Discussioni utente:Pequod76/Archivio26 e E. C. Tubb: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{Titolo errato|titolo=L'arnia}}
|Nome = Edwin Charles
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|Cognome = Tubb
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|Sesso = M
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|LuogoNascita = Londra
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
</div>
|AnnoNascita = 1919
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|LuogoMorte = Londra
</div>
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|AnnoMorte = 2010
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|Epoca = 1900
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap"> i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|PreAttività = più noto come '''E. C. Tubb''' è stato uno
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|Attività = scrittore
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|Nazionalità = britannico
</div>
}}
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Prolifico autore di romanzi di [[fantascienza]], [[fantasy]] e [[western]] (scrisse più di 140 romanzi e 230 racconti brevi), è maggiormente conosciuto per la saga di fantascienza epica ambientata in un remoto futuro di [[Saga di Dumarest|Dumarest]] (conosciuta negli USA come: ''Dumarest of Terra''). [[Michael Moorcock]] ha detto «La sua reputazione nello scrivere fantascienza colorita e ricca di azione è insuperata in Britannia.»<ref>Retro della copertina sull'edizione della Wildside Press di ''The Winds of Gath'' del 2002</ref>
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Valepert|valepert]] 22:10, 22 gen 2006 (CET)
{{/Archivio discussioni}}
 
Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori sotto vari [[pseudonimo|pseudonimi]], tra cui '''Gregory Kern''', '''Carl Maddox''', '''Alan Guthrie''', '''Eric Storm''' e '''George Holt'''. Nel corso di cinque decenni usò oltre 58 nomi diversi, sebbene alcuni di questi fossero nomi della casa editrice, usati anche da altri scrittori: '''Volsted Gridban''' (usato anche da [[John Russell Fearn]]), '''Gill Hunt''' (usato anche da [[John Brunner]] e [[Dennis Hughes]]), '''King Lang''' (usato anche da George Hay e John W. Jennison), '''Roy Sheldon''' (usato anche da H. J. Campbell) e '''Brian Shaw'''. L'alias di '''Charles Grey''' fu usato solo da lui e acquisì un grande seguito all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>''Encyclopedia of Science Fiction'' (ed. Robert Holdstock), 1978, Octopus Books, London - ISBN 0 7064 07563</ref>
==Se parliamo noi due...==
Credo che sia meglio farlo qui, senza mono/duo/oligo-polizzare una discussione che poi altri dovrebbero sorbirsi. Giochiamocela con gli esempi che è più bello e magari viene fuori qualcosa di interessante; in più metti il naso, tocchi con mano e vedi con i tuoi occhi proprio quelle biografie sulle quali mi annoio di sentire astrazioni. Per iniziare ho completato la voce [[Carlo Allorio]], per dimostrare che uno "stubbetto" (ipse dixit) può diventare una voce decente. Poi ti ho mostrato come i vescovi ausiliari su fr.wiki e de.wiki siano enciclopedici dal giorno di nomina e senza tanti contenuti speciali (spero che non scrivano voci sugli ausiliari italiani, sarebbe imbarazzante per it.wiki non poterle tradurre). A questo punto andiamo avanti: cerca qualche voce che non ti piace e riempiresti di template, vediamo un po' se riusciamo a migliorarla o se la dobbiamo cancellare. Secondo me trovare un soggetto non enciclopedico sarà difficile, ecco perché sono convinto che si tratti di voci incomplete sulle quali è inopportuno farsi venire un dubbio di enciclopedicità.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:42, 1 feb 2011 (CET)
 
==Re:Filmografia Biografia ==
Tubb nacque a [[Londra]], dove risiedette fino alla sua morte nel 2010. Sposò Iris Kathleen Smith nel [[1944]] e lasciò due figlie, Jennifer and Linda, e le nipoti Lisa Elcomb and Julie Hickmott.
[[Progetto:Cinema/Filmografia#La filmografia standard|Così]] :) domani comunque la sistemo [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 04:52, 1 feb 2011 (CET)
 
=== Carriera ===
:Gli asterischi ci sono nel titolo, il problema è la serie tv che segue [[Progetto:Cinema/Filmografia#Serie TV e serial TV|questa policy]] (per questo ho detto la faccio domani, perchè bisogna fare i collegamenti ai singoli episodi, essendo di numero inferiore a 4 :) (e, come sempre, mancano o mancano addirittura le stagioni) [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 05:06, 1 feb 2011 (CET)
Avido lettore di romanzi [[pulp (genere)|pulp]] di fantascienza e fantasy da giovane, Tubb scoprì che aveva un particolare talento come scrittore in questi generi quando la sua storia breve ''No Short Cuts'' venne pubblicata sulla rivista ''[[New Worlds]]'' nel [[1951]]. Decise di diventare scrittore a tempo pieno e divenne rinomato per la velocità e la varietà della sua produzione.
 
Tubb collaborò a molte delle riviste degli anni cinquanta, tra cui ''Futuristic Science Stories'', ''[[Science Fantasy]]'', ''[[ebula Science Fiction|Nebula]]'' e ''[[Galaxy Science Fiction]]''. Curò l'edizione della rivista ''[[Authentic Science Fiction]]'' per quasi due anni dal febbraio 1956 fino alla sua chiusura nell'ottobre 1957. in questo periodo trovando difficoltà nel reperire buoni scrittori per contribuire alla rivista, scrisse egli stesso la maggior parte delle storie, sotto una varietà di pseudonimi: un numero della rivista fu scritto interamente da Tubb, inclusa la colonna delle lettere.
== Per cambiare il nome utente ==
 
La sua opera principale nel campo della fantascienza comparve tra il 1967 e il 1985, con due volumi finali nel 1997 e nel 2008. La sua seconda serie principale, Cap Kenney, venne scritta tra il 1973 e il 1983.
ciao, un utente mi ha chiesto come fare a scegliere un altro username, bisogna rivolgersi a wikipedia:richieste agli amministratori, vero? Grazie! [[Speciale:Contributi/93.32.254.140|93.32.254.140]] ([[User talk:93.32.254.140|msg]]) 19:54, 1 feb 2011 (CET)
 
Negli ultimi anni Tubb ha aggiornato molti dei suo romanzi degli anni cinquanta per i lettori del ventunesimo secolo.
== Beddu... ==
 
Tubb fu uno dei cofondatori della [[British Science Fiction Association]].
... visto che sei in giro, mi fai [[Speciale:Contributi/93.44.40.46|sta]] cortesia? ^^ '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 03:15, 2 feb 2011 (CET)
:Grazie! Buona notte! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 03:27, 2 feb 2011 (CET)
 
== Produzione letteraria ==
== Proposta di cancellazione di [[MM millennio a.C.]] ==
 
