Fairy Tail e Caricabatterie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Caricabatterie portatile autoalimentato: Corretto errore e aggiunto piccolo particolare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|elettronica|febbraio 2013}}
{{avvisounicode}}
[[File:Battery charger.JPG|thumb|right|Questa unità carica le batterie fino a che non raggiungono una specifica [[Tensione elettrica|tensione]], dopodiché applica una carica di compensazione fino a che le batterie non vengono rimosse]]
{{In corso|fumetti}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フェアリーテイル
|titolo italiano = Fairy Tail
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|autore = [[Hiro Mashima]]
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[fantasy]]
|data inizio = 2 agosto [[2006]]
|data fine = in corso
|editore = [[Kodansha]]
|collana = [[Shōnen Magazine]]
|periodicità = Settimanale <small>(capitoli)</small>; Bimestrale/Trimestrale <small>(tankōbon)</small>
|volumi = 45
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = 3 gennaio [[2008]]
|data fine Italia = in corso
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|periodicità Italia = Trimestrale/Mensile
|volumi Italia = 39
|volumi totali Italia = 45
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia = no
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|immagine = Fairy tail cover.jpg
|didascalia = Copertina del 3° volume del manga (versione italiana)
|posizione template =testa
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フェアリーテイル
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|titolo italiano = Fairy Tail
|autore = [[Hiro Mashima]]
|sceneggiatore = [[Atsuhiro Tomioka]]
|sceneggiatore 2 = [[Fumihiko Shimo]]
|sceneggiatore 3 = [[Masashi Sogo]]
|sceneggiatore 4 = [[Shoji Yonemura]]
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Aoi Yamamoto]]
|character design 2 =
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Satelight]]
|studio 2 = [[A-1 Pictures]]
|genere = [[fantasy]]
|episodi = 175
|episodi nota = in [[Episodi di Fairy Tail|4 stagioni]]
|episodi totali = 175
|durata episodi = 24' circa
|rete =
|data inizio = 12 ottobre [[2009]]
|data fine = 30 marzo [[2013]]
|censura =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 175
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo =
|immagine = Fairy Tail Protagonisti.png
|didascalia = I protagonisti della serie
|posizione template = corpo
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フェアリーテイル
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|titolo italiano = Fairy Tail
|autore = [[Hiro Mashima]]
|sceneggiatore = [[Atsuhiro Tomioka]]
|sceneggiatore nota = (OAD 4)
|sceneggiatore 2 = [[Masashi Sogo]]
|sceneggiatore 2 nota = (OAD 1-2, OAD 5)
|sceneggiatore 3 = [[Hiro Mashima]]
|sceneggiatore 3 nota = (OAD 3, 5 e 6)
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|regista 2 = [[Kenji Yasuda]]
|regista 2 nota = (solo OAD 4)
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Hiro Mashima]]
|character design nota = (originale)
|character design 2 = [[Aoi Yamamoto]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Satelight]]
|studio 2 = [[A-1 Pictures]]
|genere = [[fantasy]]
|episodi = 6
|episodi totali = 6
|durata episodi = 24 minuti circa
|rete =
|data inizio = 15 aprile [[2011]]
|data fine = 16 agosto [[2013]]
|censura =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 6
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フェアリーテイル
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|titolo italiano = Fairy Tail (2014)
|autore = [[Hiro Mashima]]
|sceneggiatore = [[Atsuhiro Tomioka]]
|sceneggiatore 2 = [[Fumihiko Shimo]]
|sceneggiatore 3 = [[Masashi Sogo]]
|sceneggiatore 4 = [[Shoji Yonemura]]
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Shinji Takeuchi]]
|character design 2 =
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Bridge]]
|studio 2 = [[A-1 Pictures]]
|genere = [[fantasy]]
|episodi = 26
|episodi nota =
|episodi totali = na
|durata episodi = 24' circa
|rete =
|data inizio = 5 aprile [[2014]]
|data fine = in corso
|censura =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 26
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|posizione serie = 2
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
|target =[[shōnen]]}}
{{nihongo|'''''Fairy Tail'''''|フェアリーテイル|Fearī Teiru}} è una serie [[manga]] [[giappone]]se di genere [[shōnen]] e ambientazione [[fantasy]] scritta e illustrata da [[Hiro Mashima]]. È stata serializzata per la prima volta in [[Giappone]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Shōnen Magazine]]'' a partire dal numero del 2 agosto [[2006]] ed attualmente sono stati pubblicati 402 capitoli, questi capitoli sono stati, finora, raccolti in 45 [[tankōbon]] (fino al capitolo 386). Il primo volume della serie fu pubblicato il 15 dicembre 2006. In [[Italia]] i diritti del manga sono stati acquisiti da [[Star Comics]], che lo ha pubblicato dal 3 gennaio [[2008]] a cadenza prima bimestrale per i volumi dal 1 al 14 e successivamente trimestrale per il numero 14 e i successivi.
 
Un '''caricabatterie''' è un dispositivo utilizzato per fornire [[energia]] a una cella secondaria (o [[pila (elettrotecnica)|batteria]]) ricaricabile forzando una [[corrente elettrica]] attraverso la stessa.
Dal manga è stato tratto una [[serie televisiva]] [[anime]] trasmessa per la prima volta in [[Giappone]] dal 12 ottobre [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22559|titolo=Arriva l'anime di Fairy Tail|editore=Animeclick|data=|accesso=27 aprile 2013}}</ref><ref name="Inizio Anime" /> La trasmissione si è poi interrotta il 30 marzo 2013, per un totale di 175 episodi, e la settimana successiva è iniziato un ciclo di repliche denominato ''Fairy Tail Best!''. Una nuova serie, sequel della prima, è stata annunciata l'8 gennaio 2014, sulla rivista dove viene pubblicato il manga e la sua trasmissione è iniziata il 5 aprile [[2014]] su TV Tokyo.<ref name="sequel2" /><ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/|titolo=Scheda TV Tokyo}}</ref>
 
La carica di corrente dipende dalla [[tecnologia]] e dalla [[capacità elettrica|capacità]] della batteria che viene ricaricata. Ad esempio, la corrente che deve essere applicata per ricaricare una batteria d'automobile da {{m|12|-|V}} è molto diversa da quella necessaria per la ricarica di una batteria per [[Telefono cellulare|cellulare]].
== Trama ==
{{Vedi anche|Capitoli di Fairy Tail|Episodi di Fairy Tail}}
 
La tensione (e la corrente) necessarie per la ricarica delle batterie sono di tipo continuo (DC).
{{Quote|Scordate ciò che dicono quegli idioti del Concilio... fate sempre tutto ciò che vi sembra giusto, perché è così che facciamo noi di Fairy Tail!|[[Membri di Fairy Tail#Makarov Dreher|Master Makarov]] rivolto alla gilda}}
 
==Tipi di caricabatterie==
Il [[Geografia di Fairy Tail#Regno di Fiore|Regno di Fiore]] è un paese neutrale di diciassette milioni di abitanti: in questa nazione la [[magia]] è comprata e venduta come una qualsiasi altra merce ed è parte integrante della vita quotidiana della popolazione. Di tutta la popolazione però solo una minima parte è specializzata nel suo uso e sono coloro che vengono chiamati [[Mago|maghi]].
===Semplice===
[[File:Simple Charger.jpg|thumb|right|Un semplice caricabatterie equivalente a un adattatore AC/DC da parete. Applica costantemente 300mA alle batterie. Se lasciate connesse troppo a lungo, si possono danneggiare]]
Un caricabatterie di questa tipologia, ossia un alimentatore stabilizzato di bassa potenza, lavora erogando una determinata intensità di [[corrente continua]] alla batteria in carica.
 
La semplicità di questa procedura implica un basso costo di acquisto, ma vi è un compromesso in termini di qualità. Tipicamente, un semplice caricabatterie richiede più tempo di ricarica (bassa intensita di corrente erogata) per evitare effetti di [[sovraccarica]]. Nonostante ciò, una batteria lasciata ricaricare troppo tempo risulterà indebolita (o addirittura distrutta) a causa dell'eccessiva carica, quindi sarebbe necessario rispettare i tempi previsti, che dovrebbero essere monitorati. Questi caricabatterie forniscono una tensione e una corrente costante alla batteria.
Buona parte di questi Maestri di magia sono riuniti in [[Gilda (storia)|gilde]] e compiono lavori su commissione che soltanto loro sarebbero in grado di svolgere. Di queste gilde ve ne sono molte sparse in tutto il paese, le quali sono riunite in leghe coadiuvate dal Concilio della Magia che è in stretti legami con il Governo.
 
===Trickle===
Tra le più importanti gilde del paese ce n'è una particolarmente famosa per il suo carattere esuberante e per il grande potere che possiedono molti dei suoi componenti: il suo nome è Fairy Tail. Nel corso degli anni questa corporazione ha avuto più di una volta degli attriti con il Concilio a causa del comportamento fuori degli schemi e per l'atteggiamento a volte disastroso e incurante con cui essi compiono il proprio lavoro. Ma in fondo è anche per questo motivo che il popolo, soprattutto quello della città di Magnolia dove si trova la sede della gilda, l'apprezza e ammira.
Un caricabatterie Trickle ricarica la batteria lentamente, alla velocità di auto-scarica. È il più lento tra i vari tipi di caricabatterie. Una batteria può essere lasciata in un caricabatterie trickle a tempo indeterminato.
Lasciando una batteria in un caricabatterie trickle, esso la riporterà gradualmente alla carica massima senza andare in sovraccarica.
 
