Nazionale maschile di calcio dell'Italia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza senso
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|Nazionali di calcio|maggio 2014}}{{Nazionale di calcio
|Name = Italia
|Badge = Italy national football team crest.svg
|Nickname = ''Azzurri''
|Association = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
|Captain = [[Gianluigi Buffon]]
|Most caps = [[Gianluigi Buffon]] (148)
|Top scorer = [[Gigi Riva]] (35)
|FIFA code = ITA
|Ranking FIFA = 16º<ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|accesso=6 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
|Stadio =
|pattern_la1= _ita14h
|pattern_b1=_ita14h
|pattern_ra1=_ita14h
|pattern_sh1= _ita14h
|pattern_so1= _ita14h
|leftarm1= 0000FF
|body1 = 0000FF
|rightarm1 = 0000FF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 0000FF
|pattern_b2= _ita14a
|pattern_la2= _ita14a
|pattern_ra2= _ita14a
|pattern_sh2= _ita14a
|pattern_so2= _ita14a
|leftarm2= FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = 0000FF
|socks2 = FFFFFF
|First game = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italia-Francia (1910)|Italia 6 - 2 Francia]] {{Bandiera|FRA}}<br /><small>[[Milano]], [[Italia]], 15 maggio [[1910]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|ITA}} Italia 9 - 0 {{NazBD|CA|USA 1912-1959}}<br /><small>[[Brentford]], [[Regno Unito]], 2 agosto [[1948]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|HUN 1918-1940}} 7 - 1 Italia {{Bandiera|ITA 1861-1946}}<br /><small>[[Budapest]], [[Ungheria]], 6 aprile [[1924]]</small>
|World cup apps = 18
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
|World cup best = {{Med|O|Mondo}} Campioni nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Regional cup apps = 8
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
|Regional cup best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
|Confederations cup apps = 2
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
|Confederations cup best = {{Med|B|Mondo}} Terzo posto nel [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
|Torneo olimpico apps = 6
|Torneo olimpico best = {{Med|O|Olimpiadi}} Oro nel [[Giochi della XI Olimpiade|1936]]
|Torneo olimpico first = [[Giochi della V Olimpiade|1912]]
}}
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
La '''Nazionale di calcio dell'Italia''' è la [[Nazionale di calcio|selezione maggiore]] maschile di [[Calcio (sport)|calcio]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], il cui nome ufficiale è '''Nazionale A''',<ref name=figc1>{{cita web|http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml|Nazionale A - Nazionali, FIGC|29-12-2014}}</ref> che rappresenta l'[[Italia]] nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
È una delle Nazionali di calcio più titolate del mondo: gli azzurri annoverano nel loro palmarès quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], secondi al mondo dopo il {{NazNB|CA|BRA}}, a pari merito con la Germania) oltre a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]). È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di {{NazNB|CA|BEL}}, {{NazNB|CA|SWE}}, {{NazNB|CA|URY}} e [[Nazionale di calcio del Regno Unito|Regno Unito]]) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il [[Calcio ai Giochi olimpici|torneo a cinque cerchi]] del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], vanta un terzo posto come miglior risultato, nel [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]. In bacheca infine, annovera anche due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]], competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la Nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni.
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
 
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto [[1993]] ha occupato più volte il 1º posto, la prima volta a novembre dello stesso anno, mentre il peggior posizionamento è il 17º posto raggiunto a luglio [[2015]].<ref name="Ranking FIFA" />
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
== Storia della Nazionale A ==
{{vedi anche|Storia della Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Italy national football team1910.jpg|thumb|left|L'[[Italia-Francia (1910)|esordio assoluto]] della nazionale italiana nel [[1910]], in maglia bianca; si noti la non uniformità nel colore dei pantaloncini, cosa non richiesta dai regolamenti dell'epoca.]]
 
Per quanto riguarda le vicende più importanti della Nazionale di calcio italiana, esse sono legate alla Nazionale A che, almeno fino alla differenziazione delle varie categorie di selezione, era la nazionale unica, che assumeva varie fisionomie a seconda del torneo al quale essa partecipava. Per fare un esempio, se è normale che nel corso dei tornei maggiori quali Coppa Internazionale o Campionato del Mondo venisse schierata la formazione più competitiva possibile, nel corso del torneo olimpico si dava spazio a professionisti di seconda fascia, in genere giovani universitari, come coloro che vinsero il torneo calcistico dei [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi di Berlino]] nel [[1936]].
 
Nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] vennero via via inserite categorizzazioni più precise soprattutto per inserire criteri oggettivi e uguali per tutti di selezione dei giocatori, sia per via della progressiva istituzione di tornei giovanili, sia per dare un quadro di riferimento chiaro al torneo olimpico di calcio: il regolamento olimpico prevede infatti che la partecipazione sia riservata solo ad atleti il cui status sia formalmente di [[dilettante]]. Ma questo faceva sì che molte federazioni che ammettevano il professionismo fossero costrette a mandare i loro giocatori di seconda, se non terza fascia (secondo una formula empirica di compromesso via via variata nel tempo, i professionisti meno in vista e meno pagati e, successivamente, quelli che non avessero mai partecipato alle fasi finali di un campionato continentale o di quello mondiale), mentre federazioni i cui atleti avevano lo status di dilettante (ad esempio l'[[Unione Sovietica|URSS]] e in generale tutte quelle del blocco dell'Est Europeo) potevano mandare in pratica la propria nazionale maggiore.
 
Non a caso per lungo tempo, nel dopoguerra, il torneo olimpico di calcio fu appannaggio di squadre come la stessa {{NazNB|CA|SUN 1980-1991}}, la {{NazNB|CA|CSK}}, la {{NazNB|CA|DDR}} e l'{{NazNB|CA|HUN}}. Ciò perdurò fino all'edizione olimpica del [[1988]], a [[Seul]], quando fu deciso che le rappresentative olimpiche fossero, per tutti i partecipanti, le loro selezioni Under-21 (o Under-23), con al massimo tre calciatori fuori quota.
[[File:Italy squad 1934.jpg|thumb|La prima importante vittoria italiana, nella [[Campionato mondiale di calcio 1934|Coppa Rimet del 1934]].]]
 
La Nazionale italiana vanta 4 titoli mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]) e un Europeo ([[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]). Inoltre ha conquistato un oro olimpico nel [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] e 2 [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]] conquistate negli anni venti e trenta.
Il periodo d'oro fu quello degli anni trenta in cui vennero conquistati due Mondiali (unica nazione assieme al [[Brasile]] ad averne vinti due consecutivi).
 
Seguì un periodo di calo, complice la seconda guerra mondiale e la [[tragedia di Superga]] del 1949. Infatti l'Italia non ebbe successo ai Mondiali del 1950, né a quelli del 1954, addirittura non si qualificò a quelli del 1958, e di conseguenza rinunciò a prendere parte al primo campionato europeo, la cui fase finale si svolse nel 1960. Ai Mondiali del 1962 usci al primo turno in una spedizione mal gestita, a quelli del 1966 andò peggio perché furono eliminati dai semi-professionisti della Corea del Nord.<ref name=figc>{{cita web|http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml|Storia - FIGC|19-12-2014}}</ref>
 
La rinascita avvenne nel 1968 con la vittoria dell'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo]] in [[Italia]],<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/11_Novembre/Speciale_Euro2008/italia_ed_europei.shtml|Euro Story: 1968 acuto azzurro|29-12-2014}}</ref> mentre due anni dopo ai Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico '70]] gli azzurri avrebbero dato vita alla famosa semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], ricordata come la ''[[partita del secolo]]'', vinta per 4-3. In finale sarebbero stati poi sconfitti dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] di [[Pelé]] per 4-1. Dopo i disastrosi [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali del 1974]], dove furono esclusi al primo turno, ben figurarono al [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiale di Argentina del 1978]] dove la nazionale espresse un bel gioco e si piazzò al quarto posto.<ref name=figc />
[[File:Italia, Euro '68, Giacinto Facchetti.jpg|thumb|left|Il trionfo azzurro all'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]]]]
 
Le premesse per far bene anche al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale successivo in Spagna]] c'erano tutte e infatti, dopo un incerto avvio nella fase a gironi, gli azzurri allenati da [[Enzo Bearzot]] batterono in sequenza l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] di [[Zico]] e [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]] e in semifinale la sorprendente [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]. In finale affrontarono la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] che sconfissero per 3-1. Il capocannononiere del torneo fu [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]. La nazionale non si sarebbe qualificata per l'[[Campionato europeo di calcio 1984|Europeo del 1984]].<ref name=figc />
 
Dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali del 1986]], che segnarono l'addio di Bearzot, gli azzurri di [[Azeglio Vicini]] espressero bel gioco all'[[Campionato europeo di calcio 1988|europeo del 1988]], dove raggiunsero la semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]], che poi perse la finale contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]. Una bella Nazionale si presentò al [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale in casa del 1990]], ma in semifinale, dopo i [[tiri di rigore|rigori]], ebbe la meglio l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] di Maradona. Nella finale per il terzo posto gli azzurri sconfissero l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref name=figc />
 
L'Italia non si qualificò per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo del 1992]] e Vicini fu esonerato a due giornate dalla fine delle eliminatorie. Il sostituto [[Arrigo Sacchi]], reduce dai grandi successi con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], qualificò la nazionale per il [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale statunitense del 1994]]. Qui gli azzurri superarono la fase a gironi come migliore terza, dopo aver ottenuto una vittoria, un pareggio ed una sconfitta in tre partite, e poi proseguirono il cammino sino alla finale, trascinati dai gol di [[Roberto Baggio]], che eliminarono [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]. Nella finale di [[Pasadena (California)|Pasadena]] gli azzurri pareggiarono senza reti contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], ma persero nuovamente ai rigori, nella prima finale di un Mondiale decisa dai tiri dal dischetto. L'avventura all'[[Campionato europeo di calcio 1996|europeo inglese del 1996]] finì già al primo turno, dopo una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]], nel difficile quarto di finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa, gli azzurri di [[Cesare Maldini]] persero ancora una volta ai rigori.<ref name=figc />
[[File:Italia82.JPG|thumb|L'Italia campione del mondo per la terza volta nella storia a [[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna '82]]]]
 
L'occasione per una rivincita arrivò due anni dopo ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], dove gli azzurri giunsero in finale, proprio contro la Francia. Passata in vantaggio nel primo tempo con una rete di [[Marco Delvecchio]], la squadra di [[Dino Zoff]] parve in procinto di condurre in porto il successo, ma i francesi pareggiarono all'ultimo istante della partita. Con gli azzurri troppo scioccati per reagire, la Francia segnò il [[golden goal]] che le garantì il titolo europeo. A seguito di alcuni sprezzanti giudizi in diretta televisiva di [[Silvio Berlusconi]], sentendosi leso ingiustamente nella sua dignità, per protesta Zoff si dimise tre giorni dopo la finale<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/dinolascia/dinolascia/dinolascia.html|titolo=Zoff lascia la nazionale|data=4 luglio 2000}}</ref>, lasciando il posto a [[Giovanni Trapattoni]]. Peggio andarono i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]] in Giappone e Corea del Sud: la squadra alla vigilia era tra le favorite, ma, dopo aver passato a fatica il primo turno esprimendo un gioco difensivista e rinunciatario, fu eliminata ancora al [[golden goal]] negli ottavi dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] (1-2). Fu il risultato peggiore dal Mondiale 1986.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html|La beffa più amara
K.o. al golden gol|29-12-2014}}</ref> Ad [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] l'Italia uscì dal torneo al primo turno.
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] l'Italia di [[Marcello Lippi]] fu grande protagonista. Dopo aver superato brillantemente la fase a gironi, eliminò {{NazNB|CA|AUS}} e {{NazNB|CA|UKR}} e ai tempi supplementari la {{NazNB|CA|DEU}} padrona di casa. In finale trovò nuovamente la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] e qui gli italiani vinsero dove avevano fallito sei anni prima, ai rigori. Il calcio di rigore di [[Fabio Grosso]] incoronò gli azzurri campioni del mondo per la quarta volta.<ref name=figc />
[[File:MostraImmagineFoto.aspx.jpg|thumb|left|La festa azzurra per la vittoria del quarto mondiale a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]]]
 
Lippi lasciò dopo il successo e fu sostituito da [[Roberto Donadoni]], che guidò la Nazionale a [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]]. L'Italia superò la prima fase battendo la Francia per 2-0 nella terza partita del girone e ai quarti di finale pareggiò a reti bianche contro la temibile [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], futura vincitrice del torneo, che la sconfisse ai tiri di rigore. La vittoria ai Mondiali del 2006 permise agli azzurri, nel frattempo tornati sotto la guida di Lippi, di partecipare all'edizione [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], che si svolse in [[Sudafrica]]. L'Italia fu eliminata al primo turno dopo aver vinto contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], poi finalisti nel torneo e perso contro [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] e [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], poi vincitore della competizione.<ref name="confcup">{{cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/21-31531/Il+Brasile+vince+3-0%3A+Italia+travolta+ed+eliminata|Il Brasile vince, Italia travolta ed eliminata|29-12-2014}}</ref>
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] in Sudafrica la squadra azzurra, guidata ancora da Lippi, deluse molto, classificandosi ultima nel girone composto anche da [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] e i semi-professionisti della [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] che al termine del torneo fu l'unica squadra a non subire alcuna sconfitta. Con due pareggi e una sconfitta gli azzurri furono eliminati dal torneo al primo turno per la sesta volta, fatto che non accadeva da 36 anni ed inoltre, per la prima volta in 17 partecipazioni, senza vincere alcuna partita. Dopo la fine del Mondiale 2010 la Nazionale italiana passò sotto la guida del nuovo commissario tecnico [[Cesare Prandelli]], il cui ingaggio quadriennale era già stato ufficializzato il 30 maggio 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/05/30-114028/Italia%2C+Prandelli+nuovo+ct%3A+accordo+per+4+anni|titolo=Prandelli da luglio sarà CT|data=30 maggio 2010}}</ref> Il Mondiale sudafricano segnò anche l'addio del capitano della Nazionale [[Fabio Cannavaro]]<ref>{{Cita news|url=http://mondiali2010.calciomercato.it/2010/06/15/nazionale-cannavaro-lascia/|titolo=Cannavaro, l'addio alla Nazionale|data=24 giugno 2010}}</ref> (la cui fascia di capitano passerà a [[Gianluigi Buffon|Gigi Buffon]]) e di un'altra pedina storica come [[Gennaro Gattuso]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/buffon-l-italia-questa-71207771435.shtml|titolo=Gattuso, l'addio alla Nazionale|data=24 giugno 2010}}</ref>
[[File:Italy national football team Euro 2012 final.jpg|thumb|La formazione italiana scesa in campo nella finale di [[Euro 2012]]]]
 
