Lionel Richie e Ys (Il Balletto di Bronzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Album
{{Artista musicale
|titolo = Ys
|nome = Lionel Richie
|artista = Balletto di Bronzo
|nazione = Stati Uniti d'America
|tipo album = Studio
|genere = Pop rock
|giornomese = 25 maggio
|genere2 = Soft rock
|anno = 1972
|genere3 = Quiet Storm
|genere4postdata = Urban
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|anno inizio attività = 1968
|produttore =
|anno fine attività = in attività
|durata = 37:48
|note periodo attività =
|genere = Rock progressivo
|etichetta = [[Island Records|Island]], [[Mercury Records|Mercury]], [[Motown Records|Motown]]
|genere2 = Hard Rock
|tipo artista = cantante
|registrato =
|immagine = LionelRichie0995-1000.jpg
|numero di dischi = 1
|didascalia = Lionel Richie durante un concerto
|numero di tracce = 5
|url = [http://www.lionelrichie.com/ Lionelrichie.com]
|numero dischi d'oro =
|strumento = Voce, Pianoforte, Sassofono
|numero dischi di platino =
|band attuale =
|note =
|band precedenti = [[Commodores]]
|precedente = [[Sirio 2222]]
|numero totale album pubblicati = 12
|anno precedente = 1970
|numero album studio = 9
|successivo = [[Il re del castello]]
|numero album live = 2
|anno successivo = 1990
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
|Nome = Lionel Brockman
|Cognome = Richie
|PostCognome = '''Jr.'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tuskegee|Tuskegee(Alabama)
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = compositore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1986|x}}
}}
Dopo essere divenuto il [[frontman]] dei [[Commodores]], famosa band degli anni '70, dal [[1982]] ha intrapreso la carriera di solista, vendendo oltre 100 milioni di dischi.
 
'''''Ys''''' è un [[concept album]] del [[Balletto di Bronzo]], pubblicato nel maggio del [[1972]].
Alcune delle sue canzoni più famose sono ''[[Endless Love]]'' ([[1981]], duetto con [[Diana Ross]]), ''[[We Are The World]]'' (scritto con [[Quincy Jones]] e [[Michael Jackson]]), ''[[All Night Long (All Night)|All Night Long]]'' ([[1983]]), ''Hello'' ([[1983]]) e ''[[Say You Say Me]]'' (che vinse il [[Oscar alla miglior canzone|Premio Oscar]] nel [[1986]]) e Truly.
 
==L'album==
È padre adottivo dell'attrice [[Nicole Richie]].
Dopo il primo album ''[[Sirio 2222]]'', il Balletto cambia formazione, ed agli originari Lino Ajello (chitarra) e Gianchi Stinga (batteria) si unisce il giovanissimo tastierista [[Gianni Leone]] (ex Città Frontale).
 
Grazie a lui c'è un repentino cambio di rotta stilistico: dall'hard-rock si passa ad un sound oscuro e complesso, che assorbe progressioni strumentali di notevole spessore. Leone si erge a figura catalizzatrice nella creazione dell'album-concept, con la sua personalità anticonformista e la sua tecnica, ispirata a [[Keith Emerson]], anche nel look.
== Biografia ==
==== I primi anni ====
Nato a [[Tuskegee]] in [[Alabama]], Lionel Richie cresce nel campus del "Tuskegee Institute" (poi diventata "[[Tuskegee University]]"). La casa del nonno era proprio di fronte a quella del presidente dell'Istituto. La sua famiglia si spostò nell'[[Illinois]] e Richie frequentò la [[Joliet Township High School]].
 
Il protagonista del concept è un uomo, l'ultimo rimasto sulla [[Terra]], che compie un viaggio allucinante in tre incontri, prima di scomparire tragicamente nel buio, come fu per la mitica isola di Ys, inghiottita dalle acque.
==== I Commodores ====
{{vedi anche|Commodores}}
Ritornato quando era ancora studente a [[Tuskegee]], Richie forma una serie di gruppi [[R&B]] nella metà degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1968]] diventa il sassofonista e leader dei [[Commodores]]. Firma un contratto con la [[Atlantic Records]] per una registrazione e poi passa alla [[Motown Records]].
 
Alla formazione si aggiunge anche il bassista romano [[Vito Manzari]]. Un coro di voci sussurrate funge da suggestiva eco in ''Introduzione''. In questo coro c'è anche Giusy Romeo (poi nota come [[Giuni Russo]]) e il duo La Metamorfosi (le sorelle Rosanna e Flavia Baldassari).
Alla fine degli anni '70 accetta di comporre canzoni per altri artisti. Nel [[1981]] Richie duetta con [[Diana Ross]] per il [[Endless Love|tema principale]] del film ''[[Amore senza fine]]''.
 
