Fenerbahçe Spor Kulübü (pallacanestro maschile) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|società di pallacanestro turche}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Fenerbahçe Basketbol
|logo = Fenerbahce.png
|campione_euroleague = si
|detentore_campionato_turco = X
|detentore_coppa_di_turchia =
|detentore_coppa_del_presidente = X
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = ffff00
|h_pattern_b = _fenerbc1516h
|h_shorts = ffff00
|h_pattern_s =
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 000030
|a_pattern_b = _yellowshoulders
|a_shorts = 000030
|a_pattern_s =
<!-- Uniforme da Alternativa -->
|terza divisa = Alternativa
|3_body = ffff00
|3_pattern_b = _fenerbc1516h
|3_shorts = 000030
|3_pattern_s =
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Fenerbahce.png}} [[Giallo]] e [[Blu marino]]
<!-- Dati societari-->
|città = [[Istanbul]]
|nazione = TUR
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione cestistica della Turchia|TBF]]
|campionato = [[Türkiye 1. Basketbol Ligi|Türkiye Basketbol Süper Ligi]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|palazzetto = [[Ülker Sports Arena]]
|capienza = 13.000
|storia = '''Fenerbahçe''' (1913-2006)<br />'''Fenerbahçe Ülker''' (2006-2015)<br />'''Fenerbahçe''' (2015-2017)<br />'''Fenerbahçe Doğuş''' (2017-presente)
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|TUR}} Aziz Yıldırım
|general manager = {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Gherardini]]
|allenatore = {{Bandiera|SRB}} [[Željko Obradović]]
|sito = www.fenerbahce.org/basketbolerkek/
<!-- Palmarès-->
|titoli nazionali = 8 [[Türkiye 1. Basketbol Ligi|Türkiye Basketbol Süper Ligi]]
|coppe nazionali = 5 [[Coppa di Turchia di pallacanestro maschile|Coppe di Turchia]]<br />6 [[Coppa del Presidente (pallacanestro)|Coppe del Presidente]]
|euroleghe = 1
|coppe europee =
|altri titoli =
}}
 
=== [[:Piante magiche in Harry Potter]] ===
Il '''Fenerbahçe Spor Kulübü''', noto anche come '''Fenerbahçe Doğuş''' per motivi di sponsorizzazione<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/turchia/239158/il-fenerbahce-si-chiamera-fenerbahce-dogus-per-il-prossimo-triennio.html |titolo=Il Fenerbahce si chiamerà Fenerbahce Dogus per il prossimo triennio |editore=Sportando |data=30 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=http://fenerbahce.org/basketbolerkek/detay.asp?ContentID=56470 |titolo=FENERBAHÇEMİZ İLE DOĞUŞ GRUBU ARASINDA DEV İŞ BİRLİĞİ |editore=Fenerbahçe Spor Kulübü |data=30 giugno 2017 |lingua=tr}}</ref>, è un club di pallacanestro turco con sede ad [[Istanbul]]. Dal 2006 fino al 2015, anno in cui l'azienda alimentare ''Ülker'' decise di abbandonare la sponsorizzazione con l'[[Ülkerspor]] trasferendosi al Fenerbahçe, si è chiamato '''Fenerbahçe Ülker'''. Fa parte della polisportiva [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe S.K.]]
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Piante magiche in Harry Potter|2}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Piante magiche in Harry Potter}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 aprile 2019]]</noinclude>
 
L'idea iniziale era di unire la lista a [[Mondo magico di Harry Potter]] come proposto al progetto fantasy ([[Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter]]). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
== Storia ==
:{{ping|WalrusMichele}} anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
La squadra di pallacanestro maschile viene fondata nel 1913. Il Fenerbahçe vince nel 1957, 1959 e 1965 il titolo nazionale del Campionato Turco di Pallacanestro, precursone dell'attuale [[Türkiye 1. Basketbol Ligi|lega]] fondata nel 1966. La prima apparizione del team in [[Euroleague Basketball|Eurolega]] accade nel 1960.
::{{ping|Lombres}} Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
 
