Morti nel 1953 e Caricabatterie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Caricabatterie portatile autoalimentato: Corretto errore e aggiunto piccolo particolare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|elettronica|febbraio 2013}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Battery charger.JPG|thumb|right|Questa unità carica le batterie fino a che non raggiungono una specifica [[Tensione elettrica|tensione]], dopodiché applica una carica di compensazione fino a che le batterie non vengono rimosse]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1953}}{{ListaBio|bio=602|data=28 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
Un '''caricabatterie''' è un dispositivo utilizzato per fornire [[energia]] a una cella secondaria (o [[pila (elettrotecnica)|batteria]]) ricaricabile forzando una [[corrente elettrica]] attraverso la stessa.
{{Lista persone per anno
|titolo=Morti nel 1953
|voci=602
|testo=
{{Div col}}
*[[Arturo Abbà]], pittore italiano (n. [[1881]])
*[[Suzanne Adams]], cantante statunitense (n. [[1872]])
*[[Alois Anderlé]], nuotatore austriaco (n. [[1869]])
*[[Vilhelm Andersen]], scrittore danese (n. [[1864]])
*[[Mary Anderson (inventrice)|Mary Anderson]], allevatore statunitense (n. [[1866]])
*[[Mario Anelli]], geologo italiano (n. [[1882]])
*[[Dmitrij Arakišvili]], musicologo georgiano (n. [[1873]])
*[[Krystyna Artyniewicz]], poetessa polacca (n. [[1909]])
*[[Jean-Eugène Bataillon]], biologo francese (n. [[1869]])
*[[Mario Battistini]], storico e storico della scienza italiano (n. [[1885]])
*[[Mario Bettinelli]], pittore italiano (n. [[1880]])
*[[Carlo Broccardi]], tenore italiano (n. [[1886]])
*[[Raffaele Calzini]], scrittore e critico d'arte italiano (n. [[1885]])
*[[Luigi Catoni]], attore e comico italiano
*[[Giovanni Colletto]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1881]])
*[[Bigelow Cooper]], attore statunitense (n. [[1867]])
*[[Maria Damian]], insegnante e antifascista italiana (n. [[1887]])
*[[Henriette Daux]], pittrice e scrittrice francese (n. [[1866]])
*[[Nikolaj Evreinov]], drammaturgo e regista teatrale russo (n. [[1879]])
*[[Luigi Fontana Russo]], economista e docente italiano (n. [[1868]])
*[[Andor Gabor]], scrittore ungherese (n. [[1884]])
*[[Oreste Gherardini]], regista, attore cinematografico e sceneggiatore italiano
*[[Anselmo Govi]], pittore e decoratore italiano (n. [[1893]])
*[[Arnold Frederick Holleman]], chimico olandese (n. [[1859]])
*[[Rezső Huber]], calciatore ungherese (n. [[1903]])
*[[Herbert Eugene Ives]], fisico statunitense (n. [[1882]])
*[[Frank Jewett Mather]], critico d'arte e docente statunitense (n. [[1868]])
*[[Justin Marie Jolly]], medico francese (n. [[1870]])
*[[David Katz]], psicologo tedesco (n. [[1884]])
*[[Emil Kaufmann]], storico dell'arte e storico dell'architettura austriaco (n. [[1891]])
*[[Georg Kenzian]], aviatore austro-ungarico (n. [[1894]])
*[[Abel Lafleur]], scultore francese (n. [[1875]])
*[[Ary van Leeuwen]], flautista olandese (n. [[1875]])
*[[Ralph Linton]], antropologo statunitense (n. [[1893]])
*[[John Longley]], militare britannico (n. [[1867]])
*[[Alessandro Lupo]], pittore italiano (n. [[1876]])
*[[Gregorio Maltzeff]], pittore russo (n. [[1881]])
*[[John Marin]], pittore statunitense (n. [[1870]])
*[[Avdo Međedović]], cantante bosniaco
*[[Gabriel Millet]], storico dell'arte francese (n. [[1867]])
*[[Roderich Mojsisovics von Mojsvár]], musicista austriaco (n. [[1877]])
*[[Eugenio Mollino]], ingegnere e progettista italiano (n. [[1873]])
*[[Elsie Naumburg]], ornitologo statunitense (n. [[1880]])
*[[József Nyírő]], scrittore ungherese (n. [[1889]])
*[[Alessandro Pandolfi]], pittore, incisore e ceramista italiano (n. [[1887]])
*[[Angelo Parodi]], calciatore italiano (n. [[1900]])
*[[Giuseppe Passigli]], giornalista, politico e sindacalista italiano (n. [[1881]])
*[[Ugo Piatti]], pittore e musicista italiano (n. [[1888]])
*[[Gus Pope]], discobolo statunitense (n. [[1898]])
*[[Karen Poulsen]], attrice danese (n. [[1881]])
*[[Pasquale Rizzoli]], scultore italiano (n. [[1871]])
*[[Michail Dmitrievič Rjumin]], politico sovietico (n. [[1913]])
*[[François Rom]], schermidore belga (n. [[1869]])
*[[Giuseppe Rota (militare)|Giuseppe Rota]], ingegnere e generale italiano (n. [[1860]])
*[[Maria Rygier]], politica italiana (n. [[1885]])
*[[Francesco Repaci]], avvocato e politico italiano (n. [[1881]])
*[[Rudolf Schindler]], architetto austriaco (n. [[1887]])
*[[Cesare Scoccimarro]], architetto italiano (n. [[1897]])
*[[Pietro Siorpaes]], alpinista italiano (n. [[1868]])
*[[Enrico Somaré]], critico d'arte, traduttore e poeta italiano (n. [[1889]])
*[[Leone Tondelli]], presbitero e biblista italiano (n. [[1883]])
*[[Trần Trọng Kim]], politico, scrittore e pedagogo vietnamita (n. [[1883]])
*[[Dante Ulivi]], pallonista italiano (n. [[1868]])
*[[Gaston Velle]], regista francese (n. [[1868]])
*[[Cesare Vianello]], pittore italiano (n. [[1862]])
*[[Anthony Weldon]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1900]])
*[[Milton Whitehurst]], lottatore statunitense (n. [[1873]])
*[[Woo Zung-Whan]], calciatore sudcoreano (n. [[1914]])
*[[K.V. Zetterstéen]], accademico e orientalista svedese (n. [[1866]])
*[[Étienne Balsan]], giocatore di polo francese (n. [[1878]])
*[[Ottorino De Fiore]], geologo italiano (n. [[1890]])
*[[Artur Śliwiński]], politico polacco (n. [[1877]])
 
La carica di corrente dipende dalla [[tecnologia]] e dalla [[capacità elettrica|capacità]] della batteria che viene ricaricata. Ad esempio, la corrente che deve essere applicata per ricaricare una batteria d'automobile da {{m|12|-|V}} è molto diversa da quella necessaria per la ricarica di una batteria per [[Telefono cellulare|cellulare]].
*[[1º gennaio]]
**[[Emanuele Trigona]], ingegnere, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1878]])
**[[Hank Williams]], cantautore statunitense (n. [[1923]])
 
La tensione (e la corrente) necessarie per la ricarica delle batterie sono di tipo continuo (DC).
*[[2 gennaio]]
**[[Guccio Gucci]], imprenditore italiano (n. [[1881]])
**[[Leonardo Miccolis]], ingegnere e politico italiano (n. [[1890]])
**[[Nikolaj Gavrilovič Černyšëv]], ingegnere sovietico (n. [[1906]])
 
==Tipi di caricabatterie==
*[[4 gennaio]] - [[Arthur Hoyt]], attore statunitense (n. [[1874]])
===Semplice===
*[[6 gennaio]]
[[File:Simple Charger.jpg|thumb|right|Un semplice caricabatterie equivalente a un adattatore AC/DC da parete. Applica costantemente 300mA alle batterie. Se lasciate connesse troppo a lungo, si possono danneggiare]]
**[[Elizabeth Bryant]], aracnologa statunitense (n. [[1875]])
Un caricabatterie di questa tipologia, ossia un alimentatore stabilizzato di bassa potenza, lavora erogando una determinata intensità di [[corrente continua]] alla batteria in carica.
**[[Giovanni Vacca (matematico)|Giovanni Vacca]], matematico e storico della scienza italiano (n. [[1872]])
 
La semplicità di questa procedura implica un basso costo di acquisto, ma vi è un compromesso in termini di qualità. Tipicamente, un semplice caricabatterie richiede più tempo di ricarica (bassa intensita di corrente erogata) per evitare effetti di [[sovraccarica]]. Nonostante ciò, una batteria lasciata ricaricare troppo tempo risulterà indebolita (o addirittura distrutta) a causa dell'eccessiva carica, quindi sarebbe necessario rispettare i tempi previsti, che dovrebbero essere monitorati. Questi caricabatterie forniscono una tensione e una corrente costante alla batteria.
*[[7 gennaio]] - [[Prospero Gianferrari]], imprenditore e politico italiano (n. [[1896]])
*[[8 gennaio]] - [[Heinrich Kaspar Schmid]], compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1874]])
*[[11 gennaio]]
**[[Hans Aanrud]], scrittore norvegese (n. [[1863]])
**[[Gordon Jennings]], effettista statunitense (n. [[1896]])
**[[Giulio Valotti]], architetto e presbitero italiano (n. [[1881]])
**[[Noe Zhordania]], politico georgiano (n. [[1868]])
 
===Trickle===
*[[13 gennaio]]
Un caricabatterie Trickle ricarica la batteria lentamente, alla velocità di auto-scarica. È il più lento tra i vari tipi di caricabatterie. Una batteria può essere lasciata in un caricabatterie trickle a tempo indeterminato.
**[[Edward Marsh (traduttore)|Edward Marsh]], traduttore inglese (n. [[1872]])
Lasciando una batteria in un caricabatterie trickle, esso la riporterà gradualmente alla carica massima senza andare in sovraccarica.
**[[Paul Niggli]], mineralogista e geologo svizzero (n. [[1888]])
**[[Johnny Risko]], pugile statunitense (n. [[1902]])
 
