2013 e Comunità dell'Africa orientale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garretgian (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Anno|XX secolo|XXI secolo|XXII secolo|1990|2000|2010|2020|2030|2009|2010|2011|2012|2013|2014|2015|2016|2017}}
| Nome = Comunità dell'Africa orientale
{{Calendario anno|2013}}
| Nome ufficiale = {{en}} ''East African Community''
{{Anno in altri calendari}}
| Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
{{incorso}}
| Logo = Flag of the East African Community.svg
L'[[anno]] '''2013''' (MMXIII in [[numeri romani]]) è iniziato di [[martedì]], secondo il [[calendario gregoriano]].
| Didascalia logo = Bandiera
| Abbreviazione =
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
| Fondazione = [[2000]]
| Fondatore =
| Scioglimento =
| Scopo = cooperazione economica
| Sede = Arusha
| Naz sede = TZA
| Link sede =
| Area = [[Africa orientale]]
| Presidente =
| Carica =
| Naz presidente =
| Lingua =
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
| Membri = 6 stati
| Anno membri =
| Bilancio =
| Anno bilancio =
| Impiegati =
| Anno impiegati =
| Volontari =
| Anno volontari =
| Motto = One People One Destiny
| Sito =
}}
[[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|Paesi membri]]
La '''Comunità dell'Africa orientale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: East African Community - EAC) è una [[comunità economica]] [[africa]]na, fondata nel [[2000]], che comprende [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Sud Sudan]]. Ha la propria sede centrale ad [[Arusha]], in Tanzania.
 
Il 9 dicembre [[2003]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
== Stati ==
[[Lista degli stati nel 2013]]
== Eventi ==
=== Gennaio ===
* [[1º gennaio]]:
** L'[[Repubblica di Irlanda|Irlanda]] assume la presidenza di turno dell'[[Unione europea]].
** [[Marsiglia]] diventa la [[capitale europea della cultura]].
* [[4 gennaio]] - Scompare a [[Los Roques]] un aereo turistico con a bordo 6 italiani tra cui [[Vittorio Missoni]].
* [[11 gennaio]] - La [[Francia]] [[Guerra in Mali|interviene militarmente in Mali]] per fermare l'avanzata dei ribelli islamici legati ad [[al-Qaida]].
* [[15 gennaio]]:
** [[Tommy Remengesau]] assume l'incarico di Presidente della [[Palau (stato)|Repubblica di Palau]], dopo aver vinto le elezioni presidenziali del novembre 2012.
** L'[[Australia]] annuncia che ritirerà le sue truppe dall'[[Afghanistan]] entro la fine del 2013, e non più nel 2014 come inizialmente previsto.
* [[16 gennaio|16]]-[[20 gennaio]] - [[Crisi degli ostaggi in Algeria]]: circa 30 militanti di [[al-Qaida]] sequestrano circa 700 lavoratori di diversa nazionalità.
* [[25 gennaio]] - Il [[Turkmenistan]] annuncia di voler iniziare il procedimento per aderire all'[[Organizzazione mondiale del commercio]]. Se entrasse nell'organizzazione, ne diventerebbe il membro numero 158.
* [[27 gennaio]] - [[Santa Maria (Rio Grande do Sul)]]: nel centro cittadino un [[Tragedia della discoteca Kiss|violento incendio in una discoteca]] provoca 238 morti e 124 feriti.
 
L'EAC fu fondata come primo elemento di un accordo economico (e in prospettiva anche politico) fra le nazioni membro. Nel [[2004]], un ulteriore trattato ha decretato l'abolizione dei [[Tariffa doganale|dazi]] [[dogana]]li sulle merci in circolazione all'interno dell'EAC. La libera circolazione dei beni è entrata in vigore il 1º gennaio [[2005]], con l'eccezione dei beni in uscita dal [[Kenya]] (il paese più ricco dei tre), che sono stati soggetti a dazio fino al [[2010]].
=== Febbraio ===
* [[4 febbraio]] - Dopo che il test del DNA ha dato esito positivo, viene annunciato che i resti rinvenuti il [[12 settembre]] [[2012]] sono effettivamente quelli di [[Riccardo III d'Inghilterra]].
* [[6 febbraio]] - Un violento terremoto di magnitudo 8 colpisce le [[isole Salomone]] provocando uno [[tsunami]].
* [[11 febbraio]] - Il papa [[Benedetto XVI]] annuncia le sue dimissioni dall'incarico di pontefice.
* [[12 febbraio|12]] - [[16 febbraio]]: si tiene a [[Sanremo]] il [[Festival di Sanremo 2013|63° Festival della canzone italiana]]. Nella categoria ''Campioni'' vince [[Marco Mengoni]] con il singolo ''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]'', tra i ''Giovani'' trionfa [[Antonio Maggio]] con ''[[Mi servirebbe sapere]]''.
* [[15 febbraio]] - [[Evento meteorico in Russia del 2013|Un meteorite esplode]] sopra la [[Russia]], causando 1491 feriti. L'asteroide [[2012 DA14]] passa vicino alla Terra.
* [[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] - [[Elezioni politiche italiane del 2013|Elezioni politiche]] in [[Italia]] ed elezioni regionali in [[Lombardia]], [[Molise]] e [[Lazio]].
* [[28 febbraio]] - Alle ore 20 [[Central European Time|CET]] ha inizio la [[sede vacante|sede apostolica vacante]] dopo l'abdicazione di [[papa Benedetto XVI]].
 
