Giardini-Naxos e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: Markup immagini, accessibilità
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Giardini-Naxos
|Panorama=Baia di Taormina - Sicily.jpg
|Didascalia=Panorama di Giardini Naxos
|Bandiera=Giardini-Naxos-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Giardini-Naxos-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Messina
|Amministratore locale=Pancrazio Lo Turco
|Partito=Lo Turco Sindaco '' Duc in Altum''
|Data elezione=02/06/2015 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=8
|Superficie=5.29
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Abitanti=9524
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dato Istat al 31/05/2013]
|Aggiornamento abitanti=01-01-2015
|Sottodivisioni=[[Chianchitta-Pallio]], [[Recanati (Giardini-Naxos)|Recanati]]
|Divisioni confinanti=[[Calatabiano]] (CT), [[Taormina]]
|Prefisso=[[0942]]
|Targa=ME
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Giardinesi ( in siciliano Giaddinisi)
|Patrono=[[Maria SS Raccomandata]]
|Festivo=8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Giardini-Naxos (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Giardini-Naxos all'interno della città metropolitana di Messina
}}
'''Giardini Naxos''' (''Giaddina'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 9.524 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]]. È la nona città più grande della città metropolitana. Dista circa 40&nbsp;chilometri a sud-est da [[Messina]] e circa 39 chilometri da [[Catania]].
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
Anticamente chiamata Naxos''.'' Al vecchio nome della città ("Giardini") su proposta della Pro Loco recepita dal Consiglio Comunale, con una Legge Regionale del [[1978]] si è aggiunto "Naxos" per ricordare la discendenza dell'antica colonia greca e quindi Giardini Naxos.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
Giardini Naxos il 1º gennaio [[1847]] ottenne l'autonomia da [[Taormina]]
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
 
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
Il centro di Giardini Naxos è la ''Piazza Abbata Cacciola.''
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
Il territorio è una striscia prevalentemente pianeggiante, di forma pressoché rettangolare.
 
Situata sul mar Ionio nella [[Sicilia orientale]].
 
Confina a Nord e ad Ovest con il Comune di Taormina, ad Est con il mare Jonio a Sud è separato dal fiume Alcantara con il Comune di Calatabiano in provincia di Catania.
 
Le coordinate geografiche del Comune sono: 37° 50' di latitudine Nord e 2° 49' 12<nowiki>''</nowiki> di longitudine Est del meridiano di Monte Mario (Roma).
 
L'altimetria del centro va dai 5 ai 39 mt. sul livello del mare, il punto più elevato del Comune raggiunge i 210 mt. nel quartiere Mastrissa.
 
La sagoma elegante dell'abitato di Giardini sembra una perla incastonata nella falcata della rada omonima e a guardala di notte un luogo incantato di fiaba, con mille piccole fiaccole tremolanti, alle quali si aggiungono le luci argentee delle Lampare sul mare; in lontananza si scorge lo Stretto e la costa calabria, sullo jonio, a perdita d'occhio, il vulcano Etna maestoso e le verdi colline degradanti verso il mare e poi, più vicino, Castelmola, monte Venere, monte Tauro ed il tetro greco-romano.
 
=== Clima ===
Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli, ultima propaggini degradanti verso il Mare dei Monti Peloritani, dall'influsso dei venti del Nord, è per quanto riguarda il fattore climatico, la più favorita di tutta la fascia litoranea jonica.
 
L''''inverno''' arriva tardi ed è caratterizzato dalla mitezza; in questa stagione la temperatura media si aggira sui 12&nbsp;°C. In dicembre le giornate sono spesso soleggiate ed in gennaio-febbraio, che sono i mesi relativamente più freddi, la temperatura media non si discosta molto dai 10 gradi sopra lo zero. Eccezionalmente il termometro si avvicina a zero gradi centigradi. In questi mesi invernali si verificano prevalentemente le rare precipitazioni atmosferiche. La neve e il gelo sono fenomeni quasi sconosciuti.
 