=== Saga di Dumarest ===
Carissimo, so che la cancellazione è assolutamente insindacabile, quindi magari quanto scrivo verrà ignorato. Comunque, essendo io l'autore del misfatto, ho scelto questo nome con riferimento alle pagine di wikipedia in francese. So che è una scelta alquanto discutibile, ma modestamente posso proporre, anzichè la cancellazione, la scelta di un titolo più appropriato, tipo [[2 milioni di anni fa]], oppure [[da 2 milioni di anni fa a 1,5 milioni di anni fa]], o similiari. Cancellare brutalmente non mi sembra, IMHO, la scelta più appropriata, o semplicemente, la più democratica. Almeno la vecchia modalità, ormai caduta in disuso, della discussione e votazione, non poteva esser proposta? So che è poco efficace e celere, ma io rimango a disposizione per eventuali vostre proposte alle quali mi atterrò scrupolosamente, fatta eccezione per la cancellazione. Da quanto ho capito nella discussione, la vostra intenzione è anche di cancellare tutte le pagine che precedano il I Millennio a.C., peraltro non tenendo in conto una tua proposta formulata [[Discussioni_progetto:Cronologia#Riprendiamo|qui]], che in sintesi proponeva dei redirect, proposta peraltro molto simile alla mia, che era quella di cambiare i titoli alle pagine. Scusate tanto dell'invadenza, ma poichè io son l'autore di queste ed altre pagine (quasi tutte quelle precedenti il 2500 a.C., oltre che di quasi tutte le [[Cronologia della storia antica|Cronologie della Storia antica]]), mi dispiacerebbe un pochino veder distrutto in un sol colpo il lavoro di anni, che peraltro non ho salvato altrove: dunque, se questa è la vostra insindacabile intenzione, vi chiedo solo un'ultima piccola cortesia: di avvertirmi con un messaggio, così che io possa salvare i miei lavori ed eventualmente pubblicarli altrove, dopodichè potete, se volete, anche bannarmi a vita (scherzo, so che non lo farete, un'altro amministratore mi voleva addirittura dare la barnstar del lavoratore, che ritengo di non meritare perchè io son l'ultimo dei niubbi...).
L'opera più conosciuta di Tubb è la [[Saga di Dumarest]] (pubblicata negli Stati Uniti come ''Dumarest of Terra''), una saga di fantascienza epica ambientata in un lontano futuro, che racconta le avventure del viaggiatore Earl Dumarest nel corso dei viaggi per ritrovare il suo pianeta madre, la Terra. Scritto originariamente in quello che [[Michael Moorcock]] ha descritto come un'«imitazione conscia e riconosciuta» delle storie di [[Leigh Brackett]] dedicate a [[Eric John Stark]], la serie si evolve successivamente nello stile di scrittura proprio di Tubb.
--[[Utente:Massimozanardi|Il Zanna]] ([[Discussioni utente:Massimozanardi|msg]]) 11:46, 2 feb 2011 (CET)
 
Pubblicata nel corso di più di 40 anni, la saga di Dumarest comprende un totale di 33 romanzi, di cui ventiquattro sono stati tradotti in italiano. L'ultimo, che chiude la ricerca della Terra da parte di Dumarest, venne pubblicata nel 2008 dalla Homeworld Press di Chicago. Un paio di storie brevi di Dumarest, intitolate ''Child of Earth'' e ''Figona'' e pubblicate nelle antologie di fantascienza ''Fantasy Adventures 1'' (2002) e ''Fantasy Adventures 2'' (2003), erano degli estratti da sue opere più lunghe.
==Hergest Ridge==
Ciao, non riuscivo ad eliminare i riquadri che mi vengono fuori una volta salvata la pagina e ho preferito lasiar perdere piuttosto che incasinare il tutto.
--[[Utente:Ommadawn|Ommadawn]] ([[Discussioni utente:Ommadawn|msg]]) 15:41, 2 feb 2011 (CET)
 
=== Serie di Cap Kennedy ===
Te l'ho detto che è meglio che non faccia danni!
L'altra serie principale di Tubb, quella di "Cap Kennedy", è una [[space opera]] nello stile di [[Perry Rhodan]]. I romanzi seguono le avventure del Capitano 'Cap' Kennedy, un Free Acting Terran Envoy (F.A.T.E.) con licenza di agire come giudice, giuria ed esecutore e con il potere di intervenire in molte situazioni che minacciano la pace della Terran Sphere, una federazione interplanetaria centrata sulla Terra. Nel Regno Unito è conosciuta come "F.A.T.E." e sono stati pubblicati solo i primi sei libri.
--[[Utente:Ommadawn|Ommadawn]] ([[Discussioni utente:Ommadawn|msg]]) 20:46, 2 feb 2011 (CET)
 
Il ricco e indipendente Cap Kennedy opera dalla sua astronave personale ''Mordain'', assistito nelle sue missioni dall'ingegnere Penza Saratov, dal veterano scienziato Professor Jarl Luden e dal navigatore alieno Veem Chemile, un camaleonte umanoide che afferma di discendere dagli Zheltyana, un'antica razza che ha dominato la galassia nel remoto passato, prima di svanire senza lasciare tracce. La scoperta di artefatti misteriosi abbandonati dagli Zheltyana su mondi diversi è spesso il punto di partenza per le storie della serie.
== Stemma di Città Sant'Angelo ==
 
Tubb scrisse 17 romanzi di ''Cap Kennedy'', tutti sotto le pseudonimo di Gregory Kern; solo i primi quattro sono stati tradotti in italiano.
Ho visto che hai spostato lo stemma di Città Sant'Angelo a [[:File:Stemma di Città Sant'Angelo - Abruzzo.png]], però secondo le linee-guida del Progetto:Comuni il nome deve essere [Nome città]-Stemma.png, puoi quindi spostarlo a [[:File:Città Sant'Angelo-Stemma.png]]? Grazie.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:25, 2 feb 2011 (CET)
 
Questi libri furono la base per la serie "Commander Scott" dell'editore tedesco Bastei, che comprendeva tutti i libri di "Cap Kennedy" scritti da Tubb più ulteriori romanzi, scritti sotto pseudonimo da diversi autori tedeschi. Pubblicato nel formato ''Groschenheft'' (una versione ridotta delle riviste pulp), la serie durò 42 numeri dal 1975 al 1976.<ref>{{de}} [http://www.fictionfantasy.de/commander-scott-heftromanserie Commander Scott - Heftromanserie]</ref>
== Re: Notifica ==
 
=== Spazio 1999 ===
Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:59, 3 feb 2011 (CET)
Tubb è l'autore di sei romanzi basati sulla [[serie televisiva]] di fantascienza ''[[Spazio 1999]]'' di [[Gerry Anderson]] del 1975. ''Breakaway'' (1975), ''Collision Course'' (1975) e ''Earthbound'' (2003) sono trasposizioni letterarie di 11 sceneggiature scritte per la prima stagione della serie (comprese due che furono girate come episodi della seconda stagione), mentre ''Alien Seed'' (1976), ''Rogue Planet'' (1976) e ''Earthfall'' (1977, rivista nel 2002) sono romanzi originali ambientati nella continuity della prima stagione. L'ultima rigetta il cambio di formato della seconda stagione e fornisce una conclusione alla storia di ''Spazio 1999''. È anche l'autore di ''Dead End'', una storia breve pubblicata nell'antologia dedicata a ''Spazio 1999'', ''Shepherd Moon'' (2010).
 
== Protezione ==
 
Per favore potresti riaprire la segnalazione su Gregorovius? A me sembra che una cosa emersa durante la discussione e che ignoravo, ovvero che dopo aver perso il flag per uso indebito di sock starebbe contribuendo con varie utenze diverse meriterebbe un qualche approfondimento. Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 20:04, 3 feb 2011 (CET)
:"Totalmente immotivata" non mi sembra corretto: quando un utente è accusato di alterazione di consenso mediante campagna elettorale e doppio voto, abbandona e ritorna per votare io credo che uno straccio di motivazione ci sia.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:11, 3 feb 2011 (CET)
 
In realtà mi riferivo a quanto detto da Xinstalker, quello non l'avevo neanche letto. Se è abbastanza per riaprire non lo so. Io dico che scoprire che un utente che ha appena perso il flag per uso di sockpuppet si mette a contribuire con x (non si sa quanti) Ip e/o utenze diverse mi pare una cosa quasi inverosimile e mi fa pensare che la faccenda stia scivolando nella farsa. Vedi tu che peso dargli. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 20:33, 3 feb 2011 (CET)
 
== Game of Life ==
 
Per prima cosa non c'è bisogno di offendersi (non ti ho ''definito'' "arrandom", ho solo criticato una tua scelta). A ogni modo, per la pagina sulla "still life" non c'è bisogno di grande inventiva: il titolo sarà qualcosa come "Still life (automa cellulare)", e non credo sia opportuno cercare una traduzione italiana (non credo che esista, ma se ne esistesse una ufficiale, dovremmo ovviamente mettere quella). Resto dell'idea che sia, oltreché inutile, anche fuorviante mettere un link interno alla pagina che rimandi a una disambigua, poiché i più penserebbero che il significato in questione sia da cercare in quella pagina (che tra l'altro è molto lunga), perdendo tempo e non guadagnandoci niente. Se proprio sentiamo la necessità di spingere qualcuno a crearla, non è certo questo il modo (visto che questa istanza, che dovrebbe essere propositiva per WIkipedia, farebbe in realtà perdere comprensibilità a una voce, il che è l'obiettivo primario della nostra enciclopedia). Per il resto, se vuoi discutere in proposito con me, possiamo ben farlo nella pagina di discussione alle relative pagine (così daremmo anche ad altri la possibilità di intervenire...non sono certo ''nostre'' quelle pagine). Sperando di non essere suonato offensivo, :) [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 09:30, 4 feb 2011 (CET)
 