Durante le [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012]], la Nazionale di Prandelli, a seguito della vittoria contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] del 6 settembre [[2011]] (1-0), ottiene il record di precocità per quanto riguarda le qualificazione alla competizione continentale, conseguita con due turni d'anticipo con 22 punti in sole otto partite.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2011/pazzini-manda-italia-europeo-802776317365.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Pazzini manda l'Italia all'Europeo Slovenia piegata, festa azzurra|accesso=7 settembre 2011|data=6 settembre 2011|autore=Davide Chinellato}}</ref> L'Italia si presenta a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] superando un girone composto dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], campione del Mondo e d'Europa in carica, dalla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] e dall'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Approda ai quarti di finale, dove vince contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] ai rigori, quindi sconfigge in semifinale la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per 2-1. In finale la squadra subisce una pesante sconfitta dalla Spagna (0-4);<ref>{{cita web|https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/litalia-si-inchina-a-una-grande-spagna-%C3%A8-150813120.html|L'Italia si inchina ad una grande Spagna, è 4-0|19-12-2014}}</ref> il secondo posto permette però agli Azzurri di partecipare l'anno seguente alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]] (essendo la nazionale spagnola già qualificata come vincitrice del Mondiale 2010).
 
Nella suddetta competizione l'Italia, alla sua seconda partecipazione, si comporta meglio rispetto all'edizione del 2009, passando il girone eliminatorio come seconda (vince contro {{NazNB|CA|MEX}} e {{NazNB|CA|JPN}}, e perde l'ultima sfida contro i padroni di casa del {{NazNB|CA|BRA}}) e venendo sconfitta in semifinale, ancora dalla Spagna, ai tiri di rigore; nella finale per il terzo e quarto posto, l'undici italiano conquista la medaglia di bronzo battendo, nuovamente ai rigori, l'{{NazNB|CA|URY}}.<ref>{{cita web|http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/30/confederations_cup_2013_uruguay_italia_commento.html|Conf Cup, Italia terza: Buffon ferma l'Uruguay ai rigori|19-12-2014}}</ref> Nel primo e unico mondiale della gestione Prandelli, la nazionale viene eliminata dopo la fase a gironi, classificandosi terza nel girone dietro [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]. Con tre punti in classifica (conquistati contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]) gli azzurri, per la terza volta nella propria storia, escono per due edizioni consecutive al primo turno (dopo [[Campionato mondiale di calcio 1950|Brasile 1950]] e [[Campionato mondiale di calcio 1954|Svizzera 1954]], e [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]] e [[Campionato mondiale di calcio 1966|Inghilterra 1966]]). Complessivamente è la settima eliminazione al primo turno di un campionato mondiale.
Il 19 agosto 2014 viene nominato come nuovo CT della Nazionale Antonio Conte il quale esordisce il 4 Settembre nell'amichevole contro l'Olanda vinta per 2-0.
il 16 Giugno 2015 arriva la prima sconfitta in amichevole contro il Portogallo per 0-1
 
== Altre Nazionali ==
Oltre alla citata selezione nazionale, l'ordinamento della FIGC ne prevede varie altre, divise per fascia d'età dei propri giocatori. La Nazionale maschile [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], che partecipa alle competizioni continentali con i propri pari categoria; la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]] che rappresenta l'Italia nei tornei [[Giochi olimpici|olimpici]] di calcio utilizza generalmente come base l'Under-21 con l'aggiunta di giocatori di un precedente ciclo dato che il limite di età è di 23 anni, viene tuttavia data la possibilità di aggiungere fino a tre fuori quota, ovvero calciatori che superino tale limite; le Nazionali [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]], [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]], [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18]], [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]], [[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]] e [[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia|Under-15]].<ref name=figc1 />
[[File:Flickr - tpower1978 - 'Espoirs' of Toulon (3).jpg|thumb|left|Una parte della Nazionale Under-23 vittoriosa al [[Torneo di Tolone 2008]]]]
 
Rappresentano ufficialmente l’Italia sempre sotto il coordinamento della FIGC: la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale femminile]], la Nazionale femminile Under-19 e quella Under-17; la [[Nazionale di beach soccer dell'Italia|Nazionale di beach soccer]]; la [[Nazionale universitaria di calcio dell'Italia|Nazionale universitaria]] (che rappresenta l'Italia nel torneo calcistico delle [[Universiade|Universiadi]]), composta da calciatori dilettanti o professionisti della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] che frequentino l'[[università]]; la [[Nazionale militare di calcio dell'Italia|Nazionale militare]], riservata formalmente a qualsiasi militare tesserato come calciatore della FIGC in qualsiasi categoria, ma, di fatto, almeno fino all'abolizione del [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare obbligatorio]], composta dai giovani calciatori professionisti che stessero assolvendo l'obbligo di leva (tale selezione rappresenta l'Italia durante i [[Giochi mondiali militari]] ed i [[Campionati mondiali militari di calcio]]); la Rappresentativa dei Giochi del Mediterraneo, che rappresenta l’Italia nei [[Giochi del Mediterraneo|Giochi]] omonimi e può essere formata indistintamente da giocatori professionisti o dilettanti di qualsiasi categoria; infine, la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Italia|Nazionale di calcio a 5]] e la [[Nazionale Under-21 di calcio a 5 dell'Italia|Nazionale di calcio a 5 Under-21]].<ref name=figc1 />
 
Nazionali italiane che sono esistite in passato, ma che – a seguito di ristrutturazioni sia decise per norme federali che per esigenze legate ai requisiti di partecipazione ai vari tornei internazionali&nbsp;– sono scomparse, furono la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|Nazionale B]] (in genere l'anticamera della Nazionale A, costituita dalle seconde scelte di campionato o di giocatori sotto osservazione in vista di un eventuale impiego per la selezione maggiore, e il cui ruolo spesso si è sovrapposto con quello della, scomparsa anch'essa, Nazionale Sperimentale); soprattutto nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], ci furono inoltre dei saltuari esperimenti circa rappresentative azzurre emanazione di un preciso e limitato bacino geografico (come la Nazionale [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]), che andavano a sfidare similari compagini dei paesi stranieri.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1601_02_1950_0078_0004_22366398/|titolo=Al galoppo la "nord-ovest" in Francia: 5-0|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Paolo Bertoldi|data=3-4 aprile 1950|pagina=4}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Amedeo-Cattani-1950-Rapp-Lionese-Italia-Nord-Ovet-_foto-dell_incontro|titolo=Amedeo Cattani, 1950, Rapp. Lionese – Italia Nord-Ovest (foto dell'incontro)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> È infine sporadicamente attiva anche la Nazionale Under-23.
 
=== Rappresentative di Lega ===
{{vedi anche|Nazionale di calcio di Lega della Serie A|B Italia}}
[[File:Nazionali di Lega, Italia-Polonia, 1988.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio di Lega della Serie A|Nazionale di Lega della Serie A]] scesa in campo nel 1988]]
 
Si fregiano (o si sono fregiate) impropriamente del titolo di "Nazionale" anche alcune Rappresentative di Lega. Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] ai [[Anni 1990|novanta]] è stata sporadicamente attiva una [[Nazionale di calcio di Lega della Serie A|Nazionale di Lega]], con una propria maglia e stemma, che attingeva dall'intero bacino della [[Serie A]] – indistintamente tra giocatori italiani e stranieri.<ref name="Nazionale-Lega" >{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/1971-Bruno-Pace-Maglia-Lega-Nazionale|titolo=1971, Giuseppe Savoldi, maglia Lega Nazionale|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> Nel [[2011]] è nata la cosiddetta ''[[B Italia]]'', formata da giocatori con limite d'età Under-21 e militanti nella Serie B, che riprende idealmente la storia della rappresentativa Under-21 di Serie B;<ref>{{cita news|url=http://www.lapresse.it/sport/calcio-serie-b/b-italia-presentato-il-programma-della-stagione-e-sponsor-tecnico-1.62572|titolo='B Italia', presentato il programma della stagione e sponsor tecnico|pubblicazione=lapresse.it|data=26 settembre 2011|accesso=29 settembre 2011}}</ref> anche in questo caso è però improprio parlare di "Nazionale", dato che si tratta a tutti gli effetti di una Rappresentativa U-21 della [[Lega Nazionale Professionisti Serie B|Lega Serie B]] (infatti sulle maglie non sfoggia lo stemma della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], ma il logo della Lega B<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2012/07/nuova-divisa-della-rappresentativa-b-italia-fornita-da-puma/|titolo=Le nuove divise della Rappresentativa B Italia fornite da Puma|pubblicazione=passionemaglie.it|data=18 luglio 2012}}</ref>) che funge da bacino per le [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionali U-20]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|U-21]].
 
== Risultati conseguiti ==
La Nazionale A ha vinto quattro edizioni del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), la massima competizione calcistica per squadre nazionali maschili, classificandosi seconda in altre due occasioni ([[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]); inoltre, si è classificata terza nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] ed è arrivata quarta nel [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]. Per contro non ha partecipato alla prima edizione ([[1930]]) e non si é qualificata in quella del [[1958]], mentre non ha superato il primo turno del campionato del mondo di calcio sette volte<ref>1950, 1954, 1962, 1966, 1974, 2010 e 2014. Vedi [[Mondiali di calcio#Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali|Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali]]</ref>.
 
Ha conseguito la vittoria nel [[campionato europeo di calcio]] per nazioni nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]], s'è classificata in altre due occasioni seconda ([[Campionato europeo di calcio 2000|2000]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]) ed è arrivata quarta nel [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]], giungendo complessivamente cinque volte alle semifinali (l'altra nel [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]).
 
Si aggiungono alle vittorie la medaglia d'oro al torneo olimpico di calcio alla [[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]] a [[Berlino]] nel [[1936]] e quella di bronzo alla [[Giochi della IX Olimpiade|IX Olimpiade]] ad [[Amsterdam]] nel [[1928]], in un periodo in cui l’ordinamento olimpico non aveva ancora uniformato, secondo il criterio dell'età massima dei giocatori, la composizione delle squadre. Infine ha ottenuto due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]] (torneo centro–europeo nato nel [[1927]], prima dell'istituzione della [[Union of European Football Associations|UEFA]] e da questa mai riconosciuto ufficialmente, poi superato nel [[1960]] dall'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]) nelle edizioni 1927–30 e 1933–35, risultando l'unica squadra ad aver vinto due volte tale competizione.
 
La Nazionale Under-21 vanta invece la vittoria in cinque edizioni del [[campionato europeo di calcio Under-21]] ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]] e [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]]), la massima competizione ufficiale per squadre di tale categoria. La Nazionale olimpica ha conseguito la medaglia di bronzo al [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo di calcio]] della [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|XXVIII Olimpiade]] ad [[Atene]] nel [[2004]].
 
La Nazionale di beach soccer gioca regolarmente i campionati europei e [[Campionato mondiale di beach soccer|mondiali]]. Infine, la Nazionale universitaria ha vinto il [[Calcio alla XIX Universiade|torneo di calcio]] della [[XIX Universiade]] svoltasi in [[Sicilia]] nel [[1997]].
 
== Impianti e strutture ==
{{vedi anche|Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
 
La Nazionale italiana non ha uno stadio nazionale fisso: gioca le sue partite a rotazione nei vari impianti italiani, scegliendoli di volta in volta a seconda dell'avversario che si incontra e dell'eventuale affluenza e importanza del match. Le sfide ufficiali o di maggior spessore vengono disputate negli stadi delle principali città della nazione: l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]], il [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di [[Napoli]], l'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] e lo [[Juventus Stadium|Stadium]] di [[Torino]], il [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]] di [[Palermo]], il [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]], il [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] di [[Bologna]], il [[Stadio Artemio Franchi|Franchi]] di [[Firenze]] e il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]]. Per le amichevoli o gli incontri di minore importanza, si opta invece per le più svariate località della penisola, a seconda dell'esigenza.
 
Per i ritiri e le sessioni di allenamento gli ''Azzurri'' hanno invece una sede fissa nel [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|centro tecnico federale]] situato a Firenze, nel quartiere di [[Coverciano]]. Come seconda opzione, la Nazionale ha un altro luogo di raduno negli impianti sportivi della [[Borghesiana]], a Roma.
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{Vedi anche|Maglia azzurra (Italia)}}
[[File:Italy national football team1910.jpg|thumb|left|La Nazionale al debutto assoluto nel [[1910]], con una semplice maglia bianca.]]
 
