Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio6 e E. C. Tubb: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
<!--{{wikipause motivo
|Nome = Edwin Charles
|motivo=per pressanti impegni nella vita reale
|Cognome = Tubb
|ritorno= (magari anche solo a tratti) non appena possibile
|Sesso = M
|immagine=
|LuogoNascita = Londra
}}-->
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
<div class="usermessage" style="text-align: center">Lasciami un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Basilicofresco&action=edit&section=new messaggio], lo leggerò con piacere.<br /></div>
|AnnoNascita = 1919
----
|LuogoMorte = Londra
[[File:Vista-evolution-1.4.png|right|Basilicofresco's mailbox]]
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
[[File:Gnome-applications-office.svg|left|26px]] '''Discussioni archiviate''': [[Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio1|'''1'''<sub>apr07-feb09</sub>]] - [[Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio2|'''2'''<sub>mar09-lug09</sub>]] - [[Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio3|'''3'''<sub>ago09-lug10</sub>]] - [[Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio4|'''4'''<sub>ago10-lug11</sub>]] - [[Discussioni utente:Basilicofresco/Archivio5|'''5'''<sub>ago11-lug12</sub>]]
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|PreAttività = più noto come '''E. C. Tubb''' è stato uno
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
}}
Prolifico autore di romanzi di [[fantascienza]], [[fantasy]] e [[western]] (scrisse più di 140 romanzi e 230 racconti brevi), è maggiormente conosciuto per la saga di fantascienza epica ambientata in un remoto futuro di [[Saga di Dumarest|Dumarest]] (conosciuta negli USA come: ''Dumarest of Terra''). [[Michael Moorcock]] ha detto «La sua reputazione nello scrivere fantascienza colorita e ricca di azione è insuperata in Britannia.»<ref>Retro della copertina sull'edizione della Wildside Press di ''The Winds of Gath'' del 2002</ref>
 
Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori sotto vari [[pseudonimo|pseudonimi]], tra cui '''Gregory Kern''', '''Carl Maddox''', '''Alan Guthrie''', '''Eric Storm''' e '''George Holt'''. Nel corso di cinque decenni usò oltre 58 nomi diversi, sebbene alcuni di questi fossero nomi della casa editrice, usati anche da altri scrittori: '''Volsted Gridban''' (usato anche da [[John Russell Fearn]]), '''Gill Hunt''' (usato anche da [[John Brunner]] e [[Dennis Hughes]]), '''King Lang''' (usato anche da George Hay e John W. Jennison), '''Roy Sheldon''' (usato anche da H. J. Campbell) e '''Brian Shaw'''. L'alias di '''Charles Grey''' fu usato solo da lui e acquisì un grande seguito all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>''Encyclopedia of Science Fiction'' (ed. Robert Holdstock), 1978, Octopus Books, London - ISBN 0 7064 07563</ref>
== Pagina delle richieste 3.0 ==
 
== Biografia ==
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Richieste#pagina_delle_richieste_3.0]].--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 21:56, 1 ago 2012 (CEST)
Tubb nacque a [[Londra]], dove risiedette fino alla sua morte nel 2010. Sposò Iris Kathleen Smith nel [[1944]] e lasciò due figlie, Jennifer and Linda, e le nipoti Lisa Elcomb and Julie Hickmott.
 
=== Carriera ===
== Problema con FrescoBot ==
Avido lettore di romanzi [[pulp (genere)|pulp]] di fantascienza e fantasy da giovane, Tubb scoprì che aveva un particolare talento come scrittore in questi generi quando la sua storia breve ''No Short Cuts'' venne pubblicata sulla rivista ''[[New Worlds]]'' nel [[1951]]. Decise di diventare scrittore a tempo pieno e divenne rinomato per la velocità e la varietà della sua produzione.
 
Tubb collaborò a molte delle riviste degli anni cinquanta, tra cui ''Futuristic Science Stories'', ''[[Science Fantasy]]'', ''[[ebula Science Fiction|Nebula]]'' e ''[[Galaxy Science Fiction]]''. Curò l'edizione della rivista ''[[Authentic Science Fiction]]'' per quasi due anni dal febbraio 1956 fino alla sua chiusura nell'ottobre 1957. in questo periodo trovando difficoltà nel reperire buoni scrittori per contribuire alla rivista, scrisse egli stesso la maggior parte delle storie, sotto una varietà di pseudonimi: un numero della rivista fu scritto interamente da Tubb, inclusa la colonna delle lettere.
Si può inserire la pagina [[Sviluppo di Windows 8]] alle eccezioni per la "correzione wikilink a sezioni"? Spesso capita [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sviluppo_di_Windows_8&diff=50387536&oldid=50304401 questo genere di modifiche] che sostituiscono, per esempio, il wikilink alla sezione <tt><nowiki>Windows 8 Release Preview (18 maggio 2012)</nowiki></tt>, regolarmente esistente, con il wikilink alla sezione <tt><nowiki>Windows 8 Release Preview</nowiki></tt> (senza data), che nella voce si trova prima ma che è differente dalla sezione con data perché parla solo dei fatti correlati alla build, non parla delle caratteristiche della build stessa.--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 00:48, 2 ago 2012 (CEST)
 
La sua opera principale nel campo della fantascienza comparve tra il 1967 e il 1985, con due volumi finali nel 1997 e nel 2008. La sua seconda serie principale, Cap Kenney, venne scritta tra il 1973 e il 1983.
:Grazie della segnalazione! Ho individuato il problema: era l'uso dei tag small all'interno del nome della sezione. Ora ne tiene conto e riconosce correttamente come esistenti quelle sezioni. Solo "Windows 8 Developer Preview (24 agosto 2011)" viene correttamente vista come non esistente. A proposito, vale la pena aggiungerla? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 10:49, 2 ago 2012 (CEST)
 
