Tristan da Cunha e Comunità dell'Africa orientale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Nota disambigua|descrizione=il navigatore portoghese|titolo=[[Tristão da Cunha]]}}
| Nome = Comunità dell'Africa orientale
{{coord|37|6|S|12|17|W|display=title}}
| Nome ufficiale = {{en}} ''East African Community''
{{Dipendenza
| Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|nomeCorrente=Tristan da Cunha
| Logo = Flag of the East African Community.svg
|linkStemma =Coat_of_arms_of_Tristan_da_Cunha.svg
| Didascalia logo = Bandiera
|linkBandiera =Flag of Tristan da Cunha.svg
| Abbreviazione =
|linkLocalizzazione =TristandC-pos.png
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|paginaStemma =Stemma di Tristan da Cunha
| Fondazione = [[2000]]
|paginaBandiera =Bandiera di Tristan da Cunha
| Fondatore =
|motto=Our faith is our strength <br /> ''[[lingua inglese|inglese]]:'' La nostra fede è la nostra forza
| Scioglimento =
|nomeUfficiale=Tristan da Cunha
| Scopo = cooperazione economica
|nomeCompleto = Tristan da Cunha
| Sede = Arusha
|lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| Naz sede = TZA
|capitale=[[Edinburgh of the Seven Seas]]
| Link sede =
|capitaleabitanti= 275
| Area = [[Africa orientale]]
|capitaleabitantianno=
| Presidente =
|governo=[[Territori Britannici d'Oltremare|Territorio d'oltremare]]
| Carica =
|presidente=[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]<br />''Governatore:'' Mark Andrew Capes
| Naz presidente =
|elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Regina]]
| Lingua =
|primoMinistro= Alex Mitham
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|elenco capi di governo = Amministratore
| Membri = 6 stati
|stato= [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]]<br />({{GBR}})
| Anno membri =
|superficieTotale=201
| Bilancio =
|superficieOrdine=
| Anno bilancio =
|superficieAcqua=trascurabile
| Impiegati =
|popolazioneTotale=~280
| Anno impiegati =
|popolazioneAnno=2005
| Volontari =
|popolazioneDensita= 1,39<!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km² che viene critto già dal template -->
| Anno volontari =
|continente=[[Africa]] <!--nome del continente - - con doppie parentesi quadre-->
| Motto = One People One Destiny
|orario=[[Tempo Coordinato Universale|UTC]] + 0 <!--fuso orario - anche più di uno-->
| Sito =
|valuta=[[Sterlina di Sant'Elena]] (SHP) <!--valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre-->
|energia= <!--consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld=.sh <!--codice internet - nella forma .xx - senza parentesi quadre-->
|telefono=+290 <!--prefisso telefonico - nella forma +xx - senza parentesi quadre-->
|targa= <!--sigla automobilistica internazionale - senza parentesi quadre-->
||inno=[[God Save the Queen]] <!--inno nazionale - con o senza parentesi quadre-->
||festa= <!--festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|note= <!--eventuali note-->
}}
[[File:Africa-countries-EAC.svg|thumb|Paesi membri]]
'''Tristan da Cunha''' è un remoto gruppo di [[isola|isole]] nell'[[Oceano Atlantico]] meridionale,
La '''Comunità dell'Africa orientale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: East African Community - EAC) è una [[comunità economica]] [[africa]]na, fondata nel [[2000]], che comprende [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Burundi]], [[Ruanda]] e [[Sud Sudan]]. Ha la propria sede centrale ad [[Arusha]], in Tanzania.
distante 2.798&nbsp;km (1.511 miglia) da [[Città del Capo]] e 3.932&nbsp;km (2.123 miglia) da [[Montevideo]] <ref name=":0" />. Appartiene al [[Territori britannici_d'oltremare|territorio britannico d'oltremare]] di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]], situata 2.161&nbsp;km (1.350 miglia) più a nord. Il territorio è composto dall'isola principale, Tristan da Cunha (98&nbsp;km²) che è l'unica abitata dall'uomo, e da una serie di isole disabitate: l'[[Isola Inaccessible]], le [[Isole Nightingale]] e l'[[Isola Gough]] (situata a 395&nbsp;km a sud est dell'isola principale).
 
Il 9 dicembre [[2003]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
L'isola è considerata uno degli insediamenti umani più remoti al mondo a causa della distanza dai continenti e della mancanza di [[porto|porti]] e [[Aereoporto|aereoporti]].
 