La prima maglia indossata dalla Nazionale italiana nell'[[Italia-Francia (1910)|esordio assoluto]] con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] del 15 maggio [[1910]] era di colore [[bianco]]. Pare infatti che, nel momento di decidere la prima tenuta di gioco, si sia voluto far indossare alla Nazionale la maglia bianca in onore del club italiano più forte del momento, la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]; in realtà, la scelta del bianco era semplicemente dovuta al fatto che non si era raggiunto ancora l'accordo sulla divisa ufficiale, e dunque si decise di non colorarla lasciandola bianca.<ref>Chiesa, p. 41.</ref> Al 2014 la seconda maglia della Nazionale è di colore bianco.<ref>La raccolta completa degli album Panini 1960-61 pag.70 Franco Cosimo Panini Editore 2005</ref>
 
Dopo due partite, in occasione di un'[[amichevole]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] disputata a [[Milano]] il 6 gennaio [[1911]] la tenuta bianca venne sostituita da quella [[Azzurro|azzurra]]: la scelta fu motivata dal fatto che l'azzurro (o meglio, il [[blu Savoia]]) era il colore dello [[bandiera|stendardo]] della [[casa reale]] dei [[Casa Savoia|Savoia]] (sul quale poi campeggiava lo [[Armoriale di casa Savoia|stemma sabaudo]]);<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2011/01/05-148079/Italia,+la+maglia+azzurra+compie+cento+anni|titolo=Italia, la maglia azzurra compie cento anni|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|corrieredellosport.it]]|autore=Biagio Angrisani|data=5 gennaio 2011}}</ref> la divisa prevedeva in abbinamento pantaloncini bianchi e calzettoni neri (col tempo anche questi ultimi diverranno azzurri).<ref name="passionemaglie.it">{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/01/la-maglia-azzurra-nei-suoi-100-anni-di-storia/|titolo=La maglia azzurra nei suoi 100 anni di storia: tutte le divise dell’Italia|pubblicazione=passionemaglie.it|data=17 gennaio 2011}}</ref> È molto diffusa la [[leggenda]] secondo cui le divise italiane dei primi decenni fossero di una tonalità di [[azzurro]] molto chiara, più vicina al [[Celeste (colore)|celeste]]. In realtà, le maglie della Nazionale sono state fin dagli esordi azzurre o [[blu]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglo-Maglia-Nazionale-1934|titolo=Eraldo Monzeglio, maglia Nazionale 1934|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> questo "falso storico" (che ha influenzato anche le divise [[Kappa (azienda)|Kappa]] dei primi [[Anni 2000|anni duemila]], e la maglia celebrativa realizzata dalla [[Puma (abbigliamento)|Puma]] per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]]) è probabile derivi dalle [[Copertina|copertine]] [[Acquerello|acquerellate]] che ''[[La Domenica del Corriere]]'' dedicava alla squadra (le poche immagini a colori all'epoca disponibili), in cui le maglie venivano rappresentate con un celeste molto chiaro.
[[File:Nazionale italiana calcio - 6 1 1911.jpg|thumb|Nel [[1911]] la Nazionale indossa per la prima volta la [[Maglia azzurra (Italia)|maglia azzurra]]]]
 
Durante gli [[Anni 1930|anni trenta]] l'Italia ha vissuto anche una breve parentesi con una divisa completamente [[Nero|nera]], voluta dal [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] di [[Benito Mussolini]];<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935|titolo=Eraldo Monzeglio, maglia nera Nazionale 1935|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> la maglia nera debuttò il 17 febbraio [[1935]] in un'amichevole contro la Francia allo [[Stadio Nazionale|Stadio del Partito Nazionale Fascista]] di [[Roma]],<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935-_formazione-dell_Italia-schierata|titolo=Eraldo Monzeglio, Maglia nera Nazionale 1935 (formazione dell'Italia schierata e altri momenti dell'incontro)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> e seppur non abbia mai soppiantato stabilmente la maglia azzurra, questa venne sfoggiata in misura minore dalla Nazionale anche al [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo calcistico]] degli [[Giochi della XI Olimpiade|XI Giochi olimpici]] di [[Berlino]] dell'[[1936|anno seguente]],<ref>La raccolta completa degli album Panini 1962-63 pag.75 Franco Cosimo Panini Editore 2005</ref> e ai [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali di Francia]] del [[1938]].<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Francia-1938-lItalia-fa-il-bis-a-Parigi_505793937.html|titolo=Francia 1938, l'Italia fa il bis a Parigi|pubblicazione=[[Adnkronos|adnkronos.com]]}}</ref> La divisa nera cadde nell'oblio dopo la caduta di Mussolini; il solo colore, limitato a un inserto sulla manica sinistra, ritornò sulle maglie azzurre all'indomani della [[tragedia di Superga]] quando tutte le rappresentative nazionali, in memoria del ''[[Grande Torino]]'', scesero in campo per un anno intero col [[lutto]] al braccio "compreso" nella divisa: non si trattava infatti di una fascia, ma di una vera e propria diversa colorazione nella trama azzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/CATTANI-1949-Maglia-Nazionale-lutto-post-Superga|titolo=Amedeo Cattani, 1950, maglia Nazionale lutto post-Superga|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref>
 
Per quanto riguarda le maglie dei portieri, le prime divise erano di colore nero; successivamente dagli anni cinquanta in poi sono state pressoché stabilmente di tonalità grigia con il colletto e i polsi blu, a partire dagli anni 80 le maglie erano di una tonalità metallica vicina all'argento , con piccole modifiche legate alle variazioni stilistiche degli sponsor tecnici (ad esempio, la maglia del 1994 aveva le maniche rosse, bianche e blu con disegni zigzag). Solo a partire dalla metà degli anni novanta hanno assunto altre colorazioni, generalmente rosso o verde, adattandosi anche qui allo stile dello sponsor tecnico.
 
La maglia della Nazionale ha visto anche delle curiose varianti cromatiche nel corso della sua storia. Nel [[1950]] la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|Nazionale B]] disputò un'amichevole contro l'[[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra B]] indossando, per un'unica volta, una divisa azzurra cinta da una fascia bianca orizzontale inglobante lo [[scudetto]] tricolore, e numeri neri sulla schiena.<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Ermes-Muccinelli-1950-Maglia-Nazionale-Giovanile|titolo=Renzo Burini, 1950, Maglia Nazionale B (Partita vs Inghilterra B)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> Sempre negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la Nazionale giovanile scendeva in campo con una maglia [[verde]],<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Gino-Pivatelli-1954-Maglia-Nazionale-Giovanile|titolo=Gino Pivatelli, 1954, Maglia verde Nazionale Giovanile|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> colore poi saltuariamente scelto anche dalla [[Nazionale di calcio di Lega della Serie A|Nazionale di Lega]]<ref name="Nazionale-Lega" /> e, per un'unica amichevole del [[1954]] contro l'{{NazNB|CA|ARG}} giocata a [[Roma]], anche dalla Nazionale A.<ref>{{YouTube|id=LOE77DZ50Ec|titolo=I grandi incontri internazionali di calcio: Italia - Argentina|autore=Cinecittà Luce}}</ref> Nel [[1994]] l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], a causa di un disguido tecnico, giocò contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Croazia|Croazia U-21]] a [[Caltanissetta]] indossando una maglia [[Rosso|rossa]], in realtà la seconda maglia della locale squadra della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nissa Football Club|Nissa]].<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/01/maglie-ultimo-minuto-quando-da-una-distrazione-nasce-una-casacca-da-collezione/|titolo=Le maglie dell’ultimo minuto: quando da una distrazione nasce una casacca da collezione|pubblicazione=passionemaglie.it|data=20 gennaio 2011|accesso=26 febbraio 2012}}</ref> Infine nel [[2004]], per un'amichevole a [[Reykjavík]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], la Nazionale A utilizzò solo in quell'occasione un'inedita divisa [[blu scuro]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/nazionale/islaita/islaita/islaita.html|titolo=Pessimo esordio per Lippi, Italia sconfitta in Islanda|pubblicazione=repubblica.it|data=18 agosto 2004|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
==== Divise ====
===== Storia =====
[[File:Giacinto Facchetti, Italia, Euro '68.jpg|thumb|upright|left|La classica divisa italiana: maglia azzurra, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.]]
 
Le maglie delle Nazionali, almeno fino agli [[Anni 1970|anni settanta]], erano di produzione artigianale, anonime e spartane. A partire dalla metà del decennio fecero ingresso massiccio gli sponsor tecnici, che si accreditarono come fornitori unici di tutto l'equipaggiamento della Nazionale (a eccezione delle scarpe, che ogni calciatore sceglieva e tuttora sceglie a seconda della propria comodità e dei propri contratti di sponsorizzazione). Da notare che fino al [[1999]] gli accordi di fornitura tra la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e i vari fornitori tecnici che si sono alternati negli anni vietavano a questi ultimi di marchiare col proprio logo o con altri elementi estranei la divisa ufficiale della Nazionale, caso unico al mondo.
 
Nel [[1974]] l'[[Adidas]] fu il primo fornitore della Nazionale (anche se fino al 1978, le maglie erano prodotte dalla ditta Baila, mentre le tute e i calzettoni erano di marca tedesca), a cui nel [[1979]] subentrò [[Le Coq Sportif]], che rimase fino al [[1984]]. Dopo tre amichevoli giocate con divise fornite dalla [[Ennerre]], nel [[1985]] ha inizio il lungo sodalizio con [[Diadora]] che si concluderà nel [[1994]], quando arrivò la [[Nike (azienda)|Nike]]. Nel 1999, con le prime maglie firmate [[Kappa (azienda)|Kappa]], per la prima volta nella storia della Nazionale il logo dello sponsor tecnico compare sulle maglie. Dal [[2003]] il fornitore tecnico dell'Italia è [[Puma (abbigliamento)|Puma]].<ref name="passionemaglie.it" /> Da quando la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha raggruppato sotto il proprio coordinamento tutto il calcio giocato in Italia, anche la situazione-uniformi è stata normalizzata, per cui tutte le Nazionali maschili e femminili di qualsiasi categoria e specialità vestono lo stesso marchio e usano lo stesso equipaggiamento dello sponsor tecnico del momento.
 
Per quanto riguarda invece la foggia delle maglie, essa non ha avuto grossi cambiamenti nel tempo, adeguandosi più o meno blandamente alla moda del momento con periodici mutamenti legati soltanto alla forma del [[Colletto (abbigliamento)|colletto]], almeno fino all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]]: se infatti sino ad allora la tenuta era sostanzialmente rimasta alla maglia girocollo e pantaloncini bianchi (con alcune variazioni, tipo i pantaloncini e calzettoni [[Nero|neri]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]]), nei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]] e [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] la maglia da trasferta era invece bianca con una grande striscia orizzontale blu all'altezza del petto. Nel corso dei [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali 1982]] venne adottato un collo a V ornato da bordini tricolori, mentre ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]] comparvero minuscoli triangolini tricolori e stemmi stampati su tutta la maglia. Le divise [[Nike (azienda)|Nike]] del periodo [[1996]]-[[1997]] erano caratterizzate da orlature inferiori di colore oro e una scritta <small>ITALIA</small> che creò molto disappunto, dato che andava a cadere proprio sulle [[natiche]] dei calciatori. Nei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], la maglia aveva delle righe orizzontali che correvano dall'ascella fino alla fine della maglia.
[[File:Andrea Pirlo Euro 2012 vs England 01.jpg|thumb|upright|L'Italia in totale completo azzurro, una scelta cromatica sovente utilizzata dalla Nazionale a partire dagli [[Anni 2000|anni duemila]], e già saltuariamente vista in passato.]]
 
Durante gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2000]], con il modello ''Kombat'' di [[Kappa (azienda)|Kappa]], la Nazionale adottò un modello molto attillato e elasticizzato, che fece moda per un certo periodo. Per [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] i numeri della divisa passarono da bianchi a color [[Oro (colore)|oro]]. Coi [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] vennero aggiunte delle vistose sfumature blu scuro sui bordi, mentre sulla maglia bianca vi era un triangolino azzurro che partiva dal collo. In questi anni, sempre più spesso la Nazionale inizia a sfoggiare il completo maglia-pantaloncini-calzettoni totalmente azzurri (l'Italia ha disputato la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] con questo completo).<ref name="passionemaglie.it" /> Nel [[2007]] sulla seconda maglia, quella bianca, sono ritornati i numeri in blu scuro. A [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] sono ritornati i numeri in bianco sulla prima maglia. Per quanto riguarda i pantaloncini, storicamente di colore [[bianco]], nei decenni ci sono stati pochi cambiamenti; tuttavia, come accennato sopra, in tempi recenti lo sponsor tecnico ha proposto frequentemente pantaloncini di colore azzurro come la maglia.
 
