality-di-rai2 Pechino Express: ecco il regolamento del reality di Rai2 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
 
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
L'[[Pechino Express 2|edizione 2013]], in onda a partire dall'[[8 settembre]] [[2013]], è condotta da [[Costantino Della Gherardesca]].<ref>[http://247.libero.it/focus/26723758/36225/pechino-express-2-conduce-costantino-della-gherardesca/ ''Pechino Express 2, conduce Costantino della Gherardesca'' da libero 24x7 08/09/2913]</ref>
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
== Il programma ==
Il programma è un adattamento del format belga-olandese ''Peking Express'', il quale ha avuto un discreto successo in numerosi paesi come la [[Francia]] e la [[Spagna]].
 
Il format consiste in una gara tra dieci coppie di conoscenti, famosi e non, che si sfidano lungo un percorso di diecimila chilometri per raggiungere, a tappe che richiedono tre giorni di viaggio ciascuna, una determinata meta. Ogni concorrente ha a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e solo un [[euro]] al giorno in valuta locale, con cui dovrà soddisfare i bisogni primari come procurarsi cibo e acqua.
 
È assolutamente vietato pagare i mezzi di trasporto per spostarsi ma i concorrenti possono farsi pagare il biglietto di un mezzo di trasporto dagli abitanti del posto. Appena arriva il segnale via radio del presentatore le coppie sono obbligate a scendere dai propri mezzi se sono in viaggio e cercare ospitalità per la notte. Un secondo segnale radio viene inviato alla mattina seguente per dare di nuovo inizio alla corsa ad un orario non prestabilito, così come l'arresto della corsa nel tardo pomeriggio.
 
All'incira a metà percorso viene posto un traguardo intermedio, qui si svolge la sfida più importante di ciascuna tappa: la [[Pechino Express#Prova immunità/prova vantaggio|prova immunità]] o la [[Pechino Express#Prova immunità/prova vantaggio|prova vantaggio]]. Al traguardo intermedio come al traguardo finale è posto il [[Pechino Express#Libro rosso|libro rosso]] di Pechino Express dove i concorrenti devono firmare al fine di ufficializzare il loro passaggio.
 
La coppia vincitrice di ogni tappa viene premiata con una medaglia, alla quale sono associati 5&nbsp;000 [[euro]] in gettoni d'oro da devolvere in beneficenza ad una associazione a discrezione dei vincitori. Nel corso della cerimonia di premiazione il conduttore decreta l'ordine d'arrivo dunque le ultime due coppie classificate; sarà la prima coppia giunta al traguardo ad avere il compito di decidere quale delle due coppie più lente eliminare. Dalla settima alla nona puntata della prima edizione la coppia eliminata è stata quella arrivata per ultima. Sempre dalla settima puntata della prima edizione e per tutta la durata della seconda, è stato adottato il sistema della [[Pechino Express#Busta Nera|busta nera]].
 
Nell'ultima puntata del programma solo tre coppie si sfidano nello sprint finale per conquistare l'ultimo traguardo e la vittoria finale; per quanto riguarda la prima edizione, nella prima parte di questa tappa si sono decise le due coppie finaliste mentre nella seconda la coppia vincitrice.
 
=== Prova immunità/Prova vantaggio ===
Ad esse prendono parte le prime due, tre o quattro coppie a raggiungere il traguardo intermedio. Nel caso della ''prova immunità'' la coppia vincitrice della prova non può essere eliminata al traguardo finale della tappa, ottiene di diritto l'accesso alla tappa successiva, alcuni benefit come un confortevole alloggio notturno o un'esperienza speciale nel corso del viaggio e l'opportunità di rallentare il percorso delle coppie avversarie assegnando un handicap. Nel caso della ''prova vantaggio'' la coppia vincitrice riceve un benefit che agevola il raggiungimento del traguardo di tappa ma non è esclusa da un'eventuale eliminazione.
 