L'EAC fu fondata come primo elemento di un accordo economico (e in prospettiva anche politico) fra le nazioni membro. Nel [[2004]], un ulteriore trattato ha decretato l'abolizione dei [[Tariffa doganale|dazi]] [[dogana]]li sulle merci in circolazione all'interno dell'EAC. La libera circolazione dei beni è entrata in vigore il 1º gennaio [[2005]], con l'eccezione dei beni in uscita dal [[Kenya]] (il paese più ricco dei tre), che sono stati soggetti a dazio fino al [[2010]].
Due dei 7 cognomi presenti nella popolazione locale sono di origine italiana (Lavarello e Repetto, originari di [[Camogli]], nel Levante genovese, in [[Liguria]]), gli altri sono inglesi (Swain e Patterson), americani (Hagan e Rogers), inoltre c´è un cognome scozzese (Glass) e uno olandese (Green).<ref>Genealogy and genes: tracing the founding fathers of Tristan da Cunha, European Journal of Human Genetics, (2003) 11, 705–709.</ref>
 
L'EAC rappresenta un passo intermedio verso la prevista unione federale dei suoi membri nella [[Federazione dell'Africa orientale]], prevista secondo i progetti iniziali per il [[2013]] ma attualmente ostacolata dalla contrarietà dell'opinione pubblica tanzaniana a procedere in tempi brevi.
== Storia ==
Nel [[1506]] il navigatore [[Portogallo|portoghese]] [[Tristão da Cunha]] avvistò per la prima volta l'isola principale dell'arcipelago, senza sbarcarvi. Egli le diede il suo nome, ''Ilha de Tristão da Cunha'', successivamente ribattezzata dagli inglesi in ''Tristan da Cunha Island''.
 
== Membri ==
Il primo sbarco sull'isola avvenne nel [[1520]] e fu fatto dal capitano portoghese Ruy Vaz Peneira, nel [[1643]] l'equipaggio della nave olandese Heemstede sbarcò e lascio una tavoletta con un'iscrizione.
* {{BDI}} (2007)
* {{KEN}} (2000)
* {{RWA}} (2007)
* {{SSD}} (2016)
* {{TZA}} (2000)
* {{UGA}} (2000)
 
== Storia ==
Il 18 giugno [[1684]] il comandante britannico Knox, sotto incarico della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]], sbarcò sull'isola con quattro o cinque schiavi e con le loro mogli e animali domestici con l'intento di creare un insediamento. Il comandante Knox fu però lasciato sull'isola dal suo equipaggio che si era ammutinato, di lui non si seppe più niente.
L'EAC moderno rappresenta la reiterazione di un progetto precedente, conclusosi nel [[1977]] in seguito a vicende politiche turbolente nell'area. Kenya, Tanzania e Uganda, essendo state soggette al medesimo potere coloniale, collaboravano economicamente già dall'inizio del [[XX secolo]]. La rottura del [[1977]] portò gravi contraccolpi sull'economia dei singoli paesi, il cui sistema economico era stato di fatto sempre basato sulla collaborazione reciproca.
 
La riconciliazione economica fu guidata dai presidenti [[Daniel arap Moi|Moi]] (Kenya), [[Ali Hassan Mwinyi|Mwinyi]] (Tanzania) e [[Yoweri Kaguta Museveni|Museveni]] (Uganda); il primo atto fu la firma di un trattato di cooperazione, avvenuta ad Arusha il 30 novembre [[1993]]. Il trattato prevedeva la collaborazione non solo sul piano economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale, scientifico, tecnologico, militare e legale. Il 30 novembre [[1999]] fu firmato l'accordo che sanciva la restaurazione dell'EAC, accordo divenuto operativo il 7 luglio [[2000]].
Nel [[1696]] il capitano olandese Willelm Vlanning sbarcò sull'isola su incarico della compagnia delle Indie olandese, il suo scopo era la valutazione delle risorse naturali e minerali dell'isola. Non riuscì nella sua missione e non lasciò tracce sulle isole.
 
Lo statuto della nuova EAC prevede una serie di indicazioni di ordine socio-politico per le nazioni membro, come l'aderenza al sistema [[democrazia|democratico]], la [[trasparenza (economia)|trasparenza]], la [[giustizia sociale]], l'applicazione di principi di [[pari opportunità]] e dei [[diritti umani]]. Essa si ispira anche all'[[African Charter on Human and Peoples' Rights]] (ACHPR).
Nel [[1760]] il capitano inglese Gamaliel Nightingale sbarca su un'isola (allora chiamata [[Isola Nightingale|Broken Island]]) e le da il suo nome. Da allora l'arcipelago diviene la residenza temporanea per [[Foche|cacciatori di foche]] e [[balenieri]].
 