Il 2 settembre [[2008]], in presenza del presidente della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] [[Joseph Blatter]], venne presentato il [[FIFA Champions Badge]], stemma celebrativo di campione del mondo in carica, introdotto dall'organismo mondiale, inserito al centro sulla maglia della Nazionale. L'Italia è stata la prima Nazionale al mondo a fregiarsi di questo riconoscimento.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/organisation/media/newsid=868119/|titolo=First 'FIFA World Champions Badge' presented to Italy|pubblicazione=[[Fédération Internationale de Football Association|fifa.com]]|data=2 settembre 2008}}</ref>
 
Per la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del [[2009]] la Puma ha messo a disposizione della Nazionale un completo celebrativo, che voleva omaggiare quelli indossati durante gli [[Anni 1930|anni trenta]]. La maglia era di colore [[celeste (colore)|celeste]] molto chiaro, denominato "Cendre Blue", con inserti tricolori sul lato destro del tronco. Il logo della FIGC era più grande del solito, incorniciato sempre dello stesso colore. I pantaloncini e i calzettoni erano invece [[Marrone|marroni]].<ref name="passionemaglie.it" /> Un altro completo celebrativo è stato realizzato per la sola amichevole con l'Inghilterra del 15 agosto [[2012]], quando la Nazionale è scesa in campo con una speciale maglia che si rifaceva a quella vittoriosa di Spagna '82, celebrando il trentennale del terzo trionfo mondiale azzurro.<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2012/08/maglia-puma-italia-per-celebrare-30-anni-mondiale-1982/|titolo=La maglia Puma dell’Italia in edizione limitata per celebrare i 30 anni dal mondiale 1982|pubblicazione=passionemaglie.it|data=13 agosto 2012}}</ref> Infine, per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], è stata usata una divisa leggermente diversa da quella usata a Euro 2012 e alle qualificazioni mondiali per il 2014, con una striscia verde sulla manica destra e una rossa su quella sinistra, e un azzurro leggermente più scuro.
 
===== Evoluzione =====
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|1910
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b = _ita191022h
| pattern_ra =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = ffffff
| socks = 000000
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|1911
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b = _collar
| pattern_ra =
| leftarm = 3366CC
| body = 3366CC
| rightarm = 3366CC
| shorts = ffffff
| socks = 3366CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1934
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so = _bluetop
| leftarm = 3366CC
| body = 3366CC
| rightarm = 3366CC
| shorts = ffffff
| socks = 000000
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1938
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so = _bluetop
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = ffffff
| socks = 000000
|title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so= _bluetop
| leftarm = 000000
| body = 000000
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = 000000
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1950
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =_thickblackhoop
| pattern_so = _italy1954
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _bluehorizontal
| pattern_ra =_thickblackhoop
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun Fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1954
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b = _italy1954
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _italy1954
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_b =|
pattern_sh = |
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = 0000CD|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Italo Sport
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1962
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la =_thinwhiteborder
| pattern_b = _old_laced
| pattern_ra =_thinwhiteborder
|pattern_so= _2_stripes_white
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
pattern_so = |
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Fedeli
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1966
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la =
| pattern_b =_vneck
| pattern_ra =
|pattern_so= _2_stripes_white
| leftarm =0000FF
| body = 0000FF
| rightarm =0000FF
| shorts =
| socks = 0000FF|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 1968
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so=
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
pattern_la =|
pattern_b = _ita78b|
pattern_ra =|
pattern_sh = |
pattern_so =|
leftarm =FFFFFF|
body =FFFFFF|
rightarm =FFFFFF|
shorts =3120CC |
socks =FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="6"|Mondiali 1970
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _2_stripes_white
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita70a
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _2_stripes_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1974
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _3_stripes_white
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita70a
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _2_stripes_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo brand Adidas.png|20px]] [[adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1978
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _3_stripes_white
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita78b
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo brand Adidas.png|20px]] [[adidas]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 1980
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita78b
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1982
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita82
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita82a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1986
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita90
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita90a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo Diadora.gif|40px]] [[Diadora]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1990
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita90
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita90a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo Diadora.gif|40px]][[Diadora]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1994
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
| pattern_la =_italia_cm1994
| pattern_b =_italia_cm1994
| pattern_ra =_italia_cm1994
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC
| title =
}}
|{{Football kit|
| pattern_la =_italia_cm1994
| pattern_b =_italia_cm1994
| pattern_ra =_italia_cm1994
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo Diadora.gif|40px]][[Diadora]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|1995
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
| pattern_la =_ita95a
| pattern_b =_ita95
| pattern_ra =_ita95
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body = 3120CC
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC
| title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =_ita95b
| pattern_b =_ita95b
| pattern_ra =_ita95b
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo NIKE.svg|30px]] [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 1996
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
| pattern_la = _ita96
| pattern_b = _ita96
| pattern_ra = _ita96
| pattern_so = _ita96
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
|title =
}}
|{{Football kit
| pattern_la =_ita96a
| pattern_b =_ita96a
| pattern_ra =_ita96a
| pattern_so =_ita96a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo NIKE.svg|30px]] [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1998
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|
{{football kit
| pattern_la = _ita98
| pattern_b = _ita98
| pattern_ra = _ita98
| pattern_sh = _ita98
| pattern_so = _white_band_color
| leftarm = 0000CD
| body =
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_ita98a
| pattern_b =_ita98a
| pattern_ra =_ita98a
| pattern_sh =_italia98
| pattern_so =_blue_band_color
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Logo NIKE.svg|30px]] [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 2000
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
| pattern_la =_torinohome2009
| pattern_b =_italy2000h
| pattern_ra =_torinohome2009
| pattern_so =
| leftarm = 0F57D0
| body = 0F57D0
| rightarm = 0F57D0
| shorts = FFFFFF
| socks = 0F57D0
| title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Kappa (azienda)|Kappa]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la =_torinohome2009
| pattern_b =_ita02
| pattern_ra =_torinohome2009
| pattern_so =
| leftarm = 007CF9
| body = 007CF9
| rightarm = 007CF9
| shorts = FFFFFF
| socks = 007CF9|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la =
| pattern_b =_italia2002a
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = 007CF9
| socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Kappa (azienda)|Kappa]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2006
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _itah06
| pattern_ra =
| pattern_sh = _itah06
| leftarm = 0F57D0
| body = 0F57D0
| rightarm = 0F57D0
| shorts = 0F57D0
| socks = 0F57D0|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
|pattern_la=_thinblueborder
|pattern_b=_vneckblue
|pattern_ra=_thinblueborder
|pattern_sh=_itah06
|leftarm=
|body=
|rightarm=
|shorts=0F57D0
|socks=|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 2008
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la = _Ita08h
| pattern_b = _Ita08h
| pattern_ra = _Ita08h
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08a
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 191970
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2009
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
| pattern_la =
| pattern_b = _Ita08c
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 44BBCC
| body =44BBCC
| rightarm = 44BBCC
| shorts = 964B00
| socks = 964B00
| title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08a
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|2009
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la = _Ita08h
| pattern_b = _Ita08hFIFA
| pattern_ra = _Ita08h
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08aFIFA
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 191970
| socks = ffffff|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2010
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left|
|pattern_la = _ITA10h
|pattern_b = _ITA10hFIFA
|pattern_ra = _ITA10h
|pattern_sh = _ITA10h
|pattern_so =
|leftarm =
|body = 000000
|rightarm =
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la = _ITA10a
| pattern_b = _ITA10aFIFA
| pattern_ra = _ITA10a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 0000CD
| socks = ffffff|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Europei 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
|pattern_b= _ita12h
|pattern_la=
|pattern_ra=
|pattern_sh= _colchester0809t
|pattern_so= _ita12h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF|
title =
}}
|{{Football kit |
align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _ita12a
| pattern_ra =
| pattern_sh = _colchester0809h
| pattern_so = _bluehorizontal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2013
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit
|pattern_b= _ITA1314h
|pattern_la= _ITA1314h
|pattern_ra= _ITA1314h
|pattern_sh= _ITA1314h
|pattern_so= _ITA1314h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
| title =
}}
|{{Football kit |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita12a
| pattern_ra =
| pattern_sh = _colchester0809h
| pattern_so = _bluehorizontal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF|
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2014
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Football kit |
align = left
|pattern_b= _ita14h
|pattern_la= _ita14h
|pattern_ra= _ita14h
|pattern_sh= _ita14h
|pattern_so= _ita14h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = 0000FF
|socks = 0000FF
title =
}}
|{{Football kit |
|pattern_b= _ita14a
|pattern_la= _ita14a
|pattern_ra= _ita14a
|pattern_sh= _ita14a
|pattern_so= _ita14a
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
=== Simboli ufficiali ===
[[File:Giuseppe Meazza 1930-1933.jpg|thumb|upright|left|Sulla maglia azzurra degli [[Anni 1930|anni trenta]], la [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] dell'allora [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] era affiancata al [[fascio littorio]] del [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] al potere.]]
 
Detto nella sezione precedente dell'origine dell'azzurro quale colore della rappresentativa nazionale (esteso poi alle altre discipline), bisogna aggiungere che durante il [[Storia dell'Italia fascista|Fascismo]] sulle maglie era visibile un [[fascio littorio]] ricamato in oro, che caricava la [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] già presente dal [[1910]]. Questa fu tra l'altro la tenuta con cui l'Italia vinse i mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] nonché il [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|titolo olimpico]] di Berlino nel 1936. Non era raro vedere usata, in quegli anni, una tenuta da gara completamente nera quale seconda uniforme di gioco (come avvenne nei quarti di finale del Mondiale del 1938 contro la Francia).
[[File:Gigi Riva, Italia, 1968.JPG|thumb|upright|La divisa portata al debutto nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] recava lo [[scudetto]] della nuova [[Italia repubblicana]]]]
 
Nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], caduto il regime fascista e [[Nascita della Repubblica Italiana|abolita la Monarchia]], la croce sabauda lasciò il posto ad un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] originariamente raccolto in uno [[scudetto]] (di forma analoga a quello delle squadre campioni d'Italia di qualsiasi disciplina). Nel corso degli anni il tricolore sulle maglie ha cambiato varie volte forma (quadrangolare, trapezoidale, rotondo) e posizione, dal lato sinistro fino al centro, per poi tornare al lato sinistro. Dell'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] è invece l'idea di sormontare lo scudo tricolore con una banda recante la scritta in [[maiuscolo]] «ITALIA». Successivamente fu inserita nello scudetto anche la sigla «FIGC» della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]], scritta in verticale sulla banda bianca del tricolore.
 
Nel [[1983]], per celebrare la vittoria nel campionato del mondo dell'anno precedente, tre stelle dorate sostituirono la scritta «ITALIA» sopra il tricolore, poi il tutto fu rimpiazzato nel [[1984]] da un nuovo stemma tondo incorporante le tre stelle, le scritte «ITALIA» e «FIGC», e il tricolore. Dal [[1991]] al [[1998]] lo stemma adottato fu una controversa e criticata lettera ''[[i]]'' scritta in [[corsivo]], con tanto di puntino laterale blu, contenente i soliti elementi (stelle e tricolore) più la denominazione «FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO». Tale stemma ricordava vagamente il logo dello [[sponsor]] istituzionale dell'epoca (la [[IP - Italiana Petroli|IP]]).
 
Nel [[1999]] si tornava al tradizionale scudo tricolore, ristilizzato poi per motivi di marketing nel [[2005]], adottato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] come nuovo logo: uno scudetto dai bordi squadrati con all'interno le tre stelle dei mondiali vinti (quattro dal settembre 2006). Le stelle compaiono su autorizzazione della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], che dalla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] permise alle federazioni di portare sulla maglia tante stelle quanti sono i campionati del mondo vinti.
 
La forma attuale è tornata a ricordare lo scudetto originario seppur rivisto alla luce dell'evoluzione del design, anche se non mancano i nostalgici per la vecchia maglia con un semplice scudetto tricolore e la scritta sovrastante «ITALIA» in maiuscolo.<ref>{{cita news|url=http://www.vessillologia.it/figc/FIGC1.JPG|titolo=Un calcio alla tradizione (1)|pubblicazione=vessillologia.it|autore=Alessandro Martinelli|data=28 novembre 2005|pagina=142}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.vessillologia.it/figc/FIGC2.JPG|titolo=Un calcio alla tradizione (2)|pubblicazione=vessillologia.it|autore=Alessandro Martinelli|data=28 novembre 2005|pagina=143}}</ref>
 
<center>
<gallery perrow="5">
CoA House of Savoy crowned.svg|La [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]], il primo stemma della Nazionale, sulle maglie azzurre fino alla [[nascita della Repubblica Italiana]]
Fasces lictoriae.svg|Il [[fascio littorio]], che sotto il [[Storia dell'Italia fascista|Fascismo]] ha affiancato la croce sabauda sulle maglie azzurre
Scudetto.svg|Il tradizionale [[scudetto]] ha debuttato nel [[1947]]
Scudetto Italia Calcio.png|Lo scudetto con la scritta «ITALIA» è stato creato per la prima volta nel [[1952]], ed è stato ciclicamente ripreso nei decenni successivi
Nazionale Italia 82_1.svg|Una variante dello stemma introdotto nel 1952, utilizzato nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 1982]] vinto dagli azzurri
Nazionale Italia 82 2.svg|Versione dello stemma successiva a quella del Mondiale spagnolo
Italia_90_2.svg|Logo della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], sulle maglie azzurre dal [[1984]] al [[1991]]
LogoFIGC.png|Nuovo logo della FIGC degli [[Anni 1990|anni novanta]], sulle maglie azzurre dal [[1991]] al [[1998]]
Logo FIGC 2006.jpg|Nuovo logo della FIGC degli [[Anni 2000|anni duemila]], che ha debuttato sulle maglie azzurre nel [[2005]]
Italy national football team crest.svg|Redesign del logo FIGC nel [[2006]], dopo la conquista del quarto titolo mondiale
</gallery>
</center>
 
== Rivalità ==
{{F|calcio|luglio 2009}}
Essendo una delle più titolate e prestigiose al mondo, la Nazionale italiana ha partecipato a pagine di storia calcistica mondiale che hanno inevitabilmente fatto nascere rivalità sportive piuttosto sentite.
 
