Sailor Moon (serie animata) e Caricabatterie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Caricabatterie portatile autoalimentato: Corretto errore e aggiunto piccolo particolare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|elettronica|febbraio 2013}}
<noinclude>{{WIP|Wanjan}}</noinclude>
[[File:Battery charger.JPG|thumb|right|Questa unità carica le batterie fino a che non raggiungono una specifica [[Tensione elettrica|tensione]], dopodiché applica una carica di compensazione fino a che le batterie non vengono rimosse]]
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|immagine = Sailor Moon Cofanetto DVD-1.jpg
|didascalia = Cofanetto dell'edizione italiana homevideo della Dynit
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sailor Moon
|titolo = 美少女戦士セーラームーン
|titolo traslitterato = Bishōjo senshi Sērā Mūn
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|regista = [[Jun'ichi Satō]]
|character design = [[Kazuko Tadano]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|episodi = 46
|episodi totali = 46
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 7 marzo [[1992]]
|data fine = 27 febbraio [[1993]]
|rete Italia = [[Canale 5]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 = [[Rete 4]]
|rete Italia 4 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 5 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 6 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data inizio Italia = 21 febbraio [[1995]]
|data fine Italia = 14 aprile [[1995]]
|episodi Italia = 46
|episodi totali Italia = 46
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = Sì
|studio doppiaggio Italia = [[DENEB FILM]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|testi Italia = [[Giuseppe Pirovano]]
|target = [[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascalia = Logo originale
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sailor Moon R
|titolo = 美少女戦士セーラームーン R
|titolo traslitterato = Bishōjo senshi Sērā Mūn R
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|regista = [[Junichi Sato]]
|regista nota = Ep. 1-13
|regista 2 = [[Kunihiko Ikuhara]]
|regista 2 nota = Ep. 14-43
|character design = [[Kazuko Tadano]]
|character design 2 = [[Ikuko Itō]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|episodi = 43
|episodi totali = 43
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 6 marzo [[1993]]
|data fine = 12 marzo [[1994]]
|rete Italia = [[Canale 5]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 = [[Rete 4]]
|rete Italia 4 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 5 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio Italia = 5 ottobre [[1995]]
|data fine Italia = 22 novembre [[1995]]
|episodi Italia = 42
|episodi totali Italia = 43
|episodi Italia nota = ep. 43 non trasmesso
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = sì
|studio doppiaggio Italia = [[DENEB FILM]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|testi Italia = [[Biancamaria De Rossi]]
|testi Italia 2 = [[Lidia Costanzo]]
|target = [[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|didascalia =
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sailor Moon S
|titolo = 美少女戦士セーラームーン S
|titolo traslitterato = Bishōjo senshi Sērā Mūn S
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|regista = [[Kunihiko Ikuhara]]
|character design = [[Kazuko Tadano]]
|character design 2 = [[Ikuko Itō]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|episodi = 38
|episodi totali = 38
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 19 marzo [[1994]]
|data fine = 25 febbraio [[1995]]
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio Italia = 5 febbraio [[1996]]
|data fine Italia = 20 marzo [[1996]]
|episodi Italia = 38
|episodi totali Italia = 38
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = sì
|studio doppiaggio Italia = [[DENEB FILM]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|testi Italia = [[Annalisa Costantino]]
|testi Italia 2 = [[Tullia Piredda]]
|target = [[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascalia = Logo originale
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sailor Moon SuperS
|titolo = 美少女戦士セーラームーン SuperS
|titolo traslitterato = Bishōjo senshi Sērā Mūn SuperS
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|regista = [[Kunihiko Ikuhara]]
|character design = [[Kazuko Tadano]]
|character design 2 = [[Ikuko Itō]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|episodi = 39
|episodi totali = 39
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 4 marzo [[1995]]
|data fine = 9 febbraio [[1996]]
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio Italia = 9 settembre [[1996]]
|data fine Italia = 23 ottobre [[1996]]
|episodi Italia = 39
|episodi totali Italia = 39
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = sì
|studio doppiaggio Italia = [[DENEB FILM]]
|doppiatore italiano 2 nota = Studio
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|testi Italia = [[Benedetta Brugia]]
|target = [[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|immagine =
|didascalia = Logo originale
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sailor Moon Sailor Stars
|titolo = 美少女戦士セーラームーン セーラースターズ
|titolo traslitterato = Bishōjo senshi Sērā Mūn Sērā Sutāzu
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|regista = [[Takuya Igarashi]]
|regista 2 = [[Ryota Yamaguchi]]
|sceneggiatore = [[Genki Yoshimura]]
|sceneggiatore 2 = [[Jun Maekawa]]
|sceneggiatore 3 = [[Kazuhiko Gōdo]]
|character design = [[Katsumi Tamegai]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 9 marzo [[1996]]
|data fine = 8 febbraio [[1997]]
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 4 = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 24 marzo [[1997]]
|data fine Italia = 1º maggio [[1997]]
|episodi Italia = 34
|episodi totali Italia = 34
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = sì
|studio doppiaggio Italia = [[DENEB FILM]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|testi Italia = [[Nicola Bartolini Carrassi]]
|target = [[shōjo]]
}}
{{Nihongo|'''''Sailor Moon'''''|美少女戦士セーラームーン|Bishōjo senshi Sērā Mūn}} è un [[franchise]] [[anime]] di genere ''[[mahō shōjo]]'' prodotta da [[Toei Animation]], basato sul [[Sailor Moon|manga omonimo]] di [[Naoko Takeuchi]], a partire dal [[1992]]. La saga è composta da 5 serie televisive, per un totale di 200 episodi complessivi, 3 lungometraggi e 2 cortometraggi.
 
Un '''caricabatterie''' è un dispositivo utilizzato per fornire [[energia]] a una cella secondaria (o [[pila (elettrotecnica)|batteria]]) ricaricabile forzando una [[corrente elettrica]] attraverso la stessa.
== Trama ==
=== ''Sailor Moon'' ===
{{vedi anche|Episodi di Sailor Moon}}
[[Usagi Tsukino]] è una normale quattordicenne, poco incline allo studio e allo sport, un po' sbadata e piagnucolona. La sua vita cambia quando, un giorno, salva una gattina nera da un gruppo di ragazzini. La sera stessa, la gatta le si presenta entrando dalla finestra di camera sua, le dice di chiamarsi [[Luna, Artemis e Diana|Luna]] e le regala una spilla. Questo oggetto conferisce a Usagi il potere di trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera dell'Amore e della Giustizia protetta dalla [[Luna]], indossando la [[Sailor fuku]]<ref>Nell'adattamento italiano ''Vestito alla marinara''.</ref>. Il suo compito, le spiega la gatta, sarà quello di difendere gli abitanti della [[Terra]] dai continui attacchi del [[Dark Kingdom]], nonché di ritrovare le sue compagne per rintracciare la misteriosa ''Principessa della Luna''.
 
La carica di corrente dipende dalla [[tecnologia]] e dalla [[capacità elettrica|capacità]] della batteria che viene ricaricata. Ad esempio, la corrente che deve essere applicata per ricaricare una batteria d'automobile da {{m|12|-|V}} è molto diversa da quella necessaria per la ricarica di una batteria per [[Telefono cellulare|cellulare]].
Alla ragazza si uniranno una alla volta la timida e studiosa [[Ami Mizuno]], che si trasforma in Sailor Mercury, la scontrosa sacerdotessa [[Rei Hino]], alias Sailor Mars, la forzuta e solitaria [[Makoto Kino]], che diventa Sailor Jupiter, e la dolce e bella [[Minako Aino]], ossia Sailor Venus. Ad aiutare le guerriere Sailor si aggiungerà anche il misterioso eroe in smoking, Tuxedo Kamen sotto la cui maschera si nasconde [[Mamoru Chiba]], ragazzo di cui Usagi si innamorerà.
 
La tensione (e la corrente) necessarie per la ricarica delle batterie sono di tipo continuo (DC).
Verso il finale della serie, Usagi si rivelerà essere proprio la reincarnazione di ''Princess Serenity'', principessa del regno della Luna [[Silver Millennium]], mentre Mamoru il suo amato compagno e principe della Terra, ''Prince Endymion''. Sailor Mercury, Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Venus proteggevano Princess Serenity, ma l'attacco di Queen Metaria e Queen Beryl, sovrane del Dark Kingdom che sobillarono i terrestri contro gli abitanti della Luna, hanno causato la morte della principessa, quella del principe e delle guerriere Sailor, nonché la distruzione di [[Silver Millennium]] e della [[Terra]].
 
==Tipi di caricabatterie==
Per permettere loro di rinascere in tempi più felici, la madre di Serenity, ''Queen Serenity'', si è sacrificata sfruttando i poteri del ''Cristallo d'Argento Illusorio''; prima di morire, ha anche ibernato i gatti Luna e Artemis, affidandoli il compito di rintracciare in futuro la principessa e di consegnarle lo scettro ''Moon Stick'' nel caso del risveglio di Metaria. Una volta risvegliati, Luna e Artemis hanno quindi rintracciato le guerriere Sailor risvegliandone i poteri per proteggere la Terra e la principessa dal ritorno dei nemici.
===Semplice===
[[File:Simple Charger.jpg|thumb|right|Un semplice caricabatterie equivalente a un adattatore AC/DC da parete. Applica costantemente 300mA alle batterie. Se lasciate connesse troppo a lungo, si possono danneggiare]]
Un caricabatterie di questa tipologia, ossia un alimentatore stabilizzato di bassa potenza, lavora erogando una determinata intensità di [[corrente continua]] alla batteria in carica.
 
