Università degli Studi di Napoli Federico II e E. C. Tubb: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{C|le informazioni appaiono superate: i poli sono scomparsi il 31/12/2012, le facoltà il 14/02/2013|università|agosto 2013}}
|Nome = Edwin Charles
{{Università
|Cognome = Tubb
|nome = Università degli Studi di Napoli Federico II
|Sesso = M
|immagine = Napoli university seal alfachannel.png
|LuogoNascita = Londra
|dimensione =
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|nazione = ITA
|AnnoNascita = 1919
|città = Napoli
|LuogoMorte = Londra
|cittàlink =
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|città2 = [[Avellino]], [[Benevento]], [[Cava de' Tirreni]], [[Portici]], [[Torre del Greco]]
|latinoAnnoMorte = 2010
|soprannomeEpoca = 1900
|PreAttività = più noto come '''E. C. Tubb''' è stato uno
|motto = Ad Scientiarum Haustum et Seminarium Doctrinarum
|Attività = scrittore
|fondazione = 1224
|Nazionalità = britannico
|tipo = Statale
|facoltà = <!-- Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biotecnologiche, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Sociologia -->
|scuole =
|dipartimenti =
|corsi di laurea =
|rettore = Gaetano Manfredi
|presidente =
|preside =
|studenti = 84888
|data = 2014/2015
|nota = <ref>{{cita web |url = http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2013-14&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT&reg=18&sedi=5&c_u=18&com=6219&nome_u=Napoli+%22Federico+II%22 |titolo = Ateneo: Napoli "Federico II" |sito= [[Anagrafe Nazionale Studenti]] |accesso = 30 luglio 2014}}</ref>
|staff = 4535
|data2 =
|nota2 =
|affiliazioni = [[Unione delle Università del Mediterraneo|UNIMED]]
|sport = [[CUS Napoli]]
|colori =
|sito = www.unina.it
}}
Prolifico autore di romanzi di [[fantascienza]], [[fantasy]] e [[western]] (scrisse più di 140 romanzi e 230 racconti brevi), è maggiormente conosciuto per la saga di fantascienza epica ambientata in un remoto futuro di [[Saga di Dumarest|Dumarest]] (conosciuta negli USA come: ''Dumarest of Terra''). [[Michael Moorcock]] ha detto «La sua reputazione nello scrivere fantascienza colorita e ricca di azione è insuperata in Britannia.»<ref>Retro della copertina sull'edizione della Wildside Press di ''The Winds of Gath'' del 2002</ref>
L''''Università degli Studi di Napoli Federico II''' è una [[università italiana]] statale.
 
Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori sotto vari [[pseudonimo|pseudonimi]], tra cui '''Gregory Kern''', '''Carl Maddox''', '''Alan Guthrie''', '''Eric Storm''' e '''George Holt'''. Nel corso di cinque decenni usò oltre 58 nomi diversi, sebbene alcuni di questi fossero nomi della casa editrice, usati anche da altri scrittori: '''Volsted Gridban''' (usato anche da [[John Russell Fearn]]), '''Gill Hunt''' (usato anche da [[John Brunner]] e [[Dennis Hughes]]), '''King Lang''' (usato anche da George Hay e John W. Jennison), '''Roy Sheldon''' (usato anche da H. J. Campbell) e '''Brian Shaw'''. L'alias di '''Charles Grey''' fu usato solo da lui e acquisì un grande seguito all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>''Encyclopedia of Science Fiction'' (ed. Robert Holdstock), 1978, Octopus Books, London - ISBN 0 7064 07563</ref>
Fondata dall'[[Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico|imperatore]] del [[Sacro Romano Impero germanico|Sacro Romano Impero]] e [[re di Sicilia]] [[Federico II di Svevia]], è la principale istituzione accademica napoletana ed una delle più importanti in [[Italia]] e in [[Europa]]<ref name=università>{{en}} [http://www.excellenceranking.org/eusid/EUSID CHE ExcellenceRanking 2010] ''[[Die Zeit]]''</ref>; celebre per essere la più antica università fondata attraverso un provvedimento statale è, quindi, la più antica università laica e statale del mondo<ref>Una discussione sulla questione è in {{cita|Fulvio Delle Donne|pp. 9-10}}.</ref><ref>{{cita libro |cognome= Capitani |nome= Ovidio |wkautore= Ovidio Capitani |titolo= Storia d'Italia |volume= vol. 4 |anno= 1981 |editore= UTET |città=Torino |p= 122 }} {{NoISBN}}</ref><ref name="NKamp">{{cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |capitolo = Federico II di Svevia |titolo = [[Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |accesso = 30 luglio 2014}}</ref>.
 
== StoriaBiografia ==
Tubb nacque a [[Londra]], dove risiedette fino alla sua morte nel 2010. Sposò Iris Kathleen Smith nel [[1944]] e lasciò due figlie, Jennifer and Linda, e le nipoti Lisa Elcomb and Julie Hickmott.
=== La nascita ===
La nascita venne decretata da [[Federico II di Svevia]] il 5 giugno o il 5 luglio [[1224]] tramite una lettera circolare (''generales licterae'') inviata da [[Siracusa]]<ref>Il problema della data è approfonditamente trattato in {{cita|Fulvio Delle Donne|p. 85}}.</ref>. Poiché fu creata per volere stesso dell'imperatore, l'Università di Napoli è considerata in assoluto la prima università laica in Europa di tipo statale (non fondata, cioè, da corporazioni o associazioni di intellettuali, o di studenti ma in forza di un provvedimento [[sovranità|sovrano]]).<ref name="NKamp"/> Due furono i motivi principali che spinsero l'imperatore all'edificazione dello ''studium generale'' (il luogo del [[Regno di Sicilia]] in cui si studiavano tutte le discipline): in primo luogo la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della ''curia regis'' e quindi la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell'ordinamento statale e nell'esecuzione delle leggi; in secondo luogo agevolare i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all'estero. La scelta della sede cadde su Napoli per motivi non solo culturali (la città aveva una lunga tradizione in merito, legata alla figura di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], che viene richiamata esplicitamente in un documento dell'epoca) ma anche geografici ed economici (i traffici via mare, il clima mite e la posizione strategica all'interno del Regno furono, in un certo modo, determinanti)<ref>{{cita|Fulvio Delle Donne|pp. 11-18}}.</ref>.
 
=== Dal XIII al XIV secoloCarriera ===
Avido lettore di romanzi [[pulp (genere)|pulp]] di fantascienza e fantasy da giovane, Tubb scoprì che aveva un particolare talento come scrittore in questi generi quando la sua storia breve ''No Short Cuts'' venne pubblicata sulla rivista ''[[New Worlds]]'' nel [[1951]]. Decise di diventare scrittore a tempo pieno e divenne rinomato per la velocità e la varietà della sua produzione.
Inizialmente gli studi furono indirizzati verso il [[Giurisprudenza|diritto]] (fondamentale per la formazione dei [[giurista|giuristi]]), le [[arti liberali]], la [[medicina]] e la [[teologia]]: quest'ultima, rispetto alle altre materie, venne insegnata presso sedi religiose, in particolare nel convento di San Domenico Maggiore, dove insegnò dal [[1271]] al [[1274]] [[Tommaso d'Aquino]]. Inoltre, durante il periodo angioino, l'Università di Napoli, a differenza delle altre, restò indipendente dal potere papale. Le prime difficoltà arrivarono con l'avvento del dominio aragonese nel [[1443]], che di fatto costrinsero l'ateneo ad una prima chiusura. L'Università fu riaperta nel [[1465]], a seguito di un'intesa tra re [[Ferdinando il Cattolico]] e [[papa Paolo II]], salvo poi essere nuovamente chiusa nel [[1490]]. Si dovette aspettare il [[1507]] affinché lo ''studium'' partenopeo riaprisse i battenti, ricominciando dal convento di San Domenico Maggiore, che ne fu la sede per tutto il Cinquecento. In seguito, nel [[1616]], fu realizzata la costruzione, ad opera dell'architetto [[Giulio Cesare Fontana]] e per ordine di Don Pedro Fernando de Castro, conte di Lemos e viceré di Napoli, del Palazzo degli Studi (ora sede del [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]]), ristrutturato appositamente per ospitare l'Università.
 
Tubb collaborò a molte delle riviste degli anni cinquanta, tra cui ''Futuristic Science Stories'', ''[[Science Fantasy]]'', ''[[ebula Science Fiction|Nebula]]'' e ''[[Galaxy Science Fiction]]''. Curò l'edizione della rivista ''[[Authentic Science Fiction]]'' per quasi due anni dal febbraio 1956 fino alla sua chiusura nell'ottobre 1957. in questo periodo trovando difficoltà nel reperire buoni scrittori per contribuire alla rivista, scrisse egli stesso la maggior parte delle storie, sotto una varietà di pseudonimi: un numero della rivista fu scritto interamente da Tubb, inclusa la colonna delle lettere.
=== Dal XV al XIX secolo ===
Durante il [[XVII secolo|Seicento]] l'Università visse, al pari degli altri atenei europei, un lungo periodo di decadenza, cosicché a [[Napoli]] cominciarono a sorgere scuole private e collegi ecclesiastici, che a poco a poco si affiancarono ad essa togliendole spazio. Solo a partire dal Settecento, prima con gli Asburgo e poi con i Borbone, l'ateneo fridericiano ricevette una grande spinta in senso positivo da parte delle autorità; è in questo periodo che il filosofo [[Giambattista Vico]] insegnò nell'Università partenopea.
 