Nei primi anni di attività esistevano accese rivalità con le Nazionali di calcio di [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] e [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]].
 
=== Francia ===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Francia-Italia}}
[[File:Marco Tardelli e Michel Platini.JPG|thumb|upright=1.0|left|[[Marco Tardelli]] e [[Michel Platini]] durante l'[[amichevole]] del 8 febbraio [[1978]] a [[Napoli]] tra gli azzurri e la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].]]
 
Quella contro i transalpini è forse una delle più sentite fra le rivalità della nazionale italiana. La [[Italia-Francia (1910)|prima partita ufficiale]] disputata dagli azzurri, il 15 maggio [[1910]] all'[[Arena Civica]] di [[Milano]], fu giocata proprio contro i ''[[Nazionale di calcio della Francia|Bleus]]''. Nel corso del periodo precedente alla [[prima guerra mondiale]], le due formazioni si sono affrontate più volte e spesso a prevalere erano gli italiani. Nel [[campionato mondiale di calcio 1938]] l'Italia affrontò e sconfisse la Francia padrona di casa per 3-1 nei quarti di finale. Ad [[Campionato mondiale di calcio 1978|Argentina 1978]] le due nazionali si affrontarono nella prima partita del proprio girone e l'Italia, pur passando in svantaggio dopo soli 44 secondi, ribaltò il risultato grazie a [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Renato Zaccarelli]] imponendosi per 2-1. L'andamento però cambiò dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]], quando la Francia ritornò alla vittoria nel febbraio del 1982, in una gara amichevole. Fino ad allora infatti l'ultimo confronto vincente con gli italiani risaliva addirittura alle [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Olimpiadi del 1920]], pertanto vi fu un'attesa di ben 62 anni. Quattro anni dopo quella storica vittoria i francesi riuscirono a ripetersi in una occasione ben più importante, ovvero gli ottavi di finale del [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale del 1986]], estromettendo così i campioni del Mondo in carica.
 
Dal 1986 (se si esclude una gara amichevole nel febbraio del 1994 a Napoli, conclusa con una vittoria francese per 1-0) le squadre non si affrontarono fino a fine [[Anni 1990|anni novanta]]. La rivalità si fece accesa in questo periodo, dopo il [[Torneo di Francia]], competizione amichevole in vista del {{WC|1998}}, le due nazionali si affrontarono nella terza e ultima partita del torneo pareggiando 2-2, condannandosi vicendevolmente agli ultimi due posti. Nel giro di breve tempo le due formazioni si affrontarono in due competizioni ufficiali: prima ai quarti di finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali '98]] (disputatisi proprio in [[Francia]]) in cui i ''bleus'', dopo lo 0-0 dei 120 minuti di gioco, vinsero ai [[tiri di rigore]] e due anni dopo, ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], dove le due squadre si ritrovarono in finale a [[Rotterdam]], con la Francia che vinse pareggiando al termine dei tempi regolamentari e segnando ai supplementari il decisivo [[golden goal]].
[[File:Italy - France, 2 July 2000.jpg|thumb|upright=1.4|Le due Nazionali schierate prima della finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo]], 2 luglio 2000.]]
 
Per un breve periodo le Nazionali maggiori non si affrontarono più, per poi tornare a sfidarsi nella finale del {{WC|2006}}, vinta questa volta ai rigori dagli azzurri e anch'essa ricca di episodi incandescenti, i cui protagonisti furono per lo più il difensore italiano [[Marco Materazzi]] e il capitano [[Zinédine Zidane]]. Prima il campione francese segnò su [[calcio di rigore]], provocato da un fallo in area proprio di Materazzi, con un tiro a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]''. Qualche minuto dopo il difensore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] riuscì a pareggiare con un colpo di testa e i tempi regolamentari finirono 1-1. Poi nei supplementari un triste evento mise fine anticipatamente alla carriera di Zidane: la stella francese infatti diede una testata violenta a Materazzi, che lo aveva provocato verbalmente, e venne espulso.<ref>{{Cita news|titolo = Zidane, carriera chiusa con una testata|url = http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/Germania2006/articoli/index55.shtml|editore = Corriere della Sera|data = 7 settembre 2006|accesso = 31 maggio 2008}}</ref> I tempi supplementari si conclusero col risultato di parità, e ai tiri di rigore fu decisivo l'errore del francese [[David Trezeguet]] che colpì la traversa della porta difesa da [[Gianluigi Buffon|Buffon]]; l'Italia vinse così il suo quarto mondiale.
 
Curiosamente, dopo breve tempo dalla discussa finale, l'Italia ha ritrovato la Francia sia nelle qualificazioni (ma il sorteggio avvenne a gennaio) che, a qualificazione ottenuta, nel girone del {{EC|2008}}. Anche le due partite di qualificazione per l'Europeo sono state giocate in un clima di accesa rivalità. Quella di Parigi terminò 3-1 per i francesi, ma soprattutto quella di ritorno a [[Milano]], finita 0-0, è stata preceduta da dichiarazioni infuocate del CT francese [[Raymond Domenech]] rese a ''[[Le Parisien]]'', che sostenne di essere preoccupato di un arbitraggio a favore degli azzurri. L'[[Union of European Football Associations|UEFA]], costretta ad intervenire, squalificò Domenech e decise di multarlo.<ref>{{Cita news|titolo = Squalificato Domenech, niente Italia-Francia|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/08_Agosto/27/domenech_squalificato_ct_francia.shtml|editore = Corriere della Sera|data = 28 agosto 2007|accesso = 15 giugno 2009}}</ref> Nonostante i tentativi di distensione dei giocatori italiani e francesi, soprattutto del capitano azzurro [[Fabio Cannavaro]], la sera della partita a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il pubblico ha fischiato l'inno nazionale francese suonato prima della partita.<ref>{{Cita news|titolo = San Siro fischia la Marsigliese|url = http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200709articoli/10630girata.asp|editore = La Stampa|data = 9 settembre 2007|accesso = 15 giugno 2009}}</ref> All'episodio hanno fatto seguito ulteriori aspre polemiche sia in Francia che in Italia, con lettere ufficiali di scuse. Le due Nazionali si sono reincontrate per l'ultima giornata del primo turno di [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]], il 17 giugno. L'Italia, dopo 30 anni, ha vinto sul campo per 2-0 con reti di [[Andrea Pirlo]] e [[Daniele De Rossi]], qualificandosi per i quarti di finale ed estromettendo gli stessi Bleus dalla competizione. L'ultima sfida tra le due Nazionali si è disputata il 14 novembre [[2012]] allo [[Stadio Ennio Tardini]] di [[Parma]] e ha visto la vittoria dei francesi per 2-1.
 
=== Germania ===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Germania-Italia|Partita del secolo}}
 
Altra forte rivalità è quella con i tedeschi: Germania Ovest fino al 1990, [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] unita da allora, e Italia hanno dato vita a match memorabili della storia del calcio. Tuttavia, la Nazionale italiana è una vera e propria ''bestia nera'' per la Nazionale tedesca; infatti, oltre ad avere un bilancio largamente negativo nel computo delle vittorie e sconfitte, la Nazionale tedesca non ha mai vinto né prevalso ai rigori in alcun incontro ufficiale (cioè non amichevole) né europeo né mondiale con la squadra italiana.
[[File:Commemorative plaque Aztec Stadium.jpg|thumb|left|Targa commemorativa all'[[Estadio Azteca]] della ''[[partita del secolo]]'' tra Italia e Germania Ovest a [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mexico '70]]]]
 
Per quasi quarant'anni le due squadre non si sono mai affrontate in occasioni veramente degne di nota e si deve attendere il primo turno del [[Campionato mondiale di calcio 1962|campionato mondiale del 1962]] per avere la prima partita con una posta significativa in palio; in quell'occasione la sfida non fu emozionante e terminò con un tacito accordo di pareggio a reti inviolate che andava bene ad entrambe poiché le altre avversarie del girone non sembravano inarrestabili, poi la Germania fece il suo dovere, mentre l'Italia perse contro il Cile nella famosa ''[[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]'', subendo l'eliminazione.
 
Le due squadre si ritrovarono di fronte in una occasione ben più importante otto anni dopo, per la semifinale del [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiale 1970]], dando vita alla ''[[partita del secolo]]'', che vide l'Italia qualificarsi per la finale, dopo un emozionante 4-3 in suo favore dopo i [[tempi supplementari]]. Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiale del 1978]] le due squadre si affrontano nel girone di semifinale, l'Italia domina ma i tedeschi riescono a non prendere gol e la partita termina con uno 0-0 che si traduce in una eliminazione con delusione, sul piano del gioco, per i tedeschi campioni in carica.
 
Azzurri nuovamente in festa [[Campionato mondiale di calcio 1982|nel 1982 in Spagna]], stavolta in finale, imponendosi nettamente sui tedeschi per 3-1 a [[Madrid]] davanti alle autorità di entrambe le Nazioni. È invece del [[1988]] la prima sfida ''europea'': è la prima fase del [[Campionato europeo di calcio 1988|campionato europeo]], ma le squadre danno vita ugualmente ad una sfida avvincente, che finisce 1-1 ed accontenta entrambe le tifoserie; alla fine la Germania vincerà il girone per differenza reti, e l'Italia sarà seconda, ma entrambe saranno eliminate in semifinale, rispettivamente da Paesi Bassi e URSS.
[[File:Italia-Germania, Torino, 25 marzo 1992.jpg|thumb|Italia e Germania nell'amichevole del 25 marzo [[1992]].]]
 
Nell'[[Campionato europeo di calcio 1996|Europeo del 1996]] in Inghilterra, Italia e Germania sono inserite nello stesso girone. La Germania non perde colpi e sconfigge nettamente Repubblica Ceca e Russia mentre l'Italia batte i russi ma perde con i cechi, ed arriva allo scontro diretto con la necessità di dover vincere, mentre i tedeschi sono già qualificati; la partita finisce 0-0 (con [[Gianfranco Zola|Zola]] che fallisce un rigore nei primi minuti), e l'Italia deve fare i bagagli, per la gioia della Germania che poi andrà a vincere il titolo contro i cechi al [[golden goal]].
 
Le due nazionali si affrontarono nella semifinale dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]], organizzati proprio dai tedeschi; la partita terminò sul 2-0 per gli azzurri, capaci di segnare due reti negli ultimi minuti dei tempi supplementari con Grosso e Del Piero, e poi di vincere il titolo mondiale ai rigori nella finale contro la Francia.
 
Ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] l'Italia ritrova la Germania nelle semifinali; i tedeschi, dati favoriti per condizione fisica e mentale, e sempre vincenti nelle quindici partite precedenti in tornei ufficiali (1 ai mondiali, 10 nelle qualificazioni agli europei e 4 agli europei), vengono nuovamente sconfitti dagli azzurri con una doppietta di [[Mario Balotelli|Balotelli]]. In otto incontri ufficiali tra europei e mondiali, il bilancio è quindi di quattro vittorie italiane, tutte in finali o semifinali, ed altrettanti pareggi, tutti in match qualificatori.
 
=== Brasile ===
Diversamente dalle squadre europee con cui intercorre una rivalità più accesa (Francia e Germania, tra le altre), il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] è una Nazionale sudamericana: ciò limita i confronti alle competizioni ufficiali ([[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]], [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]), sebbene siano state disputate varie amichevoli nonostante l'appartenenza a due confederazioni diverse e le difficoltà organizzative.
 
Il primo incrocio avvenne il 16 giugno [[1938]], nelle semifinali del [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiale francese]]: i sudamericani erano talmente sicuri del passaggio del turno da aver già prenotato un aereo per la finale di [[Parigi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2009/02/09-17712/Da+Leonidas+a+Montpellier,+70+anni+di+Italia-Brasile|titolo=Da Leonidas a Montpellier, 70 anni di Italia-Brasile|pubblicazione=tuttosport.com|data=9 febbraio 2009|accesso=27 giugno 2010}}</ref> e lasciarono in panchina l'asso [[Leônidas]]. Il responso del campo premiò invece la squadra di [[Vittorio Pozzo|Pozzo]], che vinse per 2-1 (la seconda rete fu segnata da [[Giuseppe Meazza|Meazza]] su [[Calcio di rigore|rigore]], dopo essersi rotto l'elastico dei pantaloncini) accedendo all'atto conclusivo: il Brasile si classificò al terzo posto, vincendo la finale di consolazione.
[[File:Italia-Brasile - Pelé + Sandro Mazzola.jpg|thumb|left|[[Pelé]] e [[Sandro Mazzola]] durante l'amichevole di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] del 12 maggio 1963: gli azzurri vinsero 3-0, con l'interista che andò a segno dagli undici metri.]]
 