=== Libro rosso ===
E' il libro simbolo di Pechino Express in quanto raccoglie le firme dei concorrenti una volta che raggiungono un traguardo intermedio o il traguardo finale. Decreta dunque la partecipazione o meno alla prova immunità/prova vantaggio e l'ordine d'arrivo conclusivo di ogni tappa. Ogni coppia ha diritto a firmare solo dopo che entrambi i componenti hanno toccato il libro rosso.
 
=== Busta Nera ===
Questa busta viene consegnata ad inizio tappa alla coppia vincitrice della puntata precedente e non deve essere aperta fino alla fine dell'intera tappa. Al traguardo finale questa busta deve essere riconsegnata al presentatore che la aprirà solo dopo la comunicazione della coppia eliminata. Il foglio all'interno della busta può recitare la scritta: ''Eliminati'' o ''Non eliminati''. Nel secondo caso, anche se la coppia è stata eliminata dai vincitori di tappa, ha la possibilità di continuare la gara.
 
=== Penalità ===
==== Bandiera nera ====
La bandiera nera è uno dei possibili handicap consegnati dalla coppia immune ad un'altra coppia a discrezione dei vincitori della prova. Questa bandiera può essere consegnata ad altri concorrenti non appena chi la detiene avvista degli avversari; coloro i quali hanno appena passato di mano la bandiera non possono riceverla per i successivi trenta minuti. La coppia che è in possesso di questo handicap a dieci chilometri dalla fine della tappa è retrocessa di una posizione. La bandiera nera viene disattivata per tutta la durata della notte.
==== Automarcia ====
E' un'auto messa a disposizione dalla produzione all'insaputa dei concorrenti. Questo mezzo si è avvicinato alle coppie in cerca di [[autostop]] e ha fornito loro un passaggio gratuito; una volta saliti a bordo i concorrenti hanno ascoltato un messaggio audio che li informava del fatto che l'automarcia li avrebbe ricondotti indietro fino al termine della riproduzione del brano ''[[Il carrozzone/Baratto|Il carrozzone]]'' di [[Renato Zero]].
==== Vampirizzazione ====
E' stato un tipo di handicap assegnato dalla coppia vincitrice della [[Pechino Express#Prova immunità/prova vantaggio|prova immunità]] ad una avversaria. Durante una missione tutte le coppie tranne quella vampirizzata hanno ricevuto un [[amuleto]] mentre ai concorrenti ai quali è stato assegnato l'handicap è stata consegnata una cesta con cinque [[Clessidra|clessidre]] della durata di quindici minuti. Per non retrocedere di una posizione una volta giunti al traguardo, i concorrenti vampirizzati hanno dovuto recuperare almeno tre amuleti e in cambio del ciondolo hanno consegnato una clessidra. La coppia alla quale è stato sottratto l'amuleto ha dovuto attendere quindici minuti prima di poter ripartire.
 
== Edizioni italiane ==
=== Dettaglio Edizioni ===
{| class="wikitable"
|-
! Edizione
! Continente
! Nazioni visitate
! Distanza percorsa
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express 1|1]]'''
|align="center"| [[Asia]]
| {{IND}},{{NEP}}, {{CHN}}
|align="center"| 7&nbsp;900&nbsp;km
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express 2|2]]'''
|align="center"| [[Asia]]
| {{VNM}}, {{CAM}}, {{LAO}}, {{THA}}
|align="center"| 8&nbsp;000&nbsp;km
|}
 
=== Prima edizione: ''Avventura in Oriente'' ===
{{vedi anche|Pechino Express (prima edizione)}}
La prima edizione, sottotitolata ''Avventura in Oriente'', è stata condotta da [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] ed è andata in onda su [[Rai 2]] dal 13 settembre al 15 novembre [[2012]], ogni giovedì, per dieci [[Prima serata|prime serate]]. Il percorso si è articolato dalla città indiana di [[Haridwar]] a [[Pechino]], da cui prende il nome il programma, e ha attraversato tre paesi asiatici: [[India]], [[Nepal]] e [[Cina]]. La coppia vincitrice di questa edizione è stata quella degli attori [[Alessandro Sampaoli]] e [[Debora Villa]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/66669/pechino-express-i-vincitori-sono-debora-villa-e-alessandro-sampaoli Pechino Express, i vincitori sono Debora Villa e Allesandro Sampaoli]</ref>
 
