Chiesa di Santa Toscana e Ignacio Pussetto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo standard
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome = Ignacio Pussetto
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Toscana
|Immagine = Santa Toscana Facade (Verona).jpg
|Didascalia =
|LarghezzaSesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Città = [[Verona]]
|Altezza = 180
|Regione = [[Veneto]]
|Disciplina = Calcio
|SiglaStato = ITA
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|Diocesi = [[Diocesi di Verona]]
|TermineCarriera =
|AnnoConsacr = [[1489]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Architetto =
|2013-2016|{{Calcio Atletico de Rafaela|G}}|44 (4)
|StileArchitett = [[Architettura romanica|romanico]], [[architettura barocca|barocco]]
|2016-2018|{{Calcio Huracan|G}}|42 (12)
|InizioCostr = [[XII secolo]]
|2018-|{{Calcio Udinese|G}}|31 (4)
|FineCostr = [[XVI secolo]]
}}
|Website =
|Aggiornato = 29 aprile 2019
|Note =
}}
{{Bio
|Nome = Ignacio
|Cognome = Pussetto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cañada Rosquín
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Udinese|N}}
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
La '''chiesa di Santa Toscana''' è una chiesa di [[Verona]] dell'[[XI secolo]].
Il suo ruolo naturale è quello di [[Attaccante|ala]] destra, ma può adattarsi anche a sinistra e come [[Attaccante|punta]]. Possiede un'ottima velocità, unita ad una discreta propensione all'[[Assist (calcio)|assist]] ed al fiuto per il [[gol]] e per queste due proprietà tecniche è soprannominato ''El Flaco''<ref>{{cita web|url=https://www.fantagazzetta.com/calciomercato/ultime/19_07_2018/ufficiale---calciomercato-udinese-colpo-pussetto-dallhuracan-quinquennale-per-lattaccante-argentino-304454|titolo=UFFICIALE - Calciomercato Udinese, colpo Pussetto dall'Huracan: quinquennale per l'attaccante argentino|editore=fantagazzetta.com|data=19 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>.
 
== Storia ==
La piccola chiesa sorse nell'[[XI secolo]] e funzionò come cimitero privato del convento dei monaci benedettini: la chiesa venne dedicata al Santo Sepolcro. Nel [[1178]] la chiesa del Santo Sepolcro venne confermata definitivamente ai [[cavalieri di Malta]], e per molto tempo l'andamento della chiesa fu regolare (venne riconosciuta ed inserita tra quelle della ''Santa Congregazione dei Gerosolimitani''). Dopo il riconoscimento ufficiale il primo avvenimento importante fu la traslazione del corpo di Santa Toscana il 14 luglio [[1342]]: le sue spoglie furono sistemate in un'arca, inserita dietro l'altare maggiore.
 
Nel [[1393]] si decisero i lavori di restauro della chiesa, anche se nel [[1482]] si dovette procedere con nuovi restauri, in quest'ultimo caso di più ampia portata, tanto che la chiesa assunse lo strano aspetto con due navate ed un solo braccio traverso, che si può considerare l'inizio di una terza navata. La chiesa venne consacrata dal [[diocesi di Verona|vescovo di Verona]] con una grande cerimonia ufficiale il 29 novembre [[1489]], giorno in cui perse il titolo di Santo Sepolcro e assunse quello di Santa Toscana. E da allora la facciata non è più stata mutata, se si esclude il restauro fatto dopo i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].
 
Attualmente non è [[parrocchia]] ma costituisce una rettoria. Regolarmente vi vengono celebrate [[messa|messe]] nella [[rito romano straordinario|forma straordinaria del Rito Romano]].
 
== Struttura ==
La chiesa di Santa Toscana non ha elementi architettonici particolari, è infatti nata come una chiesa modesta di un cimitero monastico, una costruzione, quindi, senza il bisogno di particolare "lussi", rappresenta però un esempio importante di quel genere di costruzioni antiche denominate ''Architettura minore''.
 
La chiesa era originariamente ad una sola [[navata]] e con una piccola [[abside]] e solo in seguito fu arricchita di una nuova navata laterale, e, in un terzo momento, iniziò la costruzione della navata di sinistra, che però rimase incompiuta. Quindi oggi la chiesa si presenta con una navata centrale affiancata da una minore a sinistra, e da una parte di navata a destra, divise da [[pilastro|pilastri]] grezzi su cui si impostano [[arco (architettura)|archi]] a sesto ribassato con campate particolarmente lunghe. Le navate sono coperte con capriate di legno.
 
La maggior parte dei muri sono recenti, infatti, la chiesa fu colpita da una bomba durante la [[seconda guerra mondiale]], e quindi ristruttura nel dopoguerra. La facciata si trova all'interno di un recinto limitato da cancellate, e il pavimento è formato da ciottoli bicolori. Questo recinto è una parte dell'antico cimitero.
 
Il campanile ospita cinque piccole campane in scala musicale di Re bemolle 4 fuse nel 1952 dai fonditori Crespi di [[Crema (Italia)|Crema]]. Sono predisposte al suono secondo la tecnica dei concerti di [[Campane alla Veronese]].
 