:::Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
Il Fenerbahçe ritorna a vincere il titolo nazionale nel 1991, tornando così a partecipare all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] nel 1992, uscendo però nel turno preliminare. Nel 1992, 1993 e 1995 il Fenerbahçe partecipa alle finali del Campionato Turco senza però riuscire mai a vincerle.
::::Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
 
Nell'estate 2006, il main sponsor diventa Ülker (azienda alimentare), rinominando la squadra Fenerbahçe Ülker. Quello stesso anno il Fenerbahçe vince il campionato, e l'anno successivo riesce a bissare il risultato. Dopo aver perso la finale playoff contro l'[[Anadolu Efes Spor Kulübü|Efes Pilsen]], il Fenerbahçe torna a vincere il titolo nella stagione 2009-2010, battendo in finale proprio l'Efes.
Nel 2011 il Fenerbahçe, grazie al lockout NBA, mette sotto contratto per la prima parte della stagione il giocatore [[NBA]] degli [[Oklahoma City Thunder]] [[Thabo Sefolosha]] e, grazie anche all'acquisto di altri giocatori quali [[Bojan Bogdanović]], [[James Gist]] e [[Curtis Jerrells]], vince ancora il titolo nazionale.
 
Il 24 giugno 2012 viene ufficializzato l'ingaggio come allenatore dell'italiano [[Simone Pianigiani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Basket/Estero/24-06-2012/ufficiale-pianigiani-fenerbahce-non-vedo-ora-vincere-911626963928.shtml|titolo=Ufficiale: Pianigiani al Fenerbahce "Non vedo l'ora di vincere"|accesso=25 giugno 2012|data=24 giugno 2012|editore=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref>. Il 24 febbraio 2013 Pianigiani si svincola dalla guida del club<ref>{{cita web|url=http://www.fenerbahce.org/fbulker/detay.asp?ContentID=33548|lingua=tr|titolo=Bilgilendirme|editore=fenerbahce.org|accesso=24 febbraio 2013}}</ref>.
 
===Era Obradović===
Nel luglio 2013 viene ingaggiato l'allenatore [[Serbia|serbo]] [[Željko Obradović]], e il team viene rinforzato con l'arrivo di [[Nemanja Bjelica]], [[Linas Kleiza]], [[Luka Žorić]] e [[Melih Mahmutoğlu]]. Il Fenerbahçe ritorna a vincere il titolo nazionale dopo aver battuto in finale playoff il [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray]].
 
Nella stagione 2014-15 il Fenerbahçe raggiunge le Final Four di Eurolega per la prima volta, dopo aver battuto con tre vittorie consecutive il [[Maccabi Tel Aviv B.C.|Maccabi Tel Aviv]]. In semifinale il team incontra il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]], perdendo per 96 a 87. A fine stagione termina il contratto di sponsorship con Ülker, e la squadra torna ad essere nominata semplicemente Fenerbahçe.
 
Nella stagione 2015-16, il Fenerbahçe ritorna a giocare le Final Four di Eurolega dopo aver vinto 3-0 la serie contro il Real Madrid. In semifinale affronta e batte il [[Saski Baskonia|Laboral Kutxa]] nei tempi supplementari per 88-77, diventando il primo club turco a raggiungere le Finali di Eurolega. La finale viene giocata contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]], partita persa dopo i tempi supplementari.
 
