Liù (album) e Canace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{F|album musicali|settembre 2010}}
|medium = mitologia
{{S|album musicali}}
|saga =
 
|nome italiano = Canace
{{Album
|nome = Κανάκη
|titolo = Liù
|immagine = BnF Français 874 fol. 40r.jpg
|artista = Alunni del Sole
|didascalia = Canace
|tipo album = Studio
|annoepiteto = 1978
|sesso = Femmina
|etichetta = Ricordi
|luogo di nascita =
|produttore =
|prima apparizione =
|durata =
|professione =
|formati =
|razza = [[Eoliani (figli di Eolo)|Eoliana]]
|genere = pop
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|copertina =
|info copertina =
|precedente = [['A canzuncella]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Tarantè]]
|anno successivo = 1979
}}
'''Canace''' ({{lang-grc|Κανάκη|Kanákē}}) è un personaggio della [[mitologia greca]].
'''Liù''' è il sesto album di inediti del complesso musicale italiano degli [[Alunni del Sole]], pubblicato nel [[1978]].
 
==Tracce==
== Genealogia ==
# ''Mara''
 
# ''Madonna''
Figlia di [[Eolo (figlio di Elleno)|Eolo]], (il re di [[Tessaglia]]) e di [[Enarete]]<ref name="WEW">{{en}} [http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I.7.3 su theoi.com]</ref><ref name="Villarosa">{{Google books|mZW1_HSkddYC|Dizionario mitologico-storico-poetico|autore=F. S. Villarosa|anno=1841|editore=Tipografia Nicola Vanspandoch e C.|città=Napoli|pagina=74|volume=vol. I}}</ref>, fu prediletta da [[Poseidone]]<ref>[[Callimaco]], ''Inno a Demetra'' 99</ref> che la rese madre di [[Aloeo]], [[Epopeo]], [[Opleo]] (Ὁπλεύς), [[Nireo]] e [[Triopa (figlio di Poseidone)|Triopa]]<ref>{{en}} [http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I.7.4 su theoi.com]</ref>. </br/>
# ''Il paesaggio di neve''
Dal fratello [[Macareo (mitologia)|Macareo]] e dal conseguente rapporto incestuoso divenne madre di [[Anfissa]]<ref>[[Ovidio]], ''[[Heroides]]'' 11.63 ff</ref>.
# ''Ritrovarsi''
 
# ''Liù''
== Mitologia ==
# ''Se hai peccato''
Fu costretta dal padre a uccidersi come punizione per essersi innamorata di suo fratello Macareo (re di Tirrenia), da cui ebbe un figlio. Per quanto avesse nascosto la nascita del bimbo al padre, fu un vagito del piccolo a insospettirlo e a determinarne la punizione.<ref name="Ovid">{{en}} [http://www.theoi.com/Text/OvidHeroides3.html#11 Ovidio, ''Eroidi'', 11 su theoi.com]</ref> Il padre fece consegnare una spada alla figlia, affinché si uccidesse. </br>
# ''Gitani''
Macareo, invece, fuggì a [[Delfi]], dove fu fatto sacerdote di [[Apollo]]<ref name="Villarosa" />.
# ''Maddalena''
 
# ''Nonna nonna''
La storia è raccontata da [[Ovidio]] nelle [[Eroidi]],<ref name="Ovid" /> un'opera costituita da 21 epistole fittizie da parte di donne mitologiche ai loro amanti (tre delle ventuno lettere si immaginano scritte dagli amanti alle loro donne).</br>
# ''Finisce qui''
Ovidio scrive anche di un bambino fu fatto a pezzi da bestie feroci dopo essere stato esposto dal padre dei due amanti([[Eolo]])<ref name=" Ovid "/>.
 
[[Sperone Speroni]], esponente più estremo del classicismo [[padova]]no cinquecentesco, scrisse la tragedia ''[[Canace (tragedia)|Canace]]'' secondo i dettami della ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' [[Aristotele|aristotelica]]. L'opera fu letta presso la patavina ''[[Accademia degli Infiammati]]'' nel 1542.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Amori di Poseidone]]