===Caricabatteria a timer===
Attratta da tale fama [[Lucy Heartphilia]], una giovane maga degli Spiriti Stellari, decide di entrarne a far parte; durante il suo viaggio si imbatte in [[Natsu Dragneel]], un mago del fuoco di Fairy Tail, messosi alla ricerca del drago Igneel, e del suo fidato compagno, il gatto volante Happy. Quest'ultimi la introdurranno nella gilda, ove conoscerà numerosi altri maghi e maghe, dal mago del ghiaccio [[Gray Fullbuster]], rivale di [[Natsu Dragonil|Natsu]] fin dall'infanzia, alla maga guerriera [[Erza Scarlett]], denominata Titania (regina delle fate).
L'output di un caricabatterie a timer è costante, ma termina dopo un tempo predeterminato. I caricabatterie a timer, alla fine degli anni novanta, erano il tipo più comune per le batterie [[NiCd]] ad alta capacità (mentre le batterie NiCd a bassa capacità di consumo venivano tipicamente caricate con un caricabatterie semplice).
I caricabatterie a timer possono spesso essere acquistati con una serie di batterie in un unico pacchetto. Con l'evoluzione della tecnologia, tendente ad aumentare la capacità di anno in anno, un vecchio caricabatterie a timer può essere in grado di caricare solo in parte le nuove batterie.
I caricabatterie a timer presentavano anche l'inconveniente che caricando batterie non completamente scariche queste risultavano poi sovraccaricate, in quanto non vi è modo di rilevare lo stato di carica: anche se la batteria era carica, continuava a ricevere erogazione di corrente, perché il tempo cronometrato dall'apparecchio non era ancora scaduto.
 
===Intelligente===
In mezzo a loro [[Lucy Heartphilia|Lucy]] imparerà i valori della fiducia e dell'amicizia che lega ogni singolo membro della gilda come se fosse una grande famiglia, giungendo ad affezionarsi a quel luogo e ai suoi componenti; la giovane maga contribuirà con tutta se stessa a preservarli e a difenderli, ogni qual volta se ne presenti l'occasione, vivendo meravigliose avventure e condividendone sia i momenti felici che quelli tristi.
La corrente di uscita dipende dallo stato della batteria. Un caricabatterie intelligente può monitorare la tensione della batteria, la temperatura e/o il tempo sotto carica per determinare la corrente di carica ottimale in quel momento. La carica termina quando la combinazione di tensione, temperatura e/o tempo rilevata lascia presumere che la batteria sia completamente carica.
 
Per batterie NiCd e NiMH, la tensione aumenta lentamente mentre la batteria è in carica, fino a quando è stata quasi completamente ricaricata. A quel punto la tensione diminuisce fino a che la batteria è stata ricaricata completamente. Tali caricabatterie sono spesso indicati come ∆V, o caricabatterie “delta-V” perché monitorano il cambiamento della tensione.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Fairy Tail}}
La storia è incentrata sulle avventure della gilda [[Membri di Fairy Tail|Fairy Tail]], ma più in particolare sui membri di una squadra in essa attiva, il Team Natsu. Di essa fa parte il protagonista principale [[Natsu Dragneel]], un mago e un Dragon Slayer di fuoco, dall'animo semplice, impulsivo e amichevole. Egli incontra [[Lucy Heartphilia]], erede di una nobile famiglia, fuggita di casa per sottrarsi al destino che suo padre voleva imporle. È una ragazza timorosa ma molto intelligente, che utilizza la magia basata sull'evocazione degli [[Spiriti Stellari]]. [[Gray Fullbuster]] utilizza la magia alchemica del ghiaccio, che gli consente di modellarlo in varie forme e utilizzarlo come arma. Nonostante la giovane età, è considerato uno dei maghi più forti della gilda. Al pari di Natsu il suo carattere si sposa bene con il proprio elemento, in quanto Gray il più delle volte mostra espressioni e atteggiamenti seri e composti, anche quando ride o è di buon umore. [[Erza Scarlett]] è considerata la donna più forte nella sua gilda, per l'enorme potere magico di cui è dotata, la raffinata abilità nell'utilizzare il proprio stile di magia e la sua fedeltà incrollabile nei confronti della propria gilda. Anche se all'apparenza mostra un carattere fiero e serio, sa essere dolce e comprensiva. In seguito alla battaglia contro Oracion Seis si unisce al team anche [[Wendy Marvell]], giovane maga facente parte in origine della gilda Cat Shelter. Essa è in possesso dell<nowiki>'</nowiki>''Healing Magic'', una magia perduta che le permette di curare avvelenamenti e ferite di ogni genere ed inoltre e' anch'essa una dragon slayer, elemento aria. Talvolta a loro si aggiungono altri membri della gilda nel corso di determinati archi narrativi. Tra loro i più ricorrenti sono [[Gajil Redfox]], rivale di Natsu e in grado di utilizzare la magia di Dragon Slayer del ferro e [[Juvia Loxar]], maga che utilizza la magia dell'acqua e innamorata di Gray Fullbuster.
 
Il problema è che la magnitudine dei caricabatterie “delta-V” può ridursi molto, o addirittura azzerarsi, se vengono ricaricate batterie ricaricabili a capacità molto alta. Questo può far sì che anche un caricabatterie intelligente non avverta che le batterie sono già del tutto cariche e continui a caricare.
Oltre ai protagonisti, in ''Fairy Tail'' sono presenti numerosi altri personaggi, la maggior parte dei quali sono maghi appartenenti ad una gilda. Le [[Personaggi di Fairy Tail#Gilde legali|gilde legali]] sono associazioni formate da gruppi di maghi e maghe che collaborano attivamente allo svolgimento di missioni su commissione per conto di coloro che ne richiedono i servigi. Sono riconosciute ufficialmente dal concilio e non è ammesso nessuno scontro tra di loro. Oltre a Fairy Tail occupano un ruolo di prominenza [[Sabertooth]], [[Blue Pegasus]] e [[Lamia Scale]]. Esistono poi le {{nihongo|[[gilde oscure]]|闇の ギルド|yami girudo}}, ovvero associazioni di maghi che vivono nell'illegalità, portando avanti numerosi traffici illeciti e criminosi. Molte di queste hanno come membri maghi dediti alla magia nera, alla distruzione fine a sé stessa e alla sete di sangue e potere. Escludendo casi particolari, la maggioranza delle gilde vive sottoposta ufficiosamente e pagando periodici tributi a quella che è nota come l'{{nihongo|Alleanza Baram|バラム同盟|Baramu Dōmei}}, composta da tre grandi e potenti gilde: [[Oracion Sèis]], [[Grimoire Heart]] e [[Tartaros]]. Tra le numerose gilde oscure minori sottoposte al potere dell'alleanza vi sono Eisenwald, Naked Mummy, Ghoul Spirit, Dark Unicorn, Harpuia e Red Hood. Una gilda oscura che non fa parte di questo schieramento è [[Raven Tail]], che successivamente entra a far parte delle gilde legali. Esiste infine una gilda definita indipendente, [[Crime Sorcière]], guidata da [[Gerard Fernandes]]. Nonostante non sia riconosciuta dal concilio, essa rimane un'associazione di maghi che agisce con gli stessi ideali delle gilde legali.
Questo potrebbe tradursi in un caricamento eccessivo delle batterie. Tuttavia, molti caricabatterie cosiddetti intelligenti usano una combinazione di sistemi, che nella maggior parte dei casi dovrebbero prevenire un caricamento eccessivo.
 
Un tipico caricabatterie intelligente ricarica una batteria fino all'85% circa della sua capacità massima in tempi brevi, solitamente anche meno di un'ora, e poi passa a un caricamento di compensazione, impiegando anche diverse ore per caricare la batteria fino alla capacità massima.
L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il {{nihongo|[[Personaggi di Fairy Tail#Concilio della magia|concilio della magia]]|魔法評議院|mahō hyōgīn}}. Esso è composto da nove membri più il presidente in capo. Avendo numerosi legami con il Governo, il Concilio possiede una propria autonomia gestionale e di azione che le concede poteri giuridici e coercitivi, nonché di una squadriglia militare al suo servizio che mette in atto gli emendamenti del Concilio stesso, chiamata Cavalieri della Runa. Il titolo di {{nihongo|"mago sacro"|聖十大魔導|seiten daimadō}} è attribuito ai possessori di un notevole potere magico che si sono fregiati di meriti particolari. Gray afferma che la potenza dei 10 maghi sacri è pari ad eccezione dei primi quattro membri. Nella saga del Villaggio del Sole, Walrot afferma che il titolo viene dato dal concilio non necessariamente ai 10 maghi più potenti. Gli {{nihongo|[[Spiriti Stellari]]|星霊|Seirei}} sono particolari creature magiche che vivono in un mondo a sé stante e possono essere evocati dai maghi grazie a delle particolari chiavi magiche. Tra di loro gli spiriti appartenenti alle costellazioni dello zodiaco sono i più rari e potenti. Oltre a loro esiste il re degli Spiriti Stellari, che regola e comanda il mondo da cui provengono.
 