L'EAC rappresenta un passo intermedio verso la prevista unione federale dei suoi membri nella [[Federazione dell'Africa orientale]], prevista secondo i progetti iniziali per il [[2013]] ma attualmente ostacolata dalla contrarietà dell'opinione pubblica tanzaniana a procedere in tempi brevi.
=== Marzo ===
* [[4 marzo]] - [[Napoli]]: un violento e vasto incendio colpisce la [[Città della scienza]], provocando la perdita di quasi tutti i beni contenuti al suo interno.
* [[8 marzo]]: si diffonde la notizia del ritrovamento di [[cesio-137]] in 27 cinghiali abbattuti in [[Valsesia]] in [[provincia di Vercelli]]: seguiranno altri accertamenti che evidenzieranno altri casi simili in tutta [[Europa]] e che gli esperti imputano come conseguenza del [[Disastro di Černobyl']].<ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_aprile_23/cinghiali-raddioattivi-chernobyl_a14ea92e-ac02-11e2-b753-2de04ad0a16e.shtml]</ref><ref>[http://www.ditadifulmine.net/2010/08/cinghiali-radioattivi-in-crescita-in.html#.UYLTxklH7cs]</ref>
* [[12 marzo]]:
** Si apre il [[Conclave]] per l'elezione del successore di [[Papa Benedetto XVI]].
** Le [[Isole Falkland]] in seguito ad un [[referendum]] rimangono sotto la sovranità britannica.
* [[13 marzo]] - Si chiude il [[Conclave]]. Successore del pontefice emerito [[Papa Benedetto XVI]], risulta essere eletto [[Jorge Mario Bergoglio]], argentino, arcivescovo di [[Buenos Aires]], il quale assume il nome di [[Papa Francesco]].
* [[27 marzo]] - [[Cristianesimo]] - [[Commemorazione (Testimoni di Geova)|Commemorazione]] della morte di Cristo o [[Pasto Serale del Signore]] (dopo il tramonto).
* [[31 marzo]] - [[Pasqua]].
 
=== AprileMembri ===
* {{BDI}} (2007)
* [[1º aprile]] - Lunedì dell'Angelo.
* {{KEN}} (2000)
* [[3 aprile]] - A [[Monza]] viene inaugurato il [[Tunnel di Monza|tunnel]] urbano più lungo d'[[Italia]].
* {{RWA}} (2007)
* [[10 aprile]] - [[21 luglio]]: A [[Napoli]] si svolge il [[Forum Universale delle Culture]].
* {{SSD}} (2016)
* [[15 aprile]] - [[Attentato alla maratona di Boston|Due bombe esplodono]] durante la [[Maratona di Boston|maratona annuale]] di [[Boston]], provocando 3 morti e circa 170 feriti.
* {{TZA}} (2000)
* [[18 aprile]] - Iniziano le [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|Elezioni Politiche]] per il nuovo [[Presidente della Repubblica Italiana]].
* {{UGA}} (2000)
* [[20 aprile]] - [[Giorgio Napolitano]] viene rieletto [[Presidente della Repubblica Italiana]], divenendo il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato.
* [[23 aprile]] - [[Bangkok]] è [[Capitale mondiale del libro]] per un anno.
* [[28 aprile]]:
** [[Enrico Letta]] assume l'incarico di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]].
** Sparatoria davanti a [[Palazzo Chigi]] avvenuta durante il giuramento al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] da parte dei ministri del [[Governo Letta]]. Nell'attentato rimangono feriti due carabinieri e una donna.
* [[30 aprile]] - La regina [[Beatrice dei Paesi Bassi]], nel 33° anniversario del suo regno, abdica in favore del figlio [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi|Guglielmo Alessandro]].
 