Nella stagione 2016-17 il Fenerbahçe disputa le 30 partite di Eurolega vincendone 18 e qualificandosi alla fase dei play-off. Ai play-off incontra il [[Panathinaikos Basketball Club|Panathinaikos Atene]] che liquida con un netto 3 a 0, giungendo così alle Final Four che si disputeranno all'[[Ülker Sports Arena]] di Istanbul. La semifinale viene giocata contro il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] e finisce 84-75 per la squadra di [[Istanbul]] che per il secondo anno consecutivo si ritrova in finale di Eurolega. Il 21 maggio 2017 in finale il Fenerbahçe batte l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs (pallacanestro maschile)|Olympiakos Pireo]] per 80-64 divenendo la prima squadra turca a raggiungere tale risultato.
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
:* '''{{Basketpalm|Campionato turco maschile|8}}'''
:[[Türkiye 1. Basketbol Ligi 1990-1991|1990-1991]], [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2006-2007|2006-2007]], [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2007-2008|2007-2008]], [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2009-2010|2009-2010]], [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2010-2011|2010-2011]], [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2013-2014|2013-2014]], [[Basketbol Süper Ligi 2015-2016|2015-2016]], [[Basketbol Süper Ligi 2016-2017|2016-2017]]
:* '''{{Basketpalm|Coppa di Turchia maschile|5}}'''
:1967, 2010, 2011, 2013, 2016
:* '''{{Basketpalm|Supercoppa turca maschile|6}}'''
:1990, 1991, 1994, 2007, 2013, 2016
 
=== Competizioni internazionali ===
:* '''{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1}}'''
: [[Euroleague Basketball 2016-2017|2016-2017]]
 
==Palazzetto==
[[File:Ülker Sports Arena- Fenerbahçe vs. Armani Milano.jpg|thumb|240px|Primo match all'[[Ülker Sports Arena]] contro l'[[Olimpia Milano]]]]
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!#
!Palazzetto
!Capacità
!Anni
|-
|1
|align="left"|<div align="center">Istanbul Lütfi Kırdar Sports Palace</div>
|7,000
|1949–1992
|-
|2
|align="left"|<div align="center">[[Abdi İpekçi Arena]]</div>
|12,270
|1992–2010
|-
|3
|align="left"|<div align="center">[[Sinan Erdem Spor Salonu]]</div>
|16,000
|2010–2012
|-
|4
|align="left"|<div align="center">[[Ülker Sports Arena]]</div>
|13,800
|<div align="center">2012–attuale</div>
|}
 
== Roster 2017-2018 ==
''Aggiornato al 22 luglio 2017.''
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 80
|squadra = Fenerbahçe Spor Kulübü
|sfondo1 = #133A61
|colore1 = #FDEF00
|sfondo2 = #FDEF00
|colore2 = #133A61
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=4 |nazione=ITA |ruolo=AG|nome={{Sortname|Nicolò|Melli}} |anno=1991|altezza=205|peso=100}}
{{Roster PC|n°=5 |nazione=TUR |ruolo=AG|nome={{Sortname|Barış|Hersek}} |anno=1988|altezza=208|peso=104}}
{{Roster PC|n°=9 |nazione=TUR |ruolo=C |nome={{Sortname|Ahmet Can|Duran}} |anno=1999|altezza=204|peso=112}}
{{Roster PC|n°=10|nazione=TUR |ruolo=G |nome={{Sortname|Melih|Mahmutoğlu}} |anno=1990|altezza=191|peso=85|capitano=s}}
{{Roster PC|n°=12|nazione=MKD |ruolo=AG|nome={{Sortname|Pero|Antić}} |anno=1982|altezza=211|peso=118}}
{{Roster PC|n°=16|nazione=GRC |ruolo=PG|nome={{Sortname|Kōstas|Sloukas}} |anno=1990|altezza=190|peso=95}}
{{Roster PC|n°=18|nazione=TUR |ruolo=AP|nome={{Sortname|Egehan|Arna}} |anno=1997|altezza=203|peso=93}}
{{Roster PC|n°=21|nazione=USA |ruolo=AP|nome={{Sortname|James|Nunnally}} |anno=1990|altezza=201|peso=93}}
{{Roster PC|n°=24|nazione=CZE |ruolo=AC|nome={{Sortname|Jan|Veselý}} |anno=1990|altezza=213|peso=110}}
{{Roster PC|n°=31|nazione=TUR |ruolo=G |nome={{Sortname|Sinan|Güler}} |anno=1983|altezza=192|peso=95}}
{{Roster PC|n°=33|nazione=SRB |ruolo=A |nome={{Sortname|Nikola|Kalinić|Nikola Kalinić (cestista)}} |anno=1991|altezza=203|peso=101}}
{{Roster PC|n°=35|nazione=USA|nazione2=TUR|ruolo=P |nome={{Sortname|Bobby|Dixon}} |anno=1983|altezza=178|peso=73}}
{{Roster PC|n°=44|nazione=JOR|nazione2=TUR|ruolo=C |nome={{Sortname|Ahmet|Düverioğlu|Ahmad Al-Dwairi|Ahmet Düverioğlu}} |anno=1993|altezza=209|peso=121}}
{{Roster PC|n°=70|nazione=ITA |ruolo=AP|nome={{Sortname|Luigi|Datome}} |anno=1987|altezza=203|peso=98}}
{{Roster PC|n°= |nazione=SRB |ruolo=GA|nome={{Sortname|Marko|Gudurić}} |anno=1995|altezza=199|peso=91}}
{{Roster PC|n°= |nazione=USA |ruolo=AC|nome={{Sortname|Jason|Thompson}} |anno=1986|altezza=211|peso=113}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|SRB}} [[Željko Obradović]]
|assistente =
* {{Bandiera|ESP}} [[Josep Maria Izquierdo]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Vladimir Androić]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Erdem Can]]
| IN = s
| inf = s
| note=
| roster_url = http://www.fenerbahce.org/basketbolerkek/team.asp?lang=eng
}}
 