== Progetti futuri ==
La prima esplorazione dell'arcipelago avvenne da parte della [[Fregata (nave)|fregata]] [[francia|francese]] ''L'Heure du Berger'' che nel [[1767]] effettuò la prima ricognizione della costa. Venne notata la presenza di acqua dovuta alla grande cascata ''Big Watron'' e al lago presente nella parte settentrionale dell'isola; i risultati dell'esplorazione furono pubblicati sul ''Royal Navy Hydrographer'' nel [[1781]].
Oltre all'estensione dell'appartenenza all'EAC ad altre nazioni, fra i progetti futuri dell'organizzazione c'è l'introduzione di una moneta unica ed un'[[unione monetaria]] entro il 2023, derivante da un protocollo firmato nel [[2013]]<ref name=MU>{{cita news| url=https://www.reuters.com/article/2013/11/30/us-africa-monetaryunion-idUSBRE9AT08O20131130?feedType=RSS&feedName=worldNews | rivista=Reuters | titolo=East African trade bloc approves monetary union deal | data=30 novembre 2013| lingua=en}}</ref>. La moneta si chiamerà [[scellino dell'Africa Orientale]].
 
== Organismi dell'EAC ==
La prima persona a stabilirsi sull'isola fu [[Jonathan Lambert]], proveniente da [[Salem (Massachusetts)]], che arrivò sull'isola il 5 gennaio 1811 assieme al marinaio americano Andrew Millet e al livornese Tommaso Corri. Egli dichiarò l'arcipelago di sua proprietà con il nome di ''Isole del Ristoro'', ma il suo dominio ebbe vita breve poiché nel [[1812]] morì assieme a Millet in circostanza che il livornese Corri non chiarì nel 1816, quando cioè fu interrogato da una guarnigione inglese<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://erewhon.ticonuno.it/riv/speciali/tristan/storia1.htm|titolo = storia di Tristan da Cuhna|accesso = |editore = |data = }}</ref>.Nel [[1815]] il [[Gran Bretagna|Regno Unito]], arrestò Corri con l'accusa di avere ucciso i suoi compagni e annesse formalmente l'isola alla Colonia del Capo in [[Sudafrica]].<ref>{{cita web|url=http://erewhon.ticonuno.it/riv/speciali/tristan/storia1.htm|titolo=Jonathan Lambert e Tommaso Corri|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Questo allo scopo di impedire ai [[Francia|francesi]] di utilizzare l'isola come base per una potenziale operazione di liberazione di [[Napoleone Bonaparte]] dalla sua prigione sull'isola di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]].<ref name="Roberts1">{{Cita libro|cognome=Roberts|nome=Edmund|titolo=Embassy to the Eastern Courts of Cochin-China, Siam, and Muscat|anno=1837|editore=Harper & Brothers|città=New York|p=33|url=http://www.wdl.org/en/item/7317/view/1/33/}}</ref>
L'EAC ha un proprio organismo giuridico, la [[Corte di giustizia dell'Africa orientale]] (East African Court of Justice) e un proprio organismo legislativo, l'[[Assemblea legislativa dell'Africa orientale]] (East African Legislative Assembly).
 
===Presidenti del Consiglio (o "Chairperson") EAC===
Il 28 novembre [[1815]] sbarcarono sull'isola 38 militari, sette civili, 10 donne e 12 bambini che costruirono degli edifici sullo stesso posto dove ora sorge il villaggio. Il 5 maggio 1817 la nave inglese Conqueror riporto in Gran Bretagna quasi tutti gli abitanti sull'isola, tranne [[William Glass]], sua moglie (che si possono considerare i [[fondatori]] della comunità isolana) e due scalpellini che rimasero sull'isola fino al 1819 e al 1822. William Glass divenne inoltre il primo [[governatore]] dell'isola<ref name=":0" />.
# 2012–2013 {{Bandiera|UGA}} [[Yoweri Museveni]]
# 2013–2015 {{Bandiera|KEN}} [[Uhuru Kenyatta]]
# Dicembre 2015-in carica {{Bandiera|TZA}} [[John Magufuli]]
 
===Segretari Generali===
Nel [[1821]] arrivò sull'isola Alexander Cotton, nel 1824 Augustus Earle (artista che fece i primi [[dipinti]] di quest'arcipelago e che se ne andò dall'isola per pochi mesi) e nel 1826 Thomas Hill Swain.
 