Negli ultimi anni Tubb ha aggiornato molti dei suo romanzi degli anni cinquanta per i lettori del ventunesimo secolo.
::Ah ops non avevo visto, quello era un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sviluppo_di_Windows_8&diff=51505295&oldid=51500331 errore] da parte mia.--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 11:10, 2 ago 2012 (CEST)
 
Tubb fu uno dei cofondatori della [[British Science Fiction Association]].
== Calciatori della J. League ==
 
== Produzione letteraria ==
Io non mi occupo di calcio asiatico ignoro se siano stati recuperati i link rossi però :/ --[[Utente:erik1991|'''Erik91''']][[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> '''<span style="color:#FF0000;">Campioni</span> <span style="color:black;"> d'Italia</span> <span style="color:#00FF00;">2012</span></small>''']] 16:11, 5 ago 2012 (CEST)
 
=== Saga di Dumarest ===
==Richiesta==
L'opera più conosciuta di Tubb è la [[Saga di Dumarest]] (pubblicata negli Stati Uniti come ''Dumarest of Terra''), una saga di fantascienza epica ambientata in un lontano futuro, che racconta le avventure del viaggiatore Earl Dumarest nel corso dei viaggi per ritrovare il suo pianeta madre, la Terra. Scritto originariamente in quello che [[Michael Moorcock]] ha descritto come un'«imitazione conscia e riconosciuta» delle storie di [[Leigh Brackett]] dedicate a [[Eric John Stark]], la serie si evolve successivamente nello stile di scrittura proprio di Tubb.
Ciao ti chiedo se potresti dare un'occhiata a questa pagina [[Quinta colonna (programma televisivo)]] perché vengono segnalati dei problemi con le note che non riesco a risolvere. Ti ringrazio in anticipo. --[[Utente:DottMs|DottMs]] ([[Discussioni utente:DottMs|msg]]) 10:46, 6 ago 2012 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 10:37, 7 ago 2012 (CEST)
 
Pubblicata nel corso di più di 40 anni, la saga di Dumarest comprende un totale di 33 romanzi, di cui ventiquattro sono stati tradotti in italiano. L'ultimo, che chiude la ricerca della Terra da parte di Dumarest, venne pubblicata nel 2008 dalla Homeworld Press di Chicago. Un paio di storie brevi di Dumarest, intitolate ''Child of Earth'' e ''Figona'' e pubblicate nelle antologie di fantascienza ''Fantasy Adventures 1'' (2002) e ''Fantasy Adventures 2'' (2003), erano degli estratti da sue opere più lunghe.
== Talk svuotate ==
 
=== Serie di Cap Kennedy ===
Manca [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:BerlinerSchule&action=history]--[[Speciale:Contributi/151.67.223.163|151.67.223.163]] ([[User talk:151.67.223.163|msg]]) 10:30, 7 ago 2012 (CEST)
L'altra serie principale di Tubb, quella di "Cap Kennedy", è una [[space opera]] nello stile di [[Perry Rhodan]]. I romanzi seguono le avventure del Capitano 'Cap' Kennedy, un Free Acting Terran Envoy (F.A.T.E.) con licenza di agire come giudice, giuria ed esecutore e con il potere di intervenire in molte situazioni che minacciano la pace della Terran Sphere, una federazione interplanetaria centrata sulla Terra. Nel Regno Unito è conosciuta come "F.A.T.E." e sono stati pubblicati solo i primi sei libri.
:Non è vuota, sono 30 byte. Per il momento ho considerato solo quelle a lunghezza 0. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 10:37, 7 ago 2012 (CEST)
 
Il ricco e indipendente Cap Kennedy opera dalla sua astronave personale ''Mordain'', assistito nelle sue missioni dall'ingegnere Penza Saratov, dal veterano scienziato Professor Jarl Luden e dal navigatore alieno Veem Chemile, un camaleonte umanoide che afferma di discendere dagli Zheltyana, un'antica razza che ha dominato la galassia nel remoto passato, prima di svanire senza lasciare tracce. La scoperta di artefatti misteriosi abbandonati dagli Zheltyana su mondi diversi è spesso il punto di partenza per le storie della serie.
== Re:Non orfanizzare Partito Democratico (Italia) ==
 
Tubb scrisse 17 romanzi di ''Cap Kennedy'', tutti sotto le pseudonimo di Gregory Kern; solo i primi quattro sono stati tradotti in italiano.
L'ho orfanizzato perché:
#c'era la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Democratico_%28Italia%29&diff=51644548&oldid=44949723 richiesta di orfanizzazione];
#il mio buon senso mi diceva di farlo, dato che i redirect disambiguati sono sconsigliati e che a seguito di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Democratico&diff=44949722&oldid=44931167 questo spostamento] sono state spostate addirittura tutte le relative categorie.
 