== Ambientazione =Veloce===
I caricabatterie veloci utilizzano i [[Circuito elettrico|circuiti]] di controllo delle batterie per ricaricarle rapidamente senza danneggiarne gli elementi. Alcuni hanno una [[ventola]] di raffreddamento che aiuta a tenere la temperatura delle batterie sotto controllo. Possono anche comportarsi come caricabatterie standard, se usati con normali batterie NiMH che non hanno circuiti speciali di controllo. Alcuni caricabatterie veloci, come quelli prodotti da Duracell, possono ricaricare velocemente qualsiasi batteria NiMH, anche se non hanno circuiti di controllo.
{{vedi anche|Geografia di Fairy Tail}}
In ''Fairy Tail'' sono presenti diversi mondi. La storia si svolge principalmente nel mondo denominato [[Geografia di Fairy Tail#Earthland|Earthland]], dove è presente un grande continente suddiviso in molti regni, tra cui il [[Geografia di Fairy Tail#Regno di Fiore|Regno di Fiore]], dove agiscono i protagonisti e dove sono presenti innumerevoli gilde di maghi. Oltre ad Earthland, sono presenti anche altri mondi paralleli o altre dimensioni con le quali i protagonisti si sono trovati ad avere a che fare: [[Geografia di Fairy Tail#Edolas|Edolas]], un mondo parallelo in cui gli abitanti sono veri e propri sosia degli abitanti di Earthland, ma con caratteristiche fisiche o caratteriali completamente opposte; il [[Geografia di Fairy Tail#Mondo degli Spiriti Stellari|mondo degli Spiriti Stellari]], in cui vivono le [[Spiriti Stellari|creature magiche]] che danno nome alla dimensione.
 
==Terminologia=A impulsi===
Alcuni caricabatterie utilizzano la tecnologia a impulsi, nella quale alla batteria viene dato un [[Impulso (elettricità)|impulso]] a corrente pseudo continua che ha un tempo di salita, un'altezza, un tasso di ripetizione (frequenza) e ampiezza strettamente controllati. Questa tecnologia funziona con qualsiasi dimensione, tensione, capacità o chimica delle batterie, incluse le batterie delle automobili e quelle regolate con valvole. Con il caricamento ad impulsi, si possono applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria.
{{Vedi anche|Terminologia di Fairy Tail}}
Sono stati brevettati diversi tipi di caricabatterie ad impulsi, mentre altri sono “[[open source]]”.
Alcuni caricabatterie utilizzano impulsi per verificare lo stato iniziale della batteria non appena viene collegato il caricabatterie, poi utilizzano la [[corrente continua]] durante il caricamento veloce e utilizzano gli impulsi per terminare il caricamento e/o mantenere la carica.
Alcuni caricabatterie utilizzano “impulsi a [[carica negativa]]”, anche chiamato "caricamento [[reflex]]" o "carica d'inversione". Tali caricabatterie utilizzano sia impulsi di corrente positiva che brevi impulsi negativi.
 
== Media =Switch===
I caricabatteria più moderni per le batterie a piombo/acido utilizzano la tecnologia Switch, ovvero modificano la frequenza della tensione e corrente alternata di ingresso tramite l'azione di un microprocessore, per ottenere una corrente in uscita continua e con bassissima ondulazione. Questo permette di caricare in modo molto efficiente anche le batterie al piombo tecnologicamente più evolute, come le AGM (Absorbed Glass Matt) o al GEL e con celle a spirale. Queste batterie infatti necessitano di ricariche molto accurate per evitare la perdita della frazione liquida in caso di eccessivo riscaldamento, in quanto i rabbocchi non sono tecnicamente possibili.
=== Manga ===
La presenza di microprocessori più o meno evoluti consente l'adozione di profili di ricarica a corrente/voltaggio costante a più stadi (generalmente da quattro a otto), e di fasi particolari quali la desolfatazione, il test di caduta di tensione, il mantenimento di un lungo periodo in corrente pulsata e altro a seconda del costruttore e delle specifiche esigenze.
{{vedi anche|Capitoli di Fairy Tail}}
La fase di mantenimento pulsato permette in particolare di lasciare attaccata la batteria per un periodo lunghissimo senza soffrire delle problematiche del metodo "trickle" o "tampone", che nelle batterie al piombo di ultima generazione può rapidamente portare all'evaporazione del liquido e al conseguente danneggiamento delle piastre.
Scritto e illustrato da [[Hiro Mashima]], ''Fairy Tail'' è in corso di serializzazione sulla rivista per manga shonen di [[Kodansha]] ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' dal 2 agosto 2006. I singoli capitoli sono stati raccolti in volumi in formato ''[[tankōbon]]'' pubblicati da [[Kodansha]] a partire dal 15 dicembre 2006. Sono stati pubblicati 401 capitoli, di cui 386 raccolti in 45 volumi. Uno speciale sulla rivista ''Weekly Shōnen Magazine'' realizzato come crossover con ''[[Flunk Punk Rumble]]'', è stato pubblicato nel 2008. Il fanbook, ''Fairy Tail+'', fu pubblicato il 17 maggio 2010 in Giappone. Nel numero di maggio 2011 della rivista ''Magazine Special'' di Kodansha fu pubblicato uno speciale one-shot crossover con la serie ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', realizzato da Hiro Mashima.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-20/fairy-tail-x-rave-crossover-manga-1-shot-published|titolo=Fairy Tail x Rave Crossover Manga 1-Shot Published|editore=Anime News Network|data=20 aprile 2011|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Un nuovo one-shot, crossover con la serie ''[[The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai]]'', fu realizzata dagli autori Mashima e [[Nakaba Suzuki]] e pubblicata sul numero doppio della rivista ''Weekly Shonen Magazine'' del 25 dicembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-06/fairy-tail-the-seven-deadly-sins-get-crossover-1-shot-manga|titolo=Fairy Tail, The Seven Deadly Sins Get Crossover 1-Shot Manga|editore=Anime News Network|data=6 dicembre 2013|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Tra marzo e aprile 2014 è prevista la pubblicazione su diverse riviste di Kodansha di quattro capitoli speciali realizzati da Mashima dedicati a Fairy Tail. L'evento è stato denominato ''Fairy Tail Festival'' (''Fairy Tail Matsuri'') e i capitoli verranno pubblicati secondo la seguente sequenza: il primo uscirà l'8 marzo su ''Bessatsu Shōnen'' ed è dedicato a Frosch e alla gilda di Sabertooth; il secondo uscirà il 20 marzo su ''Special'' ed è dedicato a Gray Fullbuster e Juvia Loxar; il 31 marzo uscirà il terzo capitolo sulla rivista ''Young Magazine'' ed è dedicato a Erza Scarlett; l'ultimo uscirà il 5 aprile su ''Weekly Shonen Magazine'' ed è dedicato a Natsu e Lucy. L'ultimo capitolo vedrà l'apparizione di un personaggio ancora misterioso.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-23/fairy-tail-manga-to-run-in-5-magazines-this-spring|titolo=Fairy Tail Manga to Run in 5 Magazines This Spring|editore=Anime News Network|data=23 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
===Caricabatterie portatile autoalimentato===
In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Star Comics]] e la pubblicazione è iniziata il 3 gennaio 2008 ed è in corso di pubblicazione. Sono stati pubblicati 37 volumi, i primi 14 a cadenza bimestrale, i successivi a cadenza irregolare (mensile, bimestrale o trimestrale).
[[File:Caricabatterie poratile autoalimentato.jpg|thumb|right|Un caricabatterie portatile autoalimentato, automunito di cavetto di carica e relativo adattatore]]
I caricabatterie portatili autoalimentati conosciuti come Power-Bank, funzionano grazie ad una batteria interna, la loro produzione ha visto un incremento con la progressiva diffusione di [[smartphone]], in particolar modo con i modelli più sottili e prestanti che sacrificano l'autonomia per favorire il profilo sempre più sottile del telefono, tali dispositivi possono essere o meno muniti di cavetto di ricarica integrato e possono gestire in modo più o meno differente la carica e tensione di carica.La powerbank fu inventata da un ragazzo molto innamorato della sua ragazza. Lui, essendo innamorato, doveva aspettarla senza farle pesare nulla. Siccome la ragazza perdeva però sempre molte ore, il ragazzo inventò la powerbank per poter aspettare il suo amore in compagnia del cellulare (magari su Netflix). Lord Anthony è Il nome di colui che ha ideato questa invenzione, per quanto riguarda il nome di lei, molte voci portano al nome di Concetta
 
===A [[Induzione elettromagnetica|induzione]] (wireless)===
Oltre che in Giappone e in Italia, la serie è pubblicata anche in altri Paesi. L'edizione in lingua inglese è pubblicata nel Nord America d [[Del Rey Manga]].<ref>{{Cita web|url=http://www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|titolo=Del Rey Manga acquires bestselling manga Fairy Tail|opera=activeAnime|lingua=en|data=28 luglio 2007|accesso=28 luglio 2013|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070927193107/www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> L'editore ha pubblicato il primo volume della serie il 25 marzo 2008 e ha continuato fino alla pubblicazione del dodicesimo volume nel settembre 2010. Dopo la chiusura di Del Rey Manga,<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-04/kodansha-usa-to-take-over-del-rey-manga-titles|titolo=Kodansha USA To Take Over Del Rey Titles|editore=Anime News Network|data=4 ottobre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> [[Kodansha Comics USA]] ha acquistato i diritti e ha iniziato la pubblicazione dei volumi di ''Fairy Tail'' nel maggio 2011.<ref name="Kodansha">{{cita web|titolo= Kodansha USA Publisher Take Over of ''Fairy Tail'' North American Manga Release|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-12/kodansha-adds-phoenix-wright-monster-hunter-deltora-quest|data=12 dicembre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> A gennaio 2013 23 volumi sono stati pubblicati della nuova edizione inglese.
I caricabatterie a [[induzione elettromagnetica|induzione]] utilizzano l'induzione elettromagnetica per caricare le batterie. Una stazione di caricamento manda energia elettromagnetica attraverso un accoppiamento induttivo a un dispositivo [[elettrico]] che va a conservare l'energia nelle batterie. Questo accade senza bisogno di contatto metallico tra il caricabatterie e la batteria.
Si usa comunemente con gli spazzolini elettrici ed altri dispositivi usati in bagno.
Poiché non ci sono contatti elettrici aperti il rischio di folgorazione connesso al suo utilizzo è quasi del tutto assente.
 