La sua opera principale nel campo della fantascienza comparve tra il 1967 e il 1985, con due volumi finali nel 1997 e nel 2008. La sua seconda serie principale, Cap Kenney, venne scritta tra il 1973 e il 1983.
Era un momento di grande spinta all'innovazione dell'Università: a Napoli nacque nel 1735 la prima cattedra d'[[Astronomia]] (affidata a Pietro De Martino) in Italia e nel 1754 la prima cattedra di [[Economia]] del mondo (affidata ad [[Antonio Genovesi]])<ref>[http://www.vocedimegaride.it/html/primatidelregno.htm I Primati del Regno delle Due Sicilie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1777]] la sede fu trasferita al [[Casa del Salvatore|Convento del Salvatore]], dove prima risiedeva il Collegio dei Gesuiti, in seguito alla dissoluzione e all'espulsione dell'ordine religioso per volere di re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]]. Per tutta la seconda metà del XVIII secolo, l'ateneo divenne il fulcro della cultura del regno borbonico, anche perché vi furono molti docenti (tra cui [[Antonio Genovesi]]) che vissero appieno nell'ambiente illuministico. Da lì partì quel movimento di intellettuali che diede vita ai moti del [[1799]] e alla (breve) esistenza della [[Repubblica Partenopea]]. Anche durante il decennio francese ci furono opere di modernizzazione in campo culturale, come l' istituzione della prima cattedra italiana di [[Zoologia]].<ref>http://www.dsb.unina.it/sezioni/zoologia_info.html</ref><ref>http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=477835&KeyW=inserto</ref> Nonostante ciò, le scuole private ritornarono in auge, divenendo la struttura portante dell'istruzione nell'Italia meridionale dalla Restaurazione sino all'Unità d'Italia.
[[File:Federico II Napoli giurisprudenza (panoramica).jpg|thumb|250px|Sede centrale della facoltà di giurisprudenza in Corso Umberto I]]
Per tale motivo, l'Università di Napoli subì delle gravi conseguenze nel momento in cui, dopo la nascita del [[Regno d'Italia]], dovette uniformarsi alla legge Casati, rivelando forti disparità rispetto alle altre sedi italiane, proprio a causa della numerosità di istituti privati concorrenti. Per merito di leggi specifiche, volte a standardizzare le Università italiane, come il decreto legge del 30 maggio [[1875]] (emanato da [[Ruggiero Bonghi]]) e il Regolamento del [[1876]] (emanato da [[Michele Coppino]]), l'ateneo partenopeo riuscì ad abbattere tali diversità, già evidenziate nel [[1860]] dal direttore generale della Pubblica Istruzione [[Francesco de Sanctis]], che contribuì energicamente al suo ammodernamento. Nel [[1884]], dopo una violenta epidemia di colera e rendendosi conto che la struttura del Convento del Salvatore era ormai inadeguata, l'Università fu spostata, grazie ad iniziative di rinnovamento urbano, nella nuova sede di [[Corso Umberto I]], dove tuttora risiede.
 
Negli ultimi anni Tubb ha aggiornato molti dei suo romanzi degli anni cinquanta per i lettori del ventunesimo secolo.
=== XX e XXI secolo ===
A cavallo tra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]] il prestigio dell'Università di Napoli aumentò, in particolare in ambito scientifico, mentre in quello giuridico ebbe dei grossi limiti, poi superati grazie alla [[Riforma Gentile|legge Gentile]], che modificò alla radice l'intera struttura scolastica italiana. Nel campo della [[genetica]] fu pioniera, con la nascita della prima cattedra in Italia<ref>[http://denaro.it/blog/2012/03/01/napoli-e-la-genetica-celebrano-le-nozze-d%E2%80%99oro-nel-segno-delle-staminali/ Napoli e la genetica celebrano le nozze d’oro nel segno delle staminali]</ref>. Nuove difficoltà di carattere edilizio ed organizzativo afflissero l'ateneo sia durante il ventennio fascista sia durante la Seconda guerra mondiale, in cui l'Università fu colpita violentemente da un incendio appiccato dalle truppe tedesche il 12 settembre [[1943]].<br />
Nel [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]], in seguito all'evoluzione moderna del modello universitario in generale, l'Università degli Studi di Napoli divenne il secondo ateneo più importante d'Italia per numero di iscritti, secondo soltanto alla [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]] di [[Roma]]. Il 7 settembre [[1987]] assunse l'attuale denominazione, con l'aggiunta del nome del fondatore, in previsione dell'istituzione, nel [[1991]], per suo scorporo, della [[Seconda Università degli Studi di Napoli|Seconda Università di Napoli]]. Nel 1992 venne istituito il [[Centro Musei Scienze Naturali]] costituito dai musei di zoologia, paleontologia, mineralogia e antropologia.
Nel 2011 viene inaugurato il telescopio de Ritis del dipartimento di Scienze Fisiche che entrerà a formare l'osservatorio omonimo<ref>[http://people.na.infn.it/~longo/OMSA/container.htm container]</ref>.
 
Tubb fu uno dei cofondatori della [[British Science Fiction Association]].
== Dipartimenti ==
* <!-- In attesa di una sistematizzazione e attualizzazione: == Organizzazione ==
L'''Ateneo federiciano'' (o ''fridericiano'') è composto da 13 facoltà. Per permettere una corretta gestione dell'enorme quantitativo di personale docente, studente e tecnico-amministrativo, l'Ateneo è diviso in 3 '''poli''' fondamentali. Tutte le facoltà appartengono a un polo.
[[File:Palazzo Gravina.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((250 / 220) round 1) <= 1.1) and (((250 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((250 / 220) round 2) <= 0.8) and (((250 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (250 / 220) round 1}}}}}}|Facoltà di Architettura]]
 
== Produzione letteraria ==
=== Polo delle Scienze e delle Tecnologie ===
Il '''Polo delle Scienze e delle Tecnologie''' la cui presidenza ha sede nel '''Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo''', nel quartiere [[Soccavo]], comprende le facoltà di:
* [[Scienze]] [[matematica|Matematiche]], [[fisica|Fisiche]] e [[scienze naturali|Naturali]], nel complesso di Monte Sant'Angelo, a [[via Mezzocannone]] e nel [[chiostro dei Santi Marcellino e Festo]].
* [[Ingegneria]] - situata nel quartiere di [[Fuorigrotta]] e formata da tre sedi: le storiche sedi di Piazzale Tecchio e via Claudio con l'aggiunta del nuovo complesso di via Nuova Agnano e di alcune aule nel complesso di Monte Sant'Angelo.
* [[Architettura]] - situata nel [[Centro storico di Napoli|centro storico]], con sede centrale a [[Palazzo Gravina]] e sede distaccata nel [[Palazzo del Conservatorio dello Spirito Santo|Complesso dello Spirito Santo]] in Via Forno Vecchio.
Il Polo delle Scienze e delle Tecnologie è il principale punto di riferimento per le attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] per l'innovazione tecnologica, ed ha diretti rapporti con le principali istituzioni di ricerca, come il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e l'[[ENEA]]. La Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II è nella classifica delle 100 migliori Scuole di Ingegneria a livello mondiale, stilata dall'[[Classifica accademica delle università mondiali|Institute of Higher Education di Shangai]]<ref>[http://ed.sjtu.edu.cn/ARWU-FIELD2007/ENG.htm ed.sjtu.edu.cn]</ref>.
Nel 2011 la casa editrice [[Elsevier]] sulla base dei dati raccolti dal 2005 al 2009 ha posto l'area di [[Scienze della Terra]] della Federico II ai primissimi posti nella ricerca eccellente e prima tra le università italiane<ref>[http://www.dst.unina.it/it/component/content/article/1/324-eccellenza-scienze-della-terra Eccellenza:Scienze della Terra]</ref>.
 
=== PoloSaga delledi Scienze Umane e SocialiDumarest ===
L'opera più conosciuta di Tubb è la [[Saga di Dumarest]] (pubblicata negli Stati Uniti come ''Dumarest of Terra''), una saga di fantascienza epica ambientata in un lontano futuro, che racconta le avventure del viaggiatore Earl Dumarest nel corso dei viaggi per ritrovare il suo pianeta madre, la Terra. Scritto originariamente in quello che [[Michael Moorcock]] ha descritto come un'«imitazione conscia e riconosciuta» delle storie di [[Leigh Brackett]] dedicate a [[Eric John Stark]], la serie si evolve successivamente nello stile di scrittura proprio di Tubb.
{{Doppia immagine|right|Palazzo Monache2.jpg|250|Palazzo di Lettere di Napoli (Federico II).jpg|250|Facciata del complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba|Biblioteca della facoltà di Lettere e Filosofia}}
Afferiscono al Polo delle Scienze Umane e Sociali, con sede nel centro di Napoli, le facoltà di:
* [[Giurisprudenza]], è la facoltà con più studenti in Italia ed ha tre sedi, quella storica in corso Umberto I nell'edificio del Rettorato e le altre due localizzate in via Porta di Massa e via Marina.
* [[Lettere e filosofia]], ha la sua sede principale nel complesso monumentale di San Pietro Martire, adiacente alla Cappella Universitaria, in via Porta di Massa. Le altre sedi sono in via Marina (Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore"), via Don Bosco (Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale), via Leopoldo Rodinò (Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali) e via Lanzieri (Uffici amministrativi). La Biblioteca della Facoltà, ridenominata ''BRAU'' (Biblioteca di Ricerca dell'Area Umanistica) è ubicata in [[piazza Bellini]], nel [[Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba]] e nell'attiguo Palazzo Conca.
* [[Scienze politiche]], è in via Leopoldo Rodinò, in una parte del complesso di San Marcellino.
* [[Sociologia]], è in vico Monte della Pietà, all'interno di un antico ex monastero del centro storico.
* [[Economia]], nel complesso di Monte Sant'Angelo.
 
