Dār al-ʿAdl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Dār al-ʿAdl''' ({{arabo|ﺩﺍﺭ ﺍﻟﻌﺪﻝ}}, lett. "Casa, o sede, della Giustizia") è stata un'istituzione [[islam]]ica destinata ad ospitare i lavori giuridicamente rilevanti, coordinati dalla magistratura statale dei [[Qadi|Qāḍī]].
==Storia==
Tra questi due estremi sono ricordate altre tre strutture finalizzate al medesimo scopo: quella di [[Aleppo]] del [[1189]], eretta da [[al-Zahir Ghazi]] (figlio di [[Saladino]]), quella dell'[[Ayyubide]] [[al-Malik al-Kamil|al-Malik al-Kāmil]] del [[1207]] e quella del [[1262]], voluta dal Mamelucco [[Baybars]].
==Bibliografia==
*Nasser O. Rabbat, "The Ideological Significance of the ''Dār al-ʿAdl'' in the Medieval Islamic Orient", su: ''International Journal of Middle East Studies'', 27 (1995), pp. 3-28 [https://www.jstor.org/stable/176184?__redirected online su JSTOR]
[[Categoria:Diritto islamico]]
[[Categoria:Lessico islamico]]
| |||