La semplicità di questa procedura implica un basso costo di acquisto, ma vi è un compromesso in termini di qualità. Tipicamente, un semplice caricabatterie richiede più tempo di ricarica (bassa intensita di corrente erogata) per evitare effetti di [[sovraccarica]]. Nonostante ciò, una batteria lasciata ricaricare troppo tempo risulterà indebolita (o addirittura distrutta) a causa dell'eccessiva carica, quindi sarebbe necessario rispettare i tempi previsti, che dovrebbero essere monitorati. Questi caricabatterie forniscono una tensione e una corrente costante alla batteria.
=== ''Sailor Moon R'' ===
{{vedi anche|Episodi di Sailor Moon R}}
La serie si divide in due parti, di cui la prima è un [[Filler (media)|filler]] e la seconda il continuo della trama principale.
 
===Trickle===
Nella prima parte, le nostre eroine dovranno fronteggiare gli alieni [[Ail e An]], che per sopravvivere devono fornire linfa vitale all'albero che li tiene in vita continuamente: questa linfa è l'energia umana.
Un caricabatterie Trickle ricarica la batteria lentamente, alla velocità di auto-scarica. È il più lento tra i vari tipi di caricabatterie. Una batteria può essere lasciata in un caricabatterie trickle a tempo indeterminato.
Lasciando una batteria in un caricabatterie trickle, esso la riporterà gradualmente alla carica massima senza andare in sovraccarica.
 
===Caricabatteria a timer===
Nella seconda parte arriva dal futuro la piccola [[Chibiusa]], futura figlia di [[Usagi Tsukino|Usagi]] e [[Mamoru Chiba|Mamoru]], nonché principessa del regno di ''Crystal Tokyo'', di cui i due ragazzi saranno i sovrani col nome di ''Neo-Queen Serenity'' e ''King Endymion''. La bambina è tornata indietro nel tempo ai giorni nostri per farsi aiutare dalle Guerriere Sailor del presente e dalla sua futura mamma, poiché un gruppo di sovversivi facenti parte del [[Clan Black Moon]], capeggiati dal Principe Demand, in realtà plagiato dal crudele Wiseman, vogliono rapirla e distruggere il pacifico equilibrio di ''Crystal Tokyo'', impossessandosene e non permetterle di salire al trono.
L'output di un caricabatterie a timer è costante, ma termina dopo un tempo predeterminato. I caricabatterie a timer, alla fine degli anni novanta, erano il tipo più comune per le batterie [[NiCd]] ad alta capacità (mentre le batterie NiCd a bassa capacità di consumo venivano tipicamente caricate con un caricabatterie semplice).
I caricabatterie a timer possono spesso essere acquistati con una serie di batterie in un unico pacchetto. Con l'evoluzione della tecnologia, tendente ad aumentare la capacità di anno in anno, un vecchio caricabatterie a timer può essere in grado di caricare solo in parte le nuove batterie.
I caricabatterie a timer presentavano anche l'inconveniente che caricando batterie non completamente scariche queste risultavano poi sovraccaricate, in quanto non vi è modo di rilevare lo stato di carica: anche se la batteria era carica, continuava a ricevere erogazione di corrente, perché il tempo cronometrato dall'apparecchio non era ancora scaduto.
 
=== ''Sailor Moon S'' Intelligente===
La corrente di uscita dipende dallo stato della batteria. Un caricabatterie intelligente può monitorare la tensione della batteria, la temperatura e/o il tempo sotto carica per determinare la corrente di carica ottimale in quel momento. La carica termina quando la combinazione di tensione, temperatura e/o tempo rilevata lascia presumere che la batteria sia completamente carica.
{{vedi anche|Episodi di Sailor Moon S}}
Sulla [[Terra]] incombe l'ennesima minaccia, i [[Death Busters]], gruppo di malvagi proveniente da un'altra dimensione e comandato dal folle scienziato Soichi Tomoe, che cerca di risvegliare Mistress 9, meglio nota come ''Messia del Silenzio'' che permetterà l'avvento sulla Terra del regno del loro signore: ''MasterPharoh90''.
 
Per batterie NiCd e NiMH, la tensione aumenta lentamente mentre la batteria è in carica, fino a quando è stata quasi completamente ricaricata. A quel punto la tensione diminuisce fino a che la batteria è stata ricaricata completamente. Tali caricabatterie sono spesso indicati come ∆V, o caricabatterie “delta-V” perché monitorano il cambiamento della tensione.
[[Usagi Tsukino|Usagi]], [[Ami Mizuno|Ami]], [[Rei Hino|Rei]], [[Makoto Kino|Makoto]] e [[Minako Aino|Minako]] sono pronte al nuovo combattimento, con in più a loro fianco anche la piccola [[Chibiusa]] come nuova combattente sotto le vesti di ''Sailor Chibimoon''. Chibiusa è infatti ritornata al presente sulla Terra per completare il suo apprendistato di guerriera in accordo coi genitori dal futuro. Ed è proprio in questo presente che la bambina farà amicizia con [[Hotaru Tomoe|Hotaru]], una misteriosa ragazzina solitaria e dalla salute apparentemente debilitata, figlia del Professor Tomoe.
 
Il problema è che la magnitudine dei caricabatterie “delta-V” può ridursi molto, o addirittura azzerarsi, se vengono ricaricate batterie ricaricabili a capacità molto alta. Questo può far sì che anche un caricabatterie intelligente non avverta che le batterie sono già del tutto cariche e continui a caricare.
La ragazza, cavia degli esperimenti del padre, si scoprirà racchiudere in sé proprio il ''Messia del Silenzio'', che per risvegliarsi necessita continuamente dell'energia dei cosiddetti ''Cristalli Puri del Cuore'', ossia l'essenza interiore che ogni essere umano racchiude nel proprio cuore. Tuttavia una misteriosa forza contrastante dentro lo stesso corpo di Hotaru sembra voler emergere: l'essenza di ''Sailor Saturn'', ovvero la ''Guerriera della Distruzione'': la leggenda racconta infatti che se l'ultima Guerriera Sailor dovesse risvegliarsi, il mondo finirebbe. O almeno questo è quello che credono le tre nuove misteriose Guerriere Sailor: [[Haruka Ten'ou|Sailor Uranus]], [[Michiru Kaiou|Sailor Neptune]] e [[Setsuna Meiou|Sailor Pluto]], che, agendo nell'ombra, stanno cercando i cosiddetti tre talismani all'insaputa di Sailor Moon ed il suo gruppo, definito adesso del Sistema Solare Interno.
Questo potrebbe tradursi in un caricamento eccessivo delle batterie. Tuttavia, molti caricabatterie cosiddetti intelligenti usano una combinazione di sistemi, che nella maggior parte dei casi dovrebbero prevenire un caricamento eccessivo.
 
Un tipico caricabatterie intelligente ricarica una batteria fino all'85% circa della sua capacità massima in tempi brevi, solitamente anche meno di un'ora, e poi passa a un caricamento di compensazione, impiegando anche diverse ore per caricare la batteria fino alla capacità massima.
Inizialmente distaccate da Usagi e compagne, le tre guerriere del Sistema Solare Esterno si uniranno a loro nella lotta contro i nemici solo dopo aver trovato i tre talismani, dalla cui unione comparirà il leggendario ''Sacro Calice'' dai poteri incredibili. Queste ultime disposte anche a sacrificare la vita della piccola Hotaru, pur di non far risvegliare la ''Guerriera della Distruzione'', entreranno in contrasto con Usagi, che pur di salvare la ragazzina amica di Chibiusa arriverà a sacrificare il Calice donandolo proprio a Mistress 9, incarnatasi nel corpo di Hotaru, e facendo risvegliare MasterPharoh90. Sarà proprio Sailor Saturn in realtà a salvare la Terra sacrificandosi e rinascendo fra le braccia di Super Sailor Moon.
 
===Veloce===
=== ''Sailor Moon SuperS'' ===
I caricabatterie veloci utilizzano i [[Circuito elettrico|circuiti]] di controllo delle batterie per ricaricarle rapidamente senza danneggiarne gli elementi. Alcuni hanno una [[ventola]] di raffreddamento che aiuta a tenere la temperatura delle batterie sotto controllo. Possono anche comportarsi come caricabatterie standard, se usati con normali batterie NiMH che non hanno circuiti speciali di controllo. Alcuni caricabatterie veloci, come quelli prodotti da Duracell, possono ricaricare velocemente qualsiasi batteria NiMH, anche se non hanno circuiti di controllo.
{{vedi anche|Episodi di Sailor Moon SuperS}}
Un nuovo nemico è apparso in città: si tratta del ''[[Dead Moon Circus]]'' agli ordini della bellissima, ma perfida Regina [[Nehellenia]].
 
