Alfred Sisley e Ys (Il Balletto di Bronzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 28488191 datata 2009-12-07 15:08:55 di 82.50.42.31 tramite popup: test
 
+Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Album
[[Immagine:Louveciennes Voisins plaque Sisley.jpg|thumb|Targa commemorativa per Sisley a [[Louveciennes]]]]
|titolo = Ys
{{Bio
|artista = Balletto di Bronzo
|Nome = Alfred
|tipo album = Studio
|Cognome = Sisley
|giornomese = 25 maggio
|Sesso = M
|anno = 1972
|LuogoNascita = Parigi
|postdata =
|GiornoMeseNascita = 30 ottobre
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|AnnoNascita = 1839
|produttore =
|LuogoMorte = Moret-sur-Loing
|durata = 37:48
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|genere = Rock progressivo
|AnnoMorte = 1899
|genere2 = Hard Rock
|Attività = pittore
|Epocaregistrato = 1800
|numero di dischi = 1
|Nazionalità = francese
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Sirio 2222]]
|anno precedente = 1970
|successivo = [[Il re del castello]]
|anno successivo = 1990
}}
 
'''''Ys''''' è un [[concept album]] del [[Balletto di Bronzo]], pubblicato nel maggio del [[1972]].
Figlio di un ricco mercante inglese trasferitosi in Francia, nasce a [[Parigi]], ma per tutta la vita non riuscirà mai ad ottenere l'agognata cittadinanza francese.
 
==L'album==
[[Immagine:Alfred Sisley photo.jpg|thumb|left|150px|Sisley da giovane]]Dopo una giovinezza dorata, nel [[1870]], a causa del conflitto tra [[Francia]] e [[Prussia]], il padre fallisce e muore di lì a poco di crepacuore, lasciando la famiglia in una miseria di cui Alfred non riuscirà mai ad allentare la morsa.
Dopo il primo album ''[[Sirio 2222]]'', il Balletto cambia formazione, ed agli originari Lino Ajello (chitarra) e Gianchi Stinga (batteria) si unisce il giovanissimo tastierista [[Gianni Leone]] (ex Città Frontale).
Nonostante l'aiuto degli amici [[Impressionisti]], egli sarà l'unico membro del gruppo ad essere praticamente ignorato in vita.
 
Grazie a lui c'è un repentino cambio di rotta stilistico: dall'hard-rock si passa ad un sound oscuro e complesso, che assorbe progressioni strumentali di notevole spessore. Leone si erge a figura catalizzatrice nella creazione dell'album-concept, con la sua personalità anticonformista e la sua tecnica, ispirata a [[Keith Emerson]], anche nel look.
Morirà, povero e solo, di cancro alla gola, nel [[1899]] a [[Moret-sur-Loing]] ove s'era ritirato.
Beffardamente, un anno dopo uno dei suoi quadri più celebri, [[L'inondazione a Port-Marly]], sarà venduto per una cifra esorbitante: quasi il doppio di quanto l'artista era riuscito a guadagnare in vita.
 
Il protagonista del concept è un uomo, l'ultimo rimasto sulla [[Terra]], che compie un viaggio allucinante in tre incontri, prima di scomparire tragicamente nel buio, come fu per la mitica isola di Ys, inghiottita dalle acque.
==Opere==
[[Immagine:Impressionism sisley.jpg|right]]
[[Immagine:Alfred Sisley 050.jpg|thumb|300 px|Regate a Molesey]]
[[Immagine:Alfred Sisley 062.jpg|thumb|300px|Inondazione a Marly]]
 