Questo sistema nel terzo millennio ha cominciato a prendere piede anche nei prodotti informatici, di cui tra i primi fu il [[Palm Pre]]<ref>[https://www.tuttoandroid.net/hardware-2/ricarica-wireless-per-il-vostro-android-con-gli-ultrabook-intel-51351/#more Ricarica wireless per il vostro Android con gli Ultrabook Intel]</ref>.
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Fairy Tail}}
Sul manga di ''Fairy Tail'' sono state prodotte due serie televisive [[anime]], entrambe dirette da [[Shinji Ishihira]].
 
Lo svantaggio di un sistema wireless è dato dalla ridotta efficienza e l'ecosostenibilità, dato che è stato studiato e analizzato in diversi modi, anche contraddittori<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.jacktech.it/news/lifestyle/eco-stili/la-ricarica-wireless-e-ecologica.aspx La ricarica wireless è davvero ecologica?] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
La prima serie fu prodotta da [[TV Tokyo]], [[Satelight]] e [[A-1 Pictures]] e la sua trasmissione fu annunciata sul numero 31 del 2009 della rivista su cui è pubblicato il manga originale, ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'', edita da [[Kodansha]], e programmata per l'autunno dello stesso anno.<ref name="Inizio Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-06-26/fairy-tail-manga-gets-anime-adaptation-green-lit|titolo=Fairy Tail Manga Gets TV Anime Green-Lit for Fall|editore=Anime News Network|data=26 giugno 2009|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref> ''Fairy Tail'' fu trasmesso per la prima volta in Giappone su [[TV Tokyo]] a partire dal 12 ottobre 2009 in 4 stagioni, per poi essere interotto a 175 episodi il 30 marzo 2013, dato il raggiungimento dei capitoli più recenti del manga e quindi una minor quantità di materiale da trasformare in episodi.<ref name="Fine Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-30/final-fairy-tail-episode-ends-with-to-be-continued-message|titolo=Final Fairy Tail Episode Ends With 'To Be Continued' Message|editore=Anime News Network|lingua=en|data=30 marzo 2013|accesso=27 aprile 2013}}</ref> Dal 4 aprile 2013 TV Tokyo ha proposto un ciclo di repliche della prima serie anime denominato ''Fairy Tail Best!''<ref name="Fine Anime" />, in attesa della ripresa dell'adattamento ad anime.
 
===Caricabatterie [[USB]]===
L'11 luglio 2013 il mangaka Mashima annunciò che la produzione di una seconda serie televisiva anime era iniziata.<ref name="sequel">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-11/fairy-tail-tv-anime-project-relaunched|titolo=Fairy Tail TV Anime Project Relaunched|editore=[[Anime News Network]]|data=11 luglio 2013|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Sul sesto numero del 2014 della rivista ''Weekly Shonen Magazine'', pubblicato l'8 gennaio [[2014]], il regista Ishihira annunciò la ripresa della serie anime per il mese di aprile [[2014]], con il cast invariato e alcuni cambiamenti nello staff, volti a migliorare la qualità della serie: Shinji Takeuchi è diventato il nuovo character designer al posto di Aoi Yamamoto, mentre nell'animazione ad affiancare lo studio A-1 Pictures non vi è più Satelight ma lo studio [[Bridge (studio)|Bridge]].<ref name="sequel2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-28/fairy-tail-anime-restarts-in-april|titolo=Fairy Tail Anime Returns in April|editore=[[Anime News Network]]|data=28 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> La nuova serie ha iniziato ad essere trasmessa su TV Tokyo dal 5 aprile [[2014]], per poi proseguire a cadenza settimanale ogni sabato alle 10:30 (JST).
[[File:charge battery usb.gif|thumb|right|Un caricabatterie USB è in grado di caricare gli accumulatori tramite un collegamento USB, utilizzando la carica di altre batterie o collegandosi ad una presa elettrica o alla presa.]]
Da quando il collegamento [[Universal Serial Bus]] fornisce una tensione elettrica di cinque [[volt]], è possibile utilizzare un cavo [[USB]] come fonte di energia per ricaricare le batterie.
I prodotti basati su questa idea includono caricabatterie per cellulari e lettori audio portatili.
 
== Indice di carica ==
L'anime segue più o meno fedelmente la storia narrata nel manga e i cambiamenti maggiormente evidenti nel passaggio dalla serie cartacea a quella animata consistono per lo più nella minore presenza di sangue e in una generale riduzione della violenza in svariate scene.
È spesso indicato con C ed è uguale ad una carica o scarica pari alla [[Capacità elettrica|capacità]] di una batteria diviso per 1 ora. Ad esempio, una batteria con C 1600 mAh, corrisponde a 1600 mA (o 1,6 [[Ampere]]) erogati per un'ora.
 
==Applicazioni==
Nel novembre 2009, dopo appena quattro episodi trasmessi in Giappone, [[Mediaset]] annunciò di aver acquistato i diritti per l'adattamento della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23556-mediaset-acquista-la-serie-animata-di-fairy-tail|titolo=Mediaset acquista la serie animata di Fairy Tail|editore=AnimeClick.it|data=12 novembre 2009|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Tale annuncio diede adito a dubbi fra i fan, in quanto già in precedenza annunciò di aver acquisito i diritti per adattare la versione animata di un'altra opera creata da Mashima, ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', che però non fu mai pubblicata. Sembra che questa sia una notizia falsa poiché il doppiatore [[Maurizio Merluzzo]] in una live su [[YouTube]] il 23 giugno [[2013]] ha annunciato che la [[Mediaset]] non ha comprato la serie. Il responsabile della programmazione di [[Rai 4]], Massimiliano Morelli, ha detto che c'è interesse nei confronti della trasmissione della serie, ma tale intenzione verrà messa in atto solamente nel caso in cui si dovesse progettare una fascia pomeridiana dedicata all'animazione giapponese, progetto al momento inattuabile. ''Fairy Tail'' al momento è inedito in [[Italia]].
Dato che un caricabatterie è destinato ad essere collegato ad una batteria, è possibile che non si abbiano regolazione di tensione o filtraggio della tensione DC di uscita. Caricabatterie dotati di entrambe le regolazioni di tensione e di un sistema di filtraggio possono essere identificati come alimentatori stabilizzati.
 
===Caricabatterie per telefoni cellulari===
==== Sigle di apertura e chiusura ====
{{vedi anche|Universal Serial Bus#Caricabatterie universale per cellulari}}
{| class="wikitable" width="100%"
La maggior parte dei caricabatterie per telefoni cellulari non sono realmente caricabatterie, ma solo adattatori che forniscono una fonte di [[Alimentazione elettrica|alimentazione]] per il circuito di carica, che è quasi sempre contenuto all'interno del telefono cellulare. I telefoni cellulari di solito possono accettare una vasta gamma di tensioni, a patto che siano sufficientemente al di sopra della tensione della batteria del telefono. Tuttavia, se tale valore è troppo alto, può danneggiare il telefono.
|-
! rowspan="2" width="1%" | N
! rowspan="2" width="6%" | Utilizzate in
! colspan="2" | Sigle iniziali
! colspan="2" | Sigle finali
|-
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
|-
| 1 || colspan="1"|Episodi 01-11||bgcolor="lightgreen"| ''Snow fairy'' || [[FUNKIST]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kanpeki gu~no ne''|完璧ぐ~のね}} || [[Watarirouka Hashiri Tai]]
|-
| 2 || colspan="1"|Episodi 12-24||bgcolor="lightgreen"| {{nihongo|''S.O.W. Sense of Wonder''|S.O.W.センスオブワンダー}} || [[Idoling!!]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Tsuioku Merry-Go-Round''|追憶メリーゴーランド}} || [[onelifecrew]]
|-
| 3 || colspan="1"|Episodi 25-35||bgcolor="lightgreen"| ''ft.'' || FUNKIST ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Gomen ne. watashi''|ごめんね。私}} || [[Shiho Nanba]]
|-
| 4 || colspan="1"|Episodi 36-48||bgcolor="lightgreen"| ''R.P.G. ~Rockin' Playing Game'' || [[SuG]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kimi ga iru kara''|君がいるから}} || [[Mikuni Shimokawa]]
|-
| 5 || colspan="1"|Episodi 49-60||bgcolor="lightgreen"| ''Egao no mahō'' || [[Magic Party]] ||bgcolor="lightblue"| ''HOLY SHINE'' || [[Daisy x Daisy]]
|-
| 6 || colspan="1"|Episodi 61-72||bgcolor="lightgreen"| ''Fiesta'' || [[+Plus]] ||bgcolor="lightblue"| ''-Be as One-'' || [[w-inds]]
|-
| 7 || colspan="1"|Episodi 73-85||bgcolor="lightgreen"| ''Evidence'' || [[Daisy x Daisy]] ||bgcolor="lightblue"| ''Lonely Person'' || [[ShaNa]]
|-
| 8 || colspan="1"|Episodi 86-98||bgcolor="lightgreen"| ''The Rock City Boy'' || [[JAMIL]] ||bgcolor="lightblue"| ''Don't think.Feel!!!'' || [[Idoling!!]]
|-
| 9 || colspan="1"|Episodi 99-111||bgcolor="lightgreen"| ''Towa no kizuna'' || Daisy x Daisy ||bgcolor="lightblue"| ''Kono te nobashite'' || [[Hi-Fi CHAMP]]
|-
| 10 || colspan="1"|Episodi 112-124||bgcolor="lightgreen"| ''I Wish'' || [[Milky Bunny]] ||bgcolor="lightblue"| ''Boys be Ambitious!'' || Hi-Fi CHAMP
|-
| 11 || colspan="1"|Episodi 125-137||bgcolor="lightgreen"| ''Hajimari no sora'' || +Plus ||bgcolor="lightblue"| ''Glitter'' || [[Another Infinity]] con [[Mayumi Morinaga]]
|-
| 12 || colspan="1"|Episodi 138-150||bgcolor="lightgreen"| ''Tenohira'' || [[Hero (gruppo musicale)|Hero]] ||bgcolor="lightblue"| ''Yell ~Kagayaku tame no mono~'' || [[Sata Andagi]]
|-
| 13 || colspan="1"|Episodi 151-166||bgcolor="lightgreen"| ''Break Through'' || [[GOING UNDER GROUND]] ||bgcolor="lightblue"| ''Kimi ga kureta mono'' || [[Shizuka Kudo]]
|-
| 14 || colspan="1"|Episodi 167-175||bgcolor="lightgreen"| ''FAIRY TAIL -Yakusoku no hi-'' || [[Yonekura Chihiro]] ||bgcolor="lightblue"| ''We're the stars'' || [[Aimi Terakawa]]
|-
| 15 || colspan="1"|Episodi 176-188||bgcolor="lightgreen"| ''Masayume CHASING'' || [[BoA]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kimi to kare to boku to kanojo to''|君と彼と僕と彼女と||lett. ''Tu, io, lui e lei''}} || [[Breathe]]
|-
| 16 || colspan="1"|Episodi 189-?||bgcolor="lightgreen"| ''Strike Back'' || [[Back On]] ||bgcolor="lightblue"| ''Kokoro no Kagi'' || [[May J.]]
|}
 