===A impulsi===
Il ''Dead Moon Circus'', con i suoi buffi e malefici personaggi, è alla ricerca di [[Elios (Sailor Moon)|Elios/Pegasus]], guardiano di ''Elysion''<ref>Nell'adattamento italiano ''Illusion''.</ref>, un regno collegato a [[Mamoru Chiba|King Endymion]], e possessore del potentissimo ''Golden Crystal'' custodito proprio all'interno del suo corno. L'essenza di Elios, sotto forma di un bianco [[Pegaso]] chiamato ''Pegasus'', si è per questo nascosta però nello ''Specchio dei Sogni'' innocenti e meravigliosi di [[Chibiusa]]. Ogni persona possiede uno ''Specchio dei Sogni'', ma i nuovi nemici cercano appunto solo quello in cui si è racchiuso Pegasus che viene definito ''Specchio d'Oro''. In cambio della protezione che Chibiusa inconsapevolmente dà al cavallo alato con l'energia dei propri sogni, Pegasus aiuterà lei e le Guerriere Sailor nella lotta contro la Regina Nehellenia incrementando i loro poteri con il proprio corno, arrivando a trasformare le stesse 'Senshi' in 'Super Senshi' a partire dalla stessa Sailor Moon.
Alcuni caricabatterie utilizzano la tecnologia a impulsi, nella quale alla batteria viene dato un [[Impulso (elettricità)|impulso]] a corrente pseudo continua che ha un tempo di salita, un'altezza, un tasso di ripetizione (frequenza) e ampiezza strettamente controllati. Questa tecnologia funziona con qualsiasi dimensione, tensione, capacità o chimica delle batterie, incluse le batterie delle automobili e quelle regolate con valvole. Con il caricamento ad impulsi, si possono applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria.
Sono stati brevettati diversi tipi di caricabatterie ad impulsi, mentre altri sono “[[open source]]”.
Alcuni caricabatterie utilizzano impulsi per verificare lo stato iniziale della batteria non appena viene collegato il caricabatterie, poi utilizzano la [[corrente continua]] durante il caricamento veloce e utilizzano gli impulsi per terminare il caricamento e/o mantenere la carica.
Alcuni caricabatterie utilizzano “impulsi a [[carica negativa]]”, anche chiamato "caricamento [[reflex]]" o "carica d'inversione". Tali caricabatterie utilizzano sia impulsi di corrente positiva che brevi impulsi negativi.
 
===Switch===
Man mano che il ''Dead Moon Circus'' guadagnerà terreno ed energia nella ricerca dello specchio dorato, le condizioni di salute di Mamoru andranno sempre più precipitando. È arrivato il momento di contrattaccare per [[Usagi Tsukino|Super Sailor Moon]], [[Chibiusa|Super Sailor Chibimoon]] e le altre Guerriere Sailor.
I caricabatteria più moderni per le batterie a piombo/acido utilizzano la tecnologia Switch, ovvero modificano la frequenza della tensione e corrente alternata di ingresso tramite l'azione di un microprocessore, per ottenere una corrente in uscita continua e con bassissima ondulazione. Questo permette di caricare in modo molto efficiente anche le batterie al piombo tecnologicamente più evolute, come le AGM (Absorbed Glass Matt) o al GEL e con celle a spirale. Queste batterie infatti necessitano di ricariche molto accurate per evitare la perdita della frazione liquida in caso di eccessivo riscaldamento, in quanto i rabbocchi non sono tecnicamente possibili.
La presenza di microprocessori più o meno evoluti consente l'adozione di profili di ricarica a corrente/voltaggio costante a più stadi (generalmente da quattro a otto), e di fasi particolari quali la desolfatazione, il test di caduta di tensione, il mantenimento di un lungo periodo in corrente pulsata e altro a seconda del costruttore e delle specifiche esigenze.
La fase di mantenimento pulsato permette in particolare di lasciare attaccata la batteria per un periodo lunghissimo senza soffrire delle problematiche del metodo "trickle" o "tampone", che nelle batterie al piombo di ultima generazione può rapidamente portare all'evaporazione del liquido e al conseguente danneggiamento delle piastre.
 
===Caricabatterie portatile autoalimentato===
=== ''Sailor Moon Sailor Stars'' ===
[[File:Caricabatterie poratile autoalimentato.jpg|thumb|right|Un caricabatterie portatile autoalimentato, automunito di cavetto di carica e relativo adattatore]]
{{vedi anche|Episodi di Sailor Moon Sailor Stars}}
I caricabatterie portatili autoalimentati conosciuti come Power-Bank, funzionano grazie ad una batteria interna, la loro produzione ha visto un incremento con la progressiva diffusione di [[smartphone]], in particolar modo con i modelli più sottili e prestanti che sacrificano l'autonomia per favorire il profilo sempre più sottile del telefono, tali dispositivi possono essere o meno muniti di cavetto di ricarica integrato e possono gestire in modo più o meno differente la carica e tensione di carica.La powerbank fu inventata da un ragazzo molto innamorato della sua ragazza. Lui, essendo innamorato, doveva aspettarla senza farle pesare nulla. Siccome la ragazza perdeva però sempre molte ore, il ragazzo inventò la powerbank per poter aspettare il suo amore in compagnia del cellulare (magari su Netflix). Lord Anthony è Il nome di colui che ha ideato questa invenzione, per quanto riguarda il nome di lei, molte voci portano al nome di Concetta
Dopo una prima parte di episodi dedicata alla definitiva sconfitta della Regina Nehellenia, la storia si concentra su Sailor Galaxia. Costei era una potentissima Guerriera Sailor di un altro sistema planetario, la quale, non riuscendo a battere Chaos, l'essenza di ogni male, lo accolse dentro di sé, diventando a sua volta potente e malvagia oltre ogni misura. A questo punto, Galaxia cominciò a distruggere tutti i pianeti, costruendosi un esercito di Guerriere Sailor, che avevano rinnegato il bene dopo che la malvagia sottrasse loro gli ''Star Seed'', ossia le loro essenze. Le Sailor Starlights erano fuggite dal proprio pianeta prima di vederne la fine e avevano cercato rifugio sulla Terra, dove ora tentano di ritrovare la loro principessa, fingendosi un gruppo di cantanti [[idol]]. <br />
Questa sarà la più dura delle battaglie per Sailor Moon, privata di Mamoru, partito per studi in America, e Chibiusa, tornata nel futuro. Dovrà combattere contro le Guerriere Sailor di Galaxia, che vogliono trovare lo ''Star Seed'' più splendente della Galassia, che si dice trovarsi sulla Terra. E oltre alle Sailor Starlights, un altro mistero è rappresentato dalla piccola ChibiChibi, apparsa dal nulla e insediatasi a casa Tsukino, proprio come fece più o meno Chibiusa.
 
===A [[Induzione elettromagnetica|induzione]] (wireless)===
== Personaggi ==
I caricabatterie a [[induzione elettromagnetica|induzione]] utilizzano l'induzione elettromagnetica per caricare le batterie. Una stazione di caricamento manda energia elettromagnetica attraverso un accoppiamento induttivo a un dispositivo [[elettrico]] che va a conservare l'energia nelle batterie. Questo accade senza bisogno di contatto metallico tra il caricabatterie e la batteria.
{{vedi anche|Personaggi di Sailor Moon}}
Si usa comunemente con gli spazzolini elettrici ed altri dispositivi usati in bagno.
=== Sailor Team e alleati ===
Poiché non ci sono contatti elettrici aperti il rischio di folgorazione connesso al suo utilizzo è quasi del tutto assente.
;{{Nihongo|[[Usagi Tsukino]]|月野 うさぎ|Tsukino Usagi|in [[Italia]] '''Bunny'''}} / {{Nihongo|Sailor Moon|セーラームーン|Sērā Mūn}}
:La protagonista principale, ha 14 anni ed è pasticciona e golosa, oltre che poco incline allo studio e allo sport. Si troverà ad essere la paladina della giustizia, in quanto reincarnazione di Serenity, la principessa del regno estinto di Silver Millennium, nonché, come si scoprirà, la Neo-Queen Serenity del futuro regno di Crystal Tokyo.
:Doppiata da [[Kotono Mitsuishi]] <small>(ep. 1-43)</small> e [[Kae Araki]] <small>(ep. 44-50)</small> (giapponese), [[Elisabetta Spinelli]] (italiano).
 
Questo sistema nel terzo millennio ha cominciato a prendere piede anche nei prodotti informatici, di cui tra i primi fu il [[Palm Pre]]<ref>[https://www.tuttoandroid.net/hardware-2/ricarica-wireless-per-il-vostro-android-con-gli-ultrabook-intel-51351/#more Ricarica wireless per il vostro Android con gli Ultrabook Intel]</ref>.
;{{Nihongo|[[Ami Mizuno]]|水野 亜美|Mizuno Ami|in [[Italia]] '''Amy'''}} / {{Nihongo|Sailor Mercury|セーラーマーキュリー|Sērā Mākyurī}}
:Grande studiosa, tanto da arrivare sempre ai primi posti nei test nazionali, ha 14 anni ed è la mente delle Guerriere Sailor. Si trasforma in ''Sailor Mercury'', guerriera dell'Acqua e della Conoscenza.
:Doppiata da [[Aya Hisakawa]] (giapponese), [[Debora Magnaghi]] (italiano).
 