===Caricabatteria a timer===
*[[14 gennaio]] - [[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese (n. [[1870]])
L'output di un caricabatterie a timer è costante, ma termina dopo un tempo predeterminato. I caricabatterie a timer, alla fine degli anni novanta, erano il tipo più comune per le batterie [[NiCd]] ad alta capacità (mentre le batterie NiCd a bassa capacità di consumo venivano tipicamente caricate con un caricabatterie semplice).
*[[17 gennaio]] - [[Dante Bernamonti]], sindacalista e politico italiano (n. [[1898]])
I caricabatterie a timer possono spesso essere acquistati con una serie di batterie in un unico pacchetto. Con l'evoluzione della tecnologia, tendente ad aumentare la capacità di anno in anno, un vecchio caricabatterie a timer può essere in grado di caricare solo in parte le nuove batterie.
*[[21 gennaio]] - [[Arturo Castiglioni]], medico italiano (n. [[1874]])
I caricabatterie a timer presentavano anche l'inconveniente che caricando batterie non completamente scariche queste risultavano poi sovraccaricate, in quanto non vi è modo di rilevare lo stato di carica: anche se la batteria era carica, continuava a ricevere erogazione di corrente, perché il tempo cronometrato dall'apparecchio non era ancora scaduto.
*[[22 gennaio]] - [[Adriaan Dijxhoorn]], militare e politico olandese (n. [[1894]])
*[[23 gennaio]] - [[Matteo Adinolfi]], avvocato e politico italiano (n. [[1885]])
*[[24 gennaio]]
**[[Nathan Banks]], entomologo e aracnologo statunitense (n. [[1868]])
**[[Luciano Fancelli]], fisarmonicista e compositore italiano (n. [[1928]])
**[[Antonio Pavan]], politico italiano (n. [[1894]])
 
===Intelligente===
*[[25 gennaio]]
La corrente di uscita dipende dallo stato della batteria. Un caricabatterie intelligente può monitorare la tensione della batteria, la temperatura e/o il tempo sotto carica per determinare la corrente di carica ottimale in quel momento. La carica termina quando la combinazione di tensione, temperatura e/o tempo rilevata lascia presumere che la batteria sia completamente carica.
**[[Tony Tollet]], pittore francese (n. [[1857]])
**[[William Tubbs]], attore statunitense (n. [[1907]])
 
Per batterie NiCd e NiMH, la tensione aumenta lentamente mentre la batteria è in carica, fino a quando è stata quasi completamente ricaricata. A quel punto la tensione diminuisce fino a che la batteria è stata ricaricata completamente. Tali caricabatterie sono spesso indicati come ∆V, o caricabatterie “delta-V” perché monitorano il cambiamento della tensione.
*[[26 gennaio]]
**[[Martinus Nijhoff]], scrittore e poeta olandese (n. [[1894]])
**[[Ermanno Silvano]], arbitro di calcio italiano (n. [[1906]])
 
Il problema è che la magnitudine dei caricabatterie “delta-V” può ridursi molto, o addirittura azzerarsi, se vengono ricaricate batterie ricaricabili a capacità molto alta. Questo può far sì che anche un caricabatterie intelligente non avverta che le batterie sono già del tutto cariche e continui a caricare.
*[[27 gennaio]] - [[Ettore Quaglierini]], antifascista italiano (n. [[1893]])
Questo potrebbe tradursi in un caricamento eccessivo delle batterie. Tuttavia, molti caricabatterie cosiddetti intelligenti usano una combinazione di sistemi, che nella maggior parte dei casi dovrebbero prevenire un caricamento eccessivo.
*[[28 gennaio]]
**[[Neyzen Tevfik]], poeta e musicista turco (n. [[1879]])
**[[James Scullin]], politico australiano (n. [[1876]])
**[[Konrad von Wangenheim]], cavaliere tedesco (n. [[1909]])
**[[Theophil Wurm]], vescovo luterano tedesco (n. [[1868]])
 
Un tipico caricabatterie intelligente ricarica una batteria fino all'85% circa della sua capacità massima in tempi brevi, solitamente anche meno di un'ora, e poi passa a un caricamento di compensazione, impiegando anche diverse ore per caricare la batteria fino alla capacità massima.
*[[29 gennaio]] - [[Reginald Wingate]], generale britannico (n. [[1861]])
*[[30 gennaio]]
**[[Ernesto Augusto III di Brunswick]] (n. [[1887]])
**[[Lionel Belmore]], attore e regista inglese (n. [[1867]])
**[[Herbert Eugene Bolton]], storico statunitense (n. [[1870]])
**[[Alberto Bonacossa]], tennista, pattinatore artistico su ghiaccio e dirigente sportivo italiano (n. [[1883]])
**[[Leone Ciprelli]], poeta, editore e drammaturgo italiano (n. [[1873]])
 
===Veloce===
*[[31 gennaio]]
I caricabatterie veloci utilizzano i [[Circuito elettrico|circuiti]] di controllo delle batterie per ricaricarle rapidamente senza danneggiarne gli elementi. Alcuni hanno una [[ventola]] di raffreddamento che aiuta a tenere la temperatura delle batterie sotto controllo. Possono anche comportarsi come caricabatterie standard, se usati con normali batterie NiMH che non hanno circuiti speciali di controllo. Alcuni caricabatterie veloci, come quelli prodotti da Duracell, possono ricaricare velocemente qualsiasi batteria NiMH, anche se non hanno circuiti di controllo.
**[[Felix Endrich]], bobbista svizzero (n. [[1921]])
**[[Edna Payne]], attrice statunitense (n. [[1891]])
 
===A impulsi===
*[[2 febbraio]] - [[Alan Curtis (attore 1909)|Alan Curtis]], attore statunitense (n. [[1909]])
Alcuni caricabatterie utilizzano la tecnologia a impulsi, nella quale alla batteria viene dato un [[Impulso (elettricità)|impulso]] a corrente pseudo continua che ha un tempo di salita, un'altezza, un tasso di ripetizione (frequenza) e ampiezza strettamente controllati. Questa tecnologia funziona con qualsiasi dimensione, tensione, capacità o chimica delle batterie, incluse le batterie delle automobili e quelle regolate con valvole. Con il caricamento ad impulsi, si possono applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria.
*[[4 febbraio]]
Sono stati brevettati diversi tipi di caricabatterie ad impulsi, mentre altri sono “[[open source]]”.
**[[Antonio Conte (schermidore)|Antonio Conte]], schermidore italiano (n. [[1867]])
Alcuni caricabatterie utilizzano impulsi per verificare lo stato iniziale della batteria non appena viene collegato il caricabatterie, poi utilizzano la [[corrente continua]] durante il caricamento veloce e utilizzano gli impulsi per terminare il caricamento e/o mantenere la carica.
**[[Giovanni Faraboli]], sindacalista italiano (n. [[1876]])
Alcuni caricabatterie utilizzano “impulsi a [[carica negativa]]”, anche chiamato "caricamento [[reflex]]" o "carica d'inversione". Tali caricabatterie utilizzano sia impulsi di corrente positiva che brevi impulsi negativi.
**[[James Flood]], regista statunitense (n. [[1895]])
 
===Switch===
*[[5 febbraio]]
I caricabatteria più moderni per le batterie a piombo/acido utilizzano la tecnologia Switch, ovvero modificano la frequenza della tensione e corrente alternata di ingresso tramite l'azione di un microprocessore, per ottenere una corrente in uscita continua e con bassissima ondulazione. Questo permette di caricare in modo molto efficiente anche le batterie al piombo tecnologicamente più evolute, come le AGM (Absorbed Glass Matt) o al GEL e con celle a spirale. Queste batterie infatti necessitano di ricariche molto accurate per evitare la perdita della frazione liquida in caso di eccessivo riscaldamento, in quanto i rabbocchi non sono tecnicamente possibili.
**[[Maria Giudice]], giornalista e attivista italiana (n. [[1880]])
La presenza di microprocessori più o meno evoluti consente l'adozione di profili di ricarica a corrente/voltaggio costante a più stadi (generalmente da quattro a otto), e di fasi particolari quali la desolfatazione, il test di caduta di tensione, il mantenimento di un lungo periodo in corrente pulsata e altro a seconda del costruttore e delle specifiche esigenze.
**[[Iuliu Maniu]], politico romeno (n. [[1873]])
La fase di mantenimento pulsato permette in particolare di lasciare attaccata la batteria per un periodo lunghissimo senza soffrire delle problematiche del metodo "trickle" o "tampone", che nelle batterie al piombo di ultima generazione può rapidamente portare all'evaporazione del liquido e al conseguente danneggiamento delle piastre.
 
===Caricabatterie portatile autoalimentato===
*[[6 febbraio]]
[[File:Caricabatterie poratile autoalimentato.jpg|thumb|right|Un caricabatterie portatile autoalimentato, automunito di cavetto di carica e relativo adattatore]]
**[[Paul Berthier]], compositore e organista francese (n. [[1884]])
I caricabatterie portatili autoalimentati conosciuti come Power-Bank, funzionano grazie ad una batteria interna, la loro produzione ha visto un incremento con la progressiva diffusione di [[smartphone]], in particolar modo con i modelli più sottili e prestanti che sacrificano l'autonomia per favorire il profilo sempre più sottile del telefono, tali dispositivi possono essere o meno muniti di cavetto di ricarica integrato e possono gestire in modo più o meno differente la carica e tensione di carica.La powerbank fu inventata da un ragazzo molto innamorato della sua ragazza. Lui, essendo innamorato, doveva aspettarla senza farle pesare nulla. Siccome la ragazza perdeva però sempre molte ore, il ragazzo inventò la powerbank per poter aspettare il suo amore in compagnia del cellulare (magari su Netflix). Lord Anthony è Il nome di colui che ha ideato questa invenzione, per quanto riguarda il nome di lei, molte voci portano al nome di Concetta
**[[Richard Boyle (canottiere)|Richard Boyle]], canottiere britannico (n. [[1888]])
**[[Luigi Parpagliolo]], scrittore e naturalista italiano (n. [[1862]])
 
