Banca d'Italia e E. C. Tubb: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
La '''Banca d'Italia''', giornalisticamente nota anche come '''Bankitalia''', è la [[banca centrale]] della [[Repubblica Italiana]]. Dal [[1998]] è parte integrante del [[sistema europeo delle banche centrali]] (SEBC).
|Nome = Edwin Charles
[[File:BancaItalia.jpg|100px|thumb|Logo della Banca d'Italia]]
|Cognome = Tubb
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|PreAttività = più noto come '''E. C. Tubb''' è stato uno
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
}}
Prolifico autore di romanzi di [[fantascienza]], [[fantasy]] e [[western]] (scrisse più di 140 romanzi e 230 racconti brevi), è maggiormente conosciuto per la saga di fantascienza epica ambientata in un remoto futuro di [[Saga di Dumarest|Dumarest]] (conosciuta negli USA come: ''Dumarest of Terra''). [[Michael Moorcock]] ha detto «La sua reputazione nello scrivere fantascienza colorita e ricca di azione è insuperata in Britannia.»<ref>Retro della copertina sull'edizione della Wildside Press di ''The Winds of Gath'' del 2002</ref>
 
Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori sotto vari [[pseudonimo|pseudonimi]], tra cui '''Gregory Kern''', '''Carl Maddox''', '''Alan Guthrie''', '''Eric Storm''' e '''George Holt'''. Nel corso di cinque decenni usò oltre 58 nomi diversi, sebbene alcuni di questi fossero nomi della casa editrice, usati anche da altri scrittori: '''Volsted Gridban''' (usato anche da [[John Russell Fearn]]), '''Gill Hunt''' (usato anche da [[John Brunner]] e [[Dennis Hughes]]), '''King Lang''' (usato anche da George Hay e John W. Jennison), '''Roy Sheldon''' (usato anche da H. J. Campbell) e '''Brian Shaw'''. L'alias di '''Charles Grey''' fu usato solo da lui e acquisì un grande seguito all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>''Encyclopedia of Science Fiction'' (ed. Robert Holdstock), 1978, Octopus Books, London - ISBN 0 7064 07563</ref>
La Banca d'Italia è un istituto di [[diritto pubblico]] come stabilito dalla ''legge bancaria'' del [[1936]] e dallo stesso statuto all'articolo 1, 1 comma<ref name=statuto>http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/statuto/statuto.pdf</ref>, e come ribadito anche da una sentenza della [[Corte Suprema di Cassazione]]<ref name=cassazione>[http://www.bancaditalia.it/bancomonete/signoraggio/cass_SS_UU_16751_06.pdf Sentenza 16751 del 2006 della Corte di Cassazione]</ref>.
 
== Biografia ==
Le quote di partecipazione al suo capitale sono per il 94,33% di proprietà di banche e assicurazioni private, per il 5,66% di enti pubblici ([[INPS]] e [[INAIL]])<ref>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf Partecipanti al capitale della Banca di Italia]</ref>.
Tubb nacque a [[Londra]], dove risiedette fino alla sua morte nel 2010. Sposò Iris Kathleen Smith nel [[1944]] e lasciò due figlie, Jennifer and Linda, e le nipoti Lisa Elcomb and Julie Hickmott.
 
=== Carriera ===
La sede centrale della Banca d'Italia è nel [[Palazzo Koch]] a [[Roma]]. Ha sedi e succursali in tutta [[Italia]].
Avido lettore di romanzi [[pulp (genere)|pulp]] di fantascienza e fantasy da giovane, Tubb scoprì che aveva un particolare talento come scrittore in questi generi quando la sua storia breve ''No Short Cuts'' venne pubblicata sulla rivista ''[[New Worlds]]'' nel [[1951]]. Decise di diventare scrittore a tempo pieno e divenne rinomato per la velocità e la varietà della sua produzione.
 
Tubb collaborò a molte delle riviste degli anni cinquanta, tra cui ''Futuristic Science Stories'', ''[[Science Fantasy]]'', ''[[ebula Science Fiction|Nebula]]'' e ''[[Galaxy Science Fiction]]''. Curò l'edizione della rivista ''[[Authentic Science Fiction]]'' per quasi due anni dal febbraio 1956 fino alla sua chiusura nell'ottobre 1957. in questo periodo trovando difficoltà nel reperire buoni scrittori per contribuire alla rivista, scrisse egli stesso la maggior parte delle storie, sotto una varietà di pseudonimi: un numero della rivista fu scritto interamente da Tubb, inclusa la colonna delle lettere.
L'attuale governatore è [[Ignazio Visco]], nominato il 20 ottobre [[2011]].
 
La sua opera principale nel campo della fantascienza comparve tra il 1967 e il 1985, con due volumi finali nel 1997 e nel 2008. La sua seconda serie principale, Cap Kenney, venne scritta tra il 1973 e il 1983.
== Storia ==
[[File:Monti - via Nazionale Palazzo Koch 1000117.JPG|thumb|250px|<center>Palazzo Koch. La sede centrale attuale in via Nazionale, Roma]]
[[File:Palazzo della banca d'italia (firenze) 03.JPG|thumb|250px|[[Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)|Palazzo della Banca d'Italia]], a [[Firenze]] costruito quando era capitale d'Italia.]]
[[File:Reggio Calabria-Banca d'Italia.jpg|thumb|250px|[[Palazzo della Banca d'Italia (Reggio Calabria)|Palazzo della Banca d'Italia]] a [[Reggio Calabria]].]]
La Convenzione per la formazione della Banca d'Italia ed il suo Statuto sono stati approvati a [[Firenze]]<ref>[http://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxtYW50dWFsZXh8Z3g6NjI2NWMyODM5OGQwOWE5Yw Atti n.2585 Convenzione per la formazione della Banca d'Italia (11 ottobre 1865) e Statuto per la Banca d'Italia (11 marzo 1865)]</ref>, che al tempo era la [[Regno d'Italia|Capitale del Regno]], il 23 ottobre [[1865]] (atti n. 2585). Il medesimo giorno la [[Banca Nazionale]] assumeva l'onere di servizio di Tesoreria dello Stato (atti n. 2586)<ref>[http://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxtYW50dWFsZXh8Z3g6ZjEzZGY1NjNlMDZhYmM3 Atti n.2586 Convenzione per l'assunzione del servizio di Tesoreria dello Stato da parte della Banca Nazionale.]</ref>.
 
Negli ultimi anni Tubb ha aggiornato molti dei suo romanzi degli anni cinquanta per i lettori del ventunesimo secolo.
La Banca d'Italia viene istituita con la legge n. 449 del 10 agosto [[1893]], dalla [[fusione (diritto)|fusione]] di quattro banche: la [[Banca Nazionale del Regno d'Italia]] (già [[Banca Nazionale degli Stati Sardi]]), la [[Banca Nazionale Toscana]], la [[Banca Toscana di Credito per le Industrie e il Commercio d'Italia]] e dalla liquidazione della [[Banca Romana]] in seguito al cosiddetto ''[[scandalo della Banca Romana]]''.
 
Tubb fu uno dei cofondatori della [[British Science Fiction Association]].
Con una serie complessa di fusioni fra queste banche, si forma quella che diventerà l'attuale Banca d'Italia. Artefici dell'operazione sono alcune famiglie di banchieri, soci storici: [[Carlo Bombrini|Bombrini]], [[Pietro Bastogi|Bastogi]], Balduino.
 
== Produzione letteraria ==
Nel 1926 la Banca d'Italia ottiene l'esclusiva sull'emissione della moneta (viene così abrogato il Regio Decreto del 28 aprile 1910, n. 204, che aveva confermato la prerogativa anche al Banco di Napoli ed al Banco di Sicilia).
 
=== Saga di Dumarest ===
Nel [[1928]] la Banca viene riorganizzata. Al Direttore Generale viene affiancato un Governatore, dotato di poteri maggiori.
L'opera più conosciuta di Tubb è la [[Saga di Dumarest]] (pubblicata negli Stati Uniti come ''Dumarest of Terra''), una saga di fantascienza epica ambientata in un lontano futuro, che racconta le avventure del viaggiatore Earl Dumarest nel corso dei viaggi per ritrovare il suo pianeta madre, la Terra. Scritto originariamente in quello che [[Michael Moorcock]] ha descritto come un'«imitazione conscia e riconosciuta» delle storie di [[Leigh Brackett]] dedicate a [[Eric John Stark]], la serie si evolve successivamente nello stile di scrittura proprio di Tubb.
 