Lo svantaggio di un sistema wireless è dato dalla ridotta efficienza e l'ecosostenibilità, dato che è stato studiato e analizzato in diversi modi, anche contraddittori<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.jacktech.it/news/lifestyle/eco-stili/la-ricarica-wireless-e-ecologica.aspx La ricarica wireless è davvero ecologica?] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
;{{Nihongo|[[Rei Hino]]|火野 レイ|Hino Rei|in [[Italia]] '''Rea'''}} / {{Nihongo|Sailor Mars|セーラーマーズ|Sērā Māzu}}
:Sacerdotessa [[miko]] al tempio del nonno, ha 14 anni ed ha un carattere forte e autoritario. All'inizio non sopporta la piagnucolona Usagi, ma col tempo le due diventeranno amiche inseparabili, sebbene saranno frequenti i piccoli battibecchi. Si trasforma in ''Sailor Mars'', guerriera del Fuoco e della Passione.
:Doppiata da [[Michie Tomizawa]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
 
===Caricabatterie [[USB]]===
;{{Nihongo|[[Makoto Kino]]|木野 まこと|Kino Makoto|in [[Italia]] '''Morea'''}} / {{Nihongo|Sailor Jupiter|セーラージュピター|Sērā Jupitā}}
[[File:charge battery usb.gif|thumb|right|Un caricabatterie USB è in grado di caricare gli accumulatori tramite un collegamento USB, utilizzando la carica di altre batterie o collegandosi ad una presa elettrica o alla presa.]]
:Ragazza altissima e dalla forza fuori dal comune, ha 14 anni e il suo punto debole sono i ragazzi: infatti si innamora perdutamente di qualunque bel ragazzo incontri. Ama i fiori e le piante ed è una cuoca abilissima. Si trasforma in ''Sailor Jupiter'', guerriera del Fulmine e del Coraggio.
Da quando il collegamento [[Universal Serial Bus]] fornisce una tensione elettrica di cinque [[volt]], è possibile utilizzare un cavo [[USB]] come fonte di energia per ricaricare le batterie.
:Doppiata da [[Emi Shinohara]] (giapponese), [[Donatella Fanfani]] (italiano).
I prodotti basati su questa idea includono caricabatterie per cellulari e lettori audio portatili.
 
== Indice di carica ==
;{{Nihongo|[[Minako Aino]]|愛野 美奈子|Aino Minako|in [[Italia]] '''Marta'''}} / {{Nihongo|Sailor Venus|セーラーヴィーナス|Sērā Vu~īnasu}}
È spesso indicato con C ed è uguale ad una carica o scarica pari alla [[Capacità elettrica|capacità]] di una batteria diviso per 1 ora. Ad esempio, una batteria con C 1600 mAh, corrisponde a 1600 mA (o 1,6 [[Ampere]]) erogati per un'ora.
:Unica delle ragazze già guerriera Sailor prima dell'incontro con Usagi e Luna, ha 14 anni. Agiva col nome di ''Sailor V''<ref>Nell'adattamento italiano ''Sailor''.</ref> diventando abbastanza popolare in città. In seguito, unitasi alle altre, assumerà il nome di ''Sailor Venus'', guerriera della Luce e della Bellezza.
:Doppiata da [[Rika Fukami]] (giapponese), [[Jasmine Laurenti]] (italiano).
 
==Applicazioni==
;{{Nihongo|[[Mamoru Chiba]]|地場 衛|Chiba Mamoru|in [[Italia]] '''Marzio'''}} / {{Nihongo|Tuxedo Kamen|タキシード仮面|Takishīdo Kamen|in [[Italia]] '''Milord'''}}
Dato che un caricabatterie è destinato ad essere collegato ad una batteria, è possibile che non si abbiano regolazione di tensione o filtraggio della tensione DC di uscita. Caricabatterie dotati di entrambe le regolazioni di tensione e di un sistema di filtraggio possono essere identificati come alimentatori stabilizzati.
:Universitario molto responsabile e con un forte senso del dovere, è la reincarnazione di ''Prince Endymion'', rivelandosi poi ''King Endymion'', che insieme a ''Neo-Queen Serenity'', è sovrano del futuro regno di Crystal Tokyo; aiuta le Guerriere Sailor nell'ombra dietro i panni del misterioso ''Tuxedo Kamen''. Inizialmente non essendo ancora conscio del suo passato, Mamoru si mostrerà abbastanza antipatico e freddo nei confronti di Usagi.
:Doppiato da [[Tōru Furuya]] (giapponese), [[Marco Balzarotti]] (italiano).
 
===Caricabatterie per telefoni cellulari===
;{{Nihongo|[[Luna, Artemis e Diana|Luna]]|ルナ|Runa}} & {{Nihongo|[[Luna, Artemis e Diana|Artemis]]|アルテミス|Arutemisu}}
{{vedi anche|Universal Serial Bus#Caricabatterie universale per cellulari}}
:Gatti parlanti guardiani e consiglieri delle Guerriere Sailor. Luna vive a casa di Usagi e le funge quasi da "coscienza", mentre Artemis sta con Minako, ma è decisamente più svampito e irresponsabile. I due gatti svolgono la maggior parte dei ruoli comici della serie. Anticamente vivevano sulla Luna alla corte di Silver Millennium e furono ibernati da ''Queen Serenity'' nel caso il Dark Kingdom fosse tornato.
La maggior parte dei caricabatterie per telefoni cellulari non sono realmente caricabatterie, ma solo adattatori che forniscono una fonte di [[Alimentazione elettrica|alimentazione]] per il circuito di carica, che è quasi sempre contenuto all'interno del telefono cellulare. I telefoni cellulari di solito possono accettare una vasta gamma di tensioni, a patto che siano sufficientemente al di sopra della tensione della batteria del telefono. Tuttavia, se tale valore è troppo alto, può danneggiare il telefono.
:Doppiati da [[Keiko Han]] <small>(Luna)</small> e [[Yasuhiro Takato]] <small>(Artemis)</small> (giapponese), [[Graziella Porta]] <small>(Luna)</small> e [[Pietro Ubaldi]] <small>(Artemis)</small> (italiano).
 
I caricabatterie per telefoni cellulari e altri dispositivi sono noti in quanto sono disponibili in una vasta gamma di tensioni e tipi di [[connettore elettrico|connettori]] a corrente continua, la maggior parte dei quali non compatibili con quelli di altri produttori di telefoni o anche con altri modelli di telefoni cellulari provenienti da uno stesso produttore.
;{{Nihongo|[[Chibiusa]]|ちびうさ|Chibiusa}}
:Futura figlia di Usagi e Mamoru (ovvero ''Neo-Queen Serenity'' e ''King Endymion'', i sovrani del futuro regno di ''Crystal Tokyo''). Con un piccolo incantesimo convince la famiglia di Usagi di essere sempre stata con loro, per poter vivere a casa Tsukino, ma questo non la fa vedere di buon occhio da Usagi. Riapparirà nella terza serie come {{Nihongo|'''Sailor ChibiMoon'''|セーラーちびムーン|Sērā ChibiMūn|in [[Italia]] '''Sailor Chibiusa'''}}.
:Doppiata da [[Kae Araki]] (giapponese), [[Deborah Morese]] (italiano).
 
Gli utenti delle stazioni di ricarica, accessibili al pubblico, devono essere in grado di incrociare riferimenti con dispositivi di marche/modelli e singoli parametri di carica e quindi garantire la consegna della corretta carica per il loro dispositivo mobile. Un sistema su database è una delle soluzioni, ed è integrato in alcuni dei più recenti modelli di stazioni di ricarica.
;{{Nihongo|[[Setsuna Meiou|Sailor Pluto]]|セーラープルート|Sērā Purūto}}
:Guerriera Sailor guardiana delle Porte del Tempo, è molto affezionata a Chibiusa. Riapparirà nella terza serie nel suo ruolo di Guerriera del Sistema Solare Esterno, rivelando la sua identità civile di {{Nihongo|'''Setsuna Meiou'''|冥王 せつな|Meiō Setsuna|in [[Italia]] '''Sidia'''}}.
:Doppiata da [[Chiyoko Kawashima]] (giapponese), [[Daniela Fava]] (italiano).
 
Ci sono anche caricabatterie motorizzati a mano venduti sul mercato, che tipicamente consistono in una dinamo alimentata da una manovella e prolunghe. Esistono anche caricabatterie solari. La Cina e altri paesi stanno sviluppando una normativa standard nazionale sui caricabatteria per cellulari utilizzando lo standard [[Micro-USB]].
;{{Nihongo|[[Haruka Ten'ou]]|天王 はるか|Ten'ō Haruka|in [[Italia]] '''Heles'''}} / {{Nihongo|Sailor Uranus|セーラーウラヌス|Sērā Uranusu}}
:Ostinata, protettiva, affascinante e dotata di forte volontà, ha 18 anni e fa parte del gruppo delle Guerriere Sailor del ''Sistema Solare Esterno''. Si trasforma in ''Sailor Uranus'', guerriera dei Cieli. È in possesso della ''Space Sword'', uno dei tre talismani che riporteranno alla luce il ''Sacro Calice''.
:Doppiata da [[Megumi Ogata]] (giapponese), [[Maddalena Vadacca]] (italiano).
 
===Caricabatterie per i veicoli===
;{{Nihongo|[[Michiru Kaiou]]|海王 みちる|Kaiō Michiru|in [[Italia]] '''Milena'''}} / {{Nihongo|Sailor Neptune|セーラーネプチューン|Sērā Nepuchūn}}
Ce ne sono di due tipi:
:Gentile, sofisticata e calma, ha 18 anni e fa parte del gruppo delle Guerriere Sailor del ''Sistema Solare Esterno''. Si trasforma in ''Sailor Neptune'', guerriera degli Abissi marini. È in possesso della ''Deep Aqua Mirror'', uno dei tre talismani che riporteranno alla luce il ''Sacro Calice''.
* Per ricaricare la batteria di avviamento di un veicolo a propulsione endotermica, generalmente al piombo/acido
:Doppiata da [[Masako Katsuki]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
* Per ricaricare la batteria di un veicolo [[elettrico]] (VE).
 