Questi libri furono la base per la serie "Commander Scott" dell'editore tedesco Bastei, che comprendeva tutti i libri di "Cap Kennedy" scritti da Tubb più ulteriori romanzi, scritti sotto pseudonimo da diversi autori tedeschi. Pubblicato nel formato ''Groschenheft'' (una versione ridotta delle riviste pulp), la serie durò 42 numeri dal 1975 al 1976.<ref>{{de}} [http://www.fictionfantasy.de/commander-scott-heftromanserie Commander Scott - Heftromanserie]</ref>
Per quanto riguarda la richiesta di cancellazione:
#essere orfano è un criterio necessario, non sufficiente, lo so bene :);
#la voce è orfana se ''[[Wikipedia:Pagina orfana|non è richiamata da nessun'altra voce dell'enciclopedia]]'', ovvero [[Wikipedia:Pagina orfana#cite_note-0|se non è puntata da alcuna pagina in ns0]] (quindi la voce in questione è orfana) e gli admin agiscono di conseguenza <small>(in questo caso, Lucas non l'ha cancellata non perché non era orfana, ma perché ''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Democratico_%28Italia%29&diff=next&oldid=51704346 sono namespace secondari ma ci sono quasi 200 link]'', da cui si desume che, se fossero stati pochi, l'avrebbe cancellata)</small>; inoltre, non mi piace andare a modificare le pagine di discussione se non ho nulla da "discutere", se non altamente necessario;
#se un redirect è al contempo disambiguato (=sconsigliato=errato) ed orfano, ho pensato rientrasse nel C9. Dove ho sbagliato? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:57, 11 ago 2012 (CEST)
::Non ricordo dove lo lessi, ma, in ogni caso, hai ragione tu. Anzi, [[Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili|qui]] dice:
::"[...] Esistono cioè redirect (come Occhio (umano)) che, riferendosi a un significato particolare (spesso predominante) di un termine, puntano ad una pagina non disambiguata (nel nostro esempio, Occhio). I wikilink che puntano a questi redirect "ridondanti" servono a preservare l'informazione sull'esatta accezione della parola presente nel testo. Se un domani, per un qualunque motivo, la voce Occhio dovesse essere spostata o scorporata in un'altra "Occhio (umano)", tutti i wikilink che puntano a Occhio (umano) non avrebbero bisogno di alcun intervento.". --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 00:48, 12 ago 2012 (CEST)
:::[[Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect disambiguati|Ecco dove lessi]] che vanno cancellati (senza dubbio prima che tu inserissi il template WikiBozza) --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 20:51, 15 ago 2012 (CEST)
 
=== Spazio 1999 ===
== Correzione errata con il bot ==
Tubb è l'autore di sei romanzi basati sulla [[serie televisiva]] di fantascienza ''[[Spazio 1999]]'' di [[Gerry Anderson]] del 1975. ''Breakaway'' (1975), ''Collision Course'' (1975) e ''Earthbound'' (2003) sono trasposizioni letterarie di 11 sceneggiature scritte per la prima stagione della serie (comprese due che furono girate come episodi della seconda stagione), mentre ''Alien Seed'' (1976), ''Rogue Planet'' (1976) e ''Earthfall'' (1977, rivista nel 2002) sono romanzi originali ambientati nella continuity della prima stagione. L'ultima rigetta il cambio di formato della seconda stagione e fornisce una conclusione alla storia di ''Spazio 1999''. È anche l'autore di ''Dead End'', una storia breve pubblicata nell'antologia dedicata a ''Spazio 1999'', ''Shepherd Moon'' (2010).
 
=== Altre opere di fantascienza ===
Ciao, volevo segnalarti [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli&diff=51957073&oldid=51951257 questa correzione errata] con il bot. Saluti! --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:13, 22 ago 2012 (CEST)
Il romanzo indipendente di Tubb meglio conosciuto è ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''The Space-Born'', 1956; inizialmente pubblicato come ''Star Ship'' sulla rivista ''[[New Worlds Science Fiction]]'', 1955). Riconosciuto come uno dei capolavori del filone delle "[[nave generazionale|navi generazionali]]", il libro racconta la storia di una società alla sedicesima generazione nel suo viaggio dalla Terra a Pollux. La trama è incentrata su un protagonista il cui lavoro consiste nell'eliminare chiunque sia diventato un peso per la società, per cattiva salute, instabilità mentale o vecchiaia (specificatamente gli over 40).
:Ciao, anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Rossi_(calciatore)&diff=51988080&oldid=51986262 questa] è una modifica errata. Essendo il {{tl|Carriera sportivo}} un sottotemplate, ovvero usato sotto il {{tl|Sportivo}}, si usa indentarlo. Per quanto riguarda la "e" accentata maiuscola, questa va lasciata per come è citata nel titolo della fonte, anche se questo è ortograficamente errato. Possibilmente si potrebbe avvertire dell'''errore non errore'' con un {{tl|Sic}}. Saluti! --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 03:49, 24 ago 2012 (CEST)
::Con mia grande sorpresa ho visto che effettivamente in nessuno dei [[Aiuto:Cita_le_fonti#Citazioni_con_template|template per le citazioni]] viene sottolineata la necessità di citare il titolo della fonte per come esso appare, anche se ortograficamente errato. Tuttavia l'esperienza mi dice tutto il contrario dal momento che sono sempre stato corretto e ho sempre corretto in questo senso. Temo proprio che dovrò aprire una discussione per fare chiarezza.<br/>Per quanto riguarda l'indentazione dei parametri del {{tl|Carriera sportivo}}, non voglio esprimermi sulla sua correttezza o meno, ma posso assicurarti che nel 99% delle voci in cui quel template è usato, i suoi parametri sono indentati. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 15:48, 24 ago 2012 (CEST)
:::Ok, apri la discussione in [[Discussioni aiuto:Manuale di stile]], è il posto più adatto. Per quanto riguarda l'indentazione dei template... è un'abitudine che dà la rassicurante sensazione di maggior ordine nel sorgente della voce, ma fa parte di quelle cose che fanno perdere tempo per niente. E' un discorso molto simile a quello delle spaziature per allineare gli "=" nei parametri dei template. Se n'è parlato di recente in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Formattazione dei parametri dei template]]. Essendoci anche lì un utente contrario ed essendo una questione di scarsa importanza, avevo optato per lasciare questi spazi al loro posto. Penso che farò così anche in questo caso. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 16:23, 24 ago 2012 (CEST)
::::Avevo già aperto (probabilmente sbagliando) in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Come_citare_il_titolo_della_fonte_se_questo_.C3.A8_errato|Discussioni progetto:Coordinamento/Template]], ma ho segnalato anche in [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Come_citare_il_titolo_della_fonte_se_questo_.C3.A8_errato|Discussioni aiuto:Manuale di stile]]. In ogni caso, dell'indentazione dei parametri di quel template se ne potrebbe parlare al [[Discussioni progetto:Sport/Calcio|Progetto Calcio]], che credo sia il luogo dove è nata questa convenzione. Saluti! --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 16:35, 24 ago 2012 (CEST)
:::::Stavo per scriverti: hai ragione, forse è meglio aprire la questione in Coordinamento/Template e poi segnalare al progetto maggiormente interessato, ovvero quello del Calcio, ma poi ho letto il ''post scriptum'' e non ho più nulla da aggiungere. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:13, 24 ago 2012 (CEST)
 