La '''primavera''', invece, si affretta a venire e provoca una precoce fioritura delle piante; la serenità del cielo è una costante di questa stagione, in cui il termometro si innalza di un paio di gradi, con una media generale di 18° C.
 
A giugno si è in piena '''estate'''; in luglio-agosto si raggiunge il massimo della temperatura, con una media estiva intorno ai 28° C, a settembre invece la temperatura diminuisce sensibilmente.
 
L''''autunno''' rispetto alla primavera è più piovoso ma con la stessa temperatura media di 18° C.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Naxos}}
[[File:Νάξος-Σικελίας.jpg|thumb|left|Naxos (Νάξος) in [[lingua greca]]]]
Nell'attuale collocazione di Giardini-Naxos, presso Capo Schisò, nel [[734 a.C.]] dei coloni [[calcide]]si fondarono quello che è stato ritenuto per molto tempo il primo insediamento [[Greci|greco]] in [[Sicilia]] (recenti studi affermano che sia stato invece [[Zancle]] nel 756 a.C. il primo avamposto greco di Sicilia). Alla nuova colonia venne attribuito il nome di ''Naxos'' come l'[[Nasso|omonima isola]] nel [[Mar Egeo]]. Nonostante rimase un centro di modeste dimensioni mantenne il suo valore simbolico, in quanto venne eretto un altare in onore di [[Apollo]] Archegetes, ed era il punto di partenza degli ambasciatori greci in ritorno alla madrepatria.
 
Durante la [[guerra del Peloponneso]] Naxos si schierò con [[Atene]], ma quando nel [[413 a.C.]] la spedizione militare ateniese in Sicilia fallì, il [[tiranno]] [[siracusa]]no [[Dionisio I di Siracusa|Dionigi il Vecchio]] la fece radere al suolo e fece costruire sull'altura sovrastante ''Tauromenion'' ([[Taormina]]). Il territorio venne donato ai [[Siculi]] e gli abitanti furono venduti come schiavi.[[File:Giardini-naxsos01.jpg|thumb|left|La marina]]
Il nome Naxos permase nel tempo anche in [[Storia romana|epoca romana]] e nell'[[Itinerario Antonino]] del [[III secolo|III secolo d.C.]] viene citato come località per lo scambio di cavalli lungo la [[strada consolare]] in direzione [[Siracusa]]. Nel periodo [[Bizantini|bizantino]] sulle spoglie della colonia greca si andò a formare un piccolo centro abitato, questo diventò l'approdo strategico per la vicina [[Taormina]]. Il periodo di dominio [[Arabi|arabo]] ha lasciato numerosi toponimi come quello del vicino fiume [[Alcantara (fiume)|Alcantara]] o dello stesso Capo Schisò.
 
Durante il [[XV secolo]] nelle campagne adiacenti al centro abitato si diffuse la coltivazione della [[canna da zucchero]] e il paese iniziò ad essere militarmente protetto grazie alla costruzione di un torrione quadrangolare sull'estremità di Capo Schisò, della Torre Vignazza e all'ampliamento di un vecchio castello [[medioevo|medievale]]. Nel [[1719]] per il crescente numero di abitanti si formò la comunità parrocchiale intitolata a [[Maria Santissima Raccomandata|Maria Santissima della Raccomandata]].
 
Giardini dal 1º gennaio [[1847]] ottenne l'autonomia da [[Taormina]] e nell'agosto del [[1860]] dalla sua baia partì [[Garibaldi]] con la sua truppa per dirigersi sulle coste [[Calabria|calabresi]].
 
Dall'[[XIX secolo|800]] in poi nel territorio si svilupparono, oltre che la [[Pesca commerciale|pesca]], attività legate all'agricoltura, soprattutto di agrumi, all'artigianato in [[ferro battuto]] e in [[ceramica]].
 