===Batterie per veicoli elettrici===
;{{Nihongo|[[Hotaru Tomoe]]|土萠ほたる|Tomoe Hotaru|in [[Italia]] '''Ottavia Tomoe'''}} / {{Nihongo|Sailor Saturn|セーラーサターン|Sērā Satān}}
Tali veicoli includono una batteria ricaricabile, e generalmente utilizzano una serie di caricabatterie.
:Figlia del Professor Tomoe, ha 12 anni. A causa di un incidente accaduto quando era piccola, ha dentro di sé la presenza di Mistress 9, tuttavia Hotaru è anche la reincarnazione di ''Sailor Saturn'', Guerriera della Distruzione.
Una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] da 10 [[Ampere]]-ora potrebbe richiedere 15 ore per giungere ad uno stato di completa carica da uno stato di completa scarica con un caricabatterie a 1 Ampere in quanto richiederebbe circa 1,5 volte la capacità della batteria.
:Doppiata da [[Yūko Minaguchi]] (giapponese), [[Giulia Franzoso]] (italiano).
Le stazioni VE di carica pubblica forniscono 6&nbsp;kW (potenza da 208 a 240 VCA fuori di un circuito di 40 [[Ampere]]).
Con 6&nbsp;kW si ricarica un VE circa 6 volte più velocemente che con 1&nbsp;kW di ricarica durante la notte.
 
La ricarica rapida può avvenire anche più velocemente: è limitata solo dal numero degli alimentatori AC e dal tipo di sistema di ricarica.
=== Nemici ===
{{vedi anche|Nemici di Sailor Moon}}
;{{Nihongo|[[Regno delle tenebre]]|ダークキングダム|Dāku Kingudamu|'''Dark Kingdom'''}}
:Il Regno delle Tenebre è l'organizzazione che fu responsabile della caduta del regno della Luna giocando sull'invidia dei terrestri per la longevità degli abitanti di Silver Millennium. Le due figure principali sono quella di Queen Metaria, essere di malvagità pura, anticamente sconfitta e sigillata al [[Polo nord]] da ''Queen Serenity'', e Queen Beryl, attuale regina del regno delle tenebre, è un'umana la cui anima è stata corrotta dalla malvagia Metaria. L'obiettivo di quest'ulima è di far cadere nuovamente il Regno della Luna che già sconfisse una volta, mossa soprattutto dall'invidia provata per Serenity, in quanto Endymion scelse la principessa e non lei.
;{{Nihongo|[[Ale e Anna]]|エイル&アン|Airu & An|'''Ail e An'''}}
:Sono due alieni giunti sulla [[Terra]] per assorbire l'energia necessaria per manetenere in vita ''Makaiju'', l'albero che a sua volta dà loro la possibilità di vivere. Essi sono invenzione dell'anime e non appaiono nel manga.
;{{Nihongo|[[Famiglia della Luna nera]]|ブラックムーン一族|Burakku Mūn ichizoku|'''Black Moon ichizoku'''}}
:Sovrani del pianeta Nemesis, provenienti dal XXX secolo. I personaggi principali sono il Principe Demand, esiliato dal suo stesso pianeta per aver tramato ai danni di Neo-Queen Serenity, e il suo consigliere Grande Saggio.
;{{Nihongo|[[Esercito del silenzio]]|デスバスターズ|Desu Basutāzu|'''Death Buster'''}}
:Sono un gruppo d'invasori extra dimensionali provenienti dalla Nebulosa Tau, che mirano a conquistare la Terra ed hanno la loro base nel prestigioso Istituto Mugen. Il capo del gruppo è il Professor Soichi Tomoe, posseduto dall'alieno Germatoide, ed è per questo motivo che è diventato così crudele e spietato anche nei confronti di sua figlia. Ne verrà liberato alla fine della serie, e potrà ricominciare una vita normale con la rinata Hotaru.
;{{Nihongo|[[Circo della Luna spenta]]|デッドムーンサーカス|Deddo Mūn Sākasu|'''Dead Moon Circus'''}}
:Sono gruppo arrivato sulla Terra con a capo la Regina Nehellenia, che cercherà di prendere il ''Golden Crystal'', posseduto da Pegasus. Nehellenia è la crudele e narcisista regina del gruppo, il cui obiettivo è di vendicarsi su ''Princess Serenity''. La sua seguace Zirconia è una strega terribile e potente, nonché alter ego della stessa regina, creato dalla sua paura d'invecchiare.
;{{Nihongo|[[Shadow Galactica]]|シャドウギャラクティカ|Shadō Gyarakutika}}
:È un gruppo con a capo Galaxia, che, dopo aver conquistato tutti i pianeti della [[galassia]], mira allo ''Star Seed'' più brillante, nascosto sulla Terra. Sailor Galaxia è la più potente delle Guerriere Sailor mai esistite, ha dentro di sé lo spirito di Chaos. Arrivata sulla Terra, ha fatto degli uffici di ''Ginga TV'', rete televisiva, il proprio quartier generale. Dopo avere conquistato tutti i pianeti della galassia e raccolto un'infinità di ''Star Seed'', l'essenza delle persone, ha rivolto le sue mire di conquista sulla Terra, dove pare ci sia lo ''Star Seed'' più brillante di tutta la galassia.
 
A bordo, il caricabatterie dei VE (cambio di alimentazione AC a DC per ricaricare la batteria del VE) può essere:
== Media ==
* Isolato: non fanno alcun collegamento fisico tra la A/C elettrica di alimentazione e le batterie in carica. Questi di solito impiegano una qualche forma di carica ad [[induzione]]. Alcuni caricabatterie possono essere utilizzati in [[Circuiti in serie e in parallelo|parallelo]]. Ciò consente una maggiore crescita della carica attuale e riduce il numero di volte di ricarica.
=== Serie animata ===
* Non isolato: il caricabatterie ha un collegamento [[elettrico]] diretto di sbocco del cablaggio A/C.
I caricabatterie non isolati non possono esser utilizzati in parallelo.
I caricabatterie con Correttore del Fattore di Potenza (CFP) si avvicinano di più alla massima corrente che può essere erogata e abbreviano i tempi di ricarica.
 
====Stazioni di ricarica====
*{{Nihongo|'''''Sailor Moon'''''|美少女戦士セーラームーン|Bishōjo senshi Sērā Mūn|lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon"}} è la prima serie [[anime]] della saga di [[Sailor Moon]], creata da [[Naoko Takeuchi]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 7 marzo [[1992]] al 27 febbraio [[1993]], in [[Italia]] la serie è stata acquistata dalla [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda sulle sue reti dal 21 febbraio [[1995]] al 14 aprile [[1995]]. La serie ricopre i primi quattordici capitoli del manga.
Vi è un elenco pubblico di stazioni di ricarica di Veicoli Elettrici negli Stati Uniti.
Il progetto "Un luogo migliore" è l'implementazione di una rete di stazioni di ricarica.
Sovvenziona anche l'acquisto delle batterie dei veicoli attraverso leasing e crediti.
 
==== Ricarica wireless ====
*{{Nihongo|'''''Sailor Moon R'''''|美少女戦士セーラームーン R|Bishōjo senshi Sērā Mūn R|lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon R"}} è la seconda serie [[anime]] della saga di [[Sailor Moon]], creata da [[Naoko Takeuchi]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 6 marzo [[1993]] al 12 marzo [[1994]], in [[Italia]] la serie è stata acquistata dalla [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda sulle sue reti con il titolo '''''Sailor Moon - La luna splende''''' dal 5 ottobre [[1995]] al 22 novembre [[1995]].
 
[[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] nel giugno [[2013]] presentò un dispositivo di ricarica senza fili compatibile per le auto [[Nissan Leaf]] e [[Chevrolet Volt]]<ref>http://www.tomshw.it/cont/news/bosch-svela-la-ricarica-wireless-per-le-auto-elettriche/46763/1.html Bosch svela la ricarica wireless per le auto elettriche, Tom'shardware</ref>
*{{Nihongo|'''''Sailor Moon S'''''|美少女戦士セーラームーン S|Bishōjo senshi Sērā Mūn S|lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon S"}} è la terza serie [[anime]] della saga di [[Sailor Moon]], creata da [[Naoko Takeuchi]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 19 marzo [[1994]] al 25 febbraio [[1995]], in [[Italia]] la serie è stata acquistata dalla [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda sulle sue reti con il titolo '''''Sailor Moon e il cristallo del cuore''''' dal 5 febbraio [[1996]] al 20 marzo [[1996]]. La serie ricopre il terzo arco narrativo del manga, ''Infinity'' (''Mugen''<ref>La parola ''Mugen'' (''infinito'' in [[lingua giapponese|giapponese]]) è la scuola (l'Istituto Mugen, appunto) in cui i nemici hanno la propria base. Nella seconda edizione italiana del manga tale scuola viene rinominata ''Accademia Infinity'').</ref> nell'edizione originale).
 