Dopo tre amichevoli (due delle quali giocate nel [[1956]], con una vittoria a testa, e una nel [[1963]]), ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]] si verificò la seconda sfida in ambito internazionale: le due squadre si ritrovarono di fronte in finale, dopo che l'Italia aveva eliminato la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] in una gara storica. La netta vittoria dei verdeoro, con il punteggio di 4-1, fruttò loro la conquista della terza coppa e l'assegnazione definitiva del trofeo dedicato a [[Jules Rimet]].<ref>La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] aveva stabilito che la versione originale della coppa sarebbe stata assegnata, in via definitiva, alla prima squadra che si fosse aggiudicata il titolo mondiale per tre volte: sino a quel momento, Italia e Brasile avevano vinto due edizioni ciascuna.</ref>
 
Nel [[1973]] l'Italia vinse in amichevole, mentre gli avversari si rifecero nel [[1976]] durante il [[torneo del Bicentenario]]. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiali argentini]], vi fu il terzo incontro nella storia del torneo: nella finalina di consolazione le squadre si contesero la medaglia di bronzo, vinta dai verdeoro che si imposero per 2-1. La rivalità si rinnovò quattro anni più tardi, in [[Spagna]]: nel secondo turno del ''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Mundial]]'' furono inserite nello stesso girone, comprendente anche l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]. Nell'ultimo incontro del gruppo, l'Italia ribaltò i pronostici sconfiggendo i sudamericani per 3-2 (e vedendosi anche annullare ingiustamente una rete di [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]]): tra i tifosi brasiliani, la partita viene ricordata come ''[[tragedia del Sarriá]]''. Questo successo segnò anche l'ultima vittoria azzurra contro il Brasile, che nel [[1989]] si aggiudicò l'amichevole di [[Bologna]].
 
Il 17 luglio [[1994]] è avvenuto il secondo incrocio nella finale dei Mondiali, in [[Campionato mondiale di calcio 1994|questo caso]] ospitati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Al [[Rose Bowl]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]], dopo due ore di gioco il risultato era in parità: per la prima volta, il titolo fu assegnato ai [[tiri di rigore]] con il Brasile vincitore per 3-2 (l'errore decisivo fu di [[Roberto Baggio]]). I campioni del mondo mantennero l'imbattibilità anche nel [[1997]], in occasione del [[Torneo di Francia]]: finì 3-3, dopo che l'Italia si era portata prima sul 2-0 e poi sul 3-1.
 
A distanza di oltre un decennio, le Nazionali tornano ad affrontarsi nel [[2009]]. È il Brasile ad affermarsi, prima nell'amichevole di [[Londra]] (2-0)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2009/02/10/Italia_Brasile1002.shtml|titolo=Il Brasile è uno spettacolo Italia ko: Lippi si ferma a 31|autore=Riccardo Pratesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 febbraio 2009|accesso=15 gennaio 2013}}</ref> e poi in [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] (0-3).<ref name="confcup"/> Un'identica situazione si ripete nel [[2013]], quando l'amichevole di [[Ginevra]] finisce in parità e nell'altro [[FIFA Confederations Cup 2013|torneo]] l'Italia viene sconfitta.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/22-06-2013/confederations-italia-brasile-2-4-gol-dante-giaccherini-neymar-doppio-fred-chiellini-20636022394.shtml|titolo=Confederations, Italia-Brasile 2-4: gol di Dante, Giaccherini, Neymar, doppio Fred e Chiellini|autore=Riccardo Pratesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 giugno 2013|accesso=19 febbraio 2015}}</ref>
 
=== Argentina ===
Più che di un'acerrima rivalità, si tratta di un "derby" internazionale avendo buona parte della popolazione [[argentina]] una discendenza [[italia]]na. Inoltre, le due società più blasonate del calcio locale ([[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] e [[Club Atlético River Plate|River Plate]]) sono state fondate da [[Genova|genovesi]].
 
In campo mondiale, tra il [[1974]] e il [[1990]] si sono avuti ben cinque confronti (in altrettante edizioni del torneo): mentre l'Argentina ottenne i punti utili alla qualificazione con pareggi, l'Italia sconfisse i sudamericani nel [[1978]] (in casa loro) e nel [[1982]]. A livello statistico, il primato realizzato dagli argentini (vincere il titolo mondiale riportando una sconfitta nel corso del torneo) è stato eguagliato dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] (gli iberici hanno perso dalla [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nella gara d'esordio del proprio girone).
[[File:Zenga Caniggia Ferri - Italia Argentina 1990.JPG|thumb|Un'immagine della semifinale dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]. In primo piano sono riconoscibili il portiere azzurro [[Walter Zenga|Zenga]] e l'argentino [[Claudio Caniggia|Caniggia]], autore della rete del pareggio.]]
 
L'unico episodio controverso si verificò nel 1990, quando l'Italia padrona di casa cedette in semifinale ai rivali (perdendo ai [[Tiri di rigore|rigori]], dopo l'1-1 dei supplementari) nella gara giocata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di [[Napoli]] (teatro delle imprese di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] con la [[Società Sportiva Calcio Napoli|squadra partenopea]]): durante la finale dell'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]] la tifoseria azzurra sostenne l'altra formazione, la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] (poi vincitrice). Maradona, capitano della sua squadra, insultò in mondovisione il pubblico che aveva fischiato l'Argentina già durante l'esecuzione dell'inno.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Saviano|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/persone/saviano-messi/saviano-messi/saviano-messi.html|titolo=Lo scrittore e il campione Saviano e Lionel Messi|pubblicazione=la Repubblica.it|data=15 febbraio 2009|accesso=27 giugno 2010}}</ref>
 
Ancora l'Olimpico ha ospitato i due successivi confronti, entrambi amichevoli, del [[2001]] e [[2013]]: l'Argentina ha riportato due vittorie, sempre con il punteggio di 1-2.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/200102/28/3a9d724706193/|titolo=Italia-Argentina 1-2|editore=Rai Sport|data=28 febbraio 2001|accesso=22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/08/14/italia_argentina_roma_amichevole_papa_commento.html|titolo=Italia, non basta Insegna. All'Olimpico fa festa l'Argentina|editore=Sky Sport|data=14 agosto 2013|accesso=22 giugno 2015}}</ref>
 
=== Uruguay ===
Il primo confronto con l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] fu quello ai [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici 1928]]: in semifinale, i sudamericani si imposero per 3-2. Le due squadre si ritrovarono dopo oltre quarant'anni, nel primo turno dei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]]: l'incontro finì 0-0 ed entrambe accedettero ai quarti di finale.
 
Nel corso del ventennio successivo, si sono avuti tre incroci (due dei quali amichevoli e uno valido per il [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]) con un bilancio di perfetta parità: una vittoria a testa ed un pareggio. Il 25 giugno [[1990]], negli ottavi del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale casalingo]], l'Italia ha ottenuto la sua ultima vittoria imponendosi con il punteggio di 2-0.<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html|titolo=Un Serena per amico|editore=Storie di Calcio.com|accesso=2 aprile 2014}}</ref> Prima di tornare a sfidarsi nell'ambito delle competizioni mondiali, le due Nazionali hanno disputato due amichevoli tra il [[2002]] e il [[2011]]: la prima, ospitata dal [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]], si è conclusa 1-1<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/italiausa/uruguay/uruguay.html|titolo=Italia, pari e infortuni Pessotto ko, mondiale in bilico|editore=[[la Repubblica]]|data=17 aprile 2002|accesso=4 giugno 2015}}</ref> mentre la seconda, giocata a Roma, ha visto prevalere l'Uruguay di misura.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-11-2011/celeste-spegne-azzurri-803728293194.shtml|titolo=La Celeste spegne gli azzurri Italia battuta dall'Uruguay: 0-1|autore=Riccardo Pratesi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 novembre 2011|accesso=30 settembre 2013}}</ref> Nella finale per il terzo posto della [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], gli azzurri hanno conquistato il bronzo ai rigori dopo il 2-2 dei supplementari.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|autore=Riccardo Pratesi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 giugno 2013|accesso=18 gennaio 2014}}</ref>
 
Un anno dopo, nel primo turno dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali]], l'Uruguay ha sconfitto la squadra di [[Cesare Prandelli|Prandelli]] (cui sarebbe stato sufficiente un pareggio per qualificarsi) eliminandola.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-06-2014/mondiali-italia-uruguay-0-1-gol-decisivo-godin-espulso-marchisio-801031098838.shtml|titolo=Mondiali addio: Italia-Uruguay 0-1, gol decisivo di Godin, espulso Marchisio|autore=Stefano Cantalupi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref> Durante la gara si è verificato il controverso episodio di un morso rifilato da [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Suárez]] a [[Giorgio Chiellini|Chiellini]]: il giocatore sudamericano è stato poi squalificato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] per quattro mesi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-06-2014/mondiali-2014-saurez-fifa-9-turni-stop-4-mesi-italia-uruguay-chiellini-801051084834.shtml|titolo=Mondiali 2014, Suarez, 9 turni di stop, 4 mesi in Premier, cacciato dal ritiro|data=26 giugno 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=27 giugno 2014}}</ref>
 
=== Altre ===
Sono molto sentite anche le partite contro [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], con le quali c'è forte competizione a livello di club. I loro campionati nazionali contendevano alla [[Serie A]] italiana il titolo di "campionato più bello del mondo" e di meta calcistica più ambita dai fuoriclasse di tutto il pianeta, prima delle crisi e degli scandali che hanno colpito il calcio italiano negli [[Anni 2000|anni duemila]].
[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|left|Scambio di gagliardetti tra Facchetti e [[Bobby Moore]] prima di Italia-[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] 2-0 del 14 giugno [[1973]].]]
 
Una minore rivalità, piuttosto affievolita, vi è con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], che era sentita principalmente dagli emigranti italiani in terra elvetica ed era dovuta anche alla vicinanza fra i due paesi. Ben altre rivalità, molto forti, vi sono con due nazioni di recente formazione quali [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]; dovute più che altro a questioni [[Irredentismo|irredentistiche]] di confine e per lo più circoscritte ad ambienti [[Nazionalismo|nazionalistici]] dei paesi in questione. Sebbene queste rivalità non siano generalmente sentite come quelle verso Francia o Germania, gli incontri con Slovenia e Croazia hanno finora rappresentato gli unici casi in cui i tifosi azzurri, solitamente tranquilli, siano stati coinvolti in scontri di curva. Uno dei casi più emblematici fu rappresentato dall'amichevole del 21 agosto [[2002]] Italia-Slovenia (0-1), che doveva rappresentare anche una sorta di ''festa di commiato'' per [[Bruno Pizzul]] quale telecronista della nazionale. La gara, giocata a [[Trieste]] (dov'è molto sentita la rivalità coi vicini [[Slovenia|sloveni]]), venne principalmente ricordata per i numerosi scontri fra le due tifoserie, qualche tentata invasione di campo ed alcuni accenni di rissa anche fra i calciatori.
 
Le altre rivalità non sono storiche, ma più che altro segnate da episodi limitati o sporadici. Impossibile non citare il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] e la famosa ''[[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]]'', rivalità sorta e finita in quell'anno dopo un'inopportuna campagna mediatica della stampa italiana nei confronti della città capitale cilena che suscitò aspre polemiche nello stato sudamericano, accrescendo notevolmente la tensione prima della partita, terminata poi in maniera decisamente poco felice. Le partite successive coi cileni sono tornate ad essere partite normali senza problemi.
 
Altri ricordi negativi per la Nazionale italiana sono legati alle due rappresentative coreane: la [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Corea del Nord]] sconfisse clamorosamente gli azzurri per 1-0 ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali in Inghilterra]] causandone l'eliminazione al primo turno, mentre la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] estromise l'Italia al [[golden goal]] agli ottavi di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]], in una partita segnata dal contestato arbitraggio di [[Byron Moreno]]. L'Italia non ha più incontrato queste due nazionali in gare ufficiali.
 
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale italiana|Capitani della Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Buffon in Nazionale.jpg|thumb|upright|[[Gianluigi Buffon]] è il giocatore più presente della storia della Nazionale italiana]]
 
[[File:Fabio Cannavaro.jpg|thumb|upright|[[Fabio Cannavaro]] è al primo posto nelle presenze come capitano (79)]]
 
Tabella aggiornata al 16 giugno 2015.
* ''Il '''grassetto''' indica giocatori ancora in attività in Nazionale.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-
! colspan="5" |Record presenze
| rowspan="12" |
! colspan="6" |Record reti
| rowspan="12" |
! colspan="3" |Record presenze da capitano
|-
!| Pos. || Giocatore || Periodo || Presenze || Reti || Pos. || Giocatore || Periodo || Reti || Presenze || Reti/pr. || Pos. || Giocatore || Pres. capitano
|-
|| 1 || '''[[Gianluigi Buffon]]''' || 1997-oggi || 148|| 0 || 1 || [[Gigi Riva]] || 1965-1974 || 35 || 42 || 0,83 || 1 || [[Fabio Cannavaro]] || 79
|-
|| 2 || [[Fabio Cannavaro]] || 1997-2010 || 136 || 2 || 2 || [[Giuseppe Meazza]] || 1930-1939 || 33 || 53 || 0,62 || 2 || [[Paolo Maldini]] || 74
|-
|| 3 || [[Paolo Maldini]] || 1988-2002 || 126 || 7 || 3 || [[Silvio Piola]] || 1935-1952 || 30 || 34 || 0,88 || 3 || [[Giacinto Facchetti]] || 70
|-
|| 4 || '''[[Andrea Pirlo]]''' || 2002-oggi ||115|| 13 || 4 || [[Roberto Baggio]] || 1988-2004 || 27 || 56 || 0,48 || 4 || [[Dino Zoff]] || 59
|-
|| 5 || [[Dino Zoff]] || 1968-1983 || 112 || 0 || 4 || [[Alessandro Del Piero]]|| 1995-2008 || 27 || 91 || 0,3 || 5 || '''[[Gianluigi Buffon]]''' || 52
|-
|| 6 || '''[[Daniele De Rossi]]'''|| 2004-oggi || 100 || 16 || 6 || [[Alessandro Altobelli]] || 1980-1988 || 25 || 61 || 0,41 || 6 || [[Giuseppe Bergomi]] || 33
|-
|| 7 || [[Gianluca Zambrotta]] || 1999-2010 || 98 || 2 || 6 || [[Adolfo Baloncieri]] || 1920-1930 || 25 || 47 || 0,53 || 7 ||[[Franco Baresi]]||31
|-
|| 8 || [[Giacinto Facchetti]] || 1963-1977 || 94 || 3 || 6 || [[Filippo Inzaghi]] || 1997-2007 || 25 || 57 || 0,44 || 8 || [[Adolfo Baloncieri]] || 28
|-
|| 9 || [[Alessandro Del Piero]] || 1995-2008 || 91 || 27 || 9 || [[Francesco Graziani]] || 1975-1983 || 23 || 64 || 0,36 || 9 || [[Renzo De Vecchi]] || 26
|-
|| 10 || [[Franco Baresi]] || 1982-1994 || 81 || 1 || 9 || [[Christian Vieri]] || 1997-2005 || 23 || 49 || 0,47 || 10 || [[Giampiero Boniperti]] || 24
|-
|}
 
