Emidio Clementi e Comunità dell'Africa orientale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{F|musicisti italiani|aprile 2013}}
| Nome = Comunità dell'Africa orientale
{{Artista musicale
| Nome ufficiale = {{en}} ''East African Community''
|nome = Emidio Clementi
| Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|nazione = Italia
| Logo = Flag of the East African Community.svg
|genere = Post-Rock
| Didascalia logo = Bandiera
|genere2 = Art-Rock
| Abbreviazione =
|genere3 = Rock
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|anno inizio attività = 1992
| Fondazione = [[2000]]
|anno fine attività = in attività
| Fondatore =
|note periodo attività =
| Scioglimento =
|tipo artista = Strumentista
| Scopo = cooperazione economica
|immagine = Massimo volume traffic 02.jpg
| Sede = Arusha
|didascalia = Emidio Clementi con i [[Massimo Volume]] al [[Traffic Festival]] di [[Torino]] nel [[2008]]
|url Naz sede = TZA
| Link sede =
|etichette = Mescal, La Tempesta
| Area = [[Africa orientale]]
|strumento = voce, basso
| Presidente =
|band attuale = [[Massimo Volume]]
| Carica =
|band precedenti = [[Massimo Volume]], [[El Muniria]]
| Naz presidente =
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studioLingua = 7
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|numero album live = 1
| Membri = 6 stati
|numero raccolte = 0
| Anno membri =
| Bilancio =
| Anno bilancio =
| Impiegati =
| Anno impiegati =
| Volontari =
| Anno volontari =
| Motto = One People One Destiny
| Sito =
}}
[[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|Paesi membri]]
{{Bio
La '''Comunità dell'Africa orientale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: East African Community - EAC) è una [[comunità economica]] [[africa]]na, fondata nel [[2000]], che comprende [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Sud Sudan]]. Ha la propria sede centrale ad [[Arusha]], in Tanzania.
|Nome = Emidio
|Cognome = Clementi
|PostCognome = detto '''Mimì'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1967
|NoteNascita = <ref>http://www.hagakureapps.it/nike/tab_giovaneitalia/giovane_italia.pdf</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Attività2 = scrittore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}} conosciuto soprattutto per essere il cantante, il bassista e l'autore dei testi dei [[Massimo Volume]]
}}
 
==Biografia==
Nato ad [[Ascoli Piceno]] e cresciuto a [[San Benedetto del Tronto]], si trasferisce in seguito a [[Bologna]].
 
===Massimo Volume===
{{Vedi anche|Massimo Volume}}
Nel capoluogo [[emilia]]no, sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]], fonda i [[Massimo Volume]], originale gruppo [[rock]] nel quale scrive i testi delle canzoni, suona il [[basso elettrico|basso]] e canta.
Oltre a Clementi fanno inizialmente parte del gruppo [[Umberto Palazzo]] alla [[chitarra]] e voce (sostituito in seguito da [[Egle Sommacal]]), [[Vittoria Burattini]] alla batteria e [[Gabriele Ceci]] alla chitarra (sostituito in seguito, per un breve periodo, da Metello Orsini).
Con i Massimo Volume incide cinque album: ''[[Stanze (Massimo Volume)|Stanze]]'' (Underground Records, 1993), ''[[Lungo i bordi]]'' (WEA, 1995), ''[[Da qui]]'' (Mescal, 1997), ''[[Club Privé]]'' (1999), ''[[Cattive abitudini]]'' (La Tempesta, 2010) e una colonna sonora: quella del film ''[[Almost Blue (film)|Almost Blue]]'' di [[Alex Infascelli]].
 
Il [[28 gennaio]] [[2002]] i Massimo Volume si sciolgono. Riprenderanno le attività insieme nel [[2008]] e pubblicheranno un album, dal titolo ''[[Cattive abitudini]]'' due anni più tardi.
 
===Attività e collaborazioni===
Dopo lo scioglimento dei Massimo Volume, Clementi insieme a [[Massimo Carozzi]] e [[Dario Parisini]] partecipa al progetto musicale [[El Muniria|El ~ Muniria]].
Nel [[2004]] pubblicano il loro primo, e finora unico, album dal titolo ''Stanza 218'' ([[Homesleep]]).
 