== Prolungare la vita della batteria ==
*{{Nihongo|'''''Sailor Moon SuperS'''''|美少女戦士セーラームーン SuperS|Bishōjo senshi Sērā Mūn SuperS|lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon SuperS"}} è la quarta serie [[anime]] della saga di [[Sailor Moon]], creata da [[Naoko Takeuchi]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 4 marzo [[1995]] al 9 febbraio [[1996]], in [[Italia]] la serie è stata acquistata dalla [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda sulle sue reti con il titolo '''''Sailor Moon e il mistero dei sogni''''' dal 9 settembre [[1996]] al 23 ottobre [[1996]]. La serie ricopre il quarto arco narrativo del manga, ''Dream'' (''Yume'' nell'edizione originale), sebbene due episodi, uno speciale e uno regolare, sono basati su due storie della serie ''Il diario illustrato di Chibiusa''. La serie originariamente aveva come logo la scritta ''Sailor Moon SS'', diventato poi ''Sailor Moon SuperS'', secondo alcune voci non confermate per evitare rimandi al [[nazismo]], ma potrebbe esser un puro fatto di grafica o logica visto che nella sigla con questo logo vi era la doppiatrice di Usagi che diceva appunto ''Sailor Moon SuperS'' mentre appariva.
Un [[corto circuito]] (che collega insieme i terminali di uscita) di solito non danneggia un caricabatterie. Per questo motivo, costituisce un'adeguata fonte di tensione a corrente continua per la sperimentazione. Può, tuttavia, richiedere di collegare un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] esterno attraverso i suoi terminali di uscita al fine di “regolare” sufficientemente la tensione, che può essere pensato come una tensione a corrente continua con una tensione più lento aggiunto ad esso. Per vedere la differenza tra connettere e non connettere un condensatore, si può collegare anche un oscilloscopio tra i due terminali.
Si può collegare una resistenza interna per limitare la corrente di corto circuito, e il valore di tale resistenza deve essere presa in considerazione negli esperimenti.
 
D'altro canto, circolano molte voci sulle migliori pratiche per prolungare la durata della batteria. Quali siano le migliori dipende dal tipo di batteria.
*{{Nihongo|'''''Sailor Moon Sailor Stars'''''|美少女戦士セーラームーン セーラースターズ|Bishōjo senshi Sērā Mūn Sērā Sutāzu|lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon Sailor Stars"}} è la quinta e ultima serie [[anime]] della saga di [[Sailor Moon]], creata da [[Naoko Takeuchi]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 9 marzo [[1996]] al 8 febbraio [[1997]], in [[Italia]] la serie è stata acquistata dalla [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda sulle sue reti con il titolo '''''Petali di stelle per Sailor Moon''''' dal 24 marzo [[1997]] al 1º maggio [[1997]]. La serie ricopre l'ultimo arco narrativo del manga, ''Stars'', ma anche sull'ultima parte del precedente (''Dream''), sebbene con notevoli differenze. In [[Giappone]], questa è l'unica serie di ''[[Sailor Moon]]'' ad avere una nuova sigla, infatti nelle precedenti quattro serie la sigla d'apertura era rimasta invariata, mentre cambiavano solo le immagini del video.
Si dice che le batterie a base di [[nichel]], come ad esempio NiMH e NiCd, devono essere scaricate completamente prima di ogni ricarica, altrimenti la batteria perde capacità nel corso del tempo in un fenomeno noto come “effetto memoria”. Tuttavia, questo è solo parzialmente corretto: le cellule in lega di nichel possono essere caricate in qualsiasi momento del loro ciclo di scarica - non devono essere completamente scariche. L'effetto memoria dovrebbe invece essere evitato scaricando completamente la batteria una volta al mese (una volta ogni 30 ricariche). Questo estende la durata della batteria in quanto l'effetto memoria è impedito evitando cicli di carica completa, che sono noti per essere dannosi su tutti i tipi di batterie a secco, possono determinare una diminuzione permanente della capacità della batteria.
La maggior parte dei moderni telefoni cellulari, [[computer]] portatili, e la maggior parte dei veicoli elettrici utilizzano le batterie allo ione di litio. Contrariamente ad alcune raccomandazioni, queste batterie effettivamente durano più lungo se la batteria non è completamente carica; il loro caricamento o scaricamento completo degradano la loro capacità in tempi relativamente brevi. La degradazione avviene più rapidamente a temperature più alte. Le batterie al [[litio]], degradano di più durante la completa ricarica se sono solo al 40% della carica. Le condizioni di alta temperatura combinate con la piena carica sono esattamente lo scenario che si verifica quando un computer portatile funziona con il cavo di alimentazione a corrente alternata. La degradazione delle batterie al litio-ione è causata da un aumento della resistenza interna della batteria a causa dell'ossidazione della stessa che riduce l'efficienza della batteria.
 
Nei veicoli a [[motore]], come ad esempio barche, camper, moto, auto e camion, vengono universalmente impiegati, grazie al loro basso costo, principalmente gli accumulatori al [[piombo|piombo-acido]] (PbO al polo +, Pb al polo - ed acido solforico diluito H2SO4 come elettrolita).
=== Lungometraggi animati ===
Dal [[1993]] al [[1995]] sono stati prodotti dei film ispirati alla saga, usciti nelle sale giapponesi ogni anno a dicembre.
 
Questi utilizzano come elettrolita l'acido solforico diluito (H2SO4 ad {{m|1.28|k|g/dm3}} quando completamente carica, a {{m|15|-|°C}}) e generalmente possono essere caricate e scaricate senza manifestare l'effetto memoria, sebbene abbiano altre limitazioni legate al peso, ingombro (o bassa energia specifica), a limiti nell'uso alle basse temperature (minori a circa {{m|-15|-|°C}}) ed alla problematica della ''[[solfatazione]]'', intendendo con tale termine la naturale reazione chimica conseguente al processo di scarica per cui sulle piastre si deposita all'inizio una finissima polvere bianca di PbSO4 (con diluizione dell'elettrolita) ma che può accrescersi considerevolmente se l'accumulatore viene scaricato a fondo o lo si lasci in tale stato per lungo tempo.
{{Episodio Anime
|larghezza = 99%
|posizione template = testa
|didascalia data = Prima visione
|didascalia data giappone = [[Lingua giapponese|Giappone]]</br> (cinematografica)
|didascalia data italia = [[Lingua italiana|Italia]]</br> (televisiva)
|numero episodio = 1
|titolo italiano = [[Sailor Moon R The Movie - La promessa della rosa]]
|titolo kanji = 劇場版 美少女戦士セーラームーン R
|titolo romaji = Gekijōhan Bishōjo Senshi Sērā Mūn R
|titolo traduzione = Sailor Moon R - Il film
|data giappone = 5 dicembre [[1993]]
|data italia = [[1995]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = [[Sailor Moon S The Movie - Il cristallo del cuore]]
|titolo kanji = 劇場版 美少女戦士セーラームーン S
|titolo romaji = Gekijōhan Bishōjo Senshi Sērā Mūn S
|titolo traduzione = Sailor Moon S - Il film
|data giappone = 4 dicembre [[1994]]
|data italia = [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 3
|titolo italiano = [[Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni]]
|titolo kanji = 美少女戦士 セーラームーン SuperS セーラー9戦士集結! ブラック・ドリーム・ホールの奇跡
|titolo romaji = Bishōjo Senshi Sērā Mūn SuperS Sērā 9 Senshi shūketsu! Burakku Dorīmu Hōru no kiseki
|titolo traduzione = Sailor Moon SuperS - Le 9 Guerriere Sailor unite! Il miracolo del Buco Nero dei Sogni
|data giappone = 23 dicembre [[1995]]
|data italia = [[1996]]
}}
 
In tali circostanze di scarica profonda o mantenimento del tasso di capacità residua inferiore all'80% circa rispetto alla nominale per tempi prolungati, si dà tempo ai cristalli di accrescersi considerevolmente: questo spesso comporta un danneggiamento per deformazione meccanica degli isolatori e delle piastre sottili realizzate in piombo spugnoso ed alla difficoltà di riportare in soluzione i cristalli di PbSO4 così accresciuti, poco conduttori e solubili in acqua, per riottenere l'acido solforico iniziale a batteria completamente carica, causando una perdita permanente della capacità dell'accumulatore (''attenzione'': la perdita di capacità permanente ad ogni ciclo di carica/scarica è un effetto fisico sempre presente, poiché tali processi non sono mai completamente reversibili al 100%; nei casi di solfatazione il tasso di danneggiamento e/o perdita della capacità è di diversi ordini di grandezza più elevato rispetto ai casi di corretto utilizzo dell'accumulatore, ovverosia l'accumulatore viene impiegato in condizioni anomale d'esercizio in cui ''non dovrebbe mai operare!'').
=== Cortometraggi animati ===
{{Episodio Anime
|larghezza = 99%
|posizione template = testa
|didascalia data = Prima visione
|didascalia data giappone = [[Lingua giapponese|Giappone]]</br> (cinematografica)
|didascalia data italia = [[Lingua italiana|Italia]]</br> (televisiva)
|numero episodio = 1
|titolo italiano = [[Make Up! Guerriere Sailor]]
|titolo kanji = メイクアップ!セーラー戦士
|titolo romaji = Meiku Appu! Sērā Senshi
|titolo traduzione = Make Up! Sailor Senshi
|data giappone = 5 dicembre [[1993]]
|data italia = [[1995]]
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 2
|titolo italiano = [[Il primo amore di Amy]]
|titolo kanji = 美少女戦士セーラームーンSuperS 外伝 亜美ちゃんの初恋
|titolo romaji = Bishōjo Senshi Sērā Mūn SuperS gaiden Ami-chan no hatsukoi
|titolo traduzione = Sailor Moon SuperS special - Il primo amore di Ami-chan
|data giappone = 23 dicembre [[1995]]
|data italia = [[1996]]
}}
 