=== MaggioStoria ===
L'EAC moderno rappresenta la reiterazione di un progetto precedente, conclusosi nel [[1977]] in seguito a vicende politiche turbolente nell'area. Kenya, Tanzania e Uganda, essendo state soggette al medesimo potere coloniale, collaboravano economicamente già dall'inizio del [[XX secolo]]. La rottura del [[1977]] portò gravi contraccolpi sull'economia dei singoli paesi, il cui sistema economico era stato di fatto sempre basato sulla collaborazione reciproca.
* [[2 maggio]] - Nei Paesi dell'[[Eurozona]] entra in circolazione la nuova [[Banconote euro|banconota da €5]] della "[[Serie Europa]]"
* [[4 maggio]] - Parte da [[Napoli]] la 96ª edizione del [[Giro d'Italia]]
* [[6 maggio]] - La [[Rai]] trasmette dopo 36 anni, 4 mesi e 6 giorni una nuova versione di [[Carosello]]: [[Carosello Reloaded]]. L'ultima volta che fu trasmessa la prima versione era il [[1 gennaio|1]] [[gennaio]] [[1977]].
* [[7 maggio]] - Tragedia nel [[Porto di Genova]]: la nave cargo [[Jolly Nero]] urta la torre di controllo del porto, con il conseguente crollo di quest'ultima e un bilancio provvisorio di 9 morti, 4 feriti e 2 dispersi.
* [[10 maggio]] - [[Eclissi solare anulare]].
* [[11 maggio|11]] - [[12 maggio]] - Si svolge a [[Piacenza]] l'86ª [[Adunata nazionale degli Alpini]].
* [[18 maggio]] - La Danimarca vince la 58ª edizione dell'[[Eurovision Song Contest 2013|Eurovision Song Contest]], ospitata a [[Malmö]], in [[Svezia]].
* [[19 maggio]] - [[Salerno]] ospita il 61° [[Associazione Nazionale Bersaglieri|Raduno Nazionale dei Bersaglieri]].
* [[20 maggio]] - Un violento tornado devasta [[Oklahoma City]], provocando 24 vittime e danni stimati di 3 miliardi di dollari.
* [[25 maggio]] - A [[Palermo]] viene proclamato beato don [[Pino Puglisi]]. È il primo caso di martire ucciso dalla mafia.
 
La riconciliazione economica fu guidata dai presidenti [[Daniel arap Moi|Moi]] (Kenya), [[Ali Hassan Mwinyi|Mwinyi]] (Tanzania) e [[Yoweri Kaguta Museveni|Museveni]] (Uganda); il primo atto fu la firma di un trattato di cooperazione, avvenuta ad Arusha il 30 novembre [[1993]]. Il trattato prevedeva la collaborazione non solo sul piano economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale, scientifico, tecnologico, militare e legale. Il 30 novembre [[1999]] fu firmato l'accordo che sanciva la restaurazione dell'EAC, accordo divenuto operativo il 7 luglio [[2000]].
=== Giugno ===
*[[3 giugno|3]] - [[6 giugno]] - Passaggio di [[Venere (astronomia)|Venere]] sul [[Sole]]
*[[10 giugno]] - Si scatenano violente proteste in tutta la [[Turchia]], causando svariati morti e più di 700 arresti.
 
Lo statuto della nuova EAC prevede una serie di indicazioni di ordine socio-politico per le nazioni membro, come l'aderenza al sistema [[democrazia|democratico]], la [[trasparenza (economia)|trasparenza]], la [[giustizia sociale]], l'applicazione di principi di [[pari opportunità]] e dei [[diritti umani]]. Essa si ispira anche all'[[African Charter on Human and Peoples' Rights]] (ACHPR).
=== Luglio ===
* [[1º luglio]]
** La [[Croazia]] aderisce all'[[Unione europea]].
** La [[Lituania]] assume la presidenza di turno dell'[[Unione europea]].
* [[23 luglio|23]] - [[28 luglio]] - XXVIII [[Giornata Mondiale della Gioventù]] a [[Rio de Janeiro]].
 
=== AgostoProgetti futuri ===
Oltre all'estensione dell'appartenenza all'EAC ad altre nazioni, fra i progetti futuri dell'organizzazione c'è l'introduzione di una moneta unica ed un'[[unione monetaria]] entro il 2023, derivante da un protocollo firmato nel [[2013]]<ref name=MU>{{cita news| url=https://www.reuters.com/article/2013/11/30/us-africa-monetaryunion-idUSBRE9AT08O20131130?feedType=RSS&feedName=worldNews | rivista=Reuters | titolo=East African trade bloc approves monetary union deal | data=30 novembre 2013| lingua=en}}</ref>. La moneta si chiamerà [[scellino dell'Africa Orientale]].
 
=== SettembreOrganismi dell'EAC ===
L'EAC ha un proprio organismo giuridico, la [[Corte di giustizia dell'Africa orientale]] (East African Court of Justice) e un proprio organismo legislativo, l'[[Assemblea legislativa dell'Africa orientale]] (East African Legislative Assembly).
* [[7 settembre]] - Nel corso della 125ª sessione plenaria del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] a [[Buenos Aires]] viene scelta la sede dei [[Giochi della XXXII Olimpiade]] e dei [[XVI Giochi paralimpici estivi]] e sarà eletto il nuovo Presidente del CIO che succederà a [[Jacques Rogge]].
 
