Laura Orvieto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = Laura
|Cognome = Cantoni Orvieto
|ForzaOrdinamento = Orvieto ,Laura
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|AnnoMorte = 1953
|Epoca = 1900
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Ebraismo in Italia|ebrea]], i cui libri per l'infanzia, e in particolare le ''Storie della storia del mondo'', riscuotono ancora oggi grande successo
|Immagine = Ritratto Laura 1.jpg
|Didascalia = Laura Orvieto (1895 circa)
}}
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
== Biografia ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Laura Cantoni, figlia di [[Achille Cantoni]] e di Maria Cantoni, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Milano. Ama molto la lettura, ma la appassiona anche dedicarsi ai bambini, e si trattiene a lungo con loro narrando lunghe storie che li attraggono e li affascinano. Di indole ribelle, avrebbe voluto essere utile agli altri, come narra nell'autobiografia pubblicata postuma, e seguire l'attività dei doposcuola per l'infanzia creati dalla pedagogista [[Rosa Errera]], ma la famiglia la frena in questa sua aspirazione.
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
Nel 1899 sposa il giornalista e poeta [[Angiolo Orvieto]], fondatore del periodico culturale "[[Il Marzocco]]" e si trasferisce a Firenze. Incoraggiata da Angiolo inizia a collaborare alla rivista, dapprima con semplici riassunti di saggi editi sulla stampa scientifica o straniera, quindi con veri e propri articoli, animando il dibattito con altre scrittrici e collaboratrici, quali [[Sibilla Aleramo]] o [[Ameria Pincherle Rosselli]]. A partire dal 1909 unisce la sua passione per la scrittura al desiderio di essere vicina al mondo dell'infanzia: si dedica così alla composizione di libri per bambini ispirati tanto alla vita familiare quotidiana quanto alla mitologia ed alla storia greca e romana. Sarà questa ispirazione a darle il maggior successo, con la fortunata collana delle "Storie della storia del mondo". Amica di vari scrittori e poeti a lei contemporanei, sarà particolarmente legata a Amelia Pincherle Rosselli, la madre dei fratelli [[Fratelli Rosselli|Carlo e Nello Rosselli]], uccisi da emissari fascisti a Bagnoles de l'Orne, nel 1937.
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
Negli anni delle persecuzioni razziali riuscirà a salvarsi nascondendosi con il marito Angiolo nel ricovero di San Carlo, fondato dal cappuccino Padre Massimo a Borgo S. Lorenzo.
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
Nel dopoguerra sarà ancora attiva, dirigendo il periodico fiorentino per giovanetti "La Settimana dei ragazzi" dal 1945 al 1947. Si spegne a Firenze nel 1953.
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
== L'attività di scrittrice ==
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
Laura inizia la sua attività di scrittrice intorno al 1905, collaborando in forma anonima alla rubrica ''Marginalia'' de "Il Marzocco", dove si riassumevano in poche righe significativi articoli letterari o storici comparsi su riviste specialistiche italiane e straniere. Parteciperà poi al periodico con testi di maggiore spessore, inserendosi nei dibattiti "al femminile" discussi sulla testata fiorentina. Il suo primo volume per l'infanzia, comparso sotto lo pseudonimo "Mrs El", è ''Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese'' (1909), ispirato alle vicende quotidiane e alla sua esperienza di mamma, al quale seguirà ''Storia delle storie del mondo. Greche e barbare'' (1911), la sua opera di maggior successo, tradotta in molte lingue ed ancora oggi ristampata. Le ''Storie del mondo'' costituivano un progetto editoriale di ampio respiro, che comprenderà i volumi dedicati al mondo classico romano ''Storie della storia del mondo. Il natale di Roma'' (1928), e ''Storie della storia del mondo. La forza di Roma'' (1934), e probabilmente doveva raccogliere anche altri testi di diversa ispirazione, come il ''Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole'' (2007), rimasti inediti vivente l'autrice. Anche l'autobiografia, conclusa nel 1939, sarà pubblicata soltanto postuma con il titolo ''Storia di Angiolo e Laura'' (2001).