:Figurati, sono io a scusarmi per aver scritto in modo scorbutico i commenti alle modifiche delle pagine. Comunque, credo che tradurrò almeno in parte la voce "Still life" della Wiki inglese, così non ci saranno più problemi di disambigua! A una futura collaborazione^^ [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 17:51, 4 feb 2011 (CET)
 
== Discussione sulla segnalazione ==
Ricambio gli auguri di buon lavoro e ti ringrazio per la grande cordialità, per l'equità e la saggezza che hai dimostrato nei miei confronti. Ciao! --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 16:30, 5 feb 2011 (CET)
 
==al-'Asima==
Grazie dell'avvertenza e per il tuo lavoro. Stai tranquillo: a parte alcune insignificanti maiuscole e minuscole, andava tutto bene. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:09, 6 feb 2011 (CET)
:Muhafazat al-'Asima significa semplicemente "Governatorato della Capitale". Per il resto regolati col tuo buon senso (che non mi sembra proprio ti faccia difetto). Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:29, 6 feb 2011 (CET)
::Avevo dimenticato di rispondere a tutto quello che chiedevi. L'espressione araba "Muhafazat al-'Asima" è comune a entrambi i governatorati, del Kuwait e del Bahrein. Solo che nel primo caso è "Muhafazat al-'Asima al-Kuwait", mentre nel secondo è "Muhafazat al-'Asima (Bahrein)", che rispettivamente significano "Governatorato della capitale del Kuwait" e "Governatorato della capitale (Bahrein)". A presto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:35, 6 feb 2011 (CET)
 
== Per inserimento voce ==
 
La ringrazio per la disponibilità.
Il mio problema è questo: vorrei inserire la voce di un pittore contemporaneo che sta acquisendo fama internazionale per un suo progetto espressivo che ha destato grande interesse da parte della critica specializzata. Al suo attibo ha numerosi vernissage e partecipazione ad eventi internazionali e nazionali. A primavera è stato invitato ad esporre da un evento organizzato e patrocinato dalla Presidenza della Repubblica. Io dispongo della pagina biografica, di una pagina redatta da una nota esperta d'arte dove colloca il pittore nel suo contesto artistico e lo confronta con altri pittori contemporanei e del passato, ho la foto di molti suoi quadri. Il pittore si chiama Fiore Cagnetti, ha un suo sito web www.foprecagnetti.it, + membro di un sito d'arte internazionale. Può aiutarmi a inserirlo in wikipedia? La ringrazio molto per quanto farà per me. Cordialmente, --[[Utente:Marina Guidi|Marina Guidi]] ([[Discussioni utente:Marina Guidi|msg]]) 17:16, 6 feb 2011 (CET)
 
Molto felice di poterci dare del tu e ti ringrazio per la disponibilità. Dimmi cosa devo fare per prima cosa. Un caro saluto, --[[Utente:Marina Guidi|Marina Guidi]] ([[Discussioni utente:Marina Guidi|msg]]) 16:41, 15 feb 2011 (CET)
 
== ho bisogno di un parere ==
 
se tutto va bene (tradotto, se wikipedia ha 'na botta di fortuna come se ne vede una ogni millennio) forse riesco a convincere una tv privata ad aiutare wikipedia fornendo materiale per ampliare voci: secondo te è meglio convincere a donare il materiale, per esempio il testo per ampliare la voce di un certo paese, o semplicemente mettere a disposizione sul loro sito quel materiale per poi ricopiarlo? Perchè bisognerebbe anche vedere poi chi tra noi pochi utenti può elaborare il testo a disposizione.. [[Speciale:Contributi/93.32.211.56|93.32.211.56]] ([[User talk:93.32.211.56|msg]]) 22:54, 6 feb 2011 (CET)
:non lo so che materiale è, questa è una cosa che si potrà vedere solo nei prossimi giorni se tutto va bene, quindi non so bene nemmeno come viene fontato.. poi l'altro pasticcio è che se loro donano comunque il materiale resta da vedere chi l'elabora, non è che possiamo fare, per quanto ci possa essere regalato un semplice "copia incolla" e non siamo abbastanza nel caso il materiale donato sia tanto.. intanto però possiamo fare se tutto va bene un do ut des micidiale :)), la tv privata si vede fare su wikipedia la pubblicità ''indiretta'' che noi forniamo con le note, dove noi scriviamo per esempio l'url di un giornale, mentre noi possiamo sviluppare uno sproposito di voci.. [[Speciale:Contributi/93.32.211.56|93.32.211.56]] ([[User talk:93.32.211.56|msg]]) 23:20, 6 feb 2011 (CET)
::beh, di certo non è per niente la cosa più elegante dell'universo ma è una cosa che serve parecchio a tutte e due le parti, così come senza assolutamente volerlo con le note facciamo pubblicità alle nostre fonti, collaborando la tv privata avrebbe lo stesso tipo di pubblicità di queste fonti mentre da parte nostra si avrebbe accesso ad un sacco d'informazioni necessarie allo sviluppo di wikipedia che altrimenti sarebbe assolutamente impossibile avere.. faccio un esempio, pensa alle voci di un filosofo residente in un paesino dell'entroterra di una regione lontana raggiungibile solo via corriera: l'utente dovrebbe andare sul posto, fare un salto in biblioteca per leggere cosa c'è su libri aggiornati a decenni fa e spedire e mail ad agenzie del turismo che possono anche non rispondere pensando ad uno scherzo, la tv locale avrebbe in archivio un filmato da mettere semplicemente sul proprio sito.. purtroppo qui è una faccenda di ''ubi maior''.. [[Speciale:Contributi/93.33.15.17|93.33.15.17]] ([[User talk:93.33.15.17|msg]]) 08:11, 7 feb 2011 (CET)
:::L'importante è capire la natura dei materiali e che loro sappiano che noi siamo una massa di anarchici irresponsabili e che non possiamo fare patti in quanto privi di responsabilità o rappresentatività politico-redazionale. Insomma, non potranno dirci dopo "eh, però ci dovete qualcosa". :D --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:01, 7 feb 2011 (CET)
::::lol.. no, su questo non c'è minimamente problema, se qualcuno dovesse provarci gli si può far notare che essendo wikipedia un progetto sotto l'occhio di tutti per tenere un link la proprietà dovrebbe a rigor di logica pagare, visto che in fin dei conti wikipedia a questo punto fa pubblicità all'url.. semmai c'è da vedere chi carica gli eventuali contributi, qua siamo in pochi.. [[Speciale:Contributi/93.33.10.150|93.33.10.150]] ([[User talk:93.33.10.150|msg]]) 07:42, 8 feb 2011 (CET)
 
== Richiesta bot ==
 
{{FinBot|Taueres|Orfanizzazione cat stub Bibbia}}[[Utente:Taueres|<span style="color:#FF0000">Taυ</span><span style="color:#0000CD">϶R</span><span style="color:#000080">϶S</span>]]<small> [[Discussioni utente:Taueres|<span style="color:#008800">Vuoi parlarmi?</span>]]</small> 16:00, 7 feb 2011 (CET)
 
