Discussione:Renato Soru e Comunità dell'Africa orientale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Organizzazione
== Rapporti con la stampa sarda ==
| Nome = Comunità dell'Africa orientale
cancellerei questa sezione, perché oltre ad apparire un po' NPOV, è ridondante (i rapporti con la stampa e con il gruppo Zuncheddu in particolare, appaiono abbondantemente in altre sezioni della voce), inoltre è scritta maluccio. --[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[User talk:Andrea Zedda|msg]]) 09:30, 17 mar 2008 (CET)
| Nome ufficiale = {{en}} ''East African Community''
| Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
| Logo = Flag of the East African Community.svg
| Didascalia logo = Bandiera
| Abbreviazione =
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
| Fondazione = [[2000]]
| Fondatore =
| Scioglimento =
| Scopo = cooperazione economica
| Sede = Arusha
| Naz sede = TZA
| Link sede =
| Area = [[Africa orientale]]
| Presidente =
| Carica =
| Naz presidente =
| Lingua =
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
| Membri = 6 stati
| Anno membri =
| Bilancio =
| Anno bilancio =
| Impiegati =
| Anno impiegati =
| Volontari =
| Anno volontari =
| Motto = One People One Destiny
| Sito =
}}
[[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|Paesi membri]]
La '''Comunità dell'Africa orientale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: East African Community - EAC) è una [[comunità economica]] [[africa]]na, fondata nel [[2000]], che comprende [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Sud Sudan]]. Ha la propria sede centrale ad [[Arusha]], in Tanzania.
 
Il 9 dicembre [[2003]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
== Ricorso del governo sulla finanziaria ==
 
L'EAC fu fondata come primo elemento di un accordo economico (e in prospettiva anche politico) fra le nazioni membro. Nel [[2004]], un ulteriore trattato ha decretato l'abolizione dei [[Tariffa doganale|dazi]] [[dogana]]li sulle merci in circolazione all'interno dell'EAC. La libera circolazione dei beni è entrata in vigore il 1º gennaio [[2005]], con l'eccezione dei beni in uscita dal [[Kenya]] (il paese più ricco dei tre), che sono stati soggetti a dazio fino al [[2010]].
Ho scritto la notizia del ritiro del ricorso da parte del governo perché non era presente e non la si può tenere nascosta come hanno fatto i giornali sardi.--[[Utente:Tiuballoe|Tiuballoe]] 12:24, 6 set 2007 (CEST)
 
L'EAC rappresenta un passo intermedio verso la prevista unione federale dei suoi membri nella [[Federazione dell'Africa orientale]], prevista secondo i progetti iniziali per il [[2013]] ma attualmente ostacolata dalla contrarietà dell'opinione pubblica tanzaniana a procedere in tempi brevi.
Ma questa notizia ha rilievo enciclopedico? Cioè... nella pagina dedicata a, che ne so, Giorgio La Pira, avrebbe senso inserire la notizia di un errore nel bilancio del comune di Firenze di quell'anno li?
 
== Membri ==
Il governo ha ritirato il ricorso contro la finanziaria, basta controllare l'archivio di l'altravoce.net. E' l'unico giornale che ha dato la notizia.
* {{BDI}} (2007)
* {{KEN}} (2000)
* {{RWA}} (2007)
* {{SSD}} (2016)
* {{TZA}} (2000)
* {{UGA}} (2000)
 
== Storia ==
Video On Line non era mica stato creato da Nicola Grauso?
L'EAC moderno rappresenta la reiterazione di un progetto precedente, conclusosi nel [[1977]] in seguito a vicende politiche turbolente nell'area. Kenya, Tanzania e Uganda, essendo state soggette al medesimo potere coloniale, collaboravano economicamente già dall'inizio del [[XX secolo]]. La rottura del [[1977]] portò gravi contraccolpi sull'economia dei singoli paesi, il cui sistema economico era stato di fatto sempre basato sulla collaborazione reciproca.
 