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
[[Immagine:Coperta libro greche e barbare.jpg|thumb|L. Orvieto, ''Storie della storia del mondo. Greche e barbare'' (1911)]]
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
== Opere ==
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
* ''Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese'', Firenze, R.Bemporad e figlio, 1909
* ''Storie della storia del mondo. Greche e barbare'', Firenze, R. Bemporad e figlio, 1911
* ''Principesse, bambini e bestie'', Firenze, R. Bemporad e figlio 1914
* ''Sono la tua serva e tu sei il mio Signore. Così visse Florence Nightingale'', Firenze, Le Monnier 1920
* ''Beppe racconta la guerra'', Firenze, R. Bemporad e figlio editori, 1925
* ''Storie della storia del mondo. Il natale di Roma'', Firenze, R. Bemporad e figlio, 1928
* ''Storie della storia del mondo. La forza di Roma'', Firenze, R. Bemporad, 1933
* ''Storie di bambini molto antichi'', Milano, A. Mondadori, 1937
* ''Storia di Angiolo e Laura'', Firenze, Olschki, 2001
* ''Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole'', Firenze, Olschki, 2007
 
== Scritti su Laura Orvieto ==
* P. Vannucci, ''Laura Orvieto'', "La Fiera letteraria", 18 luglio 1952, p.2
* A. Perugia, ''Poesia e bontà nell'opera di Laura Orvieto'', "La Rassegna mensile di Israel", v. XIX, n. 8, 1953
* C. Poesio, ''Laura Orvieto'', Firenze, Le Monnier, 1971
* C. Gori, ''Educare, a che cosa?'', in ''Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana'', Milano, Angeli 2003.
* C. Del Vivo, ''Altre ‘Storie del mondo': gli inediti di ispirazione ebraica nell'archivio di Laura Orvieto'', in ''Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni'', promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti, curati da Cristina Cavallaro, Roma, Vecchierelli, 2007.
* C. Del Vivo, ''"La storia del mondo è fatta di tante storie". Mondo classico e tradizione ebraica nella narrativa di Laura Orvieto'', "Antologia Vieusseux", XV, n. 43, genn.-apr. 2009, pp. 5-34.
* C. Del Vivo, ''Scrivere le Storie del mondo senza dimenticare la propria. Essere donna e essere ebrea nelle opere di Laura Orvieto'', in ''Biografia e formazione'', a cura di A. Cagnolati, Bologna, Simplicissimus, 2012 (e-book).
* C.Del Vivo, ''Laura Orvieto: per una biografia'', in ''Laura Orvieto. La voglia di raccontare le “Storie del mondo”'', Atti della giornata di studio, Firenze, 19 ottobre 2011, “Antologia Vieusseux”, n. s., a. XVIII, 53-54, maggio – dicembre 2012, pp. 5-26.
* C. Del Vivo, ''Libri dietro i libri. Laura Orvieto, “Il Marzocco”, Leo e Lia, e i libri per bambini e ragazzi'', in “Antologia Vieusseux”, n. 57, sett. – dic. 2013, pp. 93-123.
* C. Del Vivo, ''Costruirsi una storia: miti e realtà nell'autobiografia di Laura Orvieto'', “Espacio, Tiempo y Educaciòn” n. 1, año 2013”, http://www.espaciotiempoyeducacion.com/ojs/index.php/ete.
* C. Del Vivo, ''Laura Orvieto'', in ''Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili'', a cura di Hervé A. Cavallera e Walter Scancarello, Pisa, Bibliografia e informazione, 2013, pp. 306 - 329.
* R. Nattermann, ''The Italian-Jewish Writer Laura Orvieto (1876-1955) between Intellectual Independence and Social Exclusion'', in: Portrait of Italian Jewish Life (1800s-1930s), eds. Tullia Catalan, Cristiana Facchini, Quest. Issues in Contemporary Jewish History. Journal of Fondazione CDEC, n. 8 (November 2015) url: www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=368
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]