===A [[Induzione elettromagnetica|induzione]] (wireless)===
*[[8 febbraio]] - [[Mario Casaleggio]], attore italiano (n. [[1877]])
I caricabatterie a [[induzione elettromagnetica|induzione]] utilizzano l'induzione elettromagnetica per caricare le batterie. Una stazione di caricamento manda energia elettromagnetica attraverso un accoppiamento induttivo a un dispositivo [[elettrico]] che va a conservare l'energia nelle batterie. Questo accade senza bisogno di contatto metallico tra il caricabatterie e la batteria.
*[[9 febbraio]]
Si usa comunemente con gli spazzolini elettrici ed altri dispositivi usati in bagno.
**[[Raymond Dandy]], attore, regista e produttore cinematografico francese (n. [[1887]])
Poiché non ci sono contatti elettrici aperti il rischio di folgorazione connesso al suo utilizzo è quasi del tutto assente.
**[[Cecil Hepworth]], produttore cinematografico, regista e attore britannico (n. [[1873]])
 
Questo sistema nel terzo millennio ha cominciato a prendere piede anche nei prodotti informatici, di cui tra i primi fu il [[Palm Pre]]<ref>[https://www.tuttoandroid.net/hardware-2/ricarica-wireless-per-il-vostro-android-con-gli-ultrabook-intel-51351/#more Ricarica wireless per il vostro Android con gli Ultrabook Intel]</ref>.
*[[10 febbraio]] - [[Antonio Graziadei]], economista e politico italiano (n. [[1873]])
*[[11 febbraio]]
**[[Hans Benndorf]], fisico austriaco (n. [[1870]])
**[[Pietro Branchina]], compositore italiano (n. [[1876]])
**[[Filippo Galante]], pittore, medaglista e docente italiano (n. [[1872]])
**[[Uroš Predić]], pittore serbo (n. [[1857]])
 
Lo svantaggio di un sistema wireless è dato dalla ridotta efficienza e l'ecosostenibilità, dato che è stato studiato e analizzato in diversi modi, anche contraddittori<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.jacktech.it/news/lifestyle/eco-stili/la-ricarica-wireless-e-ecologica.aspx La ricarica wireless è davvero ecologica?] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
*[[12 febbraio]] - [[Carl Froelich]], regista, direttore della fotografia e produttore cinematografico tedesco (n. [[1875]])
*[[13 febbraio]]
**[[Pasquale Fancello]], anarchico italiano (n. [[1891]])
**[[Calogero Lo Bue]], mafioso italiano (n. [[1887]])
**[[Lev Zacharovič Mechlis]], politico e militare sovietico (n. [[1889]])
 
===Caricabatterie [[USB]]===
*[[15 febbraio]]
[[File:charge battery usb.gif|thumb|right|Un caricabatterie USB è in grado di caricare gli accumulatori tramite un collegamento USB, utilizzando la carica di altre batterie o collegandosi ad una presa elettrica o alla presa.]]
**[[Oskar Goßler]], canottiere tedesco (n. [[1875]])
Da quando il collegamento [[Universal Serial Bus]] fornisce una tensione elettrica di cinque [[volt]], è possibile utilizzare un cavo [[USB]] come fonte di energia per ricaricare le batterie.
**[[Karl Staaf]], tiratore di fune e astista svedese (n. [[1881]])
I prodotti basati su questa idea includono caricabatterie per cellulari e lettori audio portatili.
 
== Indice di carica ==
*[[16 febbraio]] - [[Giovanni Colazza]], filosofo e esoterista italiano (n. [[1877]])
È spesso indicato con C ed è uguale ad una carica o scarica pari alla [[Capacità elettrica|capacità]] di una batteria diviso per 1 ora. Ad esempio, una batteria con C 1600 mAh, corrisponde a 1600 mA (o 1,6 [[Ampere]]) erogati per un'ora.
*[[17 febbraio]]
**[[Philippe Bonnardel]], calciatore francese (n. [[1899]])
**[[Giovanni Cicconetti]], geodeta italiano (n. [[1872]])
 
==Applicazioni==
*[[18 febbraio]]
Dato che un caricabatterie è destinato ad essere collegato ad una batteria, è possibile che non si abbiano regolazione di tensione o filtraggio della tensione DC di uscita. Caricabatterie dotati di entrambe le regolazioni di tensione e di un sistema di filtraggio possono essere identificati come alimentatori stabilizzati.
**[[Riccardo Calcagno]], politico italiano (n. [[1872]])
**[[Pio Giardina]], vescovo cattolico italiano (n. [[1884]])
**[[Vladas Mironas]], presbitero e politico lituano (n. [[1880]])
**[[Alessandro Varaldo]], giornalista, scrittore e drammaturgo italiano (n. [[1873]])
 
===Caricabatterie per telefoni cellulari===
*[[19 febbraio]]
{{vedi anche|Universal Serial Bus#Caricabatterie universale per cellulari}}
**[[Friedrich Franz Friedmann]], medico tedesco (n. [[1876]])
La maggior parte dei caricabatterie per telefoni cellulari non sono realmente caricabatterie, ma solo adattatori che forniscono una fonte di [[Alimentazione elettrica|alimentazione]] per il circuito di carica, che è quasi sempre contenuto all'interno del telefono cellulare. I telefoni cellulari di solito possono accettare una vasta gamma di tensioni, a patto che siano sufficientemente al di sopra della tensione della batteria del telefono. Tuttavia, se tale valore è troppo alto, può danneggiare il telefono.
**[[Franciszek Hodur]], vescovo statunitense (n. [[1866]])
**[[Nobutake Kondō]], ammiraglio giapponese (n. [[1886]])
 
I caricabatterie per telefoni cellulari e altri dispositivi sono noti in quanto sono disponibili in una vasta gamma di tensioni e tipi di [[connettore elettrico|connettori]] a corrente continua, la maggior parte dei quali non compatibili con quelli di altri produttori di telefoni o anche con altri modelli di telefoni cellulari provenienti da uno stesso produttore.
*[[20 febbraio]]
**[[Giovanni Armenise]], imprenditore, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1897]])
**[[Gianni Bucceri]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1872]])
**[[Francesco Saverio Nitti]], economista, politico e saggista italiano (n. [[1868]])
**[[Dorothy Shepherd-Barron]], tennista britannica (n. [[1897]])
 
Gli utenti delle stazioni di ricarica, accessibili al pubblico, devono essere in grado di incrociare riferimenti con dispositivi di marche/modelli e singoli parametri di carica e quindi garantire la consegna della corretta carica per il loro dispositivo mobile. Un sistema su database è una delle soluzioni, ed è integrato in alcuni dei più recenti modelli di stazioni di ricarica.
*[[21 febbraio]]
**[[Ilio Colli]], sciatore alpino italiano (n. [[1921]])
**[[Konrad Krafft von Dellmensingen]], generale tedesco (n. [[1862]])
**[[Lewis Ferry Moody]], ingegnere meccanico statunitense (n. [[1880]])
**[[Robert Piguet]], stilista e profumiere svizzero (n. [[1898]])
 
Ci sono anche caricabatterie motorizzati a mano venduti sul mercato, che tipicamente consistono in una dinamo alimentata da una manovella e prolunghe. Esistono anche caricabatterie solari. La Cina e altri paesi stanno sviluppando una normativa standard nazionale sui caricabatteria per cellulari utilizzando lo standard [[Micro-USB]].
*[[22 febbraio]] - [[Francis Hirst]], economista e sociologo britannico (n. [[1873]])
*[[23 febbraio]] - [[Ernesto Ceirano]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[24 febbraio]]
**[[Luigi Bompard]], pittore e illustratore italiano (n. [[1879]])
**[[Gerd von Rundstedt]], generale tedesco (n. [[1875]])
 
===Caricabatterie per i veicoli===
*[[25 febbraio]]
Ce ne sono di due tipi:
**[[Sergej Vinogradskij]], microbiologo e ecologo russo (n. [[1856]])
* Per ricaricare la batteria di avviamento di un veicolo a propulsione endotermica, generalmente al piombo/acido
**[[Francesca d'Orléans]], principessa francese (n. [[1902]])
* Per ricaricare la batteria di un veicolo [[elettrico]] (VE).
 
===Batterie per veicoli elettrici===
*[[27 febbraio]]
Tali veicoli includono una batteria ricaricabile, e generalmente utilizzano una serie di caricabatterie.
**[[Peter Butkovič]], enigmista, scrittore e poeta sloveno (n. [[1888]])
Una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] da 10 [[Ampere]]-ora potrebbe richiedere 15 ore per giungere ad uno stato di completa carica da uno stato di completa scarica con un caricabatterie a 1 Ampere in quanto richiederebbe circa 1,5 volte la capacità della batteria.
**[[Paul Hurst]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1888]])
Le stazioni VE di carica pubblica forniscono 6&nbsp;kW (potenza da 208 a 240 VCA fuori di un circuito di 40 [[Ampere]]).
Con 6&nbsp;kW si ricarica un VE circa 6 volte più velocemente che con 1&nbsp;kW di ricarica durante la notte.
 
La ricarica rapida può avvenire anche più velocemente: è limitata solo dal numero degli alimentatori AC e dal tipo di sistema di ricarica.
*[[28 febbraio]]
**[[Hellmuth Becker]], generale tedesco (n. [[1902]])
**[[Emilio Veggetti]], politico e letterato italiano (n. [[1877]])
 
A bordo, il caricabatterie dei VE (cambio di alimentazione AC a DC per ricaricare la batteria del VE) può essere:
*[[2 marzo]]
* Isolato: non fanno alcun collegamento fisico tra la A/C elettrica di alimentazione e le batterie in carica. Questi di solito impiegano una qualche forma di carica ad [[induzione]]. Alcuni caricabatterie possono essere utilizzati in [[Circuiti in serie e in parallelo|parallelo]]. Ciò consente una maggiore crescita della carica attuale e riduce il numero di volte di ricarica.
**[[Francesco Beguinot]], orientalista italiano (n. [[1879]])
* Non isolato: il caricabatterie ha un collegamento [[elettrico]] diretto di sbocco del cablaggio A/C.
**[[Jim Lightbody]], mezzofondista e siepista statunitense (n. [[1882]])
I caricabatterie non isolati non possono esser utilizzati in parallelo.
**[[Wojciech Trąmpczyński]], politico polacco (n. [[1860]])
I caricabatterie con Correttore del Fattore di Potenza (CFP) si avvicinano di più alla massima corrente che può essere erogata e abbreviano i tempi di ricarica.
 
