Agelaius phoeniceus e Ignacio Pussetto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo altro sinonimo del nome comune
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome = Ignacio Pussetto
|nome=Ittero alirosse
|Immagine =
|statocons=LC
|Didascalia =
|statocons_versione=iucn3.1
|Sesso = M
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=150391|autore=BirdLife International 2009}}</ref>
|CodiceNazione = {{ARG}}
|immagine=[[File:Red winged blackbird - natures pics.jpg|230px]]
|Altezza = 180
|didascalia={{Link audio|Agelaius-phoeniceus-001.ogg|Uno dei vari canti emessi dal maschio}}
|Disciplina = Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Ruolo = [[Attaccante]]
|dominio=
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|regno=[[Animalia]]
|TermineCarriera =
|sottoregno=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|superphylum=
|2013-2016|{{Calcio Atletico de Rafaela|G}}|44 (4)
|phylum=[[Chordata]]
|2016-2018|{{Calcio Huracan|G}}|42 (12)
|subphylum=
|2018-|{{Calcio Udinese|G}}|31 (4)
|infraphylum=
}}
|microphylum=
|Aggiornato = 29 aprile 2019
|nanophylum=
}}
<!-- PER TUTTI -->
{{Bio
|superclasse=
|Nome = Ignacio
|classe=[[Aves]]
|Cognome = Pussetto
|sottoclasse=
|Sesso = M
|infraclasse=
|LuogoNascita = Cañada Rosquín
|superordine=
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|ordine=[[Passeriformes]]
|AnnoNascita = 1995
|sottordine=
|LuogoMorte =
|infraordine=
|GiornoMeseMorte =
|superfamiglia=
|AnnoMorte =
|famiglia=[[Icteridae]]
|Attività = calciatore
|sottofamiglia=
|Nazionalità = argentino
|tribù=
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Udinese|N}}
|sottotribù=
|genere='''[[Agelaius]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. phoeniceus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=([[Linnaeus]]
|binome=Agelaius phoeniceus
|bidata=[[1766]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Agelaius phoeniceus.svg|230px]]
<center><small>Blu: areale di riproduzione<br/>
Verde: zone in cui è presente tutto l'anno<br/>
Arancio: areale di svernamento</small></center>
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
L''''ittero alirosse''' o '''merlo dalle ali rosse''' o '''merlo ad ali rocce''' ('''''Agelaius phoeniceus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1966]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della famiglia degli [[Icteridae|Itteridi]] diffuso in quasi tutto il [[Nordamerica]] e in gran parte dell'[[America Centrale]]. Nidifica dall'[[Alaska]] e da [[Terranova e Labrador|Terranova]] a nord fino alla [[Florida]], al [[Golfo del Messico]], al [[Messico]] e al [[Guatemala]] a sud; alcune popolazioni isolate si incontrano anche nelle regioni occidentali di [[El Salvador]] e in quelle nord-occidentali di [[Honduras]] e [[Costa Rica]]. Il limite settentrionale dell'areale di svernamento va dalla [[Pennsylvania]] alla [[Columbia Britannica]], ma le popolazioni settentrionali sono generalmente [[Uccelli migratori|migratrici]] e d'inverno si spostano a sud, in Messico e negli [[Stati Uniti]] meridionali. Presenta uno spiccato [[dimorfismo sessuale]]: il maschio è completamente nero con le spalle rosse e una fascia gialla sulle ali, mentre la femmina è marrone scuro. Gran parte della dieta di questo uccello è costituita da semi e insetti.
Il suo ruolo naturale è quello di [[Attaccante|ala]] destra, ma può adattarsi anche a sinistra e come [[Attaccante|punta]]. Possiede un'ottima velocità, unita ad una discreta propensione all'[[Assist (calcio)|assist]] ed al fiuto per il [[gol]] e per queste due proprietà tecniche è soprannominato ''El Flaco''<ref>{{cita web|url=https://www.fantagazzetta.com/calciomercato/ultime/19_07_2018/ufficiale---calciomercato-udinese-colpo-pussetto-dallhuracan-quinquennale-per-lattaccante-argentino-304454|titolo=UFFICIALE - Calciomercato Udinese, colpo Pussetto dall'Huracan: quinquennale per l'attaccante argentino|editore=fantagazzetta.com|data=19 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>.
 