Tra le altre opere a sé stanti degne di nota vi sono ''[[I pionieri di Marte]]'' (''Alien Dust'', 1955), che racconta i primi 35 anni di una colonia terrestre su Marte e ''Moon Base'' (1964), un [[thriller]] di fantascienza investigativa ambientato su una base lunare britannica, dove è in corso di realizzazione un computer biochimico. Le raccolte di racconti brevi ''Ten From Tomorrow'' (1966), ''A Scatter of Stardust'' (1972), ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003) e ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011) contengono il meglio dei racconti brevi di Tubb, ''The Last Day of Summer'' (1955), ''Little Girl Lost'' (1955, adattato da Stanford Whitmore per un episodio di ''[[Mistero in galleria]]''), ''Attesa'' (''Vigil'', 1956), ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'', 1957), ''Il pivello'' (''Fresh Guy'', 1958), ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'', 1963), ''J is for Jeanne'' (1965) ed ''Evane'' (1973).
== FrescoBot e gli accenti nei nomi delle note ==
 
=== Altri generi ===
Ciao,
Al di fuori della fantascienza, Tubb scrisse 11 romanzi [[western]], un giallo e un romanzo ambientato nella [[Legione straniera]] per la [[Badger Books]]. Anche in questo caso molti furono pubblicati sotto una varietà di pseudonimi, tra cui il nome della casa editrice "Chuck Adams", che era usato anche da altri autori. Negli anni settanta scrisse una trilogia di romanzi storici ambientati nell'[[antica Roma]], sotto lo pseudonimo di Edward Thomson.
alcune modifiche di frescobot sugli accenti nei nomi delle note (come cio ->ciò [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manuela_Di_Centa&oldid=51986721 qui] o [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montalbano_Jonico&diff=prev&oldid=51985798 qui]) fanno sì che i richiami alle note smettano di funzionare, generando l'errore rosso "nota non definita". Siccome (che io sappia..) i nomi delle note sono invisibili all'utente non si potrebbero ignorare gli accenti nella definizione dei nomi delle note? --[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 22:22, 24 ago 2012 (CEST)
:Si, lo so, ci sono stati diversi errori ieri notte per un mio errore nel lanciare lo script. Erano anni che non facevo un pasticcio simile... sarà il caldo. Sto controllando tutti gli edit interessati e correggendo quelli sbagliati. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:43, 24 ago 2012 (CEST)
 
== Riconoscimenti ==
== Penisola del Peloponneso ==
Tubb fu ospite d'onore alla [[Heicon]], la World Science Fiction Convention del 1970, a [[Heidelberg]] in [[Germania]].
Vinse cinque volte il premio letterario della rivista ''[[Nebula Science Fiction]]'' (1953–1958) e ricevette il Cytricon Literary Award per il miglior autore britannico di SF, del 1955. Il suo racconto breve ''Lucifer!'' vinse l'Europa Prize nel 1972. Nel 2010, il suo romanzo''The Possessed'' (2005, versione rivista di ''Touch of Evil'' del [1959]) vinse il [[Premio Italia]] per il miglior romanzo internazionale.
 
== Opere ==
Ciao. Occhio che in [[Penisola del Peloponneso]] avevi creato un redirect a sé stesso. Ho corretto facendolo puntare a [[Peloponneso]] --[[Speciale:Contributi/79.24.55.138|79.24.55.138]] ([[User talk:79.24.55.138|msg]]) 08:11, 28 ago 2012 (CEST)
=== Saga di Dumarest ===
:Ops! Grazie, hai fatto benissimo! -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:31, 28 ago 2012 (CEST)
# ''Libro Primo I venti di Gath'' (''The Winds of Gath'', 1967, pubblicato anche con il testo lievemente modificato come ''Gath'' [1968, 2010])
# ''Libro Secondo Derai'', pubblicato anche come ''Fuga dal labirinto'' (''Derai'', 1968, pubblicato anche come ''The Death Zone'' [2010])
# ''Libro Terzo L'uomo di balocco'' (''Toyman'', 1969)
# ''Libro Quarto Kalin'', pubblicato anche come ''Scalo su Logis'' (''Kalin'', 1969)
# ''Libro Quinto Il burlone allo Sfregio'', pubblicato anche come ''Il pianeta senza legge'' (''The Jester at Scar'', 1970)
# ''Libro Sesto Lallia'', pubblicato anche come ''Domani la Terra?'' (''Lallia'', 1971)
# ''Libro Settimo Technos'' (''Technos'', 1972)
# ''Libro Ottavo Veruchia'' (''Veruchia'', 1973)
# ''Libro Nono Prigioniero di un mondo'' pubblicato anche come ''Il pianeta femmina'' ''(Mayenne,'' 1973'')''
# ''Libro Decimo'' ''Jondelle (Jondelle,'' 1973)
# ''Libro Undicesimo'' ''Dumarest va alla guerra (Zenya'', 1974)
# ''Libro Dodicesimo'' ''La città prigione (Eloise,'' 1975)
# ''Libro Tredicesimo'' ''L'occhio dello zodiaco (Eye of the Zodiac'', 1975)
# ''Libro Quattordicesimo'' ''Il fante di spade (Jack of Swords'', 1976)
# ''Libro Quindicesimo'' ''Spettro di un sole dimenticato (Spectrum of a Forgotten Sun,'' 1976)
# ''Libro Sedicesimo'' ''Il rifugio delle tenebre (Haven of Darkness'', 1977)
# ''Libro Diciassettesimo'' ''La Prigione della notte'' ''(Prison of Night,'' 1977)
# ''Libro Diciottesimo'' ''Incidente su Rha'' (''Incident on Ath,'' 1978)
# ''Libro Diciannovesimo Il settore Quillian'' (''The Quillian Sector'', 1978)
# ''Libro Ventesimo Una rete di sabbia'' (''Web of Sand,''1979)
# ''Libro Ventunesimo'' ''L'universo di Iduna'' (''Iduna's Universe,'' 1979)
# ''Libro Venduesimo I dati di Terra (The Terra Data,'' 1980)
# ''Libro Ventitresimo Un mondo di promesse (World of Promise'', 1980)
# ''Libro Ventiquattresimo Il nettare del Paradiso (Nectar of Heaven'', 1981)
# ''The Terridae'' (1981)
# ''The Coming Event'' (1982)
# ''Earth is Heaven'' (1982)
# ''Melome'' (1983, pubblicato nel Regno Unito con ''Angado'' [1984] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Angado'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''Melome'' [1983] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Symbol of Terra'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''The Temple of Truth'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Temple of Truth'' (1985, pubblicato nel Regno Unito con ''Symbol of Terra'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Return'' (1997, scritto nel 1985 ma precedentemente pubblicato solo in francese come ''Le Retour'' [1992])
# ''Child of Earth'' (2008)
* ''The Winds of Gath / Derai'' (1973, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967] e ''Derai'' [1968])
* ''Mayenne and Jondelle'' (1981, edizione omnibus di ''Mayenne'' [1973] e ''Jondelle'' [1973])
* ''Dumarest of Terra Omnibus'' (2005, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967], ''Derai'' [1968], ''Toyman'' [1969] e ''Kalin'' [1969])
 