====Stazioni di ricarica====
*[[3 marzo]]
Vi è un elenco pubblico di stazioni di ricarica di Veicoli Elettrici negli Stati Uniti.
**[[Josef Fischer]], ciclista su strada tedesco (n. [[1865]])
Il progetto "Un luogo migliore" è l'implementazione di una rete di stazioni di ricarica.
**[[James J. Jeffries]], pugile statunitense (n. [[1875]])
Sovvenziona anche l'acquisto delle batterie dei veicoli attraverso leasing e crediti.
**[[Giordano Pratolongo]], politico e partigiano italiano (n. [[1905]])
 
==== Ricarica wireless ====
*[[5 marzo]]
**[[Iosif Stalin]], rivoluzionario, politico e militare sovietico (n. [[1878]])
**[[Daniel Fortea]], chitarrista spagnolo (n. [[1878]])
**[[Mark Liburkin]], compositore di scacchi sovietico (n. [[1910]])
**[[Herman J. Mankiewicz]], sceneggiatore statunitense (n. [[1897]])
**[[Sergej Sergeevič Prokof'ev]], musicista, pianista e compositore sovietico (n. [[1891]])
 
[[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] nel giugno [[2013]] presentò un dispositivo di ricarica senza fili compatibile per le auto [[Nissan Leaf]] e [[Chevrolet Volt]]<ref>http://www.tomshw.it/cont/news/bosch-svela-la-ricarica-wireless-per-le-auto-elettriche/46763/1.html Bosch svela la ricarica wireless per le auto elettriche, Tom'shardware</ref>
*[[6 marzo]] - [[Robert Thornby]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1888]])
*[[7 marzo]]
**[[Max Rée]], scenografo e costumista danese (n. [[1889]])
**[[Edward Sedgwick]], regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. [[1892]])
 
== Prolungare la vita della batteria ==
*[[9 marzo]]
Un [[corto circuito]] (che collega insieme i terminali di uscita) di solito non danneggia un caricabatterie. Per questo motivo, costituisce un'adeguata fonte di tensione a corrente continua per la sperimentazione. Può, tuttavia, richiedere di collegare un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] esterno attraverso i suoi terminali di uscita al fine di “regolare” sufficientemente la tensione, che può essere pensato come una tensione a corrente continua con una tensione più lento aggiunto ad esso. Per vedere la differenza tra connettere e non connettere un condensatore, si può collegare anche un oscilloscopio tra i due terminali.
**[[Ole Iversen]], ginnasta norvegese (n. [[1884]])
Si può collegare una resistenza interna per limitare la corrente di corto circuito, e il valore di tale resistenza deve essere presa in considerazione negli esperimenti.
**[[Luigi Sorrento]], filologo e linguista italiano (n. [[1884]])
 
D'altro canto, circolano molte voci sulle migliori pratiche per prolungare la durata della batteria. Quali siano le migliori dipende dal tipo di batteria.
*[[10 marzo]]
Si dice che le batterie a base di [[nichel]], come ad esempio NiMH e NiCd, devono essere scaricate completamente prima di ogni ricarica, altrimenti la batteria perde capacità nel corso del tempo in un fenomeno noto come “effetto memoria”. Tuttavia, questo è solo parzialmente corretto: le cellule in lega di nichel possono essere caricate in qualsiasi momento del loro ciclo di scarica - non devono essere completamente scariche. L'effetto memoria dovrebbe invece essere evitato scaricando completamente la batteria una volta al mese (una volta ogni 30 ricariche). Questo estende la durata della batteria in quanto l'effetto memoria è impedito evitando cicli di carica completa, che sono noti per essere dannosi su tutti i tipi di batterie a secco, possono determinare una diminuzione permanente della capacità della batteria.
**[[Gábor Obitz]], calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. [[1899]])
La maggior parte dei moderni telefoni cellulari, [[computer]] portatili, e la maggior parte dei veicoli elettrici utilizzano le batterie allo ione di litio. Contrariamente ad alcune raccomandazioni, queste batterie effettivamente durano più lungo se la batteria non è completamente carica; il loro caricamento o scaricamento completo degradano la loro capacità in tempi relativamente brevi. La degradazione avviene più rapidamente a temperature più alte. Le batterie al [[litio]], degradano di più durante la completa ricarica se sono solo al 40% della carica. Le condizioni di alta temperatura combinate con la piena carica sono esattamente lo scenario che si verifica quando un computer portatile funziona con il cavo di alimentazione a corrente alternata. La degradazione delle batterie al litio-ione è causata da un aumento della resistenza interna della batteria a causa dell'ossidazione della stessa che riduce l'efficienza della batteria.
**[[Sankichi Tōge]], poeta giapponese (n. [[1917]])
 
Nei veicoli a [[motore]], come ad esempio barche, camper, moto, auto e camion, vengono universalmente impiegati, grazie al loro basso costo, principalmente gli accumulatori al [[piombo|piombo-acido]] (PbO al polo +, Pb al polo - ed acido solforico diluito H2SO4 come elettrolita).
*[[11 marzo]]
**[[Zizi Lambrino]], rumena (n. [[1898]])
**[[Charles Sarolea]], accademico e pubblicista belga (n. [[1870]])
 
Questi utilizzano come elettrolita l'acido solforico diluito (H2SO4 ad {{m|1.28|k|g/dm3}} quando completamente carica, a {{m|15|-|°C}}) e generalmente possono essere caricate e scaricate senza manifestare l'effetto memoria, sebbene abbiano altre limitazioni legate al peso, ingombro (o bassa energia specifica), a limiti nell'uso alle basse temperature (minori a circa {{m|-15|-|°C}}) ed alla problematica della ''[[solfatazione]]'', intendendo con tale termine la naturale reazione chimica conseguente al processo di scarica per cui sulle piastre si deposita all'inizio una finissima polvere bianca di PbSO4 (con diluizione dell'elettrolita) ma che può accrescersi considerevolmente se l'accumulatore viene scaricato a fondo o lo si lasci in tale stato per lungo tempo.
*[[12 marzo]]
**[[Fausto Gambardella]], militare e politico italiano (n. [[1868]])
**[[James William McBain]], chimico canadese (n. [[1882]])
 
In tali circostanze di scarica profonda o mantenimento del tasso di capacità residua inferiore all'80% circa rispetto alla nominale per tempi prolungati, si dà tempo ai cristalli di accrescersi considerevolmente: questo spesso comporta un danneggiamento per deformazione meccanica degli isolatori e delle piastre sottili realizzate in piombo spugnoso ed alla difficoltà di riportare in soluzione i cristalli di PbSO4 così accresciuti, poco conduttori e solubili in acqua, per riottenere l'acido solforico iniziale a batteria completamente carica, causando una perdita permanente della capacità dell'accumulatore (''attenzione'': la perdita di capacità permanente ad ogni ciclo di carica/scarica è un effetto fisico sempre presente, poiché tali processi non sono mai completamente reversibili al 100%; nei casi di solfatazione il tasso di danneggiamento e/o perdita della capacità è di diversi ordini di grandezza più elevato rispetto ai casi di corretto utilizzo dell'accumulatore, ovverosia l'accumulatore viene impiegato in condizioni anomale d'esercizio in cui ''non dovrebbe mai operare!'').
*[[13 marzo]]
**[[Enrico Brega]], calciatore italiano (n. [[1893]])
**[[Leopold Kunschak]], politico austriaco (n. [[1871]])
**[[Johan Laidoner]], generale estone (n. [[1884]])
 
Pertano questa famiglia di accumulatori richiede:
*[[14 marzo]] - [[Klement Gottwald]], politico cecoslovacco (n. [[1896]])
# uno scrupoloso controllo del livello e densità dell'elettrolita quando la batteria è perfettamente carica, operazioni fondamentali per prevenire l'aumento di concentrazione per evaporazione o l'esposizione delle piastre all'aria;
*[[15 marzo]]
# un mantenimento dello stato di carica dell'accumulatore il più possibile vicino al 90-100% (densità dell'elettrolita intorno ad {{m|1.27~1.28|k|g/dm3}}), quando non utilizzato per tempi prolungati (1-3 mesi, se l'acido è a contatto con le piastre, ovvero se la batteria è stata attivata) e stoccaggio a temperature tra i {{m|10~15|-|°C}};
**[[Arthur Berry]], calciatore inglese (n. [[1888]])
# un tasso d'utilizzo dell'accumulatore che, preferibilmente, non scenda sotto l'80% circa della sua capacità nominale (nuovo, a {{m|15~20|-|°C}}), ovvero limitare il più possibile scariche profonde e per tempi prolungati: qualora ciò non sia evitabile, al fine di ridurre il più possibile il danneggiamento delle piastre (''sempre presente, anche se d'entità variabile!'') è consigliabile effettuare la successiva ricarica il prima possibile, con basse correnti di ricarica per tempi prolungati ed a temperature intorno i {{m|20|-|°C}};
**[[Carl Stockdale]], attore statunitense (n. [[1874]])
# un'accurata pulizia esterna dei tappi/tenute, dei due poli e con isolamento/preservazione dei contatti (poli + e -) con grassi neutri di [[vaselina]].
Per tutti quegli accumulatori che hanno riportato un danneggiamento permantente interno delle piastre (specialmente delle positive, più delicate perché in PbO) con perforazione delle membrane d'isolamento tra le piastre e/o perdita del materiale attivo delle stesse, oppure per consistente 'solfatazione', non rimane che la sostituzione con analogo di pari caratteristiche.
 