Pubblicata nel corso di più di 40 anni, la saga di Dumarest comprende un totale di 33 romanzi, di cui ventiquattro sono stati tradotti in italiano. L'ultimo, che chiude la ricerca della Terra da parte di Dumarest, venne pubblicata nel 2008 dalla Homeworld Press di Chicago. Un paio di storie brevi di Dumarest, intitolate ''Child of Earth'' e ''Figona'' e pubblicate nelle antologie di fantascienza ''Fantasy Adventures 1'' (2002) e ''Fantasy Adventures 2'' (2003), erano degli estratti da sue opere più lunghe.
La Banca d'Italia nasce nel 1936. In quell'anno diventa istituto di diritto pubblico (articolo 3 della ''legge bancaria'' del [[1936]] ovvero il regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 marzo 1938, n. 141, e successive modificazioni e integrazioni). Le viene assegnato il compito di vigilare sulle banche italiane e ottiene la conferma del potere di emissione della moneta.
Dopo l'8 settembre del '43 le autorità tedesche pretesero la consegna della riserva aurea. 173 tonnellate d'oro furono trasferite dapprima presso la sede di Milano, e poi a [[Fortezza (Italia)|Fortezza]]. Successivamente se ne persero le tracce<ref>Cicchino-Olivo ''Caccia all'oro nazista'' Mursia 2011 ISBN 9788842545002</ref>
 
=== Serie di Cap Kennedy ===
Nel [[1948]] viene conferito al Governatore il compito di regolare l'offerta di moneta e decidere il [[tasso di sconto]], in base al D.P.R. n. 482 del 19 aprile (articolo 25, comma 4).
L'altra serie principale di Tubb, quella di "Cap Kennedy", è una [[space opera]] nello stile di [[Perry Rhodan]]. I romanzi seguono le avventure del Capitano 'Cap' Kennedy, un Free Acting Terran Envoy (F.A.T.E.) con licenza di agire come giudice, giuria ed esecutore e con il potere di intervenire in molte situazioni che minacciano la pace della Terran Sphere, una federazione interplanetaria centrata sulla Terra. Nel Regno Unito è conosciuta come "F.A.T.E." e sono stati pubblicati solo i primi sei libri.
 
Il ricco e indipendente Cap Kennedy opera dalla sua astronave personale ''Mordain'', assistito nelle sue missioni dall'ingegnere Penza Saratov, dal veterano scienziato Professor Jarl Luden e dal navigatore alieno Veem Chemile, un camaleonte umanoide che afferma di discendere dagli Zheltyana, un'antica razza che ha dominato la galassia nel remoto passato, prima di svanire senza lasciare tracce. La scoperta di artefatti misteriosi abbandonati dagli Zheltyana su mondi diversi è spesso il punto di partenza per le storie della serie.
Una legge del [[1992]] (la n.82 del 7 febbraio), proposta dall'allora [[Ministro del Tesoro]] [[Guido Carli]], chiarisce che la decisione sul tasso di sconto è di competenza esclusiva del Governatore e non deve essere più concordata di concerto con il Ministro del Tesoro (il precedente decreto del Presidente della Repubblica, viene modificato in relazione alla nuova legge con il DPR del 18 luglio).
 
Tubb scrisse 17 romanzi di ''Cap Kennedy'', tutti sotto le pseudonimo di Gregory Kern; solo i primi quattro sono stati tradotti in italiano.
Il 10 marzo [[1998]] (Decreto Legislativo n. 43) la Banca d'Italia viene separata dal governo italiano, per aderire al [[Sistema europeo delle banche centrali]]. Da questa data quindi la quantità di moneta circolante viene decisa in autonomia dalla Banca centrale.
 
Questi libri furono la base per la serie "Commander Scott" dell'editore tedesco Bastei, che comprendeva tutti i libri di "Cap Kennedy" scritti da Tubb più ulteriori romanzi, scritti sotto pseudonimo da diversi autori tedeschi. Pubblicato nel formato ''Groschenheft'' (una versione ridotta delle riviste pulp), la serie durò 42 numeri dal 1975 al 1976.<ref>{{de}} [http://www.fictionfantasy.de/commander-scott-heftromanserie Commander Scott - Heftromanserie]</ref>
Il 13 giugno [[1999]] il [[senato della Repubblica]], nel corso della XIII Legislatura discute il disegno di legge N. 4083 “Norme sulla proprietà della Banca d'Italia e sui criteri di nomina del Consiglio superiore della Banca d'Italia”. Tale disegno di legge vorrebbe far acquisire dallo stato tutte le azioni dell'istituto, ma non viene mai approvato.
 
=== Spazio 1999 ===
Il volume ''Storia della Banca d'Italia e degli Istituti predecessori'' di Renato De Mattia, edito dalla Banca d'Italia nel 1977, riporta i criteri di assegnazione delle quote di partecipazione alla Banca avvenuta e la distribuzione territoriale e per categoria di soggetti delle quote (pagg. 769-771) nonché l'elenco di tutte le 107 casse di risparmio che hanno sottoscritto l'aumento di capitale del 1928 e dati relativi alle modifiche avvenute nel corso del tempo alla proprietà delle quote.
Tubb è l'autore di sei romanzi basati sulla [[serie televisiva]] di fantascienza ''[[Spazio 1999]]'' di [[Gerry Anderson]] del 1975. ''Breakaway'' (1975), ''Collision Course'' (1975) e ''Earthbound'' (2003) sono trasposizioni letterarie di 11 sceneggiature scritte per la prima stagione della serie (comprese due che furono girate come episodi della seconda stagione), mentre ''Alien Seed'' (1976), ''Rogue Planet'' (1976) e ''Earthfall'' (1977, rivista nel 2002) sono romanzi originali ambientati nella continuity della prima stagione. L'ultima rigetta il cambio di formato della seconda stagione e fornisce una conclusione alla storia di ''Spazio 1999''. È anche l'autore di ''Dead End'', una storia breve pubblicata nell'antologia dedicata a ''Spazio 1999'', ''Shepherd Moon'' (2010).
 
=== Altre opere di fantascienza ===
Il 4 gennaio [[2004]] il numero 1 di "[[Famiglia Cristiana]]" riporta, per la prima volta nella storia, l'elenco dei partecipanti al capitale della Banca d'Italia con le relative quote.
Il romanzo indipendente di Tubb meglio conosciuto è ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''The Space-Born'', 1956; inizialmente pubblicato come ''Star Ship'' sulla rivista ''[[New Worlds Science Fiction]]'', 1955). Riconosciuto come uno dei capolavori del filone delle "[[nave generazionale|navi generazionali]]", il libro racconta la storia di una società alla sedicesima generazione nel suo viaggio dalla Terra a Pollux. La trama è incentrata su un protagonista il cui lavoro consiste nell'eliminare chiunque sia diventato un peso per la società, per cattiva salute, instabilità mentale o vecchiaia (specificatamente gli over 40).
La fonte è un dossier di ''Ricerche & Studi'' di [[Mediobanca]], diretta dal ricercatore Fulvio Coltorti, il quale, indagando a ritroso sui bilanci di banche, assicurazioni ed enti, ed annotando mano a mano le quote che segnalavano una partecipazione al capitale della Banca d'Italia è riuscito a ricostruire gran parte dell'elenco dei partecipanti della massima istituzione finanziaria italiana.
 
Tra le altre opere a sé stanti degne di nota vi sono ''[[I pionieri di Marte]]'' (''Alien Dust'', 1955), che racconta i primi 35 anni di una colonia terrestre su Marte e ''Moon Base'' (1964), un [[thriller]] di fantascienza investigativa ambientato su una base lunare britannica, dove è in corso di realizzazione un computer biochimico. Le raccolte di racconti brevi ''Ten From Tomorrow'' (1966), ''A Scatter of Stardust'' (1972), ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003) e ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011) contengono il meglio dei racconti brevi di Tubb, ''The Last Day of Summer'' (1955), ''Little Girl Lost'' (1955, adattato da Stanford Whitmore per un episodio di ''[[Mistero in galleria]]''), ''Attesa'' (''Vigil'', 1956), ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'', 1957), ''Il pivello'' (''Fresh Guy'', 1958), ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'', 1963), ''J is for Jeanne'' (1965) ed ''Evane'' (1973).
Il 20 settembre [[2005]] l'elenco degli azionisti viene reso ufficialmente disponibile da Bankitalia; fino a questo momento era considerato riservato.
 
