Karel Koželuh e Edward P. Jones: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|scrittori statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Karel Koželuh
|NomeCompleto =
|Immagine = KarelKozeluh.jpg
|Disciplina = Tennis
|record =
|Terminecarriera =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|CodiceNazione = {{CSK}}
|TermineCarriera = 1945
{{HallofFame
|anno = 2006
}}
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s =
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s =
| USOpen_s =
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d =
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d =
| USOpen_d =
}}
|Disciplina2 = Calcio
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|1914-1916|{{Calcio Sparta Praga|G}}|? (?)
|1916-1920|{{Calcio DFC Prag|G}}|? (?)
|1920-1923|{{Calcio Teplitzer|G}}|? (?)
|1923|{{Calcio Sparta Praga|G}}|? (?)
|1924-1926|{{Calcio Wiener AC|G}}|23 (9)
}}
|SquadreNazionali2=
{{Carriera sportivo
|1917-1918 |{{Naz|CA|AUT 1804-1918}} | 4 (1)
|1923 |{{Naz|CA|CSK}} | 2 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = KarelEdward Paul
|Cognome = KoželuhJones
|Sesso = M
|LuogoNascita = PragaWashington
|GiornoMeseNascita = 75 marzoottobre
|AnnoNascita = 18951950
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte = 27 aprile
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = XXI
|Attività = tennistascrittore
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = cecoslovaccostatunitense
|Attività3 = hockeista su ghiaccio
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Pulitzer per la narrativa]] nel [[2004]] con ''[[Il mondo conosciuto]]''<ref>La notizia sui siti ''New York Times'' e ''The Guardian'' [http://www.nytimes.com/ref/arts/05pulitzers-arts.html] [https://www.theguardian.com/books/2004/jul/14/fiction.usa]</ref>
|Nazionalità = cecoslovacco
}}
 
== Biografia ==
Suddito dell'[[Impero austro-ungarico]], Koželuh fu uno sportivo completo, capace di emergere in molti sport. Dopo un inizio nel [[rugby]], si distinse nel calcio, giocando tra le file dello [[Sparta Praga]] ed arrivando a vestire prima, nel [[1917]], la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Austria|nazionale austriaca]], successivamente di [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|quella cecoslovacca]], nel [[1923]].
Edward Paul Jones è nato a [[Washington]] il 5 ottobre 1950. Compiuti gli studi al [[College of the Holy Cross]] e successivamente all'[[Università della Virginia]] inizia a pubblicare racconti su varie riviste, prima di esordire nella narrativa nel 1992 con la raccolta di storie brevi ''[[Lost in the city]]''. Premiati con il PEN/Hemingway Award e finalisti al [[National Book Award per la narrativa]], i racconti sono incentrati sulle difficili esistenze della classe operaia afro-americana nella capitale degli Stati Uniti. Del 2003 è invece l'acclamato romanzo ''[[Il mondo conosciuto]]'', premiato, oltre che con il Pulitzer, anche con il [[National Book Critics Circle Award]] e l'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. Nel 2006 dà alle stampe la sua terza opera, ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'', ideale seguito della sua prima raccolta della quale riprende alcuni personaggi. Insegnante di scrittura creativa all'[[Università di Washington]], vive nella [[Contea di Arlington]], in Virginia<ref>Vedi i dati biografici presenti nei siti Notable Biographies, Encyclopædia Britannica e Encyclopedia [http://www.notablebiographies.com/newsmakers2/2005-Fo-La/Jones-Edward-P.html] [https://www.britannica.com/biography/Edward-P-Jones] [http://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/american-art-biographies/edward-p-jones]</ref>.
Sempre per la Cecoslovacchia, giocò nella nazionale di hockey su ghiaccio, segnando la rete decisiva nella finale dei Campionati europei del [[1925]].
 
== Opere ==
Morì in un incidente d'auto nel [[1950]] all'età di 55 anni.
* 1992 ''[[Lost in the city]]''
* 2003 ''[[Il mondo conosciuto]]'' (''The known world'') - Milano, [[Bompiani]], 2005, Traduzione di Andrea Silvestri<ref> Scheda del libro sul sito RCS [http://rcslibri.corriere.it/leggionline/mondo-scheda.spm]</ref>
* 2006 ''[[Tutti i figli della zia Agar]]'' (''All Aunt Hagar's Children'') - Milano, [[Bompiani]], 2008, Traduzione di Andrea Silvestri
 
==Tennis Note ==
<references/>
Koželuh imparò il tennis a 16 anni e si diede ben presto all'insegnamento. Questo gli impedì di giocare i [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e lo costrinse a giocare nei circuiti professionistici, dove si distinse vincendo il ''World Pro'' nel 1925 e 6 volte consecutive la ''Bristol Cup'' (dal [[1926]] al [[1932]] - non venne disputata l'edizione del [[1927]]), il più importante trofeo tennistico al mondo negli [[Anni 1920|anni venti]]. Firmò per entrare nel Tour principale nel [[1928]] e fu in grado di vincere quattro tornei [[Campionati professionali di tennis|professionistici dello Slam]]: i [[French Pro Championship]] nel [[1930]] e lo [[U.S. Pro Tennis Championships]] nelle edizioni del [[1929]] (su [[Vinny Richards]]) , 1932 (su [[Hans Nüsslein]]) e [[1937]] (su [[Bruce Barnes]]). Quest'ultima vittoria venne ottenuta nella prima edizione aperta anche ai dilettanti, e pertanto da ritenere come il primo [[US Open (tennis)|US "Open"]] della storia. Nel torneo americano fu anche 4 volte finalista, mentre nel [[1945]], già cinquantenne, raggiunse i quarti.<br />
È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 2006.
 
==Calcio==
{{...||tennis|arg2=biografie}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.theparisreview.org/interviews/6283/edward-p-jones-the-art-of-fiction-no-222-edward-p-jones Intervista a Paris Review]
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.newyorker.com/contributors/edward-p-jones I suoi contributi su The New Yorker]
* {{EU-Football|11229}}
* {{cita web|http://www.worldfootball.net/player_summary/karel-kozeluh/|Scheda su Worldfootball.net}}
 
{{International IMPAC Dublin Literary Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hockey su ghiaccio|tennisletteratura}}
 
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale cecoslovacca]]
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]