L'operazione di recupero di un accumulatore dalla solfatazione (o ''desolfatazione''), al di là di possibili e fattibili metodiche attuabili, nella realtà è sempre un processo lungo, paziente e che ''non'' ridarà mai la capacità perduta a seguito di esso: consentirà, nei casi più fortuiti, di allungare un po’ la vita dell'accumulatore ma che non potrà essere più considerato affidabile nel lungo periodo, specialmente sotto l'ottica del tasso di autoscarica e di erogazione dei picchi di corrente nel brevissimo periodo.
*[[16 marzo]] - [[Vincenzo Bruzzese]], pittore italiano (n. [[1880]])
*[[18 marzo]] - [[Achille Gaggia]], imprenditore e politico italiano (n. [[1875]])
*[[19 marzo]]
**[[Irène Bordoni]], cantante e attrice francese (n. [[1895]])
**[[Arkadij Dmitrievič Švecov]], ingegnere sovietico (n. [[1892]])
 
Questi dispositivi non sono concepiti per operare in condizioni di rilevante stato di parziale scarica/solfatazione: è una situazione da evitare sempre il più possibile e la ''prevenzione'' ''ed il corretto dimensionamento'' (capacità in funzione dei carichi) rivestono l'unica possibile strada per garantire un accettabile tasso d’affidabilità dell'accumulatore e renderlo idoneo ad erogare le correnti di spunto previste.
*[[20 marzo]]
**[[Alpinolo Magnini]], ceramista e insegnante italiano (n. [[1877]])
**[[Graciliano Ramos]], scrittore brasiliano (n. [[1892]])
 
In conclusione, un buon utilizzo degli accumulatori al piombo acido non potrà mai prescindere da un attento uso/manutenzione dello stesso e dall'impiego di un ottimo caricabatterie, specialmente negli ultimi 15-20 anni in cui la famiglia di queste celle chimiche è diventata più variegata a seconda degli impieghi ed in cui le tendenze costruttive sono andate nella direzione di aumentare le capacità e correnti di spunto, a parità d'ingombri, in molti casi addirittura ''riducendo il peso delle piastre'' ''diminuendone lo spessore'': questo ha avuto come ovvia conseguenza quella di creare accumulatori più efficienti, ma costosi, delicati e con un tempo medio di vita che è calato dai 12-15 anni di 4-5 lustri fa, agli attuali 3-5 anni, con un forte impatto sui costi di riciclaggio/energetici (introiti per aziende e stati) e d'acquisto per l'utente finale.
*[[21 marzo]] - [[Toni Wolff]], psicologa svizzera (n. [[1888]])
*[[22 marzo]]
**[[Alfred Fröhlich]], neurologo e farmacologo austriaco (n. [[1871]])
**[[Gustav Herglotz]], matematico tedesco (n. [[1881]])
 
== Note ==
*[[23 marzo]]
<references />[https://web.archive.org/web/20160304131824/http://www.ctek.it/download/perche_caricare_batteria.pdf 2. CTEK - Perché caricare una batteria]
**[[Andrejs Auzāns]], generale lettone (n. [[1871]])
**[[Cecil Browning]], tennista britannico (n. [[1883]])
**[[Raoul Dufy]], pittore e scenografo francese (n. [[1877]])
**[[Oskar Luts]], scrittore estone (n. [[1887]])
**[[Heinrich Oelerich]], aviatore e ingegnere aeronautico tedesco (n. [[1877]])
 
== Voci correlate ==
*[[24 marzo]]
* [[Accumulatore di carica elettrica]]
**[[Paul Couturier]], presbitero francese (n. [[1881]])
* [[Pila (elettrotecnica)]]
**[[Maria di Teck]] (n. [[1867]])
 
==Altri progetti==
*[[28 marzo]]
{{interprogetto|etichetta=caricabatterie|wikt|commons=Category:Battery chargers}}
**[[Lee Pierce Butler]], docente statunitense (n. [[1884]])
**[[Jim Thorpe]], multiplista, giocatore di football americano e giocatore di baseball statunitense (n. [[1887]])
**[[Valentine de Saint-Point]], scrittrice, poetessa e danzatrice francese (n. [[1875]])
 
{{Controllo di autorità}}
*[[29 marzo]] - [[Alessandro Abate]], pittore italiano (n. [[1867]])
{{Portale|elettrochimica|elettrotecnica|energia|fisica}}
*[[30 marzo]] - [[Alexander Vasiliev]], storico, insegnante e accademico russo (n. [[1867]])
*[[31 marzo]]
**[[Jan Akkersdijk]], calciatore olandese (n. [[1887]])
**[[Yves Farge]], giornalista e politico francese (n. [[1899]])
 
[[Categoria:Accumulatori]]
*[[1º aprile]]
[[Categoria:Apparecchi elettrici]]
**[[Charles Lalo]], filosofo francese (n. [[1877]])
**[[Giulio Stival]], attore italiano (n. [[1902]])
 
*[[2 aprile]]
**[[Frederik Fuglsang]], direttore della fotografia danese (n. [[1887]])
**[[Hugo Sperrle]], militare tedesco (n. [[1885]])
 
*[[3 aprile]]
**[[Jean Epstein]], regista francese (n. [[1897]])
**[[Algot Lönn]], ciclista su strada svedese (n. [[1887]])
 
*[[4 aprile]]
**[[Carlo II di Romania]], sovrano rumeno (n. [[1893]])
**[[Rachilde]], scrittrice francese (n. [[1860]])
**[[Vittorio Fassone]], musicista italiano (n. [[1872]])
 
*[[6 aprile]] - [[Mario Cevolotto]], politico italiano (n. [[1887]])
*[[9 aprile]]
**[[Hans Reichenbach]], filosofo tedesco (n. [[1891]])
**[[František Skyčák]], politico, imprenditore e banchiere slovacco (n. [[1870]])
**[[Stanisław Wojciechowski]], matematico e politico polacco (n. [[1869]])
 
*[[10 aprile]] - [[Nicola Gualtieri (senatore)|Nicola Gualtieri]], militare e politico italiano (n. [[1866]])
*[[11 aprile]] - [[Boris Kidrič]], partigiano e politico jugoslavo (n. [[1912]])
*[[12 aprile]] - [[Lionel Logue]], scienziato australiano (n. [[1880]])
*[[14 aprile]] - [[Luisa Carlotta di Sassonia-Altenburg]], nobildonna tedesca (n. [[1874]])
*[[15 aprile]] - [[Charles R. Knight]], artista statunitense (n. [[1874]])
*[[17 aprile]]
**[[Ugo Cei]], militare italiano (n. [[1867]])
**[[Tom Sharkey]], pugile statunitense (n. [[1874]])
 
*[[18 aprile]] - [[Michele Pane]], poeta italiano (n. [[1876]])
*[[20 aprile]] - [[Gladys Sylvani]], attrice inglese (n. [[1884]])
*[[21 aprile]] - [[Ugo Lenzi]], avvocato e politico italiano (n. [[1875]])
*[[22 aprile]]
**[[Jan Czochralski]], chimico polacco (n. [[1885]])
**[[Armin Otto Leuschner]], astronomo statunitense (n. [[1868]])
 
*[[26 aprile]] - [[Rian James]], sceneggiatore statunitense (n. [[1899]])
*[[27 aprile]]
**[[Maud Gonne]], attrice e rivoluzionaria irlandese (n. [[1866]])
**[[Horst von Restorff]], politico tedesco (n. [[1880]])
 
*[[28 aprile]] - [[Vito Reale]], politico italiano (n. [[1883]])
*[[29 aprile]]
**[[William Kirschbaum]], nuotatore statunitense (n. [[1902]])
**[[Moïse Kisling]], pittore polacco (n. [[1891]])
**[[Alice Prin]], modella francese (n. [[1901]])
 
*[[30 aprile]]
**[[Lily Brayton]], attrice inglese (n. [[1876]])
**[[Alfonso Splendore]], medico e batteriologo italiano (n. [[1871]])
 
*[[1º maggio]]
**[[Fu Zhensong]], artista marziale cinese (n. [[1881]])
**[[Clemente Ravetto]], pioniere dell'aviazione italiano (n. [[1878]])
 
*[[2 maggio]]
**[[Wallace Bryant (arciere)|Wallace Bryant]], arciere statunitense (n. [[1863]])
**[[Josef Ternström]], mezzofondista svedese (n. [[1888]])
 
*[[3 maggio]]
**[[John Erskine, Lord Erskine]], politico scozzese (n. [[1895]])
**[[Salvatore Cannarozzo]], paracadutista italiano (n. [[1921]])
 
*[[4 maggio]] - [[Alexandre Pharamond]], rugbista a 15 francese (n. [[1876]])
*[[5 maggio]] - [[Robert Lloyd Praeger]], naturalista e storico irlandese (n. [[1865]])
*[[7 maggio]] - [[Gioacchino Russo]], politico, militare e ingegnere italiano (n. [[1865]])
*[[8 maggio]] - [[Richard Eichberg]], regista, attore e produttore cinematografico tedesco (n. [[1888]])
*[[9 maggio]] - [[Laura Orvieto]], scrittrice italiana (n. [[1876]])
*[[11 maggio]]
**[[Jean Adair]], attrice canadese (n. [[1873]])
**[[Margarete Kupfer]], attrice tedesca (n. [[1881]])
**[[Bradley Walker Tomlin]], pittore statunitense (n. [[1899]])
 
*[[12 maggio]]
**[[Joseph Dilg]], lottatore statunitense (n. [[1878]])
**[[Umberto Rossi Vezzani]], pittore italiano (n. [[1897]])
 
*[[13 maggio]]
**[[Rowland Baring, II conte di Cromer]], diplomatico inglese (n. [[1877]])
**[[Cecil Spooner]], attrice, regista e sceneggiatrice statunitense (n. [[1875]])
 
*[[15 maggio]]
**[[Chet Miller]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1902]])
**[[Georges Pelletier-Doisy]], generale e aviatore francese (n. [[1892]])
 
*[[16 maggio]]
**[[Django Reinhardt]], chitarrista francese (n. [[1910]])
**[[Nicolae Rădescu]], politico e militare rumeno (n. [[1874]])
 
*[[17 maggio]]
**[[Elemer Hirsch]], calciatore rumeno (n. [[1895]])
**[[Kyllikki Saari]], finlandese (n. [[1935]])
 
*[[19 maggio]] - [[Dámaso Berenguer]], politico spagnolo (n. [[1873]])
*[[21 maggio]] - [[Ernst Zermelo]], matematico e filosofo tedesco (n. [[1871]])
*[[22 maggio]]
**[[Aldo Bizzarri]], scrittore, giornalista e docente italiano (n. [[1907]])
**[[Betto Tesei]], pittore italiano (n. [[1898]])
 
*[[23 maggio]] - [[Riccardo Pentimalli]], militare italiano (n. [[1884]])
*[[24 maggio]] - [[Brunetto Paltrinieri]], ciclista su strada italiano (n. [[1880]])
*[[25 maggio]] - [[Edmund Dulac]], disegnatore e illustratore francese (n. [[1882]])
*[[26 maggio]]
**[[Gaetano Ballardini]], storico dell'arte italiano (n. [[1878]])
**[[Albert Spalding]], violinista statunitense (n. [[1888]])
 
*[[27 maggio]]
**[[Jesse Burkett]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1868]])
**[[Otto Meißner]], politico tedesco (n. [[1880]])
 