=== Altri generi ===
Il 19 dicembre [[2005]], dopo intense campagne di stampa e critiche al suo operato nell'ambito dello scandalo di [[Bancopoli]], il governatore [[Antonio Fazio]] si dimette. Pochi giorni dopo, viene nominato al suo posto [[Mario Draghi]], che si insedierà il 16 gennaio [[2006]].
Al di fuori della fantascienza, Tubb scrisse 11 romanzi [[western]], un giallo e un romanzo ambientato nella [[Legione straniera]] per la [[Badger Books]]. Anche in questo caso molti furono pubblicati sotto una varietà di pseudonimi, tra cui il nome della casa editrice "Chuck Adams", che era usato anche da altri autori. Negli anni settanta scrisse una trilogia di romanzi storici ambientati nell'[[antica Roma]], sotto lo pseudonimo di Edward Thomson.
 
== Riconoscimenti ==
La [[legge 262/2005|legge 262]] del 28 dicembre [[2005]], nell'ambito di varie misure a tutela del risparmio, introduce per la prima volta un termine al mandato del governatore e dei membri del direttorio. Essa ha inoltre affrontato (articolo 19, comma 10) il tema della proprietà del capitale della Banca d'Italia prevedendo la ridefinizione dell’assetto partecipativo dell'Istituto mediante un regolamento governativo da emanarsi entro tre anni dall’entrata in vigore della legge stessa<ref>legge n. 262 del 28/12/2005, [http://www.camera.it/parlam/leggi/05262l.htm L 262/2005]</ref>. Tale regolamento avrebbe dovuto disciplinare le modalità di trasferimento delle quote in possesso di “soggetti diversi dallo Stato o da altri enti pubblici”. La delega operata dalla legge 262/2005 è dunque venuta a scadenza senza che sia stato emanato il regolamento, ma il diritto alla titolarità delle quote degli attuali partecipanti è comunque salvaguardato da una norma dello Statuto della Banca.
Tubb fu ospite d'onore alla [[Heicon]], la World Science Fiction Convention del 1970, a [[Heidelberg]] in [[Germania]].
Vinse cinque volte il premio letterario della rivista ''[[Nebula Science Fiction]]'' (1953–1958) e ricevette il Cytricon Literary Award per il miglior autore britannico di SF, del 1955. Il suo racconto breve ''Lucifer!'' vinse l'Europa Prize nel 1972. Nel 2010, il suo romanzo''The Possessed'' (2005, versione rivista di ''Touch of Evil'' del [1959]) vinse il [[Premio Italia]] per il miglior romanzo internazionale.
 
== Opere ==
Sulla base della legge 262/2005, [[Mario Draghi]] diventa il primo governatore ad avere un mandato a termine di sei anni, rinnovabile una sola volta per ulteriori sei anni.
=== Saga di Dumarest ===
# ''Libro Primo I venti di Gath'' (''The Winds of Gath'', 1967, pubblicato anche con il testo lievemente modificato come ''Gath'' [1968, 2010])
# ''Libro Secondo Derai'', pubblicato anche come ''Fuga dal labirinto'' (''Derai'', 1968, pubblicato anche come ''The Death Zone'' [2010])
# ''Libro Terzo L'uomo di balocco'' (''Toyman'', 1969)
# ''Libro Quarto Kalin'', pubblicato anche come ''Scalo su Logis'' (''Kalin'', 1969)
# ''Libro Quinto Il burlone allo Sfregio'', pubblicato anche come ''Il pianeta senza legge'' (''The Jester at Scar'', 1970)
# ''Libro Sesto Lallia'', pubblicato anche come ''Domani la Terra?'' (''Lallia'', 1971)
# ''Libro Settimo Technos'' (''Technos'', 1972)
# ''Libro Ottavo Veruchia'' (''Veruchia'', 1973)
# ''Libro Nono Prigioniero di un mondo'' pubblicato anche come ''Il pianeta femmina'' ''(Mayenne,'' 1973'')''
# ''Libro Decimo'' ''Jondelle (Jondelle,'' 1973)
# ''Libro Undicesimo'' ''Dumarest va alla guerra (Zenya'', 1974)
# ''Libro Dodicesimo'' ''La città prigione (Eloise,'' 1975)
# ''Libro Tredicesimo'' ''L'occhio dello zodiaco (Eye of the Zodiac'', 1975)
# ''Libro Quattordicesimo'' ''Il fante di spade (Jack of Swords'', 1976)
# ''Libro Quindicesimo'' ''Spettro di un sole dimenticato (Spectrum of a Forgotten Sun,'' 1976)
# ''Libro Sedicesimo'' ''Il rifugio delle tenebre (Haven of Darkness'', 1977)
# ''Libro Diciassettesimo'' ''La Prigione della notte'' ''(Prison of Night,'' 1977)
# ''Libro Diciottesimo'' ''Incidente su Rha'' (''Incident on Ath,'' 1978)
# ''Libro Diciannovesimo Il settore Quillian'' (''The Quillian Sector'', 1978)
# ''Libro Ventesimo Una rete di sabbia'' (''Web of Sand,''1979)
# ''Libro Ventunesimo'' ''L'universo di Iduna'' (''Iduna's Universe,'' 1979)
# ''Libro Venduesimo I dati di Terra (The Terra Data,'' 1980)
# ''Libro Ventitresimo Un mondo di promesse (World of Promise'', 1980)
# ''Libro Ventiquattresimo Il nettare del Paradiso (Nectar of Heaven'', 1981)
# ''The Terridae'' (1981)
# ''The Coming Event'' (1982)
# ''Earth is Heaven'' (1982)
# ''Melome'' (1983, pubblicato nel Regno Unito con ''Angado'' [1984] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Angado'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''Melome'' [1983] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Symbol of Terra'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''The Temple of Truth'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Temple of Truth'' (1985, pubblicato nel Regno Unito con ''Symbol of Terra'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Return'' (1997, scritto nel 1985 ma precedentemente pubblicato solo in francese come ''Le Retour'' [1992])
# ''Child of Earth'' (2008)
* ''The Winds of Gath / Derai'' (1973, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967] e ''Derai'' [1968])
* ''Mayenne and Jondelle'' (1981, edizione omnibus di ''Mayenne'' [1973] e ''Jondelle'' [1973])
* ''Dumarest of Terra Omnibus'' (2005, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967], ''Derai'' [1968], ''Toyman'' [1969] e ''Kalin'' [1969])
 
=== Cap Kennedy ===
Con D.P.R. del 12 dicembre [[2006]], pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre, viene cambiato l'articolo 3 dello Statuto dell'istituto che così recitava: «In ogni caso dovrà essere assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici».<ref>[http://www.sitiarcheologici.palazzochigi.it/www.governo.it/maggio%202007/www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/banca_italia_statuto/dpr_121206.pdf DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 dicembre 2006<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il decreto è firmato dal presidente del Consiglio [[Romano Prodi]], dal presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] e dal ministro dell'Economia [[Tommaso Padoa Schioppa]].
''Tutti pubblicati come Gregory Kern''.
 