La riconciliazione economica fu guidata dai presidenti [[Daniel arap Moi|Moi]] (Kenya), [[Ali Hassan Mwinyi|Mwinyi]] (Tanzania) e [[Yoweri Kaguta Museveni|Museveni]] (Uganda); il primo atto fu la firma di un trattato di cooperazione, avvenuta ad Arusha il 30 novembre [[1993]]. Il trattato prevedeva la collaborazione non solo sul piano economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale, scientifico, tecnologico, militare e legale. Il 30 novembre [[1999]] fu firmato l'accordo che sanciva la restaurazione dell'EAC, accordo divenuto operativo il 7 luglio [[2000]].
Si, Video on Line e' stata creata da Grauso, penso che qui venga citata perche' Renato Soru ha fondato Czech on Line attraverso il cosiddetto Vol Case, un set di programmi che, installati, consentivano di creare portali e servizi ISP simili a quelli di VOL.
 
Lo statuto della nuova EAC prevede una serie di indicazioni di ordine socio-politico per le nazioni membro, come l'aderenza al sistema [[democrazia|democratico]], la [[trasparenza (economia)|trasparenza]], la [[giustizia sociale]], l'applicazione di principi di [[pari opportunità]] e dei [[diritti umani]]. Essa si ispira anche all'[[African Charter on Human and Peoples' Rights]] (ACHPR).
 
== Progetti futuri ==
io avevo modificato la pagina specificando che Soru ha lasciato la presidenza di Tiscali ma non la proprieta'. Perche' avevate rimosso questa aggiunta? Forse non e'vero?
Oltre all'estensione dell'appartenenza all'EAC ad altre nazioni, fra i progetti futuri dell'organizzazione c'è l'introduzione di una moneta unica ed un'[[unione monetaria]] entro il 2023, derivante da un protocollo firmato nel [[2013]]<ref name=MU>{{cita news| url=https://www.reuters.com/article/2013/11/30/us-africa-monetaryunion-idUSBRE9AT08O20131130?feedType=RSS&feedName=worldNews | rivista=Reuters | titolo=East African trade bloc approves monetary union deal | data=30 novembre 2013| lingua=en}}</ref>. La moneta si chiamerà [[scellino dell'Africa Orientale]].
 
== Organismi dell'EAC ==
La famiglia di Renato Soru non era di basso livello economico!
L'EAC ha un proprio organismo giuridico, la [[Corte di giustizia dell'Africa orientale]] (East African Court of Justice) e un proprio organismo legislativo, l'[[Assemblea legislativa dell'Africa orientale]] (East African Legislative Assembly).
 
===Presidenti del Consiglio (o "Chairperson") EAC===
Non è affatto vero che abbia avuto anni di contatti informali con i DS. Tra l'altro, non si capisce cosa voglia dire. Tra i principali "suggeritori" del suo impegno in politica infatti si annoverano: Soddu (ex Presidente e ex parlamentare di lungo corso), Parisi e Giuliano Murgia (ex Assessore regionale ed ex sindacalista), nessuno dei quali diessino. Sopratutto Antonello Cabras che lo ha proposto e sostenuto più di tutti i citati.
# 2012–2013 {{Bandiera|UGA}} [[Yoweri Museveni]]
# 2013–2015 {{Bandiera|KEN}} [[Uhuru Kenyatta]]
# Dicembre 2015-in carica {{Bandiera|TZA}} [[John Magufuli]]
 
===Segretari Generali===
== Campagna promozionale sulla Sardegna - Sentenza TAR Cagliari - Saatchi&Saatchi ==
 
# 2000-2001 &nbsp;{{Bandiera|KEN}} [[Francis Muthaura]]
Nel paragrafo sono presenti molte imprecisioni.
# 2001–2006 &nbsp;{{Bandiera|UGA}} [[Amanya Mushega]]
# 2006–2011 &nbsp;{{Bandiera|TZA}} [[Juma Mwapachu]]
# 2011–2016 &nbsp;{{Bandiera|RWA}} [[Richard Sezibera]]
# 2016–in carica &nbsp;{{Bandiera|BDI}} [[Libérat Mfumukeko]]
 