=== Cap Kennedy ===
== I riferimenti al libro di Cesare Romiti ==
''Tutti pubblicati come Gregory Kern''.
 
# ''Libro Primo: Universo parallelo'' (''Galaxy of the Lost'', 1973)
Continuo a pensare che i riferimenti al licenziamento di LdM da parte di Romiti su indicazione di Agnelli e il suoccessivo richiamo nell'orbita della Fiat non siano trascurabili. Ma mi sembra che le integrazioni suggerite in tal senso a qualcuno non piacciano.
# ''Libro Secondo: Gli schiavi di Sergan'' (''Slave Ship from Sergan'', 1973)
Cordialmente, Giordano Sivini
# ''Libro Terzo: I ribelli di Metalaze'' (''Monster of Metelaze'', 1973)
# ''Libro Quarto: Il nemico nella testa'' (''Enemy Within the Skull'', 1974)
# ''Jewel of Jarhen'' (1974)
# ''Seetee Alert!'' (1974)
# ''The Gholan Gate'' (1974)
# ''The Eater of Worlds'' (1974)
# ''Earth Enslaved'' (1974)
# ''Planet of Dread'' (1974)
# ''Spawn of Laban'' (1974)
# ''The Genetic Buccaneer'' (1974)
# ''A World Aflame'' (1974)
# ''The Ghosts of Epidoris'' (1975)
# ''Mimics of Dephene'' (1975)
# ''Beyond the Galactic Lens'' (1975)
# ''The Galactiad'' (1983, precedentemente pubblicato in tedesco come ''Das Kosmiche Duelle'' [1976])
 
I primi quattro libri sono stati pubblicati in italiano nella raccolta ''[[Le missioni di Capitan Ken libero agente spaziale]]'', [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 136/137, Editrice Nord, Milano. Traduzione di [[Giampaolo Cossato]] e [[Sandro Sandrelli]].
== Richiesta sistemazione note [[Alba Dorata]] ==
 
=== Spazio 1999 ===
Potresti guardare la pagina [[Alba Dorata]] per quanto riguarda le note, in particolare riusciresti a dare il titolo a ciascuna nota e a sistemarle in generale? Grazie (: --[[Utente:Andrea Sperellis|Andrea Sperellis]] ([[Discussioni utente:Andrea Sperellis|msg]])
# ''Breakaway'' (1975)
# ''Collision Course'' (1975)
# ''Alien Seed'' (1976)
# ''Rogue Planet'' (1976)
# ''Earthfall'' (1977, pubblicato anche nell'edizione rivista per il ventincinquennale [2002])
# ''Earthbound'' (2003)
 
=== SintassiThe deiChronicles linkof Malkar ===
# ''Death God's Doom'' (1999)
# ''The Sleeping City'' (1999)
 