==Re==
Ciao Pequod, niente di personale nel mio riferimento a Bagdad Café, e capisco il tuo punto su "vetrine" aperte a attività commerciali irrilevanti. Il caso di Bagdad Café era uno che mi veniva a memoria, ho il difetto o pregio di non farmi dossier nemmeno in termini di bookmark, per cui non sempre riesco a citare i casi più adatti allo scopo. Nello specifico ci sarebbe da discutere comunque: in effetti per me esistono dei casi borderline di attività commerciali per cui, per quanto irrilevanti, non si può parlare di promozionalità, e questo posto in mezzo al deserto è molto propriamente definibile come borderline; è evidente che ha solo clienti che non possono non essere tali se vogliono avere abbastanza benzina e acqua per arrivare dove stanno andando, quindi non c'è molto da promuovere, direi ;-) Ma è un caso particolare. Come dici tu, comunque, la questione è sottile (sono contento che tu abbia colto che i miei commenti sono un po' troppo sottili per essere sbrigati con riferimenti generici a regole comunque interpretabili). Bisognà pensare a come e dove discuterla. Intanto, per l'ultima osservazione che fai, è vero: abbiamo voci importanti in condizioni pietose, e strapparsi i capelli per quelle minori forse conta poco. Ma è anche vero che se Wikipedia debba scommettere sulla qualità e non sulla quantità (cioè su cosa sia più realistico puntare) resta una questione per me non ovvia. Inoltre, il fuoco troppo intenso sulle voci borderline bisognerebbe ricordare che scoraggia i nuovi contributori. Io ho scritto qualche centinaio di voci credo passabili e che hanno portato una copertura, su argomenti seri, in molti casi maggiore di sorellone ben più grandi, ma qui dico e affermo che all'origine del mio curriculum, se vai a indagare, trovi voci su argomenti molto discutibili, che per qualche motivo si sono salvate dalla cancellazione: nessuno, credo, si è mai accorto che esistono. Forse se le mie prime dieci voci fossero state bersagliate di tag e poi rimosse wikipedia oggi avrebbe qualcosa in meno, e non sarebbero dieci voci. Quindi la questione è non solo filosoficamente sottile (e tale per cui per ragionarci ''bisognerà'' usare con molta cautela le parole ed essere ben chiari sul loro significato; si dovrà cavillare, insomma, o non si arriverà al punto); dicevo, non è solo filosoficamente sottile, ma anche "politicamente" rilevante. Speriamo di essere presto in molti a capire che certi concetti fondanti del progetto hanno bisogno di essere approfonditi e chiariti, a prescindere che esista o meno una maggioranza che sembra decisa e unanime sul significato da dare a una regola ''a prescindere'', spesso, da cosa c'è scritto veramente, e ancora di più da qual era l'intento dello scrivente. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 20:50, 7 feb 2011 (CET)
 
== Vescovi ==
IMHO non c'è il clima per poter procedere agli ultimi affinamenti. Dato che ha molta più esperienza di me, potresti preparare una bozza di sondaggio. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 20:14, 8 feb 2011 (CET)
 
== Louise Fazenda ==
 
Per quello che riguarda Night Club, quello cui partecipò Fazenda ha come regista Robert Florey per la Paramount (vedi [http://www.imdb.it/title/tt0019210/combined IMDb]. Per la disambigua, io di solito metto (forse sbaglio, non saprei) l'anno e il numero ( es: Night Club (film 1929 1) e poi 1929 2). Ho visto però poi anche qualche definizione del tipo: Night Club (film 1929 Florey). Vedi tu quello che sembra meglio, però poi fammi sapere che mi adeguo anch'io.--[[Utente:Azazello&amp;margherita|Azazello&amp;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&amp;margherita|msg]]) 22:45, 8 feb 2011 (CET)<br>
(P.S. per la cronaca, sono doppia, ma unica)
 
== Tarantula ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mari-Cookie_and_the_Killer_Tarantula&diff=38407792&oldid=35433610 Peccato....], ma la tua motivazione per la modifica alla didascalia è straordinaria --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:18, 8 feb 2011 (CET)
 
== Louise Fazenda ==
 
Mi è però venuto un dubbio: forse uso i numeri dopo l'anno perché nei film muti, ogni tanto, capita di imbattersi in qualche pellicola di cui non si conosce il nome del regista. L'altro giorno ho rivisto per esempio [[The Trap (film 1914)]]: lui era senza regista e andava bene così. Ma... ma c'erano altri tre The Trap prodotti quell'anno (per fortuna tutti col regista) e li avevo messi appunto: 2) The Trap (film 1914 Giblyn)... ecc. Capita però che qualche volta ci siano due film dello stesso anno e magari ambedue sono privi del regista. Che fare?--[[Utente:Azazello&amp;margherita|Azazello&amp;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&amp;margherita|msg]]) 23:28, 8 feb 2011 (CET)
 
== Progetto per le disambigue ==
Ciao. Ho notato che in quest'ultimo periodo ti sei dato molto da fare per sviluppare uno standard per le disambigue, quindi volevo proporti, sempre se vuoi, di creare un progetto che coordini le disambigue e i nota disambigua in cima alle voci. Lo si potrebbe chiamare [[Progetto:Coordinamento/Disambiguazione]]. Cosa ne pensi?--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 11:09, 9 feb 2011 (CET)
 
== nuova pagina ==
 
salve da poco sono registrato come utente. Ho ricevuto il tuo benvenuto e ne approfitto. il mio primo lavoro è la voce Scuola popolare di Muisca Donna Olimpia. quella che mi sembrerebbe la versione definitiva l'ho caricata su
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:CheccoGaltieri/Sandbox
E' abbstanza wkpediana? la carico? vuoi darmi dei comsigili che cosi mi regolo per i prossimi lavori (modifche a Orff-Schulwerk, creazione Orff-Schulwerk italiano, Giovanni Piazza, gasparazzo)ho faato del mieglio
Grazie dei suggerimenti a presto--[[Utente:CheccoGaltieri|checco]] ([[Discussioni utente:CheccoGaltieri|msg]]) 15:25, 9 feb 2011 (CET)
 
==Rischio Copyviol==
Già dovevo pensarci prima... oltre che Eliade procedi anche
# qui [[Discussione:Veda]]
# qui [[Discussione:Mosè]]
# qui [[Discussione:Angelo]]
 
ti è sufficiente così? posso esserti d'aiuto? io posso cancellare ma non 'revdeletare'. Fammi sapere
appena mi vengono in mente altri te li comunico. Scusami per il lavoro aggiuntivo e grazie per quello che farai anche a mia tutela. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:27, 10 feb 2011 (CET)
:OK, ma credo sia terminati. Comunque alla bisogna ti rompo... ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:32, 10 feb 2011 (CET)
:: niente... solo mi stonava visto il tema... mica ci sarai rimasto male.... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:55, 10 feb 2011 (CET)
 
== re:non risp. ==
 
Ok, capito, don't feed the troll.--<span style="font-family:''Symbol;">[[Utente:SamZane|<span style="color:#104040;">SamZane</span></span>]]</span><sup>[[Discussioni utente:SamZane|<span style=font-family:''Calibri;"><span style="color:#006070;"><small>contattami</small></span>]]</sup></span> 19:54, 10 feb 2011 (CET)
== Conferma adesione ==
<div style="width:600px">
{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Wikimedia Community Logo.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''rock''|contenuto=
'''Ciao {{PAGENAME}}''',
 
nell'ambito del '''[[Wikipedia:Progetto|progetto]] ''[[Progetto:rock|rock]]''''', al quale ti sei iscritt{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}''' a partecipare, confermando il tuo interesse '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Musica/Rock/Utenti_Interessati&action=edit QUI]''' o, se non sei più interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}, togliendo il tuo nominativo dall'{{#ifexist:Progetto:rock/Partecipanti|[[Progetto:rock/Partecipanti|elenco dei partecipanti]]|elenco dei partecipanti}}. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''dopo {{#if:venti giorni|venti giorni|un mese}}''' provvederemo a rimuovere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti e a spostarlo in una pagina dedicata agli "ex".
 
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla [[Discussioni utente:Pequod76|mia talk]] oppure sulla [[Discussioni progetto:Musica/Rock|pagina di discussione del progetto]].
 