Inoltre, il lunedì, il martedì, il mercoledì ed il venerdì è andata in onda alle 21:05 sempre su [[Rai 2]] una breve striscia di cinque minuti, dedicata al backstage e a scene inedite, chiamata ''Pechino Espresso''; dal 1º ottobre è andata in onda tutti i giorni alle 14:00 prima del talk pomeridiano ''[[Parliamone in famiglia]]'' (''Pechino Espresso'' viene sospeso il 18 ottobre per motivi non dichiarati in via ufficiale). In questa edizione hanno partecipato undici coppie (dieci fin dall'inizio ed una a programma iniziato).
 
====Classifica====
*{{legenda|#FFBF00|'''Famosi'''}}
*{{legenda|#00FF00|'''Non famosi'''}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| '''1''' || style="background:#FFBF00"| '''''Gli attori''''' || [[Alessandro Sampaoli]] e [[Debora Villa]]
|-
| 2 || style="background:#FFBF00"| ''I ballerini'' || [[Andres Gil]] e [[Anastasia Kuzmina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]]
|-
| 3 || style="background:#FFBF00"| ''Zio e nipote'' || [[Costantino della Gherardesca]] e Barù
|-
| 4 || style="background:#FFBF00"| ''I fidanzati'' || [[Simone Rugiati]] e [[Malvina Seferi]]
|-
| 5 || style="background:#00FF00"| ''Padre e figlio '' || Antonio e Marco Pizza
|-
| 6 || style="background:#FFBF00"| ''Le veline'' || [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]]
|-
| 7 || style="background:#FFBF00"| ''Gli sportivi'' || [[Giorgio Rocca]] e Nicolò Comi
|-
| 8 || style="background:#FFBF00"| ''Madre e figlio'' || [[Simona Izzo]] e [[Francesco Venditti]]
|-
| 9 || style="background:#00FF00"| ''Marito e moglie'' || Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli
|-
| 10 || style="background:#00FF00"| ''I fratelli'' || Alarico e Armando Salaroli
|-
| Non classificati || style="background:#00FF00"| ''I promessi sposi'' || Carla Carlesi e Riccardo Corsi
|}
 
=== Seconda edizione: ''Obiettivo Bangkok'' ===
{{vedi anche|Pechino Express (seconda edizione)}}
 
In data 19 ottobre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.lanostratv.it/programmi-tv/pechino-express-la-seconda-edizione-si-fara-emanuele-filiberto-si-taglia-il-cachet/|titolo= Emanuele Filiberto di Savoia a Panorama: La seconda edizione di Pechino Express si farà|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> il conduttore del programma [[Emanuele Filiberto di Savoia]] ha annunciato alla rivista ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' la programmazione di una seconda edizione: la conferma ufficiale da parte della [[RAI]] è arrivata il 6 febbraio [[2013]] in un articolo del settimanale ''[[Chi (settimanale)|Chi]]''.
Il programma è tornato in onda a partire dall'8 settembre [[2013]]. La conduzione è passata nelle mani del concorrente, [[Costantino della Gherardesca]], terzo classificato della [[Pechino Express (prima edizione)|prima edizione]] insieme al nipote Barù. Il percorso si è articolato tra [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Laos]] e [[Thailandia]]<ref>[http://www.pechinoexpress.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9abd4b92-fca7-4f1b-a235-75f58c222fcc.html Il 9 settembre riparte l’epica avventura di Pechino Express]</ref> e vedrà sfidarsi 7 coppie vip e una coppia non vip.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/78470/pechino-express-2-cast-completo Pechino Express 2, Cast completo]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isaechia.it/2013/08/27/pechino-express-2-ecco-le-otto-coppie-di-concorrenti-e-i-promo-ufficiali/|titolo=Pechino Express 2, ecco le otto coppie concorrenti e i promo ufficiali|editore=Isa & Chia|data=27 agosto 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref> Le coppie che hanno partecipato fin dalla prima tappa sono state otto mentre all'inizio della terza tappa è entrata in gioco la coppia de ''I figli di''. Per problemi fisici [[Alessandra Sensini]] ha dovuto abbandonare il reality e al suo posto è arrivato [[Marco Maddaloni]] che, in coppia con [[Massimiliano Rosolino]], ha costituito la coppia de ''Gli sportivi''. Sono dunque state nove le coppie classificate e una non classificata per il citato infortunio.
 