# 2000-2001 &nbsp;{{Bandiera|KEN}} [[Francis Muthaura]]
Nel [[1826]] [[William Glass]] chiese al Duca di Glouchester portare sull'isola delle [[donna|donne]] per i suoi compagni, l´anno seguente l'impegno fu mantenuto grazie ad alcune donne di [[negro|colore]] di [[Sant'Elena, piccola_isola|Sant'Elena]] e del [[Sud Africa]]. Nel 1834, William Glass chiese senza successo al governatore di Città del Capo una coppia di [[insegnante|insegnanti]] che sarebbero stati ricompensati con vitto e alloggio gratuiti.
# 2001–2006 &nbsp;{{Bandiera|UGA}} [[Amanya Mushega]]
# 2006–2011 &nbsp;{{Bandiera|TZA}} [[Juma Mwapachu]]
# 2011–2016 &nbsp;{{Bandiera|RWA}} [[Richard Sezibera]]
# 2016–in carica &nbsp;{{Bandiera|BDI}} [[Libérat Mfumukeko]]
 
== Note ==
Il 5 settembre [[1836]] la goletta americana Emily [[naufragio|affondò]] nei pressi dell'isola, tre dei naufraghi sopravvissuti decisero di rimanere permanentemente a Tristan, erano l'olandese Pietre Willem Groen (cognome poi cambiato in Green), l'americano William Daley e il danese Peter Miller. Nello stesso anno sbarcò anche Thomas Rogers. Pietre Willem Groen e Thomas Rogers in seguito sposarono alcune delle figlie dei fondatori di Tristan. Nel 1849 sbarcò Andrew Hagan che sposò Jane Glass <ref name=":0" />.
<references />
 
== Voci correlate ==
Nel 1853 William Glass morì e Alexander Cotton divenne il nuovo governatore dell'isola.
* [[Economia dell'Africa]]
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (SADC)
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (COMESA)
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (ECCAS)
* [[Unione africana]]
 
== Altri progetti ==
Nel frattempo il [[reverendo]] William Taylor sbarcò sull'isola, il quale tornò a [[Città del Capo]] nel 1857 portando con sé 47 persone, abbassando quindi la popolanzione a solo 23 individui. Iniziò quindi un periodo molto duro per gli isolani che in quel periodo, grazie all'introduzione delle navi a vapore che le rendevano meno dipendenti dai venti e dalle correnti, rimase fuori dalle rotte commerciali (che si avvicinarono alle coste africane o usavano il [[canale di Suez]]). In quel periodo il passaggio di una nave nei pressi di Tristan da Cuhna divenne un evento raro. Soltanto le [[baleniere]] continuarono a navigare in quelle acque<ref name=":0" />.
{{interprogetto|commons=Category:East African Community}}
 
== Collegamenti esterni ==
L'occupazione evitò inoltre che gli [[Stati Uniti_d'America|Stati Uniti]] usassero Tristan da Cunha come base durante la [[Guerra del 1812]]. Il tentativo di colonizzare l'[[Isola Inaccessibile]] fallì.
* {{cita web|http://www.eac.int/|Sito ufficiale dell'EAC}}
Le isole furono occupate da una guarnigione militare britannica e la popolazione civile crebbe gradualmente.
* {{cita web |1=http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |2=Informazioni da africadatabase.org |accesso=29 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629091743/http://institutions.africadatabase.org/data/i16299.html |dataarchivio=29 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
 
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4139635.stm|Articolo della BBC sull'abolizione dei dazi nell'EAC}}
Nel [[1867]] il [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principe Alfredo, Duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e Duca di Edimburgo]], secondogenito della [[Regina Vittoria]], visitò l'isola che in quel momento aveva una popolazione di 86 individui che vivevano in 11 case di pietra.
* {{cita web|http://english.eastday.com/eastday/englishedition/business/userobject1ai1075704.html|Unione Monetaria dell'Africa Orientale}}
 
* {{cita web | 1 = http://www.eac.int/eala/ | 2 = Assemblea legislativa dell'Africa orientale | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061013201018/http://www.eac.int/eala/ | dataarchivio = 13 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
Nel [[1885]], nonostante le proibitive condizioni del mare, 19 uomini dell'isola si avvicinarono con una scialuppa a una nave ancorata nei pressi dell'isola per avere rifornimenti e fare baratti, un'onda travolse la scialuppa e fece annegare 15 dei 19 uomini. Questo [[naufragio]] abbassò la popolazione a 75 persone, di cui solo 11 uomini. Questa diminuizione di popolazione continuò nel 1890 (60 individui) e nel 1892 (solo 50).
 