== Capitani storici ==
Questo elenco comprende i calciatori che per un determinato periodo hanno vestito stabilmente la [[Capitano (calcio)|fascia di capitano]].
{{Div col|2}}
* 1910 [[Francesco Calì]]
* 1911-1913 [[Giuseppe Milano]]
* 1914-1915 [[Virgilio Fossati]]
* 1920-1925 [[Renzo De Vecchi]]
* 1925-1927 [[Luigi Cevenini]]
* 1927-1930 [[Adolfo Baloncieri]]
* 1931-1933 [[Umberto Caligaris]]
* 1934 [[Gianpiero Combi]]
* 1935-1936 [[Luigi Allemandi]]
* 1937-1939 [[Giuseppe Meazza]]
* 1940-1947 [[Silvio Piola]]
* 1947-1949 [[Valentino Mazzola]]
* 1949-1950 [[Riccardo Carapellese]]
* 1951-1952 [[Carlo Annovazzi]]
* 1952-1960 [[Giampiero Boniperti]]
* 1961-1962 [[Lorenzo Buffon]]
* 1962-1963 [[Cesare Maldini]]
* 1963-1966 [[Sandro Salvadore]]
* 1966-1977 [[Giacinto Facchetti]]
* 1977-1983 [[Dino Zoff]]
* 1984-1985 [[Marco Tardelli]]
* 1985-1986 [[Gaetano Scirea]]
* 1986-1987 [[Antonio Cabrini]]
* 1988-1991 [[Giuseppe Bergomi]]
* 1991-1994 [[Franco Baresi]]
* 1994-2002 [[Paolo Maldini]]
* 2002-2010 [[Fabio Cannavaro]]
* 2010-oggi [[Gianluigi Buffon]]
{{Div col end}}
 
== Commissari tecnici ==
{{vedi anche|Allenatori della Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Vittorio Pozzo 1920 year.jpg|thumb|upright|[[Vittorio Pozzo]], l'allenatore con il maggior numero di vittorie della Nazionale.]]
 
La Nazionale italiana è stata guidata da 27 commissioni tecniche (inizialmente formate solitamente da arbitri, poi anche da allenatori) e da 16 [[commissario tecnico|commissari tecnici]]. La prima commissione tecnica era formata dal [[Umberto Meazza]], [[Agostino Recalcati]], [[Alberto Crivelli]], [[Giannino Camperio]] ed [[Achille Gama]] e fu in carica dal 15 maggio 1910 al 6 gennaio dell'anno seguente. Il primo commissario tecnico unico fu [[Vittorio Pozzo]], che guidò la nazionale per la prima volta (seguirono altri due incarichi nel 1924 e dal 1929 al 1948) dal 26 giugno 1912 al 3 luglio seguente.
 
== Confronti con le altre Nazionali ==
 
Questi sono i saldi dell'Italia nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
 
* '''''Nota bene''': come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i [[tempi supplementari]] contro Cecoslovacchia (21 giugno [[1980]], persi), Argentina (3 luglio [[1990]], persi), Unione sovietica (16 giugno [[1991]], vinti), Brasile (17 luglio [[1994]], persi), Francia (3 luglio [[1998]], persi), Paesi Bassi (29 giugno [[2000]], vinti), Francia (9 luglio [[2006]], vinti), Spagna (22 giugno [[2008]], persi), Inghilterra (24 giugno [[2012]], vinti), Spagna (27 giugno [[2013]], persi), Uruguay (30 giugno [[2013]], vinti) sono considerate pareggi.''
 
=== Saldo positivo ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|CHE}} || 58 || 28 || 22 || 8 || 107 || 67 || +40 || 30 aprile [[2003]] || 5 giugno [[2010]] || 1º maggio [[1993]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|AUT}} || 37 || 17 || 8 || 12 || 49 || 56 || −7 || 23 giugno [[1998]] || 20 agosto [[2008]] || 23 marzo [[1958]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|FRA}} || 37 || 18 || 10 || 9 || 80 || 50 || +30 || 17 giugno [[2008]] || 8 settembre [[2007]] || 14 novembre [[2012]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|HUN}} || 34 || 16 || 9 || 9 || 63 || 56 || +7 || 6 ottobre [[2001]] || 3 settembre [[2000]] || 22 agosto [[2007]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|DEU}} || 32 || 15 || 10 || 7 || 48 || 36 || +12 || 28 giugno [[2012]] || 15 novembre [[2013]] || 21 giugno [[1995]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ENG}} || 26 || 10 || 8 || 8 || 30 || 32 || −2 || 14 giugno [[2014]] || 31 marzo [[2015]] || 15 agosto [[2012]]
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|CSK}}'' || ''26'' || ''9'' || ''9'' || ''8'' || ''39'' || ''38'' || ''+1'' || ''19 giugno [[1990]]'' || ''7 aprile [[1984]]'' || ''16 novembre [[1983]]''
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|PRT}} || 25 || 18 || 2 || 5 || 51 || 22 || +29 || 6 febbraio [[2008]] || 31 maggio [[1992]] || 16 giugno [[2015]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|SWE}} || 22 || 10 || 6 || 6 || 27 || 24 || +3 || 18 novembre [[2009]] || 18 giugno [[2004]] || 3 giugno [[1998]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|BEL}} || 20 || 13 || 4 || 3 || 40 || 21 || +19 || 30 maggio [[2008]] || 29 maggio [[1996]] || 13 novembre [[1999]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|NLD}} || 19 || 8 || 8 || 3 || 25 || 19 || +6 || 4 settembre [[2014]] || 6 febbraio [[2013]] || 9 giugno [[2008]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|BGR}} || 18 || 9 || 7 || 2 || 32 || 16 || +16 || 6 settembre [[2013]] || 28 marzo [[2015]] || 25 settembre [[1991]]
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}'' || ''17'' || ''8'' || ''5'' || ''4'' || ''24'' || ''21'' || ''+3'' || ''23 settembre [[1987]]'' || ''31 marzo [[1988]]'' || ''13 giugno [[1979]]''
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ROU}} || 16 || 10 || 4 || 2 || 26 || 12 || +14 || 16 novembre [[2003]] || 17 novembre [[2010]] || 29 marzo [[1989]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|NOR}} || 16 || 9 || 4 || 3 || 20 || 12 || +8 || 9 settembre [[2014]] || 4 giugno [[2005]] || 3 giugno [[2000]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|POL}} || 14 || 5 || 6 || 3 || 19 || 9 || +10 || 11 novembre [[2011]] || 2 aprile [[1997]] || 12 novembre [[2003]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ARG}} || 14 || 6 || 5 || 3 || 22 || 13 || +9 || 10 giugno [[1987]] || 3 luglio [[1990]] || 14 agosto [[2013]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|DNK}} || 13 || 8 || 2 || 3 || 24 || 16 || +6 || 16 ottobre [[2012]] || 11 ottobre [[2013]] || 8 settembre [[1999]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|IRL}} || 13 || 8 || 3 || 2 || 20 || 9 || +11 || 18 giugno [[2012]] || 31 maggio [[2014]] || 7 giugno [[2011]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|FIN}} || 12 || 10 || 1 || 1 || 30 || 7 || +23 || 17 novembre [[2004]] || 27 settembre [[1975]] || 29 giugno [[1912]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|MEX}} || 12 || 7 || 4 || 1 || 28 || 10 || +18 || 16 giugno [[2013]] || 13 giugno [[2002]] || 3 giugno [[2010]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|USA}} || 10 || 6 || 3 || 1 || 24 || 5 || +19 || 15 giugno [[2009]] || 17 giugno [[2006]] || 29 febbraio [[2012]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|SCO}} || 10 || 7 || 2 || 1 || 18 || 4 || +14 || 17 novembre [[2007]] || 3 settembre [[2005]] || 9 novembre [[1965]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|TUR}} || 10 || 7 || 3 || 0 || 18 || 5 || +13 || 11 giugno [[2000]] || 15 novembre [[2006]] || -
|}
* '''''Nota bene''': per [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] si contano anche le partite contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], ma si escludono le gare giocate contro la [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Germania Est]]. Per [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia]] s'intende la Nazionale che giocò dal [[1920]] al [[1993]], in cui militavano sia i cechi sia gli slovacchi, e per [[Nazionale di calcio della Jugoslavia]] s'intende la Nazionale che giocò dal [[1920]] al [[1992]], in cui militavano croati, bosniaci, macedoni, serbi, sloveni e montenegrini.''
 
=== Saldo neutro ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ESP}} || 33 || 10 || 13 || 10 || 39 || 35 || +4 || 10 agosto [[2011]] || 27 giugno [[2013]] || 5 marzo [[2014]]
|}
 
=== Saldo negativo ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|BRA}} || 16 || 5 || 3 || 8 || 23 || 30 || −7 || 5 luglio [[1982]] || 21 marzo [[2013]] || 22 giugno [[2013]]
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|URY}} || 10 || 2 || 4 || 4 || 9 || 11 || −2 || 25 giugno [[1990]] || 30 giugno [[2013]] || 24 giugno [[2014]]
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|SUN 1980-1991}}'' ||''11'' ||''2''||''5'' || ''4'' || ''7'' || ''9'' || ''−2'' || ''20 febbraio [[1988]]'' || ''12 ottobre [[1991]]'' ||''22 giugno [[1988]]''
|}
 
* '''''Nota bene''': per [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica]] s'intende la Nazionale che ha giocato a livello internazionale dal [[1924]] al [[1991]]. Sono escluse le partite giocate contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].''
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Mondiale|4}}''' (record europeo condiviso con la Germania)
:{{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}}, {{WC2|2006}}
 
* '''{{Calciopalm|Europeo|1}}'''
:{{EC2|1968}}
 
* [[File:Gold medal.svg|20px]] '''[[Calcio ai Giochi olimpici|Torneo Olimpico]]: 1'''
:{{OE|Calcio|1936}}
 
* '''[[Coppa Internazionale]]: 2'''
:[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
 
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Laureus World Sports Awards logo.png
|nome_onorificenza=Premio Laureus World Sports - Squadra dell'anno
|collegamento_onorificenza=Laureus World Sports Awards
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1930 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1934 = '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|15px]]
|Mondiali 1938 = '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|15px]]
|Mondiali 1950 = Primo turno
|Mondiali 1954 = Primo turno
|Mondiali 1958 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1962 = Primo turno
|Mondiali 1966 = Primo turno
|Mondiali 1970 = Secondo posto [[File:Zilveren medaille.svg|18px]]
|Mondiali 1974 = Primo turno
|Mondiali 1978 = Quarto posto
|Mondiali 1982 = '''Campione''' [[File:Coppa mondiale.svg|12px]]
|Mondiali 1986 = Ottavi di finale
|Mondiali 1990 = Terzo posto [[File:Bronzen medaille.svg|18px]]
|Mondiali 1994 = Secondo posto [[File:Zilveren medaille.svg|18px]]
|Mondiali 1998 = Quarti di finale
|Mondiali 2002 = Ottavi di finale
|Mondiali 2006 = '''Campione''' [[File:Coppa mondiale.svg|12px]]
|Mondiali 2010 = Primo turno
|Mondiali 2014 = Primo turno
|Euro 1960 = ''Non partecipante''
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
|Euro 1968 = '''Campione''' [[File:UEFA European Cup.svg|15px]]
|Euro 1972 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non qualificata''
|Euro 1980 = Quarto posto
|Euro 1984 = ''Non qualificata''
|Euro 1988 = Semifinali
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = Primo turno
|Euro 2000 = Secondo posto [[File:Silver medal europe.svg|18px]]
|Euro 2004 = Primo turno
|Euro 2008 = Quarti di finale
|Euro 2012 = Secondo posto [[File:Silver medal europe.svg|18px]]
|Olimpiadi 1912 = Turno di qualificazione
|Olimpiadi 1920 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1924 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1928 = Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|Olimpiadi 1936 = '''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|Olimpiadi 1948 = Quarti di finale
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Rinuncia''<ref name="rinuncia">La [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] si svolse in [[Francia]], la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] era qualificata di diritto in quanto nazione ospitante ed inoltre aveva vinto l'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]], l'Italia, quindi, aveva diritto di partecipare in quanto finalista dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] ma decise di rifiutare. Dopo il rifiuto dell'Italia la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] invitò alla competizione la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] in quanto finalista del [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] ma anch'essa rifiutò, così venne deciso di invitare la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] che nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|suddetto mondiale]] si classificò al terzo posto.</ref>
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = Primo turno<ref>Qualificata come vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006]]</ref>
|Confederations Cup 2013= '''Terzo posto''' [[File:Bronzen medaille.svg|18px]]<ref>Qualificata come finalista del [[Campionato europeo di calcio 2012]]</ref>
|Coppa Internazionale 1927-1930 = '''Campione''' [[File:Gouden medaille.svg|18px]]
|Coppa Internazionale 1931-1932 = Secondo posto [[File:Zilveren medaille.svg|18px]]
|Coppa Internazionale 1933-1935 = '''Campione''' [[File:Gouden medaille.svg|18px]]
|Coppa Internazionale 1936-1938 = ''Non terminata''
|Coppa Internazionale 1948-1953 = Quarto posto
|Coppa Internazionale 1955-1960 = Quinto posto
}}
 