====Partecipanti====
*{{legenda|#FFBF00|'''Famosi'''}}
*{{legenda|#00FF00|'''Non famosi'''}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| || style="background:#FFBF00"| ''Gli sportivi'' || [[Massimiliano Rosolino]] e [[Marco Maddaloni]]
|-
| 6
|| ''Marchesa e maggiordomo'' || Daniela del Secco D'Aragona e Gregory Jayasena Sangapala Arachchinge Don
|-
| || style="background:#FFBF00"| ''Le modelle'' || [[Ariadna Romero]] e [[Francesca Fioretti]]
|-
| || style="background:#FFBF00"| ''Padre e figlio'' || [[Massimo Ciavarro]] e Paolo Ciavarro
|-
| || style="background:#00FF00"| ''I laureati'' || Daniel Moreno Mendoza e Laura Caratelli
|-
| || style="background:#00FF00"| ''I figli di'' || Giovanni Teodori e Costantino Teodori
|-
| 7 || style="background:#FFBF00"| ''I fidanzati'' || [[Corinne Cléry]] e Angelo Costabile
|-
| 8 || style="background:#FFBF00"| ''Gli amici'' || [[Alessio Sakara]] e Stefano Venturini
|-
| 9 || style="background:#FFBF00"| ''Gli attori'' || [[Niccolò Centioni]] e [[Micol Olivieri]]
|-
| Non classificati || style="background:#FFBF00"| ''Gli olimpionici'' || [[Alessandra Sensini]] e [[Massimiliano Rosolino]]
|}
 