Sempre nel [[1892]] una nave che trasportava carbone dalla Scozia a Città del Capo fu fatta affondare nei pressi dell'isola a causa di un incendio, due dei sopravvissuti (i [[Camogli|camogliesi]] Gaetano Lavarello e Andrea Repetto) decisero di rimanere sull'isola e di sposarsi con due isolane <ref name=":0" />.
 
L'insediamento principale fu ribattezzato '' [[Edinburgh of the Seven Seas]]'' in onore della sua visita. Un secondo [[Duca di Edimburgo]], il marito della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], visitò l'isola nel [[1957]] durante il suo giro del mondo a bordo dello yacht reale ''Britannia''. Il fratello più giovane di [[Lewis Carroll]], il reverendo [[Edwin H. Dodgson]], prestò servizio come missionario [[anglicano]] a Tristan da Cunha nel decennio del 1880.
 
Nel [[1904]] l'isola aveva 76 residenti divisi in 11 famiglie, il governo di Sua Maestà Britannica chiese loro di trasferirsi a Città del Capo, offerta che fu accettata da tre famiglie.
 
Nel [[1922]] venne montata nell'isola una [[stazione radio]], che tuttavia non funzionò mai perché gli isolani credevano attirasse i fulmini.
 
Il 12 gennaio [[1938]], con un decreto in forma di ''Letters Patent'', l'arcipelago fu dichiarato di pertinenza del territorio di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]].
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] l'arcipelago fu usato come stazione della ''[[Royal Navy]]'' col nome di ''HMS Atlantic Isle'' per controllare i movimenti delle navi tedesche nel sud Atlantico. Il primo amministratore del governo britannico si insediò sull'isola in questo periodo. Sempre in quel periodo venne introdotto sull'isola il [[denaro]] per pagare gli isolani che lavoravano alla stazione radio e meteorologica dell'isola <ref name=":0" />, anche se tuttavia il [[baratto]] rimase e rimane il principale metodo di pagamento sull'isola <ref name=":0" />.
 
Nel 1942 venne costruito il primo [[ospedale da campo]] sull´isola (prima i tristaniani si affidavano alle cure familiari e nei casi piu gravi imbarcavani i malati sulle navi di passaggio <ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.tristandc.com/hospital.php|titolo = Camogli Hospital a Tristan da Cuhna|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Nel secondo dopoguerra l'economia crebbe grazie alla [[pesca]] delle [[aragoste]] e alla vendita dei famosi [[francobolli]] di Tristan da Cuhna
 
Nel [[1961]] un'[[eruzione vulcanica]] costrinse l'intera popolazione (costituita all'epoca da 290 persone) all'evacuazione prima sull'isola di Nightingale, poi a Città del Capo e infine in Gran Bretagna; molti di loro si ammalarono nel Regno Unito perché non avevano gli [[anticorpi]] e alcuni anziani morirono. Quando le eruzioni finirono, i tristaniani rifiutarono di occupare un'isola delle [[Shetland Australi|Shetland]] e ritornarono quasi tutti a Tristan da Cunha nel [[1963]], dove trovarono il loro villaggio risparmiato dalle eruzioni ma danneggiato dalla prolungata incuria forzata.<ref name=":0" />.
 
Nel [[1971]] venne costruito il primo ospedale permanente sull´isola che venne chiamato "[[ospedale|Camogli Hospital]]" in onore ai due marinai camogliesi che arrivarono su quest´isola nel 1892, esso ha a disposizione un´ambulanza, defibbrillatore, ECG, sala operatoria, reparto radiologia. Il personale è composto da un medico e cinque infermiere <ref name=":1" />.
 
Nel [[2005]] l'isola ricevette il codice postale Britannico ''TDCU 1ZZ'' per consentire alla popolazione di ordinare i beni online con maggiore facilità.
 