I caricabatterie per telefoni cellulari e altri dispositivi sono noti in quanto sono disponibili in una vasta gamma di tensioni e tipi di [[connettore elettrico|connettori]] a corrente continua, la maggior parte dei quali non compatibili con quelli di altri produttori di telefoni o anche con altri modelli di telefoni cellulari provenienti da uno stesso produttore.
=== OAV ===
{{vedi anche|OAV Fairy Tail}}
A partire dal 2011 in allegato a diversi volumi del manga sono usciti episodi animati originali in DVD. Il sesto OAV, {{nihongo|''Fairy Tail x Rave''|フェアリーテイル x レイヴ|Fearī Teiru x Reivu}}, è un [[crossover]] con la serie anime ''[[Rave - The Groove Adventure]]''.
 
Gli utenti delle stazioni di ricarica, accessibili al pubblico, devono essere in grado di incrociare riferimenti con dispositivi di marche/modelli e singoli parametri di carica e quindi garantire la consegna della corretta carica per il loro dispositivo mobile. Un sistema su database è una delle soluzioni, ed è integrato in alcuni dei più recenti modelli di stazioni di ricarica.
=== Film ===
[[File:Francobolli Fairy Tail Movie.jpg|thumb|Francobolli emessi dalle poste giapponesi per celebrare l'uscita del film.]]
Il 18 agosto [[2012]] è uscito nella sale cinematografiche giapponesi un lungometraggio animato, intitolato {{nihongo|'''''[[Gekijōban Fairy Tail: Hōō no miko]]'''''|FAIRY TAIL 鳳凰の巫女||lett. ''Fairy Tail Il film - La sacerdotessa della fenice''}}.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-04-10/fairy-tail/hoo-no-miko-film-story-revealed-in-2nd-teaser|titolo=Fairy Tail: Hōō no Miko Film's Story Revealed in 2nd Teaser|editore=Anime News Network|lingua=en|data=10 aprile 2012|accesso=27 aprile 2013}}</ref>
 
Ci sono anche caricabatterie motorizzati a mano venduti sul mercato, che tipicamente consistono in una dinamo alimentata da una manovella e prolunghe. Esistono anche caricabatterie solari. La Cina e altri paesi stanno sviluppando una normativa standard nazionale sui caricabatteria per cellulari utilizzando lo standard [[Micro-USB]].
=== Musiche ===
La colonna sonora dell'anime è stata composta da [[Yasuharu Takanashi]], sia per la prima serie anime<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013/staff/index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL - STAFF.CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> che per la seconda.<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/staff/|titolo=テレビ東京・あにてれ FAIRY TAIL - STAFF/CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> Tra le musiche che accompagnano i dialoghi dei personaggi figurano anche versioni rock e celtiche di opere di autori famosi, tra cui la Habanera dalla [[Carmen_(opera)|Carmen]] di Bizet.
 
===Caricabatterie per i veicoli===
La colonna sonora della prima serie anime è stata raccolta in quattro album. Il primo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.1'', è stato pubblicato da [[Pony Canyon]] il 6 gennaio [[2010]] e contiene 36 tracce musicali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1016|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il secondo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.2'', è stato pubblicato da Pony Canyon il 7 luglio 2010 e contiene 36 tracce musicali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1057|titolo="Fairy Tail" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Tale album contiene molti brani utilizzati come sottofondo musicale durante l'arco narrativo della battaglia tra la gilda Fairy Tail e Phantom Lord. Il terzo album è intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.3'' ed è stato pubblicato il 6 luglio 2011 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1175|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.3|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Esso contiene per lo più i brani utilizzati durante gli archi narrativi in cui Fairy Tail combatte la gilda oscura Oracion Sèis e si trova su Edolas. Il quarto ed ultimo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.4'', è stato pubblicato in due dischi il 20 marzo 2013 da Pony Canyon.<ref name="OST 4">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1337|titolo="FAIRY TAIL (Anime)" Original Soundtrack Vol.4|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il secondo disco contiene anche la versione completa dei brani utilizzati come sigle di apertura e chiusura degli OAD dal 4 al 6.<ref name="OST 4" /> L'ultimo album contiene per lo più i brani utilizzati durante le saghe dell'Isola Tenrō e del Gran Palio della Magia.
Ce ne sono di due tipi:
* Per ricaricare la batteria di avviamento di un veicolo a propulsione endotermica, generalmente al piombo/acido
* Per ricaricare la batteria di un veicolo [[elettrico]] (VE).
 
===Batterie per veicoli elettrici===
Un primo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray'' contenente due character song, una interpretata da Tetsuya Kakihara come Natsu e una di Yūichi Nakamura sotto il nome di Gray, è stato pubblicato il 17 febbraio 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70063|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy'' contenente due character song, una interpretata da Aya Hirano come Lucy e una di Rie Kugimiya sotto il nome di Happy, è stato pubblicato il 3 marzo 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70064|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un album contenente 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album Eternal Fellows'' è stato pubblicato il 27 aprile 2011 da Pony Canyon.<ref name="CharSongAlbum1">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1161|titolo=Animation "FAIRY TAIL" Character Song Album Eternal Fellows|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Tale album contiene i brani ''Eternal Fellows'', interpretato da Tetsuya Kakihara (Natsu), e {{nihongo|''Nichijō Sanka -This Place-''|日常賛歌 ~This Place~}}, interpretato da Aya Hirano (Lucy), che sono stati utilizzati rispettivamente come sigla di apertura e chiusura dei primi tre OAD.<ref name="CharSongAlbum1" /> Un secondo album contenente altre 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album 2 Kizuna Daro!!'' è stato pubblicato il 16 maggio 2012 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1220|titolo="FAIRY TAIL (TV Anime)" Character Song Album 2 Kizuna Daro!!|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
Tali veicoli includono una batteria ricaricabile, e generalmente utilizzano una serie di caricabatterie.
Una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] da 10 [[Ampere]]-ora potrebbe richiedere 15 ore per giungere ad uno stato di completa carica da uno stato di completa scarica con un caricabatterie a 1 Ampere in quanto richiederebbe circa 1,5 volte la capacità della batteria.
Le stazioni VE di carica pubblica forniscono 6&nbsp;kW (potenza da 208 a 240 VCA fuori di un circuito di 40 [[Ampere]]).
Con 6&nbsp;kW si ricarica un VE circa 6 volte più velocemente che con 1&nbsp;kW di ricarica durante la notte.
 
La ricarica rapida può avvenire anche più velocemente: è limitata solo dal numero degli alimentatori AC e dal tipo di sistema di ricarica.
Un album contenente la versione completa delle prime cinque sigle di apertura e delle prime cinque sigle di apertura della prima serie anime e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (TV Anime) Opening & Ending Theme Songs Vol.1''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディングテーマソングス Vol.1}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 agosto 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3469|titolo="Fairy Tail (TV Anime)" Opening & Ending Theme Songs Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo album contenente la versione completa delle sigle di apertura e chiusura dalla sesta alla nona e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.2''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス Vol.2}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 21 marzo 2012 in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3580|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con un DVD allegato e una cover dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3579|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un terzo ed ultimo album contenente la versione complete delle sigle di apertura e chiusura dalla decima alla quattordicesima e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 3 luglio 2013, in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3830|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con DVD e una copertina dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3829|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.3 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
A bordo, il caricabatterie dei VE (cambio di alimentazione AC a DC per ricaricare la batteria del VE) può essere:
Un album contenente la colonna sonora del film è stato pubblicato da Pony Canyon il 15 agosto 2012 con il titolo ''Fairy Tail: Hōō no miko (Movie) Original Soundtrack''.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1297|titolo="Fairy Tail: Hooh no Miko (Movie)" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
* Isolato: non fanno alcun collegamento fisico tra la A/C elettrica di alimentazione e le batterie in carica. Questi di solito impiegano una qualche forma di carica ad [[induzione]]. Alcuni caricabatterie possono essere utilizzati in [[Circuiti in serie e in parallelo|parallelo]]. Ciò consente una maggiore crescita della carica attuale e riduce il numero di volte di ricarica.
* Non isolato: il caricabatterie ha un collegamento [[elettrico]] diretto di sbocco del cablaggio A/C.
I caricabatterie non isolati non possono esser utilizzati in parallelo.
I caricabatterie con Correttore del Fattore di Potenza (CFP) si avvicinano di più alla massima corrente che può essere erogata e abbreviano i tempi di ricarica.
 