==TassonomiaCarriera==
===Gli inizi in Argentina===
L'ittero alirosse, una delle 5 specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Agelaius]]'', è un rappresentante degli [[Icteridae|Itteridi]], una famiglia di [[uccelli]] [[passeriformi]] diffusi in [[Nordamerica|Nord]] e [[Sudamerica]]<ref name="ITIS">{{cite web | title = ''Agelaius phoeniceus'' | work = | publisher = Integrated Taxonomic Information System | url = http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=179045&source | accessdate = 2008-06-30}}</ref>. Venne descritto per la prima volta, come ''Oriolus phoeniceus'', nel XVIII secolo da [[Carolus Linnaeus|Linneo]] nel suo ''[[Systema Naturae]]''<ref>{{la}} {{cite book | last=Linnaeus | first=C | authorlink=Carolus Linnaeus | title= Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio duodecima, reformata. | publisher=Holmiae. (Laurentii Salvii). | year=1766| pages=161 | url=http://dz1.gdz-cms.de/index.php?id=img&no_cache=1&IDDOC=265100}}</ref>, ma successivamente venne inserito nel genere ''Agelaius'' ([[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], 1816) insieme agli altri itteri neri americani<ref>{{fr icon}} Vieillot, L.P. (1816) ''Analyse D'Une Nouvelle Ornithologie Elementaire'' p. 33</ref>. Il nome [[latino]] ''Agelaius'' deriva dal [[greco antico]] ''agelaios'', che significa «appartenente a uno stormo». Il nome specifico ''phoeniceus'' è di origine latina e vuol dire «rosso intenso»<ref>{{cite web| last = Neff| first = John| title = Red-Winged Blackbird (''Agelaius phoeniceus'') | publisher = Northern State University| year = 1997 | url = http://www.northern.edu/natsource/BIRDS/Redwin1.htm|accessdate = 2008-06-30}}</ref>.
Ha esordito nella massima serie argentina con l'[[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela|Atlético Rafaela]] nella stagione 2013-2014. Nel 2016 si trasferisce all'{{Calcio Huracan|N}} per un milione e quattrocentomila euro: dopo un primo anno di difficile ambientamento, condito da tre gol in quindici presenze, si afferma nella stagione successiva realizzando nove gol e sette assist, giocando soprattutto esterno destro<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2018/07/17/calciomercato-udinese-chi-e-pussetto.html|titolo=Calciomercato Udinese, ecco chi è Pussetto: lui, Di Maria e l'Huracan|editore= sky.sport.it|data=17 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>. Diventa il miglior marcatore del club nella [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|Superliga 2017-2018]] e contribuisce alla qualificazione alla [[Coppa Libertadores 2018|CONMEBOL Libertadores]] 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/i-nuovi-stranieri-della-serie-a-ignacio-pussetto-udinese/|titolo=I nuovi stranieri della Serie A: Ignacio Pussetto (Udinese)|sito=SpazioCalcio.it|data=31 luglio 2018}}</ref>, andando a segno nell'ultima partita con la maglia del ''Globo'' in un 3-3 contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] del 12 maggio 2018 che ha consentito l'accesso al torneo continentale<ref>{{Cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2018/05/12/argentina/primera-division/club-atletico-huracan/boca-juniors/2565109/|titolo=Huracán vs. Boca Juniors - 12 maggio 2018 - Soccerway|sito=it.soccerway.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>.
 
===Udinese===
Se ne riconosce un certo numero di sottospecie, alcune delle quali di status dubbio, molto simili nell'aspetto:
Il 17 luglio 2018 viene ceduto all'[[Udinese Calcio|Udinese]] per un corrispettivo in denaro di otto milioni di euro<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/17-07-2018/calciomercato-pussetto-udinese-8-milioni-euro-udinese-280684287405.shtml|titolo=Calciomercato, Pussetto all'Udinese per 8 milioni di euro|editore=gazzetta.it|data=17 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>. Con i bianconeri friulani firma un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/ignacio-pussetto-e-bianconero|titolo=IGNACIO PUSSETTO E’ BIANCONERO|sito=www.udinese.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref> Il 30 settembre seguente firma la sua prima rete in massima serie nella partita persa contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://mundoalbiceleste.com/2018/09/30/federico-fazio-roma-ignacio-pussetto-udinese/|titolo=Federico FAZIO scores for AS Roma, Ignacio PUSSETTO for Udinese in Serie A {{!}} Mundo Albiceleste|sito=mundoalbiceleste.com|lingua=en-US|accesso=2018-10-13}}</ref>
 
