Stelios Manōlas e Comunità dell'Africa orientale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2446 su Wikidata)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{F|calciatori greci|marzo 2012}}
| Nome = Comunità dell'Africa orientale
{{Sportivo
| Nome ufficiale = {{en}} ''East African Community''
|Nome= Stelios Manōlas
| Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|CodiceNazione = {{GRC}}
| Logo = Flag of the East African Community.svg
|Peso=
| Didascalia logo = Bandiera
|Disciplina= Calcio
| Abbreviazione =
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|Squadra=
| Fondazione = [[2000]]
|TermineCarriera=
| Fondatore =
|SquadreGiovanili=
| Scioglimento =
{{Carriera sportivo
| Scopo = cooperazione economica
|1974-1978 |{{Calcio AEK Atene|G}} |
| Sede = Arusha
}}
| Naz sede = TZA
|Squadre=
| Link sede =
{{Carriera sportivo
| Area = [[Africa orientale]]
|1978-2000|{{Calcio AEK Atene|G}}|447 (44)
| Presidente =
}}
| Carica =
|SquadreNazionali=
| Naz presidente =
{{Carriera sportivo
| Lingua =
|1982-1995 |{{Naz|CA|GRC}} | 71 (6)
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
}}
| Membri = 6 stati
|Vittorie=
| Anno membri =
|Allenatore =
| Bilancio =
{{Carriera sportivo
| Anno bilancio =
|2012-2013|{{Calcio Niki Volos|A}}|
| Impiegati =
|2014-2015|{{NazU|CA|GRC||20}}|
| Anno impiegati =
|2015|{{Calcio AEK Atene|A}}|
| Volontari =
|2016|{{Calcio AEK Atene|A}}|<small>Ad interim</small>
| Anno volontari =
}}
| Motto = One People One Destiny
|Aggiornato= 20 aprile 2016
| Sito =
}}
{{Bio
|Nome = Stelios
|Cognome = Manōlas
|PreData = {{lang-el|Στέλιος Μανωλάς}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nasso
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
[[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|Paesi membri]]
La '''Comunità dell'Africa orientale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: East African Community - EAC) è una [[comunità economica]] [[africa]]na, fondata nel [[2000]], che comprende [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Sud Sudan]]. Ha la propria sede centrale ad [[Arusha]], in Tanzania.
 
Il 9 dicembre [[2003]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
 
L'EAC fu fondata come primo elemento di un accordo economico (e in prospettiva anche politico) fra le nazioni membro. Nel [[2004]], un ulteriore trattato ha decretato l'abolizione dei [[Tariffa doganale|dazi]] [[dogana]]li sulle merci in circolazione all'interno dell'EAC. La libera circolazione dei beni è entrata in vigore il 1º gennaio [[2005]], con l'eccezione dei beni in uscita dal [[Kenya]] (il paese più ricco dei tre), che sono stati soggetti a dazio fino al [[2010]].
 
L'EAC rappresenta un passo intermedio verso la prevista unione federale dei suoi membri nella [[Federazione dell'Africa orientale]], prevista secondo i progetti iniziali per il [[2013]] ma attualmente ostacolata dalla contrarietà dell'opinione pubblica tanzaniana a procedere in tempi brevi.
 
== Membri ==
* {{BDI}} (2007)
* {{KEN}} (2000)
* {{RWA}} (2007)
* {{SSD}} (2016)
* {{TZA}} (2000)
* {{UGA}} (2000)
 
== Storia ==
Ha un nipote, [[Kōstas Manōlas|Kōstas]], anch'egli calciatore.<ref>{{el}} [http://www.gazzetta.gr/article/item/208632-manolas-opos-o-theios-mou Μανωλάς: «Όπως ο θείος μου»] Gazzetta.gr</ref>
L'EAC moderno rappresenta la reiterazione di un progetto precedente, conclusosi nel [[1977]] in seguito a vicende politiche turbolente nell'area. Kenya, Tanzania e Uganda, essendo state soggette al medesimo potere coloniale, collaboravano economicamente già dall'inizio del [[XX secolo]]. La rottura del [[1977]] portò gravi contraccolpi sull'economia dei singoli paesi, il cui sistema economico era stato di fatto sempre basato sulla collaborazione reciproca.
 
La riconciliazione economica fu guidata dai presidenti [[Daniel arap Moi|Moi]] (Kenya), [[Ali Hassan Mwinyi|Mwinyi]] (Tanzania) e [[Yoweri Kaguta Museveni|Museveni]] (Uganda); il primo atto fu la firma di un trattato di cooperazione, avvenuta ad Arusha il 30 novembre [[1993]]. Il trattato prevedeva la collaborazione non solo sul piano economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale, scientifico, tecnologico, militare e legale. Il 30 novembre [[1999]] fu firmato l'accordo che sanciva la restaurazione dell'EAC, accordo divenuto operativo il 7 luglio [[2000]].
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Ha giocato sempre per l'{{Calcio AEK Atene|N}}, dal [[1978]] anno del debutto, al [[2000]] anno del ritiro.
 