Pertano questa famiglia di accumulatori richiede:
=== Serie OAV ===
# uno scrupoloso controllo del livello e densità dell'elettrolita quando la batteria è perfettamente carica, operazioni fondamentali per prevenire l'aumento di concentrazione per evaporazione o l'esposizione delle piastre all'aria;
Una serie [[OAV]] basata sul manga ''[[Codename Sailor V]]'' era stata progettata, ma non fu mai realizzata. Si decise invece di animare il successivo manga dell'autrice, che presentava più spunti e volumi.<ref>{{Cita libro|cognome=Takeuchi|nome=Naoko|titolo=Materials Collection|editore=[[Kodansha]]|anno=1999|mese=ottobre|id=ISBN 4-06-324521-7}}</ref>
# un mantenimento dello stato di carica dell'accumulatore il più possibile vicino al 90-100% (densità dell'elettrolita intorno ad {{m|1.27~1.28|k|g/dm3}}), quando non utilizzato per tempi prolungati (1-3 mesi, se l'acido è a contatto con le piastre, ovvero se la batteria è stata attivata) e stoccaggio a temperature tra i {{m|10~15|-|°C}};
# un tasso d'utilizzo dell'accumulatore che, preferibilmente, non scenda sotto l'80% circa della sua capacità nominale (nuovo, a {{m|15~20|-|°C}}), ovvero limitare il più possibile scariche profonde e per tempi prolungati: qualora ciò non sia evitabile, al fine di ridurre il più possibile il danneggiamento delle piastre (''sempre presente, anche se d'entità variabile!'') è consigliabile effettuare la successiva ricarica il prima possibile, con basse correnti di ricarica per tempi prolungati ed a temperature intorno i {{m|20|-|°C}};
# un'accurata pulizia esterna dei tappi/tenute, dei due poli e con isolamento/preservazione dei contatti (poli + e -) con grassi neutri di [[vaselina]].
Per tutti quegli accumulatori che hanno riportato un danneggiamento permantente interno delle piastre (specialmente delle positive, più delicate perché in PbO) con perforazione delle membrane d'isolamento tra le piastre e/o perdita del materiale attivo delle stesse, oppure per consistente 'solfatazione', non rimane che la sostituzione con analogo di pari caratteristiche.
 
L'operazione di recupero di un accumulatore dalla solfatazione (o ''desolfatazione''), al di là di possibili e fattibili metodiche attuabili, nella realtà è sempre un processo lungo, paziente e che ''non'' ridarà mai la capacità perduta a seguito di esso: consentirà, nei casi più fortuiti, di allungare un po’ la vita dell'accumulatore ma che non potrà essere più considerato affidabile nel lungo periodo, specialmente sotto l'ottica del tasso di autoscarica e di erogazione dei picchi di corrente nel brevissimo periodo.
 
Questi dispositivi non sono concepiti per operare in condizioni di rilevante stato di parziale scarica/solfatazione: è una situazione da evitare sempre il più possibile e la ''prevenzione'' ''ed il corretto dimensionamento'' (capacità in funzione dei carichi) rivestono l'unica possibile strada per garantire un accettabile tasso d’affidabilità dell'accumulatore e renderlo idoneo ad erogare le correnti di spunto previste.
== Adattamento in Italia ==
=== Censure ===
{{vedi anche|Adattamento di Sailor Moon#Italia}}
L'adattamento italiano è caratterizzato da una semplificazione dei dialoghi, atti ad abbassare il target dei telespettatori, eliminazione di ogni riferimento al Giappone, tanto da lasciare senza una vera e propria ambientazione, ma anche eliminazione di ogni parola anglofona e modifica dei nomi dei personaggi principali e secondari.
Nel [[1997]], la [[psicologia|psicologa]] [[Vera Slepoj]] sostenne che la quinta serie di ''Sailor Moon'' sarebbe stata in grado di compromettere seriamente l'identità sessuale dei bambini. L'accusa della Slepoj era basata sulla segnalazione di alcuni genitori, i cui bambini maschi, appassionati del cartone, giungevano a identificarsi con la protagonista. Successivamente la polemica riguardò anche la presenza delle ''[[Sailor Starlights]]'', guerriere che, quando non combattono, sono dei ragazzi in tutto e per tutto. In conseguenza alle polemiche, la serie di Sailor Moon, già riadattata, fu ancor più modificata: in video, con vistosi fermi immagine e rimontaggi delle scene, e ancora di più nei dialoghi, sui quali il responsabile del doppiaggio, [[Nicola Bartolini Carrassi]], operò in modo tanto esteso da stravolgere ulteriormente in diverse occasioni la trama originale. Nella terza serie le guerriere ([[Sailor Uranus]] e [[Sailor Neptune]]) hanno una relazione che l'autrice, [[Naoko Takeuchi]], in un'intervista definisce in questo modo: La relazione tra Haruka e Michiru è un po' speciale. Penso che il sentimento più importante del mondo sia l’amicizia. La loro amicizia è così forte da diventare amore. Non c’e soltanto l’amore eterosessuale, ma può anche esserci l’amore omosessuale, in questo caso tra due ragazze<ref>{{Cita libro |titolo= Kappa Magazine 51|editore= Star Comics|data= settembre 1996 }}</ref>. Nell'anime originale non vi sono dialoghi diretti in tal senso, ma chiari riferimenti o con doppio senso, che nell'adattamento italiano sono stati totalmente eliminati. Un'altra censura in tal senso è presente anche nella prima serie, dove [[Dark Kingdom#Zoisite|Zoisite]], chiaramente omosessuale, nell'adattamento italiano viene trasformato in donna proprio per camuffare il proprio orientamento sessuale. Nella quarta serie fu operata la medesima censura al personaggio di [[Dead moon circus#Occhio di Pesce|Fish Eye]] che è diventato donna vista la sua propensione al [[travestitismo]] e della sua evidente omosessualità. Nell'ultimo episodio della serie, inoltre, Sailor Moon, coinvolta in una battaglia particolarmente violenta, si mostra alla fine in video completamente nuda: sebbene tale nudo fosse inteso come simbolico e coerente con il senso della storia, e non presentasse caratteri sessuali visibili (di fatto si trattava di un nudo simile a quello di molte bambole), venne giudicato «inaccettabile» e quindi censurato dagli adattatori<ref>L'episodio è stato ritrasmesso per la prima volta senza censure video il 19 settembre [[2010]] sul canale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] di [[Mediaset Premium]] e il 4 settembre [[2011]] in chiaro su [[Italia 1]], mantenendo tuttavia le modifiche e le censure apportate nei dialoghi, e la sincronizzazione, durante la prima messa in onda.</ref>.
 
In conclusione, un buon utilizzo degli accumulatori al piombo acido non potrà mai prescindere da un attento uso/manutenzione dello stesso e dall'impiego di un ottimo caricabatterie, specialmente negli ultimi 15-20 anni in cui la famiglia di queste celle chimiche è diventata più variegata a seconda degli impieghi ed in cui le tendenze costruttive sono andate nella direzione di aumentare le capacità e correnti di spunto, a parità d'ingombri, in molti casi addirittura ''riducendo il peso delle piastre'' ''diminuendone lo spessore'': questo ha avuto come ovvia conseguenza quella di creare accumulatori più efficienti, ma costosi, delicati e con un tempo medio di vita che è calato dai 12-15 anni di 4-5 lustri fa, agli attuali 3-5 anni, con un forte impatto sui costi di riciclaggio/energetici (introiti per aziende e stati) e d'acquisto per l'utente finale.
=== Errori ===
;Prima serie
*Sebbene nel primo episodio Bunny dica chiaramente di frequentare la scuola media, nell'episodio 15 Rea afferma di frequentare il liceo e nell'episodio 34 Marta dice alle altre di essere "una studentessa del loro stesso liceo". Si tratta di una frase doppiamente sbagliata in quanto, non solo le guerriere frequentano il secondo anno della scuola media, ma inoltre solo Amy, Morea e Bunny sono nella stessa scuola. Un errore simile si trova anche nell'episodio 1, dove Nina si riferisce alla professoressa d'inglese, Arianna, come "maestra" e non "professoressa".
;Seconda serie
* Nell'episodio 57, prima del titolo dell'episodio, Luna dice a Sailor Moon di trasformarsi ma nella scena seguente attacca usando il ''Cutie Moon Rod''. Sempre nello stesso episodio, Ami afferma che in ''14 anni di vita scolastica'' non era mai arrivata in ritardo. Sempre nello stesso episodio, la frase d'attacco di Sailor Venus viene ripetuta due volte.
* Nell'episodio 59, durante la battaglia finale contro Ail e An, Sailor Moon, quando prova ad attaccare con l'attacco ''Moon Princess Halation'', viene interrotta da An riuscendo a dire soltanto ''"Moon Princess"'', traducendo letteralmente ''"Principessa della Luna"'', anziché mettere la prima parte della formula dell'adattamento italiano, ossia ''"Cerchio dello Scettro Lunare"''.
* Nel sogno che [[Mamoru Chiba|Mamoru]] fa ogni notte, e che lo porta a lasciare [[Usagi Tsukino|Usagi]] poiché una voce in esso lo esorta a farlo (voce che si scoprirà appartenere a ''King Endymion'', il futuro Mamoru) per evitare che il mondo crolli e che la ragazza sia colpita dalla sfortuna una volta che saranno sposati, è quella di [[Alfredo Danti]], doppiatore di ''Death Phantom'', anziché quella di [[Marco Balzarotti]]. L'errore viene corretto nell'episodio 83 quando appare per la prima volta King Endymion (anche se solo sotto forma di ologramma), dove viene riproposta la scena del sogno, dopo che Bunny riconosce nella voce dell'uomo che le sta di fronte quella del sogno.
 