====Stazioni Drama CDdi ricarica====
Vi è un elenco pubblico di stazioni di ricarica di Veicoli Elettrici negli Stati Uniti.
Un drama CD dedicato alla serie, il cui cast è composto dai doppiatori dei protagonisti della serie nell'anime, è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 aprile 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1338|titolo=FAIRY TAIL Drama CD Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
Il progetto "Un luogo migliore" è l'implementazione di una rete di stazioni di ricarica.
Sovvenziona anche l'acquisto delle batterie dei veicoli attraverso leasing e crediti.
 
==== VideogiochiRicarica wireless ====
Un videogioco per [[Playstation Portable]] intitolato ''Fairy Tail: Portable Guild'' fu presentato al [[Tokyo Game Show]] del [[2009]]<ref>{{Cita web|url=http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html |titolo=Tokyo Game Show 2009 Konami Special Site|opera=Konami|data=|accesso=21 ottobre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091126154013/http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html |dataarchivio=26 novembre 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Spencer|cognome=Yip|data=8 aprile 2010|titolo=Only Two Months Until Fairy Tail: Portable Guild|url=http://www.siliconera.com/2010/04/08/only-two-months-until-fairy-tail-portable-guild/|editore=Siliconera|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, sviluppato da Konami e pubblicato in Giappone il 3 giugno [[2010]].
Due [[sequel]] a ''Portable Guild'' furono poi pubblicati per PlayStation Portable: il primo, dal titolo ''Fairy Tail: Portable Guild 2'', fu pubblicato il 10 marzo 2011; il secondo, {{Nihongo|''Fairy Tail: Zeref kakusei''|FAIRY TAIL ゼレフ覚醒|Fairy Tail: Zerefu kakusei|lett. ''Fairy Tail: Il risveglio di Zeref''}}, fu pubblicato il 22 marzo 2012.
 
[[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] nel giugno [[2013]] presentò un dispositivo di ricarica senza fili compatibile per le auto [[Nissan Leaf]] e [[Chevrolet Volt]]<ref>http://www.tomshw.it/cont/news/bosch-svela-la-ricarica-wireless-per-le-auto-elettriche/46763/1.html Bosch svela la ricarica wireless per le auto elettriche, Tom'shardware</ref>
Due giochi di combattimento, {{Nihongo|''Fairy Tail: Gekitō! Madōshi kessen''|FAIRY TAIL 激闘! 魔道士決戦||lett. ''Fairy Tail: Scontro! Battaglia tra maghi''}} e {{Nihongo|''Original Story from Fairy Tail: Gekitotsu! Kardia daiseidō''|FAIRY TAIL 激突! カルディア大聖堂|Fairy Tail: Gekitotsu! Karudia Daiseidō|lett. ''Fairy Tail: Attacco! La Cattedrale Greca Kardia''}}, furono pubblicati per la console [[Nintendo DS]] rispettivamente il 22 luglio 2010 e il 21 aprile 2011.<ref name="VG">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/goods/other /index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Il secondo riprende le meccaniche del più famoso [[Jump Ultimate Stars]].
 
== Prolungare la vita della batteria ==
I personaggi Natsu Dragonil e Lucy Heartphilia sono anche apparsi nel videogioco crossover ''[[Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen]]'' come personaggi giocabili.<ref name="Sunday vs Magazine's Characters">{{cita web|url=http://www.konami.jp/sunmaga/vs/character/index.html|titolo=サンデー VS マガジン 集結! 頂上大決戦:Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen|editore=[[Konami]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
Un [[corto circuito]] (che collega insieme i terminali di uscita) di solito non danneggia un caricabatterie. Per questo motivo, costituisce un'adeguata fonte di tensione a corrente continua per la sperimentazione. Può, tuttavia, richiedere di collegare un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] esterno attraverso i suoi terminali di uscita al fine di “regolare” sufficientemente la tensione, che può essere pensato come una tensione a corrente continua con una tensione più lento aggiunto ad esso. Per vedere la differenza tra connettere e non connettere un condensatore, si può collegare anche un oscilloscopio tra i due terminali.
Si può collegare una resistenza interna per limitare la corrente di corto circuito, e il valore di tale resistenza deve essere presa in considerazione negli esperimenti.
 
D'altro canto, circolano molte voci sulle migliori pratiche per prolungare la durata della batteria. Quali siano le migliori dipende dal tipo di batteria.
==Serie Spin-off==
Si dice che le batterie a base di [[nichel]], come ad esempio NiMH e NiCd, devono essere scaricate completamente prima di ogni ricarica, altrimenti la batteria perde capacità nel corso del tempo in un fenomeno noto come “effetto memoria”. Tuttavia, questo è solo parzialmente corretto: le cellule in lega di nichel possono essere caricate in qualsiasi momento del loro ciclo di scarica - non devono essere completamente scariche. L'effetto memoria dovrebbe invece essere evitato scaricando completamente la batteria una volta al mese (una volta ogni 30 ricariche). Questo estende la durata della batteria in quanto l'effetto memoria è impedito evitando cicli di carica completa, che sono noti per essere dannosi su tutti i tipi di batterie a secco, possono determinare una diminuzione permanente della capacità della batteria.
Il creatore Hiro Hashima decise di creare una seria spin-off di Fairy Tail chiamata appunto ''Fairy Tail Zero''. Tale manga racconta la storia del primo master di Fairy Tail, Mavis Vermillion e di come è stata creata la gilda protagonista del manga principale. I capitoli sono mensili ed escono solo una volta in un mese. Altra serie spin-off è ''Ice Trail'', manga creato da [[Yusuke Shirato]] dove il protagonista è Gray Fullbuster e mostra tutto quello che gli è accaduto prima di unirsi a Fairy Tail. Anche tale manga i capitoli sono mensili.
La maggior parte dei moderni telefoni cellulari, [[computer]] portatili, e la maggior parte dei veicoli elettrici utilizzano le batterie allo ione di litio. Contrariamente ad alcune raccomandazioni, queste batterie effettivamente durano più lungo se la batteria non è completamente carica; il loro caricamento o scaricamento completo degradano la loro capacità in tempi relativamente brevi. La degradazione avviene più rapidamente a temperature più alte. Le batterie al [[litio]], degradano di più durante la completa ricarica se sono solo al 40% della carica. Le condizioni di alta temperatura combinate con la piena carica sono esattamente lo scenario che si verifica quando un computer portatile funziona con il cavo di alimentazione a corrente alternata. La degradazione delle batterie al litio-ione è causata da un aumento della resistenza interna della batteria a causa dell'ossidazione della stessa che riduce l'efficienza della batteria.
 
Nei veicoli a [[motore]], come ad esempio barche, camper, moto, auto e camion, vengono universalmente impiegati, grazie al loro basso costo, principalmente gli accumulatori al [[piombo|piombo-acido]] (PbO al polo +, Pb al polo - ed acido solforico diluito H2SO4 come elettrolita).
== Riferimenti ad altre opere e/o ambiti culturali ==
In ''Fairy Tail'' l'autore Hiro Mashima ha ripreso numerosi elementi presenti in altri manga da lui scritti e disegnati, talvolta reinterpretati e sviluppati nuovamente, e da lavori di altri autori; in alcuni casi si tratta di semplici richiami grafici o di semplici nomi comuni, in altri invece di vere e proprie ricomparse di personaggi, resi ovviamente con un diverso ''background'' e design. Il manga e l'anime sono ricchi inoltre di numerosi camei di personaggi delle opere precedenti del mangaka, usati per lo più come elementi di sfondo e che non hanno una parte attiva nella trama.
 