*[[28 maggio]]
**[[Tatsuo Hori]], scrittore, poeta e traduttore giapponese (n. [[1904]])
**[[Gerhard Tappen]], militare tedesco (n. [[1866]])
 
*[[29 maggio]] - [[Morgan Russell]], pittore statunitense (n. [[1886]])
*[[30 maggio]]
**[[George Barnes (direttore della fotografia)|George Barnes]], direttore della fotografia statunitense (n. [[1892]])
**[[Carl Scarborough]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1914]])
**[[Dooley Wilson]], attore statunitense (n. [[1886]])
 
*[[31 maggio]]
**[[Richard Rosson]], regista e attore statunitense (n. [[1893]])
**[[Vladimir Evgrafovič Tatlin]], architetto, pittore e scultore russo (n. [[1885]])
 
*[[1º giugno]] - [[Alex James]], calciatore scozzese (n. [[1901]])
*[[3 giugno]] - [[Philip Graves]], giornalista irlandese (n. [[1876]])
*[[4 giugno]] - [[Principe Chichibu]], principe giapponese (n. [[1902]])
*[[5 giugno]]
**[[William Farnum]], attore statunitense (n. [[1876]])
**[[Nello Fotticchia]], veterinario e accademico italiano (n. [[1884]])
**[[Bill Tilden]], tennista statunitense (n. [[1893]])
**[[Roland Young]], attore britannico (n. [[1887]])
 
*[[7 giugno]] - [[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese (n. [[1891]])
*[[8 giugno]]
**[[Vittorio Bertoldi]], linguista e glottologo italiano (n. [[1888]])
**[[Gilda Mignonette]], cantante italiana (n. [[1886]])
 
*[[9 giugno]] - [[Ugo Betti]], poeta e drammaturgo italiano (n. [[1892]])
*[[10 giugno]]
**[[Grzegorz Fitelberg]], direttore d'orchestra, compositore e violinista polacco (n. [[1879]])
**[[Virginia Talarico]], soprano italiano (n. [[1871]])
 
*[[11 giugno]] - [[Marcel Herrand]], attore, regista e direttore teatrale francese (n. [[1897]])
*[[12 giugno]] - [[Leslie Graham]], pilota motociclistico britannico (n. [[1911]])
*[[13 giugno]] - [[Jacques Oudot]], medico francese (n. [[1913]])
*[[14 giugno]] - [[Carl Julius Bernhard Börner]], entomologo tedesco (n. [[1880]])
*[[15 giugno]]
**[[Enrico Falck (1899-1953)|Enrico Falck]], imprenditore italiano (n. [[1899]])
**[[Florindo Longagnani]], arbitro di calcio italiano (n. [[1911]])
 
*[[17 giugno]]
**[[Patsy Gallacher]], calciatore irlandese (n. [[1891]])
**[[Walter Niemann]], compositore, arrangiatore e critico musicale tedesco (n. [[1876]])
**[[Johann Waldbach]], poliziotto tedesco orientale (n. [[1920]])
 
*[[18 giugno]]
**[[René Fonck]], aviatore francese (n. [[1894]])
**[[Curuppumullage Jinarajadasa]], esoterista, scrittore e orientalista singalese (n. [[1875]])
**[[Thomas Thorstensen]], ginnasta norvegese (n. [[1880]])
 
*[[19 giugno]]
**[[Ethel Greenglass]], attivista statunitense (n. [[1915]])
**[[Julius Rosenberg]], attivista statunitense (n. [[1918]])
**[[Norman Ross]], nuotatore e pallanuotista statunitense (n. [[1895]])
 
*[[20 giugno]]
**[[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]], sindacalista e politico italiano (n. [[1879]])
**[[Amleto Poveromo]], attivista italiano (n. [[1893]])
**[[Vsevolod Illarionovič Pudovkin]], regista sovietico (n. [[1893]])
 
*[[21 giugno]]
**[[Antonio Illersberg]], compositore italiano (n. [[1882]])
**[[Franco Monzino]], imprenditore italiano (n. [[1891]])
 
*[[23 giugno]] - [[Adriano Bernareggi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1884]])
*[[24 giugno]]
**[[Albert Gleizes]], pittore, disegnatore e incisore francese (n. [[1881]])
**[[Günther Freiherr von Maltzahn]], aviatore e cartografo tedesco (n. [[1910]])
 
*[[25 giugno]] - [[William Leveson-Gower, IV conte di Granville]], ammiraglio britannico (n. [[1880]])
*[[26 giugno]]
**[[Antonio Abenoza]], calciatore spagnolo (n. [[1926]])
**[[Guido Bergamo]], medico, politico e antifascista italiano (n. [[1893]])
**[[Giovanni Bocciardo]], imprenditore e calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Francis Méano]], calciatore francese (n. [[1931]])
**[[Achille Vogliano]], grecista italiano (n. [[1881]])
 
*[[27 giugno]]
**[[Vincenzo De Bartholomaeis]], filologo italiano (n. [[1867]])
**[[Chrispin Martin]], attore statunitense (n. [[1893]])
**[[Ioan Suciu]], vescovo cattolico rumeno (n. [[1907]])
 
*[[28 giugno]] - [[Lucien Bataille]], attore francese (n. [[1877]])
*[[29 giugno]] - [[Federico Hermanin]], critico d'arte e museologo italiano (n. [[1868]])
*[[30 giugno]]
**[[Elsa Beskow]], scrittrice e illustratrice svedese (n. [[1874]])
**[[Pietro Gazzera]], politico e militare italiano (n. [[1879]])
**[[Charles William Miller]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio brasiliano (n. [[1874]])
**[[Lorenzo Peretti Junior]], pittore italiano (n. [[1871]])
**[[Oscar Sinigaglia]], ingegnere italiano (n. [[1877]])
 
*[[2 luglio]] - [[Dante Livio Bianco]], avvocato e partigiano italiano (n. [[1909]])
*[[3 luglio]]
**[[Gaston Rebry]], ciclista su strada belga (n. [[1905]])
**[[Irving Reis]], regista, sceneggiatore e direttore della fotografia statunitense (n. [[1906]])
 
*[[4 luglio]] - [[Antonio Biondi y de Viesca]], ammiraglio e politico spagnolo (n. [[1863]])
*[[5 luglio]]
**[[Titta Ruffo]], baritono italiano (n. [[1877]])
**[[Andreas Suttner]], schermidore austriaco (n. [[1876]])
 
*[[7 luglio]] - [[Oreste Albertini]], pittore italiano (n. [[1887]])
*[[8 luglio]]
**[[Rosario Cacopardo]], politico italiano (n. [[1903]])
**[[Gordon Thomson (canottiere)|Gordon Thomson]], canottiere britannico (n. [[1884]])
 
*[[9 luglio]]
**[[Annie Kenney]], attivista inglese (n. [[1879]])
**[[Sergio Mochi Onory]], medievista e storico italiano (n. [[1902]])
**[[Henri Padé]], matematico francese (n. [[1863]])
 
*[[11 luglio]] - [[Oliver Campbell]], tennista statunitense (n. [[1871]])
*[[12 luglio]]
**[[Joseph Jongen]], compositore, organista e insegnante belga (n. [[1873]])
**[[Evgenij Oskarovič Paton]], ingegnere ucraino (n. [[1870]])
**[[Herbert Rawlinson]], attore britannico (n. [[1885]])
 
*[[14 luglio]] - [[Richard von Mises]], matematico, ingegnere e accademico austriaco (n. [[1883]])
*[[15 luglio]]
**[[Eugenio Balzan]], giornalista e imprenditore italiano (n. [[1874]])
**[[John Reginald Christie]], serial killer britannico (n. [[1899]])
 
*[[16 luglio]]
**[[Hilaire Belloc]], scrittore francese (n. [[1870]])
**[[Louis Cattiaux]], poeta e pittore francese (n. [[1904]])
 
*[[17 luglio]]
**[[Maude Adams]], attrice teatrale statunitense (n. [[1872]])
**[[Pëtr Borejša]], calciatore russo (n. [[1885]])
**[[Mar Ivanios]], arcivescovo cattolico indiano (n. [[1888]])
 
*[[19 luglio]] - [[Hugh Grosvenor, II duca di Westminster]], ufficiale inglese (n. [[1879]])
*[[20 luglio]]
**[[Dumarsais Estimé]], politico haitiano (n. [[1900]])
**[[Ruggero Ruggeri]], attore italiano (n. [[1871]])
 
*[[21 luglio]] - [[Antonio Zolezzi]], politico e dirigente sportivo argentino (n. [[1874]])
*[[23 luglio]] - [[Maurice Brillant]], scrittore e giornalista francese (n. [[1881]])
*[[26 luglio]]
**[[Félix Marcotte]], velista francese (n. [[1865]])
**[[Nikolaos Plastiras]], politico greco (n. [[1883]])
 
*[[27 luglio]]
**[[Edith Austin]], tennista britannica (n. [[1867]])
**[[Arduino Severini]], avvocato e politico italiano (n. [[1888]])
 
*[[31 luglio]]
**[[Kornel Makuszyński]], scrittore, poeta e giornalista polacco (n. [[1884]])
**[[Robert Taft]], politico e avvocato statunitense (n. [[1889]])
**[[Georg Zacharias]], nuotatore tedesco (n. [[1884]])
**[[Nikolaj Dmitrievič Zelinskij]], chimico russo (n. [[1861]])
 
*[[1º agosto]]
**[[Jānis Mendriks]], presbitero e religioso lettone (n. [[1907]])
**[[William Pepperell Montague]], filosofo statunitense (n. [[1873]])
 
*[[4 agosto]] - [[Francisc Șirato]], pittore e disegnatore rumeno (n. [[1877]])
*[[6 agosto]] - [[Alfred Bosshard]], calciatore svizzero (n. [[1884]])
*[[9 agosto]]
**[[Auguste Giroux]], rugbista a 15 e medico francese (n. [[1874]])
**[[Stanislao Silesu]], compositore italiano (n. [[1883]])
**[[Henri Étiévant]], attore e regista francese (n. [[1870]])
 
*[[10 agosto]] - [[Ludwig Moroder]], scultore e insegnante italiano (n. [[1879]])
*[[11 agosto]]
**[[Ettore Bignone]], filologo e letterato italiano (n. [[1879]])
**[[Tazio Nuvolari]], pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano (n. [[1892]])
 