== Statistiche ==
* ''A. p. phoeniceus'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span>;
=== Presenze e reti nei club ===
* ''A. p. aciculatus'' <span style="font-variant: small-caps">Mailliard, 1915</span>;
''Statistiche aggiornate al 29 aprile 2019.''
* ''A. p. arctolegus'' <span style="font-variant: small-caps">Oberholser, 1907</span>;
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
* ''A. p. arthuralleni'' <span style="font-variant: small-caps">Dickerman, 1974</span>;
!rowspan="2"|Stagione
* ''A. p. brevirostris'' <span style="font-variant: small-caps">Monroe, 1963</span>;
!rowspan="2"|Squadra
* ''A. p. bryanti'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway, 1887</span>;
!colspan="3"|Campionato
* ''A. p. californicus'' <span style="font-variant: small-caps">Nelson, 1897</span>;
!colspan="3"|Coppe nazionali
* ''A. p. caurinus'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway, 1901</span>;
!colspan="3"|Coppe continentali
* ''A. p. floridanus'' <span style="font-variant: small-caps">Maynard, 1895</span>;
!colspan="3"|Altre coppe
* ''A. p. fortis'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway, 1901</span>;
!colspan="2"|Totale
* ''A. p. grinnelli'' <span style="font-variant: small-caps">Howell, 1917</span>;
|-
* ''A. p. gubernator'' <span style="font-variant: small-caps">(Wagler, 1832)</span>;
!Comp
* ''A. p. littoralis'' <span style="font-variant: small-caps">Howell e van Rossem, 1928</span>;
!Pres
* ''A. p. mailliardorum'' <span style="font-variant: small-caps">van Rossem, 1926</span>;
!Reti
* ''A. p. mearnsi'' <span style="font-variant: small-caps">Howell e van Rossem, 1928</span>;
!Comp
* ''A. p. megapotamus'' <span style="font-variant: small-caps">Oberholser, 1919</span>;
!Pres
* ''A. p. nelsoni'' <span style="font-variant: small-caps">Dickerman, 1965</span>;
!Reti
* ''A. p. neutralis'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway, 1901</span>;
!Comp
* ''A. p. nevadensis'' <span style="font-variant: small-caps">Grinnell, 1914</span>;
!Pres
* ''A. p. nyaritensis'' <span style="font-variant: small-caps">Dickey e van Rossem, 1925</span>;
!Reti
* ''A. p. richmondi'' <span style="font-variant: small-caps">Nelson, 1897</span>;
!Comp
* ''A. p. sonoriensis'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway, 1887</span>.
!Pres
 
!Reti
La più caratteristica tra queste è l'«ittero bicolore» (''A. p. gubernator'') della California e del Messico centrale. I maschi di questa sottospecie sono privi della fascia gialla sulle ali presente nella sottospecie nominale e le femmine sono molto più scure delle altre. La tassonomia di questa razza non è stata ancora compresa appieno e le relazioni tra le due popolazioni isolate di ittero bicolore e tra queste e le altre forme rimangono tuttora incerte<ref name= jaramillo>{{cite book | last = Jaramillo | first = Alvaro | coauthors= Burke, Peter | title = New World Blackbirds: The Icterids | year =1999 | publisher = London: Christopher Helm | isbn =0713643331 |pages =258&ndash;269 }}</ref>. Nonostante il nome inglese ''Red-winged Blackbird'', l'ittero alirosse non è imparentato né con il [[Turdus iliacus|tordo sassello]] europeo (in inglese ''Redwing'') né con il [[Turdus merula|merlo comune]] del Vecchio Mondo (in inglese ''Common Blackbird''), che appartengono alla famiglia dei [[Turdidae|Turdidi]]<ref name="ITIS"/>.
!Pres
 