Già dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], Clementi propone i suoi reading nel progetto ''Minimo Volume'', accompagnato da altri due membri dei Massimo Volume, [[Egle Sommacal]] e [[Marcella Riccardi]]. Inizia così un'attività di scrittore che lo porterà a pubblicare vari romanzi, portati in giro sotto forma di [[reading]] in tutta la penisola.
 
Il 9 dicembre [[2003]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
Tra la fine degli anni '90 e gli inizi degli [[anni 2000]] è attivo nel progetto ''Agnelli Clementi'', che consiste in uno spettacolo basato su letture di Clementi e canzoni di [[Manuel Agnelli]] ([[Afterhours]]), accompagnati alla chitarra da Pasquale de Fina dei [[Volwo]]. Alcune letture di Clementi saranno inserite nel CD allegato al libro ''Il meraviglioso tubetto'' di Agnelli.
 
L'EAC fu fondata come primo elemento di un accordo economico (e in prospettiva anche politico) fra le nazioni membro. Nel [[2004]], un ulteriore trattato ha decretato l'abolizione dei [[Tariffa doganale|dazi]] [[dogana]]li sulle merci in circolazione all'interno dell'EAC. La libera circolazione dei beni è entrata in vigore il 1º gennaio [[2005]], con l'eccezione dei beni in uscita dal [[Kenya]] (il paese più ricco dei tre), che sono stati soggetti a dazio fino al [[2010]].
Nel [[2002]] Clementi collabora con i [[Giardini di Mirò]] nella canzone ''Malmoe'', inserita nell'EP ''[[The Soft Touch EP|The Soft Touch]]''. Inoltre compare nel video del brano ''Pet Life Saver''.
 
L'EAC rappresenta un passo intermedio verso la prevista unione federale dei suoi membri nella [[Federazione dell'Africa orientale]], prevista secondo i progetti iniziali per il [[2013]] ma attualmente ostacolata dalla contrarietà dell'opinione pubblica tanzaniana a procedere in tempi brevi.
Nel [[2005]] collabora con [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nello spettacolo ''Le città viste dal basso'', replicato poi ogni anno con diversi ospiti ([[Manuel Agnelli]], [[Offlaga Disco Pax]] e altri). Il titolo è ispirato al testo della canzone ''Vedute dallo spazio'' dei Massimo Volume.
 
== Membri ==
Nello stesso anno è ospite nel brano e nel video di ''La Femme Cannibale'' degli [[Ulan Bator (gruppo musicale)|Ulan Bator]], inserita nell'album ''Rodeo Massacre''.
* {{BDI}} (2007)
* {{KEN}} (2000)
* {{RWA}} (2007)
* {{SSD}} (2016)
* {{TZA}} (2000)
* {{UGA}} (2000)
 
== Storia ==
Nel [[2006]] partecipa assieme a [[Manuel Agnelli]], [[Mauro Ermanno Giovanardi]] ed altri artisti all'album ''I Knew Jeffrey Lee'' dei [[Circo Fantasma]]. È inoltre ospite del brano ''Anni di pace'' di [[Riccardo Sinigallia]]'', presente nell'album ''Incontri a metà strada''.
L'EAC moderno rappresenta la reiterazione di un progetto precedente, conclusosi nel [[1977]] in seguito a vicende politiche turbolente nell'area. Kenya, Tanzania e Uganda, essendo state soggette al medesimo potere coloniale, collaboravano economicamente già dall'inizio del [[XX secolo]]. La rottura del [[1977]] portò gravi contraccolpi sull'economia dei singoli paesi, il cui sistema economico era stato di fatto sempre basato sulla collaborazione reciproca.
 