*[[12 agosto]] - [[André Corap]], generale francese (n. [[1878]])
*[[15 agosto]] - [[Ludwig Prandtl]], ingegnere e fisico tedesco (n. [[1875]])
*[[17 agosto]]
**[[Albert Austin]], attore, sceneggiatore e regista britannico (n. [[1882]])
**[[Gaetano Chiarini]], operaio e politico italiano (n. [[1898]])
**[[Banister Fletcher]], storico dell'architettura e architetto inglese (n. [[1866]])
 
*[[18 agosto]] - [[Ferdinando Stagno Monroy d'Alcontres]], politico italiano (n. [[1876]])
*[[19 agosto]]
**[[Viktor Győző Simon Macalik]], vescovo cattolico rumeno (n. [[1890]])
**[[William Stephenson]], esploratore britannico (n. [[1889]])
 
*[[21 agosto]] - [[Giovanni Battista Oxilia]], generale italiano (n. [[1887]])
*[[23 agosto]]
**[[Arturo Noci]], pittore italiano (n. [[1874]])
**[[Alfredo Pochettino]], fisico e scienziato italiano (n. [[1876]])
 
*[[24 agosto]]
**[[Attilio Colacevich]], astronomo e matematico italiano (n. [[1906]])
**[[Miguel Sandoval (musicista)|Miguel Sandoval]], pianista, direttore d'orchestra e compositore guatemalteco (n. [[1902]])
 
*[[25 agosto]] - [[Richard von Berendt]], generale tedesco (n. [[1865]])
*[[26 agosto]] - [[Alberto Mari (scacchista)|Alberto Mari]], compositore di scacchi italiano (n. [[1882]])
*[[27 agosto]] - [[Atanasio Soldati]], pittore italiano (n. [[1896]])
*[[28 agosto]] - [[Alfred Jäck]], calciatore svizzero (n. [[1911]])
*[[30 agosto]] - [[Gaetano Merola]], direttore d'orchestra e pianista italiano (n. [[1881]])
*[[1º settembre]]
**[[Alfons Dopsch]], storico austriaco (n. [[1868]])
**[[Jacques Thibaud]], violinista francese (n. [[1880]])
 
*[[2 settembre]]
**[[Hendrik Offerhaus]], canottiere olandese (n. [[1875]])
**[[Jonathan Mayhew Wainwright IV]], generale statunitense (n. [[1883]])
 
*[[3 settembre]] - [[Clyde Blair]], velocista statunitense (n. [[1881]])
*[[4 settembre]]
**[[Magdalon Monsen]], calciatore norvegese (n. [[1910]])
**[[Karl Willy Wagner]], ingegnere tedesco (n. [[1883]])
 
*[[5 settembre]]
**[[Richard Walther Darré]], politico e militare tedesco (n. [[1895]])
**[[Francis Ford]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1881]])
 
*[[6 settembre]] - [[Alessandro Levi]], giurista e antifascista italiano (n. [[1881]])
*[[7 settembre]] - [[Nobuyuki Abe]], generale e politico giapponese (n. [[1875]])
*[[8 settembre]]
**[[Johannes Baumann]], politico svizzero (n. [[1874]])
**[[Robert Kienböck]], radiologo austriaco (n. [[1871]])
**[[Frederick Moore Vinson]], politico e giurista statunitense (n. [[1880]])
 
*[[9 settembre]] - [[Vincenzo Tecchio]], avvocato e politico italiano (n. [[1895]])
*[[10 settembre]] - [[Serafino Germinario]], religioso italiano (n. [[1870]])
*[[11 settembre]]
**[[Maria de las Mercedes di Baviera]] (n. [[1911]])
**[[Delfo Bellini]], calciatore italiano (n. [[1900]])
 
*[[12 settembre]]
**[[James Hamilton, III duca di Abercorn]], politico britannico (n. [[1869]])
**[[Hugo Schmeisser]], inventore tedesco (n. [[1884]])
**[[Lewis Stone]], attore statunitense (n. [[1879]])
 
*[[13 settembre]] - [[Andrea Matarazzo]], dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Charles Dieges]], tiratore di fune statunitense (n. [[1865]])
**[[Fred Spiller]], pugile britannico (n. [[1884]])
 
*[[15 settembre]]
**[[Isaías Medina Angarita]], politico venezuelano (n. [[1897]])
**[[Erich Mendelsohn]], architetto tedesco (n. [[1887]])
**[[Ottorino Vannini]], giurista italiano (n. [[1889]])
 
*[[16 settembre]] - [[Luigi Carlo Fraina]], politico e sindacalista statunitense (n. [[1892]])
*[[17 settembre]]
**[[Emil Ermatinger]], filologo tedesco (n. [[1873]])
**[[David Munson]], mezzofondista e siepista statunitense (n. [[1884]])
 
*[[18 settembre]]
**[[Mario Stanzani]], generale e aviatore italiano (n. [[1888]])
**[[Charles de Tornaco]], pilota di Formula 1 belga (n. [[1927]])
 
*[[19 settembre]] - [[Jacob Fleck]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco (n. [[1881]])
*[[24 settembre]]
**[[Jacobo FitzJames Stuart, XVII duca d'Alba]], nobile, diplomatico e politico spagnolo (n. [[1878]])
**[[Lucien Lévy-Dhurmer]], pittore, scultore e ceramista francese (n. [[1865]])
**[[Berthold Viertel]], scrittore, drammaturgo e regista austriaco (n. [[1885]])
 
*[[25 settembre]]
**[[Atilio Badalini]], calciatore argentino (n. [[1899]])
**[[Vittorio Rossi Pianelli]], attore e regista italiano (n. [[1875]])
 
*[[26 settembre]] - [[Xu Beihong]], pittore cinese (n. [[1895]])
*[[27 settembre]] - [[Hans Fritzsche]], funzionario tedesco (n. [[1900]])
*[[28 settembre]]
**[[Charles Chadwick]], martellista, pesista e tiratore di fune statunitense (n. [[1874]])
**[[Carlo Franchetti]], alpinista e speleologo italiano (n. [[1896]])
**[[Edwin Hubble]], astronomo e astrofisico statunitense (n. [[1889]])
**[[Maurice Vignerot]], giocatore di croquet francese (n. [[1879]])
 
*[[29 settembre]]
**[[Ettore Colombo]], imprenditore italiano (n. [[1891]])
**[[Ernst Reuter]], politico tedesco (n. [[1889]])
 
*[[30 settembre]] - [[Enrico Grazi]], politico italiano (n. [[1897]])
*[[1º ottobre]] - [[Luis Riart]], politico paraguaiano (n. [[1880]])
*[[2 ottobre]] - [[Arthur Chichester, IV barone Templemore]], politico e ufficiale irlandese (n. [[1880]])
*[[3 ottobre]]
**[[Arnold Bax]], compositore britannico (n. [[1883]])
**[[Szilárd Ignác Bogdánffy]], vescovo cattolico rumeno (n. [[1911]])
**[[Rosario Candela]], architetto italiano (n. [[1890]])
**[[Florence Rena Sabin]], medico statunitense (n. [[1871]])
 
*[[4 ottobre]]
**[[Oscar Bernadotte]] (n. [[1859]])
**[[Clarkson Potter]], golfista statunitense (n. [[1880]])
 
*[[5 ottobre]] - [[Friedrich Wolf]], scrittore, drammaturgo e diplomatico tedesco (n. [[1888]])
*[[6 ottobre]]
**[[William Burns]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1875]])
**[[Porter Hall]], attore statunitense (n. [[1888]])
 
*[[7 ottobre]]
**[[Émile Bouhours]], ciclista su strada e pistard francese (n. [[1870]])
**[[Guido Libertini]], archeologo e accademico italiano (n. [[1888]])
 
*[[8 ottobre]]
**[[Nigel Bruce]], attore britannico (n. [[1895]])
**[[Kathleen Ferrier]], contralto inglese (n. [[1912]])
**[[Chōjun Miyagi]], karateka e maestro di karate giapponese (n. [[1888]])
 
*[[9 ottobre]]
**[[James Finlayson]], attore britannico (n. [[1887]])
**[[Hastings Russell, XII duca di Bedford]], naturalista, ornitologo e politico inglese (n. [[1888]])
 
*[[10 ottobre]]
**[[Ernst Ullring]], militare e inventore norvegese (n. [[1894]])
**[[Roberto Vicentini]], patriarca cattolico italiano (n. [[1878]])
**[[Willi Worpitzky]], calciatore tedesco (n. [[1886]])
 
*[[11 ottobre]] - [[James Earle Fraser]], scultore e medaglista statunitense (n. [[1876]])
*[[12 ottobre]]
**[[Hjalmar Hammarskjöld]], giurista e politico svedese (n. [[1862]])
**[[Christopher McEvoy]], aviatore inglese (n. [[1899]])
 
*[[13 ottobre]]
**[[Sergej Ivanovič Beljavskij]], astronomo russo (n. [[1883]])
**[[Millard Mitchell]], attore statunitense (n. [[1903]])
 
*[[14 ottobre]]
**[[Noëlle Roger]], scrittrice svizzera (n. [[1874]])
**[[Émile Sarrade]], rugbista a 15 e tiratore di fune francese (n. [[1877]])
**[[Kyūichi Tokuda]], politico e avvocato giapponese (n. [[1894]])
 
*[[15 ottobre]] - [[Helene Mayer]], schermitrice tedesca (n. [[1910]])
*[[16 ottobre]] - [[Pietro Barillà]], pittore italiano (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]] - [[Carmen Cartellieri]], attrice austriaca (n. [[1891]])
*[[19 ottobre]] - [[Rino Parenti]], dirigente sportivo e politico italiano (n. [[1895]])
*[[20 ottobre]]
**[[Werner Baumbach]], aviatore tedesco (n. [[1916]])
**[[Robert Brooke-Popham]], generale britannico (n. [[1878]])
 
*[[21 ottobre]]
**[[Johan Andresen]], politico norvegese (n. [[1888]])
**[[Sardi (musicista)|Sardi]], compositore e musicista indonesiano (n. [[1910]])
**[[Achille Porta]], militare italiano (n. [[1868]])
**[[Domenico Tinozzi]], politico italiano (n. [[1858]])
 