===Presidenti del Consiglio (o "Chairperson") EAC===
=== Ottobre ===
# 2012–2013 {{Bandiera|UGA}} [[Yoweri Museveni]]
* [[1º ottobre]] - La [[Cometa ISON]] passa a circa 0,07 [[Unità astronomica|UA]] da [[Marte (astronomia)|Marte]].
# 2013–2015 {{Bandiera|KEN}} [[Uhuru Kenyatta]]
# Dicembre 2015-in carica {{Bandiera|TZA}} [[John Magufuli]]
 
===Segretari Novembre Generali===
* [[3 novembre]] - [[Eclissi solare ibrida]].
* [[21 novembre]] - Transito al [[Perielio]] della [[Cometa Encke]]
* [[28 novembre]] - Transito al [[Perielio]] della [[Cometa ISON]]
=== Dicembre ===
* [[26 dicembre]] - La [[Cometa ISON]] passa a circa {{M|0,4|-|UA}} dalla [[Terra]]
 
# 2000-2001 &nbsp;{{Bandiera|KEN}} [[Francis Muthaura]]
== Sport ==
# 2001–2006 &nbsp;{{Bandiera|UGA}} [[Amanya Mushega]]
{{vedi anche|Eventi sportivi nel 2013}}
# 2006–2011 &nbsp;{{Bandiera|TZA}} [[Juma Mwapachu]]
# 2011–2016 &nbsp;{{Bandiera|RWA}} [[Richard Sezibera]]
# 2016–in carica &nbsp;{{Bandiera|BDI}} [[Libérat Mfumukeko]]
 
=== GennaioNote ===
<references />
* [[7 gennaio]] - A [[Lionel Messi]], per il quarto anno consecutivo, viene assegnato il [[Pallone d'oro FIFA 2012|FIFA Ballon d'Or]].
* [[14 gennaio|14]] - [[27 gennaio]]. Si tiene a [[Melbourne Park|Melbourne]] la 101ª edizione degli [[Australian Open 2013|Australian Open]], primo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il serbo [[Novak Djokovic]] e la bielorussa [[Viktoria Azarenka]] riconfermano i propri titoli nel [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|singolare maschile]] (6° titolo Slam, il quarto vinto in [[Australian Open|Australia]]) e in quello [[Australian Open 2013 - Singolare femminile|femminile]] (secondo titolo Slam). Con il loro 13° titolo di [[Australian Open 2013 - Doppio maschile|doppio]] in un torneo del Grande Slam, il sesto vinto in Australia, gli americani [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]] diventano i più titolati di sempre, superando il record stabilito nel 1976 da [[John Newcombe]] e [[Tony Roche]]. Le italiane [[Roberta Vinci]] e [[Sara Errani]] vincono il loro 3° titolo Slam di [[Australian Open 2013 - Doppio femminile|doppio]], il primo in Australia.
* [[16 gennaio]] - Il [[Bayern Monaco]] annuncia l'ingaggio di [[Josep Guardiola]], che sarà il nuovo allenatore del club a partire dal [[1 luglio]] in sostituzione di [[Jupp Heynckes]], il quale si ritirerà al termine di questa stagione.
* [[26 gennaio]] - Con il secondo posto nello [[slalom gigante]] di [[Maribor]] vinto da [[Lindsey Vonn]], la slovena [[Tina Maze]] si aggiudica la sua prima [[Coppa del Mondo di slalom gigante]].
 
=== FebbraioVoci correlate ===
* [[Economia dell'Africa]]
* [[3 febbraio]] - Al [[Louisiana Superdome]] di [[New Orleans]] i [[Baltimore Ravens]] vincono il loro secondo titolo di campioni [[National Football League|NFL]] battendo nel [[Super Bowl XLVII]] i [[San Francisco 49ers]] 34 a 31.
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (SADC)
* [[19 gennaio]] - [[10 febbraio]] - A [[FNB Stadium|Johannesburg]] la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] vince la [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa]] per la 3ª volta nella sua storia, battendo nella finale il [[Nazionale di calcio del Burkina Faso|Burkina Faso]] per 1 a 0.
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (COMESA)
* [[24 febbraio]]
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (ECCAS)
** Lo [[Swansea City]] conquista la sua prima [[Football League Cup 2012-2013|Capital One Cup]] dopo aver battuto a [[Wembley Stadium|Wembley]] il [[Bradford City]] per 5 a 0.
* [[Unione africana]]
** Con la vittoria in [[supercombinata]] a [[Méribel]] la slovena [[Tina Maze]] vince, con 9 gare di anticipo, la sua prima [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|Coppa del Mondo di sci alpino]].
 