Pubblicata nel corso di più di 40 anni, la saga di Dumarest comprende un totale di 33 romanzi, di cui ventiquattro sono stati tradotti in italiano. L'ultimo, che chiude la ricerca della Terra da parte di Dumarest, venne pubblicata nel 2008 dalla Homeworld Press di Chicago. Un paio di storie brevi di Dumarest, intitolate ''Child of Earth'' e ''Figona'' e pubblicate nelle antologie di fantascienza ''Fantasy Adventures 1'' (2002) e ''Fantasy Adventures 2'' (2003), erano degli estratti da sue opere più lunghe.
=== Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita ===
{{Tripla immagine|right|Palazzo Biotecnologia (Napoli).JPG|200|Università mezzocannone.JPG|200|Reggia di Portici1.jpg|200|Facoltà di biotecnologia|Il [[Centro Musei delle Scienze Naturali|centro musei di scienze naturali]] della Federico II|Facoltà di Agraria}}
 
=== Serie di Cap Kennedy ===
Al Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita, con sede presso il [[Policlinico di Napoli|nuovo policlinico]] (retto dall'[[Azienda ospedaliera universitaria Federico II]], già Azienda universitaria policlinico), afferiscono le facoltà di:
L'altra serie principale di Tubb, quella di "Cap Kennedy", è una [[space opera]] nello stile di [[Perry Rhodan]]. I romanzi seguono le avventure del Capitano 'Cap' Kennedy, un Free Acting Terran Envoy (F.A.T.E.) con licenza di agire come giudice, giuria ed esecutore e con il potere di intervenire in molte situazioni che minacciano la pace della Terran Sphere, una federazione interplanetaria centrata sulla Terra. Nel Regno Unito è conosciuta come "F.A.T.E." e sono stati pubblicati solo i primi sei libri.
* [[Agraria]] (che ha sede nella [[reggia di Portici]])
* [[Farmacia]]
* [[Medicina]] e [[chirurgia]]
* [[Veterinaria|Medicina veterinaria]]
* [[Biotecnologie|Scienze biotecnologiche]]
 
Il ricco e indipendente Cap Kennedy opera dalla sua astronave personale ''Mordain'', assistito nelle sue missioni dall'ingegnere Penza Saratov, dal veterano scienziato Professor Jarl Luden e dal navigatore alieno Veem Chemile, un camaleonte umanoide che afferma di discendere dagli Zheltyana, un'antica razza che ha dominato la galassia nel remoto passato, prima di svanire senza lasciare tracce. La scoperta di artefatti misteriosi abbandonati dagli Zheltyana su mondi diversi è spesso il punto di partenza per le storie della serie.
Da segnalare è anche l' impegno attraverso il progetto<ref>{{cita web|url=http://www.gulunap.unina.it/|titolo=Unina.it|accesso=14 maggio 2012}}</ref> della Facoltà di Medicina per la nascita di una Scuola di Medicina all' Università di [[Gulu]], in Uganda, impegno per il quale la Federico II ha ricevuto il premio "Antonio Feltrinelli" dall' Accademia nazionale dei Lincei.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sociale/2012/14-maggio-2012/progetto-facolta-medicina-uganda-premio-federico-ii-201173260820.shtml|titolo=Progetto facoltà di medicina Uganda - premio Federico II|accesso=14 maggio 2012}}</ref>
 
Tubb scrisse 17 romanzi di ''Cap Kennedy'', tutti sotto le pseudonimo di Gregory Kern; solo i primi quattro sono stati tradotti in italiano.
== Facoltà e Corsi di Laurea ==
L'Università degli Studi di Napoli Federico II conta 13 facoltà ed ha attivato, per l'anno accademico 2012/2013, 144 corsi di laurea, di seguito riportati:
=== Facoltà di Agraria ===
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali
* Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie
* Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari
* Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Scienza degli Alimenti e Nutrizione
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali
 
Questi libri furono la base per la serie "Commander Scott" dell'editore tedesco Bastei, che comprendeva tutti i libri di "Cap Kennedy" scritti da Tubb più ulteriori romanzi, scritti sotto pseudonimo da diversi autori tedeschi. Pubblicato nel formato ''Groschenheft'' (una versione ridotta delle riviste pulp), la serie durò 42 numeri dal 1975 al 1976.<ref>{{de}} [http://www.fictionfantasy.de/commander-scott-heftromanserie Commander Scott - Heftromanserie]</ref>
=== Facoltà di Architettura ===
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura
* Corso di Laurea in Urbanistica Paesaggio Territorio Ambiente
;Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
* Corso di Laurea Magistrale in Architettura
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione architettonica
* Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale
 
=== FacoltàSpazio di Economia1999 ===
Tubb è l'autore di sei romanzi basati sulla [[serie televisiva]] di fantascienza ''[[Spazio 1999]]'' di [[Gerry Anderson]] del 1975. ''Breakaway'' (1975), ''Collision Course'' (1975) e ''Earthbound'' (2003) sono trasposizioni letterarie di 11 sceneggiature scritte per la prima stagione della serie (comprese due che furono girate come episodi della seconda stagione), mentre ''Alien Seed'' (1976), ''Rogue Planet'' (1976) e ''Earthfall'' (1977, rivista nel 2002) sono romanzi originali ambientati nella continuity della prima stagione. L'ultima rigetta il cambio di formato della seconda stagione e fornisce una conclusione alla storia di ''Spazio 1999''. È anche l'autore di ''Dead End'', una storia breve pubblicata nell'antologia dedicata a ''Spazio 1999'', ''Shepherd Moon'' (2010).
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Economia aziendale
* Corso di Laurea in Economia delle Imprese Finanziarie
* Corso di Laurea in Economia e Commercio
* Corso di Laurea in Scienze del turismo ad indirizzo manageriale
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale
* Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio
* Corso di Laurea Magistrale in Finanza
* Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici
 
=== FacoltàAltre opere di Farmaciafantascienza ===
Il romanzo indipendente di Tubb meglio conosciuto è ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''The Space-Born'', 1956; inizialmente pubblicato come ''Star Ship'' sulla rivista ''[[New Worlds Science Fiction]]'', 1955). Riconosciuto come uno dei capolavori del filone delle "[[nave generazionale|navi generazionali]]", il libro racconta la storia di una società alla sedicesima generazione nel suo viaggio dalla Terra a Pollux. La trama è incentrata su un protagonista il cui lavoro consiste nell'eliminare chiunque sia diventato un peso per la società, per cattiva salute, instabilità mentale o vecchiaia (specificatamente gli over 40).
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Controllo di qualità
* Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti diagnostici
* Corso di Laurea in Scienze Erboristiche
;Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
* Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche
* Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
 
Tra le altre opere a sé stanti degne di nota vi sono ''[[I pionieri di Marte]]'' (''Alien Dust'', 1955), che racconta i primi 35 anni di una colonia terrestre su Marte e ''Moon Base'' (1964), un [[thriller]] di fantascienza investigativa ambientato su una base lunare britannica, dove è in corso di realizzazione un computer biochimico. Le raccolte di racconti brevi ''Ten From Tomorrow'' (1966), ''A Scatter of Stardust'' (1972), ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003) e ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011) contengono il meglio dei racconti brevi di Tubb, ''The Last Day of Summer'' (1955), ''Little Girl Lost'' (1955, adattato da Stanford Whitmore per un episodio di ''[[Mistero in galleria]]''), ''Attesa'' (''Vigil'', 1956), ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'', 1957), ''Il pivello'' (''Fresh Guy'', 1958), ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'', 1963), ''J is for Jeanne'' (1965) ed ''Evane'' (1973).
=== Facoltà di Giurisprudenza ===
;Lauree Magistrali a Ciclo Unico
* Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
 
=== FacoltàAltri di Ingegneriageneri ===
Al di fuori della fantascienza, Tubb scrisse 11 romanzi [[western]], un giallo e un romanzo ambientato nella [[Legione straniera]] per la [[Badger Books]]. Anche in questo caso molti furono pubblicati sotto una varietà di pseudonimi, tra cui il nome della casa editrice "Chuck Adams", che era usato anche da altri autori. Negli anni settanta scrisse una trilogia di romanzi storici ambientati nell'[[antica Roma]], sotto lo pseudonimo di Edward Thomson.
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
* Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
* Corso di Laurea in Ingegneria Chimica
* Corso di Laurea in Ingegneria Civile
* Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione
* Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
* Corso di Laurea in Ingegneria Edile
* Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica
* Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
* Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture
* Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione
* Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
* Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
* Corso di Laurea in Ingegneria Navale
* Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
* Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali
;Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto ISIT
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Navale
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio
* Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
 