'''Cordiali saluti,'''
 
'''[[Utente:Pequod76|Pequod76]]'''.
}}
</div>
<small>By [[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:36, 10 feb 2011 (CET)</small>
 
=== Altre opere di fantascienza ===
==Strike==
Il romanzo indipendente di Tubb meglio conosciuto è ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''The Space-Born'', 1956; inizialmente pubblicato come ''Star Ship'' sulla rivista ''[[New Worlds Science Fiction]]'', 1955). Riconosciuto come uno dei capolavori del filone delle "[[nave generazionale|navi generazionali]]", il libro racconta la storia di una società alla sedicesima generazione nel suo viaggio dalla Terra a Pollux. La trama è incentrata su un protagonista il cui lavoro consiste nell'eliminare chiunque sia diventato un peso per la società, per cattiva salute, instabilità mentale o vecchiaia (specificatamente gli over 40).
Ciao, scusa il disturbo, volevo solamente chiederti il motivo di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACheck_user%2Fconferma%2FAbisys&action=historysubmit&diff=38457831&oldid=38455794 questo] tu piccolo fix (non andava bene?)--'''[[Utente:Frigotoni|<span style="color:#17C9FF;">Toni!</span>]]''' <small><sup>[[discussioni utente:Frigotoni|<span style="color:#00FA9A; cursor:help;">''Mailbox''</span>]]</sup></small> 19:18, 11 feb 2011 (CET)
:Ok grazie!--'''[[Utente:Frigotoni|<span style="color:#17C9FF;">Toni!</span>]]''' <small><sup>[[discussioni utente:Frigotoni|<span style="color:#00FA9A; cursor:help;">''Mailbox''</span>]]</sup></small> 19:26, 11 feb 2011 (CET)
 
Tra le altre opere a sé stanti degne di nota vi sono ''[[I pionieri di Marte]]'' (''Alien Dust'', 1955), che racconta i primi 35 anni di una colonia terrestre su Marte e ''Moon Base'' (1964), un [[thriller]] di fantascienza investigativa ambientato su una base lunare britannica, dove è in corso di realizzazione un computer biochimico. Le raccolte di racconti brevi ''Ten From Tomorrow'' (1966), ''A Scatter of Stardust'' (1972), ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003) e ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011) contengono il meglio dei racconti brevi di Tubb, ''The Last Day of Summer'' (1955), ''Little Girl Lost'' (1955, adattato da Stanford Whitmore per un episodio di ''[[Mistero in galleria]]''), ''Attesa'' (''Vigil'', 1956), ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'', 1957), ''Il pivello'' (''Fresh Guy'', 1958), ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'', 1963), ''J is for Jeanne'' (1965) ed ''Evane'' (1973).
== Traduzioni ==
 
=== Altri generi ===
Ciao, in effetti per quella pagina ho dimenticato di mettere l'avviso di trad. nella discussione, lo ho fatto adesso. Saluti, --[[Utente:Gab.pr|Gab.pr]] ([[Discussioni utente:Gab.pr|msg]]) 22:25, 11 feb 2011 (CET)
Al di fuori della fantascienza, Tubb scrisse 11 romanzi [[western]], un giallo e un romanzo ambientato nella [[Legione straniera]] per la [[Badger Books]]. Anche in questo caso molti furono pubblicati sotto una varietà di pseudonimi, tra cui il nome della casa editrice "Chuck Adams", che era usato anche da altri autori. Negli anni settanta scrisse una trilogia di romanzi storici ambientati nell'[[antica Roma]], sotto lo pseudonimo di Edward Thomson.
 
== Re: Link=vuotoRiconoscimenti ==
Tubb fu ospite d'onore alla [[Heicon]], la World Science Fiction Convention del 1970, a [[Heidelberg]] in [[Germania]].
Vinse cinque volte il premio letterario della rivista ''[[Nebula Science Fiction]]'' (1953–1958) e ricevette il Cytricon Literary Award per il miglior autore britannico di SF, del 1955. Il suo racconto breve ''Lucifer!'' vinse l'Europa Prize nel 1972. Nel 2010, il suo romanzo''The Possessed'' (2005, versione rivista di ''Touch of Evil'' del [1959]) vinse il [[Premio Italia]] per il miglior romanzo internazionale.
 
== Opere ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Markup_immagini&diff=prev&oldid=38479704 Che dici]? Probabilmente va raffinato un po', ma mi sembrava il caso di dare gli esempi anche negli altri casi. Ciao!--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:39, 12 feb 2011 (CET)
=== Saga di Dumarest ===
# ''Libro Primo I venti di Gath'' (''The Winds of Gath'', 1967, pubblicato anche con il testo lievemente modificato come ''Gath'' [1968, 2010])
# ''Libro Secondo Derai'', pubblicato anche come ''Fuga dal labirinto'' (''Derai'', 1968, pubblicato anche come ''The Death Zone'' [2010])
# ''Libro Terzo L'uomo di balocco'' (''Toyman'', 1969)
# ''Libro Quarto Kalin'', pubblicato anche come ''Scalo su Logis'' (''Kalin'', 1969)
# ''Libro Quinto Il burlone allo Sfregio'', pubblicato anche come ''Il pianeta senza legge'' (''The Jester at Scar'', 1970)
# ''Libro Sesto Lallia'', pubblicato anche come ''Domani la Terra?'' (''Lallia'', 1971)
# ''Libro Settimo Technos'' (''Technos'', 1972)
# ''Libro Ottavo Veruchia'' (''Veruchia'', 1973)
# ''Libro Nono Prigioniero di un mondo'' pubblicato anche come ''Il pianeta femmina'' ''(Mayenne,'' 1973'')''
# ''Libro Decimo'' ''Jondelle (Jondelle,'' 1973)
# ''Libro Undicesimo'' ''Dumarest va alla guerra (Zenya'', 1974)
# ''Libro Dodicesimo'' ''La città prigione (Eloise,'' 1975)
# ''Libro Tredicesimo'' ''L'occhio dello zodiaco (Eye of the Zodiac'', 1975)
# ''Libro Quattordicesimo'' ''Il fante di spade (Jack of Swords'', 1976)
# ''Libro Quindicesimo'' ''Spettro di un sole dimenticato (Spectrum of a Forgotten Sun,'' 1976)
# ''Libro Sedicesimo'' ''Il rifugio delle tenebre (Haven of Darkness'', 1977)
# ''Libro Diciassettesimo'' ''La Prigione della notte'' ''(Prison of Night,'' 1977)
# ''Libro Diciottesimo'' ''Incidente su Rha'' (''Incident on Ath,'' 1978)
# ''Libro Diciannovesimo Il settore Quillian'' (''The Quillian Sector'', 1978)
# ''Libro Ventesimo Una rete di sabbia'' (''Web of Sand,''1979)
# ''Libro Ventunesimo'' ''L'universo di Iduna'' (''Iduna's Universe,'' 1979)
# ''Libro Venduesimo I dati di Terra (The Terra Data,'' 1980)
# ''Libro Ventitresimo Un mondo di promesse (World of Promise'', 1980)
# ''Libro Ventiquattresimo Il nettare del Paradiso (Nectar of Heaven'', 1981)
# ''The Terridae'' (1981)
# ''The Coming Event'' (1982)
# ''Earth is Heaven'' (1982)
# ''Melome'' (1983, pubblicato nel Regno Unito con ''Angado'' [1984] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Angado'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''Melome'' [1983] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Symbol of Terra'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''The Temple of Truth'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Temple of Truth'' (1985, pubblicato nel Regno Unito con ''Symbol of Terra'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Return'' (1997, scritto nel 1985 ma precedentemente pubblicato solo in francese come ''Le Retour'' [1992])
# ''Child of Earth'' (2008)
* ''The Winds of Gath / Derai'' (1973, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967] e ''Derai'' [1968])
* ''Mayenne and Jondelle'' (1981, edizione omnibus di ''Mayenne'' [1973] e ''Jondelle'' [1973])
* ''Dumarest of Terra Omnibus'' (2005, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967], ''Derai'' [1968], ''Toyman'' [1969] e ''Kalin'' [1969])
 
=== Cap Kennedy ===
== Re:Testo alternativo in cat lavoro ==
''Tutti pubblicati come Gregory Kern''.
 