=== MarzoAltri progetti ===
{{interprogetto|commons=Category:East African Community}}
* [[2 febbraio]] - [[16 marzo]] - Il [[Nazionale di rugby a 15 del Galles|Galles]] vince il suo 36° [[Sei Nazioni 2013|Sei Nazioni]], riconfermando il titolo vinto nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione precedente]] come era capitato loro nel [[Cinque Nazioni 1978|1978]] e [[Cinque Nazioni 1979|1979]].
* [[9 marzo|9]] - [[10 marzo]] - Il [[VakıfBank Spor Kulübü|VakifBank Istanbul]] è per la seconda volta nella sua storia [[CEV Champions League di pallavolo femminile 2012-2013|Campione d'Europa di pallavolo femminile]] dopo aver sconfitto, nella finale giocata ad [[Istanbul]], il [[Rabitə Bakı Voleybol Klubu|Rabitə Bakı]] per 3 set a 0.
* [[10 marzo]] - Con il secondo posto nello [[slalom speciale|slalom]] di [[Kranjska Gora]] vinto da [[Ted Ligety]] l'austriaco [[Marcel Hirscher]] vince con una gara di anticipo la sua prima [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo di slalom]].
* [[13 marzo]] - L'americana [[Lindsey Vonn]], ferma dal [[5 febbraio]] in seguito ad un infortunio, vince per un solo punto di differenza su [[Tina Maze]] la sua sesta [[Coppa del Mondo di discesa libera]] dopo l'annullamento per nebbia della gara prevista a [[Lenzerheide]].
* [[14 marzo]] - La slovena [[Tina Maze]] vince la sua prima [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo di Super-G]] dopo l'annullamento della gara prevista a [[Lenzerheide]].
* [[16 marzo]] - Grazie al secondo posto nello [[slalom gigante]] di [[Lenzerheide]] vinto dall'americano [[Ted Ligety]] l'austriaco [[Marcel Hirscher]] vince la sua seconda [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|Coppa del Mondo di sci alpino]] consecutiva, come era accaduto al connazionale [[Stephan Eberharter]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|2002]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]].
* [[16 marzo|16]] - [[17 marzo]] - Il [[Volejbol'nyj Klub Lokomotiv Novosibirsk|Lokomotiv Novosibirsk]] si laurea [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2012-2013|Campione d'Europa di pallavolo maschile]] per la prima volta in 36 anni di storia, sconfiggendo nella finale disputata ad [[Omsk]] la [[Piemonte Volley|Bre Banca Lannutti Cuneo]] per 3 set a 2.
 
=== AprileCollegamenti esterni ===
* {{cita web|http://www.eac.int/|Sito ufficiale dell'EAC}}
* [[7 aprile]] - Il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] si laurea, con sei giornate di anticipo, [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Campione di Germania]] per la 23ª volta nella sua storia grazie alla vittoria per 1-0 sul campo dell'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]].
* {{cita web |1=http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |2=Informazioni da africadatabase.org |accesso=29 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629091743/http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |dataarchivio=29 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
* [[11 aprile|11]] - [[14 aprile]] - [[Adam Scott (golfista)|Adam Scott]] vince la 77ª edizione del [[The Masters]], primo [[Tornei Major di golf maschile|torneo Major]], disputato come da tradizione all'[[Augusta National Golf Club]] di [[Augusta (Georgia)|Augusta]]: tale vittoria gli permette di diventare il 10° golfista australiano a vincere almeno un torneo Major.
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4139635.stm|Articolo della BBC sull'abolizione dei dazi nell'EAC}}
* [[17 aprile]] - Il [[Cardiff City]], con quattro giornate di anticipo, torna in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] (che disputerà per la prima volta con l'attuale denominazione) dopo [[First Division 1961-1962|51 anni]] di attesa, grazie al pareggio senza reti contro il [[Charlton Athletic|Charlton]].
* {{cita web|http://english.eastday.com/eastday/englishedition/business/userobject1ai1075704.html|Unione Monetaria dell'Africa Orientale}}
* [[21 aprile]]
* {{cita web | 1 = http://www.eac.int/eala/ | 2 = Assemblea legislativa dell'Africa orientale | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061013201018/http://www.eac.int/eala/ | dataarchivio = 13 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
** Dopo [[2. Bundesliga 2012-2013|un solo anno nella serie cadetta]], e con quattro giornate di anticipo, l'[[Hertha BSC|Hertha Berlino]] è promosso in [[Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]] dopo la vittoria casalinga per 1 a 0 contro il [[SV Sandhausen|Sandhausen]].
** L'[[Eintracht Braunschweig]] torna in [[Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]] dopo [[Bundesliga 1984-1985|28 anni]] di assenza: la certezza matematica della [[2. Bundesliga 2012-2013|promozione]] arriva con quattro giornate di anticipo dopo la vittoria per 1 a 0 contro l'[[FC Ingolstadt 04|Ingolstadt]].
* [[22 aprile]]
** Il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] si laurea [[Premier League 2012-2013|Campione d'Inghilterra]] per la 20ª volta nella sua storia grazie alla vittoria casalinga per 3-0 contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].
** Ad [[Circuito delle Americhe|Austin]] [[Marc Márquez]], all'età di 20 anni, 2 mesi e 5 giorni, diventa il più giovane vincitore di un [[Gran premio di motociclismo|Gran Premio]] della [[MotoGP|classe regina]] del [[Motomondiale]] togliendo il primato a [[Freddie Spencer]] che nel [[Motomondiale 1982|1982]] vinse nella [[classe 500]] in [[Gran Premio motociclistico del Belgio|Belgio]] all'età di 20 anni e 192 giorni.
 