== Note ==
La sentenza del TAR di Cagliari depositata riguarda la gara d’appalto per “la progettazione e realizzazione di una campagna promozionale sulla Sardegna e per la realizzazione di iniziative di comunicazione istituzionale a carattere pubblicitario”, indetta con bando inviato alla GUCE il 13 settembre 2006; come si rileva dalla medesima sentenza.
<references />
http://www.giustizia-amministrativa.it/
e nello specifico (se accessibile):
http://www.giustizia-amministrativa.it/WEBY2K/frmSentenza.asp?val=200800031&tipo=SE
 
== Voci correlate ==
La gara indetta, come si rileva dal sito della stessa Regione Sarda, è per un importo complessivo di 56milioni di euro e non di 800.000 euro come riporta un redattore della voce.
* [[Economia dell'Africa]]
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_5_20060913131239.pdf
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (SADC)
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (COMESA)
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (ECCAS)
* [[Unione africana]]
 
== Altri progetti ==
Infine la "commissione di inchiesta" è stata richiesta dal centro destra ma istituita con ordine del giorno n. 34/2006 da parte del Consiglio Regionale, a larga maggioranza di centro-sinistra.
{{interprogetto|commons=Category:East African Community}}
http://consiglio.regione.sardegna.it/sito/XIIILegislatura/Commissioni/commdinchiestapubbl.asp
 
== Collegamenti esterni ==
La relazione conclusiva è stata approvata all'unanimità dai membri della commissione ed il Consiglio Regionale la ha approvata nella seduta del 31 maggio 2007.
* {{cita web|http://www.eac.int/|Sito ufficiale dell'EAC}}
http://consiglio.regione.sardegna.it/sito/XIIILegislatura/DocPro/Doc20-A%20pubblicit%E0_istituzionale.pdf
* {{cita web |1=http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |2=Informazioni da africadatabase.org |accesso=29 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629091743/http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |dataarchivio=29 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
La conclusione della relazione si puo' riassumere in :
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4139635.stm|Articolo della BBC sull'abolizione dei dazi nell'EAC}}
''La Commissione di inchiesta nominata dal Consiglio regionale ha accertato evidenti anomalie nello svolgimento della gara di cui si tratta.
* {{cita web|http://english.eastday.com/eastday/englishedition/business/userobject1ai1075704.html|Unione Monetaria dell'Africa Orientale}}
Invero, lo svolgimento dei lavori, non pare essere stato caratterizzato da canoni d’imparzialità, trasparenza e correttezza.
* {{cita web | 1 = http://www.eac.int/eala/ | 2 = Assemblea legislativa dell'Africa orientale | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061013201018/http://www.eac.int/eala/ | dataarchivio = 13 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
[...]
La Commissione consiliare d’inchiesta propone pertanto al Consiglio regionale di censurare gravemente l’operato della Commissione di gara e del suo Presidente e di chiedere alla Giunta Regionale, in sede di autotutela, di annullare la gara e di effettuare una nuova valutazione sull’opportunità che il prof. Fulvio Dettori mantenga la funzione che ricopre all’interno dell’Amministrazione regionale.''
 
{{Controllo di autorità}}
Ritengo pertanto opportuno modificare la voce secondo i fatti.
{{Portale|Economia|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:Unione africana]]
--[[Utente:Shardanaa|Shardanaa]] 00:27, 22 feb 2008 (CET)
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
 
[[Categoria:Comunità economiche]]
 
[[Categoria:Arusha]]
Ho rimesso la richiesta di citazione, poiché quella inserita fa riferimento ad una lamentela di Soru verso i quotidiani sardi e non chiarisce invece l'aspetto relativo alla Commissione Consiliare, aspetto di cui per l'appunto si parla. --[[Utente:Shardanaa|Shardanaa]] 00:29, 23 feb 2008 (CET)
 