# ''Libro Primo: Universo parallelo'' (''Galaxy of the Lost'', 1973)
Ora ci do un'occhiata.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:15, 12 feb 2011 (CET)
# ''Libro Secondo: Gli schiavi di Sergan'' (''Slave Ship from Sergan'', 1973)
:Semplicemente non avevo compilato bene il manuale! L'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACategoria_lavoro%2Fman&action=historysubmit&diff=38481045&oldid=38411720 argomento va messo] perché il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria%3AVoci_mancanti_di_fonti_-_battaglie&action=historysubmit&diff=38481041&oldid=36896779 template funzioni con il testo alternativo]. Un nuovo parametro si può mettere senza sforzo, anche se non so se ci siano standard che impongano di non usare troppi nomi alternativi per un parametro (ora si può mettere come quinto parametro e come testoalt). Comunque, che dici di <code>talt</code> invece che <code>link</code>? Mi sembra più coerente con quello che deve contenere.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:28, 12 feb 2011 (CET)
# ''Libro Terzo: I ribelli di Metalaze'' (''Monster of Metelaze'', 1973)
::Aggiungerlo è proprio questione di un attimo, per cui volendo lo posso tranquillamente fare (anche con "link", "testo", o qualche altra cosa) e poi, se si vuole lasciare un parametro solo, basta far passare un bot a convertire quelli che usano quello vecchio.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:26, 12 feb 2011 (CET)
# ''Libro Quarto: Il nemico nella testa'' (''Enemy Within the Skull'', 1974)
:::No, no, resta tutto uguale, le uniche piccolissime controindicazioni sono: allunga il codice del template di una decina di caratteri e puo' creare qualche confusione perche' ci sono due parametri diversi che producono lo stesso risultato. Insomma, due problemini fondamentalmente irrilevanti (anche perche' chi va a toccare le voci delle categorie di servizio solitamente non e' un novellino). Cmq, che nome metto "link", "testo" o che altro?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 19:52, 13 feb 2011 (CET)
# ''Jewel of Jarhen'' (1974)
::::Errore, errore, risposta non valida! :) Nel categoria stub quel parametro non ha nome! Si può aggiungere solo come 3 parametro! D'altra parte, forse un nome non serve neanche metterlo per quel template, visto che tanto ci sono soli 3 parametri (più "sez" che si può inserire in ogni posizione). Io dovendone scegliere uno corto metterei "talt", o se no "testo". Vado con "testo"?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 01:49, 14 feb 2011 (CET)
# ''Seetee Alert!'' (1974)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ora in entrambi i template si può usare il parametro "testo" (idealmente sarebbe da modificare il parametro testoalt in quelli che già lo usano, ma non è fondamentale).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:18, 14 feb 2011 (CET)
# ''The Gholan Gate'' (1974)
::::::Mah, non ho idea se ce ne siano altri in giro, ma sicuramente potrebbe esserci nei ''categoria avviso'' messi in questi giorni. A parte [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria%3AVoci_mancanti_di_fonti_-_battaglie&action=historysubmit&diff=38485409&oldid=36896779 questo] tu ne hai messi altri col parametro testoalt? Perché se gli altri gli hai messi semplicemente come quarto parametro, allora possiamo toglierlo dando per molto probabile che nessun altro ne abbia aggiunti negli ultimi due giorni.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:24, 14 feb 2011 (CET)
# ''The Eater of Worlds'' (1974)
:::::::Sì, avevo capito, e che io sappia non ce ne sono e da una ricerca pare proprio di no. L'unica che temevo lo usasse era il testo alternativo per le immagini, ma a quanto pare usa "alt" per cui direi che il problema di coerenza con altri template non si pone. Ora ho appena messo "testo" in [[:Categoria:Voci_mancanti_di_fonti_-_battaglie]], a questo punto penso si possa anche togliere direttamente il parametro "testoalt".--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:45, 14 feb 2011 (CET)
# ''Earth Enslaved'' (1974)
:::::::Se vuoi dire che "alt" è ancora meglio di "testo" ti do completamente ragione! Anzi, ora vado a cambiarlo e tolgo pure testoalt!--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:50, 14 feb 2011 (CET)
# ''Planet of Dread'' (1974)
::::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' ("alt", con la minuscola).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:55, 14 feb 2011 (CET)
# ''Spawn of Laban'' (1974)
# ''The Genetic Buccaneer'' (1974)
# ''A World Aflame'' (1974)
# ''The Ghosts of Epidoris'' (1975)
# ''Mimics of Dephene'' (1975)
# ''Beyond the Galactic Lens'' (1975)
# ''The Galactiad'' (1983, precedentemente pubblicato in tedesco come ''Das Kosmiche Duelle'' [1976])
 
I primi quattro libri sono stati pubblicati in italiano nella raccolta ''[[Le missioni di Capitan Ken libero agente spaziale]]'', [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 136/137, Editrice Nord, Milano. Traduzione di [[Giampaolo Cossato]] e [[Sandro Sandrelli]].
== [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianluca Cozzolino]] ==
 
=== Spazio 1999 ===
Grazie Pequod per il tuo intervento, credo di doverti perlomeno un caffè :). Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 06:49, 12 feb 2011 (CET)
# ''Breakaway'' (1975)
# ''Collision Course'' (1975)
# ''Alien Seed'' (1976)
# ''Rogue Planet'' (1976)
# ''Earthfall'' (1977, pubblicato anche nell'edizione rivista per il ventincinquennale [2002])
# ''Earthbound'' (2003)
 
=== The Chronicles of Malkar ===
==Cancellazione Immediata==
# ''Death God's Doom'' (1999)
Lo so, non si deve sottopaginare. Ho fatto del casino nel cercare di non sottopaginare il portale!--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Lolo00|<span style="color:#0000FF">L</span>]][[Discussioni utente:Lolo00|<span style="font-size:small;color:#6495ED">olo00</span>]]</span>''''' 16:39, 12 feb 2011 (CET)
# ''The Sleeping City'' (1999)
:Puoi sistemare anche i redirect delle discussioni? Per favore??--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Lolo00|<span style="color:#0000FF">L</span>]][[Discussioni utente:Lolo00|<span style="font-size:small;color:#6495ED">olo00</span>]]</span>''''' 16:41, 12 feb 2011 (CET)
 