== Flora e fauna e minacce ambientali ==
L'isolamento e la scarsa [[antropizzazione]] dell'arcipelago di Tristan da Cuhna hanno favorito l'instaurarsi di una grande ricchezza biologica con numerosi [[endemismi]]. Gli animali terresti (uccelli e foche soprattutto) sono però minacciati dalla caccia dell'uomo, inoltre questi esseri viventi non avendo mai avuto la minaccia dei [[Predatore|predatori]], non riescono a difendersi e dagli animali che sono stati portati sulle isole dall'uomo ([[Caprinae|capre]], [[Gatto|gatti]] peraltri eradicati dall'isola nel 1974, [[Cane|cani]], [[Ratto|ratti]], [[tTpo|topi]] etc.), molti di loro quindi sono a [[Estinzione|rischio di estizione]].
 
Nel 2011 una [[nave cargo]] si è incagliata a Nightingale island e ha sversato circa 1.500 tonnellate di [[petrolio]], la ciurma è stata salvata ma molti uccelli sono stati contaminati, tuttavia sembra che il petrolio se ne sia andato dall'isola grazie alle forti [[correnti marine]] presenti in zona.
 
Tra le piante è frequente la [[Pteridophyta|felce]] della specie ''Blechnum palmiforme''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ukotcf.org/pdf/tristanfactsheets.pdf|titolo = animali di Tristan da Cuhna|accesso = |editore = |data = }}</ref>, l'[[albero]] arbustivo ''Phylica arborea'' (usato dagli isolani come legna da ardere) è l'unico naturalmente presente sull'isola, la felce nana ''Blechnum penna-marina'' che vive nei pendii più ripidi. I [[muschi]] e i [[licheni]] sono presenti nelle parti alte dei pendii. [[Pinaceae|Pini]], [[eucalipti]], [[pesco|peschi]] e [[mela|meli]] sono stati introdotti dall'uomo e formano piccole foreste lungo i pendii non troppo rigidi.
 
Le acque fredde, poco inquinate e ricche di nutrienti dell'[[Oceano Atlantico |Oceano Atlantico meridionale]] permettono una grande sviluppo di [[alghe]] come la ''[[Macrocystis pyrifera]]'' che forma [[Kelp gigante|foreste di kelp]] alte più di 40 metri.
 
Tra gli uccelli sono da segnalare il [[tordo delle Tristan]] (''Turdus eremita'') che vive nei boschi e nei prati e che è diventato [[attero]] (incapace di volare) dopo essersi insediato qui (probabilmente a causa della mancanza di predatori), così come anche il [[Atlantisia rogersi|rallo dell'Isola Inaccessibile]] (''Atlantisia rogersi''), il ''Nesospiza acunhae'' o il gallinaceo ''Gallinula comeri'' che ha quasi completamente perso la capacità di volare. Gli uccelli marini sono ovviamente molto presenti sull'isola, grazie alla ricchezza del suo mare e dall'assenza dei predatori terresti (almeno fino all'introduzione accidentale da parte dell'uomo di ratti, topi, gatti, cani ed altri animali domestici).  Tra gli uccelli marini si possono segnalare l'[[albatro beccogiallo dell'Indiano]] (''Thalassarche carteri''),  albatro bruno (''Phoebetria fusca''), [[albatro di Tristan]] (''Diomeda dabbenena'', è una grande specie che nidifica a Gough e una o due coppie all'Isola Inaccessibile. E' un animale in pericolo di estinzione), il [[pinguino]] ''Eudyptes chrysocome moseleyi'', [[sterna vittata|sterna antartica]] (''Sterna vittata''), [[Macronectes giganteus|ossifraga]] (''Macronectes giganteus'') e varie specie di [[procellaria|procellarie]].
 