==Attenzione sulla questione PPR==
Non è Soru che ha deciso la fascia dei 300m da tutelare dalla linea di battigia ma ha solo applicato la ex-legge Galasso, riversata nel decreto urbani, il codice dei Beni Culturali,all' articolo 142. Nella stessa Galasso è posto obbligo alle regioni di creare dei piani paesistici appopriati.--[[Utente:Manuel M|Manuel M]] ([[Discussioni utente:Manuel M|msg]]) 20:29, 30 apr 2008 (CEST)
 
== Dimissioni (basta!!!) ==
 
Basta con questo modificare la data!!!
Ha presentato le dimissioni ma è sempre presidente della Regione fino a conferma o ritiro!!!
mi sembra la storia di Obama al contrario, lui lo si voleva già presidente USA anche se non lo era, soru lo si vuole già esautorato anche se non lo è!!!!!
 
:Vorrei ricordare inoltre che le dimissioni, nell'ordinamento italiano, non comportano l'immediata decadenza dalla carica, anzi, le funzioni vengono prorogate (per l'ordinaria amministrazione) non solo fino alle elezioni, ma anche, ad elezioni avvenute, fino all'insediamento del nuovo eletto. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue">mac</span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 13:27, 26 nov 2008 (CET)
 
==motivo dimissioni==
Renato Soru presenta le dimissioni da Presidente della Giunta il 25 novembre 2008 essendo indagato per turbativa d’asta, falso e abuso d’ufficio <ref>http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=34056444</ref><ref>http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=93981&v=2&c=1489&t=1</ref>.
 
Perchè npov? è un fatto documentato.--[[Utente:Django|Django]] ([[Discussioni utente:Django|msg]]) 06:51, 1 gen 2009 (CET)
 
Ciao, le dimissioni Soru le ha presentate motivandole con il mancato sostegno della maggioranza consiliare su una parte della legge urbanistica in discussione in Consiglio.
poi su queste dimissioni si son ricamate su le ipotesi più disparate che vanno dal tentativo di spiazzare l'opposizione anticipando le elezioni, il voler sferzare un duro colpo ai politicanti di professione, a ristabilire la sua leadership. Quella che hai inserito tu non è altro che un ipotesi (assai faziosa tra le altre cose) che viene direttamente dell' On. Mauro Pili del PDL. Questa tesi è stata poi ripresa e amplificata dai media vicini al centrodestra.
ho annullato la tua modifica perché credo che una enciclopedia si debba basare su fatti reali (le dimissioni soru le ha motivate ufficialmente) e non su ipotesi molte volte tendenziose e prive di qualunque riscontro documentabile. [[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 18:36, 1 gen 2009 (CET)
 
<references/>
 
==Riordino voce==
Ciao,
ho riodinato un po' la voce introducendo sottoparagrafi nella biografia e inglobando sezioni come "partecipazione l partito democratico".
ho creato una nuova sezione "controversie" per spostare il caso saatchi in un posto diverso da "principali attuazioni politiche" (dove ho aggiunto un sottoparagrafo sulle basi militari")
saludi e trigu!--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 22:11, 4 gen 2009 (CET)
 
 
==La nuova foto==
è stata inserita una nuova foto. io proporrei di reintegrare quella vecchia perché mi sembra molto più enciclopedica di questa che sembra troppo "promozionale".--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 11:03, 11 gen 2009 (CET)
 
==Saatchi & Saatchi==
Il paragrafo è alquanto vago. Chi ne sa qualcosa dovrebbe rendere più chiare le date ed evidenziare parallelamente che la controversia è intorno a Soru, mentre dalle prime righe può sembrare indifferentemente che sia stato lui a spingere verso la commissione di inchiesta nei confronti di precedenti amministrazioni. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:41, 17 feb 2009 (CET)
 