Negli ultimi decenni queste attività sono quasi del tutto scomparse e si è cercato di riconvertire l'economia del paese guardando verso il turismo come principale fonte di sostentamento, costruendo strutture ricettive e sfruttando la vocazione turistica del litorale. Oggi Giardini-Naxos è, assieme alle contigue [[Taormina]] e [[Letojanni]], una delle località balneari più popolari della Sicilia orientale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Nike di Kalkis: rappresenta il simbolo di Giardini Naxos e del gemellaggio con [[Chalkis]] ([[1966]]);
* Chiesa madre: S.Maria Raccomandata;
* Statua di Teocles il fondatore di Naxos;
* Parco archeologico di Naxos;
* [[Castello di Schisò]]: ovvero una fortificazione militare sorta nel medioevo.
* Chiesa S.Maria Immacolata;
* Chiesa San Pancrazio;
* Porta di Naxos; rappresenta il simbolo del gemellaggio con le [[Cicladi]] ([[2000]]);
* Il tempio olimpico di Giardini Naxos;
* Parco Apollo Archageta;
* Città Arcaica;
* Città del V secolo;
* Monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]], realizzato nel 1923 dallo scultore [[Anacleto Brunetto]]<ref>{{Cita web|url = https://turismoinsicilia.wordpress.com/2014/06/03/da-un-capo-allaltro-di-giardini-naxos/|titolo = Da un capo all'altro di Giardini Naxos|sito = www.turismoinsicilia.wordpress.com|accesso = 1 dicembre 2015}}</ref>
 
=== La NIKE ===
La Nike è stata realizzata Carmelo Mendola è il simbolo di Giardini Naxos ed è stata eretta nel 1965, è situata nel quartiere Schisò, simboleggia pure il gemellaggio tra Giardini Naxos e Calcide Eubea.
 
=== Centro storico ===
Il Corso Umberto è il salotto della città.Attraversa Giardini Naxos da Sud a Nord partendo da Piazza San Giovanni fino a Via Roma, si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, tra cui la Chiesa madre: S.Maria Raccomandata, il Palazzo dei Naxioti, la Chiesa S.Maria Immacolata e altri edifici storici.
 
=== Piazze e vie storiche centrali ===
Piazza Abbata Cacciola, Piazzetta Garibaldi, Piazzetta del Feudo, Piazza San Giovanni,Corso Umberto, Via delle Rimembranze
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Giardini-Naxos vi è un liceo scientifico,da poco anche a indirizzo linguistico ( francese e tedesco ) e un istituto commerciale ( alberghiero - marketing )
 
=== Biblioteca ===
 
=== '''Musei''' ===
* Museo archeologico
* Museo di storia naturale
* Museo del mare
 
=== Cinema ===
 
=== Radio ===
 
=== Gastronomia ===
La granita
 
Nelle borgate marinare vi sono molti ristoranti che propongono menu a base di solo pesce fresco.
 
=== Eventi civili ===
* Carnevale (Invernale e Estivo)
* La fiera del 1º aprile
* Sagra del pesce
* Naxoslegge: Festival delle narrazioni, della lettura e del libro
* Festival del Film per Ragazzi
 
== Religione ==
 
=== Luoghi di culto ===
* Chiesa Madre: S.Maria Raccomadata
* Chiesa S.Maria Immacolata
* Chiesa San Pancrazio
* Chiesa Sant'Antonino
 
=== Eventi religiosi ===
* Festa della Madonna: S.Maria Raccomandata. '''Patrona della città di Giardini Naxos'''
* Festa di San Giovanni Battista. '''Patrono dei quartieri: San Giovanni e Mastrociccio'''
* Festa di San Pancrazio di Taormina. '''Patrono dei quartieri: San Pancrazio, Recanati Mareprovvido e Schisò'''
* Festa di Sant'Antonio da Padova. '''Patrono del quartiere Ortogrande'''
* Festa della Madonna del Carmelo. '''Patrona dei quartieri Calcarone e Bruderi'''
* Festa della Madonna: S.Maria Immacolata
* Processioni del Bambinello
* Processioni delle varette <nowiki>'' Venerdì Santo''</nowiki>
 