!Reti
==Descrizione==
|-
[[File:Red-winged Blackbird (gubernator ssp).jpg|thumb|left|alt = dark bird with red shoulder patches|Veduta posteriore di un ''A. p. gubernator'', il cosiddetto «ittero bicolore», che non presenta la fascia gialla sulle ali.]]
|2013-2014||rowspan=4|{{Bandiera|ARG}} [[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela|Atlético Rafaela]]||[[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]]||11||0||[[Copa Argentina 2013-2014|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||11||0
[[File:Agelaius-phoeniceus-008.jpg|thumb|left|alt= streaky brown bird|Una femmina.]]
|-
[[File:Agelaius phoeniceus PP.jpg|thumb|left|alt = Perched display|Il cosiddetto «display da posatoio», con le ali tenute distanti dal corpo, fa parte degli atteggiamenti aggressivi dell'ittero alirosse.]]
|2014||[[Primera División 2014 (Argentina)|PD]]||3||0||[[Copa Argentina 2014-2015|CA]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||4||0
L'ittero alirosse deve il suo nome comune alle caratteristiche macchie rosse, o «[[Controspallina|spalline]]», che spiccano sul piumaggio interamente nero del maschio adulto, ben visibili quando l'uccello è in volo o effettua parate di corteggiamento<ref>{{cite book | last = Peterson, Roger Tory | title = A Field Guide to the Birds East of the Rockies | publisher = Houghton Mifflin Company | year = 1980 | ___location = Boston | pages =253 | isbn = 5550551497}}</ref>. Il maschio presenta inoltre una fascia giallo chiaro sulle ali. La femmina è marrone-nerastra sul dorso e più chiara sul ventre. Quest'ultima è molto più piccola del maschio: misura soltanto 17-18 [[Centimetro|cm]] e pesa 36 [[Grammo|g]], contro i 22–24 cm e 64 g del maschio<ref name="USGS">{{cite web | last =Gough | first = Gregory | title = ''Agelaius phoeniceus'' | publisher =USGS Patuxent Wildlife Research Center | year = 2003 | url = http://www.mbr-pwrc.usgs.gov/id/framlst/i4980id.html | accessdate = 2008-06-29}}</ref>.
|-
 
|2015||[[Primera División 2015 (Argentina)|PD]]||19||2||[[Copa Argentina 2015-2016|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||19||2
Gli esemplari giovani somigliano alla femmina, ma hanno il ventre più chiaro e i margini delle penne marroncini. Entrambi i sessi sono dotati di un becco appuntito. La coda, arrotondata, è di media lunghezza. Gli occhi, il becco e le zampe sono tutti neri<ref name=" Cornell">{{cite web | last = | first = | title = ''Agelaius phoeniceus'' | work =All About Birds | publisher =Cornell Lab of Ornithology | year = 2003 | url = http://www.birds.cornell.edu/AllAboutBirds/BirdGuide/Red-winged_Blackbird_dtl.html | accessdate = 2008-06-29}}</ref>.
|-
 
|2016||[[Primera División 2016 (Argentina)|PD]]||11||2||[[Copa Argentina 2015-2016|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||11||2
Il maschio è sempre ben identificabile, tranne che nelle regioni più occidentali degli Stati Uniti, dove può essere scambiato per un [[Agelaius tricolor|ittero tricolore]]. Anche i maschi di quest'ultima specie presentano una spallina color rosso scuro, ma la fascia sulle ali è bianca, non gialla. Le femmine di ittero tricolore, bicolore, [[Agelaius assimilis|spallerosse]] e alirosse sono molto difficili da distinguere nelle aree dove convive più di una di queste specie. In volo, quando i colori sulle ali si vedono meno facilmente, l'ittero alirosse si può distinguere da altri Itteridi meno imparentati con esso, come la [[Quiscalus quiscula|gracula comune]] e il [[Molothrus ater|vaccaro testabruna]], per la silhouette differente e il volo ondulato<ref name = jaramillo/>.
|-
 
!colspan="3" |Totale Atletico Rafaela||44||4|| ||1||0|| ||-||-|| ||-||-||45 ||4
Il richiamo dell'ittero alirosse consiste in un ''check'' profondo e in una sorta di fischio, ''terrr-eeee''. Il canto, invece, risuona come una sorta di ''oak-a-lee'' accompagnato dalla messa in mostra delle macchie rosse sulle spalle<ref name ="Peterson">{{cite book | last =Peterson, Roger Tory | title =A Field Guide to the Birds: Eastern and Central North America | publisher =HMCo Field Guides | year =1999 | pages =230 | url =http://books.google.com/books?id=r6yakrkA74AC&pg=PA230&dq=Agelaius+phoeniceus+date:1900-2008&lr=lang_en&num=50&as_brr=3&client=firefox-a&sig=ACfU3U0Ehl97YlCH2qoyaY1AHijCLEM12A | ISBN= 0395963710}}</ref>. Anche la femmina canta, emettendo una sorta di chiacchiericcio, ''chit chit chit chit chit chit cheer teer teer teerr''<ref name= jaramillo/>.
|-
 