{{Controllo di autorità}}
=== Maggio ===
{{Portale|Economia|Africa Orientale}}
* [[4 maggio]] - L'[[Hull City]] torna in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] dopo [[Premier League 2009-2010|tre anni]] grazie al pareggio per 2 a 2 contro il [[Cardiff City]].
* [[5 maggio]]
** La [[Juventus Football Club|Juventus]] conquista il suo 29° [[Serie A 2012-2013|scudetto]] con tre giornate di anticipo, battendo il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per 1 a 0 e bissando il successo ottenuto nella [[Serie A 2011-2012|stagione precedente]].
** Per la terza stagione consecutiva l'[[AFC Ajax|Ajax]] si laurea [[Eredivisie 2012-2013|Campione d'Olanda]]; la certezza matematica del suo 32° titolo arriva con una giornata di anticipo, dopo aver battuto il [[Willem II Tilburg|Willem II]] per 5 a 0.
** L'[[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] è promosso con una giornata di anticipo in [[Serie B 2013-2014|Serie B]] dopo [[Serie B 2008-2009|4 anni]]; la certezza matematica è arrivata con la vittoria per 1 a 0 sul campo del [[US Catanzaro|Catanzaro]].
* [[8 maggio]] - Attraverso un comunicato sul sito ufficiale del club<ref>[http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2013/May/sir-alex-ferguson-to-retire-as-manchester-united-manager.aspx]</ref> [[Sir Alex Ferguson]] annuncia il suo ritiro al termine della stagione, dopo 27 stagioni (e 1500 partite ufficiali) alla guida del [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
* [[10 maggio|10]] - [[12 maggio]] - L'[[Olympiacos B.C.|Olympiacos]] si [[Euroleague Basketball 2011-2012|riconferma]] [[Euroleague Basketball 2012-2013|Campione d'Europa di basket]] battendo nella finale disputata a [[O2 Arena|Londra]] il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] per 100 a 88.
* [[11 maggio]]
** Il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] conquista la sua prima [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]] in 81 anni di storia, battendo a [[Wembley Stadium|Wembley]] per 1 a 0 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] nella 132ª finale della competizione.
** La [[River Volley Piacenza|Rebecchi Nordmeccanica Piacenza]] è [[Serie A1 femminile FIPAV 2012-2013|Campione d'Italia di volley femminile]] per la prima volta in 31 anni di storia; decisiva la vittoria per 3 set a 1 in gara4 della finale scudetto contro l'[[Imoco Volley|Imoco Volley Conegliano]].
** Il [[FC Barcelona|Barcelona]] conquista con tre giornate di anticipo il suo 22° titolo di [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Campione di Spagna]] grazie al pareggio del [[Real Madrid CF|Real Madrid]] per 1 a 1 sul campo dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]].
* [[12 maggio]]
** La [[Trentino Volley|Diatec Trentino]] è [[Serie A1 maschile FIPAV 2012-2013|Campione d'Italia di pallavolo maschile]] per la terza volta nella sua storia dopo aver sconfitto la [[Pallavolo Piacenza|Copra Elior Piacenza]] per 3 set a 2 nella gara5 della finale scudetto.
** Il [[Trapani Calcio|Trapani]] è promosso in [[Serie B 2013-2014|Serie B]] per la prima volta in 118 anni di storia dopo la vittoria per 4 a 3 contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] e la contemporanea sconfitta per 2 a 1 del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] sul campo dell'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], divenendo la 138ª squadra di sempre a giocare almeno una volta nella [[Serie B|serie cadetta]] e la settima squadra [[sicilia]]na a riuscirvi dopo [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], [[Calcio Catania|Catania]], [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]], [[Unione Sportiva Siracusa|Siracusa]], [[Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]] e [[Licata Calcio 1931|Licata]].
** Il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] è [[Ligue 1 2012-2013|Campione di Francia]] dopo [[Division 1 1993-1994|19 anni di attesa]]; la certezza matematica del suo 3° titolo arriva con una giornata di anticipo grazie al successo esterno per 1 a 0 sul campo dell'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]].
* [[15 maggio]] - Il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] vince la sua prima [[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]] battendo nella finale disputata ad [[Amsterdam Arena|Amsterdam]] il [[SL Benfica|Benfica]] per 2 a 1, e diventa la prima squadra a vincere entrambe le competizioni UEFA in due stagioni consecutive.
* [[16 maggio|16]]-[[19 maggio]] - Si svolge la [[Mille Miglia]].
* [[17 maggio]] - L'[[Atletico Madrid]] vince la sua decima [[Coppa di Spagna 2012-2013|Copa del Rey]] battendo a [[Estadio Santiago Bernabéu|Madrid]] nella 109ª finale della competizione i rivali cittadini del [[Real Madrid CF|Real Madrid]] ai tempi supplementari per 2 a 1.
* [[18 maggio]]
** Il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], per la prima volta in 91 anni di storia, è promosso in [[Serie A 2013-14|Serie A]] dopo la vittoria per 1 a 0 contro il [[Associazione Sportiva Livorno|Livorno]], divenendo la 63ª squadra a debuttare nella massima serie e l'ottava squadra dell'[[Emilia-Romagna]] a riuscirvi dopo [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], [[Modena Football Club|Modena]], [[Parma Football Club|Parma]], [[Piacenza Football Club|Piacenza]], [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] e [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]].
** Il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] torna in [[Serie A 2013-2014|Serie A]] dopo [[Serie A 2001-2002|11 anni di attesa]] grazie al pareggio senza reti contro l'[[Empoli Calcio|Empoli]].
* [[19 maggio]] - L'[[Elche Club de Fútbol|Elche]] con quattro turni di anticipo torna in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Liga]] dopo [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|24 anni di assenza]] grazie al pareggio dell'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]] sul campo del [[Futbol Club Barcelona B|Barcelona B]].
* [[25 maggio]] - Il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] è [[UEFA Champions League 2012-2013|Campione d'Europa]] per la quinta volta nella sua storia battendo il [[Borussia Dortmund]] per 2 a 1 nella 58ª finale di [[UEFA Champions League]] disputata a [[Wembley Stadium|Wembley]]. I bavaresi tornano a vincere la [[Coppa dei Campioni]] dopo [[UEFA Champions League 2000-2001|12 anni]] e centrano per la terza volta nella loro storia il [[Double (calcio)|"double"]] dopo quelli del [[1974]] e [[2001]].
* [[26 maggio]]
** A [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]] la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] vince la sua sesta [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], dopo [[Coppa Italia 2008-2009|4 anni]], battendo i rivali cittadini della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 1 a 0 nella 66ª finale della competizione.
** [[Vincenzo Nibali]] vince il [[Giro d'Italia 2013]] davanti a [[Rigoberto Urán]] e [[Cadel Evans]]: per il siciliano è la seconda vittoria in una grande corsa a tappe dopo la [[Vuelta a Espana 2010]].
* [[27 maggio]] - Il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] torna in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] dopo [[FA Premier League 2004-2005|8 anni di assenza]] grazie alla vittoria per 1 a 0 sul [[Watford Football Club|Watford]] nella [[Football League Championship 2012-2013#Finale|finale play-off]] della [[Football League Championship 2012-2013|Football League Championship]] disputata a [[Wembley Stadium|Wembley]].
 