Alla formazione si aggiunge anche il bassista romano [[Vito Manzari]]. Un coro di voci sussurrate funge da suggestiva eco in ''Introduzione''. In questo coro c'è anche Giusy Romeo (poi nota come [[Giuni Russo]]) e il duo La Metamorfosi (le sorelle Rosanna e Flavia Baldassari).
Nei suoi ritratti ritroviamo paesaggi freschi fatti di sottile poesia.
*Sentiero dei castagni nei pressi di La Celle-Saint-Cloud (1865)
*Strada di paese a Marolotte (1866)
*Sentiero dei castagni nei pressi di La Celle-Saint-Cloud (1868)
*Veduta di Montmartre dalla Cité des Fleurs ai Batignolles (1869)
*Veduta del canale Saint-Martin (1870)
*Prima neve a Louveciennes (1871-1872)
*Inondazione a Port-Marly (1872)
*Il traghetto dell'Ile de la Loge (1872)
*Il ponte di Villeneuve-la-Garenne (1872)
*Villaggio sulla Senna (1872)
*Il ponte di Argenteuil (1872)
*Campi di grano ad Argenteuil (1873)
*Chemin de la Machine, Louveciennes (1873)
* ''[[Sentiero a Louveciennes]]'' ([[1873]])
*La Machine a Marly (1873)
*Neve a Louveciennes (1874)
*Neve sulla strada, Louveciennes (chemin de la Machine) (1874)
* ''[[Regate a Molesey]]'' ([[1874]])
*Giardino a Louveciennes (chemin de l'Etarché) (1874)
*L'orto (1874)
*L'acquedotto a Marly (1874)
*Regata a Hampton Court (1874)
*Sotto il ponte a Hampton Court (1874)
*Il ponte a Hampton Court (1874)
*Regata a Molesey (1874)
*La chiusa di Molesey, giorno (1874)
*Guado a Marly (1875)
*Neve a Marly-le-Roy (1875)
*Strada a Louveciennes (rue de la Princesse) (1875)
*La Senna a Marly (1876)
*Strada soto la neve a Louveciennes (1876 circa)
*La barca durante l'inondazione a Port-Marly (1876)
* ''[[L'inondazione a Port-Marly]]'' ([[1876]])
* ''[[Neve a Louveciennes]]'' ([[1878]])
*Rottura del ghiaccio a Marly-le-Roy (1878)
*La stazione di Sèvres (1879 circa)
*Primavera nei dintorni di Parigi (1879)
*Veduta di Saint-Mammès (1880-1881)
*Il giardino di Ernest Hoschedé a Montgeron (1881)
*Frutteto in primavera (1881)
*La diga Bourgogne a Moret; tempo gelido (1882 circa)
*Il mulino Provencher a Moret (1883)
*Veduta della riva a Saint-Mammès (1884)
*Cortile della ferrovia a Saint-Mammès (1884)
*Sponda alta a Saint-Mammès (1884)
*La Loing a Saint-Mammès (1885)
*Cantiere a Saint-Mammès (1885)
*Radura nel bosco a Fontainebleau (1885)
*Sponde della Loing a Saint-Mammès (1888)
*Strada a Moret (al di là del ponte) (1888 circa)
*Viale dei pioppi, Moret-sur-Loing; giornata nuvolosa (1888)
*Il ponte di Moret e il mulino sotto la neve (1890)
*Moret-sur-Loing (1891)
* ''[[Il canale del Loing a Moret]]'' ([[1892]])
*Veduta di Moret (rue des Fosses) (1892)
*La chiesa di Moret; tempo gelido (1893)
*La chiesa di Moret in una mattina piovosa (1893)
*La chiesa di Moret in una mattinata di sole (1893)
*La chiesa di Moret col sole (1894)
* ''[[La chiesa di Moret]]'' ([[1894]])
*La cattedrale di Rouen in pieno sole (1893)
 
Leone canta ''La voce narrò all'ultimo che sul mondo restò la vera realtà, e poi comandò di andare tra i suoi a dire la verità''. Dissonante e articolato ''Primo incontro'', che si erge fra continui stacchi ed un dualismo batteria-tastiere davvero pregevole.
==Musei==
[[Immagine:Alfred Sisley - The Seine at Argenteuil.jpg|thumb|300px|La Senna ad Argenteuil]]
Elenco dei [[museo|musei]] che espongono opere dell'artista:
 
Il lato B del vinile si apre con ''Secondo incontro'', una raffinata danza che racchiude nel testo una riflessione sulla vecchiaia e la morte.
* [[Albright-Knox Art Gallery di Buffalo]]
* [[Art Gallery of Ontario]]
* [[The Art Institute di Chicago|Art Institute di Chicago]]
* [[Bridgestone Museum of Art di Tokyo]]
* [[Burrell Collection]]
* [[Collezione Bührle di Zurigo]]
* [[Fitzwilliam Museum]]
* [[Museo dell'Ermitage|Hermitage di S. Pietroburgo]]
* [[Kunstmuseum di Berna]]
* [[Musée d'Orsay di Parigi]]
* [[Musée de l'Orangerie|Musée de l'Orangerie di Parigi]]
* [[Musée Marmottan Monet di Parigi]]
* [[Museum Folkwang di Essen]]
* [[Neue Pinakothek di Monaco]]
* [[Städelsches Kunstinstitut di Francoforte]]
* [[Kunstmuseum Winterthur]]
 