Questi utilizzano come elettrolita l'acido solforico diluito (H2SO4 ad {{m|1.28|k|g/dm3}} quando completamente carica, a {{m|15|-|°C}}) e generalmente possono essere caricate e scaricate senza manifestare l'effetto memoria, sebbene abbiano altre limitazioni legate al peso, ingombro (o bassa energia specifica), a limiti nell'uso alle basse temperature (minori a circa {{m|-15|-|°C}}) ed alla problematica della ''[[solfatazione]]'', intendendo con tale termine la naturale reazione chimica conseguente al processo di scarica per cui sulle piastre si deposita all'inizio una finissima polvere bianca di PbSO4 (con diluizione dell'elettrolita) ma che può accrescersi considerevolmente se l'accumulatore viene scaricato a fondo o lo si lasci in tale stato per lungo tempo.
=== Riferimenti a ''Rave'' ===
* Lo spirito stellare Plue è anche personaggio della serie ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e protagonista principale di ''La compagnia di Plue''. Questo personaggio compare in vari modi e forme in tutte le opere principali di Mashima. In ''Fairy Tail'', Plue è uno spirito stellare dalla chiave d'argento rappresentante della costellazione del [[Canis Minor]]; evocato da Lucy per la prima volta nel quarto capitolo, viene presentato con il nome d'ufficio «Nicola» e il nome «Plue» gli viene dato proprio dalla giovane maga.
* Il personaggio di Sieglein, alter ego di Gerard, come ammesso da Mashima stesso, sarebbe stato inserito da principio come omaggio ai molti fan del Sieg Hart della storia di ''Rave''. con il quale condivide i lineamenti del viso, il colore dei capelli, il tatuaggio sul volto e persino gli incantesimi di battaglia anche se di natura molto diversa (Spada delle Sette Stelle, Altearis). Legata alla figura di Sieglein-Gerard, in ''Fairy Tail'' compare la potentissima magia spaziale Etherion; nonostante abbai un ruolo e un potere radicalmente differente, essa è un chiaro riferimento all'incantesimo perno della trama della precedente saga di Mashima. Benché differenti come posizione, pensieri personali e come sviluppo della personalità, entrambi ricoprono dei ruoli estremamente importanti all'interno delle rispettive trame, introducendoli nelle rose dei protagonisti.
* Nel capitolo 70 del manga ''Frederick e Yanderica'', il team di Erza mette in scena uno spettacolo teatrale basato pressoché completamente su riferimenti al manga ''Rave'': difatti, Gray interpreta il ruolo di un guerriero armato di spada di ghiaccio "Jelios" (chiaramente ripreso dal "Julius" equipaggiato della medesima arma comparso nell'opera precedente), Lucy interpreta il ruolo di una principessa rapita da "quel bruto di Senhart" (parodia del Sieg Hart di ''Rave''), mentre ad Erza tocca quello di un guerriero armato di "dieci spade" (riferimento alla spada Ten Commandments utilizzata dal protagonista di ''Rave'', arma capace di mutarsi in dieci spade differenti).
* Nel capitolo 180 del manga, viene mostrato che la versione di Edoras di Erza Scarlet utilizza come arma una lancia dal nome "Ten Commandments", capace di mutare la propria forma in differenti versioni di sé, ognuna con differenti poteri; sono state per ora mostrate ed utilizzate (in ordine di apparizione) le versioni Silfarion, Mel Force ed Explosion. Si tratta di un elemento ovviamente ripreso da ''Rave: the Groove Adventure'', ovvero l'arma del protagonista Haru, una spada chiamata proprio "Ten Commandments", dalle medesime capacità e rispettive forme assumibili dell'omonima lancia in ''Fairy Tail''. <!-- Ad eccezione del Gravity Core, la Ten Commandments di Erza Knightwalker ha le stesse abilità e gli stessi poteri di quella di Haru Glory in Groove Adventure Rave, ma non è sicuro che Erza possegga anche le Eisenmeteor, Million Suns e la Sacrifar. -->
* Erza indossa una serie di armature e adopera delle armi che sono firmate Heart Kruez, una marca di abiti del regno di Fiore. Il nome di questa marca era già comparsa nell'opera ''Rave - The Groove Adventure'', infatti Elie, la protagonista femminile indossa dei vestiti con quella firma.
* La collana che [[Gray Fullbuster|Gray]] porta al collo ha un pendente esattamente identico alla Rave, la pietra magica di ''[[Rave - The Groove Adventure]]''.
* Sulla nave della Grimoire Heart, Lily prende una spada con una nota musicale incisa sopra, e appena la prende, il precedente proprietario afferma «La mia Musica sword, mi è costata un patrimonio», e Musica era un fabbro leggendario di ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', colui che ripara la spada rotta di Haru.
* Oracion Seis era il nome di un gruppo di nemici in ''[[Rave - The Groove Adventure]]''.
* Il personaggio di Elie in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Lucy in Fairy Tail si assomigliano in aspetto e carattere.
* Il personaggio di Haru in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Natsu in Fairy Tail si assomigliano per l'aspetto e per il carattere (entrambi combattivi).
* Il personaggio di Musica in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Gray fullbuster in Fairy Tail sono simili nell'aspetto ed entrambi sono manipolatori ( uno di ferro e l'altro di ghiaccio) e hanno una collana al collo, come pure un braccialetto.
 
In tali circostanze di scarica profonda o mantenimento del tasso di capacità residua inferiore all'80% circa rispetto alla nominale per tempi prolungati, si dà tempo ai cristalli di accrescersi considerevolmente: questo spesso comporta un danneggiamento per deformazione meccanica degli isolatori e delle piastre sottili realizzate in piombo spugnoso ed alla difficoltà di riportare in soluzione i cristalli di PbSO4 così accresciuti, poco conduttori e solubili in acqua, per riottenere l'acido solforico iniziale a batteria completamente carica, causando una perdita permanente della capacità dell'accumulatore (''attenzione'': la perdita di capacità permanente ad ogni ciclo di carica/scarica è un effetto fisico sempre presente, poiché tali processi non sono mai completamente reversibili al 100%; nei casi di solfatazione il tasso di danneggiamento e/o perdita della capacità è di diversi ordini di grandezza più elevato rispetto ai casi di corretto utilizzo dell'accumulatore, ovverosia l'accumulatore viene impiegato in condizioni anomale d'esercizio in cui ''non dovrebbe mai operare!'').
=== Riferimenti ad altre opere ===
* Quando i protagonisti si trovano a combattere la Guardia Reale di Edoras insieme alla ''Fairy Tail'' di quel mondo, si vedono i vari maghi utilizzare ogni sorta di oggetti magici (non avendo potere magico nel corpo). Cana Alberona, a differenza della controparte energica e sconsiderata di Earthland, su Edoras combatte con uno scettro magico che termina in punta con una stella dentro un cerchio. Uno scettro magico molto simile appare anche in ''[[Card Captor Sakura]]'', manga del gruppo di mangaka [[CLAMP]], utilizzato dalla protagonista Sakura, ragazzina gentile e d'animo generoso (come questa versione di Cana) per attingere al suo potere per trasformare ed utilizzare le Carte di Sakura.
* Il soprannome di Erza, "Titania", deriva dall'opera di Shakespeare ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', in cui il nome della regina delle Fate è appunto Titania; durante lo scontro fra la ragazza ed Evergreen, peraltro, quest'ultima spiega di ambire per sé stessa al titolo di "Titania" in quanto titolo riservato ad una vera Regina delle Fate, definitiva conferma del riferimento shakesperiano.
 
Pertano questa famiglia di accumulatori richiede:
=== Riferimenti alla mitologia e alla natura ===
# uno scrupoloso controllo del livello e densità dell'elettrolita quando la batteria è perfettamente carica, operazioni fondamentali per prevenire l'aumento di concentrazione per evaporazione o l'esposizione delle piastre all'aria;
* Il nome della tecnica di Zancrow, '''Kagutsuchi''' ha lo stesso nome del dio del fuoco della mitologia giapponese.
# un mantenimento dello stato di carica dell'accumulatore il più possibile vicino al 90-100% (densità dell'elettrolita intorno ad {{m|1.27~1.28|k|g/dm3}}), quando non utilizzato per tempi prolungati (1-3 mesi, se l'acido è a contatto con le piastre, ovvero se la batteria è stata attivata) e stoccaggio a temperature tra i {{m|10~15|-|°C}};
* Il nome della Gilda Oscura appartenente all'Alleanza Balam, Tartaros, deriva dalla parola ''Tartaro'', utilizzato nella mitologia Greca. Il Tartaro è il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea, usato per tormentare e far soffrire chi è negli Inferi.
# un tasso d'utilizzo dell'accumulatore che, preferibilmente, non scenda sotto l'80% circa della sua capacità nominale (nuovo, a {{m|15~20|-|°C}}), ovvero limitare il più possibile scariche profonde e per tempi prolungati: qualora ciò non sia evitabile, al fine di ridurre il più possibile il danneggiamento delle piastre (''sempre presente, anche se d'entità variabile!'') è consigliabile effettuare la successiva ricarica il prima possibile, con basse correnti di ricarica per tempi prolungati ed a temperature intorno i {{m|20|-|°C}};
* I nomi di alcuni luoghi in Fairy Tail vengono da diversi generi di piante. Sono un esempio Hakobe (il monte dove si trovano i Vulcan), Magnolia, Oshibana, Acalypha e Crocus, la capitale. Sono tutti nomi che per Hiro Mashima danno più senso al nome del Regno, Fiore.
# un'accurata pulizia esterna dei tappi/tenute, dei due poli e con isolamento/preservazione dei contatti (poli + e -) con grassi neutri di [[vaselina]].
* Il nome della Lost Magic "Amaterasu" proviene dalla Dea del Sole nella Mitologia Giapponese.
Per tutti quegli accumulatori che hanno riportato un danneggiamento permantente interno delle piastre (specialmente delle positive, più delicate perché in PbO) con perforazione delle membrane d'isolamento tra le piastre e/o perdita del materiale attivo delle stesse, oppure per consistente 'solfatazione', non rimane che la sostituzione con analogo di pari caratteristiche.
 
L'operazione di recupero di un accumulatore dalla solfatazione (o ''desolfatazione''), al di là di possibili e fattibili metodiche attuabili, nella realtà è sempre un processo lungo, paziente e che ''non'' ridarà mai la capacità perduta a seguito di esso: consentirà, nei casi più fortuiti, di allungare un po’ la vita dell'accumulatore ma che non potrà essere più considerato affidabile nel lungo periodo, specialmente sotto l'ottica del tasso di autoscarica e di erogazione dei picchi di corrente nel brevissimo periodo.
== Differenze tra manga e anime ==
* Nel primo capitolo del manga, dopo aver invitato Lucy sulla sua nave, Bora il prominente tenta di addormentarla con del sonnifero.<ref name="Capitolo 1">Manga di Fairy Tail, [[Capitoli di Fairy Tail#vol1|volume 1, capitolo 1, ''Fairy Tail'']]</ref> Nell'anime invece tenta di addormentarla con una magia sonnifera.<ref name="Episodio 1">Anime di Fairy Tail, [[Episodi di Fairy Tail#ep1|episodio 1,''Fairy Tail'']]</ref>
* Nello stesso capitolo Bora tenta di imprimere il marchio degli schiavi su Lucy, ma non ci riesce per l'arrivo di Natsu sulla nave.<ref name="Capitolo 1" /> Nell'anime viene mantenuto soltanto l'arrivo di Natsu, mentre è stato cancellato ogni riferimento agli schiavi.<ref name="Episodio 1" />
* Nell'episodio 104, durante un [[flashback]] di Makarov viene commesso un errore: in una scena appare Purehito, secondo Master di Fairy Tail, con i baffi. Questo errore viene poi modificato nella scena successiva.
* Nel manga si possono vedere solamente le conseguenze della battaglia tra Gray e Loki contro Mest e Wendy. Infatti si può solo vedere Mest che si risveglia dopo aver perso i sensi. L'anime mostra, invece, la battaglia completa e come Wendy viene sconfitta da Gray e Loki.
* Nell'anime, l'uniforme di Grimoire Heart di Ultear è differente rispetto a quella del manga. Nel manga è un abito lungo a strisce, mentre nell'anime è un abito lungo di colore viola senza strisce.
 