== Note ==
;Terza serie
<references />[https://web.archive.org/web/20160304131824/http://www.ctek.it/download/perche_caricare_batteria.pdf 2. CTEK - Perché caricare una batteria]
* Nella prima messa in onda dell'episodio 93, quando Sailor Moon salva Sailor Neptune dall'attacco della Daimon Octava, nata dalla fusione di un uovo di Daimon con un violino, quest'ultima la ringrazia chiamandola col nome civile (''Bunny''), anche se le due guerriere scoprono le rispettive identità solo nell'episodio 109. Successivamente la sequenza fu ridoppiata, sostituendo la frase sbagliata (''Ti ringrazio Bunny!'') con una più corretta (''Ti ringrazio, Sailor Moon!''), anche se nelle repliche del 2010/2011 l'errore è stato riproposto.
* Nell'episodio 94, le formule di trasformazione e attacco sono state montate in modo sbagliato, così Sailor Moon si trasforma con la formula ''"Vortice del Cuore di Luna, azione!"'' ed attacca con ''"Potere del Cristallo del Cuore, vieni a me!"''.
* Nell'episodio 104, dopo che è stata letta la lettera inviata dal XXX secolo alle guerriere da ''Neo-Queen Serenity'', Luna, riferendosi al fatto che la lettera sia scritta solo in [[hiragana]] e senza [[kanji]], adattati in Italia come errori d'ortografia, dice: "Non c'è da stupirsi, dato che la ''<u>Principessa</u> Serenity'' non è altro che Bunny nel futuro!", mentre in realtà sarebbe stato corretto "...dato che la ''<u>Regina</u> Serenity'' non è altro che Bunny nel futuro!", difatti poi si sente Usagi litigare con Rei e dirle "Se nel futuro sarò regina ci dovrà pur essere un motivo!"
 
== Voci correlate ==
;Quinta serie
* [[Accumulatore di carica elettrica]]
* Nell'episodio 167, Usagi dice che il ginnasio è finito e che lei e le sue amiche inizieranno il triennio, riferendosi probabilmente all'ordinamento scolastico del [[Liceo classico|Liceo classico italiano]], mentre nell'originale, parla della sua nuova uniforme da studentessa delle scuole superiori.
* [[Pila (elettrotecnica)]]
* Nell'episodio 171, la [[Regina Nehellenia]] chiama Usagi per nome (quindi Bunny) e si autodefinisce ''vecchia strega'', cosa che non direbbe mai visto come difende la sua bellezza.
* Viene detto che le ''Sailor Starlights'', le ''Sailor Animamates'' e Galaxia stessa vengono da un'altra galassia, mentre in originale vengono tutti dalla nostra galassia.
 
 
== Riferimenti ad altre opere ==
;Terza serie
* Nell'episodio 104, Chibiusa incontra un ragazzino a cui cade un pupazzetto di [[Shinnosuke Nohara|Shin Chan]], e dopo essersi calato i pantaloni e mutande si esibirà davanti agli occhi della ragazzina nel ''[[Shinnosuke Nohara#Ballo dell.27elefante|Ballo dell'Elefante]]'', tratto proprio dalla serie [[Shin Chan|omonima]]. Da notare che in Italia la sequenza è stata censutata, dal punto in cui il ragazzo si cala i pantaloni, durante le prime repliche e ripristinata integralmente nella messa in onda del [[2010]], mantenendo tuttavia i dialoghi modificati e in syncro con il video censurato, altro motivo della censure potrebbe esser dovuti anche al fatto che all'epoca della prima messa in onda dell'episodio la serie e il personaggio di Shin Chan erano sconosciuti in Italia. Nella versione originale, la voce del ragazzo è la stessa di Shinnosuke ([[Akiko Yajima]]), mentre nell'edizione italiana è doppiato da [[Davide Garbolino]].
* Nell'episodio 107, il nome del compagno di scuola di Chibiusa vittima dell'episodio, ''Masanori Tsuzuki'', ribattezzato in Italia ''Massimo'', deriva da un'altra opera di [[Naoko Takeuchi]]: ''[[The Cherry Project]]''.
 
== Distribuzione ==
=== Giappone ===
La collezione di VHS comprendeva in tutto 52 videocassette (12 per la prima serie, 11 per la serie R, 10 per la S, 10 per la SuperS ed infine 9 per la Sailor Stars)<ref>[http://www.usagi.org/doi/smoon/ld/index.html Sailor Moon LD/video information]</ref>, la medesima divisione è stata mantenuta per la successiva edizione in [[laserdisc]]. Alla fine del [[1995]], ogni volume della serie aveva venduto circa 300,000 copie.<ref>{{Cita libro|cognome=Schodt|nome=Frederik|wkautore=Frederik L. Schodt|titolo=[[Dreamland Japan: Writings on Modern Manga]]|editore=Stone Bridge Press|città=Berkeley, CA|anno=1996|pagine=95|id=ISBN 978-1880656235}}
</ref>
 
L'edizione in [[DVD]], comprende invece: 8 dvd per la prima e per la seconda serie, 7 per la terza e la quarta ed infine 6 per la quinta; per ogni serie era presente un cofanetto per racchiudere i dvd di cui erano composte. Alla fine del [[2009]] è iniziata l'uscita dei dvd in cofanetto: due cofanetti per serie. L'edizione in cofanetto presenta gli episodi con la stessa qualità audio video della precedente edizione.
 
=== Italia ===
In [[Italia]], le prime due serie sono state trasmesse per la prima volta su [[Canale 5]] al pomeriggio all'interno ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'', mentre le ultime tre su [[Rete 4]] di sera nella trasmissione ''[[Game Boat]]'', dove vennero replicate anche le prime due, e successivamente in replica su [[Italia 1]], sempre di pomeriggio. L'ultima serie, a differenza delle altre, è stata replicata solo due volte sulle reti in chiaro, oltretutto con maggiori censure rispetto alla prima volta che è stata trasmessa. L'ultima replica (della 1ª serie) prima del blocco imposto dall'autrice ci fu nel [[2004]].
 
Parte dell'anime, contenente l'edizione televisiva, è stata distribuita in videocassette dalla [[Medusa Film]] nella collana ''[[Bim Bum Bam Video]]'', con allegati gadget come modellini o vestiti per le bambole delle guerriere. La [[Fabbri Editori]] inoltre pubblicò, per il solo circuito delle edicole, una collana di videocassette con gli episodi "migliori" delle prime quattro serie.
 
Nel [[2003]], la casa editrice [[Shin Vision]] aveva pubblicato in Dvd il film ''Pretty Soldier Sailor Moon R: The Movie'' e aveva pianificato un ridoppiaggio completo della prima serie, con un nuovo cast di doppiatori e un nuovo adattamento più fedele all'originale, ma a causa del blocco dei diritti internazionali e il successivo fallimento della società tutto il materiale pubblicato venne ritirato dal mercato.
 
Nel [[2010]], in occasione dello sblocco dei diritti internazionali, la [[Dynit]] ha acquistato i diritti per la distribuzione home video di tutte le cinque serie, i lungometraggi e gli special. La prima serie è stata pubblicata nella [[primavera]] del [[2011]] in due versioni: in DVD singoli e cofanetti a tiratura limitata, contenenti ognuno 4 dischi. La seconda serie è stata pubblicata nell'[[autunno]] del [[2011]] e primavera [[2012]] in due cofanetti da collezione, in contemporanea con la pubblicazione dei tre lungometraggi e gli special, pubblicati tra novembre [[2011]] e marzo [[2012]]. Era stata inoltre annunciata l'uscita della terza serie in due box da collezione sempre nella primavera 2012, ma è stata successivamente rimandata e infine pubblicata a febbraio e aprile [[2013]].<ref>[http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=673 Sailor Moon prosegue!]</ref> La quarta serie è stata pubblicata nell'estate del 2013 e la quinta nell'inverno del 2013/2014. I Dvd contengono la traccia audio italiana storica e giapponese con l'aggiunta di sottotitoli fedeli all'originale.
 
Sempre nel 2010, la [[Hobby & Work]] ha pubblicato in DVD tutte e cinque le serie, proponendo però la versione televisiva.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|etichetta=caricabatterie|wikt|commons=Category:Battery chargers}}
* [http://sailormoon.channel.or.jp/ Sito ufficiale]
* [http://www.toei-anim.co.jp/lineup/tv/sailor_moon/ Pagina di Sailor Moon sul sito della Toei]
* {{Ann|anime|363|Sailor Moon}}
* {{Dopp|anim|sailormoon|Sailor Moon}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Sailor Moon}}
{{Portale|anime e mangaelettrochimica|elettrotecnica|energia|fisica}}
 
[[Categoria:Sailor MoonAccumulatori]]
[[Categoria:Apparecchi elettrici]]