# ''Libro Primo: Universo parallelo'' (''Galaxy of the Lost'', 1973)
Con questa modifica è stata eliminata l'ultima norma che prevedeva la presenza dello stato in Bankitalia, pur non essendo mai stata fatta rispettare da nessun governo.
# ''Libro Secondo: Gli schiavi di Sergan'' (''Slave Ship from Sergan'', 1973)
# ''Libro Terzo: I ribelli di Metalaze'' (''Monster of Metelaze'', 1973)
# ''Libro Quarto: Il nemico nella testa'' (''Enemy Within the Skull'', 1974)
# ''Jewel of Jarhen'' (1974)
# ''Seetee Alert!'' (1974)
# ''The Gholan Gate'' (1974)
# ''The Eater of Worlds'' (1974)
# ''Earth Enslaved'' (1974)
# ''Planet of Dread'' (1974)
# ''Spawn of Laban'' (1974)
# ''The Genetic Buccaneer'' (1974)
# ''A World Aflame'' (1974)
# ''The Ghosts of Epidoris'' (1975)
# ''Mimics of Dephene'' (1975)
# ''Beyond the Galactic Lens'' (1975)
# ''The Galactiad'' (1983, precedentemente pubblicato in tedesco come ''Das Kosmiche Duelle'' [1976])
 
I primi quattro libri sono stati pubblicati in italiano nella raccolta ''[[Le missioni di Capitan Ken libero agente spaziale]]'', [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 136/137, Editrice Nord, Milano. Traduzione di [[Giampaolo Cossato]] e [[Sandro Sandrelli]].
Il 28 novembre [[2006]] l'Assemblea straordinaria dei partecipanti al capitale della Banca d'Italia approva il nuovo statuto. Il nuovo articolo abroga il vincolo del controllo pubblico di Banca d'Italia, e dei soggetti che possono possedere delle quote, la cui titolarità resta disciplinata dalla legge. Non sono in vigore norme che disciplinano i soggetti ammessi alla partecipazione del capitale.
 
=== Spazio 1999 ===
==Organi e azionisti dell'istituto==
# ''Breakaway'' (1975)
===Compiti e poteri dei diversi [[stakeholder]]===
# ''Collision Course'' (1975)
# ''Alien Seed'' (1976)
# ''Rogue Planet'' (1976)
# ''Earthfall'' (1977, pubblicato anche nell'edizione rivista per il ventincinquennale [2002])
# ''Earthbound'' (2003)
 
=== The Chronicles of Malkar ===
L'assemblea dei partecipanti:
# ''Death God's Doom'' (1999)
*elegge, presso ciascuna delle 13 Sede regionali i componenti del Consiglio Superiore della Banca d'Italia;
# ''The Sleeping City'' (1999)
*approva il bilancio dell'istituto;
*non interviene in alcun modo nella nomina del Governatore e dei membri del Direttorio;
*elegge i sindaci;
*approva la nomina della Società per la certificazione del bilancio, da eseguirsi ai sensi dell'art. 27 dello Statuto del SEBC.
 
=== Altri romanzi di fantascienza ===
Il Consiglio Superiore:
* ''Saturn Patrol'' (1951), come King Lang
* è composta da 13 membri, in carica per 5 anni rinnovabili non più di due volte;
** pubblicato anche come ''Saturn Patrol'' (1996), come E.C. Tubb
*esprime un parere, per quanto concerne il Governatore, sul rinnovo del suo mandato e la revoca nei casi previsti dall’articolo 14.2 dello statuto del SEBC;
* ''Planetfall'' (1951), come Gill Hunt
*su proposta del Governatore, nomina il Direttore generale e i Vice direttori generali, rinnova i loro mandati e li revoca per i motivi previsti dall’art. 14.2 dello statuto del SEBC;
* ''Argentis'' (1952), come Brian Shaw
*svolge funzioni amministrative, di vigilanza e controllo sull'andamento della gestione;
** pubblicato anche come ''Argentis'' (1979), come E.C. Tubb
*interviene su specifi aspetti gestionali anche in materia organizzativa.
* ''Anero-Tanap, zona proibita'' (''Alien Impact'', 1952)
* ''Nemici nell'infinito'' (''Alien Universe'', 1952), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''The Green Helix'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Reverse Universe'' (1952), come Volsted Gridban
* ''Pianeta rosso'' (''Atom War on Mars'', 1952)
* ''Panetoid Disposals Ltd.'' (1953), come Volsted Gridban
* ''Il popolo delle stelle'' (''De Bracy's Drug'', 1953), come Volsted Gridban
** pubblicato anche come ''De Bracy's Drug'' (2004), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Freedom Army'' (2009), come E.C. Tubb
* ''Fugitive of Time'' (1953), come Volsted Gridban
* ''The Wall'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Wall'' (1999, 2009), come E.C. Tubb
* ''La tribù dei verdi'' (''The Mutants Rebel'', 1953)
** pubblicato anche come ''World in Torment'' (2008)
* ''Dynasty of Doom'' (1953), come Charles Grey
* ''The Tormented City'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Secret of the Towers'' (2008), come E.C. Tubb
* ''Space Hunger'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''Earth Set Free'' (1999), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Price of Freedom'' (2008), come E.C. Tubb
* ''I Fight for Mars'' (1953), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''I Fight for Mars'' (1998), come E.C. Tubb
* ''Venusian Adventure'' (1953)
* ''Cristalli maledetti'' (''Alien Life'', 1954)
* ''The Living World'' (1954), come Carl Maddox
* ''The Extra Man'' (1954)
** pubblicato anche come ''Fifty Days to Doom'' (2010)
* ''Menace from the Past'' (1954), come Carl Maddox
* ''Il mondo sussurrante'' (''The Metal Eater'', 1954), come Roy Sheldon
* ''Journey to Mars'' (1954)
* ''Voragine nera'' (''World at Bay'', 1954)
** pubblicato anche come ''Tide of Death'' (2008)
* ''La città senza ritorno'' (''City of No Return'', 1954)
* ''Hell Planet'' (1954)
* ''La lunga morte'' (''The Resurrected Man'', 1954)
* ''The Stellar Legion'' (1954)
* ''The Hand of Havoc'' (1954), come Charles Grey
* ''Enterprise 2115'' (1954), come Charles Grey
** pubblicato anche come ''The Mechanical Monarch'' (1958), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''The Extra Man'' (2000), come E.C. Tubb
* ''I pionieri di Marte'' (''Alien Dust'', 1955)
* ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''Star Ship'' o ''The Space-Born'', 1955)
* ''I Posseduti'' (''Touch of Evil'', 1957), come Arthur Maclean
** pubblicato in versione rivista come ''The Possessed'' (2005), come E.C. Tubb
* ''Moon Base'' (1964)
* ''Death is a Dream'' (1967)
* ''The Life-Buyer'' (1967)
* ''C.O.D. - Mars'' (1968)
** pubblicato anche come ''Fear of Strangers'' (2007)
* ''Escape into Space'' (1969)
* ''Il segreto delle Porte Spaziali'' (''S.T.A.R. Flight'', 1969)
* ''La corsa del manichino'' (''Century of the Manikin'', 1972)
* ''The Primitive'' (1977)
* ''Peso Morto'' (''Death Wears a White Face'', 1979)
** pubblicato anche come ''Dead Weight'' (2007)
* ''La signorina Trevor, suppongo?'' (''Stellar Assignment'', 1979)
* ''La macchina della fortuna'' (''The Luck Machine'', 1980)
* ''Pawn of the Omphalos'' (1980)
* ''Terrore nell'iperspazio'' (''Stardeath'', 1983)
* ''Pandora's Box'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Temple of Death'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* ''Alien Life'' (1998, versione rivista ed espansa di ''Alien Life'' [1954])
** pubblicato anche come ''Journey into Terror'' (2009)
* ''Alien Worlds'' (1999, raccolta di ''Alien Dust'' [1955] e ''Alien Universe'' [1952])
* ''Footsteps of Angels'' (2004, precedentemente inedito, scritto circa nel 1988)
* ''The Life Buyer'' (2006)
* ''Starslave'' (2010, precedentemente inedito, scritto nel 1984)
* ''To Dream Again'' (2011)
 
=== Raccolte di racconti brevi ===
Il Collegio Sindacale
* ''Supernatural Stories 9'' (1957), sotto vari pseudonimi
*la sua composizione consiste in cinque membri effettivi, fra cui il presidente; i membri supplenti sono due;
* ''[[Ten From Tomorrow]]'' (1966)
*I sindaci rimangono in carica tre anni e sono rieleggibili non più di tre volte;
* ''A Scatter of Stardust'' (1972)
*Il collegio sindacale svolge funzioni di controllo sull'amministrazione della banca per l'osservanza della legge dello statuto e del regolamento generale;
* ''Kalgan the Golden'' (1996)
*esercita il controllo contabile, esamina il bilancio d'esercizio ed esprime il proprio parere sulla distribuzione del dividendo annuale.
* ''Murder in Space'' (1997)
*inoltre questi prendono parte alle riunioni del consiglio superiore.
* ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003)
* ''Mirror of the Night and Other Weird Tales'' (2003)
* ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011)
 