=== Festa della Madonna: S.Maria Raccomandata ===
Viene festeggiata solennemente l'8 settembre, giorno della natività di Maria. È tradizione che la festa non venga spostata di data. Essa si articola nell'annuncio dato il 25 agosto (il 25 di ogni mese si celebra in parrocchia la giornata mariana) e nel novenario dal 30 agosto al 7 settembre, in cui da alcuni anni ormai non manca il momento che ricorda il legame della Raccomandata con i marinai, attraverso la celebrazione della Messa al porticciolo Saja e la rievocazione dell'arrivo del simulacro. Il 7 settembre è il giorno dedicato alla discesa del simulacro sui binari (un tempo di legno, oggi di ferro), per essere intronizzata dopo l'accoglienza simbolica del parroco. L'offerta dei fiori e il bacio alla statua completano la cerimonia seguita da un numero stragrande di Giardinesi che affollano la piazzetta antistante la chiesa. L'8 settembre trascorre nelle celebrazioni delle messe e nella solenne concelebrazione delle ore 10,30, con l'offerta del cero da parte del sindaco a nome della città e l'offerta dei doni da parte dei pescatori. Dopo la messa serale delle 18.00 segue l'uscita dell'simulacro sul fercolo (che mette a dura prova il nutrito gruppo di devoti incaricato del trasporto e la cui perizia, superata la porta della chiesa, suscita l'applauso generale) inizia l'imponente processione per le vie del paese dal quartiere Saja a Schisó. Il saluto e la benedizione con la reliquia concludono la processione della durata di circa due ore e mezza. Il 9 settembre la salita del simulacro all'altare maggiore, sede abituale della statua della Raccomandata, conclude i festeggiamenti.
 
=== Festa di San Giovanni Battista ===
La festa di san Giovanni Battista è la più antica di Giardini Naxos dopo la grande festa della patrona della città S. Maria Raccomandata già festeggiata dal XX secolo. Viene festeggiato solennemente il 24 giugno, il giorno della natività di Giovanni. Essa è articolata nell'annuncio dato il 14 giugno e nel novenario dal 15 al 23 giugno. Il 15 giugno è il giorno dedicato all'inizio della novena e alla solenne discesa del simulacro sui binari. Il 24 giugno trascorre nelle varie celebrazioni la prima alle ore 08:00 la seconda alle ore 11:00 e la terza <nowiki>''</nowiki>messa solenne<nowiki>''</nowiki> alle ore 19:00 verso le ore 16:00 la banda passa per le vie creando un atmosfera di festa assoluta. Dopo la messa alle ore 19:00 segue la trionfale uscita del simulacro sulla vara e inizia la processione che attraversa i quartieri San Giovanni e Mastrociccio. La processione si conclude dopo 2 ore di intensa devozione e dopo il rientro in chiesa, dopo la preghiera di ringraziamento c'è la solenne salita del simulacro all'altare minore, sede abituale della statua del Battista. Finendo questa fase si chiudono i festeggiamenti.
 
=== Festa di San Pancrazio di Taormina ===
Viene festeggiato solennemente la seconda Domenica di agosto. Si ricorda infatti la rievocazione dello sbarco di San Pancrazio a Giardini Naxos intorno all'anno 100.Il giorno della festa trascorre con le ordinarie celebrazioni eucaristiche ore: 08:00, 10:00 e per finire ore 19:00. Subito dopo la messa inizia la processione che porta il Santo al porto della Città, li in simulacro viene traslato sul peschereccio che lo porta in processione attraversando la baia di Naxos <nowiki>''</nowiki> viene deposta a mare una corona di fiori nel ricordo dei morti del(Mare Nostrum)<nowiki>''</nowiki>. Dopo il rientro c'è la Messa solenne che chiude i festeggiamenti.
 