NOTA: Per le informazioni sui risultati ai Giochi Olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]].
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo FIFA]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Reti
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}} || '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|12px]] || 4 || 1 || 0 || 12:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Terza Repubblica francese|Francia]] || '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|12px]] || 4 || 0 || 0 || 11:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{Bandiera|BRA 1889-1960|nome}} || Primo turno || 1 || 0 || 1 || 4:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 6:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 2:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || Secondo posto || 3 || 2 || 1 || 10:8
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{FRG}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 5:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || Quarto posto || 4 || 1 || 2 || 9:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || '''Campione'''[[File:Coppa mondiale.svg|12px]]|| 4 || 3 || 0 || 12:6
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 5:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Terzo posto || 6 || 1 || 0 || 10:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Secondo posto || 4 || 2 || 1 || 8:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Quarti di finale || 3 || 2 || 0 || 8:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || Ottavi di finale || 1 || 1 || 2 || 5:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || '''Campione'''[[File:Coppa mondiale.svg|12px]]|| 5 || 2 || 0 || 12:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 0 || 2 || 1 || 4:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 2:3
|- align="center"
|}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa UEFA]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
| {{Bandiera|ESP 1945-1977|nome}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
| {{ITA}} || '''Campione''' [[File:UEFA European Cup.svg|12px]] || 1 || 2 || 0 || 3:1
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{Bandiera|YUG 1943-1992|nome}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || Quarto posto || 1 || 3 || 0 || 2:1
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{FRG}} || Semifinali || 2 || 1 || 1 || 4:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || Secondo posto || 4 || 1 || 1 || 9:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || Primo turno || 1 || 2 || 0 || 3:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || Quarti di finale || 1 || 2 || 1 || 3:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || Secondo posto || 2 || 3 || 1 || 6:7
<!-- |- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || || || || || -->
|}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Coppa delle Confederazioni FIFA]] ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa re Fahd 1992|1992]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Rinuncia''<ref name="rinuncia" /> || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 3:5
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || '''Terzo posto''' || 2 || 2 || 1 || 10:10
|}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{|
|- style="background-color:#909FEE; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della V Olimpiade|1912]]
| [[Stoccolma]] || Turno di qualificazione || 1 || 0 || 2 || 4:8
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|1920]]
| [[Anversa]] || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 5:7
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
| [[Parigi]] || Quarti di finale || 2 || 0 || 1 || 4:2
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
| [[Amsterdam]] || Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]] || 3 || 1 || 1 || 25:11
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]
| [[Berlino]] || '''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]] || 4 || 0 || 0 || 13:2
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]
| [[Londra]] || Quarti di finale || 1 || 0 || 1 || 12:5
|}
 
NOTA: Per le informazioni sui risultati ai Giochi Olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]].
 
=== [[Coppa Internazionale]] ===
{|
|- style="background-color:#FF9933; color:#fff;"
! width="100" | Anni
! width="365" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927–1930]]
| '''Campione''' || 5 || 1 || 2 || 21:15
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1931-1932|1931–1932]]
| Secondo posto || 3 || 3 || 2 || 14:11
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933–1935]]
| '''Campione''' || 5 || 1 || 2 || 18:10
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1936-1938|1936–1938]]
| ''Non terminata''<ref name="interruzione">La competizione venne interrotta a causa dell'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista il 12 marzo 1938. Al momento dell'interruzione la prima classificata era l'Ungheria mentre l'Italia si trovava al secondo posto.</ref> || 3 || 1 || 0 || 9:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa Internazionale 1948-1953|1948–1953]]
| Quarto posto || 3 || 2 || 3 || 10:9
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1955-1960|1955–1960]]
| Quinto posto || 2 || 3 || 5 || 12:21
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale italiana mondiali 1934}}
{{Nazionale italiana mondiali 1938}}
{{Nazionale italiana mondiali 1950}}
{{Nazionale italiana mondiali 1954}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Nazionale italiana mondiali 1966}}
{{Nazionale italiana mondiali 1970}}
{{Nazionale italiana mondiali 1974}}
{{Nazionale italiana mondiali 1978}}
{{Nazionale italiana mondiali 1982}}
{{Nazionale italiana mondiali 1986}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale italiana europei 1968}}
{{Nazionale italiana europei 1980}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale italiana confederations cup 2009}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1912}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1920}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1924}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1928}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1936}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1948}}
 
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]].
 
=== [[Coppa Internazionale]] ===
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1933-1935}}
 
=== [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] ===
{{Nazionale italiana mundialito}}
 
== Rosa ==
Lista dei 26 giocatori convocati per la partita di [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016]] contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] il 12 giugno e l'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] il 16 giugno.
 
<p style="font-size: 16px;">''Nota bene: le squadre dei calciatori, che vengono di seguito riportate, sono quelle in cui essi militavano al <u>momento della convocazione</u>. Queste dunque non vanno modificate qualora il calciatore si sia trasferito in un'altra squadra <u>dopo</u> la convocazione.''</p>
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Gianluigi Buffon]] [[File:Captain sports.svg|15px]]|age={{Calcola età|1978|1|28}}|caps=147|goals=-117|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=14|pos=P|name=[[Daniele Padelli]]|age={{Calcola età|1985|10|25}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=P|name=[[Salvatore Sirigu]]|age={{Calcola età|1987|1|12}}|caps=12|goals=-11|club={{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=15|pos=D|name=[[Francesco Acerbi]]|age={{Calcola età|1988|2|10}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Sassuolo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=D|name=[[Davide Astori]]|age={{Calcola età|1987|1|7}}|caps=9|goals=1|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=D|name=[[Leonardo Bonucci]]|age={{Calcola età|1987|5|1}}|caps=45|goals=3|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=D|name=[[Matteo Darmian]]|age={{Calcola età|1989|12|2}}|caps=11|goals=0|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=D|name=[[Mattia De Sciglio]]|age={{Calcola età|1992|10|20}}|caps=16|goals=0|club={{Calcio Milan}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=15|pos=D|name=[[Lorenzo De Silvestri]]|age={{Calcola età|1988|5|23}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Sampdoria}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=D|name=[[Emiliano Moretti]]|age={{Calcola età|1981|6|11}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=D|name=[[Manuel Pasqual]]|age={{Calcola età|1982|03|13}}|caps=9|goals=0|club={{Calcio Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=D|name=[[Andrea Ranocchia]]|age={{Calcola età|1988|2|16}}|caps=18|goals=0|club={{Calcio Inter}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=7|pos=C|name=[[Andrea Bertolacci]]|age={{Calcola età|1991|1|11}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Genoa}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=24|pos=C|name=[[Giacomo Bonaventura]]|age={{Calcola età|1989|8|22}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Milan}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=8|pos=C|name=[[Claudio Marchisio]]|age={{Calcola età|1986|1|19}}|caps=51|goals=4|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=C|name=[[Marco Parolo]]|age={{Calcola età|1985|1|25}}|caps=9|goals=0|club={{Calcio Lazio}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=C|name=[[Andrea Pirlo]]|age={{Calcola età|1979|5|19}}|caps=113|goals=13|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=C|name=[[Roberto Soriano]]|age={{Calcola età|1991|2|8}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Sampdoria}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=6|pos=A|name=[[Antonio Candreva]]|age={{Calcola età|1987|2|28}}|caps=27|goals=1|club={{Calcio Lazio}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=A|name=[[Stephan El Shaarawy]]|age={{Calcola età|1992|10|27}}|caps=11|goals=1|club={{Calcio Milan}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=22|pos=A|name=[[Manolo Gabbiadini]]|age={{Calcola età|1991|11|26|df=y}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Napoli}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=A|name=[[Ciro Immobile]]|age={{Calcola età|1990|2|20|df=y}}|caps=11|goals=1|club={{Calcio Borussia Dortmund}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=25|pos=A|name=[[Alessandro Matri]]|age={{Calcola età|1984|8|19}}|caps=6|goals=1|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=A|name=[[Graziano Pellè]]|age={{Calcola età|1985|7|15|df=y}}|caps=3|goals=2|club={{Calcio Southampton}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=17|pos=A|name=[[Nicola Sansone]]|age={{Calcola età|1991|9|10}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio Sassuolo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=A|name=[[Franco Vázquez]]|age={{Calcola età|1989|2|22}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Palermo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs end}}
 
== Statistica partite ==
{{vedi anche|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1910 al 1970|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001 ad oggi}}
 
Questa è la statistica di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio dell'Italia fino al 16 giugno [[2015]].
 
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! width="150" | Competizione
! width="60" | Partite
! width="60" | Vittorie
! width="60" | Pareggi
! width="60" | Sconfitte
! width="60" | % vittorie
! width="60" | Gol fatti
! width="60" | Gol subiti
! width="60" | Dif. reti
|-
| align="left" |Amichevoli|| 377 || 183 || 109 || 85 || 48,54% || 629 || 420 || +209
|-
| align="left" |Coppe Internazionali|| 46 || 21 || 11 || 14 || 45,65% || 84 || 70 || +14
|-
| align="left" |Confederations Cup|| 8 || 3 || 2 || 3 || 37,5% || 13 || 15 || -2
|-
| align="left" |Giochi olimpici|| 23 || 14 || 1 || 8 || 61% || 71 || 38 || +33
|-
| align="left" |Qualificazioni Europei<ref>Inclusa la partita contro la [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia]] del 12 ottobre [[2010]] ([[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|Qualificazioni all'Europeo 2012]]), gara sospesa dopo 6 minuti di gioco e il cui risultato finale di 3-0 è stato assegnato a tavolino ({{cita web|url=http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/disciplinary/news/newsid=1555043.html|editore=UEFA.com|titolo=Decisione UEFA sul caso Italia-Serbia|accesso=19 novembre 2010|data=29 novembre 2010}}</ref>|| 105 || 60 || 31 || 14 || 57,14% || 181 || 71 || +110
|-
| align="left" |Europei|| 33 || 13 || 15 || 5 || 39,4% || 33 || 25 || +8
|-
| align="left" |Qualificazioni Mondiali|| 97 || 67 || 23 || 7 || 69,07% || 198 || 60 || +138
|-
| align="left" |Mondiali|| 83 || 45 || 21 || 17 || 54,21% || 128 || 77 || +51
|- bgcolor="#f0f0ff"
!Totali|| 771 || 406 || 212 || 153 || 52,65% || 1338 || 775 || +563
|}
 
* '''''Nota bene''': Come da regolamento [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] vengono considerati i soli Giochi olimpici compresi tra il [[Calcio ai Giochi della IV Olimpiade|1908]] ed il [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]. Per informazioni dettagliate sul regolamento FIFA, visionare [[Nazionale olimpica di calcio|questa pagina]].''
 
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito web ufficiale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]:<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3066/19132/Struttura.shtml|titolo=Staff tecnico della Nazionale A|editore=FIGC|accesso=29 agosto 2014}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Commissario tecnico''': [[Antonio Conte]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Angelo Alessio]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Massimo Carrera]]
* '''Preparatore dei portieri''': Gianluca Spinelli
* '''Preparatore atletico''': Paolo Bertelli
* '''Preparatore atletico''': Costantino Coratti
* '''Collaboratore tecnico''': Gianluca Conte
* '''Collaboratore tecnico''': [[Mauro Sandreani]]
* '''Medico''': Prof. Enrico Castellacci
* '''Medico''': Dott. Luca Gatteschi
* '''Team manager''': [[Gabriele Oriali]]
* '''Segretario''': Mauro Vladovich
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Almanacco Panini 2003
* Carlo Chiesa, ''La grande storia del calcio italiano'', Guerin Sportivo, 2012-
** 1.a puntata: ''1898-1907'', pp.&nbsp;1–16, in ''Guerin Sportivo'' #4 (aprile 2012), pp.&nbsp;83–98.
** 2.a puntata: ''1908-1910'', pp.&nbsp;17–32, in ''Guerin Sportivo'' #5 (maggio 2012), pp.&nbsp;83–98.
** 3.a puntata: ''1910-1912'', pp.&nbsp;33–48, in ''Guerin Sportivo'' #6 (giugno 2012), pp.&nbsp;83–98.
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1910 al 1970]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001]]
* [[Calciatori della Nazionale italiana]]
* [[Capitani della Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Allenatori della Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Nazionale di calcio a 5 dell'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Italy national association football team|q|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dmoz}}
* [http://www.figc.it/ Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio]
* {{Transfermarkt|3376|S}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/ital-intres.html Italy - List of Results National Team] su rsssf.com
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/ital-recintlp.html Italy - Record International Players] su rsssf.com
 
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Calcio in Italia}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Vincitori Mondiali di calcio}}
{{Vincitori Europei di calcio}}
{{Vincitori Olimpiadi di calcio}}
{{Vincitori Coppa Internazionale di calcio}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Italia| ]]
 
{{categorie qualità}}