=== Romanzi brevi ===
Il Direttorio:
* ''Freight'' (1953, ''Nebula'' 3)
*è un organo collegiale, costituito dal governatore, dal direttore generale e da tre vicedirettori generali;
* ''Subtle Victory'' (1953, ''[[Authentic Science Fiction]]'' 39]
*assume provvedimenti aventi rilevanza esterna nell'esercizio delle finalità istituzionali, con esclusione di quelle attribuite al SEBC;
* ''The Inevitable Conflict'' (1954, ''Vargo Statten Science Fiction'' 1-3)
* ''Forbidden Fruit'' (1954, ''Vargo Statten/British Science Fiction'' 4-6)
* ''Star Haven'' (1954, ''Authentic Science Fiction'' 52)
* ''Number Thirteen'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 69), come Douglas West
* ''The Big Secret'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 70), come Ken Wainwright
* ''The Give-Away Worlds'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 72), come Julian Cary
* ''Enemy of the State'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 74), come Ken Wainwright
* ''There's Only One Winner'' (1957, ''Authentic Science Fiction'' 81), come Nigel Lloyd
* ''The Touch of Reality'' (1958, ''Nebula'' 28)
* ''Galactic Destiny'' (1959, ''SF Adventures'' 10)
* ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'', 1970, ''Vision of Tomorrow 11'')
 
=== Romanzi non di fantascienza ===
Le attività di vigilanza sono competenza decisionale del Governatore e del Direttorio.
* ''Assignment New York'' (1955), come Mike Lantry
** pubblicato anche come ''Assignment New York'' (1996), come E.C. Tubb
* ''The Fighting Fury'' (1955), come Paul Schofield
** pubblicato anche come ''The Fighting Fury'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Gold Seekers'' (2000), come E.C. Tubb
* ''Comanche Capture'' (1955), come E. F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2000), come E.F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Sands of Destiny'' (1955), come Jud Cary
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny'' (2009), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny: A Novel of the French Foreign Legion'' (2011), come E.C. Tubb
* ''Men of the Long Rifle'' (1955), come J.F. Clarkson
** pubblicato anche come ''The Pathfinders'' (2000), come Charles Grey
* ''Scourge of the South'' (1956), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''The Marauders'' (1960), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''Scourge of the South'' (2000), come George Holt
* ''Vengeance Trail'' (1956), come James Farrow
** pubblicato anche come ''The Liberators'' (2000), come Brett Landry
* ''Trail Blazers'' (1956), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Last Outlaw'' (1961), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2000), come Eric Storm
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2007), come E.C. Tubb
* ''Quest for Quantrell'' (1956), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Night Raiders'' (1960), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Curse of Quantrill'' (2000), come Carl Maddox
* ''Drums of the Prairie'' (1956), come P. Lawrence
** pubblicato anche come ''The Red Lance'' (1959), come L.P. Eastern
** pubblicato anche come ''The Dying Tree'' (2000), come Edward Thomson
* ''Men of the West'' (1956), come Chet Lawson
** pubblicato anche come ''Massacre Trail'' (1960), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Hills of Blood'' (2000), come Frank Weight
* ''Wagon Trail'' (1957), come Charles S. Graham
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2000), come Gordon Kent
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Colt Vengeance'' (1957), come James R. Fenner
** pubblicato anche come ''Colt Law'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The First Shot'' (2000), come E.C. Tubb
 
=== The Gladiators ===
Le attività di regolazione dell'offerta di moneta sono competenza decisionale del Governatore che le esprime nell'ambito del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea.
''Tutti pubblicati come Edward Thomson.''
Attualmente i cinque componenti del Direttorio sono: [[Ignazio Visco]], Governatore; [[Salvatore Rossi]], Direttore Generale; [[Fabio Panetta]], Vice Direttore Generale; [[Luigi Federico Signorini]], Vice Direttore Generale; [[Valeria Sannucci]], Vice Direttore Generale.
 
# ''Atilus the Slave'' (1975)
===Direttori generali (1893 - 1928)===
# ''Atilus the Gladiator'' (1975)
*[[Carlo Bombrini]] (1861 - 1882)
# ''Gladiator'' (1978)
*[[Giacomo Grillo]] (1882 - 1894)
*[[Giuseppe Marchiori]] (1894 - 1900)
*[[Bonaldo Stringher]] (1900 - 1928)
 
===Governatori (dalFumetti 1928)===
* ''Hellfire Landing'' (''Commando'' numero 5, 1961)
*[[Bonaldo Stringher]] (1928 - 1930)
* ''Target Death'' (''Combat Library'' numero 102, 1961)
*[[Vincenzo Azzolini]] (1931 - 1944)
* ''Lucky Strike'' (''War Picture Library'' numero 124, 1961)
*[[Luigi Einaudi]] (1945 - 1948)
* ''Calculated Risk'' (''Air Ace Picture Library'' numero 78, 1961)
*[[Donato Menichella]] (1948 - 1960)
* ''Too Tough to Handle'' (''War Picture Library'' numero 134, 1962)
*[[Guido Carli]] (1960 - 1975)
* ''The Dead Keep Faith'' (''War Picture Library'' numero 140, 1962)
*[[Paolo Baffi]] (1975 - 1979)
* ''The Spark of Anger'' (''Battle Picture Library'' numero 52, 1962)
*[[Carlo Azeglio Ciampi]] (1979 - 1993)
* ''Full Impact'' (''Air Ace Picture Library'' numero 92, 1962)
*[[Antonio Fazio]] (1993 - 2005)
* ''I Vow Vengeance'' (''War at Sea Picture Library'' numero 7, 1962)
*[[Mario Draghi]] (2005 - 2011)
* ''One Must Die'' (''Battle Picture Library'' numero 72, 1962)
*[[Ignazio Visco]] (2011 - in carica)
* ''Gunflash'' (''War Picture Library'' numero 157, 1962)
* ''Hit Back'' (''Battle Picture Library'' numero 69, 1962)
* ''Suicide Squad'' (''War Picture Library'' numero 172, 1962)
* ''No Higher Stakes'' (''Battle Picture Library'' numero 89, 1963)
* ''Penalty of Fear'' (''Thriller Picture Library'' numero 444, 1963)
 