Leone canta ''La voce narrò all'ultimo che sul mondo restò la vera realtà, e poi comandò di andare tra i suoi a dire la verità''. Dissonante e articolato ''Primo incontro'', che si erge fra continui stacchi ed un dualismo batteria-tastiere davvero pregevole.
==== La carriera da solista ====
Nel [[1982]] debutta col suo album ''[[Lionel Richie (album)|Lionel Richie]]'' che sale alla 3<sup>a</sup> posizione nelle classifiche e vende oltre 4 milioni di copie.
 
Il lato B del vinile si apre con ''Secondo incontro'', una raffinata danza che racchiude nel testo una riflessione sulla vecchiaia e la morte.
Nel [[1983]] rilascia ''[[Can't Slow Down (Lionel Richie)|Can't Slow Down]]''. L'album vince due [[Grammy Award]]s, tra i quali anche quello di album dell'anno. L'album comprende anche la canzone n. 1: ''[[All Night Long All Night|All Night Long (All Night)]]''.
 
''Terzo incontro'' ed ''Epilogo'' si avviano ad una fosca conclusione, che si concretizza con le lapidarie parole ''E buio fu''.
Ha scritto molte canzoni "top 10", tra le quali ''[[Hello (canzone)|Hello]]''. Nel [[1985]] Richie scrive ''[[Say You, Say Me]]'' per il film ''[[Il sole a mezzanotte]]'', vincitore del premio Oscar.
 
Ancora oggi Gianni Leone, nei suoi concerti, esegue integralmente la suite dell'album, con applaudite performance in [[Giappone]], [[Messico]] e [[Cile]].
Nel [[1985]] scrive assieme a [[Michael Jackson]], [[We Are The World]], brano a scopo benefico in favore della fame in [[Africa]]. Al progetto collaborarono più di 40 artisti, tra cui [[Bob Dylan]], [[Bruce Springsteen]] e [[Cindy Lauper]]; il singolo vendette oltre 20 milioni di copie e il progetto raccolse 50 milioni di dollari, che vennero devoluti a favore della popolazione etiope.
 
Sulla copertina dell'album (che raffigura in quattro pose diverse, tratte da una rappresentazione del balletto ''[[Messalina (balletto)|Messalina]]'', l'attrice teatrale dell' '800 [[Maria Nencioni]]), i testi e le musiche sono attribuiti a Nora Mazzocchi, zia dell'ex cantante [[Mario Cecioni]], all'epoca unica ad essere iscritta alla [[SIAE]]: in realtà le musiche sono state composte quasi interamente da [[Gianni Leone]], mentre i testi sono di Daina Dini.
Nel [[1986]] Richie rilascia ''[[Dancing on the Ceiling]]'', altro album diventato una hit.
 
==Tracce==
Suo padre, Lionel Sr. muore nel [[1990]]. Richie ritorna a creare e a pubblicare la sua prima raccolta ''[[Back to Front (Lionel Richie)|Back to Front]]'', che venne pubblicata nel [[1992]].<!-- poco chiara... -->
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1= Introduzione
|Durata1= 11:08
|Titolo2= Primo incontro
|Durata2= 7:58
}}
 
;Lato B
Da allora Richie si prende una pausa e lavora al minimo. Rompe il silenzio nel [[1996]] con l'album ''[[Louder Than Words]]''.
{{Tracce
|Titolo1= Secondo incontro
|Durata1= 7:28
|Titolo2= Terzo incontro
|Durata2= 9:00
|Titolo3= Epilogo
|Durata3= 2:06
}}
 
;Edizione CD del 1995, pubblicato dalla [[Polydor Records]] (POCP-2368)
Gli album degli anni '90 ''[[Louder Than Words]]'' e ''[[Time (album Lionel Richie)|Time]]'' non ottengono il successo dei precedenti. Con l'album del [[2001]] ''[[Renaissance (Lionel Richie)|Renaissance]]'' ritorna al suo vecchio stile.
{{Tracce
|Titolo1 = Introduzione|Durata1 = 11:22
|Titolo2 = Primo incontro|Durata2 = 7:16
|Titolo3 = Secondo incontro|Durata3 = 7:39
|Titolo4 = Terzo incontro|Durata4 = 9:28
|Titolo5 = Epilogo|Durata5 = 2:02
|Titolo6 = La tua casa comoda|Durata6 = 3:45|Extra6 = Bonus Track
|Titolo7 = Donna Vittoria|Durata7 = 3:13|Extra7 = Bonus Track
}}
 