== Arca di Santa Toscana ==
Il lato sinistro della navata centrale (il troncone iniziale della terza navata minore) venne trasformato da una sacrestia alla cappella dedicata a Santa Toscana, chiusa da una cancellata in ferro. Qui fu portata l'arca della santa che si trovava precedentemente dietro l'altare maggiore. Il sarcofago della santa è della fine del [[XIV secolo]], probabilmente realizzato in occasione dei lavori di restauro e ampliamento della chiesa nel [[1393]].
 
== Galleria fotografica ==
<center>
<gallery>
File:Church interior in Santa Toscana, Verona.JPG|La [[navata]] centrale
File:Altar in Santa Toscana (Verona).JPG|Altare
File:Triptych in left nave of Santa Toscana (Verona).JPG|[[Trittico]]
File:Sacred wooden sculptures in Santa Toscana.JPG|Gruppo ligneo
</gallery>
</center>
 
== Bibliografia Carriera==
===Gli inizi in Argentina===
* {{cita libro|G.|Borelli|Chiese e monasteri di Verona|1980|Banca popolare di Verona|Verona}}
Ha esordito nella massima serie argentina con l'[[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela|Atlético Rafaela]] nella stagione 2013-2014. Nel 2016 si trasferisce all'{{Calcio Huracan|N}} per un milione e quattrocentomila euro: dopo un primo anno di difficile ambientamento, condito da tre gol in quindici presenze, si afferma nella stagione successiva realizzando nove gol e sette assist, giocando soprattutto esterno destro<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2018/07/17/calciomercato-udinese-chi-e-pussetto.html|titolo=Calciomercato Udinese, ecco chi è Pussetto: lui, Di Maria e l'Huracan|editore= sky.sport.it|data=17 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>. Diventa il miglior marcatore del club nella [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|Superliga 2017-2018]] e contribuisce alla qualificazione alla [[Coppa Libertadores 2018|CONMEBOL Libertadores]] 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/i-nuovi-stranieri-della-serie-a-ignacio-pussetto-udinese/|titolo=I nuovi stranieri della Serie A: Ignacio Pussetto (Udinese)|sito=SpazioCalcio.it|data=31 luglio 2018}}</ref>, andando a segno nell'ultima partita con la maglia del ''Globo'' in un 3-3 contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] del 12 maggio 2018 che ha consentito l'accesso al torneo continentale<ref>{{Cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2018/05/12/argentina/primera-division/club-atletico-huracan/boca-juniors/2565109/|titolo=Huracán vs. Boca Juniors - 12 maggio 2018 - Soccerway|sito=it.soccerway.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>.
 
===Udinese===
== Voci correlate ==
Il 17 luglio 2018 viene ceduto all'[[Udinese Calcio|Udinese]] per un corrispettivo in denaro di otto milioni di euro<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/17-07-2018/calciomercato-pussetto-udinese-8-milioni-euro-udinese-280684287405.shtml|titolo=Calciomercato, Pussetto all'Udinese per 8 milioni di euro|editore=gazzetta.it|data=17 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>. Con i bianconeri friulani firma un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/ignacio-pussetto-e-bianconero|titolo=IGNACIO PUSSETTO E’ BIANCONERO|sito=www.udinese.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref> Il 30 settembre seguente firma la sua prima rete in massima serie nella partita persa contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://mundoalbiceleste.com/2018/09/30/federico-fazio-roma-ignacio-pussetto-udinese/|titolo=Federico FAZIO scores for AS Roma, Ignacio PUSSETTO for Udinese in Serie A {{!}} Mundo Albiceleste|sito=mundoalbiceleste.com|lingua=en-US|accesso=2018-10-13}}</ref>
* [[Monumenti di Verona]]
 
== Altri progettiStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{{interprogetto}}
''Statistiche aggiornate al 29 aprile 2019.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|2013-2014||rowspan=4|{{Bandiera|ARG}} [[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela|Atlético Rafaela]]||[[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]]||11||0||[[Copa Argentina 2013-2014|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||11||0
|-
|2014||[[Primera División 2014 (Argentina)|PD]]||3||0||[[Copa Argentina 2014-2015|CA]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||4||0
|-
|2015||[[Primera División 2015 (Argentina)|PD]]||19||2||[[Copa Argentina 2015-2016|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||19||2
|-
|2016||[[Primera División 2016 (Argentina)|PD]]||11||2||[[Copa Argentina 2015-2016|CA]]||0||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||11||2
|-
!colspan="3" |Totale Atletico Rafaela||44||4|| ||1||0|| ||-||-|| ||-||-||45 ||4
|-
|2016-2017||rowspan="2"|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Huracan|N}}||[[Primera División 2016-2017 (Argentina)|PD]]||15||3||[[Coppa Argentina 2016|CA]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||16||3
|-
|2017-2018||[[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]]||27||9||[[Coppa Argentina 2017|CA]]||1||0||[[Coppa Sudamericana 2017|CS]]||3||0|| -|| -|| -||31||9
|-
!colspan="3" |Totale Huracán||42||12|| ||2||0|| ||3||0|| ||-
!-
!47
!12
|-
|[[Udinese Calcio 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
|-
!colspan="3" |Totale carriera||117||20|| ||4
!0
!
!3
!0
!
!-
!-
!124
!20
|}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{cita web|http://www.verona.com/it/Guida-Verona/Chiesa-di-Santa-Toscana-1/|Scheda della chiesa su verona.com}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Chiese di Verona}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Verona}}
 
{{Calcio Udinese rosa}}
[[Categoria:Chiese di Verona|Toscana]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Chiese romaniche]]
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]