=== AAltri tuttoromanzi reality:di L'isolafantascienza ===
* ''Saturn Patrol'' (1951), come King Lang
Se hai tempo potresti cambiare le note di [[A tutto reality: L'isola]], anche la non sono fatte bene, e io non so come si fanno le altre. Grazie mille, --[[Utente:Fortunatissimo|Fortunatissimo]] ([[Discussioni utente:Fortunatissimo|msg]]) 19:44, 12 feb 2011 (CET)
** pubblicato anche come ''Saturn Patrol'' (1996), come E.C. Tubb
* ''Planetfall'' (1951), come Gill Hunt
* ''Argentis'' (1952), come Brian Shaw
** pubblicato anche come ''Argentis'' (1979), come E.C. Tubb
* ''Anero-Tanap, zona proibita'' (''Alien Impact'', 1952)
* ''Nemici nell'infinito'' (''Alien Universe'', 1952), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''The Green Helix'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Reverse Universe'' (1952), come Volsted Gridban
* ''Pianeta rosso'' (''Atom War on Mars'', 1952)
* ''Panetoid Disposals Ltd.'' (1953), come Volsted Gridban
* ''Il popolo delle stelle'' (''De Bracy's Drug'', 1953), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''De Bracy's Drug'' (2004), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Freedom Army'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Fugitive of Time'' (1953), come Volsted Gridban
* ''The Wall'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Wall'' (1999, 2009), come E.C. Tubb
* ''La tribù dei verdi'' (''The Mutants Rebel'', 1953)
** pubblicato anche come ''World in Torment'' (2008)
* ''Dynasty of Doom'' (1953), come Charles Grey
* ''The Tormented City'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Secret of the Towers'' (2008), come E.C. Tubb
* ''Space Hunger'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Earth Set Free'' (1999), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Price of Freedom'' (2008), come E.C. Tubb
* ''I Fight for Mars'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''I Fight for Mars'' (1998), come E.C. Tubb
* ''Venusian Adventure'' (1953)
* ''Cristalli maledetti'' (''Alien Life'', 1954)
* ''The Living World'' (1954), come Carl Maddox
* ''The Extra Man'' (1954)
** pubblicato anche come ''Fifty Days to Doom'' (2010)
* ''Menace from the Past'' (1954), come Carl Maddox
* ''Il mondo sussurrante'' (''The Metal Eater'', 1954), come Roy Sheldon
* ''Journey to Mars'' (1954)
* ''Voragine nera'' (''World at Bay'', 1954)
** pubblicato anche come ''Tide of Death'' (2008)
* ''La città senza ritorno'' (''City of No Return'', 1954)
* ''Hell Planet'' (1954)
* ''La lunga morte'' (''The Resurrected Man'', 1954)
* ''The Stellar Legion'' (1954)
* ''The Hand of Havoc'' (1954), come Charles Grey
* ''Enterprise 2115'' (1954), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Mechanical Monarch'' (1958), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Extra Man'' (2000), come E.C. Tubb
* ''I pionieri di Marte'' (''Alien Dust'', 1955)
* ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''Star Ship'' o ''The Space-Born'', 1955)
* ''I Posseduti'' (''Touch of Evil'', 1957), come Arthur Maclean
** pubblicato in versione rivista come ''The Possessed'' (2005), come E.C. Tubb
* ''Moon Base'' (1964)
* ''Death is a Dream'' (1967)
* ''The Life-Buyer'' (1967)
* ''C.O.D. - Mars'' (1968)
** pubblicato anche come ''Fear of Strangers'' (2007)
* ''Escape into Space'' (1969)
* ''Il segreto delle Porte Spaziali'' (''S.T.A.R. Flight'', 1969)
* ''La corsa del manichino'' (''Century of the Manikin'', 1972)
* ''The Primitive'' (1977)
* ''Peso Morto'' (''Death Wears a White Face'', 1979)
** pubblicato anche come ''Dead Weight'' (2007)
* ''La signorina Trevor, suppongo?'' (''Stellar Assignment'', 1979)
* ''La macchina della fortuna'' (''The Luck Machine'', 1980)
* ''Pawn of the Omphalos'' (1980)
* ''Terrore nell'iperspazio'' (''Stardeath'', 1983)
* ''Pandora's Box'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Temple of Death'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Alien Life'' (1998, versione rivista ed espansa di ''Alien Life'' [1954])
** pubblicato anche come ''Journey into Terror'' (2009)
* ''Alien Worlds'' (1999, raccolta di ''Alien Dust'' [1955] e ''Alien Universe'' [1952])
* ''Footsteps of Angels'' (2004, precedentemente inedito, scritto circa nel 1988)
* ''The Life Buyer'' (2006)
* ''Starslave'' (2010, precedentemente inedito, scritto nel 1984)
* ''To Dream Again'' (2011)
 
=== Raccolte di racconti brevi ===
xD! Non è che mi piacciono solo che se devono essere così...--[[Utente:Fortunatissimo|Fortunatissimo]] ([[Discussioni utente:Fortunatissimo|msg]]) 19:51, 12 feb 2011 (CET)
* ''Supernatural Stories 9'' (1957), sotto vari pseudonimi
* ''[[Ten From Tomorrow]]'' (1966)
* ''A Scatter of Stardust'' (1972)
* ''Kalgan the Golden'' (1996)
* ''Murder in Space'' (1997)
* ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003)
* ''Mirror of the Night and Other Weird Tales'' (2003)
* ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011)
 
=== TOCrightRomanzi brevi ===
* ''Freight'' (1953, ''Nebula'' 3)
* ''Subtle Victory'' (1953, ''[[Authentic Science Fiction]]'' 39]
* ''The Inevitable Conflict'' (1954, ''Vargo Statten Science Fiction'' 1-3)
* ''Forbidden Fruit'' (1954, ''Vargo Statten/British Science Fiction'' 4-6)
* ''Star Haven'' (1954, ''Authentic Science Fiction'' 52)
* ''Number Thirteen'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 69), come Douglas West
* ''The Big Secret'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 70), come Ken Wainwright
* ''The Give-Away Worlds'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 72), come Julian Cary
* ''Enemy of the State'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 74), come Ken Wainwright
* ''There's Only One Winner'' (1957, ''Authentic Science Fiction'' 81), come Nigel Lloyd
* ''The Touch of Reality'' (1958, ''Nebula'' 28)
* ''Galactic Destiny'' (1959, ''SF Adventures'' 10)
* ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'', 1970, ''Vision of Tomorrow 11'')
 
=== Romanzi non di fantascienza ===
nessuno in particolare, la normalità è non usarlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:53, 13 feb 2011 (CET)
* ''Assignment New York'' (1955), come Mike Lantry
** pubblicato anche come ''Assignment New York'' (1996), come E.C. Tubb
* ''The Fighting Fury'' (1955), come Paul Schofield
** pubblicato anche come ''The Fighting Fury'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Gold Seekers'' (2000), come E.C. Tubb
* ''Comanche Capture'' (1955), come E. F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2000), come E.F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Sands of Destiny'' (1955), come Jud Cary
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny'' (2009), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny: A Novel of the French Foreign Legion'' (2011), come E.C. Tubb
* ''Men of the Long Rifle'' (1955), come J.F. Clarkson
** pubblicato anche come ''The Pathfinders'' (2000), come Charles Grey
* ''Scourge of the South'' (1956), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''The Marauders'' (1960), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''Scourge of the South'' (2000), come George Holt
* ''Vengeance Trail'' (1956), come James Farrow
** pubblicato anche come ''The Liberators'' (2000), come Brett Landry
* ''Trail Blazers'' (1956), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Last Outlaw'' (1961), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2000), come Eric Storm
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2007), come E.C. Tubb
* ''Quest for Quantrell'' (1956), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Night Raiders'' (1960), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Curse of Quantrill'' (2000), come Carl Maddox
* ''Drums of the Prairie'' (1956), come P. Lawrence
** pubblicato anche come ''The Red Lance'' (1959), come L.P. Eastern
** pubblicato anche come ''The Dying Tree'' (2000), come Edward Thomson
* ''Men of the West'' (1956), come Chet Lawson
** pubblicato anche come ''Massacre Trail'' (1960), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Hills of Blood'' (2000), come Frank Weight
* ''Wagon Trail'' (1957), come Charles S. Graham
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2000), come Gordon Kent
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Colt Vengeance'' (1957), come James R. Fenner
** pubblicato anche come ''Colt Law'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The First Shot'' (2000), come E.C. Tubb
 
=== The Gladiators ===
== Re:Template:WNCV ==
''Tutti pubblicati come Edward Thomson.''
 
# ''Atilus the Slave'' (1975)
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:WNCV&diff=prev&oldid=38523322 Ho tolto la ripetizione], la prima avviene già nel [[template:WN(X)]] ed è effettivamente inutile ripetere la voce. Ho anche aggiunto "e di cariche", [[Discussioni utente:Nichlaus#Avviso 2|vedi se secondo te può andare bene]]. Ora controllo meglio se gli altri template che usano WN(X) hanno lo stesso problema, a una prima occhiata questo mi sembra l'unico.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:36, 14 feb 2011 (CET)
# ''Atilus the Gladiator'' (1975)
:Yep, era l'unico.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 03:00, 14 feb 2011 (CET)
# ''Gladiator'' (1978)
 
=== ParereFumetti ===
* ''Hellfire Landing'' (''Commando'' numero 5, 1961)
* ''Target Death'' (''Combat Library'' numero 102, 1961)
* ''Lucky Strike'' (''War Picture Library'' numero 124, 1961)
* ''Calculated Risk'' (''Air Ace Picture Library'' numero 78, 1961)
* ''Too Tough to Handle'' (''War Picture Library'' numero 134, 1962)
* ''The Dead Keep Faith'' (''War Picture Library'' numero 140, 1962)
* ''The Spark of Anger'' (''Battle Picture Library'' numero 52, 1962)
* ''Full Impact'' (''Air Ace Picture Library'' numero 92, 1962)
* ''I Vow Vengeance'' (''War at Sea Picture Library'' numero 7, 1962)
* ''One Must Die'' (''Battle Picture Library'' numero 72, 1962)
* ''Gunflash'' (''War Picture Library'' numero 157, 1962)
* ''Hit Back'' (''Battle Picture Library'' numero 69, 1962)
* ''Suicide Squad'' (''War Picture Library'' numero 172, 1962)
* ''No Higher Stakes'' (''Battle Picture Library'' numero 89, 1963)
* ''Penalty of Fear'' (''Thriller Picture Library'' numero 444, 1963)
 