''Terzo incontro'' ed ''Epilogo'' si avviano ad una fosca conclusione, che si concretizza con le lapidarie parole ''E buio fu''.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alfred Sisley}}
 
Ancora oggi Gianni Leone, nei suoi concerti, esegue integralmente la suite dell'album, con applaudite performance in [[Giappone]], [[Messico]] e [[Cile]].
{{impressionismo}}
{{Portale|Pittura}}
{{Portale|biografie}}
 
Sulla copertina dell'album (che raffigura in quattro pose diverse, tratte da una rappresentazione del balletto ''[[Messalina (balletto)|Messalina]]'', l'attrice teatrale dell' '800 [[Maria Nencioni]]), i testi e le musiche sono attribuiti a Nora Mazzocchi, zia dell'ex cantante [[Mario Cecioni]], all'epoca unica ad essere iscritta alla [[SIAE]]: in realtà le musiche sono state composte quasi interamente da [[Gianni Leone]], mentre i testi sono di Daina Dini.
[[Categoria:Personalità legate a Parigi]]
[[Categoria:Pittori impressionisti]]
 
==Tracce==
[[bg:Алфред Сисле]]
;Lato A
[[ca:Alfred Sisley]]
{{Tracce
[[cs:Alfred Sisley]]
|Titolo1= Introduzione
[[de:Alfred Sisley]]
|Durata1= 11:08
[[en:Alfred Sisley]]
|Titolo2= Primo incontro
[[es:Alfred Sisley]]
|Durata2= 7:58
[[eu:Alfred Sisley]]
}}
[[fi:Alfred Sisley]]
 
[[fr:Alfred Sisley]]
;Lato B
[[gl:Alfred Sisley]]
{{Tracce
[[he:אלפרד סיסלי]]
|Titolo1= Secondo incontro
[[hu:Alfred Sisley]]
|Durata1= 7:28
[[ja:アルフレッド・シスレー]]
|Titolo2= Terzo incontro
[[ka:ალფრედ სისლეი]]
|Durata2= 9:00
[[ko:알프레드 시슬레]]
|Titolo3= Epilogo
[[mn:Альфред Сислей]]
|Durata3= 2:06
[[mr:आल्फ्रेड सिस्ले]]
}}
[[nap:Alfred Sisley]]
 
[[nl:Alfred Sisley]]
;Edizione CD del 1995, pubblicato dalla [[Polydor Records]] (POCP-2368)
[[no:Alfred Sisley]]
{{Tracce
[[pl:Alfred Sisley]]
|Titolo1 = Introduzione|Durata1 = 11:22
[[pt:Alfred Sisley]]
|Titolo2 = Primo incontro|Durata2 = 7:16
[[ro:Alfred Sisley]]
|Titolo3 = Secondo incontro|Durata3 = 7:39
[[ru:Сислей, Альфред]]
|Titolo4 = Terzo incontro|Durata4 = 9:28
[[sl:Alfred Sisley]]
|Titolo5 = Epilogo|Durata5 = 2:02
[[sr:Алфред Сисле]]
|Titolo6 = La tua casa comoda|Durata6 = 3:45|Extra6 = Bonus Track
[[sv:Alfred Sisley]]
|Titolo7 = Donna Vittoria|Durata7 = 3:13|Extra7 = Bonus Track
[[th:อัลเฟรด ซิสลีย์]]
}}
[[tr:Alfred Sisley]]
 
[[vi:Alfred Sisley]]
==Formazione==
* Gianni Leone - [[Canto|voce]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[mellotron]], [[sintetizzatore]] moog, [[spinetta]], [[celesta]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Lino Ajello - [[chitarra]]
* Vito Manzari - [[Basso elettrico|basso]]
* Gianchi Stringa - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Daina Dini - testi
* Franco Sala - tecnico del suono
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f14/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f5/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}