== Riconoscimenti ==
=== Facoltà di Lettere e Filosofia ===
Tubb fu ospite d'onore alla [[Heicon]], la World Science Fiction Convention del 1970, a [[Heidelberg]] in [[Germania]].
;Corsi di Laurea
Vinse cinque volte il premio letterario della rivista ''[[Nebula Science Fiction]]'' (1953–1958) e ricevette il Cytricon Literary Award per il miglior autore britannico di SF, del 1955. Il suo racconto breve ''Lucifer!'' vinse l'Europa Prize nel 1972. Nel 2010, il suo romanzo''The Possessed'' (2005, versione rivista di ''Touch of Evil'' del [1959]) vinse il [[Premio Italia]] per il miglior romanzo internazionale.
* Corso di Laurea in Archeologia e Storia delle Arti
* Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali
* Corso di Laurea in Filosofia
* Corso di Laurea in Lettere Classiche
* Corso di Laurea in Lettere Moderne
* Corso di Laurea in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee
* Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
* Corso di Laurea in Servizio Sociale
* Corso di Laurea in Storia
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte
* Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna
* Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico
* Corso di Laurea Magistrale in Filosofia
* Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee
* Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale
* Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche
* Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali
 
== Opere ==
=== Facoltà di Medicina e Chirurgia ===
=== Saga di Dumarest ===
;Corsi di Laurea
# ''Libro Primo I venti di Gath'' (''The Winds of Gath'', 1967, pubblicato anche con il testo lievemente modificato come ''Gath'' [1968, 2010])
* Corso di Laurea in Dietistica
# ''Libro Secondo Derai'', pubblicato anche come ''Fuga dal labirinto'' (''Derai'', 1968, pubblicato anche come ''The Death Zone'' [2010])
* Corso di Laurea in Fisioterapia
# ''Libro Terzo L'uomo di balocco'' (''Toyman'', 1969)
* Corso di Laurea in Igiene Dentale
# ''Libro Quarto Kalin'', pubblicato anche come ''Scalo su Logis'' (''Kalin'', 1969)
* Corso di Laurea in Infermieristica
# ''Libro Quinto Il burlone allo Sfregio'', pubblicato anche come ''Il pianeta senza legge'' (''The Jester at Scar'', 1970)
* Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica
# ''Libro Sesto Lallia'', pubblicato anche come ''Domani la Terra?'' (''Lallia'', 1971)
* Corso di Laurea in Logopedia
# ''Libro Settimo Technos'' (''Technos'', 1972)
* Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
# ''Libro Ottavo Veruchia'' (''Veruchia'', 1973)
* Corso di Laurea in Ostetricia
# ''Libro Nono Prigioniero di un mondo'' pubblicato anche come ''Il pianeta femmina'' ''(Mayenne,'' 1973'')''
* Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche
# ''Libro Decimo'' ''Jondelle (Jondelle,'' 1973)
* Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche
# ''Libro Undicesimo'' ''Dumarest va alla guerra (Zenya'', 1974)
* Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
# ''Libro Dodicesimo'' ''La città prigione (Eloise,'' 1975)
* Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
# ''Libro Tredicesimo'' ''L'occhio dello zodiaco (Eye of the Zodiac'', 1975)
* Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
# ''Libro Quattordicesimo'' ''Il fante di spade (Jack of Swords'', 1976)
* Corso di Laurea in Techiche di Neurofisiopatologia
# ''Libro Quindicesimo'' ''Spettro di un sole dimenticato (Spectrum of a Forgotten Sun,'' 1976)
* Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
# ''Libro Sedicesimo'' ''Il rifugio delle tenebre (Haven of Darkness'', 1977)
* Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche
# ''Libro Diciassettesimo'' ''La Prigione della notte'' ''(Prison of Night,'' 1977)
;Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
# ''Libro Diciottesimo'' ''Incidente su Rha'' (''Incident on Ath,'' 1978)
* Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
# ''Libro Diciannovesimo Il settore Quillian'' (''The Quillian Sector'', 1978)
* Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
# ''Libro Ventesimo Una rete di sabbia'' (''Web of Sand,''1979)
;Corsi di Laurea Magistrale
# ''Libro Ventunesimo'' ''L'universo di Iduna'' (''Iduna's Universe,'' 1979)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
# ''Libro Venduesimo I dati di Terra (The Terra Data,'' 1980)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
# ''Libro Ventitresimo Un mondo di promesse (World of Promise'', 1980)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali
# ''Libro Ventiquattresimo Il nettare del Paradiso (Nectar of Heaven'', 1981)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
# ''The Terridae'' (1981)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
# ''The Coming Event'' (1982)
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
# ''Earth is Heaven'' (1982)
# ''Melome'' (1983, pubblicato nel Regno Unito con ''Angado'' [1984] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Angado'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''Melome'' [1983] come ''Melome and Angado'' [1988])
# ''Symbol of Terra'' (1984, pubblicato nel Regno Unito con ''The Temple of Truth'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Temple of Truth'' (1985, pubblicato nel Regno Unito con ''Symbol of Terra'' [1985] come ''Symbol of Terra and The Temple of Truth'' [1989])
# ''The Return'' (1997, scritto nel 1985 ma precedentemente pubblicato solo in francese come ''Le Retour'' [1992])
# ''Child of Earth'' (2008)
* ''The Winds of Gath / Derai'' (1973, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967] e ''Derai'' [1968])
* ''Mayenne and Jondelle'' (1981, edizione omnibus di ''Mayenne'' [1973] e ''Jondelle'' [1973])
* ''Dumarest of Terra Omnibus'' (2005, edizione omnibus di ''The Winds of Gath'' [1967], ''Derai'' [1968], ''Toyman'' [1969] e ''Kalin'' [1969])
 
=== FacoltàCap di Medicina VeterinariaKennedy ===
''Tutti pubblicati come Gregory Kern''.
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali
;Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
* Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
 
# ''Libro Primo: Universo parallelo'' (''Galaxy of the Lost'', 1973)
=== Facoltà di Scienze Biotecnologiche ===
# ''Libro Secondo: Gli schiavi di Sergan'' (''Slave Ship from Sergan'', 1973)
;Corsi di Laurea
# ''Libro Terzo: I ribelli di Metalaze'' (''Monster of Metelaze'', 1973)
* Corso di Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali
# ''Libro Quarto: Il nemico nella testa'' (''Enemy Within the Skull'', 1974)
* Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute
# ''Jewel of Jarhen'' (1974)
;Corsi di Laurea Magistrale
# ''Seetee Alert!'' (1974)
* Corso di Laurea Magistrale in Agrobiotecnologie
# ''The Gholan Gate'' (1974)
* Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco
# ''The Eater of Worlds'' (1974)
* Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
# ''Earth Enslaved'' (1974)
* Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
# ''Planet of Dread'' (1974)
# ''Spawn of Laban'' (1974)
# ''The Genetic Buccaneer'' (1974)
# ''A World Aflame'' (1974)
# ''The Ghosts of Epidoris'' (1975)
# ''Mimics of Dephene'' (1975)
# ''Beyond the Galactic Lens'' (1975)
# ''The Galactiad'' (1983, precedentemente pubblicato in tedesco come ''Das Kosmiche Duelle'' [1976])
 
I primi quattro libri sono stati pubblicati in italiano nella raccolta ''[[Le missioni di Capitan Ken libero agente spaziale]]'', [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 136/137, Editrice Nord, Milano. Traduzione di [[Giampaolo Cossato]] e [[Sandro Sandrelli]].
=== Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ===
;Corsi di Laurea
* Corso di Laurea in Biologia Generale e Applicata
* Corso di Laurea in Chimica
* Corso di Laurea in Chimica Industriale
* Corso di Laurea in Fisica
* Corso di Laurea in Informatica
* Corso di Laurea in Matematica
* Corso di Laurea in Ottica e Optometria
* Corso di Laurea in Scienze Biologiche
* Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l'Ambiente
* Corso di Laurea in Scienze Geologiche
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Biologia
* Corso di Laurea Magistrale in Biologia delle produzioni marine
* Corso di Laurea Magistrale in Fisica
* Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Applicata
* Corso di Laurea Magistrale in Informatica
* Corso di Laurea Magistrale in Matematica
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Naturali
 
=== FacoltàSpazio di Scienze Politiche1999 ===
# ''Breakaway'' (1975)
;Corsi di Laurea
# ''Collision Course'' (1975)
* Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche
# ''Alien Seed'' (1976)
* Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
# ''Rogue Planet'' (1976)
* Corso di Laurea in Scienze Politiche
# ''Earthfall'' (1977, pubblicato anche nell'edizione rivista per il ventincinquennale [2002])
;Corsi di Laurea Magistrale
# ''Earthbound'' (2003)
* Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche dell'Europa e Strategie di Sviluppo
 