=== Antologie ===
===I membri del consiglio superiore===
* ''Gateway to the Stars'' (a cura di [[John Carnell]], 1955) - ''Unfortunate Purchase''
Il consiglio superiore della '''Banca d'Italia''' è formato da 13 membri, ciascuno eletto presso ciascuna delle 13 Sedi:
* ''[[SF: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di [[Judith Merril]], 1956) - ''The Last Day of Summer''
:dott. Giovanni Montanari ([[Ancona]]);
* ''[[SF '59: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di Judith Merril, 1959) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
:dott. Nicola Cacucci ([[Bari]]);
* ''The Vampire'' (a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, 1963) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
:Stefano Possati ([[Bologna]]);
* ''The Year's Best SF: 9'' (a cura di Judith Merril, 1964) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
:dott. Francesco Argiolas ([[Cagliari]]);
* ''Dimension 4'' (a cura di Groff Conklin, 1964) - ''Sense of Proportion''
:prof.ssa Franca Alacevich ([[Firenze]]);
* ''Best of New Worlds'' (a cura di [[Michael Moorcock]], 1965) - ''New Experience''
:dott. Carlo Castellano ([[Genova]]);
* ''Weird Shadows from Beyond'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
:prof. Donatella Sciuto ([[Milano]]);
* ''[[New Writings in SF 6]]'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''I cercatori'' ('The Seekers')
:ing. Paolo De Feo ([[Napoli]]);
* ''The Year's Best SF: 11th'' (a cura di Judith Merril, 1966) - ''J is for Jeanne''
:dott. Giovanni Finazzo ([[Palermo]]);
* ''SF Reprise 1'' (a cura di Michael Moorcock, 1966) - ''New Experience''
:avv. Cesare Mirabelli ([[Roma]]);
* ''Window on the Future'' (a cura di Douglas Hill, 1966) - ''Sense of Proportion''
:dott. Lodovico Passerin d'Entrèves ([[Torino]]);
* ''9th Annual S-F'' (a cura di Judith Merril, 1967) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
:dott. Andrea Illy ([[Trieste]]);
* ''The Devil His Due'' (a cura di Douglas Hill, 1967) - ''Return Visit''
:prof. Ignazio Musu ([[Venezia]]).
* ''More Tales of Unease'' (a cura di [[John Burke]], 1969) - ''Little Girl Lost''
* ''The Best of Sci-fi 12'' (a cura di Judith Merril, 1970) - ''J is for Jeanne''
* ''The Year's Best Horror Stories'' (a cura di Richard Davis, 1971) - ''Lucifer!''
* ''New Writings in Horror and the Supernatural'' (a cura di David Sutton, 1971) - ''The Winner''
* ''[[New Writings in SF 22]]'' (a cura di [[Kenneth Bulmer]], 1973) - ''Evane''
* ''Space 1'' (a cura di Richard Davis, 1973) - ''Mistaken Identity''
* ''[[The 1974 Annual World's Best SF]]'' (a cura di [[Donald Wollheim]]), 1974) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 23]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1974) - ''Made to be Broken'', ''Accolade''
* ''History of the Science Fiction Magazine 1946-1955'' (a cura di Mike Ashley, 1974) - ''La scommessa'' (''The Wager'')
* ''World's Best SF Short Stories 1'' (a cura di Donald Wollheim), 1975) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 28]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Face to Infinity''
* ''[[New Writings in SF 29]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Random Sample''
* ''Best of British SF Vol. 2'' (a cura di [[Mike Ashley]], 1977) - ''Trojan Horse''
* ''Strange Planets'' (a cura di A. Williams-Ellis e M. Pearson, 1977) - ''Made to be Broken''
* ''[[New Writings in SF 30]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1978) - ''Read Me This Riddle''
* ''Perilous Planets'' (a cura di [[Brian Aldiss]], 1978) - ''I cercatori'' (''The Seekers'')
* ''The Androids Are Coming'' (a cura di [[Robert Silverberg]], 1979) - ''The Captain's Dog''
* ''Wollheim's World of Best SF'' (a cura di Donald Wollheim), 1979) - ''Evane''
* ''Heroic Fantasy'' (a cura di Gerald Page e Hank Reinhardt, 1979) - ''Blood in the Mist''
* ''Pulsar 2'' (a cura di George Hay, 1979) - ''The Knife''
* ''Jewels of Wonder'' (a cura di Mike Ashley, 1981) - ''Blood in the Mist''
* ''The Drabble Project'' (a cura di Rob Meades and David B Wake, 1988) - ''As it Really Was'', ''The Very Small Knife''
* ''Space Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Classical Stories: Heroic Tales from Ancient Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''The Sword of Freedom''
* ''The New Random House Book of Science Fiction Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1997) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Fantasy Annual 1'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1997) - ''Time and Again''
* ''Heroic Adventure Stories: From the Golden Age of Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''Giant Book of Heroic Adventure Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''The Iron God/Tomorrow'' Gryphon Double (a cura di Philip Harbottle, 1998) - ''Tomorrow''
* ''Fantasy Annual 2'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1998) - ''Gift Wrapped''
* ''Fantasy Annual 3'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1999) - ''Fallen Angel''
* ''Gryphon Science Fiction and Fantasy Reader 1'' (a cura di Philip Harbottle, 1999) - ''Talk Not at All''
* ''Fantasy Annual 4'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2000) - ''Afternoon''
* ''Fantasy Quarterly 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2001) - ''The Inevitable Conflict''
* ''Fantasy Adventures 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Child of Earth''
* ''Fantasy Adventures 2'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Figona', 'Emergency Exit''
* ''Fantasy Annual 5'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2003) - ''Lazarus''
* ''Fantasy Adventures 3'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Illusion''
* ''Fantasy Adventures 4'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Greater Ideal''
* ''Fantasy Adventures 5'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Answer''
* ''Fantasy Adventures 6'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Food for Friendship''
* ''Fantasy Adventures 7'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Sell Me a Dream''
* ''Mammoth Book of New Terror'' (a cura di Stephen Jones, 2004) - ''Mirror of the Night''
* ''Fantasy Adventures 8'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Cappotto'' (''Jackpot'')
* ''Fantasy Adventures 9'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'')
* ''Fantasy Adventures 10'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''The Dilettantes''
* ''Fantasy Adventures 11'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Agent''
* ''Fantasy Adventures 12'' (a cura di Philip Harbottle, 2006) - ''You Go''
* ''Space:1999 - Shepherd Moon'' (a cura di Mateo Latosa, 2010) - ''Dead End''
 
==Note==
I membri del consiglio durano in carica cinque anni e sono rieleggibili non più di due volte.
<references />
 
===I partecipanti al capitale della Banca d'Italia===
Lo statuto della Banca Centrale all'articolo 3 specifica le tipologie giuridiche dei soggetti che possono detenere quote del capitale sociale. Prima della revisione del 12 dicembre 2006, lo stesso articolo indicava che il pacchetto di controllo deve essere detenuto da soggetti pubblici.<br>
La [[legge 28 dicembre 2005, n. 262]], ''Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari'', prevedeva all'articolo 19, comma 10:
 
<ol start="10"><li>Con regolamento da adottare ai sensi dell’articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, è ridefinito l’assetto proprietario della Banca d’Italia, e sono disciplinate le modalità di trasferimento, entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia in possesso di soggetti diversi dallo Stato o da altri enti pubblici.</li></ol>
 
La distribuzione delle quote è rimasta sostanzialmente invariata dal 1948 ad oggi, e gli unici cambiamenti sono stati dovuti alle acquisizioni e fusioni bancarie avvenute nel frattempo. Al 31 gennaio 2008 l'elenco dei principali partecipanti, indicato sul sito, è il seguente:
 
{|
!Partecipante!!Quote!!Voti
|-
|[[Intesa Sanpaolo|Intesa Sanpaolo S.p.A.]] ||align=right|30,3% ||align=right|50
|-
|[[Unicredit|UniCredito Italiano S.p.A.]] ||align=right|22,1% ||align=right|50
|-
|[[Assicurazioni Generali|Assicurazioni Generali S.p.A.]] ||align=right|6,3% ||align=right|42
|-
|[[Cassa di Risparmio in Bologna|Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.]] ||align=right|6,2% ||align=right|41
|-
|[[INPS]] ||align=right|5,0% ||align=right|34
|-
|[[Banca Carige|Banca Carige S.p.A.]] ||align=right|4,0% ||align=right|27
|-
|[[Banca Nazionale del Lavoro|Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.]] ||align=right|2,8% ||align=right|21
|-
|[[Monte dei Paschi di Siena|Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.]] ||align=right|2,5% ||align=right|19
|-
|[[Biverbanca|Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A.]] ||align=right|2,1% ||align=right|16
|-
|[[Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.]] ||align=right|2,0% ||align=right|16
|}
 
L'elenco dettagliato si trova sul sito web della Banca d'Italia.<ref>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti Partecipanti al Capitale]</ref> Si può osservare come il numero di voti non sia proporzionale al capitale detenuto, per evitare sia eccessive frammentazioni che eccessive concentrazioni nell'esercizio del diritto di voto. In particolare, è previsto un voto ogni 100 quote fino alle 500 quote possedute, e poi un voto ogni 500 quote detenute in più delle 500. Nessun partecipante può disporre di oltre 50 voti, né può rappresentare più di 2 partecipanti.
 
===Capitale sociale e utili distribuiti===
Il capitale sociale della Banca ammonta a 156.000 euro, versati nel 1936. Secondo l'articolo 3 dello statuto il capitale sociale "è suddiviso in quote di partecipazione nominative di 0,52 euro ciascuna, la cui titolarità è disciplinata dalla legge". Le quote di partecipazione sono costituite da certificati nominativi (articolo 4).
 
Ai partecipanti al capitale sono distribuiti dividendi per un importo fino al 6% del capitale stesso<ref>Il 6% di 156.000 euro è 9.360 euro, da dividere fra tutti i partecipanti</ref>e, su approvazione del Consiglio Superiore, un ulteriore 4%<ref>Altri 6.240 euro</ref> del valore nominale del capitale (articolo 39), cui si aggiunge "una somma non superiore al 4% dell'importo delle riserve" quali risultano dal bilancio dell'anno precedente prelevata dai frutti annualmente percepiti sugli investimenti delle riserve<ref>Per il bilancio 2007 si è trattato dello 0,5% delle riserve, come di prassi dal 2002, per un importo totale di 56.148.000 euro, come visibile dal [http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel07/rel07it/bilancio/rel07_23_bilancio.pdf bilancio].</ref>, sempre su approvazione del Consiglio superiore (articolo 40).
Gli utili netti vengono per il resto distribuiti come segue.
 
