Steve Norman e Canace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Artista musicale
|medium = mitologia
|nome = Steve Norman
|urlsaga =
|nazione = Regno Unito
|nome italiano = Canace
|genere = pop rock
|nome = Κανάκη
|genere6 = New Romantic
|immagine = BnF Français 874 fol. 40r.jpg
|genere7 = New Wave
|didascalia = Canace
|genere8 = Synthpop
|epiteto =
|anno inizio attività = 1979
|sesso = Femmina
|periodi attività intermedi = -1989 (come [[Percussionista]], [[Saxofonista]] degli [[Spandau Ballet]])<br />2009-
|luogo di nascita =
|anno fine attività = in attività
|prima apparizione =
|tipo artista = strumentista
|immagineprofessione =
|razza = [[Eoliani (figli di Eolo)|Eoliana]]
|didascalia =
|url =
|strumento = Saxofono Percussioni Chitarra
|numero totale album pubblicati = 11 con la band
|numero album studio = 6 con la band
|numero album live = 1 con la band
|numero raccolte = 4 con la band
}}
'''Canace''' ({{lang-grc|Κανάκη|Kanákē}}) è un personaggio della [[mitologia greca]].
{{Bio
|Nome = Steve
|Cognome = Norman
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
|Attività = musicista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , Sassofonista Percussionista degli [[Spandau Ballet]], [[gruppo musicale]] leader del cosiddetto movimento [[New romantic]]
}}
 
==Biografia==
 
== Genealogia ==
===Gli inizi della carriera===
Steve Norman è stato nei primi album degli [[Spandau Ballet]] chitarrista insieme a [[Gary Kemp]]. Dal terzo album [[True (album Spandau Ballet)|True]] invece diventa percussionista , e introduce il sassofono che da allora ha conferito una connotazione significativa alla musicalità del gruppo. Insieme agli Spandau Ballet, Norman ha fatto tournée attorno al mondo riscuotendo successo nel corso degli anni 1980. Nel 1985 Norman con gli Spandau Ballet ha suonato al Live Aid nello stadio di [[Wembley]], qui è tornato ad esibirsi al concerto "Free Nelson Mandela", qualche anno più tardi, insieme a [[Tony Hadley]].
 
Figlia di [[Eolo (figlio di Elleno)|Eolo]], (il re di [[Tessaglia]]) e di [[Enarete]]<ref name="WEW">{{en}} [http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I.7.3 su theoi.com]</ref><ref name="Villarosa">{{Google books|mZW1_HSkddYC|Dizionario mitologico-storico-poetico|autore=F. S. Villarosa|anno=1841|editore=Tipografia Nicola Vanspandoch e C.|città=Napoli|pagina=74|volume=vol. I}}</ref>, fu prediletta da [[Poseidone]]<ref>[[Callimaco]], ''Inno a Demetra'' 99</ref> che la rese madre di [[Aloeo]], [[Epopeo]], [[Opleo]] (Ὁπλεύς), [[Nireo]] e [[Triopa (figlio di Poseidone)|Triopa]]<ref>{{en}} [http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I.7.4 su theoi.com]</ref>. </br/>
===Dopo Spandau Ballet===
Dal fratello [[Macareo (mitologia)|Macareo]] e dal conseguente rapporto incestuoso divenne madre di [[Anfissa]]<ref>[[Ovidio]], ''[[Heroides]]'' 11.63 ff</ref>.
Nei primi anni 1990 dopo lo scioglimento della band Norman si trasferisce a Ibiza.
Durante la sua permanenza sull'isola, Norman ha collaborato con numerosi musicisti e produttori che risiedevano a Ibiza, tra cui Lenny Krarup, Nacho Sotomayor, Stefan Zauner e DJ Pippi. Norman ha lavorato anche con Rafa Peletey su diversi progetti. Norman ha composto la musica per la compilation "Made In Ibiza Chills n´ Thrills" e assieme alla Peletey ha composto "A Journey Through Savannahper" per la loro etichetta discografica, Island Records Pulse.
Norman continua a suonare dal vivo in occasione di eventi con musica house in tutto il Regno Unito e sulla scena internazionale che eserciti con il suo sassofono, percussioni o talvolta al fianco musicisti del calibro di Byron Stingily , Frankie Knuckles, Angie Brown, Steve Edwards, Alison Limerick, Jeremy Healy e Brandon Block. Più di recente Norman formato una partnership con Hed Kandi, DJ John Jones e Martin Ikin dal Soul Purpose chiamato 'The Collective'. La loro prima produzione era una rielaborazione di Joe Smooth "Terra Promessa", con Peyton alla voce solista e Shelley Preston ai cori.
 