=== Altri romanzi di fantascienza ===
Ciao, sai mica che modifica ha fatto il tuo bot [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:OEIS&curid=106142&diff=52285212&oldid=51919535 qua]? Non riesco proprio a capirlo!--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 03:44, 4 set 2012 (CEST)
* ''Saturn Patrol'' (1951), come King Lang
** pubblicato anche come ''Saturn Patrol'' (1996), come E.C. Tubb
* ''Planetfall'' (1951), come Gill Hunt
* ''Argentis'' (1952), come Brian Shaw
** pubblicato anche come ''Argentis'' (1979), come E.C. Tubb
* ''Anero-Tanap, zona proibita'' (''Alien Impact'', 1952)
* ''Nemici nell'infinito'' (''Alien Universe'', 1952), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''The Green Helix'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Reverse Universe'' (1952), come Volsted Gridban
* ''Pianeta rosso'' (''Atom War on Mars'', 1952)
* ''Panetoid Disposals Ltd.'' (1953), come Volsted Gridban
* ''Il popolo delle stelle'' (''De Bracy's Drug'', 1953), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''De Bracy's Drug'' (2004), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Freedom Army'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Fugitive of Time'' (1953), come Volsted Gridban
* ''The Wall'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Wall'' (1999, 2009), come E.C. Tubb
* ''La tribù dei verdi'' (''The Mutants Rebel'', 1953)
** pubblicato anche come ''World in Torment'' (2008)
* ''Dynasty of Doom'' (1953), come Charles Grey
* ''The Tormented City'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Secret of the Towers'' (2008), come E.C. Tubb
* ''Space Hunger'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Earth Set Free'' (1999), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Price of Freedom'' (2008), come E.C. Tubb
* ''I Fight for Mars'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''I Fight for Mars'' (1998), come E.C. Tubb
* ''Venusian Adventure'' (1953)
* ''Cristalli maledetti'' (''Alien Life'', 1954)
* ''The Living World'' (1954), come Carl Maddox
* ''The Extra Man'' (1954)
** pubblicato anche come ''Fifty Days to Doom'' (2010)
* ''Menace from the Past'' (1954), come Carl Maddox
* ''Il mondo sussurrante'' (''The Metal Eater'', 1954), come Roy Sheldon
* ''Journey to Mars'' (1954)
* ''Voragine nera'' (''World at Bay'', 1954)
** pubblicato anche come ''Tide of Death'' (2008)
* ''La città senza ritorno'' (''City of No Return'', 1954)
* ''Hell Planet'' (1954)
* ''La lunga morte'' (''The Resurrected Man'', 1954)
* ''The Stellar Legion'' (1954)
* ''The Hand of Havoc'' (1954), come Charles Grey
* ''Enterprise 2115'' (1954), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Mechanical Monarch'' (1958), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Extra Man'' (2000), come E.C. Tubb
* ''I pionieri di Marte'' (''Alien Dust'', 1955)
* ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''Star Ship'' o ''The Space-Born'', 1955)
* ''I Posseduti'' (''Touch of Evil'', 1957), come Arthur Maclean
** pubblicato in versione rivista come ''The Possessed'' (2005), come E.C. Tubb
* ''Moon Base'' (1964)
* ''Death is a Dream'' (1967)
* ''The Life-Buyer'' (1967)
* ''C.O.D. - Mars'' (1968)
** pubblicato anche come ''Fear of Strangers'' (2007)
* ''Escape into Space'' (1969)
* ''Il segreto delle Porte Spaziali'' (''S.T.A.R. Flight'', 1969)
* ''La corsa del manichino'' (''Century of the Manikin'', 1972)
* ''The Primitive'' (1977)
* ''Peso Morto'' (''Death Wears a White Face'', 1979)
** pubblicato anche come ''Dead Weight'' (2007)
* ''La signorina Trevor, suppongo?'' (''Stellar Assignment'', 1979)
* ''La macchina della fortuna'' (''The Luck Machine'', 1980)
* ''Pawn of the Omphalos'' (1980)
* ''Terrore nell'iperspazio'' (''Stardeath'', 1983)
* ''Pandora's Box'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Temple of Death'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Alien Life'' (1998, versione rivista ed espansa di ''Alien Life'' [1954])
** pubblicato anche come ''Journey into Terror'' (2009)
* ''Alien Worlds'' (1999, raccolta di ''Alien Dust'' [1955] e ''Alien Universe'' [1952])
* ''Footsteps of Angels'' (2004, precedentemente inedito, scritto circa nel 1988)
* ''The Life Buyer'' (2006)
* ''Starslave'' (2010, precedentemente inedito, scritto nel 1984)
* ''To Dream Again'' (2011)
 
=== Raccolte di racconti brevi ===
:In effetti non è facile vederla, ma c'è! Prova a copiaincollare <nowiki>"Matematica]]"</nowiki> da qualche parte e a cancella con il backspace un carattere alla volta: noterai che tra le parentesi quadre e Matematica c'è qualcosa di invisibile. Se lo copiincolli [http://lab.brainonfire.net/whatchar/identify.php?data=Matematica%E2%80%8E%5D%5D qui] puoi verificare di che carattere si tratta: è l'LTR mark. Inserito in qualche modo per sbaglio, lì non serve a niente e crea solo problemi (con alcuni tool per le categorie). -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 07:42, 4 set 2012 (CEST)
* ''Supernatural Stories 9'' (1957), sotto vari pseudonimi
::Capisco, vedendo la modifica avevo subito pensato fosse quel carattere malefico (mi ci ero già imbattuto qualche volta in passato), ma mi sembrava impossibile visto che il link alla categoria non era rotto. A quanto pare però Mediawiki lo ignora nei collegamenti (mentre comprensibilmente i tool invece si incasinano). Grazie mille! Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:45, 5 set 2012 (CEST)
* ''[[Ten From Tomorrow]]'' (1966)
* ''A Scatter of Stardust'' (1972)
* ''Kalgan the Golden'' (1996)
* ''Murder in Space'' (1997)
* ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003)
* ''Mirror of the Night and Other Weird Tales'' (2003)
* ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011)
 
=== Romanzi brevi ===
==Richiesta bot==
* ''Freight'' (1953, ''Nebula'' 3)
Se si tratta solo di una sottospecie e non ci sono altre specie nel genere allora no, non devi mettere la lista nel tassobox. Ciao--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:38, 9 set 2012 (CEST)
* ''Subtle Victory'' (1953, ''[[Authentic Science Fiction]]'' 39]
:A quale genere ti riferivi nello specifico?--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:55, 9 set 2012 (CEST)
* ''The Inevitable Conflict'' (1954, ''Vargo Statten Science Fiction'' 1-3)
* ''Forbidden Fruit'' (1954, ''Vargo Statten/British Science Fiction'' 4-6)
* ''Star Haven'' (1954, ''Authentic Science Fiction'' 52)
* ''Number Thirteen'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 69), come Douglas West
* ''The Big Secret'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 70), come Ken Wainwright
* ''The Give-Away Worlds'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 72), come Julian Cary
* ''Enemy of the State'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 74), come Ken Wainwright
* ''There's Only One Winner'' (1957, ''Authentic Science Fiction'' 81), come Nigel Lloyd
* ''The Touch of Reality'' (1958, ''Nebula'' 28)
* ''Galactic Destiny'' (1959, ''SF Adventures'' 10)
* ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'', 1970, ''Vision of Tomorrow 11'')
 