|2016-2017||rowspan="2"|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Huracan|N}}||[[Primera División 2016-2017 (Argentina)|PD]]||15||3||[[Coppa Argentina 2016|CA]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||16||3
==Distribuzione e habitat==
|-
[[File:Red-winged Blackbird Female.jpg|thumb|left|upright|Una femmina.]]
|2017-2018||[[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]]||27||9||[[Coppa Argentina 2017|CA]]||1||0||[[Coppa Sudamericana 2017|CS]]||3||0|| -|| -|| -||31||9
L'areale dell'ittero alirosse si estende in latitudine dall'[[Alaska]] meridionale alla [[Penisola dello Yucatán]] e in longitudine dalle coste occidentali di [[California]] e [[Canada]] alle sponde orientali del continente. Gli uccelli che vivono nelle regioni settentrionali dell'areale sono [[Uccelli migratori|migratori]] e trascorrono l'inverno negli [[Stati Uniti]] meridionali e in [[America Centrale]]. La migrazione inizia in settembre od ottobre, ma occasionalmente può cominciare anche in agosto. Nelle regioni occidentali e centrali degli Stati Uniti le popolazioni sono generalmente stanziali<ref name=" Rosenthal ">{{cite web | last = Rosenthal | first = A | title = ''Agelaius phoeniceus'' | work = Animal Diversity Web | publisher = University of Michigan Museum of Zoology | year = 2004 | url = http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Agelaius_phoeniceus.html | accessdate = 2008-06-28}}</ref>.
|-
 
!colspan="3" |Totale Huracán||42||12|| ||2||0|| ||3||0|| ||-
L'ittero alirosse vive nelle distese erbose aperte. Generalmente predilige le zone umide, come le [[Palude|paludi]], sia di acqua dolce che salmastra, soprattutto nelle aree dove crescono le canne del genere ''[[Typha]]''. Si incontra anche nelle regioni asciutte di pianura, ad esempio in prati, praterie e campi abbandonati<ref name=" Rosenthal "/>.
!-
 
!47
==Biologia==
!12
[[File:Blackbird-sunset-03.jpg|thumb|right|Uno stormo in controluce.]]
|-
Quando deve difendere il suo territorio da altri animali e uccelli, l'ittero alirosse può divenire molto aggressivo. Attacca perfino uccelli molto più grandi di lui, come [[Corvus|cornacchie]], [[Corvus|corvi]], [[Gazza|gazze]], [[Rapace|rapaci]] e [[Ardeidae|aironi]], se questi tentano di penetrare nel suo territorio<ref name="Terres">{{cite book| last =Terres| first =J. K.| title =The Audubon Society Encyclopedia of North American Birds| publisher =Knopf| year =1980| ___location =New York, NY| pages = 938| isbn = 0394466519 }}</ref>. Sono noti casi in cui dei maschi sono piombati in picchiata su esseri umani che si trovavano in vicinanza dei nidi durante la stagione riproduttiva<ref name="bbc-rwbbird">{{cite news| url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/7470871.stm|title=Chicago locals beware the birds|work=news.bbc.co.uk|publisher=[[BBC News]]| date=2008-06-24|accessdate=2008-06-24}}</ref><ref>http://www.assateague.com/red-winged-blackbird.html</ref>.
|[[Udinese Calcio 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
 
