Group (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F, -frase "Quindi consiglio vivamente..."
m fix link
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticasistema operativo|settembre 2013}}
{{o|informatica|agosto 2012}}
Il file di testo '''/etc/group''' funziona in maniera simile a /etc/[[passwd]], questo però si occupa di memorizzare le appartenenze di un utente a uno o più gruppi.
 
Riga 7 ⟶ 6:
Ogni riga descrive un gruppo del sistema, ed è composta da più campi separati dal delimitatore ":" ([[due punti]]).
 
sambashare:x:120:linux:,Mario:,Giovanni
winbindd_priv:x:121:
timidity:x:122:
Riga 14 ⟶ 13:
# La [[password]] viene indicata con una x, oppure un [[asterisco]](*) per indicare che non è possibile effettuare direttamente il [[login]] con quell'utente (ma occorre prima autenticarsi con un altro utente, e poi impersonare quell'utente tramite i comandi [[su (Unix)|su]] o [[sudo]]). Questo indica la presenza del file /etc/gshadow. (es x)
# Il numero [[Group_identifier|GID]]
# Nome degli utenti appartenenti al gruppo divisi da ":," ([[due puntivirgola]]) ( es linux:, Mario:, Giovanni)<ref>{{Cita web|url=https://linux.die.net/man/5/group|titolo=group(5): user group file - Linux man page|sito=linux.die.net|lingua=en|accesso=2017-09-19}}</ref>
 
Il file <code>/etc/group</code>, come il file <code>/etc/gshadow</code>, sono [[file di testo]], e quindi possono essere aperti con un [[editor di testo]], come ad esempio [[vi (software)|Vi]], [[Emacs]], [[Gedit]], [[Kate (software)|Kate]] o [[Notepad]].
 
Con il comando [[newgrp_(Unix)|newgrp]] permette di accedere a un gruppo di cui non si fa parte a patto di avere una [[passwd]]. Nel caso il gruppo non avesse una [[passwd]] non è possibile utilizzare [[newgrp_(Unix)|newgrp]]
Riga 25 ⟶ 24:
* [[Shadow_(UNIX)|shadows]]
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Password]]
Riga 31 ⟶ 32:
{{Comandi Unix}}
{{Portale|Sicurezza informatica}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Unix]]