Incontro con Mina e Edward P. Jones: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completato con note, template e altro
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|scrittori statunitensi}}
{{Album
{{Bio
|titolo = Incontro con Mina
|Nome = Edward Paul
|artista = Mina
|Cognome = Jones
|voce artista = Mina (cantante)
|Sesso = M
|tipo album = Raccolta
|LuogoNascita = Washington
|giornomese = luglio
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|anno = 1969
|postdataAnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|durata = 35 [[minuto|min]] : 45 [[secondo|s]]
|GiornoMeseMorte =
|numero di dischi = 1
|AnnoMorte =
|numero di tracce = 12
|genereEpoca = FolkXXI
|Attività = scrittore
|genere2 = Pop
|Nazionalità = statunitense
|genere3 = Musica leggera
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Pulitzer per la narrativa]] nel [[2004]] con ''[[Il mondo conosciuto]]''<ref>La notizia sui siti ''New York Times'' e ''The Guardian'' [http://www.nytimes.com/ref/arts/05pulitzers-arts.html] [https://www.theguardian.com/books/2004/jul/14/fiction.usa]</ref>
|etichetta = [[PDU (casa discografica)|PDU]] PLD A 5007
|produttore =
|arrangiamenti =
|registrato =
|formati = [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]]
|note =
|copertina = Incontro con Mina 1969.jpg
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Mina for You]]
|anno precedente = 1969
|successivo = [[Mina d'estate]]
|anno successivo = 1969
}}
'''''Incontro con Mina''''' è una raccolta della cantante italiana [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicata dall'[[etichetta discografica]] di proprietà della cantante [[PDU (casa discografica)|PDU]] nel [[1969]].<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4972|titolo=Incontro con Mina|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=2 marzo 2017}}</ref>
 
== Il discoBiografia ==
Edward Paul Jones è nato a [[Washington]] il 5 ottobre 1950. Compiuti gli studi al [[College of the Holy Cross]] e successivamente all'[[Università della Virginia]] inizia a pubblicare racconti su varie riviste, prima di esordire nella narrativa nel 1992 con la raccolta di storie brevi ''[[Lost in the city]]''. Premiati con il PEN/Hemingway Award e finalisti al [[National Book Award per la narrativa]], i racconti sono incentrati sulle difficili esistenze della classe operaia afro-americana nella capitale degli Stati Uniti. Del 2003 è invece l'acclamato romanzo ''[[Il mondo conosciuto]]'', premiato, oltre che con il Pulitzer, anche con il [[National Book Critics Circle Award]] e l'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. Nel 2006 dà alle stampe la sua terza opera, ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'', ideale seguito della sua prima raccolta della quale riprende alcuni personaggi. Insegnante di scrittura creativa all'[[Università di Washington]], vive nella [[Contea di Arlington]], in Virginia<ref>Vedi i dati biografici presenti nei siti Notable Biographies, Encyclopædia Britannica e Encyclopedia [http://www.notablebiographies.com/newsmakers2/2005-Fo-La/Jones-Edward-P.html] [https://www.britannica.com/biography/Edward-P-Jones] [http://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/american-art-biographies/edward-p-jones]</ref>.
Dopo alcune raccolte più o meno ufficiali solo su supporti [[Stereo8]] e [[musicassetta|MC]], questa viene pubblicata nel luglio 1969 (matrici del 30 giugno), su LP e successivamente su CD (PDU CDP 7902702), poi rimasterizzato nel 2001 (PDU 5362101).
 
== Opere ==
Contiene brani già pubblicati nei precedenti album ''[[Dedicato a mio padre]]'', ''[[Canzonissima '68]]'', e ''[[I discorsi]]''. Nessun inedito.
* 1992 ''[[Lost in the city]]''
 
* 2003 ''[[Il mondo conosciuto]]'' (''The known world'') - Milano, [[Bompiani]], 2005, Traduzione di Andrea Silvestri<ref> Scheda del libro sul sito RCS [http://rcslibri.corriere.it/leggionline/mondo-scheda.spm]</ref>
Arrangiamenti, orchestra e direzione orchestrale di [[Augusto Martelli]], eccetto ''[[Vorrei che fosse amore/Caro|Vorrei che fosse amore]]'' e ''E sono ancora qui'' in cui sono di [[Bruno Canfora]].
* 2006 ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'' (''All Aunt Hagar's Children'') - Milano, [[Bompiani]], 2008, Traduzione di Andrea Silvestri
 
Nel 2012, questa raccolta è stata rimossa dalla discografia sul sito ufficiale della cantante.
 