|-
===Alimentazione===
!colspan="3" |Totale carriera||117||20|| ||4
L'ittero alirosse è [[onnivoro]]. Si nutre soprattutto di sostanze vegetali, compresi i [[Seme|semi]] di piante infestanti, e saccheggia i campi di cereali come frumento e riso, ma circa un quarto della sua dieta, o perfino di più durante la stagione riproduttiva, è costituito da [[insetti]] e altri piccoli animali<ref>Srygley, Robert B. & Kingsolver, Joel G. (1998): Red-wing blackbird reproductive behaviour and the palatability, flight performance, and morphology of temperate pierid butterflies (''Colias'', ''Pieris'', and ''Pontia''). ''[[Linnean Society of London|Biol. J. Linn. Soc.]]'' '''64'''(1): 41–55. [http://www.ingentaconnect.com/content/ap/bj/1998/00000064/00000001/art00200 HTML fulltext]</ref>. Predilige gli insetti, come [[Anisoptera|libellule]], [[Zygoptera|damigelle]], [[Farfalla|farfalle]], [[Falena|falene]] e [[Diptera|mosche]], ma consuma anche [[Chiocciola|chiocciole]], [[Anura|rane]], [[Uovo (biologia)|uova]], [[Carogna|carogne]], [[Verme|vermi]], [[Araneae|ragni]] e [[Mollusca|molluschi]]. Gli insetti vengono presi mentre sono posati sulle piante o catturati in volo<ref name=" Cornell"/>. Durante la loro stagione mangia anche [[Vaccinium|mirtilli]], [[Rubus|more]] e altri [[Frutta|frutti]]. Può essere attirato nei cortili mettendo in una mangiatoia un miscuglio di pane, semi e sego. Alla fine dell'estate e in inverno l'ittero alirosse si nutre sui campi aperti in compagnia di gracule, vaccari e storni, radunandosi in stormi che possono raggiungere migliaia di esemplari<ref name="Terres"/>.
!0
 
!
===Riproduzione===
!3
[[File:Agelaius phoeniceus 0123.JPG|right|thumb|Esemplare che lascia il posatoio.]]
!0
L'ittero alirosse nidifica in estese colonie. Il [[nido]] viene costruito tra le canne palustri, i giunchi, l'erba, i carici o nei boschetti di ontani e salici. Esso viene costruito interamente dalla femmina nel giro di tre-sei giorni. È costituito da un canestro di erba, carice e muschio tenuto insieme dal fango e foderato di erba o ramoscelli<ref name=" Cornell"/>. Generalmente è situato a 7,6 cm - 4-3 m sulla superficie dell'acqua<ref name ="Harrison">{{cite book | last =Harrison, Hal H. | title =A Field Guide to Western Birds' Nests | publisher =Houghton Mifflin Field | year =1979 | pages =228 | url =http://books.google.com/books?id=uSSl_f83LFEC&dq= | ISBN= 0618164375}}</ref>.
!
 
!-
Ogni covata è composta da tre o quattro [[Uovo (biologia)|uova]], più raramente da cinque. Queste sono ovali, lisce e leggermente lucenti e misurano 24,8 x 17,55 mm<ref name ="Harrison"/>. Sono di colore verde bluastro chiaro macchiato di marrone, viola e/o nero; la maggior parte delle macchie sono situate intorno al polo più largo. Le uova sono covate solamente dalla femmina e si schiudono dopo 11 o 12 giorni. Alla nascita i pulcini sono ciechi e nudi, ma sono pronti a lasciare il nido già 11-14 giorni dopo la schiusa<ref name="USGS"/>.
!-
 
!124
L'ittero alirosse è [[Poliginia|poliginico]] e nel loro territorio i maschi difendono fino a 10 femmine. Tuttavia, le femmine si accoppiano frequentemente con altri maschi e spesso i piccoli di una stessa covata hanno padri diversi. Ogni coppia può allevare due o tre covate per stagione, ospitate in [[nido|nidi]] diversi<ref name="USGS"/>.
!20
 
|}
[[File:RedWingedBlackBird nest.jpg|left|thumb|Nido con uova.]]
La predazione a danno di uova e pulcini è abbastanza comune. Tra i razziatori dei nidi ricordiamo [[Serpentes|serpenti]], [[Mephitidae|moffette]], [[Procyon|procioni]] e altri [[uccelli]], a volte molto piccoli, come lo [[Cistothorus palustris|scricciolo di palude]]. I nidi vengono ogni tanto visitati da uccelli parassiti, soprattutto dal [[Molothrus ater|vaccaro testabruna]]<ref name="Terres"/>. Dato che le razzie dei nidi sono così comuni, l'uccello ha sviluppato particolari adattamenti. Uno di questi è la nidificazione di gruppo, che riduce il rischio di predazioni individuali e aumenta le probabilità di avvistare in anticipo un predatore. Anche nidificare sopra la superficie dell'acqua riduce le probabilità che i predatori possano raggiungere il nido, così come i richiami d'allarme. I nidi, in particolare, offrono un vantaggio strategico contro i predatori in quanto sono costruiti nel fitto delle canne sulla riva e posizionati ad altezze di uno-due metri. I maschi spesso fanno da sentinelle, eseguendo tutta una varietà di richiami per denotare il tipo e la gravità del pericolo. In alcuni casi questi uccelli, soprattutto i maschi, effettuano anche il cosiddetto ''[[mobbing]]'', cioè attaccano in gruppo l'aggressore; spesso, però, gli itteri rivolgono per sbaglio i loro attacchi verso grossi animali e perfino esseri umani. Anche la colorazione marroncina della femmina costituisce un adattamento anti-predatorio, dal momento che rende mimetica essa e il suo nido (nel caso stia covando)<ref name=" Rosenthal "/>.
 