== Persone legate a Giardini-Naxos ==
* [[Tucle]] (Militare) che nel 735 a.C. fondò Naxos
* [[Pancrazio De Pasquale]] (politico)
* Antonio Cordaro (Politico e Sacerdote)
* Giuseppe Seminara (Sacerdote)
 
=== Don Antonio Cordaro ===
Don Antonio Cordaro fu Sindaco di Giardini Naxos del 1885 al 1891 e per diversi anni esercitò anche l'attività di Parroco.
 
Fu un uomo molto dinamico e durante la sua sindacatura riusci' a realizzare numerose opere pubbliche che migliorarono di molto l'aspetto igienico-sanitario della città: il Corso Umberto fu lastricata con le basole in pietra lavica, fu costruito un acquedotto pubblico con fontane lungo tutto la città e venne realizzato un abbeveratoio pubblico nel quartiere Saja che fu demolito nel 1938.
 
Don Antonio Cordaro durante la sua attività pastorale compose le parole dell'inno in onore di Santa Maria Raccomandata e a sue spese fece dipingere un quadro raffigurante San Pancrazio nel quale si può leggere la data 9 luglio 1876.
 
Alla sua morte, avvenuta nel 1901, la cittadinanza riconoscente, fece realizzare un ritratto che oggi si trova nello studio del Sindaco di Giardini Naxos e che lo raffigura con sul petto l'onorificenza di Cavaliere della Corona d'Italia.
 
== Economia ==
=== Turismo ===
Giardini è considerata una delle più ridenti località di mare della costa est della Sicilia, se non la più ''in''. Il turismo sfrutta molto la vicinanza con Taormina, il che attrae soprattutto tedeschi e francesi. È inoltre una delle località in cui messinesi e, in misura maggiore catanesi, vanno a villeggiare per il periodo estivo. Ci sono alcune discoteche, operanti anche nel periodo invernale.
 
Il lungomare, esteso, alterna spiagge libere a strutture ricettive (lidi) ed è ricco di ristoranti e pizzerie. In località Recanati si trova un albergo della catena [[Hilton Worldwide|Hilton]].
 
La conformazione originale della baia è di ghiaia, sabbia e scogliera, ma recentemente è stata ripasciata una lunga distesa di spiaggia.
 
Giardini ha inoltre un porticciolo dove possono fermarsi barche anche di certe dimensioni, che è usato anche per portare sulla terraferma i turisti che scendono dalle navi da crociera.
 
== Trasporti e comunicazioni ==
 
=== Strada ===
 
=== Autotrada ===
Giardini-Naxos è facilmente raggiungibile tramite l'[[autostrada A18 (Italia)|Autostrada A18 Catania - Messina]]. Lo svincolo denominato proprio Giardini Naxos si trova tra quelli di [[Taormina]] e [[Fiumefreddo]].
 
=== Ferrovie ===
Giardini comprende due stazioni ferroviarie:
* la [[Stazione di Taormina-Giardini]], in realtà più vicina al centro di Giardini-Naxos che a quello di [[Taormina]], aperta nel [[1866]]
* la stazione Alcantara situata nel <nowiki>''Quartiere Pallio''</nowiki>.
 
=== Porto ===
 
=== Aeroporto ===
L'aeroporto più vicino è l'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]].
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Giardini-Naxos}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 648 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Romania]] 146 1,51%
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica ===
 
=== Quartieri ===
* Mastrissa
* Ortogrande
* Saja
* Rimembranze
* San Giovanni
* Mastrociccio
* San Pancrazio
* Schisò
* Recanati
* Mareprovvido
* Pallio
* Chianchitta
* Calcarone
* Bruderi
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Veroux |Inizio = 15 luglio 1989 |Fine = 1º dicembre 1989 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Scalia |Inizio = 1º dicembre 1989 |Fine = 15 gennaio 1991 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Anacleto Lo Giudice |Inizio = 15 gennaio 1991 |Fine = 14 aprile 1992 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Antonino Falanga |Inizio = 14 aprile 1992 |Fine = 10 marzo 1994 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Saja |Inizio = 10 marzo 1994 |Fine = 29 giugno 1994 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Falanga |Inizio = 29 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Giglio |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Giglio |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 17 giugno 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Letizia Di Liberti |Inizio = 22 ottobre 2008 |Fine = 1º giugno 2010 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pancrazio Lo Turco |Inizio = 1º giugno 2010 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Giardini-Naxos fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.10 (Colline litoranee di Taormina)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
 
