Save Rock and Roll e Edward P. Jones: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Formazione: ., replaced: canto (musica) → canto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|scrittori statunitensi}}
{{Album
{{Bio
|titolo = Save Rock and Roll
|Nome = Edward Paul
|artista = Fall Out Boy
|Cognome = Jones
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 12 aprile
|LuogoNascita = Washington
|anno = 2013
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|postdata = {{sp}}{{bandiera|AUS}} {{bandiera|EUR}}<br />15 aprile [[2013]]{{bandiera|UK}}<br />16 aprile [[2013]] {{bandiera|USA}}
|AnnoNascita = 1950
|etichetta = [[Island Records]]
|LuogoMorte =
|produttore = [[Butch Walker]], Fall Out Boy
|GiornoMeseMorte =
|durata = 41:37
|AnnoMorte =
|genere = Alternative rock
|Epoca = XXI
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album|mw0002492116|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
|Attività = scrittore
|genere2 = Pop punk
|Nazionalità = statunitense
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Pulitzer per la narrativa]] nel [[2004]] con ''[[Il mondo conosciuto]]''<ref>La notizia sui siti ''New York Times'' e ''The Guardian'' [http://www.nytimes.com/ref/arts/05pulitzers-arts.html] [https://www.theguardian.com/books/2004/jul/14/fiction.usa]</ref>
|genere3 = Emo-pop
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|genere4 = Pop
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|registrato = Da ottobre 2012 a marzo 2013 ai Rubyred Recordings, [[Venice (Los Angeles)|Venice]], [[California]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|numero dischi d'oro =
{{Certificazione disco|Canada|oro|album|40.000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?sa=Fall+Out+Boy&smt=0|editore=Musiccanada.com|titolo=Gold and Platinum Search - Fall Out Boy|accesso=23 giugno 2014}}}}
{{Certificazione disco|Regno Unito|oro|album|100.000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx|editore=[[British Phonographic Industry|BPI]]|titolo=Certified Awards|accesso=23 giugno 2014}}}}
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Icon (Fall Out Boy)|Icon]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Live in Tokyo (Fall Out Boy)|Live in Tokyo]]
|anno successivo = 2013
|singolo1 = [[My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)]]
|data singolo1 = 4 febbraio 2013
|singolo2 = The Phoenix
|data singolo2 = 16 luglio 2013
|singolo3 = Alone Togheter
|data singolo3 = 6 agosto 2013
|singolo4 = Young Volcanoes
|data singolo4 = 7 ottobre 2014
}}
'''''Save Rock and Roll''''' è il quinto [[album in studio]] dei [[Fall Out Boy]], pubblicato il 15 aprile [[2013]]. È il secondo album della band a raggiungere la prima posizione nella [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/1559180/fall-out-boy-tops-kid-cudi-on-billboard-200-chart|editore=[[Billboard]]|titolo=Fall Out Boy Tops Kid Cudi on Billboard 200 Chart|data=24 aprile 2013|accesso=8 maggio 2013}}</ref>. Nella sua prima settimana ha venduto circa 154.000 copie nei soli Stati Uniti<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/articles/news/1559180/fall-out-boy-tops-kid-cudi-on-billboard-200-chart|editore=[[Billboard]]|titolo=Fall Out Boy Tops Kid Cudi on Billboard 200 Chart|data=24 aprile 2013|accesso=10 maggio 2013}}</ref>.
 
== Il discoBiografia ==
Edward Paul Jones è nato a [[Washington]] il 5 ottobre 1950. Compiuti gli studi al [[College of the Holy Cross]] e successivamente all'[[Università della Virginia]] inizia a pubblicare racconti su varie riviste, prima di esordire nella narrativa nel 1992 con la raccolta di storie brevi ''[[Lost in the city]]''. Premiati con il PEN/Hemingway Award e finalisti al [[National Book Award per la narrativa]], i racconti sono incentrati sulle difficili esistenze della classe operaia afro-americana nella capitale degli Stati Uniti. Del 2003 è invece l'acclamato romanzo ''[[Il mondo conosciuto]]'', premiato, oltre che con il Pulitzer, anche con il [[National Book Critics Circle Award]] e l'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. Nel 2006 dà alle stampe la sua terza opera, ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'', ideale seguito della sua prima raccolta della quale riprende alcuni personaggi. Insegnante di scrittura creativa all'[[Università di Washington]], vive nella [[Contea di Arlington]], in Virginia<ref>Vedi i dati biografici presenti nei siti Notable Biographies, Encyclopædia Britannica e Encyclopedia [http://www.notablebiographies.com/newsmakers2/2005-Fo-La/Jones-Edward-P.html] [https://www.britannica.com/biography/Edward-P-Jones] [http://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/american-art-biographies/edward-p-jones]</ref>.
 
== Opere ==
Dopo diversi tour e una reazione mista da parte dei fan nei confronti del quarto album della band ''[[Folie à Deux (album)|Folie à Deux]]'' (2008), i membri dei Fall Out Boy decisero di prendersi una pausa verso la fine del 2009. Durante la pausa ogni membro del gruppo si dedicò a progetti musicali differenti. La band ritenne necessario specificare che la pausa non era in realtà uno scioglimento, promettendo di ritornare insieme in futuro.
* 1992 ''[[Lost in the city]]''
 