=== FacoltàThe diChronicles Sociologiaof Malkar ===
# ''Death God's Doom'' (1999)
;Corsi di Laurea
# ''The Sleeping City'' (1999)
* Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione
* Corso di Laurea in Sociologia
;Corsi di Laurea Magistrale
* Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica
* Corso di Laurea Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio -->[[Agricoltura]]
* [[Architettura]]
* [[Biotecnologia]]
* [[Economia]]
* [[Ingegneria]]
* [[Giurisprudenza]]
* [[Lingue]] e [[Letteratura]]
* [[Matematica]], [[Fisica delle particelle|Fisica]] e [[Scienze Naturali]]
* [[Medicina]]
* [[Farmacia]]
* [[Scienze politiche|Scienze Politiche]]
* [[Sociologia]]
* [[Medicina veterinaria|Medicina Veterinaria]]
 
=== Altri romanzi di fantascienza ===
== Personalità che hanno studiato o insegnato nell'ateneo ==
* ''Saturn Patrol'' (1951), come King Lang
* [[Nicola Abbagnano]], filosofo
** pubblicato anche come ''Saturn Patrol'' (1996), come E.C. Tubb
* [[Giuseppe Abbamonte]], giurista ed esperto di diritto amministrativo
* ''Planetfall'' (1951), come Gill Hunt
* [[Filippo Abignente]], politico e deputato del Regno d'Italia
* ''Argentis'' (1952), come Brian Shaw
* [[Giovanni Abignente]], giurista, politico ed accademico
** pubblicato anche come ''Argentis'' (1979), come E.C. Tubb
* [[Antonio Aliotta]], illustre filosofo cui è intitolato il ''Dipartimento di Filosofia''
* ''Anero-Tanap, zona proibita'' (''Alien Impact'', 1952)
* [[Giovanni Amelino-Camelia]], fisico
* ''Nemici nell'infinito'' (''Alien Universe'', 1952), come Volsted Gridban
* [[Francesco Amirante]], giurista ed ex Presidente della [[Corte Costituzionale]]
** pubblicato anche come ''The Green Helix'' (2009), come E.C. Tubb
* [[Tommaso d'Aquino]], santo della [[Chiesa Cattolica]] e teologo
* ''Reverse Universe'' (1952), come Volsted Gridban
* [[Vincenzo Arangio-Ruiz]], illustre romanista
* ''Pianeta rosso'' (''Atom War on Mars'', 1952)
* [[Renzo Arbore]], showman
* ''Panetoid Disposals Ltd.'' (1953), come Volsted Gridban
* [[Giorgio Arcoleo]], giurista e politico
* ''Il popolo delle stelle'' (''De Bracy's Drug'', 1953), come Volsted Gridban
* [[Gaetano Arfé]], politico, giornalista e storico
** pubblicato anche come ''De Bracy's Drug'' (2004), come E.C. Tubb
* [[Agostino Ariani]], matematico
** pubblicato anche come ''The Freedom Army'' (2009), come E.C. Tubb
* [[Francesco Arnaldi]], latinista e filologo
* ''Fugitive of Time'' (1953), come Volsted Gridban
* [[Girolamo Arnaldi]], storico
* ''The Wall'' (1953), come Charles Grey
* [[Giovanni Astarita]], ingegnere chimico
** pubblicato anche come ''The Wall'' (1999, 2009), come E.C. Tubb
* [[Terrisio d'Atina]], [[ars dictandi|maestro dictaminale]] di età federiciana
* ''La tribù dei verdi'' (''The Mutants Rebel'', 1953)
* [[Andrea Avellino]], presbitero, religioso e santo
** pubblicato anche come ''World in Torment'' (2008)
* [[Antonio Barone]], figura di riferimento della superconduttività italiana, primo occidentale a ricevere il titolo di “Dottore delle Scienze Fisiche e Matematiche" da parte dell'[[URSS]] e relatore sull'effetto Josephon scelto dalla fondazione Nobel.<ref>[http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=11860 News - Dettagli Notizia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Dynasty of Doom'' (1953), come Charles Grey
* [[Vincenzo Barone]], chimico attivo nel campo della chimica teorica e computazionale, per il triennio 2011-2013 presiede la [[Società Chimica Italiana]] (SCI);
* ''The Tormented City'' (1953), come Charles Grey
* [[Salvatore Battaglia]], storico e filologo delle letterature romanze
** pubblicato anche come ''Secret of the Towers'' (2008), come E.C. Tubb
* [[Andrea Belli (giurista)|Andrea Belli]], giurista e letterato
* ''Space Hunger'' (1953), come Charles Grey
* [[Eugenio Bennato]], cantautore
** pubblicato anche come ''Earth Set Free'' (1999), come E.C. Tubb
* [[Leonardo Bianchi]], neurologo, psichiatra e politico
** pubblicato anche come ''The Price of Freedom'' (2008), come E.C. Tubb
* [[Lodovico Bianchini]], economista, storico, politico ed avvocato
* ''I Fight for Mars'' (1953), come Charles Grey
* [[Vitangelo Bisceglia]], filosofo e botanico
** pubblicato anche come ''I Fight for Mars'' (1998), come E.C. Tubb
* [[Giovanni Bosco]], giornalista e scrittore
* ''Venusian Adventure'' (1953)
* [[Filippo Bottazzi]], fisiologo
* ''Cristalli maledetti'' (''Alien Life'', 1954)
* [[Giordano Bruno]], filosofo
* ''The Living World'' (1954), come Carl Maddox
* [[Giuseppe Cacciatore]], filosofo e storico della filosofia
* ''The Extra Man'' (1954)
* [[Renato Caccioppoli]], illustre matematico al quale è intitolato il ''Dipartimento di Matematica e Applicazioni''
** pubblicato anche come ''Fifty Days to Doom'' (2010)
* [[Federico Cafiero]], matematico
* ''Menace from the Past'' (1954), come Carl Maddox
* [[Eduardo Caianiello]], fisico
* ''Il mondo sussurrante'' (''The Metal Eater'', 1954), come Roy Sheldon
* [[Cosimo Campanelli]], filosofo
* ''Journey to Mars'' (1954)
* [[Marcello Canino]], ingegnere ed architetto
* ''Voragine nera'' (''World at Bay'', 1954)
* [[Niccolò Capasso]], poeta, teologo, letterato e giureconsulto
** pubblicato anche come ''Tide of Death'' (2008)
* [[Giuseppe Capocasale]], abate e filosofo
* ''La città senza ritorno'' (''City of No Return'', 1954)
* [[Giuseppe Capograssi]], filosofo del diritto
* ''Hell Planet'' (1954)
* [[Antonio Cardarelli]], medico e senatore del Regno d'Italia
* ''La lunga morte'' (''The Resurrected Man'', 1954)
* [[Francesco Paolo Casavola]], giurista ed ex presidente della Corte Costituzionale
* ''The Stellar Legion'' (1954)
* [[Leopoldo Cassese]], storico ed archivista
* ''The Hand of Havoc'' (1954), come Charles Grey
* [[Pietro Castellino]], medico
* ''Enterprise 2115'' (1954), come Charles Grey
* [[Aniello Cimitile]], ingegnere, rettore, politico
** pubblicato anche come ''The Mechanical Monarch'' (1958), come E.C. Tubb
* [[Domenico Cirillo]], medico, botanico e patriota della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica partenopea]]
** pubblicato anche come ''The Extra Man'' (2000), come E.C. Tubb
* [[Carlo Cocchia]], architetto e pittore
* ''I pionieri di Marte'' (''Alien Dust'', 1955)
* [[Enrico Cocchia]], latinista, rettore, senatore del Regno
* ''[[Nati nello spazio]]'' o ''Lungo viaggio nella notte'' (''Star Ship'' o ''The Space-Born'', 1955)
* [[Gaspare Colosimo]], avvocato, politico e filantropo
* ''I Posseduti'' (''Touch of Evil'', 1957), come Arthur Maclean
* [[Benedetto Conforti]], giurista e magistrato
** pubblicato in versione rivista come ''The Possessed'' (2005), come E.C. Tubb
* [[Giancarlo Coraggio]], magistrato e Presidente del [[Consiglio di Stato]]
* ''Moon Base'' (1964)
* [[Paolo Corradini]], chimico, membro dell'[[Accademia dei Lincei]] e stretto collaboratore del [[premio Nobel]] [[Giulio Natta]]
* ''Death is a Dream'' (1967)
* [[Ermanno Corsi]], giornalista
* ''The Life-Buyer'' (1967)
* [[Luigi Cosenza]], ingegnere, architetto e urbanista
* ''C.O.D. - Mars'' (1968)
* [[Domenico Cotugno]], medico
** pubblicato anche come ''Fear of Strangers'' (2007)
* [[Samantha Cristoforetti]], astronauta
* ''Escape into Space'' (1969)
* [[Benedetto Croce]], filosofo, storico e critico letterario
* ''Il segreto delle Porte Spaziali'' (''S.T.A.R. Flight'', 1969)
* [[Bartolomeo da Bisenti]], scienziato e medico
* ''La corsa del manichino'' (''Century of the Manikin'', 1972)
* [[Andrea Dalia]], giurista
* ''The Primitive'' (1977)
* [[Nicolò D'Alfonso|Nicolò d’Alfonso]], filosofo, pedagogista e medico
* ''Peso Morto'' (''Death Wears a White Face'', 1979)
* [[Giovanni D'Andrea (1776-1841)|Giovanni D'Andrea]], economista e politico
** pubblicato anche come ''Dead Weight'' (2007)
* [[Giuseppe de Blasiis]], storico
* ''La signorina Trevor, suppongo?'' (''Stellar Assignment'', 1979)
* [[Enzo Decaro]], attore, regista, sceneggiatore
* ''La macchina della fortuna'' (''The Luck Machine'', 1980)
* [[Emanuele De Cillis]], agronomo, professore emerito, [[senatore]] dell'[[Italia fascista]], Preside della [[Facoltà di Agraria]]<ref>{{cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/a04d83b9abb14b3ec125711400382f82/f461a9294722b8974125646f005ac61e?OpenDocument|titolo=Scheda sul sito del Senato della Repubblica|accesso=15 aprile 2012}}</ref>
* ''Pawn of the Omphalos'' (1980)
* [[Luciano De Crescenzo]], ingegnere, scrittore, divulgatore, attore, regista, sceneggiatore
* ''Terrore nell'iperspazio'' (''Stardeath'', 1983)
* [[Renato De Fusco]], storico dell'architettura
* ''Pandora's Box'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* [[Ferrante de Gemmis]], filosofo e letterato
* ''Temple of Death'' (1996, precedentemente inedito, scritto nel 1954)
* [[Giuseppe de Gemmis]], Presidente della [[Regia Camera della Sommaria]]
* ''Alien Life'' (1998, versione rivista ed espansa di ''Alien Life'' [1954])