=== Romanzi non di fantascienza ===
== Template:Pd-Italia ==
* ''Assignment New York'' (1955), come Mike Lantry
** pubblicato anche come ''Assignment New York'' (1996), come E.C. Tubb
* ''The Fighting Fury'' (1955), come Paul Schofield
** pubblicato anche come ''The Fighting Fury'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Gold Seekers'' (2000), come E.C. Tubb
* ''Comanche Capture'' (1955), come E. F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2000), come E.F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Sands of Destiny'' (1955), come Jud Cary
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny'' (2009), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny: A Novel of the French Foreign Legion'' (2011), come E.C. Tubb
* ''Men of the Long Rifle'' (1955), come J.F. Clarkson
** pubblicato anche come ''The Pathfinders'' (2000), come Charles Grey
* ''Scourge of the South'' (1956), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''The Marauders'' (1960), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''Scourge of the South'' (2000), come George Holt
* ''Vengeance Trail'' (1956), come James Farrow
** pubblicato anche come ''The Liberators'' (2000), come Brett Landry
* ''Trail Blazers'' (1956), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Last Outlaw'' (1961), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2000), come Eric Storm
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2007), come E.C. Tubb
* ''Quest for Quantrell'' (1956), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Night Raiders'' (1960), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Curse of Quantrill'' (2000), come Carl Maddox
* ''Drums of the Prairie'' (1956), come P. Lawrence
** pubblicato anche come ''The Red Lance'' (1959), come L.P. Eastern
** pubblicato anche come ''The Dying Tree'' (2000), come Edward Thomson
* ''Men of the West'' (1956), come Chet Lawson
** pubblicato anche come ''Massacre Trail'' (1960), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Hills of Blood'' (2000), come Frank Weight
* ''Wagon Trail'' (1957), come Charles S. Graham
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2000), come Gordon Kent
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Colt Vengeance'' (1957), come James R. Fenner
** pubblicato anche come ''Colt Law'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The First Shot'' (2000), come E.C. Tubb
 
=== The Gladiators ===
Ciao. Ho notato che Nemo aveva rimosso l'avviso di invito alla prudenza su Commons. Non ha tutti i torti. Dovresti andare a guardare l'avviso del template di Wikiquote. In sostanza è sbagliato dire che il template Pd-Italia non è accettato su Commons ma è anche sbagliato dire che è accettato. Per inciso su Commons possono stare solo alcune immagini che su it.wikipedia sono in Pd-Italia. Per ulteriori info troppo lunghe da ricopiare qui, vedere [[:q:Wikiquote:Bar/Archivio_2012-01--04#Conclusioni|la discussione principale]] che ha portato poi alla creazione di [[Categoria:Immagini con PD Italia trasferibili|questa categoria su Wikipedia]] e di [[:q:Template:Richiesta immagini|tale pagina su Wikiquote]] spiegata in ''discussioni''. Ti avviso subito che c'è un problema gigantesco per traferire questi file. Bisogna prima capire di che anno sono le foto altrimenti su Commons non possono stare. Dietro tutto da principio c'è l'aprovazione della Wikimedia Foundation e del suo staff legale in Germania.[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 13:36, 10 set 2012 (CEST)
''Tutti pubblicati come Edward Thomson.''
:Allora però si dovrebbe cambiare l'avviso in modo da permettere a chi vuole di caricarle. Come sta ora ti dico subito che ho dovuto riscrivere tutto a mano nel caricarli su commons e non ho potuto utilizzare il facilissimo strumento che trasferisce immagini a commons. la cosa migliore è attaccare nel template pd-italia qualcosa come il template di quote in modo che le carichino se vogliono su Commons senza mettere qui now Commons, ma invece un template che segnala che il file è stata trasferito su Commons per determinati motivi. Lo stesso template categorizzerebbe i file in categoria apposita permettendo di capire quali file sono presenti su Commons e quali no. L'avviso che c'è ora sconsiglia il caricamento, ma è errato non caricarli, bisogna solo informare che alcune immagini si possono caricare se .. e le condizioni per caricarle... [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:20, 10 set 2012 (CEST)
 
# ''Atilus the Slave'' (1975)
# ''Atilus the Gladiator'' (1975)
# ''Gladiator'' (1978)
 
=== Fumetti ===
* ''Hellfire Landing'' (''Commando'' numero 5, 1961)
* ''Target Death'' (''Combat Library'' numero 102, 1961)
* ''Lucky Strike'' (''War Picture Library'' numero 124, 1961)
* ''Calculated Risk'' (''Air Ace Picture Library'' numero 78, 1961)
* ''Too Tough to Handle'' (''War Picture Library'' numero 134, 1962)
* ''The Dead Keep Faith'' (''War Picture Library'' numero 140, 1962)
* ''The Spark of Anger'' (''Battle Picture Library'' numero 52, 1962)
* ''Full Impact'' (''Air Ace Picture Library'' numero 92, 1962)
* ''I Vow Vengeance'' (''War at Sea Picture Library'' numero 7, 1962)
* ''One Must Die'' (''Battle Picture Library'' numero 72, 1962)
* ''Gunflash'' (''War Picture Library'' numero 157, 1962)
* ''Hit Back'' (''Battle Picture Library'' numero 69, 1962)
* ''Suicide Squad'' (''War Picture Library'' numero 172, 1962)
* ''No Higher Stakes'' (''Battle Picture Library'' numero 89, 1963)
* ''Penalty of Fear'' (''Thriller Picture Library'' numero 444, 1963)
 