*[[22 ottobre]] - [[Albert Meyer (politico)|Albert Meyer]], politico svizzero (n. [[1870]])
*[[23 ottobre]]
**[[Herbert Blaché]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico (n. [[1882]])
**[[Carlo Schanzer]], politico italiano (n. [[1865]])
 
*[[24 ottobre]] - [[Avraham Yeshayahu Karelitz]], rabbino e teologo israeliano (n. [[1878]])
*[[25 ottobre]]
**[[Celeste Bastianetto]], avvocato e politico italiano (n. [[1899]])
**[[Robert G. Vignola]], attore e regista statunitense (n. [[1882]])
 
*[[27 ottobre]]
**[[Vernon Howe Bailey]], illustratore, pittore e regista statunitense (n. [[1874]])
**[[Pier Gabriele Goidanich]], glottologo, filologo e politico italiano (n. [[1868]])
**[[Eduard Künneke]], compositore tedesco (n. [[1885]])
 
*[[29 ottobre]] - [[Harold Olsen]], allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1895]])
*[[30 ottobre]]
**[[Erik Dahlström]], calciatore svedese (n. [[1894]])
**[[Leonid Kreutzer]], pianista tedesco (n. [[1884]])
**[[Emmerich Kálmán]], compositore ungherese (n. [[1882]])
 
*[[31 ottobre]]
**[[René Jayet]], regista francese (n. [[1906]])
**[[Wilhelm Krützfeld]], poliziotto tedesco (n. [[1880]])
 
*[[3 novembre]] - [[André Auffray]], pistard francese (n. [[1884]])
*[[5 novembre]]
**[[Lepido Rocco]], educatore e storico italiano (n. [[1858]])
**[[Vladimir Bakaleinikov]], violista, direttore d'orchestra e compositore russo (n. [[1885]])
 
*[[6 novembre]] - [[Willy Baumgärtner]], calciatore tedesco (n. [[1890]])
*[[8 novembre]]
**[[Ivan Alekseevič Bunin]], scrittore e poeta russo (n. [[1870]])
**[[Mečislovas Reinys]], arcivescovo cattolico, politico e psicologo lituano (n. [[1884]])
 
*[[9 novembre]]
**[[Cesare Giarratano]], filologo e latinista italiano (n. [[1880]])
**[[Dylan Thomas]], poeta, scrittore e drammaturgo gallese (n. [[1914]])
**[[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]] (n. [[1876]])
 
*[[11 novembre]]
**[[Louis Ginzberg]], rabbino, filosofo e educatore lituano (n. [[1873]])
**[[Irene d'Assia-Darmstadt]], principessa tedesca (n. [[1866]])
 
*[[13 novembre]] - [[Emilio Guarini]], fisico e inventore italiano (n. [[1879]])
*[[14 novembre]] - [[Aldo Graziati]], direttore della fotografia italiano (n. [[1905]])
*[[15 novembre]]
**[[Wilhelm Stuckart]], avvocato tedesco (n. [[1902]])
**[[Jorge de Lima]], scrittore, poeta e politico brasiliano (n. [[1893]])
 
*[[16 novembre]] - [[Jenő Bayer]], calciatore ungherese (n. [[1878]])
*[[17 novembre]]
**[[Leonard Forrer]], numismatico svizzero (n. [[1869]])
**[[Thelma Salter]], attrice statunitense (n. [[1908]])
**[[Ernesto Vota]], dirigente sportivo e arbitro di calcio italiano (n. [[1886]])
 
*[[19 novembre]] - [[Lajos Máriássy]], calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. [[1888]])
*[[20 novembre]] - [[Vincenzo Federici]], paleografo italiano (n. [[1871]])
*[[21 novembre]]
**[[Felice Bonetto]], pilota automobilistico italiano (n. [[1903]])
**[[Jean Dubly]], calciatore francese (n. [[1886]])
**[[Jules Dubly]], calciatore francese (n. [[1887]])
 
*[[22 novembre]]
**[[Ignaz Stolz]], pittore austro-ungarico (n. [[1868]])
**[[Manoelzinho]], calciatore brasiliano (n. [[1907]])
 
*[[24 novembre]] - [[George K. Spoor]], produttore cinematografico statunitense (n. [[1872]])
*[[26 novembre]] - [[Bertil Carlsson]], saltatore con gli sci svedese (n. [[1903]])
*[[27 novembre]] - [[Eugene O'Neill]], drammaturgo statunitense (n. [[1888]])
*[[28 novembre]] - [[Adalberto Migliorati]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1902]])
*[[29 novembre]]
**[[Sam De Grasse]], attore canadese (n. [[1875]])
**[[Henri Gance]], sollevatore francese (n. [[1888]])
**[[Thomas R. Mills]], attore e regista inglese (n. [[1878]])
 
*[[30 novembre]] - [[Francis Picabia]], pittore e scrittore francese (n. [[1879]])
*[[2 dicembre]]
**[[Snowy Baker]], pugile australiano (n. [[1884]])
**[[Arnaldo Bambini]], compositore e organista italiano (n. [[1880]])
**[[Attilio Di Napoli]], avvocato e politico italiano (n. [[1883]])
**[[Walter Meanwell]], allenatore di pallacanestro inglese (n. [[1884]])
 
*[[3 dicembre]]
**[[Alfredo De Antoni]], attore e regista italiano (n. [[1875]])
**[[Enrico Polo]], violinista e docente italiano (n. [[1868]])
 
*[[4 dicembre]]
**[[Curio Barbasetti di Prun]], generale italiano (n. [[1885]])
**[[Mario Gestri]], ciclista su strada italiano (n. [[1924]])
**[[Daniel Gregory Mason]], compositore e critico musicale statunitense (n. [[1873]])
 
*[[5 dicembre]]
**[[Georges Bayrou]], calciatore francese (n. [[1883]])
**[[Hubert Moest]], regista, sceneggiatore e attore tedesco (n. [[1877]])
**[[Jorge Negrete]], cantante e attore messicano (n. [[1911]])
**[[Maria Pascoli]], italiano (n. [[1865]])
 
*[[6 dicembre]]
**[[Konstanty Ildefons Gałczyński]], poeta polacco (n. [[1905]])
**[[Frans Michel Penning]], fisico olandese (n. [[1894]])
 
*[[8 dicembre]] - [[Jean-Joseph Renaud]], schermidore, scrittore e drammaturgo francese (n. [[1873]])
*[[9 dicembre]] - [[Isaj Aleksandrovič Dobrovejn]], pianista, compositore e direttore d'orchestra russo (n. [[1891]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Damiani]], slavista e traduttore italiano (n. [[1892]])
**[[Mauritz von Strachwitz]], generale tedesco (n. [[1898]])
 
*[[11 dicembre]] - [[Tommy Lucas]], calciatore inglese (n. [[1895]])
*[[12 dicembre]]
**[[Giovanni Corsi]], ingegnere e politico italiano (n. [[1867]])
**[[Anthony Jahnke]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1879]])
 
*[[13 dicembre]]
**[[Coit Albertson]], attore statunitense (n. [[1880]])
**[[Paolo Berardi]], generale italiano (n. [[1885]])
**[[Baldwin Cooke]], attore statunitense (n. [[1888]])
**[[Kurt Diemer]], calciatore tedesco (n. [[1893]])
**[[Donato Frisia]], pittore italiano (n. [[1883]])
**[[Ethel Muckelt]], pattinatrice artistica su ghiaccio britannica (n. [[1885]])
 
*[[14 dicembre]] - [[Marjorie Kinnan Rawlings]], scrittrice statunitense (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Ed Barrow]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1868]])
**[[Bernardino Boifava]], scultore italiano (n. [[1888]])
**[[Bonaventura Porta]], vescovo cattolico italiano (n. [[1866]])
**[[Rocco Scotellaro]], scrittore, poeta e politico italiano (n. [[1923]])
**[[Robert Stangland]], lunghista e triplista statunitense (n. [[1881]])
 
*[[18 dicembre]] - [[Jimmy Bannister]], calciatore inglese (n. [[1880]])
*[[19 dicembre]]
**[[Rudolf Leonhard]], scrittore e attivista tedesco (n. [[1889]])
**[[Robert Millikan]], fisico statunitense (n. [[1868]])
**[[Giulio Cesare Montagna]], diplomatico e politico italiano (n. [[1874]])
 
*[[20 dicembre]] - [[Alessandro Bovati]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1887]])
*[[21 dicembre]]
**[[Kaarlo Koskelo]], lottatore finlandese (n. [[1888]])
**[[Gino Simi]], musicista e compositore italiano (n. [[1890]])
 
*[[22 dicembre]] - [[Maria Bergamas]] (n. [[1867]])
*[[23 dicembre]]
**[[Lavrentij Pavlovič Berija]], politico e militare sovietico (n. [[1899]])
**[[Pierre Dupong]], politico lussemburghese (n. [[1885]])
 
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Pio d'Asburgo-Lorena]], nobile austriaca (n. [[1909]])
**[[Albina Scacchetti]], sindacalista italiana (n. [[1867]])
**[[George Henry Hamilton Tate]], zoologo e botanico statunitense (n. [[1894]])
 
*[[25 dicembre]] - [[Milovan Jakšić]], calciatore jugoslavo (n. [[1909]])
*[[26 dicembre]]
**[[Julius Bretz]], pittore tedesco (n. [[1870]])
**[[Gaetano Spiller]], militare e politico italiano (n. [[1871]])
 
*[[27 dicembre]]
**[[Şükrü Saracoğlu]], politico e dirigente sportivo turco (n. [[1887]])
**[[Julian Tuwim]], poeta polacco (n. [[1894]])
 
*[[28 dicembre]] - [[Michael Dwyer]], politico canadese (n. [[1879]])
*[[29 dicembre]] - [[Francesco Pastonchi]], poeta e critico letterario italiano (n. [[1874]])
*[[30 dicembre]]
**[[Eliyahu Eliezer Dessler]], rabbino, filosofo e educatore lettone (n. [[1892]])
**[[Alojz Štolfa]], politico italiano (n. [[1886]])
 
*[[31 dicembre]] - [[Albert Plesman]], pioniere dell'aviazione e imprenditore olandese (n. [[1889]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3953]]
[[Categoria:Morti nel 1953| ]]
</noinclude>