==alcune specifiche sul PPR==
Il PPR non si occupa delle coste ma dell'intero territorio. (per quello c'è il "Salvacoste")
La frase "finalizzato a tutelarne la bellezza paesaggistica e l'equilibrio ambientale" non può esser accettata in quanto non corrisponde a verità; cito alcuni esempi: Nei comuni del Sulcis il ppr vieta il posizionamento dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle case, stiamo parlando di paesi al centro dell'isola del tutto identici a quelli presenti nelle altre zone dell'isola. Sarebbe sbagliato far passare tale piano come qualcosa che difende l'ambiente in quanto son stati approvati progetti nel lungo mare del quartiere S.Elia, alla Maddalena, e in alcuni paesi del sud est isolano nella fascia dei 2km. C'è inoltre una forte impronta Soriana nel definire i mass media regionali "controllati" dai loffies dell'edilizia. La conferma del fallimento del PPR a livello regionale si ha dai risultati delle elezioni: in tutti i comuni maggiormente colpiti (Isole minori e sulcis) dal PPR la coalizione del centro sinistra ha raramente superato il 20% (eccetto alcune eccezioni come il comune di Carbonia, roccaforte elettorale del centrosinistra), contro una media del 72% della coalizione di centrodestra. --[[Speciale:Contributi/78.14.200.119|78.14.200.119]] ([[User talk:78.14.200.119|msg]]) 19:35, 3 mar 2009 (CET)
 
 
Ciao, son d'accordo sul fatto che il ppr non si limita al controllo delle attivita edili nelle coste, ma riguarda tutto il territorio. Son meno d'accordo sul fatto di cancellare la "finalità" della tutela della bellezza ambientale. Credo sia una cosa abbastanza chiara nella struttura del piano, le tue obiezioni tra l'altro sono più che altro incentrate sulla sua efficacia, non sulla finalità. L'efficacia del ppr è un qualcosa che sicuramente cambia a seconda dei punti di vista ma non credo che una enciclopedia si debba occupare di questo.
 
Per quanto riguarda i mass media, nella voce non c'è un collegamento diretto tra lobbies dell'edilizia e il gruppo unione editoriale, si è solo riscontrata la forte criticità dei media posseduti da zuncheddu e si è sottolineato il fatto che zuncheddu stesso sia un importante imprenditore edile.
è vero può risultare essere un po' allusivo, ma si sono solo riportati dei fatti.--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 21:27, 3 mar 2009 (CET)
 
 
C'è modo e modo di riportare i fatti, non contesto ci sia Zuncheddu, ma la frase è stata strutturata in modo da far credere al lettore che l'unico motivo per cui i media sardi attaccano soru sia una mera questione personale, ma per chi ha seguito sia i media che la politica sa che non è affatto così. inoltre l'obiettivo ppr non è "salvaguardare la bellezza e l'equilibrio" ma salvaguardare "l'identità del paesaggio" in determinate zone. non si può dire però che sia una cosa a cui soru creda veramente in quanto ha approvato un maxi colosso progettata da [[Zaha Hadid]] a meno di 100 metri (non due chilometri) dalla costa di cagliari nel quartiere sant'elia, ha distrutto un pontile difronte alla sua casa al mare (meno di 2 km dalla costa), ha approvato una serie di progetti nei famosi 2km e nei 300m dalla costa in altre zone, ma la sua stessa giunta (la stesa che voleva riproporre ai sardi, i quali hanno detto chiaramente NO) ha bocciato causando le dimissioni anticipate. COme ho detto i media non sono gli unici ad essersi lamentati del ppr, lo conferma un rferendum al quale ha partecipato una grande parte della sardegna, (non abbastanza da raggiungere un quorum visto che chi si dice a favore di tale piano ha preferito l'astensionismo) e dai numerosi ricorsi degli imprenditori sardi al tar di cagliari.--[[Speciale:Contributi/78.14.200.41|78.14.200.41]] ([[User talk:78.14.200.41|msg]]) 09:46, 5 mar 2009 (CET)
 