La riconciliazione economica fu guidata dai presidenti [[Daniel arap Moi|Moi]] (Kenya), [[Ali Hassan Mwinyi|Mwinyi]] (Tanzania) e [[Yoweri Kaguta Museveni|Museveni]] (Uganda); il primo atto fu la firma di un trattato di cooperazione, avvenuta ad Arusha il 30 novembre [[1993]]. Il trattato prevedeva la collaborazione non solo sul piano economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale, scientifico, tecnologico, militare e legale. Il 30 novembre [[1999]] fu firmato l'accordo che sanciva la restaurazione dell'EAC, accordo divenuto operativo il 7 luglio [[2000]].
In aprile ritorna a collaborare con l'amico Agnelli nello spettacolo ''The Bombay Tapes''. Poco dopo registra un reading per il sito ''Magazzeno Bis''. In maggio è presente nell'album ''Indie Mood'' della [[Chant Song Orchestra]], big band [[jazz]] che reinterpreta diversi classici del [[rock alternativo]] italiano. La voce di Clementi è presente ne ''Il primo dio'' dei Massimo Volume e in ''Voglio una pelle splendida'' degli [[Afterhours]].
 
Lo statuto della nuova EAC prevede una serie di indicazioni di ordine socio-politico per le nazioni membro, come l'aderenza al sistema [[democrazia|democratico]], la [[trasparenza (economia)|trasparenza]], la [[giustizia sociale]], l'applicazione di principi di [[pari opportunità]] e dei [[diritti umani]]. Essa si ispira anche all'[[African Charter on Human and Peoples' Rights]] (ACHPR).
Nel [[2007]] il suo racconto ''In tarca'' è presente nella raccolta ''Periferie'' di autori vari. Inoltre è su ''Dodici passi'' con ''La regina del parco''. Nello stesso anno presenta il brano ''Stato d'animo'' all'interno del [[booklet]] dell'album ''Uno'' dei [[Marlene Kuntz]]. Duetta con [[Tibe]] nel brano ''Il punto sulla vita'', contenuto all'interno del disco ''Hotel Lamemoria''. In ottobre si esibisce, accompagnato da [[Massimo Carozzi]] e [[Vittoria Burattini]] al ''Litquake'', prestigioso festival letterario internazionale a [[San Francisco]].
 
== Progetti futuri ==
Nel [[2008]] riunisce i Massimo Volume per una tournée, a cui fa seguito l'anno successivo un disco live dal titolo ''Bologna Nov. 2008''.
Oltre all'estensione dell'appartenenza all'EAC ad altre nazioni, fra i progetti futuri dell'organizzazione c'è l'introduzione di una moneta unica ed un'[[unione monetaria]] entro il 2023, derivante da un protocollo firmato nel [[2013]]<ref name=MU>{{cita news| url=https://www.reuters.com/article/2013/11/30/us-africa-monetaryunion-idUSBRE9AT08O20131130?feedType=RSS&feedName=worldNews | rivista=Reuters | titolo=East African trade bloc approves monetary union deal | data=30 novembre 2013| lingua=en}}</ref>. La moneta si chiamerà [[scellino dell'Africa Orientale]].
 
== Organismi dell'EAC ==
Il [[4 febbraio]] [[2009]] viene pubblicato per la collana ''24sette'' di [[Rizzoli]] il romanzo ''Matilde e i suoi tre padri'' di Clementi, che si esibirà in reading dedicati al romanzo accompagnato da [[Stefano Pilia]].
L'EAC ha un proprio organismo giuridico, la [[Corte di giustizia dell'Africa orientale]] (East African Court of Justice) e un proprio organismo legislativo, l'[[Assemblea legislativa dell'Africa orientale]] (East African Legislative Assembly).
Il [[27 febbraio]] dello stesso anno, insieme a [[Vittoria Burattini]] e [[Massimo Carozzi]] si esibisce a [[Chioggia]] in ''Fermati qui'', spettacolo che ripercorre tutta la sua carriera, sia musicale che di scrittore.
Il [[10 aprile]] si esibisce in ''Stranger Music'', tributo a [[Leonard Cohen]] di cui viene anche realizzato un CD a tiratura limitata. Con gli El Muniria realizza la [[cover]] del brano ''Is This What You Wanted''.
 