A causa dell'isolamento dell'arcipelago e alle poche ricerche che sono state fatte, la fauna prettamente marina è ovviamente meno studiata rispetto a quella terrestre, ad ogni modo si sa che le acque sono popolate tra gli altri da [[Aragosta|aragoste]] (che vengono pescate e commercializzate dagli isolani), [[Notorynchus cepedianus|squali manzo nasolargo]] (''Notorynchus cepedianus)'', [[Squalo mako|squali mako]] (''Isurus oxyrinchus''), [[verdesca|verdesche]] (''Prionace glauca''), [[squalo bianco|squali bianchi]] (''Charcharodon charcharias''), [[Ricciola|ricciole]], [[Polpo|polpi]], [[Tonno|tonni]] (soprattutto ''Allothussun fallai'' e ''[[Thunnus maccoyii]]''), [[Orches|orche]] (''Orcinus orca''), [[Delfino|delfini]], [[Balenottera azzurra|globicefali, balenottere azzurre]] (''Balaenoptera musculus''), [[Capodoglio|capodogli]] (''Physeter macrochepalus''), [[Arctocephalus gazella|otarie antartiche]] (''Arctocephalus gazella''), [[Mirounga leonina|elefanti marini del Sud]] (''Mirounga leonina'') e molti altri <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dutchbirding.nl/news.php?id=684|titolo = animali marini a Tristan da Cuhna 1|accesso = |editore = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bioline.org.br/request?fb95002|titolo = animali marini a Tristan da Cuhna 2|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
== Politica e legislazione ==
L'autorità esecutiva è la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], rappresentata sul territorio dal Governatore di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]. Dal momento che il Governatore risiede permanentemente a Sant'Elena, sull'arcipelago vive un Amministratore locale con delega di poteri da parte del Governatore.
 
L'Amministratore agisce come capo del governo locale, supportato dal Consiglio dell'Isola, composto da 8 membri eletti e da 3 membri incaricati.
 
Tristan da Cunha ha la propria legislazione, ma la legge promulgata da Sant'Elena estende quanto non considerato dalla legislatura locale, quando ragionevolmente le circostanze e i soggetti coinvolti lo rendano necessario.
 
== Geografia ==
[[File:Tristan Map.png|thumb|upright=1.4|Arcipelago di Tristan da Cunha (inclusa Gough Island)]][[File:TristanDaCunha.jpg|thumb|upright=1.4|Tristan da Cunha e isole circostanti (immagine da satellite)]]
Il nome "Tristan da Cunha" è utilizzato anche per l'intero [[arcipelago]], composto dalle seguenti quattro isole:
 
Arcipelago di Tristan da Cunha (Tristan da Cunha e isole annesse)
* Tristan da Cunha (isola principale) e le isole circostanti
** Tristan da Cunha ({{Coord|37|6|44|S|12|16|56|W}}) (98&nbsp;km²)
** [[Isola Inaccessibile]] ({{Coord|37|19|00|S|012|44|00|W}}) (10&nbsp;km²)
** [[Isole Nightingale]] (3,4&nbsp;km²)
*** [[Isola Nightingale]] ({{Coord|37|25|58|S|12|28|31|W}}) (2,6&nbsp;km²)
*** [[Isola Middle]] (0,1&nbsp;km²)
*** [[Isola Stoltenhoff]] (0,1&nbsp;km²)
* [[Isola Gough]] ({{Coord|40|20|S|10|0|W}}) (''isola Diego Alvarez'') (91&nbsp;km²)
 
L'Isola Inaccessibile e l'Isola Nightingale si trovano a 35&nbsp;km in direzione SW dall'isola principale, mentre l'Isola Gough si trova a 395&nbsp;km in direzione SSE.
 
L'isola principale è piuttosto montagnosa; sull'unica zona pianeggiante, sulla costa nordoccidentale, sorge la capitale [[Edinburgh of the Seven Seas|Edinburgh]] (anche chiamata "Edinburgh-on-the-Seven-Seas"). La cima più alta è il [[vulcano]] [[Queen Mary's Peak]] (2.010&nbsp;m), che in [[inverno]] si copre di [[neve]].
 
Le altre isole dell'arcipelago sono disabitate, fatta eccezione per la stazione meteorologica [[sudafrica]]na '''''Gough Island Weather Station''''' sull'omonima isola, che opera dal [[1956]] e che dal [[1963]] è situata nella Transvaal Bay nella costa sud est, con un gruppo di 6 persone.
 
== Clima ==
Il clima è fortemente influenzato dall´oceano. A Edimburg of the Seven Seas, le escursioni termiche giornaliere e stagionali sono molto limitate. La [[temperatura]] minima media di gennaio (in piena estate) è di 16 °C, quella massima di 20 °C. A luglio (inverno), le temperature giornaliere minime e massimi si assestano rispettivamente a 11 °C e a 14 °C. La [[Piovosità|piovosità]] annuale media è elevata e raggiunge un valore di 1.681 mm.
 
La temperatura media del [[mare]] in superficie a Tristan da Cuhna è di 19 °C a febbraio e di 14 °C ad agosto. In linea generale a Gough il mare è piu freddo di di circa 3 gradi centigradi.
 
D'inverno la [[neve]] è presente sulle montagne.
 