* [[Biagio de Giovanni]], filosofo, politico, rettore
** pubblicato anche come ''Journey into Terror'' (2009)
* [[Derrick de Kerckhove]], sociologo
* ''Alien Worlds'' (1999, raccolta di ''Alien Dust'' [1955] e ''Alien Universe'' [1952])
* [[Salvatore D'Elia]], latinista e storico
* ''Footsteps of Angels'' (2004, precedentemente inedito, scritto circa nel 1988)
* [[Stefano Delle Chiaje]], medico e naturalista
* ''The Life Buyer'' (2006)
* [[Luigi De Magistris]], magistrato, europarlamentare, sindaco di Napoli dal 2011
* ''Starslave'' (2010, precedentemente inedito, scritto nel 1984)
* [[Alfredo De Marsico]], avvocato e uomo politico
* ''To Dream Again'' (2011)
* [[Ernesto de Martino]], antropologo, musicologo ed etnomusicologo
* [[Francesco De Martino]], eminente giurista, intellettuale e uomo politico
* [[Fabrizio de Miranda]], ingegnere, progettista di ponti e strutture
* [[Enrico De Nicola]], primo Presidente della Repubblica Italiana
* [[Franco Di Mare]], giornalista
* [[Antonino Drago]], fisico
* [[Antonio Ereditato]], fisico
* [[Guido Fabiani]], rettore dell'[[Università degli Studi Roma Tre]]
* [[Bruno Fadini]], ingegnere, docente
* [[Nicola Fergola]], matematico italiano
* [[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]], filosofo e storico (professore onorario)
* [[Filadelfo Fichera]], ingegnere e architetto
* [[Gaetano Filangieri]], giurista e pensatore
* [[Stefania Filo Speziale]], architetto
* [[Giustino Fortunato]], storico e meridionalista
* [[Luigi Maria Foschini]], giurista e senatore del Regno d'Italia
* [[Onofrio Fragnito]], medico e professore universitario
* [[Vincenzo Franciosi]], ingegnere e professore di Scienza delle Costruzioni
* [[Nicola Fusco (matematico)|Nicola Fusco]], matematico
* [[Giuseppe Galasso]], storico
* [[Marco Galdi]], latinista
* [[Vincenzo Galiani]], patriota e rivoluzionario
* [[Adriano Galli]], ingegnere
* [[Pasquale Galluppi]], filosofo, docente
* [[Guglielmo Gasparrini]], botanico
* [[Antonio Genovesi]], scrittore di filosofia ed economia politica
* [[Elio Giangreco]], ingegnere e professore di Tecnica delle Costruzioni
* [[Pietro Giannone]], filosofo, storico e giurista
* [[Marcello Gigante]], grecista e papirologo
* [[Giacinto Gimma]], abate e critico letterario
* [[Francesco Giordani (chimico)|Francesco Giordani]], chimico
* [[Louis Godart]], archeologo e filologo
* [[Franzo Grande Stevens]], avvocato
* [[Andrea Graziosi]], storico
* [[Mario Greco]], magistrato e politico
* [[Antonio Guarino]], giurista, magistrato, avvocato e professore di diritto
* [[Michele Guerrisi]], scultore
* [[Giovanni Gussone]], botanico
* [[Giulio Iasolino]], medico. Studente e poi professore.
* [[Paolo Emilio Imbriani]], letterato, umanista e poeta
* [[Ferdinando Imposimato]], avvocato penalista e giudice onorario della Corte di Cassazione
* [[Gianfilippo Ingrassia]], professore di medicina e scopritore della staffa dell'orecchio
* [[Nunziante Ippolito]], medico
* [[Antonio Labriola]], filosofo
* [[Marcello La Greca]], entomologo
* [[Giovanni Leone]], avvocato penalista, docente, politico ed ex [[presidente della Repubblica]]
* [[Mimmo Liguoro]], giornalista
* [[Carminantonio Lippi]], mineralogista, geologo e vulcanologo italiano
* [[Sant'Alfonso Maria de' Liguori]], dottore della Chiesa
* [[Ettore Lo Gatto]], pioniere della [[slavistica]] in Italia
* [[Bartolo Longo]], fondatore e benefattore del [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei]]
* [[Paolo Maddalena]], giurista, magistrato ed attuale vicepresidente della [[Corte Costituzionale]]
* [[Amedeo Maiuri]], archeologo, soprintendente alle Antichità di Napoli e del Mezzogiorno
* [[Ettore Majorana]], fisico
* [[Tommaso Malerba]], architetto, ingegnere e accademico
* [[Antonio Manganelli]], [[Capo della polizia]]
* [[Giovanni Manna]], giurista e politico
* [[Roberto Marcolongo]], matematico italiano, noto per le sue ricerche di meccanica e di storia della scienza
* [[Luigi Mascilli Migliorini]], storico
* [[Aldo Masullo]], filosofo e politico
* [[Walter Maturi]], storico ed accademico
* [[Francesco Mauro (chimico)|Francesco Mauro]], chimico, Accademico dei Lincei e Direttore della Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di Napoli
* [[Eugenio Mazzarella]], filosofo e politico
* [[Gerardo Mazziotti]], architetto
* [[Gioacchino Luigi Mellucci]], ingegnere, architetto e docente di matematica
* [[Giuseppe Mercalli]], geologo
* [[Antonio Miglietta (medico)|Antonio Miglietta]], medico e fisiologo
* [[Giuseppe Mingione]], matematico
* [[Carlo Miranda]], matematico
* [[Vincenzo Monaldi]], medico, fisiologo. Fu il primo ministro della Salute.
* [[Giuseppe Moscati]], medico, canonizzato da [[Giovanni Paolo II]] nel [[1987]]
* [[Ruggero Moscati]], storico
* [[Claudio Napoleoni]], economista
* [[Giorgio Napolitano]], XI [[Presidente della Repubblica Italiana]]
* [[Luigi Napolitano]], illustre ingegnere al quale è dedicato l'ex ''Dipartimento di Scienza ed Ingegneria dello Spazio''; è in corso un dibattito per dedicargli la ''Facoltà di Ingegneria''
* [[Luigi Di Maio]], attuale vicepresidente della Camera di Deputati
* [[Luigi Nicolais]], ingegnere chimica, ex ministro della Funzione Pubblica e dell'Innovazione e presidente del CNR
* [[Agostino Nifo]], filosofo
* [[Giovanni Ninni]], chirurgo
* [[Federico Nitti]], farmacologo
* [[Francesco Saverio Nitti]], economista, politico, giornalista, meridionalista e antifascista italiano
* [[Umberto Nobile]], aviatore e trasvolatore, del quale è presente un busto presso la Facoltà di Ingegneria a ''piazzale Tecchio''
* [[Stefano Paciello]], architetto
* [[Francesco Mario Pagano]], giurista e politico
* [[Giovanni Paladino]], fisiologo
* [[Luigi Palmieri]], fisico e inventore del sismografo elettromagnetico
* [[Roberto Pane]], architetto
* [[Raffaele Paolucci]], chirurgo, politico e militare
* [[Luca Parmitano]], astronauta e militare
* [[Valeria Parrella]], scrittrice
* [[Filippo Patroni Griffi]], magistrato, giurista, ministro
* [[Federico Persico]], giurista e poeta
* [[Enrico Pessina]], giurista
* [[Vincenzo Petagna]], botanico, medico ed entomologo
* [[Biagio Petrocelli]], insigne giurista
* [[Mauro Picone]], matematico (maestro di [[Renato Caccioppoli|Caccioppoli]])
* [[Pietro Piovani]], filosofo
* [[Raffaele Piria]], chimico e medico
* [[Ernesto Pontieri]], storico
* [[Camillo Porzio]], avvocato e storico
* [[Giovanni Porzio]], politico, Costituente, tra i più celebri avvocati di tutti i tempi
* [[Simone Porzio]], medico e filosofo
* [[Alessandro Preziosi]], attore
* [[Enrico Pugliese]], sociologo
* [[Giorgio Punzo]], filosofo e naturalista
* [[Ramiro Rampinelli]], matematico
* [[Antonio Ranieri]], patriota e scrittore
* [[Emanuele Riverso]], filosofo
* [[Nicola Romeo]], ingegnere fondatore dell'[[Alfa Romeo]]
* [[Federico Rossi (ingegnere)|Federico Rossi]], presidente del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]
* [[Antonio Ruberti]], politico ed ingegnere
* [[Giovanni Russo Spena]], politico
* [[Vincenzio Russo]], patriota e politico
* [[Vincenzo Salemme]], attore e regista
* [[Giuseppe Salvia]], direttore del carcere di Poggioreale ucciso dalla camorra
* [[Gennaro Sangiuliano]], giornalista e scrittore
* [[Roberto Saviano]], giornalista e scrittore, laureato in filosofia
* [[Carlo Sbordone]], matematico
* [[Giovanni Scarale]], poeta, scrittore e politico
* [[Michelangelo Schipa]], scrittore e storico
* [[Alfonso Scognamiglio]], nematologo
* [[Francesco Serao]], medico, fisico e geologo
* [[Alessio Simmaco Mazzocchi]], presbitero, filologo, biblista, archeologo
* [[Bertrando Spaventa]], filosofo
* [[Pietro Summonte]], umanista
* [[Carlo Maria Tallarigo]], letterato italiano
* [[Giuseppe Tallini]], matematico
* [[Michele Tenore]], botanico
* [[Giuseppe Tesauro]], giurista, ex Presidente dell'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Antitrust]] ed attualmente [[Corte Costituzionale della Repubblica Italiana|giudice costituzionale]]
* [[Fulvio Tessitore]], filosofo e storico della filosofia, politico, ex rettore dell'Università stessa
* [[Vincenzo Tiberio]], medico. Il primo a studiare il potere battericida delle muffe
* [[Giuseppe Toffanin]], storico e critico della letteratura
* [[Guido Trombetti]], matematico ed ingegnere, ex rettore dell'Università stessa, nonché ex presidente della [[Conferenza dei Rettori delle Università Italiane|CRUI]]
* [[Salvatore Venuta]], biologo ed oncologo, rettore e fondatore dell 'Università "Magna Graecia" di Catanzaro
* [[Giambattista Vico]], filosofo e giurista
* [[Vincenzo Vitiello]], filosofo
* [[Benedetto Vulpes]], medico
* [[Ortensio Zecchino]], giurista e politico
* [[Bonaventura Zumbini]], professore di letteratura italiana ([[1878]]), rettore dal [[1881]]
* [[Attilio Belli]], professore ordinario in Urbanistica. Direttore del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali.
* [[Giancarlo Priori]] architetto, saggista e giornalista
 