=== Antologie ===
[[Consulta_degli_eventi|voce]] --[[Utente:Ask21|Ask21]] ([[Discussioni utente:Ask21|msg]]) 05:00, 14 feb 2011 (CET)
* ''Gateway to the Stars'' (a cura di [[John Carnell]], 1955) - ''Unfortunate Purchase''
* ''[[SF: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di [[Judith Merril]], 1956) - ''The Last Day of Summer''
* ''[[SF '59: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di Judith Merril, 1959) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Vampire'' (a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, 1963) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Year's Best SF: 9'' (a cura di Judith Merril, 1964) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''Dimension 4'' (a cura di Groff Conklin, 1964) - ''Sense of Proportion''
* ''Best of New Worlds'' (a cura di [[Michael Moorcock]], 1965) - ''New Experience''
* ''Weird Shadows from Beyond'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''[[New Writings in SF 6]]'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''I cercatori'' ('The Seekers')
* ''The Year's Best SF: 11th'' (a cura di Judith Merril, 1966) - ''J is for Jeanne''
* ''SF Reprise 1'' (a cura di Michael Moorcock, 1966) - ''New Experience''
* ''Window on the Future'' (a cura di Douglas Hill, 1966) - ''Sense of Proportion''
* ''9th Annual S-F'' (a cura di Judith Merril, 1967) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''The Devil His Due'' (a cura di Douglas Hill, 1967) - ''Return Visit''
* ''More Tales of Unease'' (a cura di [[John Burke]], 1969) - ''Little Girl Lost''
* ''The Best of Sci-fi 12'' (a cura di Judith Merril, 1970) - ''J is for Jeanne''
* ''The Year's Best Horror Stories'' (a cura di Richard Davis, 1971) - ''Lucifer!''
* ''New Writings in Horror and the Supernatural'' (a cura di David Sutton, 1971) - ''The Winner''
* ''[[New Writings in SF 22]]'' (a cura di [[Kenneth Bulmer]], 1973) - ''Evane''
* ''Space 1'' (a cura di Richard Davis, 1973) - ''Mistaken Identity''
* ''[[The 1974 Annual World's Best SF]]'' (a cura di [[Donald Wollheim]]), 1974) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 23]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1974) - ''Made to be Broken'', ''Accolade''
* ''History of the Science Fiction Magazine 1946-1955'' (a cura di Mike Ashley, 1974) - ''La scommessa'' (''The Wager'')
* ''World's Best SF Short Stories 1'' (a cura di Donald Wollheim), 1975) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 28]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Face to Infinity''
* ''[[New Writings in SF 29]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Random Sample''
* ''Best of British SF Vol. 2'' (a cura di [[Mike Ashley]], 1977) - ''Trojan Horse''
* ''Strange Planets'' (a cura di A. Williams-Ellis e M. Pearson, 1977) - ''Made to be Broken''
* ''[[New Writings in SF 30]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1978) - ''Read Me This Riddle''
* ''Perilous Planets'' (a cura di [[Brian Aldiss]], 1978) - ''I cercatori'' (''The Seekers'')
* ''The Androids Are Coming'' (a cura di [[Robert Silverberg]], 1979) - ''The Captain's Dog''
* ''Wollheim's World of Best SF'' (a cura di Donald Wollheim), 1979) - ''Evane''
* ''Heroic Fantasy'' (a cura di Gerald Page e Hank Reinhardt, 1979) - ''Blood in the Mist''
* ''Pulsar 2'' (a cura di George Hay, 1979) - ''The Knife''
* ''Jewels of Wonder'' (a cura di Mike Ashley, 1981) - ''Blood in the Mist''
* ''The Drabble Project'' (a cura di Rob Meades and David B Wake, 1988) - ''As it Really Was'', ''The Very Small Knife''
* ''Space Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Classical Stories: Heroic Tales from Ancient Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''The Sword of Freedom''
* ''The New Random House Book of Science Fiction Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1997) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Fantasy Annual 1'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1997) - ''Time and Again''
* ''Heroic Adventure Stories: From the Golden Age of Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''Giant Book of Heroic Adventure Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''The Iron God/Tomorrow'' Gryphon Double (a cura di Philip Harbottle, 1998) - ''Tomorrow''
* ''Fantasy Annual 2'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1998) - ''Gift Wrapped''
* ''Fantasy Annual 3'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1999) - ''Fallen Angel''
* ''Gryphon Science Fiction and Fantasy Reader 1'' (a cura di Philip Harbottle, 1999) - ''Talk Not at All''
* ''Fantasy Annual 4'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2000) - ''Afternoon''
* ''Fantasy Quarterly 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2001) - ''The Inevitable Conflict''
* ''Fantasy Adventures 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Child of Earth''
* ''Fantasy Adventures 2'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Figona', 'Emergency Exit''
* ''Fantasy Annual 5'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2003) - ''Lazarus''
* ''Fantasy Adventures 3'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Illusion''
* ''Fantasy Adventures 4'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Greater Ideal''
* ''Fantasy Adventures 5'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Answer''
* ''Fantasy Adventures 6'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Food for Friendship''
* ''Fantasy Adventures 7'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Sell Me a Dream''
* ''Mammoth Book of New Terror'' (a cura di Stephen Jones, 2004) - ''Mirror of the Night''
* ''Fantasy Adventures 8'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Cappotto'' (''Jackpot'')
* ''Fantasy Adventures 9'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'')
* ''Fantasy Adventures 10'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''The Dilettantes''
* ''Fantasy Adventures 11'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Agent''
* ''Fantasy Adventures 12'' (a cura di Philip Harbottle, 2006) - ''You Go''
* ''Space:1999 - Shepherd Moon'' (a cura di Mateo Latosa, 2010) - ''Dead End''
 
==Note==
== Re:Template per voci e utenti ==
<references />
 
==Altri progetti==
#{{tl|utente}} lo sposterei a {{tl|utenti}}, visto che tutti quei template sono al plurale: {{tl|amministratori}}, {{tl|wikipediani}}, {{tl|autoverificati}}, ... Insomma, utenti mi sembra la scelta più opportuna. Poi la possibilità di far confusione non mi sembra così alta, anche perché l'attuale "utente" non è un template usato comunenente. Su come gestire la cosa, che intendi? A fare il cambiamento ci si sta un attimo, basta spostare il template e correggere le poche pagine che lo usano.
{{interprogetto|q}}
#Ho dato un'occhiata ai template di en.wiki. Non mi sembrano tanto complessi e quindi magari invece che farne una valanga, come gli inglesi, possiamo fare solo quelli per cui vediamo chiare applicazioni (che tanto eventualmente a farne altri si sta poco), e uno multiuso come [[:en:Template:Pagelinks]].--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:24, 15 feb 2011 (CET)
 
== DonnaCollegamenti Olimpia 3esterni ==
* {{Catalogo SF|5334}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20080312114943/http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|The E. C. Tubb Homepage|lingua=en}}
*{{isfdb}}
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/authors/E_C_Tubb.htm|E. C. Tubb at Fantastic Fiction|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
Ciao ecco con un po' di ritardo le risposte. innanzitutto GRAZIE dei suggerimenti
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
ho provato a fare del mio meglio.
Purtroppo non esistono fonti esterne che dimostrino che la scuola è nata nel gennaio 1976 se non foto di volantini non datati del comitato di quartiere, oppure il CV della struttura pubblicato online. Possono andare bene?
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
Ho provato a correggere i collegamenti, ho riscritto alcune voci (il sogno ho cambiato titolo e ho assemblato altre - mi era stato segnalato da altro wikipediano che rimanevano ancora troppo promozionali.
Non so nulla in merito alla procedura di cancellazione. Cosa vuol dire? devo fare qualcosa?
Nel futuro se non si sono obiezioni da altri wikipediani inserirò solo le voci correlate ovviamente
Grazie ancora--[[Utente:CheccoGaltieri|checco]] ([[Discussioni utente:CheccoGaltieri|msg]]) 13:26, 15 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Pequod76/Archivio26".