== Tracce ==
L'anno indicato è quello di pubblicazione dell'album d'appartenenza (di cui nasconde il link).
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Quand'ero piccola/Io innamorata|Io innamorata]]
|Autore testo1 = [[Giorgio Calabrese]]
|Autore musica1 = [[Augusto Martelli]]
|Durata1 = 2:57
|Edizioni1 = Astra
|Extra1 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo2 = [[Vorrei che fosse amore/Caro|Vorrei che fosse amore]]
|Autore testo2 = [[Antonio Amurri]]
|Autore musica2 = [[Bruno Canfora]]
|Durata2 = 2:26
|Edizioni2 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]]
|Extra2 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo3 = [[Allegria/Un colpo al cuore|Un colpo al cuore]]
|Autore testo3 = [[Giancarlo Bigazzi]]
|Autore musica3 = Giancarlo Bigazzi, [[Mario Capuano]]
|Durata3 = 3:16
|Edizioni3 = Duomo
|Extra3 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo4 = La voce del silenzio
|Autore testo4 = [[Mogol]], Paolo Limiti
|Autore musica4 = [[Elio Isola]]
|Durata4 = 3:23
|Edizioni4 = A.C.E. / Picchio Rosso
|Extra4 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo5 = E sono ancora qui
|Autore testo5 = Antonio Amurri
|Autore musica5 = Bruno Canfora
|Durata5 = 2:29
|Edizioni5 = Curci
|Extra5 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo6 = [[Trenodia/I discorsi|I discorsi]]
|Autore testo6 = [[Mina (cantante)|Mina]]
|Autore musica6 = [[Augusto Martelli]]
|Durata6 = 3:06
|Edizioni6 = Southern
|Extra6 = [[Dedicato a mio padre|1967]]
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = [[Regolarmente/Fantasia|Fantasia]]
|Note1 = ''Fantasy''
|Autore testo1 = [[Giorgio Calabrese]]
|Autore musica1 = Geoff Stephens
|Durata1 = 3:01
|Edizioni1 = Southern
|Extra1 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo2 = [[Zum zum zum/Sacumdì sacumdà|Sacumdì sacumdà]]
|Note2 = ''Nem vem que não tem''
|Autore testo2 = [[Paolo Limiti]]
|Autore musica2 = Carlos Imperial
|Durata2 = 2:33
|Edizioni2 = Melodi
|Extra2 = [[Canzonissima '68|1968]]
|Titolo3 = [[Il cielo in una stanza/Ma se ghe penso|Il cielo in una stanza]]
|Note3 = versione acustica
|Autore testo e musica3 = [[Gino Paoli]]
|Durata3 = 2:29
|Edizioni3 = Fama
|Extra3 = [[I discorsi|1969]]
|Titolo4 = Se stasera sono qui
|Autore testo4 = [[Mogol]]
|Autore musica4 = [[Luigi Tenco]]
|Durata4 = 3:32
|Edizioni4 = [[Edizioni musicali Radio Record Ricordi|Radio Record Ricordi]]
|Extra4 = [[I discorsi|1969]]
|Titolo5 = Silenzioso slow
|Note5 = ''Abbassa la tua radio per favor''
|Autore testo5 = [[Alfredo Bracchi]]
|Autore musica5 = [[Giovanni D'Anzi]]
|Durata5 = 2:58
|Edizioni5 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]]
|Extra5 = [[I discorsi|1969]]
|Titolo6 = [[Canzone per te/Che vale per me|Canzone per te]]
|Autore testo6 = [[Sergio Bardotti]], [[Sergio Endrigo]]
|Autore musica6 = Sergio Endrigo, [[Luis Bacalov|Luis Enriquez Bachalov]]
|Durata6 = 3:35
|Edizioni6 = Usignolo
|Extra6 = [[I discorsi|1969]]
}}
 
== Note ==
Riga 126 ⟶ 28:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.theparisreview.org/interviews/6283/edward-p-jones-the-art-of-fiction-no-222-edward-p-jones Intervista a Paris Review]
* {{discogs|master|842722|accesso=2 marzo 2017}}
* [https://www.newyorker.com/contributors/edward-p-jones I suoi contributi su The New Yorker]
 
{{International IMPAC Dublin Literary Award}}
{{Portale|Mina|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}