== Informazioni ==
 
=== Siti ===
 
www.comune.giardini-naxos.me.it
 
== Sport ==
 
[[File:Tempio olimpico Naxos.jpg|thumb|Il tempio olimpico di Giardini Naxos, eretto nel 1960 per onorare la fiaccola olimpica diretta a Roma|269x269px]]
 
=== Impianti sportivi ===
* Campo Sportivo Comunale, situato a Calcarone
* Palestra Comunale, situata a Mastrociccio
* Palestra Comunale situata a Bruderi
* Palestra Comunale situata a Schisò
* Centro sportivo di Calcio a 5 situato a Pallio
 
=== Società sportive ===
# La squadra di calcio più seguita è: l'Asd Giardini Naxos che attualmente milita in [[Prima Categoria]] siciliana
# La seconda squadra più seguita è: lo Sporting Club Giardini che attualmente milita in [[Seconda Categoria]] siciliana
# La prima squadra di calcio a 5 è: la Nike Giardini che attualmente milita i Serie C/2
# La seconda squadra di calcio a 5 è: l'Ascd Kalkis
# La società di canottaggio: Circolo nautico Teocle
# La seconda società di canottaggio è: l'ASD Tisandros
# La società di ciclismo: Ciclo Club Naxos. È la squadra n° 1 in Sicilia. Campione Regionale Granfondo: 2009 - 2010 - 2011 - 2014
# La società di Basket è: il Kalkis Basket Giardini Naxos -1992
# La società di pallavolo è: l'ASD Pallavolo Giardini
# La società di ''Bastone Siciliano e Arti Marziali è:'' l'A.S.A.M.I.R. - I Dragoni di Naxos
# La società di Hockey è: Hockey Club Giardini Naxos. La società Hockey Club Giardini Naxos (biancoazzurra) nasce nel 1982 ad opera di alcuni giocatori e dirigenti della società madre G.S. Maria SS. Raccomandata. Il primo presidente fu inizialmente Gullotta Giorgio. A seguito della costituzione della nuova società H.C. per diversi anni, poiché le due squadre militano nello stesso campionato di serie B, si disputano numerosi derby. Nasce una sana rivalità sportiva che da tono e grande visibilità a questo sport con il coinvolgimento di numerosi giovani per diverse generazioni. Dopo qualche anno, la squadra bianco azzurra conquista la serie A2. Negli anni 90' l'H.C. Giardini Naxos conquista la promozione in Serie A1 ed è protagonista di un ciclo di vittorie sportive esaltanti giocando ad altissimi livelli per cinque campionati consecutivi disputando finali indor, finali da scudetto e due finali di Coppa Italia. Nel 1999 torna in serie B dove tuttora milita assieme ai cugini del G.S. Maria SS. Raccomandata. Vanta un albo d'oro di grande prestigio e malgrado che ha lasciando un segno indelebile nella storia dello sport giardinese.
#
=== Eventi sportivi ===
* Gran fondo Valle dell'Alcantara
* Trofeo Naxos
* Trofeo Primavera
 
=== Personalità sportive legate a Giardini Naxos ===
* Tisandros (Atleta)
* Antonino Ragusa (calciatore)
* Franca Maria Zagami
* Carlo Rigano
* Giusy Pipino
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Naxos (Sicilia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giardini-Naxos}}
 
{{Comuni del Parco fluviale dell'Alcantara}}
{{Provincia di Messina}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Giardini-Naxos| ]]