===Presidenti del Consiglio (o "Chairperson") EAC===
Nel [[2012]] ha scritto l'episodio ''Uomini la domenica'' per il film ''[[Formato ridotto]]'' di [[Antonio Bigini]], Claudio Giapponesi e Paolo Simoni.
# 2012–2013 {{Bandiera|UGA}} [[Yoweri Museveni]]
# 2013–2015 {{Bandiera|KEN}} [[Uhuru Kenyatta]]
# Dicembre 2015-in carica {{Bandiera|TZA}} [[John Magufuli]]
 
===Segretari Generali===
Nel [[2012]] ha presentato lo spettacolo su Emanuel Carnevali al ''Poesia Festival'' in [[provincia di Modena]] con [[Corrado Nuccini]] ed [[Emanuele Reverberi]] dei [[Giardini di Mirò]].
 
# 2000-2001 &nbsp;{{Bandiera|KEN}} [[Francis Muthaura]]
Dal [[2012]] è impegnato nel reading del libro ''La Ragione delle Mani'' insieme a [[Corrado Nuccini]].
# 2001–2006 &nbsp;{{Bandiera|UGA}} [[Amanya Mushega]]
# 2006–2011 &nbsp;{{Bandiera|TZA}} [[Juma Mwapachu]]
# 2011–2016 &nbsp;{{Bandiera|RWA}} [[Richard Sezibera]]
# 2016–in carica &nbsp;{{Bandiera|BDI}} [[Libérat Mfumukeko]]
 
==Opere Note ==
<references />
* ''Gara di resistenza''. Roma, Gamberetti, 1997. ISBN 9788879900263.
* ''Il tempo di prima''. Roma, DeriveApprodi, 2000. ISBN 9788887423242.
* ''La notte del Pratello''. Roma, Fazi, 2001. ISBN 9788881121960.
* ''L'ultimo dio''. Roma, Fazi, 2004. ISBN 9788881124558.
* ''La principessa del parco'', in (Chiara Bellitti, Pierfrancesco Pacoda) ''Dodici passi''. Roma, Cairo editore, 2006. pp. 81-92.
* ''In Tarca'', in (Stefania Scateni) ''Periferie. Viaggio ai margini delle città''. Bari, Laterza, 2006. ISBN 9788842080534.
* ''Matilde e i suoi tre padri''. Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 9788817015837.
* ''La ragione delle mani''. Roma, Playground, 2012. ISBN 9788889113646.
 
== Voci correlate ==
* [[MassimoEconomia Volumedell'Africa]]
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (SADC)
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (COMESA)
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (ECCAS)
* [[Unione africana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Category:East African Community}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web|http://www.eac.int/|Sito ufficiale dell'EAC}}
<references/>
* {{cita web |1=http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |2=Informazioni da africadatabase.org |accesso=29 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629091743/http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |dataarchivio=29 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4139635.stm|Articolo della BBC sull'abolizione dei dazi nell'EAC}}
*[http://xoomer.alice.it/aneworderfan/mvstanze/index.html Sito non ufficiale]
* {{cita web|http://english.eastday.com/eastday/englishedition/business/userobject1ai1075704.html|Unione Monetaria dell'Africa Orientale}}
*[http://www.bella.li/int05-02.php un'intervista del 2005]
* {{cita web | 1 = http://www.eac.int/eala/ | 2 = Assemblea legislativa dell'Africa orientale | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061013201018/http://www.eac.int/eala/ | dataarchivio = 13 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
*[http://www.letteratura.rai.it/articoli/emidio-clementi-una-vita-al-massimo-volume/13697/default.aspx Emidio Clementi ''Una vita al Massimo Volume'' sul portale RAI Letteratura]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura|musica}}
{{Portale|Economia|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:GruppiUnione e musicisti dell'Emilia-Romagnaafricana]]
[[Categoria:GruppiEconomia e musicisti delle Marchedell'Africa]]
[[Categoria:MusicistiComunità legati a Bolognaeconomiche]]
[[Categoria:Scrittori legati a BolognaArusha]]