 
==Pechino Express nel mondo==
{| class="wikitable"
!Nome
!Paese
!Presentatore
!Percorso
!Canale
!Sito web
|-
|Peking Express
|[[Paesi Bassi]]<br />[[Belgio]] (Fiandre)
|Ernst-Paul Hasselbach (2004)<br />Art Rooijakkers & Roos Van Acker<br />Sol Wortelboer (2012-)
|2004: [[Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2005: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2006: [[Rach Gia]] - [[Lhasa]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|CHN}}<br />2006: [[Gangotri]] - [[Kochi]] {{Bandiera|IND}}<br />2007: [[Rio de Janeiro]] - [[Lima]] {{Bandiera|BRA}}{{Bandiera|BOL}}{{Bandiera|PER}}<br />2008: [[Città del Messico]] - [[Caracas]] {{Bandiera|MEX}}{{Bandiera|NIC}}{{Bandiera|VEN}}<br />2012: [[Seoul]] - [[Manila]] {{Bandiera|KOR}}{{Bandiera|PHL}}
|NET 5<br />VT4
|[http://www.net5.nl/programmas/peking-express/ Pagina ufficiale olandese]<br />[http://www.vt4.be/pekingexpress/ Pagina ufficiale belga]
|-
|Pékin Express
|[[Francia]]
|Stéphane Rotenberg
|2006: [[Parigi]] - [[Pskov]] - [[Pechino]] {{Bandiera|FRA}}{{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2007: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|HKG}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2008: [[Rio de Janeiro]] - [[Lima]]{{Bandiera|BRA}}{{Bandiera|BOL}}{{Bandiera|PER}}<br />2009: [[Baia di Ha Long]] - [[Bali]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|THA}}{{Bandiera|IDN}}<br />2010: [[Equatore]] ([[Nueva Loja]]) - [[Ushuaia]] {{Bandiera|ECU}}{{Bandiera|CHL}}{{Bandiera|ARG}}<br />2010: [[Gangotri]] - [[Pondicherry]] {{Bandiera|IND}}<br />2011: [[Il Cairo]] - [[Città del Capo]] {{Bandiera|EGY}} {{Bandiera|TZA}}{{Bandiera|ZAF}}{{Bandiera|LSO}}<br />2012: [[Seoul]] - [[Sydney]] {{Bandiera|KOR}}{{Bandiera|PHL}}{{Bandiera|AUS}}
2013: [[L'Avana]] - [[Miami]] {{Bandiera|CUB}}{{Bandiera|MEX}}{{Bandiera|USA}}
|[[M6]]
|[http://pekin-express.m6.fr/ Pagina ufficiale]
|-
|Peking Express
|[[Germania]]
|Patrice Bouédibéla
|2005: [[Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}
|RTL
|
|-
|Peking Express
|[[Danimarca]]<br />[[Svezia]]<br />[[Norvegia]]
| -
|2007: [[Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}
|TVNorge<br />Kanal 5
|[http://www.tvnorge.no/programportaler/peking_express/ Pagina ufficiale norvegese]
|-
|Pekín Express
|[[Spagna]]
| Paula Vázquez <small>(2008)</small><br />Raquel Sánchez-Silva <small>(2009-2010)</small><br />Jesús Vázquez <small>(2011-2012)</small>
| 2008: [[Madrid]] - [[Pskov]] - [[Pechino]] {{Bandiera|ESP}}{{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2009: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|HKG}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2010: [[Hanoi]] - [[Bali]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|THA}}{{Bandiera|IDN}}<br />2011: [[Rift Valley]] - [[Città del Capo]] {{Bandiera|KEN}}{{Bandiera|TZA}}{{Bandiera|ZAF}}
|[[Cuatro (rete televisiva)|Cuatro]]
| [http://www.cuatro.com/pekin-express/ Pagina ufficiale]
|-
|Dakar Fès Express
|[[Marocco]]
| Hicham Mesrar
| 2011: [[Dakar]] - [[Fez]] {{Bandiera|SEN}}{{Bandiera|MRT}}{{Bandiera|MAR}}<br />2012: Wori - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
| 2M
| [http://www.2m.ma/Programmes/Dakar-Fes-Express Pagina ufficiale]
|-
|A Grande Aventura
|[[Portogallo]]
|Fernanda Serrano
|2012: Manado Tua - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
|TVI
| [http://www.tvi.iol.pt/programas Pagina ufficiale]
|-
|Pékin Express
|[[Belgio]] (Vallonia)
|Michel De Maegd
|2012: Wori - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
|RTL-TVI
| [http://www.rtl.be/rtltvi/ Pagina ufficiale]
|-
|Pechino Express
|[[Italia]]
|[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] <small>(2012)</small><br>[[Costantino della Gherardesca]] <small>(2013)</small>
|2012: [[Haridwar]] - [[Pechino]] {{Bandiera|IND}} {{Bandiera|NPL}} {{Bandiera|CHN}}<br>2013: [[Hanoi]] - [[Bangkok]] {{Bandiera|VNM}} {{Bandiera|KHM}} {{Bandiera|LAO}} {{Bandiera|THA}}
|[[Rai 2]]
[[Rai HD]]
 
[[Rai Premium]]
| [http://www.pechinoexpress.rai.it/dl/portali/site/page/Page-5ab40313-c8e0-4751-ba37-116d0154ba59.html Pagina ufficiale]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Reality show]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pechinoexpress.rai.it Sito ufficiale di Pechino Express]
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-611fee00-04d2-44fd-a7dc-6b9749e740c0.html Video di Pechino Express su Rai.tv]
 
{{Pechino Express}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reality show]]
[[Categoria:Pechino Express]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]