Il 20% degli utili netti conseguiti deve essere accantonato al fondo di riserva ordinaria.
Col residuo, su proposta del Consiglio superiore, possono essere costituiti eventuali fondi speciali e riserve straordinarie mediante utilizzo di un importo non superiore al 20% degli utili netti complessivi.
La restante somma è devoluta allo Stato (articolo 39).
 
== Funzioni della Banca d'Italia ==
La Banca d'Italia svolge varie funzioni:
 
*concorre a determinare le decisioni di [[politica monetaria]] per l'intera area dell'Euro nel Consiglio Direttivo della [[Banca centrale europea]] intervenendo anche sul mercato dei cambi.
 
*esercita l'attività di [[Analisi macroprudenziale|vigilanza]] sulle banche, sugli intermediari finanziari, sugli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica), sugli Istituti di pagamento (IP) e, d'intesa con la [[CONSOB]], sugli intermediari non bancari (SIM, SICAV e SGR), emanando regolamenti, impartendo istruzioni e assumendo provvedimenti nei confronti degli intermediari finanziari;
 
*supervisiona i mercati monetari e finanziari (in particolare sul MTS - mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato - e sul MID - mercato dei fondi interbancari) e i depositari centrali (Monte Titoli per i titoli pubblici e privati diversi dagli strumenti derivati e la Cassa di Compensazione e Garanzia (''clearing house''), per gli strumenti derivati.
 
*promuove, ai sensi dell'articolo 146 del Testo Unico Bancario, il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento nonché dei sistemi di compensazione e regolamento delle transazioni in titoli. A tale proposito, la Banca d'Italia, come ogni altra banca centrale appartenente al SEBC, si propone con tre approcci: 1) con un ruolo operativo, come gestore di servizi. In tale ambito, ad esempio, ha progettato e realizzato, con la Banque de France e la Deutsch Bundesbank (le cc.dd. 3CB, cioè le tre banche centrali), il sistema di regolamento lordo in tempo reale dei pagamenti di importo rilevante (TARGET e, dal 2008, TARGET2). È in fase di realizzazione il sistema Target2-Securities per il regolamento delle transazioni in titoli, il cui completamento è previsto entro il 2015. Il progetto coinvolge le 3CB e la Banca de Espana; 2)come autorità si sorveglianza, stabilendo principi e norme anche con riferimento al funzionamento delle infrastrutture di clearing e settlement (cioè, di compensazione e regolamento); 3) come catalizzatore, sostenendo iniziative promosse dal mercato;
 
*partecipa alle attività dei principali organismi finanziari internazionali, tra i quali il [[Fondo Monetario Internazionale]] (FMI), la [[Banca dei Regolamenti Internazionali]] (BRI) e la [[Banca Mondiale]]
 
*offre [[consulenza|consulenze]] analitiche e informative sullo stato dell'economia agli organi costituzionali in materia di politica economica e finanziaria, anche attraverso la '''Relazione annuale del Governatore''' che si tiene in occasione dell'Assemblea dei Partecipanti al capitale entro il 31 maggio di ogni anno;
* ha funzioni di controllo in materia di [[riciclaggio di denaro|antiriciclaggio]] che svolge attraverso l'UIF, l'Unità di Informazione Finanziaria che, a far tempo dall'1.1.2008, svolge le competenze del dismesso UIC (Ufficio Italiano dei Cambi).
 
Inoltre, le filiali della Banca d'Italia svolgono dal [[1907]] la funzione di [[Tesoreria]] Provinciale dello Stato. Questo incarico, ai sensi della legge n. 104/91, è regolato da apposita convenzione tacitamente rinnovata di 20 anni in 20 anni, salvo disdetta di una delle parti da notificarsi all'altra parte almeno 5 anni prima della scadenza. Dal 1999, la Banca d'Italia svolge altresì, tramite la Succursale di Roma sita in Via dei Mille, la funzione di Tesoreria Centrale.
 
==Status giuridico==
La Banca è un istituto di [[diritto pubblico]], secondo quanto previsto dalla legge bancaria del 1936, tuttora in vigore limitatamente ad alcuni articoli. La [[Corte di Cassazione|cassazione]] lo ha ribadito il 21 luglio [[2006]], con la sentenza 16751 a sezioni riunite, dove ha affermato che la Banca d'Italia ''"non è una società per azioni di diritto privato, bensì un istituto di diritto pubblico secondo l'espressa indicazione dell'articolo 20 del R.D. del 12 marzo 1936 n.375"''. la proprietà può quindi essere di soggetti privati, la gestione ha un ruolo pubblicistico, come compiti e poteri.
 
La banca, pertanto, segue regole di funzionamento differenti da quelle di una normale società per azioni, come si evince anche dallo statuto, che assegna ai soci un numero di voti non proporzionale alle azioni possedute (limitando i voti dei soci maggiori).
 
Come gli enti pubblici, la Banca Centrale persegue fini di pubblica utilità e gode del rapporto di sovraordinazione degli enti statali sui soggetti privati, fra i quali vige invece un rapporto di equiordinazione (secondo il diritto privato). Questo status rende le decisioni dell'istituto vincolanti per le banche, e nel contempo afferma che le attività di vigilanza e la regolazione dell'offerta di moneta avvengono nell'interesse economico generale, che può differire da quello dei soci proprietari.
 
Lo status giuridico di [[ente pubblico]] esclude la possibilità di [[fallimento (diritto)|fallimento]] della Banca d'Italia e, tramite il suo intervento nei casi di crisi, la possibilità di fallimento delle banche private, garantendo la stabilità dell'intero sistema bancario italiano.
 
Fino ad oggi, per preservare l'indipendenza dell'istituto dal potere politico, era previsto che le azioni della Banca d'Italia potessero appartenere solo a banche, assicurazioni ed enti pubblici economici (ad esempio l'[[INPS]]). Tale situazione è da alcuni considerata un'anomalia foriera di possibili conflitti di interesse, poiché i partecipanti al capitale della Banca comprendono anche le banche sul cui operato la Banca d'Italia è chiamata dalla legge a vigilare. Secondo lo statuto il potere dei partecipanti riguarda l'approvazione del bilancio e la nomina del Consiglio Superiore, al quale vengono solitamente eletti esponenti del mondo dell'economia e dell'industria, e non formali rappresentanti delle banche. Il Consiglio Superiore svolge funzioni amministrative, e partecipa con ruolo consultivo (ma vincolante) al processo di nomina del Governatore, che dirige le attività di vigilanza insieme al resto del Direttorio.
 
==Struttura della Banca d'Italia==
===Amministrazione Centrale===
L'Amministrazione Centrale della Banca d'Italia, sita in [[Roma]], è articolata in 10 Aree Funzionali (ciascuna delle quali fa capo a un Funzionario Generale, dirigente di livello apicale), 33 Servizi (cui va aggiunta la Segreteria Particolare in "staff") e 6 Unità di coordinamento aventi funzioni segretariali e amministrative. Ogni Servizio è a sua volta suddiviso in Divisioni e/o Uffici.
 
La maggior parte delle strutture dell'Amministrazione Centrale si trova nel centro di Roma, spesso in palazzi di grande prestigio. Il Governatore, ad esempio, ha i suoi uffici in [[Via Nazionale (Roma)|Via Nazionale]], a [[Palazzo Koch]]<ref name="pkoch">vedi [http://collezionedarte.bancaditalia.it/portal/web/guest/ambienti Collezione d'arte della Banca d'Italia - Ambienti]</ref>.
 
Nel 1999 alcuni Servizi sono stati trasferiti nel ''Centro Donato Menichella''<ref name="pkoch" />, un complesso di nuova costruzione, sito a [[Vermicino]] ([[Frascati]]). Si tratta dei Servizi legati all'informatica ed alle telecomunicazioni, all'organizzazione interna, agli acquisti, alla gestione immobiliare.
 