=== Giugno ===
* [[1 giugno]] - Grazie alla vittoria della 70ª finale della [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]] (16ª [[Coppa di Germania|coppa nazionale]] della sua storia) per 3 a 2 sullo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]] il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] diventa la prima squadra tedesca (e la settima in Europa) a centrare il [[Treble|"treble"]] dopo [[Celtic]] ([[1967]]), [[Ajax]] ([[1972]]), [[PSV Eindhoven]] ([[1988]]), [[Manchester United]] ([[1999]]), [[FC Barcelona|Barcelona]] ([[2009]]) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ([[2010]]).
* [[2 giugno]] - Il [[Associazione Sportiva Livorno|Livorno]] torna in [[Serie A 2013-2014|Serie A]] dopo [[Serie A 2009-2010|3 anni]] grazie alla vittoria per 1 a 0 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] nella finale di ritorno dei [[play-off]] di [[Serie B 2012-2013|Serie B]] giocata a [[Stadio Armando Picchi|Livorno]]; la gara di andata disputata ad [[Stadio Carlo Castellani|Empoli]] il [[29 maggio]] scorso si era conclusa sul risultato di 1 a 1.
* [[21 maggio]] - [[9 giugno]] - Si tiene a [[Stade Roland Garros|Parigi]] la 112ª edizione del [[Open di Francia|Roland Garros]], secondo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Con l'[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|ottava vittoria in carriera]] [[Rafael Nadal]] toglie a [[Roger Federer]] e [[Pete Sampras]] il record di vittorie in singolare in un singolo torneo del Grande Slam ed eguaglia [[Roy Emerson]] a quota 12 titoli Major vinti; [[Serena Williams]] torna a vincere nel [[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|singolare femminile]] ad [[Open di Francia 2002 - Singolare femminile|undici anni di distanza]] dalla sua prima vittoria parigina: per l'americana si tratta del 16° torneo Slam vinto in singolare. Dopo essersi imposti a Gennaio in [[Australian Open 2013 - Doppio maschile|Australia]] i fratelli americani [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]] vincono a [[Open di Francia 2013 - Doppio maschile|Parigi]] il loro 14° titolo Slam di doppio mentre le russe [[Ekaterina Makarova]] ed [[Elena Vesnina]] vincono il loro primo torneo di Slam di [[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|doppio]].
* [[5 giugno|5]] - [[18 giugno]] - Si tiene in [[Israele]] il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Campionato europeo di calcio Under-21]].
* [[13 giugno|13]] - [[16 giugno]] - Si tiene al [[Merion Golf Club]] di [[Philadelphia]] il 113° [[US Open (golf)|US Open]], secondo [[Tornei Major di golf maschile|torneo Major]].
* [[15 giugno|15]] - [[30 giugno]] - In [[Brasile]] si tiene la 9ª edizione della [[FIFA Confederations Cup 2013|FIFA Confederations Cup]].
 