=== Raccolte di racconti brevi ===
== Personalità insignite di ''laurea honoris causa'' ==
* ''Supernatural Stories 9'' (1957), sotto vari pseudonimi
* [[Richard Meier]] (architetto) laurea in Architettura nel [[1991]]
* ''[[Ten From Tomorrow]]'' (1966)
* [[Franco Modigliani]] laurea in Ingegneria Gestionale 1997
* ''A Scatter of Stardust'' (1972)
* [[Louis Ignarro]] laurea in Medicina e Chirurgia nel [[1999]]
* ''Kalgan the Golden'' (1996)
* [[John Nash]] (matematico) laurea in Economia e Commercio nel [[2003]]
* ''Murder in Space'' (1997)
* [[Piero Ferrari]] laurea in Ingegneria Aerospaziale [[2004]]
* ''The Best Science Fiction of E.C. Tubb'' (2003)
* [[Alvaro Siza]] (architetto) laurea in Architettura nel [[2004]]
* ''Mirror of the Night and Other Weird Tales'' (2003)
* [[Howard R. Morris]] laurea in Scienze Biotecnologiche nel [[2005]]
* ''The Wager: Science Fiction Mystery Tales'' (2011)
* [[Riccardo Muti]] laurea in Lettere Moderne nel [[2005]]
* [[Mimmo Jodice]] laurea in Architettura nel [[2006]]
* [[James Earl Mickle]] laurea in Scienze Naturali nel [[2006]]
* [[Claus Ernst Rolfs]] laurea in Fisica nel [[2006]]
* [[Rita Rossi Colwell]] laurea in Biotecnologie nel [[2006]]
* [[Umberto Veronesi]] laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie nel [[2006]]
* [[Steven W.J. Lamberts]] (neuroendocrinologo) laurea in Medicina e Chirurgia nel [[2007]]
* [[Ilan Chet]] (President of the Weizmann Istitute, Israel) in Scienze Agrarie nel [[2008]]
* [[Julia Aguiar]] (suora francescana missionaria) laurea in medicina nel [[2009]]
* [[Robert John Bodnar]] laurea in Geologia nel [[2010]]
* [[Lilia Alberghina]] laurea in Biotecnologie Molecolari e Industriali nel [[2012]]
* [[Paolo Sorrentino]] laurea in Giurisprudenza nel [[2015]]
 
=== NoteRomanzi brevi ===
* ''Freight'' (1953, ''Nebula'' 3)
* ''Subtle Victory'' (1953, ''[[Authentic Science Fiction]]'' 39]
* ''The Inevitable Conflict'' (1954, ''Vargo Statten Science Fiction'' 1-3)
* ''Forbidden Fruit'' (1954, ''Vargo Statten/British Science Fiction'' 4-6)
* ''Star Haven'' (1954, ''Authentic Science Fiction'' 52)
* ''Number Thirteen'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 69), come Douglas West
* ''The Big Secret'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 70), come Ken Wainwright
* ''The Give-Away Worlds'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 72), come Julian Cary
* ''Enemy of the State'' (1956, ''Authentic Science Fiction'' 74), come Ken Wainwright
* ''There's Only One Winner'' (1957, ''Authentic Science Fiction'' 81), come Nigel Lloyd
* ''The Touch of Reality'' (1958, ''Nebula'' 28)
* ''Galactic Destiny'' (1959, ''SF Adventures'' 10)
* ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'', 1970, ''Vision of Tomorrow 11'')
 
=== Romanzi non di fantascienza ===
* ''Assignment New York'' (1955), come Mike Lantry
** pubblicato anche come ''Assignment New York'' (1996), come E.C. Tubb
* ''The Fighting Fury'' (1955), come Paul Schofield
** pubblicato anche come ''The Fighting Fury'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Gold Seekers'' (2000), come E.C. Tubb
* ''Comanche Capture'' (1955), come E. F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2000), come E.F. Jackson
** pubblicato anche come ''The Captive'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Sands of Destiny'' (1955), come Jud Cary
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny'' (2009), come E.C. Tubb
** pubblicato anche come ''Sands of Destiny: A Novel of the French Foreign Legion'' (2011), come E.C. Tubb
* ''Men of the Long Rifle'' (1955), come J.F. Clarkson
** pubblicato anche come ''The Pathfinders'' (2000), come Charles Grey
* ''Scourge of the South'' (1956), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''The Marauders'' (1960), come M.L. Powers
** pubblicato anche come ''Scourge of the South'' (2000), come George Holt
* ''Vengeance Trail'' (1956), come James Farrow
** pubblicato anche come ''The Liberators'' (2000), come Brett Landry
* ''Trail Blazers'' (1956), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The Last Outlaw'' (1961), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2000), come Eric Storm
** pubblicato anche come ''Trail Blazers'' (2007), come E.C. Tubb
* ''Quest for Quantrell'' (1956), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Night Raiders'' (1960), come John Stevens
** pubblicato anche come ''Curse of Quantrill'' (2000), come Carl Maddox
* ''Drums of the Prairie'' (1956), come P. Lawrence
** pubblicato anche come ''The Red Lance'' (1959), come L.P. Eastern
** pubblicato anche come ''The Dying Tree'' (2000), come Edward Thomson
* ''Men of the West'' (1956), come Chet Lawson
** pubblicato anche come ''Massacre Trail'' (1960), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''Hills of Blood'' (2000), come Frank Weight
* ''Wagon Trail'' (1957), come Charles S. Graham
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2000), come Gordon Kent
** pubblicato anche come ''Cauldron of Violence'' (2010) come E.C. Tubb
* ''Colt Vengeance'' (1957), come James R. Fenner
** pubblicato anche come ''Colt Law'' (1962), come Chuck Adams
** pubblicato anche come ''The First Shot'' (2000), come E.C. Tubb
 
=== The Gladiators ===
''Tutti pubblicati come Edward Thomson.''
 