Questi dispositivi non sono concepiti per operare in condizioni di rilevante stato di parziale scarica/solfatazione: è una situazione da evitare sempre il più possibile e la ''prevenzione'' ''ed il corretto dimensionamento'' (capacità in funzione dei carichi) rivestono l'unica possibile strada per garantire un accettabile tasso d’affidabilità dell'accumulatore e renderlo idoneo ad erogare le correnti di spunto previste.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Durante la creazione del personaggio, Hiro Mashima decise di dare a Wendy una doppia personalità, di cui una di esse aveva un carattere "furioso".
* Sho e Wally, compagni di Erza, sarebbero dovuti apparire anche nella Saga dei Grandi Giochi di Magia.
* L'idea della Trinity Raven è stata immessa su due piedi da Hiro Mashima. Inizialmente voleva far sì che ad interferire con il Team Natsu fossero Simon, Sho, Wally e Milliana. Tuttavia, disegnando il loro passato da schiavi, Hiro ha cominciato a provare pena per loro. Questo ha portato alla creazione della Trinity Raven e potrebbe essere la ragione del cambiamento dell'aspetto di Vidaldus e dell'improvvisa convocazione degli altri due membri: Fukuro e Ikaruga.
* Hiro Mashima aveva intenzione di far morire Makarov durante la Saga dell'Esame di Classe S.
* Sherry ha cambiato ''look'' nella saga degli Oración Seis per celebrare i suoi diciassette anni.
* Si dice che la versione di Edolas di Lyon sia simile a quella di Gray: entrambi indossano vestiti a strati e vengono ignorati dalla ragazza che amano.
* Nel capitolo 163, ovvero quello sull'imprigionamento di Gerard, Natsu non vuole che il Concilio lo porti via, così si arrabbia ed urla. In una bozza si può notare che Mashima voleva far sì che Natsu piangesse.
* Inizialmente Racer sarebbe dovuto essere più muscoloso, più vecchio e senza occhiali da sole. Infatti, nella sua prima apparizione, la sua ombra è apparsa simile al progetto originale.
* Inizialmente Mashima decise di far indossare a Natsu degli abiti rossi, ma, per evitare un contrasto tra le fiamme di Natsu ed i suoi abiti, decise di cambiare il colore in nero.
* Gray partecipa all'Esame di Classe S per la seconda volta.
* Il Leon di Earth Land e quello di Edolas sono rispettivamente innamorati di Juvia e del suo omologo di Edolas.
* Le grandi olimpiadi della magia in origine erano solo un torneo di lotta libera.
* Gli Exceed non sono gli unici esseri di Edolas che hanno la magia nel proprio corpo.
* Hiro Mashima non aveva intenzione di far rimanere Lisanna in vita, ma visto la popolarità del personaggio ha cambiato idea.
* Sulla copertina di due capitoli, prima della saga degli Oracion Sèis, si può vedere Gemini.
 
In conclusione, un buon utilizzo degli accumulatori al piombo acido non potrà mai prescindere da un attento uso/manutenzione dello stesso e dall'impiego di un ottimo caricabatterie, specialmente negli ultimi 15-20 anni in cui la famiglia di queste celle chimiche è diventata più variegata a seconda degli impieghi ed in cui le tendenze costruttive sono andate nella direzione di aumentare le capacità e correnti di spunto, a parità d'ingombri, in molti casi addirittura ''riducendo il peso delle piastre'' ''diminuendone lo spessore'': questo ha avuto come ovvia conseguenza quella di creare accumulatori più efficienti, ma costosi, delicati e con un tempo medio di vita che è calato dai 12-15 anni di 4-5 lustri fa, agli attuali 3-5 anni, con un forte impatto sui costi di riciclaggio/energetici (introiti per aziende e stati) e d'acquisto per l'utente finale.
== Accoglienza ==
In Giappone, il quinto volume del manga ''Fairy Tail'' raggiunse la settima posizione della top ten dei manga più venduti pubblicata da Tohan e la serie si posizionò settima ancora una volta dopo la pubblicazione del sesto volume.<ref>{{cita web|titolo=Tohan's top 10 manga rankings|url=http://www.php.co.jp/fun/ranking/books.php?genre=f|accesso=18 ottobre 2013|lingua = Ja}}</ref> Nel 2011 ''Fairy Tail'' si posizionò al quarto posto tra i manga più venduti dell'anno in Giappone (per serie).<ref>{{cita web|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2011|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series/2011|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Su ''About.com'' ''Fairy Tail'' è stato considerato il miglior manga del 2008.<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|titolo=2008 Best New Manga|editore=[[About.com]]|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> La serie, fra gli altri riconoscimenti, ha vinto nel 2009 il ''Premio Manga Kodansha'' nella categoria shōnen manga.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-12/33rd-annual-kodansha-manga-awards-announced |titolo=33rd Annual Kodansha Manga Awards Announced|accesso=18 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Com'era già accaduto per la serie ''[[Rave - The Groove Adventure|Rave]]'', anche la serie ''Fairy Tail'' è stata spesso lodata per il graduale miglioramento, volume dopo volume, delle capacità di coinvolgimento della trama. ''Fairy Tail'' ha inoltre vinto l'Industry Award della Società per la Promozione dell'Animazione Giapponese nel 2009 come miglior manga del genere commedia.<ref>{{cita web|titolo=Anime Expo 2009 Rides on a High for its Second Day in Los Angeles|url=http://www.anime-expo.org/2009/07/03/anime-expo-2009-rides-on-a-high-for-its-second-day-in-los-angeles/|editore=Society for the Promotion of Japanese Animation|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
 
Nel pubblico appassionato di manga e anime [[italia|italiano]], al debutto della serie, la notevole somiglianza con il noto manga ''[[One Piece]]'' è stata commentata negativamente, fatto avvenuto anche con le serie ''Monster Hunter Orage'' e ''Rave'', il cui character design è ripreso in maniera identica in ''Fairy Tail''. Presente inoltre un eccessivo uso di [[fanservice]] di tipo erotico rivolto al pubblico maschile, in particolare con il personaggio di Lucy.<ref name="Scheda Animeclick Manga">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Fairy+Tail|titolo=Scheda del manga Fairy Tail|editore=[[Animeclick.it]]|accesso=24 settembre 2013}}</ref> Al 24 settembre 2013, il manga ''Fairy Tail'' ha raggiunto come valutazione media degli utenti su Animeclick.it il voto di 7,13 su 10.<ref name="Scheda Animeclick Manga" /> Al 18 ottobre 2013, la serie televisiva anime di Fairy Tail su Animeclick.it ha raggiunto la valutazione media di 7,2 su 10<ref name="Scheda Animeclick Anime TV">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Fairy+Tail|titolo=Scheda della serie TV anime Fairy Tail|editore=[[Animeclick.it]]|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>, mentre gli episodi OAD distribuiti in allegato al manga sono stati valutati 6,4 su 10.<ref name="Scheda Animeclick Anime OAD">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Fairy+Tail+OAV|titolo=Scheda della serie OAV anime Fairy Tail|editore=[[Animeclick.it]]|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Sempre allo stesso giorno e sempre su Animeclick.it, il crossover ''Fairy Tail x Rave'' ha ricevuto una valutazione pari a 7 su 10 sullo stesso sito.<ref name="Scheda Animeclick Anime Crossover">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Fairy+Tail+x+Rave|titolo=Scheda dell'OAV anime crossover Fairy Tail x Rave|editore=[[Animeclick.it]]|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Al 18 ottobre 2013, il manga ha raggiunto come valutazione media degli utenti su Jigoku.it il voto di 8,1 su 10<ref name="Scheda Jigoku Manga">{{cita web|url=http://www.jigoku.it/manga/fairy-tail/|titolo=Scheda del manga Fairy Tail|editore=Jigoku.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>, mentre l'anime sullo stesso sito ha raggiunto il voto di 8,5 su 10.<ref name="Scheda Jigoku Anime TV">{{cita web|url=http://www.jigoku.it/anime/fairy-tail/|titolo=Scheda della serie TV anime Fairy Tail|editore=Jigoku.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
 
== Note ==
<references />[https://web.archive.org/web/20160304131824/http://www.ctek.it/download/perche_caricare_batteria.pdf 2. CTEK - Perché caricare una batteria]
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Accumulatore di carica elettrica]]
* [[Pila (elettrotecnica)]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|etichetta=caricabatterie|wikt|commons=Category:Battery chargers}}
*{{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/ Sito ufficiale dell'anime]
*{{Ann|manga|6872}}
*{{Ann|anime|10942}}
*{{Ann|anime|12322|Fairy Tail (OAV)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Fairy Tail}}
{{Portale|elettrochimica|elettrotecnica|energia|fisica}}
{{Serie di Shōnen Magazine}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime per titoloAccumulatori]]
[[Categoria:Fairy Tail|Apparecchi elettrici]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]