Circa la metà del personale della Banca d'Italia è assegnato all'Amministrazione Centrale.
 
===L'Unità di Informazione Finanziaria===
Istituita ai sensi del d.lgs. n. 231/2007, esercita le proprie funzioni in autonomia e indipendenza. La Banca d'Italia ne disciplina con regolamento l'organizzazione e il funzionamento.
L'[[Ufficio Italiano Cambi|UIF]] si avvale di risorse umane e tecniche, di mezzi finanziari e di beni strumentali della Banca<ref>http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/organizzazione/organigramma_011209.pdf</ref>.
È sita a Roma, in Largo Bastia.
 
===Strutture Periferiche===
====Filiali====
Le Filiali della Banca d'Italia, fino al 2009, si suddividevano in ''Sedi'' e ''Succursali'', articolate su un modello in cui ogni Filiale aveva nel complesso le medesime funzioni.
 
Le Sedi, lascito delle origini regionalistiche della Banca d'Italia, erano 14 ed erano insediate nelle città di [[Ancona]], [[Bari]], [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Livorno]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Roma]], [[Torino]], [[Trieste]], [[Venezia]].
 
Nei capoluoghi delle province rimanenti erano invece presenti delle succursali. Nelle province istituite dopo il [[1992]], ai sensi della legge n. 104/1991, non vi sono mai istituite nuove presenze della Banca facendosi invece riferimento alla filiale della provincia di provenienza.
 
A Roma sono tuttora presenti tre diverse strutture: 'Roma Sede', 'Roma Succursale' e la filiale di 'Roma Tuscolano' (attualmente presso il Centro Donato Menichella).
 
In passato anche le città di Milano e Napoli avevano sia una Sede che una Succursale. Nel corso del [[2005]], in entrambe le città si è avuta l'unificazione di Sede e Succursale in un'unica struttura.
 
Alla fine del 2009 è terminata la ristrutturazione della rete periferica che ha comportato la chiusura di 33 Filiali e la rimodulazione di altre 37: 25 specializzate nei servizi all'utenza (soprattutto legate alla funzione di Tesoreria provinciale dello Stato), 6 specializzate nel trattamento del contante, 6 unità delocalizzate specializzate in vigilanza, prive di autonomia e direttamente dipendenti dalla Filiale sita nel rispettivo capoluogo regionale. Rimangono inalterare le funzioni delle 20 Filiali site nei capoluoghi regionali (cc.dd. Filiali regionali) e di altre 6 Filiali cc.dd. "ad ampia operatività" (Brescia, Verona, Catania, Forlì, Bolzano, Salerno).
In definitiva, a un modello che poteva definirsi "provincialistico" in cui la Banca aveva una Filiale in ciascuna provincia italiana (fatta eccezione per quelle istituite dopo il 1992) si è passati a un modello "regionalistico" in cui la Filiale sita nel capoluogo regionale estende parte delle proprie competenze (sia istituzionali che di auto-amministrazione) anche sulle Filiali site nelle restanti province regionali in cui permane una Filiale della Banca.
 
====Delegazioni all'estero====
La Banca d'Italia mantiene tre delegazioni all'estero a Londra, New York e Tokyo. Nel corso del 2009 sono state chiuse le Delegazioni di Bruxelles, Francoforte sul Meno e Parigi.
 
Queste delegazioni curano i contatti con gli organismi internazionali e le istituzioni finanziarie locali.
Il progetto di riforma organizzativa concluso nel 2009 ha previsto il rafforzamento della presenza della Banca in aree economiche emergenti (Cina, India e Brasile), con modalità snelle di insediamento. A tale proposito, il 17 luglio 2007 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Governatore Mario Draghi e il Ministro degli Affari Esteri [[Massimo D'Alema]] che regola le modalità di insediamento di personale della Banca presso gli uffici consolari all'estero.
 
====SADiBa====
La Banca d'Italia gestisce a [[Perugia]] la '''Scuola di Automazione per Dirigenti Bancari''' (SADiBa). Oltre ad ospitare corsi, è anche sede di incontri, conferenze e dibattiti, di livello sia nazionale che internazionale, su temi economici e finanziari.
===Partecipate===
Tra le partecipazioni dirette della Banca d'Italia dal 1942 c'è la [[Bonifiche Ferraresi]], quotata in [[Borsa Valori di Milano|Borsa]] dal 1947.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
'''Collana Storica della Banca d'Italia'''
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. I - ''Rapporti monetari e finanziari internazionali. 1860-1914'', Roma/Bari, Laterza, 1990
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. II - ''Problemi di finanza pubblica tra le due guerre. 1919-1939'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. III - ''Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939'', Roma/Bari, Laterza, 1994
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. IV - ''L'organizzazione della Banca d'Italia. 1893-1947'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. V - ''Il mercato del credito e la Borsa'', Roma/Bari, Laterza, 1994
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. VI - ''La bilancia dei pagamenti italiana'', Roma/Bari, Laterza, 1995
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. VII 1° - ''Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. L'Italia nel contesto internazionale'', Roma/Bari, Laterza, 2001
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. VII 2° - ''Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Problemi strutturali e politiche economiche'', Roma/Bari, Laterza, 1999
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. VII 3° - ''Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Politica bancaria e struttura del sistema finanziario'', Roma/Bari, Laterza, 2000
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. VIII - ''La Banca d'Italia in Africa'', Roma/Bari, Laterza, 1999
* A.A.V.V. ''Ricerche per la storia della Banca d'Italia'' - Vol. IX - ''Gli accordi di Bretton Woods. La costruzione di un ordine monetario internazionale'', Roma/Bari, Laterza, 2001
* Franco Bonelli, ''La Banca d'Italia dal 1894 al 1913'', Roma/Bari, Laterza, 1991
* Alberto Caracciolo, ''La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra. 1936-1945'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* Sergio Cardarelli, Renata Martano, ''I nazisti e l'oro della Banca d'Italia. Sottrazione e recupero 1943-1958'', Roma/Bari, Laterza, 2001
* Franco Cotula, Marcello De Cecco, Gianni Toniolo, ''La Banca d'Italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960'', Roma/Bari, Laterza, 2003
* Gianni Toniolo, Giuseppe Guarino, ''La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* Guglielmo Negri, ''Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* Ercole Tuccimei, Sergio Ricossa, ''La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico. 1945-1948'', Roma/Bari, Laterza, 1993
* Gianni Toniolo, ''La Banca d'Italia e l'economia di guerra. 1914-1919'', Roma/Bari, Laterza, 1989
* Stefano Poddi, ''L'oro della Banca d'Italia - Un tesoro italiano e la sua storia '', Cronaca Numismatica, luglio/agosto 2008
* Rosanna Scatamacchia, ''Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d'Italia '', Collana storica della Banca d'Italia, Roma/Bari, Laterza, 2008
* Stefano Poddi, ''La Banca d'Italia'', Panoroma - Economia & Lavoro, luglio/agosto 2008
 
== Voci correlate ==
*[[Banca centrale europea]]
*[[Banca centrale]]
*[[Banca Nazionale nel Regno d'Italia]]
*[[Bi-rel]]
*[[Comitato europeo per il rischio sistemico]]
*[[Comando Carabinieri Banca d'Italia]]
*[[Financial Stability Board]]
*[[Governatore della Banca d'Italia]]
*[[Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)]]
*[[Signoraggio]]
*[[Trento Cionini]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto/notizia|Mario Draghi nuovo Governatore Banca d'Italia 2005}}
{{Interprogetto/notizia|Antonio Fazio si è dimesso da governatore della Banca d'Italia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|5334}}
* [http://www.bancaditalia.it Sito Ufficiale]
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20080312114943/http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|The E. C. Tubb Homepage|lingua=en}}
* [http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/statuto/statuto.pdf Statuto]
*{{isfdb}}
* [http://www.sanpaolo.org/fc04/0401fc/0401fc20.htm Articolo che riporta gli azionisti della Banca d'Italia secondo Mediobanca nel 2003]
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/authors/E_C_Tubb.htm|E. C. Tubb at Fantastic Fiction|lingua=en}}
* [http://www.camera.it/parlam/leggi/05262l.htm Legge sul risparmio]
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Banche centrali}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:BancaScrittori d'Italiadi fantascienza britannici]]
[[Categoria:Banche centrali]]