# ''Atilus the Slave'' (1975)
# ''Atilus the Gladiator'' (1975)
# ''Gladiator'' (1978)
 
=== Fumetti ===
* ''Hellfire Landing'' (''Commando'' numero 5, 1961)
* ''Target Death'' (''Combat Library'' numero 102, 1961)
* ''Lucky Strike'' (''War Picture Library'' numero 124, 1961)
* ''Calculated Risk'' (''Air Ace Picture Library'' numero 78, 1961)
* ''Too Tough to Handle'' (''War Picture Library'' numero 134, 1962)
* ''The Dead Keep Faith'' (''War Picture Library'' numero 140, 1962)
* ''The Spark of Anger'' (''Battle Picture Library'' numero 52, 1962)
* ''Full Impact'' (''Air Ace Picture Library'' numero 92, 1962)
* ''I Vow Vengeance'' (''War at Sea Picture Library'' numero 7, 1962)
* ''One Must Die'' (''Battle Picture Library'' numero 72, 1962)
* ''Gunflash'' (''War Picture Library'' numero 157, 1962)
* ''Hit Back'' (''Battle Picture Library'' numero 69, 1962)
* ''Suicide Squad'' (''War Picture Library'' numero 172, 1962)
* ''No Higher Stakes'' (''Battle Picture Library'' numero 89, 1963)
* ''Penalty of Fear'' (''Thriller Picture Library'' numero 444, 1963)
 
=== Antologie ===
* ''Gateway to the Stars'' (a cura di [[John Carnell]], 1955) - ''Unfortunate Purchase''
* ''[[SF: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di [[Judith Merril]], 1956) - ''The Last Day of Summer''
* ''[[SF '59: The Year's Greatest Science Fiction and Fantasy]]'' (a cura di Judith Merril, 1959) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Vampire'' (a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, 1963) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Year's Best SF: 9'' (a cura di Judith Merril, 1964) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''Dimension 4'' (a cura di Groff Conklin, 1964) - ''Sense of Proportion''
* ''Best of New Worlds'' (a cura di [[Michael Moorcock]], 1965) - ''New Experience''
* ''Weird Shadows from Beyond'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''[[New Writings in SF 6]]'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''I cercatori'' ('The Seekers')
* ''The Year's Best SF: 11th'' (a cura di Judith Merril, 1966) - ''J is for Jeanne''
* ''SF Reprise 1'' (a cura di Michael Moorcock, 1966) - ''New Experience''
* ''Window on the Future'' (a cura di Douglas Hill, 1966) - ''Sense of Proportion''
* ''9th Annual S-F'' (a cura di Judith Merril, 1967) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''The Devil His Due'' (a cura di Douglas Hill, 1967) - ''Return Visit''
* ''More Tales of Unease'' (a cura di [[John Burke]], 1969) - ''Little Girl Lost''
* ''The Best of Sci-fi 12'' (a cura di Judith Merril, 1970) - ''J is for Jeanne''
* ''The Year's Best Horror Stories'' (a cura di Richard Davis, 1971) - ''Lucifer!''
* ''New Writings in Horror and the Supernatural'' (a cura di David Sutton, 1971) - ''The Winner''
* ''[[New Writings in SF 22]]'' (a cura di [[Kenneth Bulmer]], 1973) - ''Evane''
* ''Space 1'' (a cura di Richard Davis, 1973) - ''Mistaken Identity''
* ''[[The 1974 Annual World's Best SF]]'' (a cura di [[Donald Wollheim]]), 1974) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 23]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1974) - ''Made to be Broken'', ''Accolade''
* ''History of the Science Fiction Magazine 1946-1955'' (a cura di Mike Ashley, 1974) - ''La scommessa'' (''The Wager'')
* ''World's Best SF Short Stories 1'' (a cura di Donald Wollheim), 1975) - ''Evane''
* ''[[New Writings in SF 28]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Face to Infinity''
* ''[[New Writings in SF 29]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1976) - ''Random Sample''
* ''Best of British SF Vol. 2'' (a cura di [[Mike Ashley]], 1977) - ''Trojan Horse''
* ''Strange Planets'' (a cura di A. Williams-Ellis e M. Pearson, 1977) - ''Made to be Broken''
* ''[[New Writings in SF 30]]'' (a cura di Kenneth Bulmer, 1978) - ''Read Me This Riddle''
* ''Perilous Planets'' (a cura di [[Brian Aldiss]], 1978) - ''I cercatori'' (''The Seekers'')
* ''The Androids Are Coming'' (a cura di [[Robert Silverberg]], 1979) - ''The Captain's Dog''
* ''Wollheim's World of Best SF'' (a cura di Donald Wollheim), 1979) - ''Evane''
* ''Heroic Fantasy'' (a cura di Gerald Page e Hank Reinhardt, 1979) - ''Blood in the Mist''
* ''Pulsar 2'' (a cura di George Hay, 1979) - ''The Knife''
* ''Jewels of Wonder'' (a cura di Mike Ashley, 1981) - ''Blood in the Mist''
* ''The Drabble Project'' (a cura di Rob Meades and David B Wake, 1988) - ''As it Really Was'', ''The Very Small Knife''
* ''Space Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Classical Stories: Heroic Tales from Ancient Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1996) - ''The Sword of Freedom''
* ''The New Random House Book of Science Fiction Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1997) - ''Le campane di Acheron'' (''The Bells of Acheron'')
* ''Fantasy Annual 1'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1997) - ''Time and Again''
* ''Heroic Adventure Stories: From the Golden Age of Greece and Rome'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''Giant Book of Heroic Adventure Stories'' (a cura di Mike Ashley, 1998) - ''The Sword of Freedom''
* ''The Iron God/Tomorrow'' Gryphon Double (a cura di Philip Harbottle, 1998) - ''Tomorrow''
* ''Fantasy Annual 2'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1998) - ''Gift Wrapped''
* ''Fantasy Annual 3'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 1999) - ''Fallen Angel''
* ''Gryphon Science Fiction and Fantasy Reader 1'' (a cura di Philip Harbottle, 1999) - ''Talk Not at All''
* ''Fantasy Annual 4'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2000) - ''Afternoon''
* ''Fantasy Quarterly 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2001) - ''The Inevitable Conflict''
* ''Fantasy Adventures 1'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Child of Earth''
* ''Fantasy Adventures 2'' (a cura di Philip Harbottle, 2002) - ''Figona', 'Emergency Exit''
* ''Fantasy Annual 5'' (a cura di Philip Harbottle e Sean Wallace, 2003) - ''Lazarus''
* ''Fantasy Adventures 3'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Illusion''
* ''Fantasy Adventures 4'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Greater Ideal''
* ''Fantasy Adventures 5'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''The Answer''
* ''Fantasy Adventures 6'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Food for Friendship''
* ''Fantasy Adventures 7'' (a cura di Philip Harbottle, 2003) - ''Sell Me a Dream''
* ''Mammoth Book of New Terror'' (a cura di Stephen Jones, 2004) - ''Mirror of the Night''
* ''Fantasy Adventures 8'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Cappotto'' (''Jackpot'')
* ''Fantasy Adventures 9'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''La stirpe di Giove'' (''Spawn of Jupiter'')
* ''Fantasy Adventures 10'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''The Dilettantes''
* ''Fantasy Adventures 11'' (a cura di Philip Harbottle, 2004) - ''Agent''
* ''Fantasy Adventures 12'' (a cura di Philip Harbottle, 2006) - ''You Go''
* ''Space:1999 - Shepherd Moon'' (a cura di Mateo Latosa, 2010) - ''Dead End''
 
==Note==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto|q}}
* {{Cita libro |autore = Gennaro Maria Monti |titolo = Per la storia dell'Università di Napoli. Ricerche e documenti vari |città = Napoli |editore = Francesco Perrella |anno = 1924 |sbn = IT\ICCU\SBL\0732276}}
* {{Cita libro |autore = |titolo = Roberto Pane. L'intitolazione della biblioteca e due lezioni inedite |città = Napoli |editore = Arte Tipografica |anno = 2004 |isbn = 88-87375-63-1}}
* {{Cita libro |autore = [[Girolamo Arnaldi]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/studio-di-napoli_(Federiciana)/ |capitolo = Studio di Napoli |titolo = [[Enciclopedia Federiciana]] |volume = 2 |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 8 ottobre 2014}}
* {{Cita libro |autore = Fulvio Delle Donne |titolo = «Per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum». Storia dello Studium di Napoli in età sveva |città = Bari |editore = Mario Adda editore |anno = 2010 |isbn = 978-88-8082-841-9 |cid = Fulvio Delle Donne}}
* Carlo De Frede, ''I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento''. «Studi e Documenti per la storia della Università degli Studi di Napoli» (2). Napoli, L'Arte Tipografica, 1960.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|5334}}
* [http://www.unina.it/ateneo/organigramma/sedi/index.jsp Elenco delle sedi dell'Università]
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20080312114943/http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|The E. C. Tubb Homepage|lingua=en}}
* Fulvio Delle Donne, [http://www.stupormundi.it/UniversiNapoli.html ''La scelta di Napoli come sede dell'Università''], da stupormundi.it
*{{isfdb}}
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/authors/E_C_Tubb.htm|E. C. Tubb at Fantastic Fiction|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{UniversitàControllo indi Italiaautorità}}
{{Portale|Italiabiografie|Napolifantascienza|storia|universitàletteratura}}
 
[[Categoria:Università degli StudiScrittori di Napoli Federico II|fantascienza britannici]]
[[Categoria:Case editrici open access]]