===Cloudfish= Mitologia ==
Fu costretta dal padre a uccidersi come punizione per essersi innamorata di suo fratello Macareo (re di Tirrenia), da cui ebbe un figlio. Per quanto avesse nascosto la nascita del bimbo al padre, fu un vagito del piccolo a insospettirlo e a determinarne la punizione.<ref name="Ovid">{{en}} [http://www.theoi.com/Text/OvidHeroides3.html#11 Ovidio, ''Eroidi'', 11 su theoi.com]</ref> Il padre fece consegnare una spada alla figlia, affinché si uccidesse. </br>
Nel 2001, Norman e Peletey formano un gruppo chiamato Cloudfish. Hanno chiamato Shelley Preston (ex Bucks Fizz) per fornire la voce. Come risultato, Cloudfish divenne una band con Norman, Preston e Peletey a scrivere e produrre pezzi propri.
Macareo, invece, fuggì a [[Delfi]], dove fu fatto sacerdote di [[Apollo]]<ref name="Villarosa" />.
Cloudfish hanno continuano a scrivere, produrre e suonare e sono stati gli artisti presenti nel CD omonimo del quintetto italiano, Quintessenza.
 
La storia è raccontata da [[Ovidio]] nelle [[Eroidi]],<ref name="Ovid" /> un'opera costituita da 21 epistole fittizie da parte di donne mitologiche ai loro amanti (tre delle ventuno lettere si immaginano scritte dagli amanti alle loro donne).</br>
===Spandau Ballet reunion===
Ovidio scrive anche di un bambino fu fatto a pezzi da bestie feroci dopo essere stato esposto dal padre dei due amanti([[Eolo]])<ref name=" Ovid "/>.
Il 25 marzo 2009 gli Spandau Ballet, a 20 anni dal loro scioglimento, si sono riformati e il 19 ottobre è uscito il loro primo album dopo 20 anni intitolato ''Once More'', dove gli Spandau Ballet ripropogono i loro più grandi successi rivisitati in chiave contemporanea con l'aggiunta di due nuove canzoni.
 
[[Sperone Speroni]], esponente più estremo del classicismo [[padova]]no cinquecentesco, scrisse la tragedia ''[[Canace (tragedia)|Canace]]'' secondo i dettami della ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' [[Aristotele|aristotelica]]. L'opera fu letta presso la patavina ''[[Accademia degli Infiammati]]'' nel 1542.
==Discografia con gli [[Spandau Ballet]]==
===[[Album studio]]===
*[[1981]] - ''[[Journeys to Glory]]'' (#5 Regno Unito)
*[[1982]] - ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (#15 Regno Unito)
*[[1983]] - ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'' (#1 Regno Unito, numero 19 Stati Uniti d'America)
*[[1984]] - ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (#2 Regno Unito; numero 50 Stati Uniti d'America; numero 4 Australia)
*[[1986]] - ''[[Through the Barricades]]'' (#7 Regno Unito)
*[[1989]] - ''[[Heart Like a Sky]]'' (#31 Regno Unito)
*[[2009]] - ''[[Once More]]'' (#7 Regno Unito)
 
===Album dalNote vivo===
<references />
 
== Altri progetti ==
* ''[[Live from the N.E.C.]]'' ([[2005]])
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|Rockmitologia greca}}
==Bibliografia==
*Paul Gambaccini, Tim Rice, Jonathan Rice. ''British Hit Singles''. [[Londra|London]]: Guinness Publishing
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Amori di Poseidone]]
*[http://www.spandauballet.com Sito ufficiale degli Spandau Ballet]
{{Portale|biografie|Rock}}