* 2003 ''[[Il mondo conosciuto]]'' (''The known world'') - Milano, [[Bompiani]], 2005, Traduzione di Andrea Silvestri<ref> Scheda del libro sul sito RCS [http://rcslibri.corriere.it/leggionline/mondo-scheda.spm]</ref>
L'album è stato registrato nell'autunno 2012. Il primo singolo estratto dall'album, ''[[My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)]]'', è stato certificato triplo disco di platino negli Stati Uniti per aver venduto oltre 3 milioni di copie e ha riscosso un grande successo a livello internazionale. Il video del singolo ha dato inizio a una lunga serie di cortometraggi, che ha continuato con un video musicale realizzato per ogni singola traccia presente nell'album e si è conclusa con quello dell'omonima ''Save Rock and Roll'', pubblicato nel maggio 2014.
* 2006 ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'' (''All Aunt Hagar's Children'') - Milano, [[Bompiani]], 2008, Traduzione di Andrea Silvestri
 
L'album ha ricevuto commenti positivi sin dalla sua pubblicazione, ed è stato seguito da un tour estivo in Europa e un tour autunnale nelle arene statunitensi denominato "Save Rock and Roll Arena Tour", durante il quale i Fall Out Boy sono stati supportati dai [[Panic! at the Disco]]. Nell'estate 2014 la promozione dell'album è ripresa con il "[[Monumentour]]", una serie di concerti per tutti gli Stati Uniti organizzata con i compatrioti [[Paramore]] e con il supporto del gruppo danese [[New Politics (gruppo musicale)|New Politics]].
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = The Phoenix
|Durata1 = 4:04
|Titolo2 = [[My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)]]
|Durata2 = 3:08
|Titolo3 = Alone Together
|Durata3 = 3:23
|Titolo4 = Where Did the Party Go
|Durata4 = 4:03
|Titolo5 = Just One Yesterday
|Note5 = feat. [[Foxes]]
|Durata5 = 4:04
|Titolo6 = The Mighty Fall
|Note6 = feat. [[Big Sean]]
|Durata6 = 3:32
|Titolo7 = Miss Missing You
|Durata7 = 3:30
|Titolo8 = Death Valley
|Durata8 = 3:46
|Titolo9 = Young Volcanoes
|Durata9 = 3:24
|Titolo10 = Rat a Tat
|Note10 = feat. [[Courtney Love]]
|Durata10 = 4:02
|Titolo11 = Save Rock and Roll
|Note11 = feat. [[Elton John]]
|Durata11 = 4:41
}}
 
;Traccia bonus nell'edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo12 = My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)
|Note12 = [[2 Chainz]] Remix
|Durata12 = 3:31
}}
 
== Formazione ==
;Fall Out Boy
* [[Patrick Stump]] – [[canto|voce]], [[chitarra ritmica]], [[pianoforte|piano]], [[programmatore (musica)|programmazione]]
* [[Joe Trohman]] – [[chitarra solista]], programmazione
* [[Pete Wentz]] – [[basso elettrico|basso]], cori
* [[Andy Hurley]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]]
 
;Altri musicisti
* [[Big Sean]] – voce in ''The Mighty Fall''
* [[Courtney Love]] – voce in ''Rat a Tat''
* [[Elton John]] – voce in ''Save Rock and Roll''
* [[Foxes]] – voce in ''Just One Yesterday''
* [[Butch Walker]] – cori, percussioni, programmazione
* Jake Sinclair – cori, percussioni, programmazione
* Rob Mathes – [[direttore d'orchestra]] e [[orchestrazione|arrangiamenti orchestrali]] in ''The Phoenix e ''Save Rock and Roll''
* [[London Symphony Orchestra]] – orchestrazione in ''The Phoenix e ''Save Rock and Roll''
 
;Produzione
* Butch Walker – [[produttore discografico|produzione]]
* Fall Out Boy – co-produzione
* Jake Sinclair – [[ingegneria acustica|ingegneria]]
* Todd Stopera – assistenza ingegneria
* Laura Sisk – ingegneria in ''My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)'' e ''The Mighty Fall''
* Grant Wndrbrd Michaels – ingegneria in ''Rat a Tat''
* Peter Asher – produzione in ''Save Rock and Roll''
* Matt Still – ingegneria in ''Save Rock and Roll''
* Manny Sanchez – ingegneria e produzione in ''Miss Missing You'' e ''Rat a Tat''
* Dave Sardy – [[missaggio]]
* Mark "Spike" Stint – missaggio ''My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)''
* Matty Green – assistenza missaggio in ''My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)''
* Greg Calbi – [[mastering]]
* Joe Laporta – mastering in ''The Mighty Fall'', ''Rat a Tat e ''Save Rock and Roll''
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
! Classifica (2013)
! Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=acharts>{{cita web|url=http://acharts.us/album/77440|editore=Acharts.us|titolo=Fall Out Boy - Save Rock and Roll|accesso=8 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=acharts/>
|align="center"|10
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref name=acharts/>
|align="center"|27
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name=acharts/>
|align="center"|37
|-
|[[SNEP|Francia]]<ref name=acharts/>
|align="center"|25
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name=acharts/>
|align="center"|4
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=acharts/>
|align="center"|40
|-
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref name=acharts/>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name=acharts/>
|align="center"|48
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref name=acharts/>
|align="center"|2
|-
|[[PROMUSICAE|Spagna]]<ref name=acharts/>
|align="center"|67
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name=acharts/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (alternative)]]<ref name=BB>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/276170/Fall+Out+Boy/chart?f=305|editore=[[Billboard]]|titolo=Fall Out Boy - Chart history|accesso=8 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (digital)]]<ref name=BB/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (rock)]]<ref name=BB/>
|align="center"|1
|-
|[[Swiss Music Charts|Svizzera]]<ref name=acharts/>
|align="center"|31
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Fall Out Boy}}
* [https://www.theparisreview.org/interviews/6283/edward-p-jones-the-art-of-fiction-no-222-edward-p-jones Intervista a Paris Review]
{{portale|punk|rock}}
* [https://www.newyorker.com/contributors/edward-p-jones I suoi contributi su The New Yorker]
 
{{International IMPAC Dublin Literary Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}