==Formazione==
Nel [[2002]] la canzone ''Running with the Night'' viene inserita nel videogioco ''[[Grand Theft Auto - Vice City]]''.
* Gianni Leone - [[Canto|voce]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[mellotron]], [[sintetizzatore]] moog, [[spinetta]], [[celesta]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
 
* Lino Ajello - [[chitarra]]
Il [[9 dicembre]] [[2006]] Richie fu ospitato al programma ''An Audience with Lionel Richie''.
* Vito Manzari - [[Basso elettrico|basso]]
 
* Gianchi Stringa - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Vita privata ==
* Daina Dini - testi
Richie si sposa con Brenda Harvey il [[18 ottobre]] [[1975]]. Nel [[1983]] Lionel e Brenda adottano l'attrice [[Nicole Richie]] che all'epoca aveva due anni.
* Franco Sala - tecnico del suono
Alla separazione del [[1988]], segue il divorzio del [[9 agosto]] [[1993]].
 
Il [[21 dicembre]] [[1995]], Lionel sposa Diane Alexander. Dall'unione nascono Myles Brockman e Sofia. Problemi irrisolvibili costringono la coppia al divorzio nel gennaio [[2004]].
 
Lionel diventa nonno l'[[11 gennaio]] [[2008]] quando Nicole Richie dà alla luce Harlow Winter Kate Madden. Il padre è [[Joel Madden]], leader dei [[Good Charlotte]].
I due avranno anche un secondo figlio, venti mesi dopo: Sparrow James Knight Madden nasce infatti il 9 settembre 2009.
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia e filmografia di Lionel Richie}}
==== Studio ====
* [[1982]] - ''[[Lionel Richie (album)|Lionel Richie]]''
* [[1983]] - ''[[Can't Slow Down (Lionel Richie)|Can't Slow Down]]''
* [[1986]] - ''[[Dancing on the Ceiling]]''
* [[1996]] - ''[[Louder Than Words]]''
* [[1998]] - ''[[Time (album Lionel Richie)|Time]]
* [[2000]] - ''[[Renaissance (Lionel Richie)|Renaissance]]''
* [[2004]] - ''[[Just for You (Lionel Richie)|Just for You]]''
* [[2006]] - ''[[Coming Home (Lionel Richie)|Coming Home]]''
* [[2009]] - ''[[Just Go]]
 
==== Raccolte ====
* [[1992]] - ''[[Back to Front (Lionel Richie)|Back to Front]]''
* [[1997]] - ''[[Truly - The Love Songs]]''
* [[2003]] - ''[[The Definitive Collection (Lionel Richie)|The definitive collection]]''
 
==== Live ====
* [[2003]] - ''[[Encore (Lionel Richie)|Encore]]''
 
== Filmografia ==
{{vedi anche|Discografia e filmografia di Lionel Richie#Filmografia}}
 
== Voci correlate ==
* [[Adelmo Stecchetti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lionel Richie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lionelrichie.com/ Sito Ufficiale] di Lionel Richie
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f14/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* [http://www.lionelrichiefanclub.org The Lionel Richie Fan Club]
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f5/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* [http://www.umusic.ca/lionelrichie/index.php Scheda Cantante] su Umusic.ca
* [http://abcnews.go.com/Nightline/story?id=1974794&page=1 Baghdad's Lionel Richie Obsession]
 
{{Lionel Richie}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
{{Portale|Rock progressivo}}
[[ar:ليونيل ريتشي]]
[[ca:Lionel Richie]]
[[cs:Lionel Richie]]
[[cy:Lionel Richie]]
[[da:Lionel Richie]]
[[de:Lionel Richie]]
[[en:Lionel Richie]]
[[eo:Lionel Richie]]
[[es:Lionel Richie]]
[[et:Lionel Richie]]
[[fa:لایونل ریچی]]
[[fi:Lionel Richie]]
[[fr:Lionel Richie]]
[[ga:Lionel Richie]]
[[he:ליונל ריצ'י]]
[[hr:Lionel Richie]]
[[hu:Lionel Richie]]
[[id:Lionel Richie]]
[[io:Lionel Richie]]
[[ja:ライオネル・リッチー]]
[[ko:라이오넬 리치]]
[[nl:Lionel Richie]]
[[no:Lionel Richie]]
[[pl:Lionel Richie]]
[[pt:Lionel Richie]]
[[ru:Ричи, Лайонел]]
[[simple:Lionel Richie]]
[[sv:Lionel Richie]]
[[th:ไลโอเนล ริชชี]]
[[tl:Lionel Richie]]
[[tr:Lionel Richie]]
[[uk:Лайонел Річі]]
[[vi:Lionel Richie]]
[[yo:Lionel Richie]]
[[zh:莱昂纳尔·里奇]]