== Economia ==
Fino al [[ventesimo secolo]] le principali attività economoche dei tristaniani erano [[agricoltura]], [[allevamento]] e [[foche|caccia alle foche]].
 
Ora però le maggiori entrate economiche dell'isola derivano dalla vendita di [[francobollo|francobolli]] per i collezionisti di tutto il mondo e dalla [[pesca]] alle [[aragoste]] che qui sono di notevole qualità e che vengono commercializzate con il nome inglese di "Tristan rock lobster" dalla compagni sudafricana Ovenstone.
 
L'agricoltura è la maggiore attività dell'isola, anche se molti degli abitanti hanno due occupazioni, lavorando spesso sia per il governo locale sia in altri commerci legati soprattutto alla pesca di aragoste. L'eruzione vulcanica del [[1961]] distrusse lo stabilimento della lavorazione del pesce sull'isola, che fu successivamente ricostruito.
Lo stabilimento è stato distrutto nuovamente da un devastante incendio il 13 febbraio [[2008]].
 
Il turismo è molto limitato sull'isola, a causa della posizione isolata della stessa; tuttavia qualche imbarcazione da crociera arriva saltuariamente e sbarca qualche passeggero.
 
Il [[Sudafrica]] provvede a mantenere la stazione meteorologica sull'[[Isola Gough]].
 
La remota posizione dell'arcipelago rende difficili i collegamenti e i [[trasporti]] con il resto del mondo. Non esiste un aeroporto e l'isola può essere raggiunta solo via mare. D'altra parte non esiste un [[porto]], per cui il collegamento con l'isola dalla nave ancorata al largo avviene per mezzo di barche. I battelli da pesca del Sudafrica offrono un servizio regolare per l'isola e impiegano 5-7 giorni a percorrere il tragitto <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tristandc.com/shipping.php|titolo = navi Tristan da Cuhna.Città del Capo|accesso = |editore = |data = }}</ref>, e la nave da carico e passeggeri ''RMS Saint Helena'' svolge servizio di collegamento annuale con le isole di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]] (2.500&nbsp;km) e di [[Ascensione (isola)|Ascensione]] (3.300&nbsp;km).
 
== Demografia ==
L'isola ha una popolazione di circa 290 persone <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bbc.com/news/world-africa-14123534|titolo = profilo BBC di Tristan da Cuhna|accesso = |editore = |data = }}</ref>. L'abitato principale è ''[[Edinburgh of the Seven Seas]]'' (chiamato comunemente dai locali "The Settlement"). La religione principale è il [[Cristianesimo]], a maggioranza [[Anglicanesimo|Anglicana]] e a minoranza [[Cattolico|Cattolica]].
 
Esiste una certa incidenza di problemi di salute nella popolazione, legati all'[[endogamia]], tra questi i più rilevanti sono l'[[asma]] e il [[glaucoma]], in gran parte dovuti alla consanguineità per gli inevitabili matrimoni fra componenti sempre più imparentati, come per esempio ripetuti matrimoni fra [[Cugino|cugini di secondo grado]], con conseguente livellamento del [[genoma|patrimonio genetico]].
 
Occorre chiedere un permesso all'amministratore locale prima di sbarcare a Tristan.
 
=== Cognomizzazioni ===
A Tristan da Cunha attualmente ci sono solo 7 ceppi familiari e relative cognomizzazioni<ref>[http://familialavarello.tripod.com/tristandacunha/ Fonte sulle cognomizzazioni]</ref>:
* Glass (da [[William Glass|William]], arrivato nel [[1816]] dalla [[Scozia]])
* Swain (da Thomas, arrivato nel [[1826]] dall'[[Inghilterra]])
* Green (da Peter, arrivato nel [[1836]] dai [[Paesi Bassi]])
* Rogers (da Thomas, arrivato nel [[1836]] dagli [[Stati Uniti d'America]])
* Hagan (da Andrew, arrivato nel [[1849]] dagli [[Stati Uniti d'America]])
* Repetto (da Andrea, arrivato nel [[1892]] dall'[[Italia]])
* Lavarello (da Gaetano, arrivato nel [[1892]] dall'[[Italia]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Tristan da Cunha}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Africa}}
{{Portale|Economia|Africa Orientale}}
{{portale|isole|Regno Unito}}
 
[[Categoria:IsoleUnione del Regno Unitoafricana]]
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
[[Categoria:Comunità economiche]]
[[Categoria:Arusha]]