==Relazioni con l'uomo==
[[File:Red-winged Blackbird.jpg|thumb|left|alt=Example alt text|]]
In inverno l'ittero alirosse va in cerca di cibo lontano dalle paludi, raccogliendo semi e granaglie nelle distese erbose e sui terreni agricoli. Così facendo viene talvolta considerato nocivo dagli agricoltori<ref name = jaramillo/>. Nel tentativo di controllarne il numero è noto che i contadini utilizzano pesticidi come il parathion<ref>{{cite journal|journal=The Condor|volume=86|pages=333–336| title=Intentional poisoning of birds with parathion|author=Stone, WB; Overmann SR; JC Okoniewski|year=1984| url=http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v086n03/p0333-p0336.pdf}}</ref>.
 
[[File:Redwingedblackbirdflock.jpg|right|thumb|Stormo di itteri alirosse (Kansas, novebre 2006).]]
 
La mattina del [[1° gennaio]] [[2011]], Beebe, una cittadina dell'[[Arkansas]] di poco più di 4000 abitanti, si è ritrovata tappezzata dai corpi di 3000 itteri alirosse morti nel corso della notte precedente. Tre giorni dopo, un fenomeno simile, ma di entità minore (500 esemplari tra itteri e storni), è stato registrato anche in [[Louisiana]]. Dopo le prime analisi effettuate gli studiosi hanno scartato l'ipotesi che gli uccelli fossero stati colpiti da una qualche forma di epidemia, dato che gli esemplari esaminati erano apparentemente sani. La presenza di traumi al petto, invece, ha fatto intuire che la probabile causa del decesso dei volatili di Beebe sia da imputare ai botti di Capodanno, che, oltre a colpire direttamente i volatili, avrebbero talmente impaurito gli itteri da farli volare a quote più basse, facendoli scontrare tra loro e con gli edifici. Gli esemplari della Louisiana, invece, sono risultati essere denutriti e molto probabilmente sono morti di freddo e malnutrizione<ref>[http://daily.wired.it/news/scienza/uccelli-morti-arkansas.html#content In Usa piovono uccelli. Perché?]</ref>.
 
==Note==
<references/>
{{reflist|2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Agelaius phoeniceus|wikispecies=Agelaius phoeniceus}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Avibase}}
* [http://ibc.lynxeds.com/species/red-winged-blackbird-agelaius-phoeniceus Red-winged Blackbird videos, photos & sounds] on the Internet Bird Collection
* [http://sdakotabirds.com/species/red_winged_blackbird_info.htm Red-winged Blackbird] - South Dakota Birds
* [http://www.enature.com/fieldguides/detail.asp?allSpecies=y&searchText=red-winged%20blackbird&curGroupID=1&lgfromWhere=&curPageNum=1 Red-winged Blackbird] - eNature.com
* [http://www.flmnh.ufl.edu/wwwsounds/birds/hardy84sh.wav Red-winged Blackbird Bird Sound]
 
{{portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Icteridae]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
 
{{Calcio Udinese rosa}}
[[cs:Vlhovec červenokřídlý]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Rotschulterstärling]]
[[en:Red-winged Blackbird]]
[[eo:Ruĝaflugila agelajo]]
[[es:Agelaius phoeniceus]]
[[fi:Punaolkaturpiaali]]
[[fr:Carouge à épaulettes]]
[[hu:Pirosvállú csiröge]]
[[ja:ハゴロモガラス]]
[[lt:Raudonsparnis trupialas]]
[[nv:Chʼagii]]
[[pl:Epoletnik krasnoskrzydły]]
[[pt:Agelaius phoeniceus]]
[[ru:Красноплечий чёрный трупиал]]
[[sl:Rdečeperuti škorčevec]]
[[sv:Rödvingetrupial]]
[[uk:Трупіал малий блискучий]]