 
se la frase non ti convince, è per te un npov o ti pare allusoria puoi certo modificarla.a mio avviso l'importante è che non rimuovi informazioni importati, in modo arbitrario.
per quanto riguarda il ppr ti ricordo che non è applicato alle isole minori o i centri urbani, per cui anche il tuo esempio sul betile non è pertinente.
continui a dare giudizi personali su soru, ma ti ricordo che questa è una enciclopedia e bisogna attenersi ai fatti. ufficialmente il ppr ha determinate finalità e in una enciclopedia vanno riportati i dati ufficiali, i fatti. poi non credo ci sia bisogno di dimenarsi in pretenziose analisi sul voto o sui referendum che sono del tutto personali e rispecchiano spesso l'orientamento politico di chi le fa.
--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 13:44, 5 mar 2009 (CET)
 
Vedo che le bugie di Soru continuano anche dopo che è stato miseramente sconfitto: le isole minori rientravano nella tassa di lusso, a meno che secondo te S.Antico si trovi nell'isola. Vedo dal tuo cognome che sei sardo anche te, quindi sai benissimo dove si trova S.Antioco. Cagliari rientra nella tassa di lusso, e la casa al mare di Soru non è soggetta alla tassa di lusso per il semplice motivo che vive in Sardegna. gran parte delle seconde case presenti in Sardegna appartiene a Sardi emigrati che si cercano un posto dove tornare quando vengono in vacanza o ad incontrare le proprie famiglie. --[[Speciale:Contributi/78.14.200.41|78.14.200.41]] ([[User talk:78.14.200.41|msg]]) 17:50, 5 mar 2009 (CET)
 
 
 
==La crescita della disoccuapazione e della povertà==
 
sono costretto per l'ennesima volta a rimuovere npov dall'utente 78.14.200.41. è ormai parecchio tempo che seguo questa voce e non mi è mai capitato di dover fare sistematicamente questo tipo di tagli. 78.14.200.41 credo di doverti dire che le aggiunte e le correzioni che fai alla voce son davvero troppo di parte. questa ultima tua sezione che aggiungi (della quale citi come fonte nientepopòdimenoche il sito di ugo cappellacci) è frutto della campagna elettorale dell'allora candidato del cdx e se proprio vuoi saperla tutta si è dimostrata pienamente in contrasto con i dati ISTAT.
 
ritengo che la voce abbia raggiunto una certa "maturità" e completezza e che sia una delle più neutrali. in passato ci sono stati apporti davvero diversificati sulla persona e l'operato di renato soru. son citate sia le cose "positive" che quelle "negative" del suo governo della regione senza però far diventare la voce mera propaganda politica di un qualsiasi colore si voglia.
se trovi qualche npov che non ti convince corregilo pure, ma ti chiedo di farlo solo con la finalità di rendere la voce il più neutrale possibile.
--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 22:52, 5 mar 2009 (CET)
 
non sono affatto in contrasto con i dati istat (persone sotto la soglia di povertà in sardegna 2004: 15,5% - 2007: 22,9% +7,5%, dati verificabili sul sito ISTAT)... nella "disoccupazione" ho spiegato che il dato si riferisce a disoccupati (persone che non hanno più un lavoro) più inoccupati (persone che non hanno mai avuto un lavoro)... i dati seulla povertà sono dati istat. c'erano pure le fonti. Più che un problema di NPOV a me sembra una semplice censura. non credo sia neutrale affatto nei temi affrontati, compresi quelli che definisci "negativi". Non capisco perché si continui a censurare, (perché quello di togliere delle informazioni scomode è censura) ciò che ha fatto Soru. --[[Speciale:Contributi/78.14.199.181|78.14.199.181]] ([[User talk:78.14.199.181|msg]]) 10:27, 6 mar 2009 (CET)
 
http://www.sardegnaoggi.it/notizie.php?notizia=11447 eccoti un altro link a conferma... sappi che il mio lavoro di lotta all'omertà e alle mezze verità continua --[[Speciale:Contributi/78.14.199.181|78.14.199.181]] ([[User talk:78.14.199.181|msg]]) 10:31, 6 mar 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Renato Soru".