=== Antologie ===
* ''Gateway to the Stars'' (a cura di [[John Carnell]], 1955) - ''Unfortunate Purchase''
* ''[[SF: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di [[Judith Merril]], 1956) - ''The Last Day of Summer''
* ''[[SF '59: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di Judith Merril, 1959) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Vampire'' (a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, 1963) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Year's Best SF: 9'' (a cura di Judith Merril, 1964) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''Dimension 4'' (a cura di Groff Conklin, 1964) - ''Sense of Proportion''
* ''Best of New Worlds'' (a cura di [[Michael Moorcock]], 1965) - ''New Experience''
* ''Weird Shadows from Beyond'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''[[New Writings in SF 6]]'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''I cercatori'' ('The Seekers')
* ''The Year's Best SF: 11th'' (a cura di Judith Merril, 1966) - ''J is for Jeanne''
* ''SF Reprise 1'' (a cura di Michael Moorcock, 1966) - ''New Experience''
* ''Window on the Future'' (a cura di Douglas Hill, 1966) - ''Sense of Proportion''
* ''9th Annual S-F'' (a cura di Judith Merril, 1967) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''The Devil His Due'' (a cura di Douglas Hill, 1967) - ''Return Visit''
* ''More Tales of Unease'' (a cura di [[John Burke]], 1969) - ''Little Girl Lost''
* ''The Best of Sci-fi 12'' (a cura di Judith Merril, 1970) - ''J is for Jeanne''
* ''The Year's Best Horror Stories'' (a cura di Richard Davis, 1971) - ''Lucifer!''
* ''New Writings in Horror and the Supernatural'' (a cura di David Sutton, 1971) - ''The Winner''
* ''[[New Writings in SF 22]]'' (a cura di [[Kenneth Bulmer]], 1973) - ''Evane''
* ''Space 1'' (a cura di Richard Davis, 1973) - ''Mistaken Identity''
* ''[[The 1974 Annual World's Best SF]]'' (a cura di [[Donald Wollheim]]), 1974) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 23]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1974) - ''Made to be Broken'', ''Accolade''
* ''History of the Science Fiction Magazine 1946-1955'' (a cura di Mike Ashley, 1974) - ''La scommessa'' (''The Wager'')
* ''World's Best SF Short Stories 1'' (a cura di Donald Wollheim), 1975) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 28]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Face to Infinity''
* ''[[New Writings in SF 29]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Random Sample''
* ''Best of British SF Vol. 2'' (a cura di [[Mike Ashley]], 1977) - ''Trojan Horse''
* ''Strange Planets'' (a cura di A. Williams-Ellis e M. Pearson, 1977) - ''Made to be Broken''
* ''[[New Writings in SF 30]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1978) - ''Read Me This Riddle''
* ''Perilous Planets'' (a cura di [[Brian Aldiss]], 1978) - ''I cercatori'' (''The Seekers'')
* ''The Androids Are Coming'' (a cura di [[Robert Silverberg]], 1979) - ''The Captain's Dog''
* ''Wollheim's World of Best SF'' (a cura di Donald Wollheim), 1979) - ''Evane''
* ''Heroic Fantasy'' (a cura di Gerald Page e Hank Reinhardt, 1979) - ''Blood in the Mist''
* ''Pulsar 2'' (a cura di George Hay, 1979) - ''The Knife''
* ''Jewels of Wonder'' (a cura di Mike Ashley, 1981) - ''Blood in the Mist''
* ''The Drabble Project'' (a cura di Rob Meades and David B Wake, 1988) - ''As it Really Was'', ''The Very Small Knife''
* ''Space Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Classical Stories: Heroic Tales from Ancient Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''The Sword of Freedom''
* ''The New Random House Book of Science Fiction Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1997) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Fantasy Annual 1'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1997) - ''Time and Again''
* ''Heroic Adventure Stories: From the Golden Age of Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''Giant Book of Heroic Adventure Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''The Iron God/Tomorrow'' Gryphon Double (a cura di Philip Harbottle, 1998) - ''Tomorrow''
* ''Fantasy Annual 2'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1998) - ''Gift Wrapped''
* ''Fantasy Annual 3'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1999) - ''Fallen Angel''
* ''Gryphon Science Fiction and Fantasy Reader 1'' (a cura di Philip Harbottle, 1999) - ''Talk Not at All''
* ''Fantasy Annual 4'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2000) - ''Afternoon''
* ''Fantasy Quarterly 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2001) - ''The Inevitable Conflict''
* ''Fantasy Adventures 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Child of Earth''
* ''Fantasy Adventures 2'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Figona', 'Emergency Exit''
* ''Fantasy Annual 5'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2003) - ''Lazarus''
* ''Fantasy Adventures 3'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Illusion''
* ''Fantasy Adventures 4'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Greater Ideal''
* ''Fantasy Adventures 5'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Answer''
* ''Fantasy Adventures 6'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Food for Friendship''
* ''Fantasy Adventures 7'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Sell Me a Dream''
* ''Mammoth Book of New Terror'' (a cura di Stephen Jones, 2004) - ''Mirror of the Night''
* ''Fantasy Adventures 8'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Cappotto'' (''Jackpot'')
* ''Fantasy Adventures 9'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'')
* ''Fantasy Adventures 10'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''The Dilettantes''
* ''Fantasy Adventures 11'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Agent''
* ''Fantasy Adventures 12'' (a cura di Philip Harbottle, 2006) - ''You Go''
* ''Space:1999 - Shepherd Moon'' (a cura di Mateo Latosa, 2010) - ''Dead End''
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|5334}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20080312114943/http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|The E. C. Tubb Homepage|lingua=en}}
*{{isfdb}}
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/authors/E_C_Tubb.htm|E. C. Tubb at Fantastic Fiction|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
Ritorna alla pagina utente di "Basilicofresco/Archivio6".