== Cestisti ==
{{vedi categoria|Cestisti del Fenerbahçe Ülker|Cestisti del Fenerbahçe S.K.}}
===Numeri ritirati===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
| colspan="6" style= "background:#133A61; color:#FDEF00" | '''Numeri ritirati'''
|-
! style="width:60px; background:#FDEF00; color:#133A61"| No
! style="width:60px; background:#FDEF00; color:#133A61"| Naz.
! style="width:150px; background:#FDEF00; color:#133A61"| Giocatore
! style="width:80px; background:#FDEF00; color:#133A61"| Posizione
! style="width:180px; background:#FDEF00; color:#133A61"| Periodo attività
! style="width:150px; background:#FDEF00; color:#133A61"| Data di cerimonia
|-
| '''6''' || {{bandiera|TUR}} || [[Mirsad Türkcan]] || [[Ala grande|PF]] || 2006–2012 ||16/09/2012<ref>[http://www.fenerbahce.org/i/detay.asp?ContentID=30648 Mirsad Türkcan retired match against CSKA Moscow]</ref>
|-
| '''7''' || {{bandiera|TUR}} || [[Ömer Onan]] || [[Guardia tiratrice|SG]] || 2004–2005; 2006–2014 || 17/10/2014<ref>[http://www.fenerbahce.org/m/detay.asp?ContentID=41890 Ömer Onan retire ceremony at Emporio Armani Milano match]</ref>
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del Fenerbahçe Ülker|Allenatori del Fenerbahçe S.K.}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Fenerbahçe Spor Kulübü (pallacanestro femminile)]]
*[[Türkiye 1. Basketbol Ligi]]
*[[Euroleague Basketball]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.fenerbahce.org|Sito ufficiale|lingua=tr en de pt}}
*{{cita web|http://www.fenerbahceulkerspor.org|Sito relativo alla sezione cestistica del Fenerbahçe Ülker|lingua=tr}}
*{{cita web|http://www.feneristanbul.com|Sito di notizie dedicato all Fenerbahçe fans|lingua=en}}
 
{{TBL}}
{{Euroleague}}
{{Vincitori Eurolega di pallacanestro maschile}}
{{Portale|pallacanestro|Turchia}}
 
[[Categoria:Fenerbahçe S.K.]]