Lo statuto della nuova EAC prevede una serie di indicazioni di ordine socio-politico per le nazioni membro, come l'aderenza al sistema [[democrazia|democratico]], la [[trasparenza (economia)|trasparenza]], la [[giustizia sociale]], l'applicazione di principi di [[pari opportunità]] e dei [[diritti umani]]. Essa si ispira anche all'[[African Charter on Human and Peoples' Rights]] (ACHPR).
Debuttò il 3 febbraio 1978 nell'incontro giocato contro il [[Athlītikos Gymnastikos Syllogos Kastorias Kastoria|Kastoria]] (1-1) e giocò la sua ultima partita il 17 maggio 2000 contro lo [[Skoda Xanthi]], in quella che fu la sua presenza numero 700 (447 in campionato) per il club della [[atene|capitale greca]]. Nel [[1993]] si è classificato 26º nella classifica del [[Pallone d'oro 1993|Pallone d'oro]].
 
== Progetti futuri ==
Durante la sua carriera, Manōlas vinse inoltre quattro campionati greci e tre coppe nazionali greche.
Oltre all'estensione dell'appartenenza all'EAC ad altre nazioni, fra i progetti futuri dell'organizzazione c'è l'introduzione di una moneta unica ed un'[[unione monetaria]] entro il 2023, derivante da un protocollo firmato nel [[2013]]<ref name=MU>{{cita news| url=https://www.reuters.com/article/2013/11/30/us-africa-monetaryunion-idUSBRE9AT08O20131130?feedType=RSS&feedName=worldNews | rivista=Reuters | titolo=East African trade bloc approves monetary union deal | data=30 novembre 2013| lingua=en}}</ref>. La moneta si chiamerà [[scellino dell'Africa Orientale]].
 
== Organismi dell'EAC ==
====Nazionale====
L'EAC ha un proprio organismo giuridico, la [[Corte di giustizia dell'Africa orientale]] (East African Court of Justice) e un proprio organismo legislativo, l'[[Assemblea legislativa dell'Africa orientale]] (East African Legislative Assembly).
Manōlas scese in campo per la [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale greca]] per 70 partite, nelle quali mise a segno 6 gol. Con la Nazionale prese parte anche ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]].
 
===Presidenti del Consiglio (o "Chairperson") EAC===
Dopo il ritiro ha iniziato ad allenare la [[Nazionale Under-21 di calcio della Grecia|Nazionale greca Under-21]].
# 2012–2013 {{Bandiera|UGA}} [[Yoweri Museveni]]
# 2013–2015 {{Bandiera|KEN}} [[Uhuru Kenyatta]]
# Dicembre 2015-in carica {{Bandiera|TZA}} [[John Magufuli]]
 
===AllenatoreSegretari Generali===
Il 20 aprile 2016 diventa allenatore ''ad interim'' dell'AEK Atene, al posto dell'esonerato [[Gustavo Poyet]], guidando la squadra alla conquista della [[Kypello Ellados 2015-2016|Coppa di Grecia]].<ref>http://www.mondopallone.it/2016/04/20/ufficiale-aek-atene-esonerato-poyet</ref>
 
# 2000-2001 &nbsp;{{Bandiera|KEN}} [[Francis Muthaura]]
==Palmarès==
# 2001–2006 &nbsp;{{Bandiera|UGA}} [[Amanya Mushega]]
*'''[[Campionato di calcio greco|Campionati greci]]: 4'''
# 2006–2011 &nbsp;{{Bandiera|TZA}} [[Juma Mwapachu]]
:AEK Atene: [[Campionato di calcio greco 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio greco 1991-1992|1991-1992]], [[Campionato di calcio greco 1992-1993|1992-1993]], [[Campionato di calcio greco 1993-1994|1993-1994]]
# 2011–2016 &nbsp;{{Bandiera|RWA}} [[Richard Sezibera]]
*'''[[Coppa di Grecia|Coppe di Grecia]]: 3'''
# 2016–in carica &nbsp;{{Bandiera|BDI}} [[Libérat Mfumukeko]]
:AEK Atene: 1982-1983, 1995-1996, 1996-1997
*'''[[Supercoppa di Grecia|Supercoppe di Grecia]]: 2'''
:AEK Atene: 1989, 1996
*'''[[Coppa di Lega greca]]: 1'''
:AEK Atene: 1990
 
===Allenatore= Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*'''[[Coppa di Grecia]]: 1'''
* [[Economia dell'Africa]]
:AEK Atene: [[Kypello Ellados 2015-2016|2015-2016]]
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (SADC)
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (COMESA)
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (ECCAS)
* [[Unione africana]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|commons=Category:East African Community}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.eac.int/|Sito ufficiale dell'EAC}}
* {{Transfermarkt|2=A}} (''allenatore'')
* {{cita web |1=http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |2=Informazioni da africadatabase.org |accesso=29 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629091743/http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |dataarchivio=29 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
* {{Transfermarkt}} (''giocatore'')
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4139635.stm|Articolo della BBC sull'abolizione dei dazi nell'EAC}}
* {{cita web|http://english.eastday.com/eastday/englishedition/business/userobject1ai1075704.html|Unione Monetaria dell'Africa Orientale}}
* {{cita web | 1 = http://www.eac.int/eala/ | 2 = Assemblea legislativa dell'Africa orientale | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061013201018/http://www.eac.int/eala/ | dataarchivio = 13 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale greca mondiali 1994}}
{{Portale|biografieEconomia|calcioAfrica Orientale}}
 
[[Categoria:CalciatoriUnione della Nazionale grecaafricana]]
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
[[Categoria:Comunità economiche]]
[[Categoria:Arusha]]