=== Luglio ===
* [[24 giugno]] - [[7 luglio]] - Si tiene a [[All England Lawn Tennis and Croquet Club|Wimbledon]] la 127ª edizione dei [[Torneo di Wimbledon 2013|Championships]], terzo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
* [[18 luglio|18]] - [[21 luglio]] - Si tiene a [[Muirfield]] il 142° [[The Open Championship|Open Championship]], terzo [[Tornei Major di golf maschile|torneo Major]].
* [[29 giugno]] - [[21 luglio]] - [[Tour de France 2013|100° Tour de France]].
 
=== Agosto ===
* [[6 agosto|6]] - [[14 agosto]] - Si tiene in [[Germania]] e [[Svizzera]] la fase finale del 38° [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2013|Campionato Europeo di pallavolo femminile]].
* [[8 agosto|8]] - [[11 agosto]] - Si tiene all'[[Oak Hill Country Club]] di [[Pittsford]] il 95° [[PGA Championship]], quarto [[Tornei Major di golf maschile|torneo Major]].
* [[30 agosto]] - A [[Stadion Eden|Praga]] si tiene la [[Supercoppa UEFA 2013|UEFA Super Cup]] tra i [[UEFA Champions League 2012-2013|Campioni d'Europa]] del [[Bayern Monaco]] ed il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], vincitore della [[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]]: è la "riedizione" della [[UEFA Champions League 2011-2012|finale di UEFA Champions League del 24 maggio 2012]].
 
=== Settembre ===
* [[20 settembre|20]] - [[29 settembre]] - Si tiene in [[Danimarca]] e [[Polonia]] la fase finale del 38° [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato Europeo di pallavolo maschile]].
* [[21 settembre|21]] - [[29 settembre]] - Si tiene a [[Firenze]] l'86ª edizione dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Campionati mondiali di ciclismo su strada]].
 
=== Dicembre ===
* [[11 dicembre|11]] - [[21 dicembre]] - In [[Marocco]] si tiene la [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club FIFA]].
 
== Scienza, Tecnologia ==
 
=== Astronomia ===
 
===Videogiochi===
{{vedi anche|:Categoria:Videogiochi del 2013}}
 
== Il 2013 nella finzione ==
 
<!-- ATTENZIONE: nella sezione "Il 2013 nella finzione" vanno elencati SOLO i film/libri/ecc. che negli anni precedenti al 2013 parlavano di quest'ultimo e NON i prodotti musicali/televisivi/letterari usciti nel 2013 -->
 
=== Film ===
*Anno di ambientazione di [[Fuga da Los Angeles]].
*Anno di ambientazione di [[2013: la fortezza]].
=== Letteratura ===
 
== [[Morti nel 2013|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{:Morti nel 2013}}
 
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
* ..
== Arti ==
 
=== Musica ===
{{vedi anche|:Categoria:Singoli del 2013}}
==== Gruppi musicali scioltisi nel 2013 ====
{{vedi anche|:Categoria:Gruppi musicali scioltisi nel 2013}}
==== Album pubblicati nel 2013 ====
{{vedi anche|:Categoria:Album del 2013}}
 
=== Cinema ===
==== Film usciti nel 2013 ====
{{vedi anche|:Categoria:Film del 2013}}
==== [[Premio Oscar|Premi Oscar]] ====
{{vedi anche|Premi Oscar 2013}}
==== [[Festival di Cannes]] ====
{{vedi anche|Festival di Cannes 2013|Festival di Cannes}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2013}}
 
[[Categoria:AnniUnione del XXI secolo| 013africana]]
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
[[Categoria:Comunità economiche]]
[[Categoria:Arusha]]